I servizi della Camera di commercio e Enterprise Europe Network per la partecipazione ai progetti Horizon e Strumento PMI



Documenti analoghi
Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione Guido Dominoni - Finlombarda SpA

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

Enterprise Europe Network: servizi di supporto alle Piccole e Medie Imprese Guido Dominoni - Cestec SpA

Etichettatura dei prodotti alimentari Lo stato dell arte Centro Congressi Torino Incontra 22 Novembre 2016

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Valeria Bandini 19 maggio 2011

I servizi Enterprise Europe Network a favore della ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico

La rete Enterprise Europe Network

Il Progetto SIMPLER supporto e servizi per le aziende

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

The SME Instrument HORIZON 2020

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

H2020, innovazione e ricerca europea

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

La rete Enterprise Europe Network CAMERADI COMERCIO INDUSTRIAARTIGIANATOEAGRICOLTURA DI TORINO

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Strategie integrate di miglioramento

Alcuni dati economici

13/11/2018 LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE. Chi Siamo

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

EnhancingInnovation Management Capacities

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

The SME Instrument HORIZON 2020

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

La rete Enterprise Europe Network CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in oltre 50 Paesi (UE e extra UE) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea ol

Effetti individuali ed effetti di contesto

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

Il trasferimento tecnologico internazionale: le opportunità SIMPLER per le imprese e la ricerca

Introduzione alla giornata

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Parma, 9 luglio 2013

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Che cosa sta accadendo?

La rete EEN. Una rete al servizio delle imprese e degli enti liguri

Report di osservazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

I servizi della rete «Enterprise Europe Network» per la competitività e l innovazione delle PMI. Napoli, 28 Marzo 2019 Marco COZZOLINO

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Page 1/6

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Alcuni servizi di internazionalizzazione: EEN e le offerte di cooperazione. Settore Politiche per lo Sviluppo Aprile 2012

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI. Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. Milano, 5 maggio 2016

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Enterprise Europe Network Gli strumenti finanziari a sostegno dell innovazione

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione

Cooperare in Europa: ETC, IPA, ENPI

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

MODULAR DOOR SYSTEM. ISO Classe 1 MDS1.

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

Il Sistema Bus KNX. Standard mondiale ISO/IEC Milano, 14 dicembre Renato Ricci Diego Pastore

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

PISA 2015: l Italia a confronto

L evoluzione verso SEPA

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

Ricerca a vantaggio delle PMI

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione delle imprese piemontesi

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

Epidemiologia della tubercolosi

OTTO CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

A d a m 3 porte Gas auto (GPL)

L ECONOMIA RIPARTE? Le sfide per il territorio, le sfide per Confindustria

Transcript:

I servizi della Camera di commercio e Enterprise Europe Network per la partecipazione ai progetti Horizon e Strumento PMI

Innovazione Una linea strategica per la Camera di commercio Imprese e innovazione sfruttamento risultati di ricerca (nuovi materiali, nuovi processi produttivi, macchine, trattamenti,...) nuovi prodotti/prodotti ritenuti migliori dal mercato; aumento produttività; riduzione dei costi migliore posizione nei confronti della concorrenza, sia locale che internazionale Intervento CCIAA Torino Assistenza brevettuale e formazione promozione ricerca europea e technology watch seminari tecnici, informazioni su opportunità finanziarie, studi, supporto start-up innovative trasferimento tecnologico internazionale,check-up tecnologici, Brokerage tecnologico

ENTERPRISE EUROPE NETWORK La Camera di Commercio e l Unioncamere Piemonte sono membri della rete europea ENTERPRISE EUROPE NETWORK creata dalla Commissione Europea per supportare le PMI europee verso l internazionalizzazione La rete conta circa 600 organizzazioni in 52 paesi Paesi EU www.enterprise-europe-network.ec.europa.eu Austria Belgium Bulgaria Cyprus Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Lithuania Luxembourg Malta Netherlands Poland Romania Slovakia Slovenia Spain Sweden United Kingdom Paesi extra-eu Albania Armenia Bosnia and Herzegovina Chile China Croatia Egypt fyrom Iceland Israel Japan Mexico Moldova Montenegro Norway Russia Serbia South Korea Switzerland Syria Tunisia Turkey Ukraine USA

La rete EEN in Italia ALPS (www.alps-europa.eu europa.eu) - CCIAA Torino (coordinatore) - Unioncamere Piemonte (Torino) - Confindustria Piemonte (Torino) - Finpiemonte (Torino) - Attiva (Az. Spec. CCIAA) (Aosta) - Unioncamere Liguri (Genova)

A chi si rivolge Imprese, in particolare Piccole e Medie Centri di ricerca Università Organizzazioni imprenditoriali Cluster

I Servizi Supportare le aziende nei processi di innovazione ed assisterle nello sviluppo delle attivitàdi ricerca a livello europeo. Promuovere la cooperazione tecnologica transnazionale, il trasferimento di tecnologia e lo sfruttamento dei risultati di ricerca. Gli strumenti 1. Diffusione locale di opportunitàtecnologiche europee promozione all estero delle capacità tecnologiche locali 2. Organizzazione e partecipazione a fiere, missioni ed eventi di brokeraggio in Italia e all estero 3. Organizzazione di seminari e incontri tematici 4. Visite aziendali 5. Ricerca partner per progetti di ricerca e innovazione (v. Horizon2020) e consulenza su finanziamenti UE, nazionali e regionali per la ricerca e innovazione 6. Assistenza nella partecipazione ai programmi europei, help desk, review dei progetti

Info elettroniche Newsletters, Banche dati dati

Che cosa è? Newsletter periodica con sezione dedicata ai diversi settori (realizzata da Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte) Obiettivo: mettere in evidenza le opportunità provenienti dalla rete Enterprise Europe Network. Sono presenti: Una selezione di offerte/richieste di tecnologia Una selezione di ricerche partner per progetti di R&S Informazioni su brokerage event Una selezione di proposte commerciali Per ricevere la newsletter: www.promopoint.to.camcom.it

Cosa è? E uno strumento per effettuare una ricerca di partner tecnologici tra più di 23.000 profili provenienti da 52 paesi. Come? Attraverso la consultazione dei profili per data di pubblicazione o per settore chiave. Una volta trovato un profilo di interesse è possibile richiedere maggiori informazioni cliccando su Get in contact with this organisation Oppure: inserendo un proprio profilo tecnologico Obiettivi Facilitare il contatto tra chi richiede e chi offre tecnologie in tutta Europa Consultabile su: http://www.to.camcom.it/page/t01/view_html?idp=13458

Alcuni esempi di ricerche partner per trasferimento tecnologico o progetti europei nel settore Waste

Esempio di profilo offerta tecnologica Valorization of various wastes as secondary raw material or new product Summary:A French company based in North of France is expert in recycling engineering processes. The company provides engineering services and innovative processes to find value in your waste products: new secondary raw material or design new product. The company seeks technical cooperation, engineering services agreement for industries dealing with their own wastes or recycling specialized companies. Reference:TOFR20140902003 Country:France View Partnering Opportunity

Innovative engineering solutions for waste clinkers recycling Summary:A French SME, based in the north of France, is expert in recycling engineering processes. The company has developed a clinkers treatment platform enabling to extract and separate stone, ferrous and non-ferrous materials from a low size waste fraction. This material separation allows valuecreation from clinker. The company seeks commercial agreement with technical assistance, technical cooperation and offers engineering service for industries dealing with recycling. Reference:TOFR20140902004 Country:France View Partnering Opportunity

Esempio di Ricerca Partner per H2020 H2020. FoF 13-2015 Material scientist partner required who specialises in material reuse/recycling A UK university submitting a project under the Factories of the Future 13-2015: Re-use and remanufacturing technologies and equipment for sustainable product life-cycle management. They are looking for a material scientist with expertise in reuse and recycling to join their consortia and would like to open up initial discussions with interested parties Ref. RDUK20140915001 Link

Eventi di Brokeraggio Che cosa sono? Incontri tra chi possiede e chi richiede know-how/capacità tecniche specifiche Obiettivo: Favorire negoziazioni e accordi di cooperazione tecnologica Come? Contatto di PMI a livello europeo, raccolta di bisogni e tecnologie e organizzazione di incontri pre-definiti

Seminari Tecnici Che cosa sono? Momenti formativi per dare informazioni su: tecnologie sfruttabili opportunità di finanziamento comunitario, nazionale e regionale in materia di ricerca e innovazione tecnologica Obiettivi: favorire la cultura tecnologica e mostrare i pro/contro dell impiego di determinate tecnologie informare sui finanziamenti disponibili per attività di ricerca e sviluppo Target: principalmente PMI, centri di ricerca

Promopoint La banca dati on line degli utenti dei servizi promozionali della Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte www.promopoint.to.camcom.it

Consente di: Essere tempestivamente informati sulle iniziative camerali Iscriversi agli eventi (seminari, convegni, ecc.) Consultare le FAQ (procedure amministrative, finanziamenti, ecc.) Formulare quesiti specifici Accedere ad un area personale riservata (consultare documentazione, ecc.)

ASSISTENZA PER PROPOSTE PROGETTUALI HORIZON2020 - Sportello APRE PIEMONTE monitoraggio e informazione puntuale dell uscita di bandi help desk per quesiti generici orientamento proponenti verso lo strumento di finanziamento più consono ricerca partner da inserire in progetti di ricerca assistenza nelle fasi iniziali di progettazione (reperimento della modulistica, rispetto delle regole di partecipazione e delle tempistiche) Assistenza per quesiti (ad es. su budget / struttura del progetto / management ecc )

Link utili Horizon 2020 Participant portal SME TechWeb APRE http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ http://ec.europa.eu/research/participants/portal /desktop/en/opportunities/h2020/index.html http://sme.cordis.europa.eu/home/index.cfm http://www.apre.it/ COSME EEN EEN - Italia http://ec.europa.eu/cip/cosme/index_en.htm http://een.ec.europa.eu/ http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/

Settore Innovazione Tecnologica ALPS Enterprise Europe Network Sportello APRE Piemonte Tel. +39 011 5716 321/2/5 E-mail: innovazione.tecnologica@to.camcom.it Sito web: http://www.alps-europa.eu www.promopoint.to.camcom.it Grazie per l attenzione!