2a di COPERTINA (bianca)



Documenti analoghi
CATALOGO 2013 PER LE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA NOSTRA STORIA. Oltre 50 anni d esperienza. Oltre 50 anni d esperienza nella disinfestazione professionale

CATALOGO Come consultare il nuovo catalogo

SCHEDA TECNICA DEL FORMULATO DENOMINATO: TOTAL CE

codice articolo : esercizi pubblici e collettività in genere contro mosche, zanzare ed altri insetti volanti

LA NOSTRA STORIA. Oltre 50 anni d esperienza. Oltre 50 anni d esperienza nella disinfestazione professionale

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

DataBugs. Protezione innovativa NO FLY. per l estate. Novità

Etichetta per la cartuccia da 35 grammi

FOURMIDOR Esca per Formiche a pagina 12. ETOCINQUE Insetticida Concentrato a pagina 18. FLYCATCHER SAFE, LED, VULCAN alle pagine 28 e 29

Cipermetrina. un principio attivo dalle infinite possibilità

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

MICRONIZZATORE PER DISERBO CON CAMPANA MICRONIZZATORE ELETTRICO SENZA CAMPANA. Codice

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

Gli insetti volanti e stri

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

Considerando le aspettative dei clienti monitorandone il grado di soddisfazione.

Un Esempio di Successo nella Lotta alla Zanzara Tigre

GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

Nilfisk Lavamoquette professionali e manutenzione di fondo dei pavimenti. Nilfisk MX 103C/MX 107C/MX 307H/MX 328H/MX 585 Multi

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Noi consigliamo l'utilizzo di uno dei tre prodotti in catalogo a seconda delle necessità dell'utilizzatore:

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

GUIDA PASSO PASSO PER ELIMINARE LE ZANZARE DALLA CASA E DAL GIARDINO STEP 3 DISINFESTARE IL GIARDINO. Gli e-book di

CleanMist e FEF. Filtri centrifughi per nebbie oleose e filtri elettrostatici

INSETTICIDI LAMPADE H.A.C.C.P.

CATALOGO 2014 PER I DEALER Ho.Re.Ca.

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

leaders in engineering excellence

PICASILAN W. Scheda Tecnica

Comune di San Michele al Tagliamento

LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

IL PRODOTTO : ETO X 20/20 CE

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

CATALOGO 2013 PER I DEALER Ho.Re.Ca.

CATALOGO 2013 PER I DEALER Ho.Re.Ca.

Assistenza tecnica

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Serie SPINN da 2,2 a 11 kw

M A C C H I N E P E R L A P U L I Z I A I N D U S T R I A L E E U R B A N A

Disidratatore di rifiuti umidi

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

La valutazione del rischio chimico

specialità chimiche per la produzione e manutenzione industriale LAVAMANI PRODOTTI LAVAMANI

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 11 kw. Serie BRIO

Forti di una trentennale esperienza nel settore della disinfestazione e dell'igiene ambientale, da sempre attenti alle nuove proposte del mercato,

COMUNE DI NISCEMI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Ripartizione Lavori Pubblici e Ambiente

ELENCO PREZZI PER IL SERVIZIO DI PULIZIA STRAORDINARIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

2a di COPERTINA (bianca)

MACCHINA REFRIGERATRICE

MODULAR DOSING SISTEMA DI PULIZIA A DOSAGGIO MODULARE

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Lotta agli insetti. Dottor Zapi. del. Protezione dell ambiente domestico dagli insetti

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

rainbowsystem.com Rexair LLC Troy, Michigan 2013 Rexair LLC R15815R-0 Stampato in USA

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

BIOSICUREZZA IN ALLEVAMENTI SUINI

Innovazione e qualità

Raffrescatori evaporativi: la nuova frontiera dell aria fresca. Raffrescatori fissi Raffrescatori portatili Noleggio raffrescatori

Eco Bolle ha il piacere di presentarvi i suoi Nuovi Erogatori - Distributori di detersivo Sfuso.

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

SETTORI DI APPLICAZIONE

DA OLTRE 30 ANNI AL VOSTRO FIANCO

Servizio Assistenza Elettrodomestici Cleaning and care

- Riproduzione riservata - 1

Distributori di Benessere

Caratteristiche. Caratteristiche. Applicazioni

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Dalla parte di chi produce: tra richieste della GDO e Partner Logistici affidabili

Classificazione degli insetti

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD.

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Sez. K Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

COMPRESSORI INDUSTRIALI

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Transcript:

2a di COPERTINA (bianca)

LA NOSTRA STORIA Oltre 50 anni d esperienza Oltre 50 anni d esperienza nella disinfestazione professionale COPYR è la Compagnia del Piretro, azienda italiana che dal 1961 è sinonimo di Piretro in Italia e in Europa. Da allora il core-business dell azienda è rappresentato dalla messa a punto di insetticidi a base di Piretro e Piretroidi efficaci e con un elevato profilo di sicurezza. A maggio 2006 COPYR entra a far parte del Gruppo Zeltia, multinazionale biofarmaceutica, tramite la Controllante Zelnova. Il know-how sviluppato da COPYR si unisce all esperienza e alla capacità produttiva di Zelnova creando un importante gruppo internazionale, in grado di sviluppare formulati efficaci, sicuri per l ambiente, gli operatori e i consumatori. CATALOGO PROFESSIONALE 2014 3

IL NOSTRO GRUPPO Il connubio tra l internazionalità e la flessibilità PHARMAMAR GENOMICA ZELTIA SYLENTIS ZELNOVA XYLAZEL L appartenenza di COPYR al Gruppo Zeltia, la rende in grado di sviluppare progetti ambiziosi a livello europeo per soddisfare le esigenze dei clienti nei rispettivi mercati. 4 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

LA NOSTRA MISSIONE Un futuro di benessere e sostenibilità La nostra Missione è migliorare la qualità, la sicurezza e l igiene degli ambienti in cui viviamo. Sviluppiamo soluzioni efficaci per la difesa dagli infestanti dannosi, nel rispetto dell ambiente. IL NOSTRO IMPEGNO Lo sviluppo di soluzioni di valore in modo responsabile RICERCA E SVILUPPO COPYR investe significative risorse economiche per garantire la permanenza sul mercato di principi attivi e prodotti indispensabili per un adeguato controllo degli infestanti nelle colture agrarie e negli ambienti civili e domestici. In particolare, si impegna nel sostegno delle molecole Piretro e Permetrina e nello sviluppo di formulazioni specialistiche. COMPETENZA, INNOVAZIONE, ASSISTENZA TECNICA COPYR si impegna ad elevare il proprio know-how tecnico, che da sempre caratterizza l azienda. Collabora con i principali centri di ricerca nazionali e internazionali per innovare continuamente la propria offerta di prodotti e formulati. Produce documentazione tecnica e assiste i clienti e gli utilizzatori, siano essi professionali o amatoriali. RESPONSABILITÀ E RISPETTO COPYR, persegue costantemente il massimo livello di professionalità e di efficacia dei propri prodotti, nel rispetto della società, degli operatori e dell ambiente in cui opera. CATALOGO PROFESSIONALE 2014 5

CATALOGO 2014 Esperienza e conoscenza a servizio dei PCO Oltre 50 anni di esperienza sul campo hanno permesso a COPYR di acquisire una grande conoscenza in ambito regolatorio e la mettono in condizione di sviluppare prodotti e soluzioni sempre più efficaci ed adeguati a soddisfare le esigenze dei migliori professionisti della disinfestazione. Per facilitare la consultazione del catalogo, l offerta COPYR è stata raggruppata in 3 sezioni: Controllo degli insetti Controllo dei roditori Altri prodotti Ogni sezione inizia con il focus sugli infestanti e, di seguito, presenta le soluzioni per il loro controllo. In particolare, di ciascun prodotto sono descritte le principali caratteristiche, gli infestanti bersaglio, gli ambienti d impiego e i punti di forza. Una serie di icone evidenzia alcune informazioni di immediata utilità: Novità Prodotto contenente Piretro naturale Principio attivo sostenuto per la Direttiva 98/8/CE Biocida Ambienti d uso 6 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

SOMMARIO Argomenti e sezioni del catalogo 3 4 5 6 8 10 La nostra storia Il nostro Gruppo La nostra missione / Il nostro impegno Catalogo 2014 Attività e servizi per i PCO Novità 2014 11 Controllo degli insetti Focus Insetticidi Attrezzature Trappole elettroluminose e biologiche Applicazioni di controllo (SENTRI* Tech - Checkmate SPM/Piretro) 47 Controllo dei roditori Focus Rodenticidi Erogatori per esche rodenticide Trappole collanti 59 Altri prodotti 62 63 64 Indice dei prodotti Come contattarci / Rete commerciale Centri Antiveleno in Italia CATALOGO PROFESSIONALE 2014 7

ATTIVITÀ E SERVIZI PER I PCO Sempre aggiornati COPYR supporta i propri clienti nella gestione della propria attività, attraverso un informazione continua e mettendo a disposizione utili strumenti di comunicazione. SITO INTERNET www.copyr.eu Sul sito internet è presente un aggiornata documentazione sulle soluzioni COPYR. In particolare: Schede tecniche Schede di sicurezza Sentri* Tech e aziende abilitate Sentri* Tech Archivio storico Newsletter Adalia Informazioni e documentazioni su eventi e iniziative per i disinfestatori professionali Guida infestante - ambiente - soluzione COPYRight Newsletter cartacea istituzionale per i clienti, con cui COPYR comunica e informa sui principali eventi e iniziative in corso. ADALIA Newsletter elettronica a carattere tecnico-formativo sui temi della disinfestazione e della formazione continua per gli operatori del settore. Per richiedere i supporti elencati in questa pagina scrivere a: copyr@copyr.it 8 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

ATTIVITÀ E SERVIZI PER I PCO Sempre formati COPYR effettua corsi di formazione per gli operatori professionali della disinfestazione. I CORSI DI FORMAZIONE SONO COSÌ ARTICOLATI: Formazione di base OBIETTIVI Apprendere le tecniche base per la gestione dei principali infestanti in ambito urbano e industriale attraverso le fasi di: prevenzione monitoraggio difesa e controllo Formazione avanzata tematica OBIETTIVI Approfondire le tecniche di gestione delle principali infestazioni in ambito urbano e industriale. Conoscere e acquisire le metodologie di controllo degli infestanti attraverso le fasi di: prevenzione monitoraggio difesa e controllo Formazione sul sistema per il controllo delle termiti SENTRI* Tech OBIETTIVI Formare disinfestatori abilitati all applicazione del sistema multifase SENTRI* Tech, attraverso 4 moduli formativi: 1. teoria 2. ispezione sito e monitoraggio pre-trattamento 1 3. applicazione 1 (distribuzione della sostanza attiva) 4. monitoraggio post-trattamento 1 1 affiancamento con tecnico COPYR Per maggiori informazioni sui corsi del 2013 scrivere a: copyr@copyr.it CATALOGO PROFESSIONALE 2014 9

NOVITÀ 2014 Le novità presenti nel nuovo catalogo CONTROLLO DEGLI INSETTI Insetticidi Concentrati Attrezzature PIRETRO VERDE p. 17 PYNOSECT C p. 23 RESISTENT EXTRA PLUS LT4 p. 28 STARFOG TF W 34 p. 29 CIPERWALL p. 23 MICROTHRIN p. 24 FLYLAMP BASIC PLUS p. 38 Trappole BLASTCK p. 43 LARVICIDA ZANZARE p. 25 MYTHIC 10 SC p. 26 TRAPPOLE STRISCIANTI E VOLANTI A FEROMONI p. 42 CONTROLLO DEI RODITORI Trappole Rodenticidi Biocidi PIT BOX CON DOPPIO INSERTO p. 51 CROC MOUSE p. 52 RATADIOL PASTA FRESCA p. 54 BROMIRAT BLOCK p. 54 IRON TRAP p. 52 SICURBOX COMPLEX p. 58 SOREXA GOLD p. 56 GENERATION PAT / BLOCK p. 56 10 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

BLATTE FOCUS Blattella germanica Blattella germanica Periplaneta americana Blatta orientalis Le blatte sono tra i principali infestanti urbani al mondo, alcune specie sono ubiquitarie, altre localizzate. Le loro origini sono le foreste tropicali e sub-tropicali dove vivono e si alimentano con detriti vegetali. Prediligono quindi un clima caldo umido. In Italia le specie più frequenti sono: Blatta orientalis, Blattella germanica, Periplaneta americana e Supella longipalpa. La Blattella germanica è la più diffusa e nefasta tra le blatte. Biologia ed etologia A temperature ottimali (30 C) impiega circa 40 giorni per lo sviluppo da uovo a insetto adulto, arrivando a compiere sino a 9 generazioni/anno. Le uova sono portate dalla femmina in particolari strutture chiamate ooteche. Ogni ooteca contiene sino a 37 uova di cui 28 possono schiudere. L incubazione è di 17 giorni. Danni Sono vettori di microrganismi patogeni per l uomo e per gli animali ed attaccano le derrate inquinandole con le loro feci. Odori sgradevoli, causati dai feromoni di aggregazione, rendono particolarmente fastidiosa la loro presenza. Prevenzione Limitare la presenza di cibo e di rifugi attraverso un accurata igiene e pulizia dei locali, ponendo particolarmente attenzione ai luoghi caldo umidi come cucine, bagni ed elettrodomestici. Monitoraggio Utilizzare apposite TRAPPOLE (BLASTICK) per monitorare la presenza o l efficacia di un trattamento di disinfestazione. Difesa PRODOTTI IN GEL (AVERT GEL, GOLIATH GEL) da applicare in cucine, bar, ristoranti, mense ed appartamenti. FORMULATI LIQUIDI CONCENTRATI (GIAGUAR MICRO P8, ETOCINQUE, MYTHIC 10 SC, FENDONA) da utilizzare in aree particolari, a forte infestazione, quali: fosse degli ascensori, cantine, locali immondizia. DITTERI EMATOFAGI FOCUS Aedes albopictus (Zanzara tigre) Aedes albopictus Culex spp. I ditteri ematofagi sono caratterizzati dalla necessità di succhiare il sangue per ottenere il necessario apporto proteico per sviluppare le uova. La Aedes albopictus (zanzara tigre), di origine asiatica, è stata rinvenuta per la prima volta in Italia nel 1990. Biologia ed etologia La femmina si nutre durante le ore diurne, depone le uova all asciutto sulle pareti verticali ed interne di bidoni, sottovasi, tombini, pneumatici ed in genere in qualunque tipo di contenitore. Danni L attività diurna e la spiccata aggressività della zanzara tigre la rendono particolarmente temuta sia nelle aree urbane che in quelle extraurbane. Nel 2007 in Emilia Romagna si è verificato, per la prima volta in Europa, un episodio epidemico di febbre da Chikungunja virus, di cui la zanzara tigre è stata il vettore. Prevenzione Limitare, dove possibile, i potenziali focolai (acqua stagnante) come bidoni, pneumatici abbandonati, sottovasi e specchi d acqua. Monitoraggio OVITRAPPOLE appositamente posizionate. Difesa LARVICIDA (VECTOBAC DT) in tombinature, bocche di lupo, specchi d acqua, sottovasi e in tutti i potenziali focolai di infestazione. ADULTICIDA in parchi, cimiteri e aree verdi in genere con prodotti abbattenti e a bassa tossicità (PIRETRO SAFE EC, DECAPY FLOW, PERTRIN S, ETOCINQUE, NUVACID 50, CIPERTRIN EC, CIPERWALL, MICROTHRIN). 12 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

INSETTI DELLE DERRATE FOCUS Plodia interpunctella (Tignola fasciata) Gli insetti delle derrate sono 200-300 specie e appartengono principalmente ai Lepidotteri e ai Coleotteri. Ve ne sono di: specifici, generici e polifagi. La Plodia interpunctella o tignola fasciata è responsabile del 90-95% delle infestazioni di derrate provocate da lepidotteri. Plodia interpunctella Ephestia kuehniella Biologia ed etologia La Plodia interpunctella ha dei cicli variabili. In condizioni ottimali, con cibo a sufficienza e temperatura di 27-28 C, il ciclo si completa in circa 30 giorni. In Italia si hanno normalmente 3-4 generazioni all anno. Depone sino a 200 uova libere in più giorni; anche la schiusura delle uova sarà quindi scalare. Danni Specie polifaga, infesta ogni tipo di derrate ed attacca diverse sostanze di origine vegetale, soprattutto il riso, ma anche le semole di mais, i mangimi di cani e gatti e la frutta secca. Produce molta bava sericea, agglomerando detriti alimentari ed escrementi sino all impupamento. Prevenzione Controllo delle materie prime, pulizia di reparti e impianti. Monitoraggio TRAPPOLE A FEROMONE (BLACK STRIPE FUNNEL, BLACK STRIPE USA E GETTA). Difesa TRATTAMENTI A CALDO (termonebulizzazione) ED A FREDDO, con prodotti a bassa tossicità registrati per l industria alimentare (PIRETRO SAFE EC, PIRETRO SAFE H, DECAPY FLOW, KENYATOX I.A.). CONFUSIONE SESSUALE (CHECKMATE). MOSCHE E MOSCONI FOCUS Musca domestica (Mosca) Le diverse specie di muscidi sono tra loro simili, hanno cicli più o meno rapidi e per la loro identificazione si utilizzano le nervature alari. La Musca domestica è ritenuto l insetto più diffuso sulla terra. Musca domestica Biologia ed etologia Ogni femmina adulta arriva a deporre sino a 2.000 uova; con cibo a sufficienza e temperature intorno ai 35 C compie un ciclo di sviluppo (da uovo ad adulto) in 8-10 giorni. Lo sviluppo delle larve avviene nella sostanza organica in decomposizione (letamaie e depositi di rifiuti), gli adulti si nutrono di sostanze zuccherine. Danni La particolare struttura dell'apparato boccale, di tipo "lambente succhiante", consente alla Musca domestica di nutrirsi di alimenti liquidi o diluiti con la saliva. Questo tipo di suzione rende l infestante un potenziale vettore di numerosi microorganismi nocivi all uomo e agli animali. Prevenzione Individuare i principali focolai di infestazione e limitare i fattori di sviluppo con una accurata igiene e con pratiche di esclusione. Monitoraggio In ambito zootecnico PANNELLI COLLANTI. Difesa In ambito zootecnico LARVICIDI e ADULTICIDI (LEXAN 83 SG). In ambito civile LARVICIDI e ADULTICI (DECAFLOW, DECAPY FLOW, PERTRIN S, ETOCINQUE, NUVACID 50). CATALOGO PROFESSIONALE 2014 13

PIRETRO Una forza naturale Il piretro è un insetticida naturale estratto dai capolini essiccati del Chrysanthemum cinerariaefolium, una specie di crisantemo che cresce solo in alcune aree del mondo, in particolare in Africa e in Australia. Principali proprietà elevato potere abbattente, repellente e snidante bassa tossicità bassa residualità ampio spettro d azione Modalità d azione Agisce a livello del sistema nervoso dell insetto bersaglio, inducendo iperattività, seguita rapidamente da paralisi e morte. PIRETRO SAFE H Insetticida pronto all uso a base di Piretro sinergizzato in acqua PMC reg. n. 15284 La formulazione acquosa pronta all uso rende il PIRETRO SAFE H l insetticida ideale, per praticità e sicurezza, nei trattamenti di aree sensibili con nebulizzatori a caldo, a freddo e con pompe a pre-compressione. L effetto abbattente e la bassa residualità del Piretro conferiscono al formulato caratteristiche di efficacia insetticida e sicurezza per l ambiente e per l operatore. Insetti volanti, striscianti e infestanti delle industrie alimentari. azione abbattente e snidante ideale per termonebulizzazione a base acqua SANITARIE Composizione % Formulazione Dosaggio medio Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido 0,60 2,40 Liquido pronto all uso 1 litro/50 m 2 Tanica 5 litri 4 0460050 1 litro/ 1.000 m 3 14 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

KENYATOX INDUSTRIA Insetticida pronto all uso a base di Piretro sinergizzato, specifico per industrie alimentari PMC reg. n. 3534 Ha un'azione insetticida immediata: in pochi minuti gli ambienti trattati saranno liberi dagli insetti. Per le sue caratteristiche può essere impiegato con sicurezza in tutte le industrie alimentari (lavorazioni carni, dolciumi, prodotti in scatola, latticini, bevande e altre) e nei punti vendita (es. pescherie, macellerie, panifici e pastifici). Insetti delle industrie alimentari (volanti e striscianti). azione abbattente e snidante per industrie alimentari efficacia immediata Composizione % Formulazione Dosaggio medio Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido 0,60 3,00 Liquido pronto all uso 1 litro/100 m 2 1 litro/ 1.000 m 3 Tanica 25 litri Tanica 25 litri 4 1 0300050 0300250 PERTRIN L Insetticida pronto all uso a base di Permetrina e Piretro sinergizzato PMC reg. n. 11502 Può essere impiegato con efficacia in qualsiasi ambiente civile o industriale. Resta attivo per un periodo variabile dalle 3 alle 5 settimane a seconda delle condizioni d'impiego: quantità, esposizione alla luce, tipo di superficie trattata. Mosche, zanzare, vespe, scarafaggi, formiche, ragni, pesciolini d argento, grilli, pulci e altri. azione abbattente e residuale lunga durata a base solvente SANITARIE Composizione % Formulazione Dosaggio medio Confezione Imballo Codice Permetrina pura (25/75 cis-trans) Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido tec 0,60 0,05 0,20 Liquido pronto all uso 1 litro/75-100 m 2 Tanica 25 litri 4 1420050 Tanica 25 litri 1 1420250 CATALOGO PROFESSIONALE 2014 15

PIRETRO SAFE EC / COMBI PACK Insetticida concentrato emulsionabile a base di Piretro naturale PMC reg. n. 15288 Formulato a base acqua, inodore e non infiammabile. La soluzione diluita deve essere nebulizzata nell'ambiente con nebulizzatori a mano o meccanici, sia del tipo a freddo (NEBULO Europa e atomizzatori) che a caldo (STARFOG TF W 35) oppure distribuita con pompe a pre-compressione tradizionali. Per disinfestazioni in abitazioni, ospedali, cliniche, scuole, esercizi pubblici, comunità, industrie in genere ed industrie alimentari, nonché in fabbricati rurali. Mosche, zanzare, scarafaggi, insetti domestici striscianti e volanti, insetti delle derrate alimentari. ideale per termonebulizzazione azione abbattente e snidante a base acqua, inodore per trattamenti sul verde VERDE PUBBLICO E PRIVATO SANITARIE NEBULIZZAZIONE A FREDDO PIRETRO SAFE EC: diluizione insetti volanti 3-5% NEBULO EUROPA: serbatoio 4 litri 1. Calcolare la dose di utilizzo e preparare la soluzione. Es.: 120-200ml di Piretro Safe EC in 3,88-3,80 litri d acqua 2. Agitare la soluzione preparata nel serbatoio. 3. Azionare il nebulizzatore tramite l apposito interruttore. 4. Agire sulla manopola del regolatore di flusso per definire la quantità di soluzione da erogare. 5. Nebulizzare la soluzione partendo dal fondo del locale trattato e indietreggiare verso l uscita. COPERTURA: 4 litri di soluzione sono sufficienti per trattare fino a 1.600 m 3 NEBULIZZAZIONE A CALDO PIRETRO SAFE EC: diluizione insetti volanti 10% STARFOG TF W 35: serbatoio 5 litri 1. Calcolare la dose di utilizzo e preparare la soluzione. Es.: 400 ml di Piretro Safe EC in 3,6 litri di Dilufog oppure utilizzare il formato Combi Pack (0,5 litri Piretro Safe EC + 4 litri Dilufog) 2. Azionare il termo-nebulizzatore. 3. Nebulizzare la soluzione partendo dal fondo del locale trattato e indietreggiare verso l uscita. COPERTURA: fino a 6.500 m 3 PIRETRO SAFE EC - Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido tec 3,00 12,00 Concentrato emulsionabile contro insetti volanti 3-5% contro insetti striscianti 4-6% Flacone 1 litro Tanica 5 litri 6 4 0860010 0860050 COMBI PACK - Composizione Utilizzo Diluizione media Confezione Imballo Codice Piretro Safe EC Dilufog 0,5 litri 4,0 litri per nebulizzazione a caldo contro insetti volanti 10% Tanica 4,5 litri 4 0860052 (0,5 litri Piretro Safe EC + 4,0 litri Dilufog) 16 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

KENYATOX CE Insetticida concentrato emulsionabile a base di Piretro sinergizzato PMC reg. n. 3460 Inodore e non infiammabile, garantisce una rapida eliminazione degli insetti infestanti in tutti gli ambienti quali abitazioni, ospedali, cliniche, scuole, esercizi pubblici, cucine, mense, corsie, e contro i parassiti delle derrate in depositi, magazzini e locali adibiti alla lavorazione di prodotti alimentari. Mosche, zanzare, scarafaggi, insetti delle derrate e tutti gli insetti infestanti in genere. azione abbattente e snidante ideale per nebulizzazione SANITARIE ZOOTECNIA Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido 3,00 12,40 Concentrato emulsionabile 3% Tanica 5 litri 4 0800050 PIRETRO VERDE Insetticida concentrato a base di Piretro naturale per il verde urbano Prodotto Fitosanitario reg. n. 8558 Insetticida di contatto che, grazie alla sua attività abbattente, agisce contro gli insetti che si annidano nella vegetazione e contro le larve di lepidotteri defogliatori (larve di processionaria). Larve di lepidotteri defogliatori e altri insetti in genere (afidi, tripidi) su floreali e verde ornamentale presenti in giardini e parchi pubblici. senza PBO ammesso in agricoltura biologica VERDE PUBBLICO E PRIVATO Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Piretrine 2,00 Concentrato emulsionabile 14-16 ml/ 10 litri d acqua Flacone 500 ml 15 2770550 CATALOGO PROFESSIONALE 2014 17

SISTEMA CHECKMATE SPM / PIRETRO Sistema di difesa integrato per il controllo delle tignole degli alimenti CHECKMATE SPM è un sistema brevettato di diffusione di feromoni sessuali per il controllo degli adulti (maschi) di Ephestia spp. e di Plodia spp. L elevata presenza di feromone impedisce ai lepidotteri maschi di localizzare le femmine, quindi di accoppiarsi e di dare origine a nuove generazioni di infestanti. L utilizzo della confusione sessuale come metodo di lotta può essere inserito in programmi di gestione integrata. L azione combinata di diffusori a feromone CHECKMATE SPM e di trattamenti adulticidi a base di Piretro (PIRETRO SAFE EC - PIRETRO SAFE H) permette un sicuro e razionale controllo delle infestazioni. Lepidotteri infestanti le derrate alimentari (in particolare Ephestia spp e Plodia spp). sistema integrato controllo costante degli infestanti per industrie alimentari = Marchio AGRISENSE I FEROMONI e il loro impiego Ephestia spp. Plodia spp. Specifiche ghiandole degli insetti producono sostanze usate come messaggeri chimici per lo scambio di informazioni entro la stessa specie. Queste sostanze sono definite feromoni (dal greco phero porto e hormao stimolo) e sono recepite da sensilli chemiorecettori, localizzati principalmente sulle antenne e sui pezzi boccali. I feromoni possono dare luogo a risposte immediate (feromoni sessuali, di allarme, aggreganti e marcanti) o a risposte lente, anche dopo giorni. Di interesse pratico sono i feromoni sessuali, prodotti da ghiandole annesse agli organi genitali. Una delle tecniche più attuali per la lotta agli insetti con i feromoni è la confusione sessuale. Il principio si basa sulla saturazione di un ambiente con feromoni sessuali (prodotti sinteticamente) in modo da minimizzare il numero di maschi che raggiungono le femmine, diminuendo gli accoppiamenti e quindi l incremento della densità della popolazione. 18 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

SISTEMA CHECKMATE SPM / PIRETRO Sistema di difesa integrato per il controllo delle tignole degli alimenti Modalità d'impego La quantità di distributori consigliata per unità di superficie è di 1 dispenser ogni 9,3 metri quadrati. La densità consigliata è valida per magazzini di altezza non superiore ai 6 metri. Per ambienti con altezza superiore, la densità consigliata è di 1 dispenser ogni 54 metri cubi. I dispenser CHECKMATE SPM devono essere sostituiti ogni 3 mesi. La diffusione del feromone nell ambiente assicura una "protezione di copertura" costante per tutto l anno. SPERIMENTAZIONE COPYR 2012 - In collaborazione con l'università degli Studi di Milano L applicazione della confusione sessuale in un reparto di un industria dolciaria infestato da Cadra cautella ha richiesto l abbassamento della popolazione iniziale con due trattamenti ravvicinati con PIRETRO SAFE EC. Subito dopo l applicazione dei diffusori CHECKMATE SPM si è osservata una diminuzione delle catture nelle trappole a feromone. Tale diminuzione è attribuibile all elevata concentrazione di feromone nell ambiente che impedisce ai maschi di localizzare le trappole, così come le femmine. L'utilizzo di ovitrappole, un'attenta ispezione visiva e la ricerca delle spermatofore nelle femmine dei lepidotteri hanno fornito dati essenziali per monitorare l'andamento dell'applicazione. L assenza di progenie nelle ovitrappole ha confermato l effetto della confusione sessuale sull accoppiamento di Cadra cautella. trattamenti con PIRETRO SAFE EC posizionamento CHECKMATE SPM numero medio di maschi di C. cautella per trappola 16 14 12 10 8 6 4 2 0 12/01 26/01 09/02 24/02 11/03 23/03 13/04 28/04 11/05 26/05 14/06 23/06 07/07 28/07 09/08 25/08 08/09 22/09 06/10 27/10 09/11 Dati presentati al IX Simposio "La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli ambienti" presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Si consiglia l utilizzo del Sistema CHECKMATE SPM in combinazione con il formato COMBI PACK del PIRETRO SAFE EC oppure con PIRETRO SAFE H. CHECKMATE SPM - Composizione % Formulazione Dosaggio medio Confezione Imballo Codice Feromoni 50 mg/dispenser Dispenser con feromoni 1 dispenser/90 gg Busta 25 1900011 PIRETRO SAFE EC COMBI PACK Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido tec 3,00 12,00 Concentrato emulsionabile per nebulizzazione a caldo contro insetti volanti 10% Tanica 4,5 litri (0,5 litri Piretro Safe EC + 4 litri Dilufog) 4 0860052 PIRETRO SAFE H - Composizione % Formulazione Dosaggio medio Confezione Imballo Codice Estratto di Piretro 50% Piperonil Butossido 0,60 2,40 Liquido pronto all uso 1 litro/50 m 2 Tanica 5 litri 4 0460050 1 litro/ 1.000 m 3 CATALOGO PROFESSIONALE 2014 19

DECAPY FLOW Insetticida concentrato a base di Deltametrina e Piretrine naturali sinergizzate con Piperonil Butossido PMC reg. n. 18600 Caratterizzato da un rapido effetto abbattente, snidante e da azione lungamente residuale. Può essere impiegato con efficacia negli ambienti interni (abitazioni, ospedali, caserme, Ho.Re.Ca, cinema, teatri, navi, aerei, magazzini, industrie) e per trattamenti all esterno delle aree perimetrali di abitazioni ed insediamenti industriali, viali e parchi cittadini, cassonetti e discariche. Ideale anche per le industrie alimentari. Scarafaggi, formiche, pulci, zecche, cimici, mosche, tafani, zanzare, vespe, calabroni, insetti delle derrate (Lasioderma spp., tignole, triboli, punteruoli, dermestidi e altri), pesciolini d argento, ragni e altri. effetto abbattente, snidante e residuale per trattamenti sul verde contro le zanzare a base acqua VERDE PUBBLICO E PRIVATO SANITARIE DISCARICHE DEPOSITI RIFIUTI Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Deltametrina Piretrine naturali Piperonil Butossido 1,33 1,25 5,00 Suspo-emulsione concentrata acquosa per trattamenti in interni 1-2% contro le zanzare 0,5% Flacone 1 litro 6 1538020 DECAFLOW Insetticida concentrato in sospensione acquosa a base di Deltametrina PMC reg. n. 14944 Per le sue particolari caratteristiche DECAFLOW può essere impiegato con efficacia in fabbricati civili, industriali e rurali, magazzini, depositi, attrezzature per l igiene pubblica. Scarafaggi e insetti striscianti. Applicazioni murali contro mosche, zanzare, vespe, tafani, flebotomi. azione residuale per trattamenti adulticidi contro le zanzare ZOOTECNIA Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Deltametrina tec 2,55 Concentrato in sospensione acquosa forte infestazione 0,5-0,6% mantenimento 0,3-0,4% Flacone 1 litro 6 1538010 20 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

ETOCINQUE Insetticida concentrato in microemulsione acquosa a base di Etofenprox PMC reg. n. 19769 Caratterizzato da azione abbattente e residuale che si protrae per almeno 3 settimane dal trattamento. La sua particolare formulazione in base acqua garantisce un prodotto inodore. La microemulsione consente un rilascio controllato del principio attivo Etofenprox, che agisce sul sistema nervoso degli insetti per contatto e per ingestione. La microemulsione consente la stabilità alle alte temperature e l'idoneità anche a trattamenti per termonebulizzazione. Insetti volanti e striscianti. efficacia di 3 settimane autorizzato per il verde pubblico e per le industrie alimentari ideale per termonebulizzazione VERDE PUBBLICO E PRIVATO MEZZI DI TRASPORTO Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Etofenprox 5,00 Microemulsione acquosa 0,5-2% Flacone 1 litro 6 0800300 Tanica 5 litri 4 0800301 PERTRIN E Insetticida concentrato emulsionabile a base di Permetrina in olio vegetale PMC reg. n. 11503 La sua azione insetticida è estremamente efficace. La persistenza varia da 2-3 settimane all aperto a 5-15 settimane al chiuso, a seconda delle condizioni. La soluzione diluita deve essere nebulizzata nell'aria ambiente con nebulizzatori a mano o meccanici. Mosche, zanzare, vespe, scarafaggi, formiche, ragni, pesciolini d argento, grilli, pulci e altri. azione residuale per trattamenti sul verde contro le zanzare VERDE PUBBLICO E PRIVATO SANITARIE MEZZI DI TRASPORTO Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Permetrina pura (25/75 cis-trans) 5,00 Concentrato emulsionabile contro insetti volanti e striscianti 1-3% Tanica 5 litri 4 1410050 CATALOGO PROFESSIONALE 2014 21

CIPERTRIN EC Insetticida concentrato emulsionabile in base acqua a base di Cipermetrina PMC reg. n. 15289 Formulazione con azione snidante e residuale in base acqua, inodore e non infiammabile. Particolarmente indicato per la disinfestazione di comunità, alberghi, ospedali, magazzini, mezzi di trasporto, attrezzature per l'igiene pubblica (cassonetti N.U., trasporti rifiuti), ambienti ed attrezzature rurali, industrie in genere. Mosche, zanzare, vespe, scarafaggi, formiche, ragni, pesciolini d argento, grilli, pulci e altri. azione residuale per trattamenti adulticidi contro le zanzare SANITARIE MEZZI DI TRASPORTO DISCARICHE DEPOSITI RIFIUTI Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Cipermetrina tec (40/60 cis-trans) 8,00 Concentrato emulsionabile 1-2% Flacone 1 litro 6 1531001 Tanica 5 litri 4 1531005 CIPERTRIN T Insetticida concentrato emulsionabile a base di Cipermetrina e Tetrametrina sinergizzate con Piperonil Butossido PMC reg. n. 14740 Formulazione con azione abbattente, snidante e residuale. Particolarmente indicato per la disinfestazione di comunità, alberghi, ospedali, magazzini, mezzi di trasporto, industrie, nonché ambienti ed attrezzature rurali. Mosche, zanzare, vespe, scarafaggi, formiche, ragni, pesciolini d argento, grilli, pulci e altri. azione abbattente, snidante e residuale a base solvente SANITARIE MEZZI DI TRASPORTO Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Cipermetrina tec 90% 2,50 Tetrametrina tec 92% 1,00 Piperonil Butossido tec 88% 10,00 Concentrato emulsionabile 1-3% Flacone 11 litro 6 1535010 Tanica 10 litri 1 1535051 22 CATALOGO PROFESSIONALE 2014

PYNOSECT C Insetticida in microemulsione concentrata a base di Cipermetrina PMC reg. n. 19944 È un insetticida inodore attivo per contatto ed ingestione idoneo per il controllo delle infestazioni in ambiente civile e industriale. Può essere impiegato anche per i trattamenti contro le zanzare nelle aree verdi quali siepi, giardini, viali alberati, cespugli ornamentali e tappeti erbosi. Insetti striscianti (scarafaggi, formiche, pesciolini d argento, cimici, scarabei) ed insetti volanti (mosche, zanzare, pappataci, vespe, calabroni, tignole). efficacia rapida e persistenza inodore VERDE PUBBLICO E PRIVATO DISCARICHE DEPOSITI RIFIUTI Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Cipermetrina pura 10,10 Microemulsione concentrata 0,5-1% Flacone 1 litro 6 1531007 Tanica 5 litri 4 1531008 CIPERWALL Insetticida acaricida concentrato in microemulsione acquosa a base di Cipermetrina e Tetrametrina sinergizzate con PBO PMC reg. n. 19768 Insetticida concentrato con una triplice azione: abbattente, snidante e residuale, indicato per la disinfestazione civile, rurale (in prossimità di aree specifiche quali stalle e allevamenti) e industriale. L azione insetticida persiste per alcune settimane. Insetti volanti tra cui tafani e mosche (Musca domestica), zanzare (Aedes albopictus), flebotomi, chironomidi; striscianti tra cui blatte e scarafaggi (Blattella germanica, Blattella orientalis), zecche (Ixodidae), pulci, cimici dei letti, acari. triplice azione: abbattente, snidante e residuale in base acqua VERDE PUBBLICO E PRIVATO DISCARICHE DEPOSITI RIFIUTI ZOOTECNIA Composizione % Formulazione Diluizione media Confezione Imballo Codice Cipermetrina 92% min. 8,70 (40/60 cis-trans) Tetrametrina 95% min. 1,60 Piperonil Butossido 94% min. 4,80 Microemulsione acquosa 0,5-1,5% Tanica 5 litri 4 1531009 CATALOGO PROFESSIONALE 2014 23