FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive



Documenti analoghi
Il rischio connesso al trasporto di merci pericolose

Il progetto DESTINATION

JOINT CONFERENCE ALPINE MOBILITY CHECK STEP AND DESTINATION Aosta, maggio 2011

Convegno conclusivo Milano 26 ottobre 2015

Il progetto PTA-DESTINATION. Milena Orso Giacone Regione Piemonte. PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

Progetto strategico DESTINATION

Sistemi di gestione dell informazione territoriale: la formula di rischio e il SIIG

Comunicazione e Formazione

L'analisi di sicurezza nel trasporto di sostanze. il sistema uomo sottotitolo ambiente veicolo

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

Progetto Destination

Sistemi di monitoraggio Sistemi di monitoraggio

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Il trasporto di merci pericolose nell arco Alpino

Progetto DESTINATION

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Progetto DESTINATION

RELAZIONE DI PROGETTO

SERVIZI GPS DI POSIZIONAMENTO PER IL TERRITORIO ED IL CATASTO

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

Le opportunità non hanno confini. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale

Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera. Progetto: SICt - Sicurezza delle Infrastrutture Critiche transfrontaliere

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA - Piattaforma Tecnologica Alpina

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

PIEMONTE 2020 Le priorità

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch)

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Sistemi intelligenti per la gestione del traffico. Dalla dimensione metropolitana a quella regionale l opportunitàofferta dal progetto S.I.MO.NE.

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

IL PROGETTO INTERREGIONALE ICAR

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

Strumenti della Regione Lombardia per diffondere la conoscenza del territorio. Donata Dal Puppo 30 gennaio 2012

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

Applicazioni al servizio dell utenza: il SIIG

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Francesca Bratta (*), Milena Orso Giacone (*), Antonello Navarretta (**), Luca Bonura (***)

La certificazione ambientale nelle aree protette della Lombardia

Convegno Finale - 25 settembre 2015 Relatori: Irene Nicotra (Provincia di Livorno) Claudio Salvucci (Simurg Ricerche)

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

I8 ITS for Ports and Transport Communities Dott.ssa Silvia Ferrini Collaboratrice Direzione Sviluppo e Innovazione

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PERCHÉ QUESTO INCONTRO. campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

RETE STRADALE : INCIDENTALITÀ E GOVERNO DELLA MOBILITÀ ROMA GIUGNO 2008

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Open data in Trentino Impatto organizzativo Cultura del dato Open Data e siti web

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

ARTICOLAZIONE E GRADUAZIONE DEGLI UFFICI CENTRALI

L accesso ai dati: l esperienza in Arpa. Enrico Bonansea Responsabile N.O. Sistema Informativo Geografico Ambientale

SISTEMA DI CONTROLLO DELLE MERCI PERICOLOSE A MILANO ZTL Low Emission Zone

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Cooperazione internazionale e pace CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

OSMit 2016 Conferenza Italiana di OpenStreetMap Milano, 20 maggio 2016

Obiettivi dello Studio

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 11/10/1958 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Protocollo di intesa

PROGETTO STRATEGICO STRADA

NUOVO STRATEGICO STRADA 2,0 STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici 2.0 Primo Comitato di Pilotaggio

Il punto di vista del settore privato: Perché l ECDL-GIS può essere importante.

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

SECTRAM Sicurezza nel trasporto merci. Progetto Interrreg Alcotra

Irene Nicotra U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica"

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 181 approvata il 27 maggio 2016

inquadrare elena grossi

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

Geoportale Transfrontaliero Risknat

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Promozione della rete ciclabile nazionale. Presentazione del progetto finanziato dal Ministero dell Ambiente

L'inventario nazionale delle apparecchiature sanitarie: Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia

Transcript:

Il trasporto di merci pericolose nell arco alpino Il progetto europeo DESTINATION: risultati e prospettive Milena ORSO GIACONE Regione Piemonte

Scheda progetto Nome: DESTINATION - DangErous transport To New preventive Instrumentsbbario 2014 Conoscere il trasporto delle merci pericolose come strumento di tutela del territorio Budget: 2.472.500 euro Partner : RP Dir. Ambiente (capofila), Dir. Trasporti, Dir. OOPP -Prot. Civile RL Dg. Ambiente, Energia e Reti Dg. Prot. Civile, Dg Mobilità e trasporti BZ Dir. Protezione Antincendi e Civile VdA Dir. Servizi antincendio e di soccorso Cantone Ticino Divisione Ambiente Partner tecnici: CSI Piemonte 5T S.r.l. Lombardia Informatica S.p.A. Politecnico di Milano - Laboratorio Mobilità e Trasporti Sito web: http://www.regione.piemonte.it/ambiente/destination fine progetto Febbraio 2014

ROAD MAP - FASI PROGETTUALI WP1 Gestione Progetto WP2 - Individuazione utenza finale e contenuto informativo WP3 - Analisi territorio, ambiente e trasporto e dati disponibili WP4 - Individuazione tecnologie ICT e parco veicoli da monitorare WP5 - Individuazione punti sensibili e posizionamento Gate WP6 - Progetto del SIIG (Sistema Informativo Integrato Globale) WP7 - Verifica tecnologie ICT: trasmissione, elaborazione ed archiviazione dati WP8 - Realizzazione del Sistema informativo integrato WP9 - Test del Sistema Informativo Integrato WP10 - Monitoraggio e messa a regime del sistema WP11 Diffusione

Obiettivi accrescere la conoscenzain tema di trasporto merci pericolose TMP- su strada attraverso la creazione di reti di monitoraggio e l utilizzo di protocolli univoci di comunicazione mettere a disposizione strumenti di governo del territorio attraverso la definizione di una formula del rischio TMP (pianificazione, prevenzione e emergenza)

Geo DB Tutti i layer dei partner Dati dagli operatori del territorio SIIG* On-board unit, motrice e carico Gate GPS Analisi e mappe di rischio *Sistema Informativo Integrato Globale strumenti di decisione per gli Utilizzatori Mappe rischio Flussi traffico TMP Tratte preferenziali/interdette al TMP Black point

Obiettivi SICUREZZA PREVENTIVA SICUREZZA ATTIVA prevenzione eventi incidentali, pianificazione di emergenza, territoriale e ambientale monitoraggio del mezzo SICUREZZA PASSIVA R 100 =70 100m R 100 =80 100m 100m R 100 =90 Visualizzazione sintetica del rischio gestione delle emergenze: riduzione dei tempi di intervento minimizzazione danni Visualizzazione analitica del rischio

di spesa Risultati sul territorio 70% di cooperazione sinergie altri progetti tavoli istituzionali nazionali stakeholder pubblici e privati tecnici rete gate e OBU formula rischio TMP, Sistema informativo SIIG VIVI CONCRETI DINAMICI

Risultati di collaborazione Sinergie con altri progetti SNSTMP (MIT, RL) per dati ENI ALPCHECK (Alpine Space) dati gate Pont-Saint-Martin SECTRAM (Alcotra) -formula iniziale rischio TMP PTA (IT-CH) per OBU e sistema monitoraggio Progetto varchi elettronici (Albo nazionale Autotrasporto) LOSE (Alcotra) -Attivazione RIUSO Tavoli tecnici-istituzionali Comitato ITS previsto dal decreto sulla Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, GU 26 marzo 2013 Tavolo tecnico c/o MIT per la redazione di linee guida nazionali sul Rischio TMP

GATE 1 gate VdA 1 gate Ti 6 gate a RP Risultati tecnici 8 gate a RL 8 gate a BZ 7 gestori coinvolti convenzioni stipulate fino al 2018! protocolli univoci di comunicazione OBU 5 gestori coinvolti e 100 mezzi monitorati (dati ENI) in modo continuativo

Risultati tecnici SIIG -Sistema informativo integrato globale sostenibile open-source modulare Strumenti di governo del territorio formula del rischio Trasporto prevenzione e emergenza Merci Pericolose R = ( P ( P ( P ( Fp E S ( C ))) )) is i ADR, ij sc, ijk R = 1 Dest i i i, j k m m ikm km ff, ikm non umani umani dati GATE e OBU dati ambientali dati territoriali Direttiva INSPIRE Codice amministrazione digitale

SIIG - modello logico AO BZ CT RL RP sist. info. partner Dati raster Dati Pre-elaborati Dati vettoriali non esposti attraverso servizi SIIG Dati vettoriali esposti on line attraverso servizi Moduli applicativi SIIG

opportunità

opportunitàgate gate gate gate infittire la rete dei GATE a BZ in RP e RL verso Emilia Romagna e Toscana negli altri Cantoni Svizzeri

opportunitàobu infittire la rete di raccolta dati già contatti con ASSOGASLIQUIDI e FEDERCHIMICA coinvolgere nuovi utenti e territori costituire una best practise per standard europei nei protocolli di comunicazione in linea con dir. 2010/40/UE, d.m. 1/2/2013 Diffusione ITS e accordo ADR

opportunità SIIG sistema informativo coordinato globale nuove funzionalità matrici O/D re-routing f(dati strada, territorio e sostanza) esposizione OPEN DATA su TMP editing dati integrazione dati OBU e GATE nella formula automatizzazione aggiornamento dati SIIG

opportunitàmobile sviluppare APP per: trasporre le funzionalità del SIIG tracciamento percorsi OBU calcolo rischio sociale e ambientale valutazione del danno integrazione con i dati di infomobilità rilevazione volontaria

SAVE THE DATE Convegno finale DESTINATION 27 Novembre 2013, TORINO

Grazie per l attenzione! http://www.regione.piemonte.it/ambiente/destination Capofila Regione Piemonte Direzione Ambiente tel. 011 432.4805 destination@regione.piemonte.it