INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Documenti analoghi
Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Membri dell universo microbico

I materiali della vita

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Interazioni proteina-dna

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

LA CHIMICA DELLA VITA

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Prof. Carlo Viti

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE


1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Immagini e concetti della biologia

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Metabolismo batterico

Di cosa è fatta una cellula?

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE


CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

Metabolismo fermentativo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

I componenti chimici delle cellule

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi e acidi nucleici

Microbiologia generale 1. Introduzione. Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

I componenti chimici delle cellule

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Le molecole della vita

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

informazione ed espressione genica

La genetica molecolare

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Biologia. Lezione 09/11/2010

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

Parete cellulare. Cellula batterica

Di cosa è fatta una cellula?

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

La chimica della vita

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il metabolismo cellulare

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

F. Fogolari Milano, Marzo

Funzioni dei nucleotidi

Costituenti chimici della materia vivente

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

Base cellulare della vita

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Nucleotidi e Acidi Nucleici

DNA: Struttura e caratteristiche

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Lezione 1: Atomi e molecole:

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

LA TRASCRIZIONE. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

I processi metabolici cellulari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Transcript:

ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare Accettore di elettroni nella respirazione aerobica Composti organici; H2O; CO2; O2 Azoto 14 Costituente degli aminoacidi, basi azotate, lipidi complessi, coenzimi, etc. Composti organici NH3; NO3 - ; N2 Idrogeno 8 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare Composti organici H2O; H2... Fosforo 3 Costituente degli acidi nucleici, nucleotidi, Partecipa in molte reazioni metaboliche Zolfo 1 Costituente di metionina e cisteina (aminoacidi), glutatione, molti coenzimi PO4 3- Composti organici SO4 2- ; H2S; S0 Composti organici Potassio 1 Principale catione cellulare, cofattore per alcuni enzimi Sali di potassio Magnesio 0.5 Catione cellulare, cofattore per alcuni enzimi Sali di Magnesio Calcio 0.5 Catione cellulare, cofattore per alcuni enzimi, Sali di Calcio componente delle endospore Ferro 0.2 Cofattore per alcuni enzimi, componente dei citocromi e Sali di Ferro di altre ferro-proteine Mn, Co, Zn, Tracce Cofattori o costituenti di enzimi e coenzimi Sali relativi Cu, Mo, Se Metabolismo degradativo (catabolismo) Metabolismo biosintetico (anabolismo) PO 4 3- GLUCOSIO, CO 2 METABOLITI PRECURSORI (~12) METABOLICA SO 4 2- NH 4 + ACIDI GRASSI ZUCCHERI (~25) AMINOACIDI (~20) NUCLEOTIDI LIPIDI LIPOPOLI- SACCARIDI GLICOGENO MUREINA PROTEINE RNA DNA INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI RIFORNIMENTO DI MATERIE PRIME E DI MATTONI DA COSTRUZIONE MACRO- MOLECOLE STRUTTURE CELLULARI Metabolismo degradativo (catabolismo) Metabolismo biosintetico (anabolismo) PO 4 3- GLUCOSIO, CO 2 METABOLITI PRECURSORI (~12) METABOLICA SO 4 2- NH 4 + ACIDI GRASSI ZUCCHERI (~25) AMINOACIDI (~20) NUCLEOTIDI LIPIDI LIPOPOLI- SACCARIDI GLICOGENO MUREINA PROTEINE RNA DNA INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI RIFORNIMENTO DI MATERIE PRIME E DI MATTONI DA COSTRUZIONE MACRO- MOLECOLE STRUTTURE CELLULARI Att.ne! I precursori devono essere energeticamente attivati! 1

L attivazione dei precursori è necessaria per superare la barriera dell energia di attivazione La membrana cellulare (citoplasmatica) Requisito assoluto per tutti gli organismi viventi Negli organismi eucarioti (ed in alcuni procarioti) esistono membrane interne alla cellula Negli organismi procarioti la membrana cellulare divide la cellula tra citoplasma e strutture extracellulari: Parete cellulare Membrana esterna (quando presente) Capsula (quando presente) Strutture proteiche extracellulari (finbrie, flagelli) (quando presenti) Il citoplasma: il cuore pulsante della cellula batterica Assenza di compartimenti cellulari evidenti Sede della gran parte delle attività metaboliche, fisiologiche e biochimiche della cellula Le strutture dominanti sono: il nucleoide (DNA cromosomico) e i ribosomi (complessi nucleoproteici sede della sintesi proteica) 2

DNA E INFORMAZIONE GENETICA replicazione DNA trascrizione RNA traduzione PROTEINE Il DNA è l unica delle macromolecole della cellula ad essere: Replicata Riparata Struttura del cromosoma batterico Nucleoide Le dimensioni di un tipico cromosoma batterico superano di gran lunga (ca. 10.000 volte) le dimensioni della cellula che lo contiene Precursori della sintesi del DNA: deossiribonucleotidi trifosfati ( dntps ) 3

Batteri prototrofi (es. E. coli) possiedono vie biosintetiche molto complesse per la sintesi dei nucleotidi I nucleotidi (sia ribo- che deossiribo-) intervengono nella sintesi dei polisaccaridi extracellulari Esempio: biosintesi dell acido colanico, un EPS di E. coli Caratteristiche del DNA Macromolecola, polimero di deossiribonucleotidi 4 nucleotidi: adenosina, citosina, guanosina, timidina Appaiamento A-T e G-C (Regola della complementarietà o di Chargaff) Struttura a doppia elica 4

La struttura dell elica di DNA (polianione) è stabilizzata da: -Cationi divalenti (Mg++) - poliammine (NH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -NH 2 ) Attenzione: [G]=[C] e [A]=[T] ma non necessariamente [G:C]=[A:T]! Specie batteriche %GC (GC content) Lactococcus lactis 35.329 basso Streptococcus pyogenes 38.547 Porphyromonas gingivalis 48.898 medio Escherichia coli 50.435 Bordetella pertussis 67.721 alto Streptomyces coelicolor 72.115 La differenza nel contenuto di GC ha implicazioni tassonomiche (primo esempio di tassonomia molecolare), biologiche (struttura del DNA) e biotecnologiche (tecniche di sequenziamento, clonaggio ed espressione genica) il CROMOSOMA BATTERICO (nucleoide) Il DNA di un microrganismo è concentrato in un unica molecola, il cromosoma batterico (alcuni batteri possono avere 2 cromosomi) - dimensioni tipiche: da 3 a 5.000.000 bp il cromosoma è circolare (ma alcuni importanti gruppi hanno un cromosoma lineare) Il DNA è sempre associato a proteine, ma non è altamente organizzato come negli eucarioti 5

Il DNA del cromosoma batterico è superavvolto Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica (es. histone-like proteins) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single strand DNA-binding proteins (SSBP); - proteine che legano sequenze ricche in A/T (es. H-NS, IHF) 3) Proteine che legano sequenze specifiche 6