PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE



Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

Creare e gestire il vantaggio competitivo dell azienda

Innovation Management e R&D CORSO EXECUTIVE

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

IL FINANCIAL ADVISOR CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME PERCORSO PER L ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE EFA

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

MARKETING E COMUNICAZIONE

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

ACQUISITION FINANCING

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

Marketing e Comunicazione

CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ICT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE. iniziativa del

EDUCATION EXECUTIVE. Vendite. Corso executive

CULTURE OPEN TO ACTION CORSI EXECUTIVE CREDIT MANAGEMENT PART TIME PROCESSI, POLICY E STRUMENTI. 17 OTTOBRE 15 NOVEMBRE a EDIZIONE

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

WINE BUSINESS MANAGEMENT

LEAN TRANSFORMATION CORSO EXECUTIVE

JOBLEADER PROJECT MANAGEMENT CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

DESIGN THINKING E INDUSTRY 4.0 CORSO EXECUTIVE

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

ICT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

LA FARMACIA COME IMPRESA CORSO EXECUTIVE

VENDITE CORSO EXECUTIVE

DIGITAL BUSINESS CORSO EXECUTIVE. Le nuove tecnologie a servizio dell innovazione in azienda

JOBLEADER INNOVATION MANAGEMENT E R&D CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

VENDITE CORSO EXECUTIVE

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

ICT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

Il cruscotto finanziario per la PMI

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

CORSO EXECUTIVE IN EUROPROGETTAZIONE. Programmazione Territoriale e Opportunità a valere sui fondi europei per la Pubblica Amministrazione

DIGITAL BUSINESS CORSO EXECUTIVE. Le nuove tecnologie a servizio dell innovazione in azienda

VENDITE CORSO EXECUTIVE

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

MARKETING E COMUNICAZIONE CORSO EXECUTIVE

Il CFO nelle aziende 2.0

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

La Valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari 11 giornate

Costruzione di un team di lavoro efficace

Orientamento al risultato

ANALISI FINANZIARIA, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E PIANI INDUSTRIALI

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

Stress management e orientamento al risultato

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro.

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

Liberare soluzioni. Retail

LA LEGGE 231: DALLE REGOLE ALLE OPPORTUNITÀ

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

Leader consapevole. 3 giornate

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Credit Risk Management

Tecniche di negoziazione

LA FARMACIA COME IMPRESA

Consulenza strategica Due diligence

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

Misurare e valutare le performance: i processi di riforma e gli strumenti gestionali PROGRAMMA DETTAGLIATO

Forza di volontà e orientamento ai risultati

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Corso di. Html e Css. per creare e disegnare siti web. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Il business plan. Il business plan

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

Transcript:

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE 26 SETTEMBRE - 13 DICEMBRE 2014

Pianificazione strategica. Sulla strada del successo La via del successo delle imprese passa attraverso una valida strategia, una corretta pianificazione ed Execution della strategia. L ottenimento del vantaggio competitivo, infatti, presuppone la definizione di una strategia globale e sostenibile, supportata da un adeguata pianificazione e da una corretta esecuzione della strategia. Il raggiungimento degli obiettivi prefissati prevede anche l allineamento della struttura organizzativa e una adeguata metodologia di controllo al fine di monitorare gli obiettivi stessi. È nei momenti complessi, come quello attuale, caratterizzato da discontinuità, che i rischi di default o le opportunità di successo dipendono proprio dalla strategia intrapresa e correttamente eseguita. Bruno Borgia, Commercialista e Revisore Contabile, Ex Responsabile Middle Market Europa KPMG L attuale contesto economico ha scardinato i paradigmi del passato e le imprese sono chiamate a riflettere su come mantenere il vantaggio competitivo. Gli ingredienti fondamentali sono la definizione di una valida strategia, una corretta pianificazione e la sua realizzazione. Il corso executive Pianificazione strategica ha l obiettivo di dotare i partecipanti di conoscenze, tecniche e strumenti indispensabili per mettere in atto la strategia aziendale e garantirne la sua esecuzione. Obiettivi apprendere come disegnare e trasferire la strategia nei processi aziendali, quale contributo determinante per la crescita e il successo dell azienda acquisire metodologie, strumenti e tecniche per meglio comprendere in quale arena competere, come competere e come crescere saper elaborare un Business Model di massima per permettere di put Strategy into action con successo e per determinare quando è necessario cambiare il Business Model comprendere le fasi attraverso la quali si sviluppa il processo di pianificazione strategica saper valutare le conseguenze finanziarie delle scelte strategiche e operative e capire la sostenibilità e le possibili fonti di finanziamento determinare gli assunti, partendo dalla strategia, per costruire piani finanziari e affrontare il tema della loro valorizzazione nelle varie aree di simulazione da utilizzare illustrare e applicare i modelli per la costruzione delle simulazioni economico-finanziarie, esaminando le modalità di lettura ed esame critico dei risultati presentare i principali indicatori sintetici calcolati utilizzando i risultati della simulazione e comprendere come il sistema bancario e finanziario li utilizza per la valutazione dei progetti aziendali acquisire metodologie, strumenti e tecniche per elaborare il Business Plan: analizzarne la struttura ed esaminare gli elementi che lo compongono, anche con l aiuto di esempi concreti favorire lo sviluppo di un approccio creativo al cambiamento nella soluzione dei problemi. Destinatari Il corso è destinato a coloro che sono coinvolti nell analisi dei risultati strategici e svolgono un ruolo di supporto nei processi di formulazione delle strategie: direttori generali, responsabili di divisione, responsabili di pianificazione strategica. Formula part time La formula weekend è studiata per integrare e rendere sinergiche le responsabilità aziendali con il percorso formativo e di sviluppo professionale. Impegno 3 mesi, con frequenza nel weekend: 7 weekend, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, per un totale di 70 ore di formazione articolate in moduli tecnico-specialistici e un modulo trasversale. Al termine del corso Fondazione CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.

programma Scenari di mercato, contesto competitivo e Corporate Strategy (10 ore) Ipotesi di scenario e mercato di riferimento Il contesto competitivo attuale e l impatto sulla competitività delle imprese Competizione basata sulla strategia e sull efficienza operativa Il cambiamento e l innovazione come fattori critici di successo Pensiero strategico: le varie teorie Una sintesi per un piano strategico di successo: Vision, Mission, Corporate Value Importanza e vantaggi di una efficace ed effettiva definizione Caratteristiche di una efficace definizione della Vision aziendale Relazione tra Vision, Mission e Core Value e importanza dell Alignement to Strategy per una esecuzione di successo L arena - In quale segmento di business Corporate Strategy Definire il perimetro e i confini dell arena Analisi strategica: alcuni strumenti Strategia per la crescita. Business Strategy ed Execution del piano industriale (10 ore) Business Strategy - Come competere La Business Strategy: vantaggio competitivo Analisi competitiva e rapporto con il mercato La competizione tra imprese, il processo di differenziazione e l impatto dei trade-off Il posizionamento strategico e le nuove tendenze nell analisi competitiva Definizione di una Customer Value Proposition Business Model - Con quale Business Model Gli elementi essenziali e la coerenza con la strategia Disegno di un Business Model Strategy Execution: Introduzione al concetto di Strategy Execution Input del piano strategico Analisi dei motivi di successo o insuccesso nella pratica Strategia di internazionalizzazione Perché e quando un impresa deve internazionalizzarsi Dove: in quali mercati esteri entrare,su quali basi fare la scelta e con quali modalità di entrata Come competere e con quale business model Strategic Control: Introduzione. Dalla strategia al piano: la pianificazione strategica (10 ore) Il processo di pianificazione strategica Gli approcci pianificatori parziali Il modello di pianificazione integrata Il Business Plan: che cos è, quando e perché redigerlo La struttura e le sezioni del Business Plan Il controllo strategico: strumenti per verificare la sostenibilità della strategia nel tempo.

Le proiezioni economico-finanziarie (10 ore) I flussi di cassa: determinazione e analisi Dai flussi di cassa alla pianificazione finanziaria La costruzione dei piani finanziari pluriennali: Definizione delle ipotesi di assunzione Stato patrimoniale e conto economico previsionale (pro forma) La quantificazione del fabbisogno finanziario La scelta delle possibili coperture finanziarie (capitale proprio e finanziamento a medio/lungo termine) Gli indicatori economico-finanziari prospettici L analisi di sensitività e la costruzione di scenari alternativi Modelli informatici di simulazione per la stesura delle proiezioni finanziarie. La creatività come supporto alle strategie di pensiero e di analisi (10 ore) La lettura delle realtà attraverso cornici mentali Analisi del contesto: pensiero complesso e pensiero creativo I fattori cognitivi del pensiero creativo I blocchi al pensiero creativo: come superare i vincoli personali, culturali e percettivi Il problem solving creativo: divergenza, convergenza e metodi strutturati Supportare il gruppo di lavoro nello sviluppo di un approccio creativo al cambiamento Affrontare le resistenze al cambiamento del gruppo di lavoro. Le operazioni per la crescita (10 ore) Le possibili operazioni (descrizione dell operazione, aspetti finanziari, contrattuali e fiscali): Aggregazioni e ristrutturazioni societarie Fusioni Acquisto di partecipazioni e acquisto di azienda Leveraged buy out Il finanziamento delle operazioni: Interventi di private equity Interventi di capitale a mezzanino. Come presentare con successo un Business Plan (10 ore) La verifica delle coerenze del Business Plan. Coerenze tecniche ed economico-finanziarie: I documenti di presentazione del Business Plan Come presentare il Business Plan al CdA Come presentare il Business Plan ai finanziatori esterni: Il punto di vista di un investitore industriale Il punto di vista di una banca Il punto di vista di una merchant bank Le richieste e le obiezioni nella discussione del Business Plan Testimonianza aziendale: strategia in azione, interpretata dal vertice strategico di una primaria azienda.

i plus del percorso formativo Faculty Giorgio Bertinetti - Professore Ordinario di Finanza Aziendale, Direttore del Dipartimento di Economia e Direzione Aziendale, Università Ca Foscari di Venezia Roberto Boldrini - Consulente in finanza aziendale, economia, finanza negli Istituti di Credito e tecnica assicurativa Bruno Borgia - Commercialista e Revisore Contabile, Ex Responsabile Middle Market Europa KPMG Ferruccio Cavallin - Consulente, formatore e counsellor nell ambito delle valorizzazioni delle Risorse Umane Marco Costamagna - Manager in imprese industriali di dimensioni internazionali. Consulente direzionale in strategia, organizzazione e controllo di gestione. Professore a contratto di Pianificazione e Controllo nei Gruppi, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Padova. Community professionale durante e dopo il corso Le relazioni che si instaurano tra i partecipanti forniscono le basi per promuovere e valorizzare un network professionale, personale e culturale, alimentato da occasioni di incontro tra allievi, docenti e testimoni d impresa. La piattaforma didattica contribuisce alla creazione di una comunità della conoscenza: la partecipazione alle attività in rete consente un intenso scambio di saperi, problemi, tematiche e soluzioni. La community professionale resterà attiva anche dopo la fine del corso attraverso l accesso ad una community online in LinkedIn, dedicata a tutti coloro che hanno partecipato a un corso executive Jobleader by CUOA. Web learning space È l ambiente web del CUOA dedicato ad accompagnare e integrare sinergicamente i contenuti e le modalità didattiche propri della formazione svolta in aula attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile fruire di materiali di studio e di documenti di approfondimento e interagire con docenti e colleghi di corso, anche attraverso forum tematici coordinati da esperti della materia. Biblioteca Biblioteca CUOA per ricerche e progetti di business Viene offerta la possibilità di accedere alle fonti di informazione della Fondazione CUOA, al fine di garantire ai partecipanti aggiornamenti e documenti utili per ricerche di business e sviluppo di progetti aziendali. In particolare, la Biblioteca CUOA dispone di risorse: on site I partecipanti possono accedere alla consultazione e al prestito di volumi e riviste della Biblioteca CUOA, che conta oltre 9.000 volumi e oltre 100 periodici di management, italiani e stranieri, con servizio personalizzato rispetto alle specifiche necessità on line I partecipanti possono accedere al catalogo online, attraverso il quale è possibile fare ricerche semplici e avanzate, esplorare virtualmente gli scaffali della Biblioteca, controllare i nuovi accessi, creare una propria bibliografia. Possono, inoltre, iscriversi alla newsletter periodica della Fondazione CUOA.

Sede di svolgimento Villa Valmarana Morosini (Altavilla Vicentina - VI) è un esclusivo punto di incontro tra i protagonisti della realtà economica, finanziaria, imprenditoriale e istituzionale; un ambiente unico per lo scambio di culture ed esperienze, per lo studio e la riflessione. Una villa storica, dove sono disponibili tutti i servizi necessari allo svolgimento delle attività didattiche: aule, salette di studio, aule informatiche, biblioteca, sala conferenze ecc. Nel College Valmarana Morosini, adiacente al corpo centrale della Villa, inoltre, è possibile usufruire del servizio bed & breakfast (tel. 0444 573988). La Fondazione CUOA ha sede in una villa storica. Per eventuali segnalazioni connesse alla presenza di barriere architettoniche, contattare la Segreteria Executive Education, tel. 0444 333705. Centro congressi CUOA Villa Valmarana Morosini: la location suggestiva alle porte di Vicenza. Il luogo in cui la storia si fonde con il presente: l inimitabile architettura settecentesca per un Centro Congressi moderno e qualificato www.centrocongressicuoa.it.

Fondazione CUOA JobLeader by CUOA Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 705 fax 0444 333 993 jobleader@cuoa.it www.cuoa.it