In questo numero : ABSTRACT. Abstract del progetto 1 Work Package 4 2 Work Package 5 3 Work Package 6 4 Work Package 7 5 Partners del Progetto 6



Documenti analoghi
Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

La rete per la promozione della salute in Lombardia

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

POLITICA DI COESIONE

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

nell ambito del progetto

DISPONIBILI 2015/2016

Per un edilizia. Media partner. Project management

Takes care of your business

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

ALL APPRENDIMENTO NELLA CURA DEGLI ANZIANI

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

POR FESR Calabria 2007/2013 Informativa sul Piano di Comunicazione (Punto 13 OdG) IX Comitato di Sorveglianza. (Catanzaro, 31 Luglio 2015)

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

Deeper Sviluppo di un programma di formazione innovativo ed integrato rivolto ai rifugiati ed ai richiedenti asilo.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Progetto Leonardo ARGO. Promozione del progetto

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Le best practices di Trend dalla governance al progetto. Quale futuro nella nuova programmazione europea?

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

PRINCIPI FONDAMENTALI...

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Export Development Export Development

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

Elise Méan Responsabile comunicazione e marketing, velo pass, Losanna, Svizzera

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Documenti per i corsi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A cura di Giorgio Mezzasalma

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

Progetto Scuole & CSR - 1

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il progetto COMPRO COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

Comune di San Martino Buon Albergo

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Internet e social media per far crescere la tua impresa

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

COMPANY PROFILE. sezioni standard - offerte (link ai tour operator), lista nozze, servizi, privacy

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Programma 1 WP7: Il portale di Allenza

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

PIANO DEGLI INTERVENTI

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

(Impresa Formativa Simulata)

In-Diversity Newsletter 3

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Transcript:

MOBILALP: project ALPINE MOBILITY MANAGEMENT INTERREG III B ALPINE SPACE priority 2, measure 2 2004 2007 Newsletter progetto MOBILALP N 0 maggio 2006 ABSTRACT Di fronte ai comuni problemi relativi alla mobilità, partners austriaci, francesi ed italiani hanno ideato questo progetto al fine di sviluppare offerte e servizi innovativi di mobilità sostenibile per gli utenti dei trasporti a livello locale e regionale. Il progetto considera tutti i tipi di mobilità alpina (lavoro, turismo, affari ) e coinvolge i suoi differenti attori. Mobilalp promuove una forte cooperazione transnazionale attraverso approcci comuni e scambi di esperienze. Il progetto si propone di implementare servizi di mobilità innovativa e sostenibile e nuove offerte di trasporto attraverso azioni pilota. Ha inoltre l obiettivo di implementare e sviluppare un network di centrali della mobilità. I risultati verranno inseriti in una Carta sulla Mobilità Sostenibile Alpina al fine di essere proposti a livello Alpino ed Europeo. Dando un contenuto operativo alla nozione di mobilità sostenibile, il progetto è particolarmente attivo nei campi dell ambiente e della pianificazione dei trasporti. Esso promuove l uso di tecnologie pulite, trasporti collettivi e mobilità dolce migliorando l immagine Alpina. In questo numero : Abstract del progetto 1 Work Package 4 2 Work Package 5 3 Work Package 6 4 Work Package 7 5 Partners del Progetto 6 Impressum: Editor: Dolomiti Bus SpA Via Col da Ren, 14 32100 Belluno Italy Redatto da: Ufficio RS-GPC Dolomiti Bus Spa Nicola Moretti Barbara Zannol Foto con il permesso di: Dolomiti Bus spa Conseil General de l Houte Savoie Xeismobil, Provincia di Belluno 1

www.mobilalp.eu www.mobilalp.it www.mobilalp.fr Banner del progetto MOBILALP WP 4: Attività di informazione e pubblicità Responsabile: DOLOMITI BUS SPA Questo modulo ha l obiettivo di rendere visibili lo stato di avanzamento del progetto e delle sue attività, mediante adeguati strumenti di comunicazione. La diffusione dei risultati del progetto e del materiale informativo avviene anche attraverso la definizione di target groups. Queste attività vengono intraprese in modo coordinato tra il Project Manager ed i responsabili dei WPs. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ: Sono previste diverse attività che risultano collegate allo sviluppo degli altri moduli come ad esempio: scambi di esperienza, riunioni, seminari, viaggi di studio. E stato attivato un sito web di progetto multilingue con indirizzo www.mobilalp.com (eu/it/fr) che viene periodicamente aggiornato, con tre obiettivi principali: favorire la diffusione delle informazioni tra i partners e il pubblico; creare un home page di collegamento per le centrali della mobilità sviluppate dai singoli partners, o da loro segnalate, che possa diventare un riferimento per la ricerca di informazioni sulla mobilità nello Spazio Alpino; agevolare lo scambio dei documenti di progetto tra i partners attraverso una sezione ad accesso controllato. È prevista inoltre la creazione di una newsletters elettronica che sarà difusa mediante l utilizzo di mailing lists che comprendono tutti gli attori dello spazio alpino interessati, i cui indirizzi sono stati forniti dai partners del progetto. Home page del sito www.mobilalp.it Le informazioni vengono tradotte nelle differenti lingue dei PP (francese, tedesco ed italiano) e in inglese. OUTPUTS E RISULTATI PREVISTI DEL WP: Il Sito Web realizzato in tutte le lingue dei partners di progetto, e in inglese, ha come scopo la presentazione del progetto, i suoi obiettivi e le varie attività sviluppate. Oltre al collegamento alle home page dei partners, presenta i links ai siti d interesse, regionali, nazionali ed europei. Una sezione molto importante sarà quella dedicata al network delle Centrali della Mobilità che offrirà un acceso diretto agli strumenti di ricerca per la mobilità nello Spazio Alpino. La Newsletter elettronica ha lo scopo di fornire informazioni sullo stato di avanzamento del progetto ed avrà una diffusione periodica. Ogni partners potrà sfruttare, a livello locale, regionale o superiore, le opportunità date dalla partecipazione ad incontri, fiere o meeting, per la diffusione delle informazioni sulle attività di Mobilalp creando adeguato materiale informativo come presentazioni, comunicati stampa, ecc. 2

www.mobilalp.com Immagini dei portali informativi (MSC) WP 5: Informazione e servizi per gli utenti, in particolare attraverso le Centrali della Mobilità Responsabile: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Questo WP si propone di analizzare delle offerte di trasporto pubblico e di renderle più attrattive per gli utenti, aumentando così l utilizzo dei sistemi di trasporto collettivo e la mobilità dolce. In questo caso ci si concentrerà sulla centralizzazione ed sulla diffusione delle informazioni oltre alla proposta di offerte commerciali attrattive e convenienti. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ: Le principali attività consistono nella creazione, installazione, sviluppo e collegamento in rete di Centrali della Mobilità che permettano di fornire informazioni multimodali (programmazione ed orari, frequenza, durata, modalità del viaggio) sulla pianificazione del viaggio con i trasporti pubblici; prenotazione o acquisto dei titoli di viaggio; e introduzione di offerte commerciali di viaggio facili e convenienti. Sono state organizzate attività transnazionali meeting, seminari e viaggi studio per lo scambio di esperienze e l analisi dei differenti metodi di implementazione delle Centrali della Mobilità. OUTPUTS E RISULTATI PREVISTI DEL WP: Gli outputs previsti sono prevalentemente dei sistemi informativi strutturati per lo sviluppo delle Centrali della Mobilità, reali e/o virtuali che permettano di dare informazioni in tempo reale e di tipo multimodale, ossia integrando le diverse modalità si esistente nelle regioni. spostamento Questo attraverso la creazione di strumenti o motori di ricerca in grado di fornire direttamente all utente su internet i dati degli orari, la frequenza, la durata e la modalità di viaggio; oppure che consentano la prenotazione e/o acquisto di titoli di viaggio; fino all attivazione di sistemi molto complessi in grado di proporre la pianificazione del viaggio fra un origine ed una destinazione all interno di una regione. Gli strumenti informativi sopra descritti daranno la possibilità di sviluppare offerte commerciali innovative rivolte agli utilizzatori del trasporto pubblico. Di particolare importanza risultano, anche in questo caso, gli scambi transnazionali di esperienze e dei metodi di implementazione. Foto da LP: panorama Haute Savoie Foto da Xeismobil: treno in Stiria 3

Foto Dolomiti Bus ( De Santi) WP 6: Offerte di trasporto intelligente e innovativo in una prospettiva transnazionale Responsabile: Regione Autonoma Valle D Aosta Gli obiettivi di questo WP consistono nella definizione di offerte per la diffusione della mobilità sostenibile che risultino intelligenti, innovative, multimodali, economiche e ambientali. Ciò può concretizzarsi nello sviluppo di nuovi sistemi di trasporto, nella valutazione di quelli esistenti per il miglioramento e l ottimizzazione del loro utilizzo. Molto importante diventa la possibilità di scambio di know out e dei metodi sviluppati attraverso le varie esperienze regionali. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ: Le soluzioni per la mobilità si traducono in collegamenti urbani/interurbani, collegamenti all interno e tra i resorts, shuttles, esempi di mobilità dolce, trasporto di bagagli, analisi domanda/offerta di trasporto, attività car pooling. Sono state programmate differenti tipi di azioni quali: analisi dell offerta e valutazione della domanda, studi sulle potenziali offerte e la fattibilità e lo sviluppo di azioni pilota. Sono state organizzate attività transnazionali come scambi di esperienze o metodologie di implementazione che si svilupperanno in comune con altri moduli. OUTPUTS E RISULTATI PREVISTI DEL WP: Gli outputs di questo WP si traducono nell implementazione di azioni pilota innovative per servizi di trasporto sostenibili; inoltre dalla valutazione dell offerta e l analisi della domanda potenziale, potranno svilupparsi studi di fattibilità o azioni pilota. Attività transnazionali consistono nello scambio di esperienze attraverso il confronto sui metodi di pianificazione utilizzati per il raggiungimento dei risultati. Autobus a Les Gets veicolo elettrico - Dolomiti Bus 4

Immagini della Conferenza Europea di Vienna tratte da www.eco-travel.at WP 7: Carta delle proposte per una mobilità regionale sostenibile nelle Alpi Responsabile: BMLFUW - Bundesministerium für Land- und Forstwirtschaft, Umwelt und Wasserwirtschaft, Abt. V/5 Questo WP conclusivo ha l obiettivo di tracciare una conoscenza relativa delle azioni, trarre le conclusioni, valutare quanto realizzato e diffondere la conscenza acquisita attraverso lo Spazio Alpino/Europa. Tracciare orientamenti e raccomandazioni sottolineando le buone pratiche e il valore aggiunto transnazionale permette di produrre una Carta in grado di dare orientamenti alle politiche sulla mobilità Alpina e documenti di pianificazione. DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ: Nel gennaio 2006 si è tenuta Conferenza Europea di Vienna che ha visto protagonisti i partners di progetto, così come responsabili e attori nel campo della mobilità e del trasporto provenienti da tutta Europa. Un altra azione è la definizione e l adozione di una Carta con uno scopo politico di dirigere e pianificare le politiche sulla mobilità. OUTPUTS E RISULTATI PREVISTI DEL WP: Conferenza europea sulla mobilità sostenibile (tenutasi a Vienna il 30 31 gennaio 2006). La creazione di una Carta Transnazionale sulla mobilità sostenibile nelle Alpi dove siano descritti metodi e esperienze rilevanti nel campo della gestione della mobilità alpina (metodi, buone pratiche). Programma della conferenza Environmentally Friendly Travelling in Europe 5

PARTNERS DI PROGETTO Immagine dal sito www.dolomiti-altevie.it (Foto M. Dall Agnola) Partner Francesi Conseil General de Haute Savoie (www.cg74.fr) Partner Austriaci Bundesministerium für Land- und Forstwirtschaft, Umwelt und Wasserwirtschaft (www.lebensministerium.at) Bundesministerium für Verkehr, Innovation und Technologie (www.bmvit.gv.at) Land Salzburg (www.land-salzburg.at) Land Steiermark (www.steiermark.at) Gemeinde Werfenweng (www.gemeinde-werfenweng.at) Regionaler Entwicklungsverband Eisenerz (www.xeismobil.at) Partner Italiani Città di Aosta (www.comune.aosta.it) Dolomiti Bus S.p.A. (www.dolomitibus.it) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (www.regione.fvg.it) Regione Autonoma Valle d Aosta (www.regione.vda.it) 6