Piano di Gestione del Centro Storico di Pienza Patrimonio Mondiale dell Umanità dal 1996

Documenti analoghi
Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

Pianificazione Urbanistica Partecipata

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

Piano Strutturale QUADRO CONOSCITIVO. Idraulica Risultati Modellazione Idraulica Fognatura Meteorica CHIUSI STAZIONE-LE BIFFE

Centro Storico di Pienza Sito UNESCO

Misura M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art.20)

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

PIANO OPERATIVO COMUNALE

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

Principi e linee guida

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

DAL PRG AL PGT RIFORMA E INNOVAZIONE LE NOVITA : COSA CAMBIA CON IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

le torri dell acqua Progetti di valorizzazione del Paesaggio art. 49 LR Incontro seminariale del 31 marzo 2009.

Tiziana Maffei ICOM ITALIA

Piano della città pubblica

Concorso Piazza il contest

Legacoop NuorOgliastra

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

7 Bollettino PSR Pag. 1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

Rinnovamento dei villaggi rurali

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

Slowland Piemonte 26/09/2016

Comune di Albairate 9 Progetti

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

P.S.R REGIONE PUGLIA

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

PIA RURALE BASSO PIAVE:

Visioni per Vercelli 2020

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

CRITICITÀ E SCENARI PER MATERA Dal riconoscimento UNESCO a Capitale Europea della Cultura 2019

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Regione Autonoma della Sardegna

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Protocollo d Intesa. dossier informativo

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

P.S.R REGIONE MOLISE

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 5^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

costituendo GalMolise Rurale

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

Base di discussione per ripresa lavori Piano Strategico

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Mario Zampino

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

piano del parco Rapporto Ambientale 12 / 2016 CONTENUTI DEL PIANO

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

Avanzamento nei tassi di occupazione

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

Filiera del valore nel turismo e attrattività del marchio UNESCO Mantova-Sabbioneta

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Transcript:

Piano di Gestione del Centro Storico di Pienza Patrimonio Mondiale dell Umanità dal 1996 Pienza, 5 giugno 2013 Comitato di Pilotaggio Piano di Gestione 2011-2013 Paola Venturi, architetto paesaggista Il Piano di Gestione: Monitoraggio e Aggiornamento 2011

Il Piano di Gestione del sito UNESCO è strumento flessibile e dinamico in grado di documentare il valore eccezionale del bene, di individuare strategie di tutela e valorizzazione, di identificare le opportunità per lo sviluppo locale e per la crescita della comunità, di garantirne la trasmissione alle future generazioni.

Criteri di selezione World Heritage Centre: I) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano II) Testimoniare un cambiamento culturale considerevole in un dato periodo in campo archeologico, architettonico, tecnologico, artistico, paesaggistico IV) Offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante un periodo della storia umana

Il sito UNESCO comprende il Centro Storico di Pienza racchiuso dalle mura all interno del quale oltre 40 tra edifici, giardini storici e singoli manufatti sono sottoposti al vincolo del Codice dei Beni Culturali D.Lgs 42/2004

Il patrimonio delle risorse di interesse storico architettonico e culturale si relaziona con i caratteri del paesaggio circostante della Val d Orcia, inclusa nella lista del Patrimonio Mondiale dell Umanità dal 2004 Il Piano di Gestione individua linee di indirizzo volte alla tutela ed alla conservazione dei caratteri architettonici ed urbanistici verso una strategia di valorizzazione delle peculiarità e delle connessioni paesaggistiche con l intorno

L elaborazione del Piano di Gestione 2005 ha coinciso con i festeggiamenti per il VI centenario della nascita di Pio II, il Papa umanista Numerose manifestazioni culturali si sono succedute riproponendo la centralità dell Umanesimo in sinergia con la dichiarazione di valore della Commissione UNESCO

1 2 3 4 5 TUTELA Il Piano di Gestione 2005 individua cinque linee di indirizzo: TUTELA DEL SITO - conservazione beni storico-architettonici, caratteri tipologici, qualità dei materiali e finiture dell edificato del centro storico RICERCA E VALORIZZAZIONE DEI CARATTERI UMANISTICI - creazione di un circuito culturale per la valorizzazione degli aspetti legati alla concezione umanistico-rinascimentale della città VALORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE SOCIALE E D USO DEL CENTRO STORICO ricomposizione del sistema cultura-artigianato-commercio e relazioni col territorio RECUPERO DEI CARATTERI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PECULIARI DEL SITO mantenere relazioni architettoniche e culturali con il tessuto urbano del centro storico VALORIZZAZIONE TURISTICA E ATTIVITÀ SOCIO-ECONOMICHE COMPATIBILI COL SITO favorire l incremento del turismo sostenibile rispettoso delle fragilità e delle potenzialità del sito DEL SITO RICERCA E VALORIZZAZIONE DEI CARATTERI UMANISTICI VALORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE SOCIALE E D USO DEL CENTRO STORICO RECUPERO DEI CARATTERI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PECULIARI DEL SITO VALORIZZAZIONE TURISTICA E ATTIVITÀ SOCIO-ECONOMICHE COMPATIBILI COL SITO

MONITORAGGIO Interventi attivati in relazione al Piano di Gestione 2005

Piano di Gestione del Centro Storico di Pienza Patrimonio Mondiale dell Umanità 1996-2011 MONITORAGGIO Interventi attivati in relazione al Piano di Gestione 2005

MONITORAGGIO Interventi attivati in relazione al Piano di Gestione 2005

Piano di Gestione del Centro Storico di Pienza Patrimonio Mondiale dell Umanità 1996-2011 MONITORAGGIO Interventi attivati in relazione al Piano di Gestione 2005

MONITORAGGIO Interventi attivati in relazione al Piano di Gestione 2005

L aggiornamento del Piano di Gestione è l occasione per un momento di riflessione comune verso la costruzione di un progetto di responsabilità collettiva, verso una nuova relazione identitaria della città storica nella contemporaneità

... e non solo città ma anche territorio, verso la costruzione di un itinerario ideale che colleghi le molteplici espressioni della memoria storica e delle ricerca in atto, elementi inscindibili e fondanti del sistema architetture-città-territorio

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 DOCUMENTI ALLEGATI Monitoraggio e Aggiornamento Piano di Gestione 2011

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 DOCUMENTI ALLEGATI Monitoraggio e Aggiornamento Piano di Gestione 2011

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 DOCUMENTI ALLEGATI Monitoraggio e Aggiornamento Piano di Gestione 2011

Il Piano di Gestione si confronta con gli indirizzi e le prescrizioni dei Piani urbanistici Piano Paesaggistico Regionale Piano di Indirizzo Territoriale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Piano di Gestione sito UNESCO Val d Orcia

Il Piano di Gestione si confronta con gli indirizzi e le prescrizioni del Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico Integrità dell impianto urbanistico del Centro Storico Manutenzione e restauro del patrimonio storico architettonico Diversificazione delle funzioni e delle attività economiche di qualità Sostenibilità delle attività artigianali e commerciali nel Centro Storico Integrità fisica e percettiva rapporto città murata - margine Il PS di Pienza è stato redatto da un gruppo di lavoro costituito da: Andrea Filpa (coordinamento); Silvia Arnolfi (urbanistica); Marco Antoni, Armando Costantini, Antonio Lazzarotto (geologia); Carlo Blasi, Leopoldo Michetti, Riccardo Copiz (ecologia del paesaggio); Vincenzo De Dominicis, Chiara Centi (ecologia vegetale); Cristina Felici (archeologia e censimento dei BSA); Pietro Clemente, Federico Scarpelli, Valeria Trupiano (antropologia); Massimo Ferrini (trasporti e mobilità); Mario Zanzani, Sortito Casali, Rocco Savino, SMP srl (Economia territoriale); Francesco M. Galloppa (Cartografia, GIS,); Renata Giavara (Editing); Paolo Frezzi e Alessandro Ciali (collaborazione redazione cartografie); con la collaborazione arch. Giuseppina Ferrigno, Ufficio Tecnico del Comune di Pienza e Consulta per le strade rurali.

PRTOGETTI STRATEGICI Monitoraggio e Aggiornamento Piano di Gestione 2011

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 1. TUTELA DEL SITO 1.1 Conservazione dei beni storici e dei caratteri architettonici Conservazione complesso del centro storico quale esempio di concezione umanistico-rinascimentale. Ampliamento del coinvolgimento di Enti, Università e Centri studi per attivare collaborazioni (stage, dottorati di ricerca) volte ad attivare ricerche ed operatività (scuole di restauro specializzate). 1.2 Tutela e monitoraggio della Fabbrica del Duomo Garantire la conservazione di elementi architettonici di grande valore storico-testimoniale, elementi base della concezione umanistico-rinascimentale del disegno e della costruzione degli edifici e della città. Attività costante di monitoraggio. 1.3 Tutela dei caratteri tipologici degli edifici La conoscenza e la consapevolezza del valore del patrimonio edilizio storico esistente costituisce il punto di partenza per le necessarie opere di manutenzione e per il coinvolgimento della popolazione al rispetto delle tipologie edilizie negli interventi di trasformazione. 1.4 Attività per il recupero del Centro Storico Ricognizione fotografica sulle ultime facciate graffite del centro storico non ancora oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo, schedatura per attivazione di studio di fattibilità e reperimento finanziamenti.

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 2.RICERCA E VALORIZZAZIONE DEI CARATTERI UMANISTICI 2.1 Valorizzazione degli aspetti culturali legati alla concezione umanistico-rinascimentale della città Collegamento con università, centri studi, gemellaggi con altri luoghi di città-ideale. Attività di informazione e collegamento culturale tra il turismo del centro storico di Pienza, (Museo Diocesano, Città e Territorio) esaltando il valore del turismo umanistico Pienza e l Umanesimo. I Libri antichi e la Società Bibliografica Toscana, lo Studiolo dell umanista, l Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca. Studi antropologici (Pistoia Dialoghi sull Uomo) indagine QC PS Prof. Pietro Clemente. Letture e concerti nella Pieve e sotto l olivo a Corsignano 2.2 Valorizzazione degli aspetti culturali legati all appartenenza ai siti UNESCO Punti informatizzati siti UNESCO, collegamenti culturali con altri luoghi di particolare valore. Collegamento tra siti UNESCO(Val d Orcia, Toscana, Centri storici, etc) Promozione esperienze di ricerca e seminari di studi (Seaside). Collaborazione Associazione Città e Siti Italiani. Istituzione giornata UNESCO.

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 3.VALORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE SOCIALE E D USO DEL CENTRO STORICO 3.1 Ricomposizione del sistema cultura-artigianato-commercio nel Centro Storico Far coesistere il sistema della distribuzione degli esercizi commerciali col prioritario valore culturale del centro urbano. Promozione delle attività economiche e sociali compatibili con la tutela delle risorse del sito anche in relazione alla produzione artigianale del territorio della Val d Orcia, (filiera corta, chilometro zero, marchio di qualità). 3.2 Riorganizzazione del sistema dell accoglienza Migliorare il sistema di gestione dei flussi turistici anche in relazione alle valenze di attrazione turistica del Parco della Val d Orcia. Riorganizzazione tecnologica ed informatica del sistema con potenziamento servizi ricettivi (standard qualificati, innovazioni tecnologiche) e servizi informatizzati (Wireless, QR code e totem tipo Wi-Roni). Progetto trasparenza, quantità e qualità delle presenze turistiche nel sito UNESCO (Questionario). Permanenza e destagionalizzazione flussi. 3.3 Sviluppo delle attività culturali connesse al territorio Rafforzamento dell offerta culturale quale elemento di crescita culturale, di interesse per la popolazione residente, verso una più ampia considerazione del senso di appartenenza degli abitanti, in relazione al valore culturale del sito ed in relazione alle valenze specifiche del Parco Val d Orcia.

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 4 RECUPERO DI CARATTERI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI PECULIARI DEL SITO 4.1 Conservazione del margine urbano del centro storico Conservazione del rapporto equilibrato tra margine urbano e centro storico. Valorizzazione dell apertura paesaggistica verso la Val d Orcia, con salvaguardia delle emergenze degli elementi architettonici nello skyline urbano. Strategie: rafforzare la consapevolezza del valore percettivo e visuale del rapporto città- territorio valorizzando anche la fitta rete di percorsi vicinali di connessione con la città che costituiscono un patrimonio di grande valore storico e della tradizione locale per tutta la comunità. Attivare studi ed eventi sul tema della percezione del nucleo storico e delle relazioni col contesto.

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 5 VALORIZZAZIONE TURISTICA E DELLE ATTIVITÀ SOCIO ECONOMICHE COMPATIBILI COL SITO 5.1 Il turismo e la salvaguardia dei valori storici e culturali in relazione alle tradizioni locali e al contesto circostante Promozione di un progetto coordinato con iniziative, eventi e manifestazioni (via Francigena, rete museale, luoghi della fede, fortezze e rocche) in stretta relazione col sito UNESCO Val d Orcia, finalizzate alla riscoperta delle lavorazioni tradizionali di qualità e delle connessioni territoriali tra i settori di produzione. Verifica delle strutture commerciali, artigianali e ricettive e sostegno dello sviluppo socioeconomico della comunità, anche attraverso specifici disciplinari per il riconoscimento delle certificazioni di qualità (marchio). Strategie: Sviluppare progetti integrati territoriali sui prodotti tipici della zona, sui percorsi cicloturistici, sulle relazioni tra i centri storici, per un potenziamento dell offerta turistica che, nel segno della massima qualità dell offerta coordinata, garantisca ampie ricadute di valore socio-economico sul territorio.

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 Dal borgo di Corsignano alla città di Pienza SCHEDA PROGETTI STRATEGICI Elementi identificativi Stato di fatto e valori presenti Obiettivi e ragioni della tutela Strumenti urbanistici ed operazioni di concertazione Descrizione del progetto Risultati attesi Indicatori principali Ente gestore del Piano Unesco Fonti di finanziamento Tempistica di progetto e di realizzazione Aggiornamento 2011 e Strategie

Il Piano di Gestione aggiornamento 2011 Il Piano di Gestione del sito UNESCO è strumento flessibile e dinamico che richiede il contributo di tutti nella considerazione che il riconoscimento UNESCO deve essere un punto di partenza non di arrivo una base di lavoro per costruire un progetto concreto di responsabilità operativa per la città di Pienza.