PROGRAMMA CONVEGNISTICO



Documenti analoghi
PROGRAMMA CONVEGNISTICO

CONVEGNI, WORKSHOP, CORSI, EVENTI SPECIALI: PERCORSI DI LETTURA TEMATICI

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNI, WORKSHOP, CORSI, EVENTI SPECIALI

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

cresce la nuova economia

CONVEGNI, WORKSHOP, CORSI, EVENTI SPECIALI: PROGRAMMA CRONOLOGICO

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 2015: PREVIEW TEMATICA

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

uno sviluppo sostenibile

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

ANIE Rinnovabili. ENERGIA EOLICA Convegno CPEM Le nuove sfide del minieolico. Key Energy 6 novembre Michelangelo Lafronza

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

SOSTEGNO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELL AUTOPRODUZIONE DELL ENERGIA. Francesco Carlini Affari Regolatori e Mercato A2A

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

Fiera di Verona 4-6 maggio mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile. 5 a edizione. orario

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Transizione verso una low carbon economy e pianificazione energetica: strategie, orizzonti, strumenti

s.r.l. Energy Service Company

team e competenze Un team con competenze interdisciplinari che permettono un approccio integrato allo sviluppo sostenibile

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Club Eccellenza Energetica

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

Esperto settore energetico

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Il bilancio del Conto Energia

ESPERTO SETTORE ENERGETICO

Manifattura e Lavoro 4.0 Dr Lorenzo Morresi

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Le prospettive per la microcogenerazione

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

ENERGYMED2005. Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili E l Efficienza Energetica. 14/16 aprile 2005 Napoli - Mostra d oltremare

CONVEGNI, WORKSHOP, EVENTI ASSOCIATIVI: PROGRAMMA CRONOLOGICO

PROGRAMMA TECNICO-SCIENTIFICO

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

In collaborazione con

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

Specialisti dell efficienza energetica

Il programma europeo GreenBuilding efficienza energetica e comfort negli edifici

il territorio urbano cambia volto

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

SEMINARIO AICARR Quale mercato per la cogenerazione?

Settore formazione: bilancio e progetti futuri 2010

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

LE MICRO SMART GRID. 14 marzo That s Smart MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018

Le trasformazioni del mercato elettrico nell ottica dell energy management. Dario Di Santo, FIRE

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

I progetti internazionali del GSE

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Transcript:

PROGRAMMA CONVEGNISTICO mercoledì 8 maggio 2013 - mattina GLOBAL SOLAR ALLIANCE GLOBAL SOLAR SUMMIT / 1 IL FOTOVOLTAICO NEL 2013: STATUS, PROSPETTIVE, SEGMENTAZIONE GEOGRAFICA, DINAMICHE DI CRESCITA LE CONDIZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE IN UN LIBERO MERCATO GLOBALE LA RAZIONALIZZAZIONE DELL INDUSTRIA FOTOVOLTAICA LE NUOVE OPPORTUNITÀ: I MERCATI EMERGENTI DEL SOLARE CENTRO STUDI SOLAREXPO IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA OLTRE IL CONTO ENERGIA DETRAZIONI FISCALI STABILIZZATE, AUTOCONSUMO E SCAMBIO SUL POSTO, VENDITA DIRETTA E PPA, SEU E RIU, IBRIDAZIONE TECNOLOGICA: VERSO LA PIENA GRID PARITY CON NUOVI BUSINESS MODEL POLITECNICO DI MILANO END USE EFFICIENCY RESEARCH GROUP NEXTBUILDING / 1 NET / NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS: TRA ATTUALITÀ E FUTURO PROSSIMO EUROPEAN COMMISSION JOINT RESEARCH CENTRE Cerimonia internazionale di premiazione EUROPEAN GREENBUILDING AWARD 2013 MINISTERO DELL AMBIENTE - COORDINAMENTO NAZIONALE PATTO DEI SINDACI IL PATTO DEI SINDACI: LE CITTÀ COME PROTAGONISTE DELLA GREEN ECONOMY Country presentations & Business intelligence series WORLD RENEWABLE MARKETS / 1 FEDERPERN ITALIA - FEDERAZIONE PRODUTTORI IDROELETTRICI L' ENERGIA IDROELETTRICA IN ITALIA EVOLUZIONE DEL SETTORE IN BASE ALLE NUOVE NORMATIVE. BILANCIAMENTO IN IMMISSIONE, ONERI DERIVATI AI PRODUTTORI. ASPETTI TECNOLOGICI,TARIFFARI E AMBIENTALI

2 AMBIENTE ITALIA POLITECNICO DI MILANO Corso di specializzazione IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDI DIMENSIONI E CONTO TERMICO / 1 Corso avanzato di formazione LA BIOENERGIA DA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE AGRICOLE / 1 OPENCOMPETITION SPECIAL GUEST URBAN REGENERATION: CHALLENGES AND TOOLS FOR INNOVATIONS FME FEDERAZIONE GROSSISTI DISTRIBUTORI MATERIALE ELETTRICO Workshop associativo COMMUNICATION WAREHOUSE 2.0 GEWISS Workshop corporate L EVOLUZIONE DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICOALLA LUCE DELLE NUOVE SORGENTI SOLAREXPO THE INNOVATION CLOUD TRAINING CENTRE Modulo formativo base LA NUOVA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI / 1 mercoledì 8 maggio 2013 - pomeriggio GLOBAL SOLAR ALLIANCE GLOBAL SOLAR SUMMIT / 2 IL FOTOVOLTAICO NEL 2013: STATUS, PROSPETTIVE, SEGMENTAZIONE GEOGRAFICA, DINAMICHE DI CRESCITA LE CONDIZIONI PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE IN UN LIBERO MERCATO GLOBALE LA RAZIONALIZZAZIONE DELL INDUSTRIA FOTOVOLTAICA LE NUOVE OPPORTUNITÀ: I MERCATI EMERGENTI DEL SOLARE EPIA EUROPEAN PHOTOVOLTAIC INDUSTRY ASSOCIATION Presentazione rapporto di ricerca GLOBAL MARKET OUTLOOK FOR PHOTOVOLTAICS 2013-2017 Country presentations & Business intelligence series WORLD RENEWABLE MARKETS / 2 2

3 POLITECNICO DI MILANO END USE EFFICIENCY RESEARCH GROUP NEXTBUILDING / 2 NET / NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS: TRA ATTUALITÀ E FUTURO PROSSIMO COORDINAMENTO FREE FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA VERSO UNA STRATEGIA ENERGETICA SOSTENIBILE. SCENARI AL 2030 COORDINAMENTO FREE FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Evento riservato associati ASSEMBLEA ANNUALE RSE RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO LE NECESSITÀ, LE REGOLE, LE TECNOLOGIE, I COSTI CPEM - CONSORZIO PRODUTTORI ENERGIA MINIEOLICO IL MINIEOLICO IN ITALIA PROVE DI MATURITÀ CIB GSE MISE MIPAAF Incontro di lavoro con le istituzioni L ESPERIENZA APPLICATIVA DEL NUOVO REGIME D'INCENTIVAZIONE PER IL BIOGAS. REGISTRI E BONUS: POTENZIALITÀ E CRITICITÀ FME FEDERAZIONE GROSSISTI DISTRIBUTORI MATERIALE ELETTRICO L'IMPIANTO ELETTRICO NEGLI EDIFICI: NUOVE REGOLE E NUOVE OPPORTUNITÀ QUADRI BORDO MACCHINA: SCELTA, APPLICAZIONI ED EFFICIENZA ENERGETICA MACRO Corso avanzato di formazione LA BIOENERGIA DA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE AGRICOLE / 2 3

4 SOLAREXPO THE INNOVATION CLOUD TRAINING CENTRE Modulo formativo base LA NUOVA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI / 2 giovedì 9 maggio 2013 - mattina GLOBAL SOLAR ALLIANCE GLOBAL SOLAR SUMMIT / 3 LA COMPETIZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN UN MERCATO ENERGETICO APERTO SOSTENERE E FINANZIARE LA CRESCITA SCENARI: IL PROSSIMO CICLO ECONOMICO DI SVILUPPO DEL SOLARE CONCLUSIONI: UN INDUSTRIA IN TRASFORMAZIONE RES4MED DELIVERING RENEWABLE SOLUTIONS WITHIN THE MEDITERRANEAN ELECTRICITY MARKET / 1 Country presentations & Business intelligence series WORLD RENEWABLE MARKETS / 3 VEDOGREEN GREEN INVESTOR DAY / 1 LE SOCIETÀ GREEN A CONFRONTO CON GLI INVESTITORI SU CRESCITA E CAPITALE KYOTO CLUB SMART CITY RETROFIT LARGE-SCALE BUILDING REFURBISHMENT AS AN ASSET FOR A NEW URBAN QUALITY GSE GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI / GME GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI & question time GLI STRUMENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO E CERTIFICATI BIANCHI LE REGOLE APPLICATIVE DELL INCENTIVAZIONE DELLE RINNOVABILI TERMICHE E DEI PICCOLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA LA GESTIONE E IL MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI VEICOLI ELETTRICI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE IN AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO 4

5 GSE RSE AMBIENTE ITALIA LEGAMBIENTE RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA IL NUOVO QUADRO NORMATIVO NAZIONALE IL MODELLO DI TRUST ADOTTATO SISTEMI E CONSORZI IDONEI SVILUPPI NELLE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO ANAB ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA BIOECOLOGICA SOSTENIBILITÀ E SOCIAL HOUSING OPENCOMPETITION SPECIAL GUEST SUSTAINABLE REDEVELOPMENT OF EXISTING BUILDINGS AMBIENTE ITALIA POLITECNICO DI MILANO Corso di specializzazione IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDI DIMENSIONI E CONTO TERMICO / 2 Corso avanzato di formazione LA BIOENERGIA DA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE AGRICOLE / 3 SOLAREXPO THE INNOVATION CLOUD TRAINING CENTRE Modulo formativo base LA NUOVA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI / 3 GEWISS Workshop corporate PONTI TERMICI 2.0: LA VERIFICA AGLI ELEMENTI FINITI giovedì 9 maggio 2013 - pomeriggio GLOBAL SOLAR ALLIANCE GLOBAL SOLAR SUMMIT / 4 LA COMPETIZIONE DEL FOTOVOLTAICO IN UN MERCATO ENERGETICO APERTO SOSTENERE E FINANZIARE LA CRESCITA SCENARI: IL PROSSIMO CICLO ECONOMICO DI SVILUPPO DEL SOLARE CONCLUSIONI: UN INDUSTRIA IN TRASFORMAZIONE 5

6 RES4MED DELIVERING RENEWABLE SOLUTIONS WITHIN THE MEDITERRANEAN ELECTRICITY MARKET / 2 Country presentations & Business intelligence series WORLD RENEWABLE MARKETS / 4 VEDOGREEN GREEN INVESTOR DAY / 2 LE SOCIETÀ GREEN A CONFRONTO CON GLI INVESTITORI SU CRESCITA E CAPITALE RSE RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO Technology focus L EVOLUZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE VERSO LE SMART GRID: RISULTATI E SFIDE DEI PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE I CASI STUDIO EUROPEI E ITALIANI Technology focus CITY & ARCHITECTURAL LED LIGHTING LA NUOVA GENERAZIONE DI TECNOLOGIE LED L ACCELERAZIONE DELLA PENETRAZIONE SUL MERCATO CASI DI STUDIO ITALIANI ED EUROPEI RSE RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO Technology focus SICUREZZA E PREVENZIONE DEL RISCHIO INCENDIO NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SU TETTI E FACCIATE PRIMI STUDI SULLE PROBABILI CAUSE DEGLI INCENDI REGOLAMENTI PER PREVENIRE GLI INCENDI NEGLI EDIFICI NORMA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MODULI FOTOVOLTAICI ANIT ASSOCIAZIONE NAZIONALE ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO DIAGNOSI, PROGETTO, REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO DI UN EDIFICIO RIQUALIFICATO AD ENERGIA QUASI ZERO: CASAKYOTO ANIE BUILDING: LE TECNOLOGIE DELL EDIFICIO INTELLIGENTE SCELTA E INSERIMENTO DEGLI UPS NELL'IMPIANTO ELETTRICO 6

7 MEDIUM Corso avanzato di formazione LA BIOENERGIA DA DIGESTIONE ANAEROBICA DI BIOMASSE AGRICOLE / 4 SOLAREXPO TRAINING CENTRE Modulo formativo base LA NUOVA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI / 4 GEWISS Workshop corporate FOCUS TECNOLOGICO: DALL EFFICIENZA ALL EFFICACIA ENERGETICA, IL RUOLO DELLA DOMOTICA ANEST ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA SOLARE TERMODINAMICA Evento riservato associati CONSIGLIO DIRETTIVO - ASSEMBLEA ANNUALE venerdì 10 maggio 2013 - mattina IHS SOLAR SOLUTIONS Corso avanzato per business development manager & export manager EMERGING PV MARKETS Country presentations & Business intelligence series WORLD RENEWABLE MARKETS / 5 BIOGAS E BIOMETANO IN ITALIA E IN EUROPA / 1 I PROGETTI EUROPEI SEBE E GREEN GAS GRIDS GSE GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI Question time CONTO ENERGIA L ANDAMENTO DEL QUINTO CONTO ENERGIA: IL TETTO AI COSTI DEL SISTEMA E IL SECONDO REGISTRO IL SISTEMA INFORMATICO PVCERT PER LA CERTIFICAZIONE DI MODULI E INVERTER: MODALITÀ D USO PER I FORNITORI, GLI ORGANISMI DI RILASCIO, GLI UTENTI PROFESSIONALI GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO IN EMILIA IL REGIME FISCALE DEL QUINTO CONTO ENERGIA 7

8 RSE RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO Technology focus LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE DEL FOTOVOLTAICO NELLE RETI PROTEZIONI E SERVIZI PER LA RETE PREVISIONE E RIDUZIONE DELLA ALEATORIETÀ DELLA GENERAZIONE CRITICITÀ NELL APPLICAZIONE DI REGOLAMENTAZIONI E NORME IN VIGORE FIRE FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL ENERGIA POLYGEN. COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE GLI INCENTIVI LE RISPOSTE APPLICATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLA CAR L ALLACCIAMENTO ALLE RETI E I SEU RSE RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO Technology focus E.CLIMA: LA CLIMATIZZAZIONE A FONTI RINNOVABILI POMPE DI CALORE AERO-IDRO-GEOTERMICHE E LE CONFIGURAZIONI IMPIANTISTICHE CON FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO MONITORAGGIO DI CASI DI STUDIO IN DIVERSE CLIMATOLOGIE ITALIANE SCENARI DI MERCATO, BARRIERE DA SUPERARE CASA CLIMA MILANO Worshop tecnico LA CERTIFICAZIONE CASA CLIMA R PER GLI EDIFICI ESISTENTI OPENCOMPETITION SPECIAL GUEST SUSTAINABLE MATERIALS AND RENEWABLE TECHNOLOGIES: CURRENT SCENARIOS AND FUTURE DEVELOPMENTS AMBIENTE ITALIA POLITECNICO DI MILANO Corso di specializzazione IMPIANTI SOLARI TERMICI DI GRANDI DIMENSIONI E CONTO TERMICO / 3 KYOTO CLUB Evento riservato associati ASSEMBLEA ANNUALE FME FEDERAZIONE GROSSISTI DISTRIBUTORI MATERIALE ELETTRICO Eventi riservati associati ASSEMBLEA ANNUALE ALME ASSEMBLEA ANNUALE FME COMMUNICATION WAREHOUSE 2.0 8

9 venerdì 10 maggio 2013 - pomeriggio BIOGAS E BIOMETANO IN ITALIA E IN EUROPA / 2 I PROGETTI EUROPEI SEBE E GREEN GAS GRIDS ANIE FEDERAZIONE NAZIONALE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Presentazione rapporto di ricerca demoscopica RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT NELL EDIFICIO: COSA PENSANO GLI ITALIANI ANACI ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI Convegno regionale LE RINNOVABILI E L'EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RIFORMA DEL CONDOMINIO ANTER ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA ENERGIE RINNOVABILI Presentazione audiovisivo EDUCATIONAL CARTOON: IL SOLE IN CLASSE LE AZIENDE A SUPPORTO DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE SUL TERRITORIO MICRO PREMIAZIONE SOLAREXPO TRAINING CENTRE Modulo formativo base LA NUOVA QUALIFICA PROFESSIONALE DI INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI / 5 FIRE FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL ENERGIA Workshop breve LA CERTIFICAZIONE EGE - ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE PER GESTIRE AL MEGLIO L ENERGIA NELLE IMPRESE E NEGLI ENTI PUBBLICI FIRE FEDERAZIONE ITALIANA USO RAZIONALE DELL ENERGIA Workshop breve LA CERTIFICAZIONE DELLE ESCO IL MERCATO DELLE ESCO E LA REVISIONE DELLA NORMA UNI CEI 11352 SCELTA E INSERIMENTO DEGLI UPS NELL'IMPIANTO ELETTRICO 9

10 SACERT- SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Evento riservato associati CONVENTION ANNUALE 10