COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE



Documenti analoghi
COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE

PER UTILIZZARE LCC IN LAB

Lab 01 Introduzione a Codelite

Unix e comandi di base

PROGETTI SU PIU` FILE

Lab 01 Introduzione a Codelite

COMPILAZIONE DI UN APPLICAZIONE. 1) Compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma. compilatore

Lab 01 Introduzione a Codelite

Variabile. Variabile. Definizione di variabile. Esempi. x x=4;

Lab 01 Introduzione a Codelite

INTRODUZIONE A VISUAL STUDIO

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Lab 01. Introduzione a Codelite. Lab01 1

STRUTTURA DI UN PROGRAMMA

f2.obj compilatore compilatore linker f3.obj compilatore

Progetti su più File Sorgenti

deve conoscerne solo l interfaccia:

Introduzione a Visual Studio 2005

Debugger. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A

Il Linguaggio C. Caratteristiche. Caratteristiche. Esempio di programma in C. Tipi di dato primitivi in C. Dati

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c

Fondamenti di Informatica AA 2016/2017

Debug di un programma

Compilatori. g ++ prog.c. che crea il file eseguibile a.out. È utile conoscere alcune opzioni di g ++

INTRO a MS Visual Studio 2008: LINEA di COMANDO

INTRO a MS Visual Studio 2008: LINEA di COMANDO

Fondamenti di Informatica T-1 CdS Ingegneria Informatica. Introduzione agli ambienti di sviluppo MS Visual Studio 2005/2008/2010 CodeLite 6.1.

L AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE TURBO PASCAL... 2 LE COMPONENTI DELL AMBIENTE DI SVILUPPO... 2 La barra dei menu... 2 Il desktop o finestra attiva...

Nozioni Base di Linux

I TUTOR. Massimiliano Cattafi Ilaria Laurenti

Introduzione alla compilazione ed esecuzione di programmi C con IDE Dev-C++

MS Visual Studio: Linea di Comando

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

IDE DevC

Introduzione a Visual Studio Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Corso di Laurea in Matematica. Seminario C/C++ Lorenzo Dusty Costa. Università degli Studi di Milano Dipartimento di Matematica

Esercitazioni di Fondamenti Informatica - Modulo A 1

Introduzione al DEV C++

Integrated Development Environment (IDE) DevC Manuale utente

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite:

Il compilatore Dev-C++

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

DEBUGGING. Ivan Lanese

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 6: Eclipse

Aprire MPLAB. Cliccare sull icona presente sul Desktop


Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 20 ottobre Corso di laurea in Economia

Lezione 16. Il Software di base

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE

Compilazione separata. Come realizzare correttamente un piccolo progetto su piu' file

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 10/05/2002

Fondamenti di Informatica 9. Esercitazione in linguaggio C

Eclipse e SDK. Capiamo che sistema operativo abbiamo

Lezione 19: Il preprocessore

Fondamenti di Informatica. Ingegneria elettronica

Ambiente di sviluppo STEP 7 Micro/Win

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0

1. NOZIONI DI BASE. 1.1 Introduzione

DEBUGGING. Ivan Lanese

Eclipse - Nozioni Base

INFORMATICA A. Laboratorio TURBO C. Politecnico di Milano. Sede di Cremona

Debugger. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Compilazione separata. Come realizzare correttamente un piccolo progetto su piu' file

Esempio. Le istruzioni corrispondono a quelle di sopra, ma sono scritte in modo simbolico. E indipendente dalla machina

Cultura Tecnologica di Progetto

La programmazione in linguaggio C

FASE DEBUGGING: Compiler Linker. controllando che la voce Genera le informazioni per il debug cioè. "Generate debugging information"

Linguaggi di programmazione

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Perché il linguaggio C?

prova.c #include <stdio.h> char funzione(char); codice oggetto del main()

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Consideriamo ora il seguente programma organizzato su 3 file:

FUNZIONI. Ivan Lanese

Dipartimento di Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze. Dev-C++ Ing. Michele Banci 27/03/2007 1

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Introduzione al C. Unità 10 Preprocessore. D. Bloisi, S. Peluso, A. Pennisi, S. Salza

float somma_float(float a, float b) int get_ascii(char c)

Il sistema C è formato dal linguaggio C, dal preprocessore, dal compilatore, dalle librerie e da altri strumenti di supporto.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Linguaggi Compilati vs. Interpretati

2 Lavorare con Eclipse

Strumenti integrati Free Software per lo sviluppo

Calcolatori Elettronici

Introduzione al Linguaggio C ed all IDE DEV-C++

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

Transcript:

COSTRUZIONE DI UN APPLICAZIONE Per costruire un applicazione occorre: compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma (file sorgente) Il risultato sono uno o più file oggetto. collegare i file oggetto l uno con l altro e con le librerie di sistema. COMPILAZIONE DI UN APPLICAZIONE 1) Compilare il file (o i file se più d uno) che contengono il testo del programma File sorgente: estensione.c File oggetto: estensione.o o.obj f1.c compilatore f1.obj 1 f1.obj: Una versione tradotta che però non è autonoma (e, quindi, non è direttamente eseguibile). 2 COLLEGAMENTO DI UN APPLICAZIONE COLLEGAMENTO DI UN APPLICAZIONE 2) Collegare il file (o i file) oggetto fra loro e con le librerie di sistema File oggetto: estensione.o o.obj File eseguibile: estensione.exe o nessuna f1.obj LIBRERIE DI SISTEMA: insieme di componenti software che consentono di interfacciarsi col sistema operativo, usare le risorse da esso gestite, e realizzare alcune "istruzioni complesse" del linguaggio linker prog.exe LIBRERIE DI SISTEMA Programma eseguibile 3 4 COSTRUZIONE MANUALE AMBIENTI INTEGRATI In passato, la costruzione si faceva a mano, attivando compilatore e linker dalla linea di comando del sistema operativo (DOS, Unix,...) C:\PROVA> gcc -c f1.c (genera f1.obj) C:\PROVA> ld -o prog.exe f1.obj lc (genera prog.exe) Eseguibile File oggetto Libreria C Oggi, gli ambienti di lavoro integrati automatizzano la procedura: compilano i file sorgente (se e quando necessario) invocano il linker per costruire l eseguibile ma per farlo devono sapere: quali file sorgente costituiscono l applicazione il nome dell eseguibile da produrre. da produrre 5 6 1

PROGETTI È da queste esigenze che nasce il concetto di PROGETTO un contenitore concettuale (e fisico) che elenca i file sorgente in cui l applicazione è strutturata ed eventualmente altre informazioni utili. Oggi, tutti gli ambienti di sviluppo integrati, per qualunque linguaggio, forniscono questo concetto e lo supportano con idonei strumenti. Si sceglie la voce di menù Project Open Project, e, nella finestra che appare, si sceglie un nome per il nuovo progetto (che sarà anche il nome dell eseguibile) 7 8 Si va poi nella Project Window che appare, e si preme sulla tastiera il tasto INS (o si sceglie da menù l opzione Project add item) Dalla finestra Add item che appare si selezionano i file sorgente che si vogliono inserire nel progetto. 9 10 Facendo doppio clic su un nome di file (ad esempio, f1.c) si apre l editor per modificarlo. 11 A questo punto: per compilare, Compile Compile (ALT+F9) (ricompila solo i file modificati dall ultima compilazione) per collegare, Compile Link oppure le due fasi insieme: Compile Make (F9) 12 2

IL DEBUGGER ESEGUIRE IL PROGRAMMA Una volta scritto, compilato e collegato il programma (ossia, costruito l eseguibile) occorre uno strumento che consenta di eseguire il programma passo per passo vedendo le variabili e la loro evoluzione e seguendo le funzioni via via chiamate. Debugger 13 Sia Rhide sia altri ambienti di sviluppo incorporano un debugger con cui eseguire il programma, riga per riga entrando anche dentro alle funzioni chiamate (Run trace into; F7) oppure considerando le chiamate di funzione come una singola operazione (Run step over; F8) oppure fino alla riga desiderata (Run Go to cursor; F4) 14 ESEGUIRE IL PROGRAMMA e con cui inoltre è possibile: controllare istante per istante quanto vale una variabile Debug Watch an expression (CTRL+F7) vedere istante per istante le funzioni attive (record di attivazione nello stack) Debug Call stack (CTRL+F3) Run Step over Trace into Go to the cursor In sintesi esegue il programma dalla prima istruzione all ultima esegue la funzione come istruzione singola esegue passo-passo tutte le istruzioni di una funzione esegue il programma fino alla posizione del cursore e poi passopasso 15 Program reset interrompe la fase di esecuzione (in debugging) 16 Project: c:\esempio\fantasia.gpr Per confermare: <enter>, oppure fare click su Open Add item: fantasia.c 17 18 3

Il file viene incluso nel progetto. Per aprire il file fare doppio click sul nome. 19 Si scrive il programma, lo si salva, e... 20 lo si compila si chiama il linker (In un colpo solo: Make = compilazione+linking 21 22 si può eseguire il programma con il debugger. Premendo F7 (Trace Into) ci si posiziona alla prima istruzione del main. Si esegue la printf (la prossima istruzione da eseguire è la scanf) 23 24 4

Compare la finestra utente e si inseriscono i due valori 25 Volendo, si può mettere sotto osservazione la variabile somma (Debug-Watch an expression) 26 Al momento ha un valore non definito 27 Visualizziamo anche le variabili a e b 28 Con F7 si esegue anche l istruzione somma=a+b e il valore della variabile viene aggiornato 29 E poi si termina. Le variabili non esistono più. 30 5

Per vedere l effetto della printf si passa alla finestra utente (ALT+F5) 31 6