La raccolta differenziata: stato dell arte delle tecnologie a supporto



Documenti analoghi
ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

Software Servizi Web UOGA

PROGETTO LIBERI DI DIFFERENZIARCI annualità

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Sistemi per la raccolta puntuale dei rifiuti e relative caratteristiche per il corretto utilizzo (Giulio Ferrari, Riccardo Sammito)

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

1. Introduzione. 2. Il Progetto

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers Valorizzazione Inventario

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)


Ecoplat - Gestione Centro di Raccolta Comunale

ORTODIADE. OrtoDiade, il software che dà buoni frutti.

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

Sistema intelligente per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, Brescia - Italy. Tel fax

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Progetto pilota per la raccolta differenziata Liceo Scientifico G. Galilei di Lanciano

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Efficiente Meccanicamente Semplice Zero emissioni. Ma soprattutto.. Ovunque Ricaricabile. Progetto LIBERA IN-PRESA 2011 A.

Sigma Flusso informazioni

Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

COORDINAMENTO PATTUGLIE E VIGILANZA

lem logic enterprise manager

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Azzeramento bilance: utilizzando questa funzionalità, è possibile azzerare le bilance.

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

Sistemi intelligenti per la raccolta dei rifiuti Scenari

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Servizio Telematico Paghe

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Waste Management Solutions

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Indaco. Industrial Data Collection

Controllo Avanzamento di Produzione

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Barcode Inventory System

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

MoniThor di IDC-Informatica Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Gestione della vendita al banco

I STRALCIO DEL P.C.R.D. Piano Comunale Raccolta Differenziata

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi Definizione e composizione dei Varchi

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

SCRIVANIA DIGITALE Soluzione per la dematerializzazione dei documenti del ciclo passivo.

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags

Soluzioni integrate per la gestione delle piattaforme ecologiche

Fatturazione elettronica con WebCare

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

100% WASTE RECYCLING USING RFID TRACEABILITY

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Dicembre 2008

Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB

Guida di Pro PC Secure

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Il contatore elettronico

Concessione del servizio di comunicazione elettronica certificata tra pubblica amministrazione e cittadino- PostaCertificat@

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SendMedMalattia v Manuale d uso

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

Registratori di Cassa

Transcript:

La raccolta differenziata: stato dell arte delle tecnologie a supporto Intervento cofinanziato dall UE-PO Puglia FESR 2007-2013 Asse 1 Linea di intervento 1.1 Azione 1.1.2

Elenco delle revisioni Rev. data Descrizione aggiornamenti Preparato da Approvato da 0 Emissione template documento 1 Elaborazione capitoli documento Costanza Quarta Anna Bruno Luigi Borrello Cambiamenti principali dall ultima versione N. Descrizione delle modifiche Richieste da 2

INDICE Introduzione... 4 Tecnologie a supporto della raccolta differenziata... 4 Cassonetto tecnologico per la raccolta dei rifiuti... 4 La soluzione ELIBRA 5 La soluzione Omega ITS 7 Pesatura a bordo camion... 9 Pesatura presso le isole ecologiche... 9 IL PROGETTO SPERIMENTALE DELL UNIVERSITA DEL SALENTO... 10 3

Introduzione Il presente documento contiene una panoramica delle tecnologie attualmente utilizzate a supporto del processo di raccolta differenziata. L analisi dello stato dell arte sulle tecnologie rappresenta il punto di partenza per la individuazione della soluzione tecnologica alla base della proposta progettuale Differenti@net. L attività di analisi dello stato dell arte tecnologico è stata condotta attraverso ricerche mirate tramite la rete Internet e attraverso la lettura di articoli scientifici pubblicati sulla materia. Tecnologie a supporto della raccolta differenziata La gestione rifiuti sta radicalmente cambiando su tutto il mercato Europeo. La raccolta differenziata, grazie ad un'azione di sensibilizzazione massiccia esercitata dagli enti competenti, è ormai effettuata in molti comuni. Ovviamente il passaggio dal vecchio al nuovo sistema di raccolta richiede nuovi sistemi e soluzioni tecnologiche in grado di: identificare l utente pesare i rifiuti Gestire i dati raccolti Esistono sul mercato diverse soluzioni brevettate per la raccolta dei rifiuti che utilizzano tecnologie ad hoc per l individuazione dell utente e la registrazione di ogni singolo conferimento in modo univoco ai fini del calcolo della TIA. Di seguito descriviamo alcune delle soluzioni disponibili allo stato attuale. Cassonetto tecnologico per la raccolta dei rifiuti Una delle modalità di raccolta dei rifiuti utilizzata in molti comuni è tramite conferimento dei rifiuti da parte dell utente presso l apposito cassonetto. Esistono sul mercato soluzioni brevettate per la raccolta dei rifiuti che utilizzano tecnologie applicate al cassonetto per l individuazione dell utente (tramite chiavetta elettronica) e la registrazione di ogni singolo conferimento (quantità, codice chiave, ora e codice cassonetto). 4

La soluzione ELIBRA La soluzione in figura ad esempio (brevetto ELIBRA della società Tradingenia s.r.l.), è dotata di una vasca interna che poggia su un altra più esterna tramite quattro celle di carico, omologate, che fungono da bilancia e che consentono, tramite il collegamento a un robusto sistema elettronico, protetto all interno di un box blindato e antivandalo, di pesare i rifiuti conferiti con una risoluzione di scarto di 20 grammi. L alimentazione del cassonetto viene fornita dalle celle solari che grazie al basso consumo di energia dell elettronica utilizzata, consentono di mantenere in funzione il sistema per diversi mesi anche in condizioni estreme di utilizzo (presenza di sola luce artificiale). L apertura del cassonetto, e quindi il conferimento, da parte dell utente può avvenire solo tramite l utilizzo di una chiavetta personale che è stata abilitata per un ben individuato cassonetto. Tramite un sito Web dedicato in qualsiasi momento è possibile disabilitare una chiave. Per garantire la massima affidabilità del sistema ed evitare contestazioni, i dati della pesatura sono memorizzati sia nella scheda del cassonetto che nella chiave dell utente; vengono inoltre visualizzati con chiarezza nel display del cassonetto al momento del conferimento. I dati memorizzati nel sistema di bordo del cassonetto vengono trasferiti via modem GPRS al sistema centrale di elaborazione amministrativa. 5

Attraverso un software, dotato di un interfaccia grafica semplice e funzionale, a livello centralizzato si possono acquisire e gestire i dati associati alle chiavi assegnate ad ogni singolo utente, vengono gestiti inoltre i dati rilevati (utente/peso) dai singoli cassonetti posizionati sul territorio. Il software permette anche d esportare i dati in formati compatibili con i programmi gestionali. Attraverso il sistema di interfaccia gestionale si possono abilitare e disabilitare le chiavi utente, programmare chiavi operatore o disabilitare chiavi perse o rubate. Il cassonetto consente quindi un controllo preciso dei profili utente, eventuali anomalie nel loro comportamento (Es. conferimenti di oggetti molto pesanti che dovrebbero essere portati all ecocentro, il ripetuto o scarso conferimento) e quindi di intraprendere delle opportune azioni; la consapevolezza di essere controllati induce negli utenti una maggiore responsabilizzazione e quindi una diminuzione dell abbandono dei rifiuti. La possibilità di profilare gli utenti, associandoli univocamente ad ogni singolo cassonetto offre la possibilità di utilizzare le stesse chiavi per gestire tariffe diverse a seconda del tipo di raccolta programmata per ogni cassonetto (con la stessa chiave posso abilitare e gestire l accesso di un utente al cassonetto del secco, indifferenziato, umido o per il verde). Di seguito gli step del processo di conferimento: 1. Attraverso l inserimento della chiave elettronica nel lettore il sistema identifica l utente, blocca la chiave, e permette l apertura del cassonetto che avviene agendo sul pedale di apertura coperchio. 2. Ad apertura avvenutasi si può conferire il rifiuto all interno del cassonetto. Completato il conferimento il coperchio verrà chiuso e bloccato dal sistema. 3. Il cassonetto procede alla pesatura dei rifiuti conferiti dall utente e registra il dato nella chiavetta elettronica e nella memoria interna. 4. Ad operazione ultimata il sistema sblocca la chiavetta permettendone la sua estrazione e conclude tutta l operazione con l invio dei dati rilevati e registrati al server centrale. Con tale sistema quindi, si dispone di una soluzione tecnologica economica per l applicazione della tariffa dei rifiuti puntuale. In particolare, i vantaggi di tale soluzione sono così sintetizzabili: 5. Razionalizzazione dei punti di raccolta 6. Controllo puntuale utente/peso 7. La chiave elettronica personalizzata impedisce conferimenti incontrollati e non autorizzati 8. Attraverso la pesatura e il controllo utente si ottiene una migliore qualità della raccolta differenziata 9. Riduzione dei costi dovuti alla fornitura, distribuzione e gestione di bidoni raccolta rifiuti di tenere in casa delle singole utenze; 10. Monitoraggio preciso e puntuale dei rifiuti prodotti da ogni singolo comune. 6

La soluzione Omega ITS OMEGA ITS è la soluzione per la identificazione, pesatura e trasmissione dei dati basata su un computer di bordo con integrated touch screen (ITS), approvato dal Ministero delle Attività produttive e conforme alle normative europee riguardanti la marcatura CE nel settore automotive, che permette di gestire l identificazione e la pesatura dei contenitori per rifiuti nonché il loro posizionamento, il percorso del mezzo di raccolta, la registrazione e la trasmissione dei dati per la gestione di parametri operativi e di servizio con compact flash, via GSM/GPRS (attraverso connessioni ftp prestabilite), wireless o radio modem. Le funzionalità supportate sono le seguenti: Identificazione dei cassonetti: Il modulo RF-id rileva il transponder montato sul contenitore e registra i dati dell'operazione di svuotamento in maniera certa e univoca. Rileva i segnali captati dalle antenne. Le antenne installate sul pettine di sollevamento sono realizzate in materiale antiurto e protette da una scocca metallica, hanno un raggio d'azione di 200 mm con taratura automatica e funzionano in serie su 4 canali indipendenti, per consentire l'identificazione contemporanea di più cassonetti, al fine di ridurre i tempi e i cicli di svuotamento. Il modulo di identificazione è omologato secondo la Direttiva R &TTE 99/05CE con notificazione rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni. Può funzionare con frequenze a 125 KhZ o a 134 KhZ. Pesatura Omega è integrabile con un sistema elettronico di pesatura, omologato (Omologazione Metrica secondo le Direttive 90/384-93/68 CEE e UNI CEI EN 45501) e certificato CE. La pesatura è realizzata per mezzo di celle di carico e può avvenire con modalità statica o dinamica, in funzione delle applicazioni e delle esigenze di lavoro. La pesatura dinamica non crea rallentamenti o limitazioni al ciclo di svuotamento dei cassonetti ed è in grado di rilevare i dati in qualsiasi condizione di impiego del mezzo e con qualsiasi tipo di "alzata", determinando automaticamente la tara in fase di posizionamento. La pesata è associata al codice transponder del contenitore insieme alle altre informazioni di raccolta (codice mezzo, data, ora, progressivo, coordinate di posizione), memorizzata in un record progressivo sia sulla memoria interna sia sulla compact flash di back up e trasmessa via radio, wi-fi o gsm/gprs alla stazione base ricevente (CodexRSU o qualsiasi altra piattaforma dati). Tra le applicazioni dinamiche, le più ricorrenti sono: pesatura su voltabidoni posteriori e laterali pesatura su voltabenne pesatura carrelli elevatori pesatura per pale gommate La pesatura statica avviene mediante celle di carico posizionate sul telaio del mezzo (sotto-cassone) ed è utile per misurare grandi masse, non consentendo un'adeguata precisione di piccole quantità. Il dispositivo, opportunamente dimensionato in funzione del carico massimo, restituisce pesi minimi certificabili in classe III e classe IV. Esempi di pesatura statica sono: - pese per autocompattatori a terra 7

- pese per controllo del carico (over charge allarm) - pese per scarrabili - pese per silos In particolare, di seguito descriviamo le più diffuse soluzioni di pesatura dinamica e statica offerte dai maggiori vendors: 1) Sistemi di pesatura dinamica su voltacontenitori (automatica) Il sistema di pesatura dinamico viene "integrato" nel voltacontenitori, ed esegue la pesatura automatica durante il movimento del voltacontenitori stesso sia in fase di salita che di discesa. Questa bilancia viene principalmente adottata quando è previsto lo svuotamento di grosse quantità di contenitori, e soprattutto vengono utilizzati entrambi i voltacontenitori contemporaneamente. I voltacontenitori da dotare di tale bilancia devono essere innanzitutto di tipo "automatico" (cioè non aver bisogno di alcuna interazione da parte dell'operatore nel loro funzionamento). 2) Sistema di pesatura statica per voltacontenitori (non automatico) Sistema di pesatura statica per compattatore a caricamento frontale Sistema di pesatura statica per compattatore a caricamento posteriore Con questa bilancia, il contenitore viene pesato sul voltacontenitori. L'operatore aziona il voltacontenitori e solleva il contenitore fino alla posizione di pesata, mette in "tara" la bilancia per mezzo della pulsantiera e solleva il contenitore fino a svuotarlo. 8

In fase di discesa, il contenitore viene fermato nella stessa posizione e ripesato premendo un altro pulsante. Il fermo del contenitore può essere attuato anche automaticamente, in modo da rendere più semplici le operazioni. Pesatura a bordo camion Lo schema tipico di funzionamento di un sistema di pesatura a bordo di un compattare è il seguente: Secondo questa configurazione, il sistema di pesatura montato a bordo camion rileva i pesi dei singoli sacchetti dei rifiuti sui quali è presente un codice a barre che viene rilevato da un apposito lettore per essere associato all utente. Il sistema di pesatura trasmette i dati tramite apposito drive USB presso il PC dislocato in Ufficio per le successive elaborazioni. Pesatura presso le isole ecologiche Un altra modalità di conferimento dei rifiuti diffusa in alcuni Comuni presso i quali è attiva la TIA, come il Comune di Carpi, consiste nel conferimento da parte dei cittadini presso Centri di Raccolta o Isole Ecologiche. Secondo questa modalità, i conferimenti vengono monitorati attraverso la pesatura e/o registrazione con sistema informatizzato e utilizzo di apparecchiatura individuale simile al Salvatempo (detto anche terminale ). 9

Per il conferimento dei rifiuti, è necessario che il conferitore si presenti al Centro di Raccolta Comunale munito, alternativamente, di: apposita tessera magnetica, identificativa dell intestatario dell utenza tariffa rifiuti; apposita tessera con codice a barre, identificativa dell intestatario dell utenza tariffa rifiuti; fattura rifiuti in cui compaia il codice a barre identificativo dell intestatario dell utenza tariffa rifiuti; L utilizzo della tessera magnetica/con codice a barre o della fattura rifiuti è indispensabile all utente, per poter essere identificato dal sistema informatizzato e quindi poter ritirare all ingresso il proprio terminale, che sarà utilizzato per la registrazione dei rifiuti conferiti, prima del loro conferimento finale all interno del contenitore/area dedicata. A seguito di riposizionamento finale del terminale nella propria culla di alloggiamento, il sistema informatizzato emetterà uno scontrino cartaceo dove saranno indicati i dati anagrafici del soggetto a tariffa, il giorno di conferimento, le tipologie ed i quantitativi di rifiuti conferiti e/o eventualmente pesati. L utilizzo della tessera/fattura rifiuti potrà essere fatto da parte di tutti i componenti della famiglia dell intestatario. I rifiuti dovranno essere conferiti ai Centri di Raccolta esclusivamente negli orari di apertura stabiliti, resi ben visibili e noti al pubblico mediante apposita cartellonistica posta in prossimità degli ingressi. IL PROGETTO SPERIMENTALE DELL UNIVERSITA DEL SALENTO L Università del Salento ha progettato un innovativo sistema «intelligente» per la raccolta dei rifiuti basato su etichette elettroniche e sensori di peso che ne consentono l identificazione e la tracciabilità in tempo reale. L idea, sviluppata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, è stata premiata nella Conferenza internazionale di Internet delle Cose nel 2010 a Tokyo dove i ricercatori coinvolti nel progetto hanno ricevuto il premio per il miglior «Poster». L innovatività del sistema consiste nella possibilità di identificare in maniera automatica la tipologia e il peso dei rifiuti differenziati conferiti da ogni singolo utente, e di aggiornare queste informazioni in modalità real-time. Ciò attraverso l utilizzo di contenitori «intelligenti», dotati di speciali etichette per l identificazione a radiofrequenza (tag Rfid) e di un dispositivo di rilevazione del peso, fisso o amovibile. Tali contenitori possono essere dotati di tag e sistema di pesatura (piattaforma o celle di carico) a bordo del mezzo di raccolta, oppure «a bordo uomo». In quest ultimo caso, il dispositivo è integrato nelle scarpe dell operatore e il semplice atto di sollevare il contenitore permette la rilevazione del suo peso. Non a caso nello studio sono presenti diversi scenari tecnologici, a seconda della tipologia del servizio di raccolta, stradale o porta a porta. Tale sistema, attraverso l utilizzo delle tecnologie Rfid al posto dei sistemi tradizionali come i codici a barre permette di conseguire diversi vantaggi: garantire un identificazione del rifiuto affidabile ed efficiente grazie ad un sistema di lettura a distanza ; superare i vincoli ambientali (temperatura, umidità, sporcamento) legato alla ridotta affidabilità dei sistemi tradizionali; certificare in modo dinamico e trasparente i dati inerenti i rifiuti conferiti da ciascun cittadino così da contabilizzare allo stesso la 10

corretta tariffa inerente il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani». Grazie alle informazioni acquisite, inoltre, è possibile pianificare azioni di sensibilizzazione mirate per incentivare la pratica della raccolta differenziata in aree specifiche. Trattandosi di una iniziativa sperimentale, al momento non è possibile definire i tempi e i costi di realizzazione di un simile sistema poiché dipendono fortemente dalla specifica applicazione in funzione della tipologia del servizio di raccolta e dei suoi parametri. Il sistema proposto è attualmente oggetto di un progetto pilota, in via di sviluppo presso l Università del Salento e sul quale è già avviata la fase di ricerca partner sul territorio e fondi. 11