Percorso didattico per la scuola secondaria di secondo grado



Documenti analoghi
Percorso didattico per la scuola secondaria di primo grado - classi II E III

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

voi non siete di plastica!

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

la raccolta differenziata dei rifiuti

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASTELLERO

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

I Rifiuti Dalla riduzione all acquisto al riciclaggio

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

C O M U N E D I O C R E (Provincia di L Aquila)

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

Percorso didattico per la scuola primaria

Rifiuti raccolti Anno 2009

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

DEFINIZIONI. Rifiuto

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Indifferenziati

I NUOVI ECOPUNTI DI AMIU NEL CENTRO STORICO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

L accumulo dei rifiuti

CHI LI HA VISTI? RIFIUTO INDIFFERENZIATO SORVEGLIATO SPECIALE

Fare la raccolta differenziata è importante. Farla bene ancora di più.

guida per le utenze non domestiche

Istruzione. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

Raccolta Differenziata

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

LE INIZIATIVE ECOLOGICHE DELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 NELL AMBITO DEL PROGETTO

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

I passi per diventare una

IIS FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Documento illustrativo. Direzione Servizi Ambientali Hera S.p.A.

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

Il progetto GREEN SCHOOL nella scuola Giovanni XXIII di Cittiglio

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

Gruppo di Carlo

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

CALENDARIO DI RACCOLTA

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE DI EVENTI ECO COMPATIBILI

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

PROVINCIA DI CREMONA Settore Agricoltura e Ambiente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BERNARDINO LUINI - LUINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SACCO VUOTO ZERO SECCO

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

COME DIFFERENZIARE I RIFIUTI per un mondo più pulito cominciamo dalle piccole cose

Simulazione degli effetti dell adozione della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani in alcuni Comuni del Consorzio.

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Raccolta dati: Raccolta dati. nuovo sistema di gestione automatizzato

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Separare i rifiuti. Da quantità a qualità del rifiuto. Cosa accade.. oltre il bidone. DOMODOSSOLA 22 SETTEMBRE 2014

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La raccolta rifiuti a Marmirolo

PIATTAFORMA ECOLOGICA

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

PIANO FINANZIARIO A N N O

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Gestione Integrata dei Rifiuti

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

Livello. Obiettivi linguistici

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

Il presente report descrive i principali aspetti legati alla responsabilità aziendale ed alla sostenibilità del nostro hotel. I risultati presentati

Laboratorio RICI-CREA

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

IL BUON ESEMPIO. Vademecum per le Scuole Imolesi sulla Gestione dei Rifiuti. Comune di Imola

I passi per diventare una

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

IMPARIAMO A RICICLARE

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

LE PRINCIPALI GRANDEZZE SOCIO-DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E AMBIENTALI DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO. Confronto con la realtà marchigiana e nazionale.

Cestini in cerca D autore

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

Transcript:

Percorso didattico per la scuola secondaria di secondo grado L attività si sviluppa interamente nell orario scolastico e richiede tre momenti di lavoro in classe. Sono descritte di seguito le attività previste, con indicazione delle modalità di lavoro e degli strumenti consigliati. Giorno 1 materiale di lavoro: - dispensa - busta di spesa-tipo contenente un imballo conservato ad hoc di alcuni prodotti di uso comune (tubetto in plastica tipo dentifricio o maionese, lattina di alluminio, barattolo o bottiglia in vetro, bottiglia di plastica, barattolino in plastica tipo yogurt, contenitore in cartone tipo pasta, contenitore in tetrapak grande e brik monodose, involucro di un uovo di cioccolato con sorpresa, involucri di carta e plastica tipo confezione di merendine e/o altri scelti in modo da coprire il ventaglio degli imballaggi che i ragazzi possono più facilmente riconoscere nella spesa di casa e, possibilmente, anche quello dei prodotti su cui i ragazzi stessi esercitano maggiore pressione di acquisto nei confronti dei genitori). Sarebbe opportuno chiedere ai ragazzi di portare da casa gli imballi che serviranno per l attività, in modo da farli partecipare direttamente all attività di selezione che viene fatta nelle famiglie a seguito della spesa. - 1 ora - introduzione teorica al tema di lavoro: esposizione dei temi oggetto della dispensa. I ragazzi possono leggere il testo in classe - 45 minuti - analisi collettiva della busta della spesa: per ciascun imballo che compone la busta della spesa (uno solo per prodotto, anche se ne prevede di più), l insegnante stimola i ragazzi nell individuazione del tipo di prodotto (o prodotti, se è possibile individuarne più d uno) corrispondente e del numero totale degli imballaggi che lo caratterizzano (primari e secondari), scrivendo l elenco alla lavagna. - 1 ora e 15 minuti - applicazione della strategia delle 3R: per ciascuno dei prodotti i ragazzi, divisi in gruppi, individuano un alternativa che consenta la riduzione del rifiuto o una modalità di riutilizzo che ne allunghi la vita, compilando una scheda simile alla Scheda 1 (da adattare agli imballi precedentemente utilizzati e ai prodotti individuati) Giorno 2 materiale di lavoro: - dispensa - tabella riassuntiva dei dati quantitativi derivanti dalla misura dei rifiuti prodotti - computer con programma di calcolo, o calcolatrice - da svolgere preliminarmente al secondo incontro - raccolta dati sulla produzione dei rifiuti e sulla popolazione scolastica: chilogrammi di rifiuti classe, in bagno 1

e a mensa in una giornata/settimana tipo per tipologia di raccolta e per materiale; è opportuno pesare le varie frazioni eventualmente raccolte in maniera differenziata (carta, vetro, alluminio, plastica, organico) e l indifferenziato se disponibile una bilancia, è preferibile fare una vera e propria pesatura dei contenitori di raccolta a fine giornata, altrimenti il peso totale potrà essere stimato a partire dai seguenti pesi unitari: bottiglia di plastica da 0,5 l: 0,025 kg brick in tetrapack da 200 ml: 0,015 kg bottiglia in vetro da 125 ml: 0,030 kg foglio di carta oleata: 0,010 kg involucro plastica tipo crackers: 0,001 foglio di carta A4: 0,005 kg fazzolettino di carta: 0,005 kg il periodo di riferimento può variare a seconda della disponibilità del personale e della frequenza di ritiro dai vari locali; dovranno anche essere reperite le informazioni sul numero degli studenti cui può essere riferita la quantità dei rifiuti misurata in ogni unità di tempo (studenti della classe, studenti che utilizzano i bagni, studenti che frequentano la mensa (si veda la Scheda 2). - 1 ora elaborazione dei dati raccolti in forma di indicatori semplici che possano favorire la verifica periodica della produzione dei rifiuti: totale dei rifiuti un anno e totale per ciascuna tipologia di materiale già raccolta in maniera differenziata, pro capite dei rifiuti un anno (considerando il numero di persone responsabili della produzione dei rifiuti misurati). Potrà risultare utile utilizzare i dati relativi al territorio provinciale come termini di confronto e far fare ai ragazzi alcune riflessioni sulla produzione dei rifiuti di tutto il territorio e in ambito scolastico. Per gestire la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti il territorio della provincia di Livorno è diviso in quattro aree di riferimento: l area di Livorno, la Val di Cornia (Piombino), l isola d Elba e la Bassa Val di Cecina (Cecina e Rosignano). A partire dalle tonnellate di rifiuti e il numero degli abitanti che nel 2006 risiedevano in ciascuna area è possibile calcolare quanti kg di rifiuti ha prodotto nello stesso anno un livornese, un piombinese un elbano o un cecinese (si veda scheda 3) - 1 ora e 30 minuti - realizzazione di un grafico per ciascun indicatore elaborato; i ragazzi lavorano divisi in gruppi e utilizzano programmi di calcolo tipo excel. E auspicabile che le scuole che realizzano il percorso didattico mettano a disposizione delle altre scuole i dati raccolti e le informazioni sintetiche sul sistema di raccolta differenziata della scuola, in modo che i ragazzi possano costruire grafici e tabelle di confronto. I grafici dovranno essere aggiornati nel corso dell e attività della terza giornata. Giorno 3 La terza giornata di lavoro è da prevedere, possibilmente, almeno a due settimane di distanza dalla precedente (meglio un mese), in modo da poter effettuare un monitoraggio della produzione dei rifiuti nelle due settimane precedenti 2

materiale di lavoro: - dispensa - tabella riassuntiva dei dati quantitativi derivanti dalla misura dei rifiuti prodotti - computer con programma di calcolo, o calcolatrice - da svolgere preliminarmente al terzo incontro nel tempo che intercorre tra il secondo e il terzo incontro gli insegnanti, eventualmente con la collaborazione degli studenti, raccolgono nuovamente i dati sui rifiuti prodotti calcolando in base al giorno o alla settimana tipo la produzione complessiva dell intero periodo di tempo di riferimento (possibilmente 1 mese) - 45 minuti - aggiornamento degli indicatori: gli studenti prendono in esame i dati aggiornati sui rifiuti misurati nelle settimane precedenti, li inseriscono nella tabella riassuntiva (sul modello di quella utilizzata nell incontro precedente) e nei fogli di calcolo con cui hanno elaborato i grafici; riflettono quindi sull andamento della produzione dei rifiuti nella scuola (aumentano, rimangono stabili o diminuiscono; alcuni materiali variano, altri no, ecc.). Per dare solidità al percorso didattico, è auspicabile che il monitoraggio prosegua per tutto l anno scolastico, con aggiornamento mensile degli indicatori in modo da poter produrre, a fine anno, un report con l andamento completo della produzione dei rifiuti. - 45 minuti - redazione del Piano d azione : i ragazzi, divisi in gruppi e avendo come riferimento le elaborazioni sull andamento della produzione dei rifiuti a scuola, redigono un documento di impegni per la riduzione. Può essere utilizzata la traccia di cui alla Scheda 4. - 1 ora e 30 minuti - produzione di documenti divulgativi: i risultati del monitoraggio sulla produzione dei rifiuti a scuola e i piani d azione redatti dai vari gruppi possono costituire lo spunto per la produzione di materiali divulgativi per la scuola stessa e per le famiglie. Con gli strumenti a disposizione o quelli più congeniali ai ragazzi (elaborazioni manuali o digitali, volantini cartacei o videoclip, ) gli studenti producono strumenti di informazione e sensibilizzazione sui temi della riduzione, del riuso e del riciclo. 3

Scheda 1 Prodotto dentifricio marmellata acqua minerale succo di frutta IDEE PER LA RIDUZIONE E IL RIUSO DEGLI IMBALLAGGI Imballi primari e secondari tubetto di plastica e scatoletta di cartone vasetto di vetro bottiglia di plastica Per ridurre gli imballaggi da buttare possiamo Per allungare la vita degli imballaggi possiamo merendine yogurt ovetto di cioccolato formaggino pelati aranciata Scheda 2 PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA - INDICATORI Kg di rifiuti un giorno Popolazione scolastica di riferimento un mese un anno pro capite un anno tipo indifferenziato carta plastica organico TOTALE Scheda 3 PRODUZIONE PRO CAPITE DI RIFIUTI SUL TERRITORIO PROVINCIALE area abitanti residenti tonnellate di rifiuti rifiuti pro capite (kg) Area Livorno 160.502 95.302 (593,8) Area Val di Cornia 66.365 50.683 (763,7) Area Elba 30.713 32.679 (1.064) Area Cecina Rosignano 79.048 67.297 (851,3) 4

Scheda 4 IMPEGNI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI Seguendo la regola delle 3R scrivete almeno dieci impegni che potete assumere in prima persona o proporre a chi vi sta vicino (a casa e a scuola) per vivere e comprare con MENO RIFIUTI. A scuola si può A casa, nella vita di tutti i giorni puoi Ogni volta che fai la spesa puoi suggerire ai tuoi genitori di * Sono riportate in verde le informazioni che dovranno essere elaborate dai ragazzi meno rifiuti 5 5