La nuova normativa sull impiego confinato di microorganismi geneticamente modificati (MOGM)



Documenti analoghi
PER L UTILIZZO DEGLI MOGM

Per Utilizzatore si intende il responsabile scientifico e gestionale dell impiego confinato di MOGM.

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

Il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza determina la classe dell impiego confinato

Agente biologico. Microrganismo. Coltura cellulare

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Nuovi regolamenti comunitari: prestazioni di disoccupazione e formulari U1, U2 e U3.

REGOLAMENTO REGIONALE 10 gennaio 2006, n. 1

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA RACCOMANDATA PRO

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

REGIME QUOTE LATTE L. 119/03

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

D.L.vo 17 marzo 1995, n. 194, Attuazione della Direttiva 91/415/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

Doc. 301B di Origine Nazionale emanato/a da : Presidente della Repubblica e pubblicato/a su : Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n 126 del 01/06/2001

PRINCIPALI ATTIVITA DEI PRIMI ACQUIRENTI

Ministero della Salute

I Microrganismi Geneticamente Modificati Pagina 1 di 9

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2001, n. 206

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 14/11/2016 n. 1636

VERBALE DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2001, n. 206

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Gestione del rischio biologico e comportamenti di sicurezza

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

Roma, 10 gennaio 2003

MINISTERO DELLA SALUTE

" è tenuto ad informare il committente."

CRITERI ORGANIZZATIVI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE,

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DEL MEDICO COMPETENTE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE N 8 DI CAGLIARI E LA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA DI CAGLIARI

PROCEDURE PER L EROGAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN CASO DI INADEMPIENZA ALL OBBLIGO VACCINALE

Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta di soggiorno

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATO il regolamento (UE) n 1357/2014 che ha rivisto le caratteristiche di pericolo - entrato in vigore il 01 giugno 2015;

LISTA DI CONTROLLO relativa ai «controlli su strada in materia di autotrasporto» Documento integrato conforme all articolo 12/4 c. Decreto Legislativo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Risposta al Foglio del N. Roma 10 gennaio OGGETTO: Circolare in materia di commercio di mangimi medicati e prodotti intermedi

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Decreto della Consigliera delegata

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA --O--

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

6. CONCESSIONE DI CARBURANTE AGEVOLATO AGLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA).

Manovra d estate (D.L. 112/2008): il decreto attuativo dà il via libera al libro unico del lavoro

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

5 per mille al volontariato 2008

REGISTRO DEL TIROCINIO

REGOLAMENTO SULLA TENUTA DEGLI ARCHIVI STORICO, DI DEPOSITO E CORRENTE

DOTAZIONI MINIME ADDETTI CLASSE F CLASSE E CLASSE D CLASSE C CLASSE B CLASSE A

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre N.439. (Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 294 del 19 dicembre 2001, pagine 3-6)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

Gazzetta Ufficiale N. 1 del 2 Gennaio 2007

COPIA Verbale di deliberazione del Giunta Comunale n. 32

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei documenti e delle registrazioni INDICE

Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE

Agenzia delle Entrate. Provvedimento 2 novembre Articolo unico

COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

Approvazione del modello F24 enti pubblici

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/12/2011

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI VICENZA DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER

1) Quadro normativo 2) Finanziamento e Monitoraggio 3) Istruzioni procedurali e contabili

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

3. Al fine di assicurare la riservatezza dei dati, le cartelle sanitarie e di rischio vanno trasmesse in busta chiusa, siglata dal medico competente.

REGOLAMENTO SUI TERMINI DEI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL GSE

Agenti e Rappresentanti di Commercio

Normativa sull impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Regolamento per la chiamata dei professori di I e II fascia

Decreto n. 91 del 16 gennaio 2018

PRINCIPALI ATTIVITA DEI PRIMI ACQUIRENTI ADEMPIMENTI A REGIME (Documento aggiornato al )

ATTESTAZIONE CONSEGNA DOCUMENTAZIONE

Diffida ex art. 16 T.U. - Manuale utente

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

Transcript:

La nuova normativa sull impiego confinato di microorganismi geneticamente modificati (MOGM) Introduzione Con Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 206, viene data attuazione in Italia alla direttiva 98/81/CE, che modifica la precedente Direttiva 90/219/CE sull impiego confinato di MOGM. Il nuovo decreto supera, abrogandolo, il Decreto Legislativo 3 Marzo 1993 n. 91, che recepiva la precedente direttiva. In quel che segue viene dato conto della nuova normativa e degli obblighi che essa impone, ed illustra i formulari predisposti per le notifiche (appendici 1-4). Vengono infine analizzate le variazioni rispetto alla situazione antecedente l entrata in vigore del D. L.vo 206/01. 1. Campo di applicazione Ricadono sotto la nuova normativa (come nel passato) tutte le attività che implicano l uso di MOGM, inclusa la semplice conservazione (stoccaggio) di ceppi o linee cellulari. Sono esclusi dal campo di applicazione i microorganismi modificati con tecniche di mutagenesi tradizionale e MOGM ottenuti tramite autoclonazione (self-cloning), purché non patogeni per uomo, animali o piante. Per microorganismo si intende ogni entità microbiologica (inclusi i virus e le cellule animali o vegetali in coltura) capace di replicarsi o di trasferire geni. Ricadono quindi nell ambito della normativa vettori virali, pur se defettivi per la replicazione, proposti per terapia genica. A livello comunitario è prevista una procedura per giungere alla compilazione di un elenco di MOGM che -soddifacendo a restrittivi criteri di sicurezza- saranno esclusi dal campo di applicazione della direttiva 98/81/CE. Sono inoltre esclusi gli MOGM che siano stati immessi sul mercato secondo la parte C della Direttiva 90/220/CE o secondo normative a questa equivalenti sotto il profilo della valutazione di impatto ambientale (es.: i prodotti medicinali contenenti MOGM approvati dall EMEA con procedura centralizzata). 2. Autorità competente Il D. L.vo 206/01 identifica l Autorità competente a livello nazionale, menzionata nella Direttiva 98/81/CE, con il Ministero della sanità, presso il quale viene istituita una

commissione interministeriale di valutazione in cui sono rappresentati i Ministeri dell ambiente, delle politiche agricole e forestali, del lavoro e previdenza sociale, dell industria, commercio e artigianato, dell interno, dell università e della ricerca scientifica e tecnologica, e della Conferenza Stato/Regioni. Fanno inoltre parte della Commissione di valutazione esperti dell Istituto superiore di sanità, dell Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza dela lavoro, dell Agenzia nazionale per la protezione ambientale e dell Agenzia nazionale per la protezione civile. 3. Notifiche Il decreto legislativo 206/01 prevede un regime di notifica e autorizzazione per gli impieghi confinati che ricadono nel suo campo di applicazione e per gli impianti ove si intende mettere in atto tali impieghi. Tutte le notifiche, sia di impiego che di impianto, devono essere presentate al Ministero della sanità, Direzione Generale della Prevenzione, Via della Sierra Nevada 60, 00144, Roma. Le notifiche di impianto devono essere inviate per conoscenza anche alla Regione o Provincia autonoma interessata. 3.1 La valutazione dell impiego Elemento essenziale per la preparazione di una notifica di impiego è la valutazione della classe dell impiego confinato che si intende eseguire (art. 5 del D. L.vo 206/01). In analogia con i gruppi di rischio 1-4 previsti dal D. L.vo 626/94, sono infatti previste quattro classi di impiego, definite sulla base del livello di contenimento necessario a proteggere la salute umana e l ambiente dai possibili rischi connessi con l uso del particolare MOGM. Si noti che mentre a norma del D. L.vo 626/94 si classificano in gruppi di rischio gli agenti biologici, ed è fornita nell allegato XI allo stesso decreto, una lista positiva di tutti i patogeni umani conosciuti con l assegnazione al relativo gruppo di rischio, qui l oggetto della classificazione non sono gli MOGM (né è pensabile una elencazione dei possibili MOGM) bensì gli impieghi previsti. E compito del notificante quello di valutare -seguendo le linee indicate nell allegato III al D. L.vo 206/01- quali sono le misure di contenimento minime adeguate al caso, scegliendole tra i quattro progressivi livelli di contenimento specificati nell allegato IV allo stesso decreto. E il livello di contenimento adeguato a garantire la sicurezza che determina la classe dell impiego confinato. Nel processo di valutazione, delineato nell allegato III, si tiene conto anche della presenza o meno, nei pressi dell impianto, di specie animali o vegetali suscettibili ad una eventuale azione patogena del MOGM.

E chiaro che un impiego di una determinata classe potrà essere eseguito solo in un impianto che realizzi le corrispondenti misure di contenimento. Sarà cura dell Autorità competente verificare la corrispondenza tra classe di impiego e livello di contenimento realizzato presso l impianto proposto per la sua esecuzione, avendo anzitutto verificato la correttezza della classe proposta dal notificante sulla base della propria valutazione. Tale valutazione (e la conseguente scelta della classe da assegnare all impiego) va argomentata per iscritto, e costituisce un documento che va conservato presso l impianto. L intero documento (nei casi di notifiche di impieghi di classe 3 o 4) od una sua sintesi (nel caso di notifiche di impieghi di classe 2) forma parte integrante ed essenziale della notifica di impiego. 3.2 La notifica di impianto In ordine di tempo, la prima notifica da presentare sarà quella relativa all impianto, per la quale potrà essere utilizzato l apposito modulo reperibile sul sito web. La notifica dovrà essere firmata e presentata al Ministero della sanità dal titolare dell impianto, da identificarsi con il datore di lavoro ai sensi del D. L.vo 626/94 (e successive modificazioni). Essa contiene le informazioni relative all impianto, come specificato nella parte A dell allegato V al D. L.vo 206/01. Non contiene informazioni relative ai MOGM, che saranno contenute nelle notifiche di impiego, obbligatorie per impieghi di classe 2, 3 o 4. Solo per impieghi di classe 1, per i quali non è prevista ulteriore notifica, la notifica di impianto conterrà un riepilogo della valutazione di cui sopra, oltre ad informazioni sulla gestione dei rifiuti. Per tutti gli impieghi, inclusi quelli di classe 1, i documenti di valutazione completi saranno conservati presso l impianto. E responsabilità del titolare dell impianto informare il Ministero della sanità circa qualsiasi modifica delle informazioni contenute nella notifica di impianto, in modo che il relativo fascicolo esistente presso il Ministero risulti costantemente aggiornato. Fatti salvi gli aggiornamenti successivi, la notifica di impianto viene eseguita una sola volta, prima del primo impiego. Modifiche sostanziali dell impianto richiederanno comunque la presentazione di una nuova notifica. Per impianti destinati esclusivamente ad impieghi di classse 1 vige un regime di silenzio/assenso con un termine di 45 giorni, trascorsi i quali, in assenza di indicazioni contrarie, gli impieghi di classe 1 possono iniziare. Per gli impianti destinati ad impieghi di classi superiori è necessaria una esplicita autorizzazione scritta da parte del Ministero

della sanità, con i termini indicati nell art. 7. Tali termini decorrono dalla data di ricevimento, da parte del Ministero della sanità, della notifica di impianto completa di attestato di pagamento della relativa tariffa (cfr. paragrafo 5) e si intendono sospesi durante i periodi in cui il Ministero è in attesa di ulteriori informazioni eventualmente richieste. Nel caso di impianti destinati ad impianti di classe 4 è prevista (art. 11, commi 6 e 7) una procedura che mette in grado la popolazione interessata di esprimere preventivamente il proprio parere in merito alla richiesta di autorizzazione all impianto. 3.3 La notifica di impiego La notifica di impiego di un determinato MOGM (con indicazione del microorganismo ricevente -o ospite-, del tipo di inserto e dell eventuale vettore utilizzato) viene presentata dall utilizzatore, figura da identificarsi con il responsabile scientifico e gestionale dell impiego confinato. Si potrà trattare, ad esempio, del ricercatore che coordina l attività di ricerca con il MOGM in questione (o analoga figura in campo industriale). E a lui che compete la valutazione e la conseguente assegnazione dell impiego confinato ad una delle 4 classi. La notifica, per l inoltro della quale al Ministero della sanità si potrà utilizzare uno dei moduli reperibili sul sito web; dovrà essere vistata dal titolare dell impianto, cui essa viene consegnata in copia, unitamente al documento di valutazione di cui sopra. I moduli sono concepiti in modo da poter essere utilizzati per impieghi tra loro assai diversi, e non tutti i punti in essi contenuti si adatteranno ai singoli casi. Nel caso di impieghi di laboratorio implicanti MOGM disegnati per terapia genica, nei formulari si dovrà indicare la linea di packaging utilizzata come ricevente, il vettore virale (o il plasmide), se utilizzato, ed il gene terapeutico inserito. Per gli impieghi clinici di tali MOGM è stato predisposto un modulo separato. Per quanto riguarda le autorizzazioni, solo per impieghi di classe 2 è previsto un regime di silenzio/assenso, con termine di 60 giorni. Se però sono già stati autorizzati presso lo stesso impianto impieghi di classe più elevata, gli impieghi di classe 2 possono iniziare subito dopo la notifica. Impieghi di classe 3 e 4 devono comunque attendere esplicita autorizzazione scritta, che il Ministero della sanità rilascerà entro 60 o 90 giorni, a seconda che presso l impianto in cui si intende eseguirli siano già stati autorizzati o meno impieghi della stessa classe o di una classe superiore. Tutti i termini temporali decorrono dalla data di ricevimento, da parte del Ministero della sanità, della notifica di impiego completa di attestato di pagamento della relativa tariffa (cfr. paragrafo 5) e si intendono

sospesi durante i periodi in cui il Ministero è in attesa di ulteriori informazioni eventualmente richieste. 4. Ulteriori obblighi dell utilizzatore Per tutta la durata dell impiego confinato, è responsabilità dell utilizzatore (art 6, comma 1, lettera a) assicurarsi che siano pienamente applicate le misure di contenimento e le altre misure di protezione specificate in allegato IV per la classe assegnata all impiego confinato, nonché conservare i quaderni (o i file) in cui vengono registrate le operazioni eseguite (art. 6, comma 1, lettera b). L utilizzatore dovrà inoltre riesaminare periodicamente (annualmente per impieghi di classe 3 e 4, almeno ogni 3 anni per impieghi di classe 1 e 2) la valutazione della classe di impiego e redigere un documento di riesame che dovrà essere consegnato al titolare dell impianto. Altrettanto avviene nelle occasioni indicate all art. 6, comma 2. Per impieghi di classe 3 e 4, l utilizzatore dovrà inviare al Ministero della sanità una relazione in proposito con cadenza annuale. Come persona che segue il lavoro quotidiano e che è in grado di valutare le conseguenze di un eventuale rilascio accidentale di MOGM, al verificarsi di un incidente spetta all utilizzatore informarne immediatamente, per iscritto, il Ministero della sanità (art. 16, comma 1). La comunicazione va estesa alle altre Autorità indicate nel medesimo comma nel caso in cui, in conseguenza dell incidente, si verifichi un rilascio di MOGM al di fuori della zona utilizzata per l impiego confinato. 5. Tariffe Con Decreto del Ministro per la sanità 2 Maggio 2001 (G.U. del 5 Maggio 2001) vengono fissate le tariffe da versare all atto della presentazione di ciascuna notifica. Perché la notifica inizi il suo iter di valutazione è necessario infatti che ad essa sia allegata ricevuta dell avvenuto pagamento sul conto corrente postale 58299009 intestato alla sezione della tesoreria provinciale di Viterbo. La tariffa è dovuta una sola volta per le diverse sezioni di uno stesso impianto, purché soddisfino alle condizioni specificate all art. 4 del citato decreto ministeriale. Anche nel caso di impieghi di MOGM che sfruttano uno stesso sistema ospite/vettore per diversi inserti, o uno stesso sistema vettore/inserto in diversi ospiti, questi impieghi possono essere considerati parti di una stessa notifica di impiego, che pagherà una sola tariffa.

6. Disposizioni transitorie (art. 19) Tutti gli impianti e tutte le operazioni autorizzate dal Ministero della sanità precedentemente all entrata in vigore del D. L.vo 206/01 dovranno essere oggetto di nuova notifica entro il 27.11.01 se si tratta di impianti, ed entro il 27.05.02 se si tratta di operazioni (impieghi) utilizzando la modulistica in appendice. Tale ri-notifica sarà soggetta al pagamento di tariffa in misura ridotta, come previsto dalla tabella allegata al D.M. 02.06.01. 7. Principali modifiche rispetto alla normativa precedente (D. L.vo 3.3.93 n. 91) Secondo la Direttiva 90/219/CE, recepita in Italia con il D. L.vo 91/93, la valutazione del rischio, riferita agli MOGM, divideva questi ultimi in due soli gruppi di rischio. In sostanza ricadevano nel gruppo I quegli MOGM per i quali non era da attendersi alcun rischio per la salute umana o per l ambiente, nel gruppo II tutti gli altri. Non veniva indicato alcun criterio per scegliere, nel caso di MOGM di gruppo II, il livello di contenimento adeguato tra i tre presentati nel vecchio allegato IV. La discordanza di numerazione tra questi tre livelli (numerati da 1 a 3) e le analoghe misure di contenimento previste dal D. L.vo 626/94 (numerate da 2 a 4, in accordo con l uso ormai internazionale delle sigle P1-P4) era spesso causa di notevole confusione. Le operazioni con MOGM erano poi distinte in due tipi (A o B) a seconda che si trattasse di operazioni eseguite a scopo di insegnamento, ricerca o sviluppo o di operazioni industriali o commerciali. Operazioni di tipo A o B erano soggette a procedure distinte: ad esempio era richiesta una notifica per operazioni di tipo IB ma non per operazioni di tipo IA. La distinzione tra A e B, di fatto non basata sull entità del rischio, è scomparsa nella nuova direttiva. Elementi presenti anche nella normativa precedente, ma trattati più estesamente e approfondita-mente nella nuova normativa, sono la valutazione del rischio, cui è dedicato il nuovo allegato III, ed i requisiti minimi che caratterizzano i vari livelli di contenimento (allegato IV). Tali requisiti minimi, più restrittivi dei precedenti (e di quelli previsti dal D. L.vo 626/94) fanno sì che un impianto già autorizzato, ad esempio, per il livello di contenimento 2 (di fatto un P3) possa non realizzare il nuovo livello 3. Di qui la necessità di ri-notifica di cui si è detto al precedente paragrafo 6 (Norme transitorie).