SCHEDA TECNICA. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Neutralizzante DMNEU02 Aspetto fisico: Massa polverosa



Documenti analoghi
(a) Le sostanze assorbenti e neutralizzanti devono essere preventivamente testate dalle Università e dagli istituti specializzati.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO

Testo vigente dal

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Articolo 1. Testo vigente oggi Ambito di applicazione

NEUTRALACID NEUTRALACID. L assorbente neutralizzante per elettrolito (acido solforico al 36%)

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELL'INTERNO

Scheda di sicurezza DUS351

TERRA BASICA ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO*

PER ACIDO SOLFORICO*

DAL 1992 IN DIFESA DELL AMBIENTE

SOSTANZE ASSORBENTI E NEUTRALIZZANTI

Neupas. Neupas. Neupas. Neupas500. assorbenti per oli e prodotti chimici NEUTRALIZZANTI ED ASSORBENTI PER ACIDO SOLFORICO E PER LIQUIDI AGGRESSIVI

DaVinci Informa 1 Dicembre 2011, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

DaVinci Informa 26 Marzo 2012, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

Sorbyacid. Il Decreto Legge 24 gennaio 2011, n. 20. obbliga

DaVinci Informa 21 Febbaio 2014, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE

ASSISTENZA VENDITA NOLEGGIO

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino

SOMMARIO. APV Sigillata Gamma Vetture Europee. APV Sigillata Gamma Vetture Asiatiche. APV Sigillata Plus 30. APV Sigillata Stop&Start.

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Gli accumulatori piombo-acido solforico (Pb - H2SO4).

VETTURE START & STOP Ah UNIVERSALE 278x175x190 mm Ah UNIVERSALE 353x175x190 mm

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

PRODOTTI ASSORBENTI. per bonifica e pronto intervento ambientale rispondenti alle normative vigenti

Protagonisti dell energia

CORRETTA GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Istruzioni di sicurezza)

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

E C O R K. PRODOTTI e CARATTERISTICHE LINEA SUPERFICI SOLIDE LINEA ACQUE DOLCI LINEA MARE GRANULARE SFUSO, CUSCINI, BARRIERE, CHEMICALS

Allegato 2 - TIPOLOGIE DI CONTENITORI OMOLOGATI PER RIFIUTI SPECIALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

I KIT SONO DISPONIBILI IN VARIE VERSIONI IN BASE AL LIQUIDO E AL LUOGO DOVE POSSONO AVVENIRE GLI SVERSAMENTI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

Direzione regionale VV.F. Lombardia

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

POWERBLOC POWERBLOC DRY

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

volte più rapide di oltre quindici volte

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Domanda di indennizzo per la raccolta delle pile esauste

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO

Manuale tecnico commerciale

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Carlo Belvedere - Maurizio Belvedere IL MANUALE DI FORMAZIONE DEL CARRELLISTA

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 - Oggetto

Movimentazione e trasporto di fusti di olio dielettrico non contaminati da PCB

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

La sicurezza delle macchine utensili

SCHEDA DI SICUREZZA No. 5010/0203/I data BASATA SU DIRETTIVA 2001/58 CEE RECEPITA CON D.M.07/09/2002

THE ULTIMATE POWER SOURCE AGRICOLTURA MACCHINE MOVIMENTO TERRA GENERATORI VEICOLI DI EMERGENZA

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

AN ITALIAN COMPANY AN ITALIAN COMPANY

CONTENITORI TIPO 1 - CASSONETTI DA FORNIRSI DA PARTE DELL APPALTATORE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SOMMARIO. Accumulatori Spark: Tecnologia d avanguardia. Un ampia gamma di impieghi vantaggiosi. Dati tecnici serie Spark. Dati tecnici serie Red Spark

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE

AVVIATORI D EMERGENZA. la massima potenza!

contenitori ARTICOLO PREZZO ORDINE MINIMO* COLORI IMMAGINE

TABELLE DI EQUIPOLLENZA ( 1 )

Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Sistemi di eccellenza per sostenere l eco-efficienza Quadro delle tecnologie per la raccolta, il deposito e il trasporto dei rifiuti

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

BATTERIA MANUALE D USO E MANUTENZIONE WBAT36V7ABLK WBAT36V10ABLK Per biciclette elettriche Wayel

di Novara Tel fax Caratteristiche contenitori

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DEGLI OPERATORI PER I SERVIZI DI CONTROLLO DELLA VEGETAZIONE INFESTANTE DELLE AREE FERROVIARIE SCHEDE TECNICHE

Requisiti tecnico-gestionali relativi agli impianti di stoccaggio e di trattamento di pile e accumulatori e di rifiuti di pile e accumulatori

CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA DI BATTERIE PER AVVIAMENTO BUS SUDDIVISA IN 3 LOTTI GARA ANAC

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

LIFE+ Programme (European Commission) concerning the LIFE+ project LIFE13 ENV/IT/ AUTOPLAST. Action B5 Manual for waste processing

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di sicurezza. Imballaggio

Pile e batterie: tipologie e modalità di riciclo

DISPOSITIVI PER LA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE ED IL CONTENIMENTO DEGLI SPANTI

della sicurezza per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

CARRELLI ELEVATORI Norme tecniche per circolazione su strada

Transcript:

NEUTRALIZZANTE DMNEU02 Assorbente neutralizzante per acido solforico liquido e gel contenuto nelle al piombo conforme ai dettami inseriti nel Decreto Ministeriale N 20 del 24 gennaio 2011 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE PRODOTTO: è una miscela di polveri ad azione neutralizzante ad azione assorbente adatta all utilizzo come sostanza assorbente e neutralizzante dell acido solforico di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori. MODALITA D IMPIEGO: viene utilizzata come sostanza assorbente e neutralizzante dell acido solforico, in particolare come dotazione di sicurezza e pronto intervento antisversamento di soluzione acida di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori, es: stazionarie, gruppi di continuità, di trazione, di avviamento, fabbriche di accumulatori, consorzi nazionali per la raccolta e il trattamento delle al piombo esauste e rifiuti piombosi, trasporto di acido solforico, ecc. La quantità di necessaria alla perfetta neutralizzazione di un litro di soluzione acida, avente densità di 1,26 gr/cm3, è esattamente di 280 gr. Si raccomanda di non rovesciare interamente tutto il granulare del contenitore ma di cospargerlo ai bordi della perdita per arginare e per contenere lo sversamento, ricoprire poi con gradualità tutta la superficie contaminata, con una quantità di in quantità esattamente sufficiente al completo assorbimento e neutralizzazione dell acido. Si attende quindi il tempo necessario per il totale esaurimento della reazione estinguente e neutralizzante (circa 5-10 minuti) a reazione terminata, il composto tende ad addensarsi e formando un rifiuto argilloso facile da asportare. TRASPORTO E SMALTIMENTO: non necessita di procedure speciali per il trasporto. Il prodotto della reazione chimica tra e l elettrolito sversato può essere facilmente smaltito come rifiuto speciale non pericoloso. E sempre opportuno effettuare una verifica a campione del risultato sulla massa neutralizzata utilizzando un semplice misuratore di PH (es: cartina al tornasole), il valore risultante deve essere vicino a PH7. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto fisico: Massa polverosa Colore: Grigio Peso specifico: 2,4 Kg/dm3 Densità apparente: 0,7-0,8 Kg/dm3 circa Reazione: Basica ph 10-11 Conducibilità E: Negativa Solubilità in acqua: Inferiore al 0,9 % Stabilità: stabile nelle condizioni normali, di stoccaggio e di uso. Reattività: reagisce con gli acidi forti dando origine a composti inerti e non pericolosi CONFEZIONAMENTO: Disponibilità di presidi di pronto intervento per assorbire e neutralizzare l acido solforico (H2SO4). La soluzione assorbente e neutralizzante per il pronto intervento antisversamento da acido solforico contenuto nelle al piombo è posta in pratici e robusti contenitori in polietilene a tenuta stagna dotati di sacchi per il recupero e lo smaltimento del prodotto di risulta. Tutti i contenitori sono dotati di esplicita etichettatura di sicurezza a norme, identificazione del contenuto e simbologia di sicurezza, conformi al DL 81 e successive modifiche del DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 (Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori). Kit di Pronto Intervento (1kg di neutralizza 3,57 litri di Acido Solforico in soluzione al 35%) neutralizzante del Kit Neutralizzante DMNEU02 secchio in PP da 6 kg 21,42 litri secchio in PP da 12 kg 42,85 litri bidone in PE da 30 kg 107,14 litri

1-TIPOLOGIA D'UTILIZZO 1.1 BATTERIE STAZIONARIE 1.1.1 Elementi fissi. In tutti i locali contenenti di accumulatori al Piombo acido, sale gruppi di continuità, postazioni di ricarica accumulatori ecc, deve essere tenuta a disposizione una quantità di sufficiente ad estinguere completamente elettrolito contenuto in almeno 2 elementi componenti la batteria, per ciascuna batteria installata. NB: Il quantitativo di soluzione acida contenuto nell elemento dovrà essere attestato dal fabbricante. Accumulatori (Ah) fino a acida contenuta in 2 elementi Kg necessari per neutralizzare il contenuto acido di 2 elementi 200 Ah 10 2,8 kg 500 Ah 25 7 kg 1000 Ah 40 11,2 kg 1500 Ah 50 14 kg 3500 Ah 90 25,2 kg 4000 Ah 140 39,2 kg 6500 Ah 180 50,4 kg 8000 Ah 220 61,6 kg 10000 Ah 260 72,8 kg 12000 Ah 300 84 kg Oltre12000 Ah 500 140 kg 1.1.2 Batterie portatili. In tutti i locali destinati allo stoccaggio, alla manutenzione, alla ricarica e più in generale alla movimentazione di stazionarie mobili, (ad es. luci treno) deve essere tenuta a disposizione una quantità di sufficiente ad estinguere completamente tutto l elettrolito contenuto nella batteria di maggiore capacità in dotazione all impianto. A titolo esemplificativo si riporta la seguente tabella che evidenzia il volume di soluzione acida corrispondente alle varie capacità e ricavata dalla media dei valori comunicati dai fabbricanti di accumulatori e delle quantità da tenere a disposizione: 1.2 BATTERIE DI TRAZIONE Sono gli accumulatori installati a bordo dei mezzi azionati da motori elettrici con tensione di esercizio variabile da 12 a 80 V (carrelli elevatori e trasportatori, transelevatori, trasportatori a pianale con operatore e bordo o operanti su banda magnetica, trattori, bus, auto, ecc). 1.2.1 STAZIONI DI RICARICA (carrelli elevatori, trans pallet, ecc ) In tutte le aree destinate al ripristino dell'efficienza delle scariche e dove sono pertanto dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica (Raddrizzatori) deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione per l'emergenza relativa agli sversamenti accidentali di soluzione acida una quantita' di sostanza estinguente necessaria alla completa neutralizzazione: Quantità di sostanza estinguente obbligatoriamente necessaria ai seguenti utenti: Piccoli impianti Fino a 5 Del 50% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto Medi impianti Fino a 20 Del 100% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto Grandi impianti Oltre 20 Del 200% dell elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto NB: In tutte quelle aree ove siano previste, oltre alla ricarica, anche le operazioni di sostituzioni di esaurite, i quantitativi suddetti devono intendersi raddoppiati

Segue tabella indicativa, che evidenzia il volume di soluzione acida corrispondente alle varie capacità ricavato dalla media aritmetica dei valori comunicati dai fabbricanti e il corrispondente quantitativo di da tenere obbligatoriamente a disposizione: TABELLE PER LA SELEZIONE DELLE QUANTITA NECESSARIE DI n 6 elementi / tensione 12Volt n 12 elementi / tensione 24 Volt Fino a 5 Fino a 20 Oltre 20 Fino a 200 Ah. 12 2 4 8 24 3,5 7 14 Fino a 450 Ah. 27 4 8 16 54 8 16 32 Fino a 700 Ah. 42 6 12 24 84 12 24 48 Fino a 1000 Ah. 54 7,5 15 31 108 16 31 62 Oltre 1000 Ah. 72 10 20 41 144 21 41 82 n 18 elementi / tensione 36 Volt n 24 elementi / tensione 48 Volt Fino a 200 Ah. 36 5 10 20 48 7 14 27 Fino a 450 Ah. 81 12 23 46 108 16 31 61 Fino a 700 Ah. 126 18 36 71 168 24 47 95 Fino a 1000 Ah. 162 23 46 91 216 31 61 121 Oltre 1000 Ah. 216 31 61 121 288 41 81 162 n 36 elementi / tensione 72 Volt n 40 elementi / tensione 80 Volt Fino a 200 Ah. 72 10 21 41 80 12 23 45 Fino a 450 Ah. 162 23 46 91 180 26 51 101 Fino a 700 Ah. 252 36 71 141 280 40 79 157 Fino a 1000 Ah. 324 46 91 182 360 51 101 202 Oltre 1000 Ah. 432 61 121 242 480 68 135 269

1.2.2 - Batterie di trazione circolanti in aree private La circolazione di mezzi a trazione elettrica con tensione da 12 a 80 Volt (carrelli elevatori e trasportatori, trans elevatori, trasportatori a pianale con operatore a bordo operanti su banda magnetica, trattori, bus, auto, ecc.) utilizzati per il trasporto di cose o persone e per il sollevamento di carichi all interno di aree portuali, aeroportuali, stabilimenti industriali, grandi magazzini, ecc, comporta necessariamente un rischio di sversamento dell elettrolito contenuto nelle, sia per la corrosione del cassone contenente gli elementi ma anche per il possibile ribaltamento del mezzo alimentato. In tali evenienze è considerata sufficiente la dotazione di sostanza assorbente e neutralizzante stabilita per le postazioni di ricarica delle, sempreché le distanze dalle suddette postazioni non siano talmente elevate o non facilmente percorribili in tempi brevi da consigliare un adeguata scorta supplementare anche nelle zone nevralgiche maggiormente decentrate. 1.2.3 - Batterie di trazione circolanti sul suolo pubblico È considerata regola di prudente prevenzione e sicurezza la dotazione di sostanza assorbente e neutralizzante a bordo dei veicoli per il trasporto pubblico a trazione elettrica impiegati nelle Città e nei Comuni. È altresì consigliabile prevedere, per ragioni di sicurezza, una congrua disponibilità di tale prodotto estinguente sui mezzi di soccorso deputati ad intervenire in caso di incidenti in cui siano coinvolti tali veicoli (Vigili del Fuoco, carri di soccorso, Polizia Municipale, ecc). 1.3 BATTERIE DI AVVIAMENTO Considerati il diverso numero delle movimentate e le diverse tipologie di movimentazione e manipolazione richieste per lo svolgimento di ciascuna attività, la sostanza neutralizzante che deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione per l emergenza da possibili sversamenti, deve corrispondere alla quantità necessaria per estinguere completamente i volumi di soluzione acida indicati a fianco dei seguenti settori dii attività: Contenuto soluzione acida (litri) da mettere in sicurezza 1.3.1 - Depositi per la vendita all ingrosso 200 litri 56 kg 1.3.2 - Depositi per la vendita al dettaglio 100 litri 28 kg 1.3.3 - Esercizi per la ricarica e la sostituzione 25 litri 7 kg A titolo esemplificativo si riporta la seguente tabella indicativa che evidenzia il contenuto di elettrolito corrispondente alle diverse capacita' delle. della batteria (Ah) Contenuto soluzione acida (litri) da neutralizzare kg necessari per la neutralizzazione Autovetture fino a 60 Ah 8 litri 2,24 kg. Autovetture fino a 100 Ah 10 litri 2,8 kg Autocarri fino a 160 Ah 20 litri 5,6 kg Autocarri fino a 220 Ah 25 litri 7 kg Autocarri fino a 320 Ah 35 litri 9,8 kg 2 FABBRICHE ACCUMULATORI Poiché nelle fabbriche di elementi al piombo i rischi di sversamenti accidentali sono correlati ad alcune fasi del processo di produzione industriale, alle metodologie della carica di formazione e ai criteri di movimentazione e stoccaggio sia della soluzione acida che degli elementi carichi, il criterio di sicurezza da adottare deve essere correlato ai quantitativi di elettrolito complessivamente movimentati all intero ciclo giornaliero di produzione. 3 CONSORZI NAZIONALI PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DELLE BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE E RIFIUTI PIOMBOSI Nei centri di raccolta dislocati su tutto il territorio nazionale, al fine della completa e immediata neutralizzazione degli eventuali sversamenti accidentali che si possono verificare durante il trasferimento delle esauste dagli automezzi adibiti alla raccolta fino all interno dei macchinari di recupero, il quantitativo di sostanza estinguente da tenere a disposizione deve corrispondere a quello occorrente per neutralizzare il 5% del volume complessivo di soluzione acida mediamente movimentato nell arco della giornata lavorativa. É opportuna una certa disponibilità di sostanza estinguente a bordo di tutti gli automezzi autorizzati ad effettuare il recupero delle esaurite presso le sedi dei diversi utilizzatori.

4 TRASPORTO BATTERIE Tutti gli automezzi adibiti al trasporto di al piombo riempite con elettrolito o di recipienti contenenti soluzioni di acido solforico alle diverse concentrazioni, debbono essere dotate di congrua quantità di sostanza assorbente e neutralizzante per l emergenza originata da eventuali sinistri sul percorso stradale o sversamenti accidentali durante le operazioni di carico e scarico. Il quantitativo prescritto da tenere a bordo di tali automezzi non deve essere inferiore a quello occorrente per neutralizzare il 10% della soluzione acida trasportata. Viene peraltro fissato un quantitativo massimo di sostanza prescritta, corrispondente alla neutralizzazione di 50 litri di elettrolito. Per i mezzi deputati ad intervenire in caso di incidenti debbono parimenti essere provvisti di una dotazione necessaria a neutralizzare almeno 50 litri di elettrolito è sufficiente una dotazione di 14 kg di Contenuto soluzione acida (litri) da mettere in sicurezza necessario per la neutralizzazione Automezzi adibii al trasporto delle al piombo 50 litri 14 kg