Verso una Strategia Integrata di Governance dell Indoor: Considerazioni e Buone Pratiche

Documenti analoghi
Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Politiche Ambientali e inquinamento indoor

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

VENTILAZIONE

Francesca De Maio. L'edilizia scolastica in Italia: Progetto Search - Gard. Milano, 09 marzo eventuale spazio per vostro logo dim.

RELAZIONE)ANNUALE)GRUPPO)DI)LAVORO) IGIENE%EDILIZIA )! RELAZIONE)ALLA)GIUNTA)SULL ATTIVITÀ)SVOLTA)NEL)2016)

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

Edifici sani- Sogno o realtà?

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

EFFICIENZA & EFFICACIA

Efficacia dell intervento educazionale

PURITII.COM. Sistema di Purificazione dell Aria ad Altissima Efficienza

Bologna, 19 ottobre Formaldeide: uso in ambito agricolo e gestione del rischio ai sensi del regolamento REACH

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Umidità e condensa, addio per sempre

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA

I Criteri ambientali negli appalti pubblici per l edilizia. ECOFORUM Roma 21 giugno 2017

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI

Gruppo Lavoro GARD-I Progetto n 1 Programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

ARTIGIANI ESPERTI HABITECH IN EDILIZIA SOSTENIBILE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CREARE UN MIGLIORE AMBIENTE DI LAVORO MIGLIORARE LA QUALITA' DELL'ARIA IN UFFICIO

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

Dispositivi per la pulizia dell aria. JONIX cube

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Sostenibilità ambientale

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

La sicurezza chimica dei materiali per l arredo

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

La gestione della sicurezza e della salute e le soluzioni offerte

Definizione operativa. Valore Baseline

Noi e l aria: Modulo 6. L inquinamento dell aria interna

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La qualità dell aria nella città di Aosta

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

1. INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA 2. CARATTERISTICHE GENERALI 3. COMPONENTI 4. ASSEMBLAGGIO TECNOLOGIA 5. CURA E MANUTENZIONE 6.

UN SOFFIO D ARIA BUONA

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

Allegato 2. CasaClima Nature

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

EMISSIONI DI COMPOSTI ORGANICI VOLATICI (COV) DAI PRODOTTI DA COSTRUZIONE

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: UN OBIETTIVO PRIMARIO

MATERIE PRIME CERAMICHE E TUTELA DELLA SALUTE: COME UN OBBLIGO DI LEGGE PU0 DIVENTARE UN OPPORTUNITA

Co.in.tec. per una migliore qualità dell aria che respiriamo

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

PULIZIA E SANIFICAZIONE. Impianti Aeraulici HVAC PM1. Free

Il progetto Life Prepair e la promozione del GPP

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati :

LA NATURA DELLE CASE: SALUBRITA E DESIGN NELLA BIOEDILIZIA MODERNA

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Il panorama delle scuole italiane e lo scenario emergente dal progetto «CCM Indoor School»

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH.

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Il costruito per gli uomini del domani Osservatorio sulla sostenibilità in edilizia: focus sull efficienza energetica e sulla sicurezza

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043371/02.

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

we love your team Soluzioni per l igiene nelle STRUTTURE SANITARIE taking care of & your guests

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Le esperienze italiane: Il Progetto SEARCH

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

VENTILAZIONE MECCANICA

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni

Le Pitture per il tuo benessere. finiture colorate per l edilizia

Ing. Francesco Marinelli -

Arch. Cristiano Ferrari Binario Lab. Le certificazioni ambientali in edilizia, strumento e volano per innovazione e mercato

IL PATTO DEI SINDACI: obiettivi e opportunità per gli Enti Locali. Efficienza Energetica alla luce della nuova direttiva 2010/31/CE recast

Transcript:

Verso una Strategia Integrata di Governance dell Indoor: Considerazioni e Buone Pratiche L. Sinisi/ F.De Maio Luciana Sinisi, ISPRA- Responsabile Settore Determinanti Ambientali di Salute Francesca De Maio, ISPRA- Settore Determinanti Ambientali di Salute Workshop La qualità dell aria indoor nelle scuole: rischi per malattie respiratorie e allergiche. Quadro conoscitivo della situazione italiana e strategie di prevenzione Roma 15 Dicembre 2011

Presentazione Governance indoor: Normativa tecnica Strumenti operativi Informazione e formazione operatori scolastici Sinergie con politiche di settore : Politiche ambientali e energetiche Prodotti di consumo Conclusioni e considerazioni

Linee guida anno Ambito di applicazione WHO Air quality guidelines for particulate matter, ozone, nitrogen dioxide and sulfur dioxide 2005 applicabili ad ambienti indoor inclusi: abitazioni, scuole e mezzi di trasporto WHO guidelines for indoor air quality dampness and mould 2009 umidità e muffe negli edifici rischi sanitari e misure di prevenzione WHO guidelines to for indoor air quality: selected pollutants 2010 definiscono i limiti per alcuni inquinanti indoor che hanno effetti dannosi sull uomo Linee-guida per la promozione della salute in ambienti confinati (G.U. Serie Generale n. 276 del 27 novembre 2001) 2001 Analizza i principali inquinanti indoor e fornisce linee di indirizzo tecnico per realizzare un programma nazionale di prevenzione per migliorare l aria degli ambienti confinati "Linee di indirizzo per la " prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma"accordo, tra Governo, Regioni, Province autonome 2010 Focalizza l attenzione delle istituzioni sulla scuola e sulla salute dei bambini, sulle condizioni di igiene e di qualità dell aria negli ambienti scolastici

Tematica Norma Sintesi Norme e Standard Tecnici Internazionali per il Controllo del Microclima e della Ventilazione Il Controllo degli Impianti standard ISO/FDIS 7730; ASHARE (American Society of Heating,Refrigeratiom and Air Conditioner), UNI EN 13779 UNI 15251 Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi 4 aprile 2000 Indicazioni per la qualificazione e valutazione del confort Ventilazione edifici non residenziali Valutazione della prestazione energetica degli edifici Fornisce indicazioni per la gestione degli impianti per la prevenzione della legionellosi Normativa sul Fumo Legge del 16 gennaio 2003 n. 3 Vieta il fumo in ambienti chiusi Regolamento Di Igiene Tipo Decreto Ministero Sanità 05/07/1975 Stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa i requisiti minimi di superficie degli alloggi in relazione al numero previsto degli occupanti Regolamento Sulle Sostanze Chimiche e Preparati Pericolosi Le Direttive sui Prodotti da Costruzione Norme Sulla Performance Ambientale, Sostenibilità e Risparmio Energetico Ambientale degli Edifici Regolamento REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals (CE) n. 1907/2006 89/106/CEE recepita in Italia con il DPR n. 246 del 21 aprile 1993 Regolamento 305 /2011 sui prodotti da costruzione ISO 21931-1:2010 ISO13823:2008 Decreto 2002/91/CE recepito Dlgs 192 del 19 Agosto 2005 e Norme UNI TS 11300 Direttiva 2010/31/CE Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione di tutte le sostanze prodotte o importate nell unione Richiede la conformità dei prodotti da costruzione ai requisiti essenziali Mira a migliorare le prestazioni degli edifici Definisce i principi generali e le procedure e idonee per la verifica della durabilità delle strutture edilizie Metodologia per il calcolo del rendimento energetico degli edifici Promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici. ECOLABEL Regolamento CE n. 66/2010 Marchio comunitario di qualità ambientale di un prodotto;

LA GESTIONE DELL ARIA INDOOR A SCUOLA Problematica Tipologia di combustibile utilizzato all interno dell edificio Referenti Comuni e Province Fonti di inquinanti outdoor (traffico veicolare, industrie. etc) Fonti biologiche di inquinamento, prodotti utilizzati per la pulizia e procedure di pulizia Ministero Ambiente, Enti locali (Urbanistica, Piani qualità dell aria, Mobility management ) Personale/ditte esterne incaricate Protocolli procedure/ prodotti a bassa emissione? Fonti di inquinamento indoor (materiali da costruzione, ristrutturazione, materiale da consumo, arredi,pesticidi) Ministero della Pubblica istruzione Ministero Ambiente Ministero Sviluppo Economico

Sono state analizzate le emissioni di 74 prodotti per uso indoor, di cui 27 distribuiti sul mercato italiano. I profumi e i deodoranti per interni sono stati classificati in diverse categorie: -a rilascio immediato (aerosol, vaporizzatori, spray); - a rilascio lento (stick, gel, liquidi) - diffusori elettrici;- candele profumate.

Indoor e esposizione per inalazione: politiche ambientali OMS, 2010 Inquinamento atmosferico Sicurezza chimica prodotti di consumo Certificazioni e etichettatura materiali Politiche energetiche e di sostenibilità Sistema di controllo e monitoraggio indoor

Categorie di materiali da considerare per la qualità dell aria indoor (Ecolabel) Pavimentazioni le pavimentazioni resistenti/resilienti devono essere testate per le emissioni di VOC, devono essere mantenute con prodotti di pulizia low VOC Muri e Soffitti dovrebbero essere privi di formaldeide, i materiali non dovrebbero contenere VOC, è necessario un adeguato impianto di ventilazione durante l istallazione o la manutenzione dei materiali che emettono inquinanti indoor, rimuovere ogni causa di umidità per evitare le muffe, evitare materiali contenti asbesto o formaldeide per i soffitti Vernici Rivestimenti e vernici low toxicity, Zero-VOC o Low VOC possono minimizzare l inquinamento indoor e ridurre i rischi per la salute. Solitamente le vernici a base di acqua (idropitture) hanno un basso contenuto di VOC. Vernici senza piombo, mercurio, cromo, cadmio, arsenico, bario (escluso il solfato di bario), selenio e antimonio. Colle e Sigillanti. Preferire le formulazioni a base di acqua a basso contenuto di VOC. Utilizzare le preparazioni meno tossiche e la minore quantità di prodotto possibile. Prodotti di legno porte, mobili, armadietti, pannelli di compensato formaldeide, urea. possono contenere Detergenti multiuso devono rispettare alcuni criteri quali: Tossicità; Sostanze o preparati pericolosi; Biocidi; Tinture o sostanze coloranti; Fragranze; Sostanze sensibilizzanti; Composti organici volatili; Fosforo.

12/1/11

Sicurezza dei materiali Ventilazione Comfort microclimatico Verifica IAQ Consumo energetico nelle case dell'ue-27, in % Fonte: Piano efficienza energetica UE -COM(2011) 109 definitivo SEARCH II 2011-2013 Energy & comfort assessment

Benefici per la salute delle politiche sulla qualità dell aria indoor Existing or proposed EU-regulation and respective IAIAQ scenario CPD (89/106/EEC Construction Products), Scenario 1 GPSD (2001/95/EC General Product Safety), Scenario 1 EPBD (2002/91/EC Energy Performance of Buildings), Scenario 1 REACH (EC/1907/2006 Chemicals), Scenario 1 REACH implementation with focus on IAQ, Scenario 2 CPD + Integration of EU harmonised protocols for IAQ lbl into CPD, Scenario 2 CPSD+CPD+ Integration of IAQ impacts of indoor combustion equipment into CPD&GPSD, Scenario 2 European harmionised protocols for IAQ lbling of building & indoor materials & products, Scenario 4 Ban on unflued combustion, CO detectors, regular maintenance & inspectiuon, Scenario 5 EPBD + Integration of IAQ into EPDB recast Scenario 6 Integration of IAQ into EU Climt Act & Renwbl Enrg Pckg & Recast of Energy lbl. Scenario 7 Fonte: JRC, IAIAQ project, 2011 Start Annual health benefit in DALY/year*million year 2 000 2 005 2 010 2 015 2 020 2 000 0 30 70 100 121 400 2 002 2 5 6 7 9 2 003 60 190 300 382 800 2 007 5 10 13 20 2 011 8 15 30 2 011 60 116 400 2 011 90 181 600 2 011 60 116 300 2 011 100 178 300 2 011 160 335 1 200 2 011 300 568 2 000

Schema di management della qualità dell aria indoor Organizzare Comunicare Valutare - Controllo ventilazione -controllo muffe/umidità - pulizia/manutenzione -scelta dei materiali -controllo delle fonti -controllo insetti infestanti Stimare Agire Pianificare L EPA ( Environmental Protection Agency) IAQ School Action Kit1995 guida di riferimento (fornisce misure preventive, diagnostiche e risolutive alle problematiche indoor) guida per il coordinatore (coordini e guidi la gestione dei piani sulla qualità dell aria) guida per formazione/informazione ( fattori che affliggono la qualità dell aria indoor e le strategie per combatterli Modificato da EPA: http://www.epa.gov/iaq/schools/starting.html

Buone pratiche: tra il dire e il fare. risk assessment: il datore di lavoro (ex 626 il dirigente scolastico) dovrebbe individuare tutti i fattori di rischio indoor (potenziali e reali) e le cause di discomfort considerando le caratteristiche della popolazione esposta risk management per una corretta valutazione dei rischi vanno valutate: caratteristiche costruttive degli edifici; attività che producono inquinanti; inquinamento outdoor; caratteristiche di esercizio degli edifici; aerazione degli ambienti; microclima SISTEMA DI MONITORAGGIO INQUINANTI INDOOR Ruoli e responsabilità? Fonte: GdL GARD Italia, 2010

Buone pratiche :..oggi! Contro l aria viziata Per combattere la polvere Per abbattere gli inquinanti chimici

Disporre di aule con superfici e volumi adeguati (da 1,80 m per allievo, per materne, elementari e medie, a 1,96 m per allievo, per le superiori); Contro l aria viziata ; Preferire condizionatori d aria muniti di filtri HEPA in grado di filtrare dall aria oltre il 99,9% delle particelle di polvere superiori a 0,1-0,3 micrometri, quindi virus, polveri respirabili, uova di acari, pollini, particelle di fumo, amianto, batteri, aerosol Design sostenibile o healthy buildings per creare un ambiente indoor salubre e confortevole; Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti, un diritto dei bambini. SEARCH 2010

Per combattere la polvere Progettare pareti e pavimenti a superfici lisce (escludere assolutamente la moquette e, se possibile, anche il linoleum che può emettere formaldeide); Utilizzare mobili con sportelli lisci per favorire la pulizia ed evitare l accumulo di polvere Eliminare i tendaggi interni di qualunque tipo e utilizzare tendaggi esterni all aula per riparare l ambiente dal sole. Nel caso in cui non fosse possibile, usare tende a vetro in tessuto liscio da lavare frequentemente Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti, un diritto dei bambini. SEARCH 2010

Per abbattere gli inquinanti chimici Tinteggiare le pareti con colori lavabili ad acqua o con vernici fotocatalitiche; Far stazionare i mobili nuovi per alcuni mesi prima di utilizzarli, i mobili nuovi contengono VOC (formaldeide, tuolene ecc.); Prediligere mobili di metallo o di legno senza sostanze irritanti,quali vernici o colle; Evitare lo stazionamento dei bambini in aule di recente verniciatura effettuando i lavori di manutenzione quando i bambini non sono presenti negli ambienti scolastici (periodo estivo); Evitare materiale che emette odori forti o che contiene formaldeide; antimuffa Prevedere adeguati impianti di aerazione nelle cucine delle scuole; Applicare misure di controllo ambientale anti-acaro, antimuffa. Per non far entrare in classe gli allergeni Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti, un diritto dei bambini. SEARCH 2010

Consapevolezza del rischio Mercato produttivo: Competitività Regolamenti Consumatori Informazione Comunicazione Ricerca : Scenari espositivi Inquinanti secondari Interrelazioni microclima Tecnologie Materiali L. SINISI, ISPRA AZIONI E NETWORK

CONCLUSIONI LA PREVENZIONE ESPOSIZIONE INDOOR A INQUINANTI -E TRA LE PRIORITA DELLE POLITICHE EUROPEE NON SOLO SANITARIE -NECESSITA DI APPROCCIO MULTISETTORIALE - LE POLITICHE AMBIENTALI E CLIMATICHE HANNO UN RUOLO SPECIFICO - VA RAFFORZATA L A CAPACITA DI PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE NELLE NORME DI SETTORE - RICHIEDE INTERVENTI DIVERSI PER DIVERSE AREE D AZIONE E RICERCA -RICHIAMA LA NECESSITA IN ITALIA DI UN SISTEMA APPROPRIATO DI MONITORAGGIO