Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008



Documenti analoghi
Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Alcuni dati al 31/12/2014

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Annuario demografico 2016

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Osservatorio Politiche

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Il bollettino statistico 2015 del Comune di Rimini: crescono i residenti e si alza l aspettativa di vita

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

LA POPOLAZIONE A BRESCIA NEL Ritorno in città. Gennaio 2019 Maria Elena Comune Marco Palamenghi Ufficio Comunale di Statistica

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

UMBERTIDE IN CIFRE 2010

Roma al Censimento della popolazione 2001

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DEMOGRAFICHE ( )

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Relazione riguardante profilo demografico

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Note sulla dinamica demografica 2016

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Analisi di contesto Ambito 3

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C a m b i a m e n t i a C e s e n a

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2017

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

La condizione abitativa a Cinisello Balsamo

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Capitolo 3 Demografia

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Censimento della popolazione

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Capitolo 3. Popolazione

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

2. Popolazione: la popolazione residente

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

1 Sito Internet

Bilancio demografico regionale

Popolazione. Popolazione iscritta in anagrafe Anno Roma Capitale iscritti in anagrafe -0,02% rispetto al 2016

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

analisi della popolazione residente al 31 dicembre 2017

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale

Capitolo 3. Popolazione

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2015 N. 36

Transcript:

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI

Pagina 2

Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici e fenomeni demografici, ossia fra lo svolgimento delle attività dirette a soddisfare i bisogni della popolazione e la sua quantità e composizione strutturale. Oggi è assolutamente indispensabile per il pubblico amministratore conoscere la struttura della popolazione prima di fare scelte in materia di servizi al cittadino. I gruppi umani non sono entità statiche, né dal punto di vista numerico, né da quello strutturale qualitativo: le unità in entrata sono sempre diverse da quelle in uscita, ma anche le stesse unità che permangono sono soggette a modificazioni continue, ad esempio rispetto allo stato civile e soprattutto all età. Il bilancio demografico del 2008 è un piccolo contributo di conoscenza della struttura della popolazione che risiede nel nostro territorio, per cercare di comprendere i mutamenti che nel tempo intervengono in essa. È per questa ragione che l Amministrazione ha voluto pubblicare questo fascicolo, mettendolo a disposizione dei piacentini e di coloro che per studio, ricerca o semplicemente per curiosità, vogliono approfondire il tema dell evoluzione demografica sul nostro territorio nel corso degli ultimi anni. Katia Tarasconi Assessore per i Servizi al Cittadino Piacenza, gennaio 2009 Pagina 3

INDICE Introduzione pag. 5 Popolazione residente pag. 6 Natalità pag. 7 Mortalità pag. 8 Movimenti migratori pag. 9 La popolazione straniera residente pag. 10 L età della popolazione pag. 11 La composizione delle famiglie pag. 15 I matrimoni pag. 17 Pagina 4

Introduzione L anno che da poco si è concluso non ha riservato particolari sorprese dal punto di vista demografico, si è infatti verificata una sostanziale continuità con l andamento registrato nel 2007: un contenuto aumento della popolazione residente, superiore al punto percentuale, è in parte dovuto all incremento del numero degli stranieri. Anche se il saldo naturale (differenza tra nati e morti) è ancora negativo, si registra un aumento delle nascite, che nel 2008 hanno raggiunto quota 854. Con 42 nati in più rispetto al 2007 (812 nati) e 62 più del 2006 (792 nati) si è inaugurato un trend di crescita. Nonostante l aumento delle nascite, l età media della popolazione piacentina rimane sostanzialmente piuttosto alta: 43 anni per i maschi e 47 per le femmine. A Piacenza, infine, si allunga l aspettativa di vita e Piacenza ha, alla fine del 2008, ha potuto contare ben 30 ultracentenari fra i suoi cittadini, quasi tutti di sesso femminile. Pagina 5

POPOLAZIONE RESIDENTE La popolazione residente nel Comune di Piacenza al 31 dicembre 2008 è di 101.778 abitanti. Rispetto al 2007 la popolazione è aumentata di 1.492 unità (+1,49%). L esame della serie storica della popolazione permette di rilevare che, con l attuale ritmo di crescita, entro l anno in corso dovrebbe essere raggiunta e agevolmente superata quota 102.000 abitanti. Il record cittadino risale al lontano 1976, allorché si toccarono le 109.250 unità. MASCHI FEMMINE TOTALE Popolazione al 1 Gennaio 2008 47.675 52.611 100.286 Nati nel corso dell'anno 433 421 854 Morti nel corso dell'anno 544 672 1.216 Saldo naturale -111-251 -362 Immigrati 2.416 2.265 4.681 Emigrati 1.447 1.380 2.827 Saldo migratorio 969 885 1.854 Incremento 858 634 1.492 Popolazione al 31 Dicembre 2008 48.533 53.245 101.778 Tabella 1 Bilancio demografico anno 2008 ANNO POPOLAZIONE RESIDENTE VARIAZIONE ANNUALE VAR. % SU ANNO PRECEDENTE 2.000 98.407 23 0,02 2.001 95.567-2.840-2,89 2.002 97.295 1.728 1,81 2.003 98.583 1.288 1,32 2.004 99.150 567 0,58 2.005 99.340 190 0,19 2.006 99.625 285 0,29 2.007 100.286 661 0,66 2.008 101.778 1.492 1,49 Tabella 2 Serie storica della popolazione residente anni 2000-2008 103.000 102.000 101.000 100.000 99.000 98.000 97.000 96.000 95.000 2.000 2.001 2.002 2.003 2.004 2.005 2.006 2.007 2.008 Grafico 1 Serie storica della popolazione residente anni 2000-2008 Pagina 6

NATALITÀ A partire dal 2002 le nascite si attestano stabilmente oltre i 780 eventi per anno, e ulteriori progressi si registrano a partire dal 2007, determinando un progressivo aumento del tasso di natalità. A rafforzare tale tendenza contribuisce la presenza di famiglie straniere. ANNO NATI TASSO NATALITA' (*1000 abitanti) 2000 735 7,47 2001 729 7,52 2002 783 8,12 2003 835 8,53 2004 834 8,44 2005 823 8,29 2006 792 7,96 2007 812 8,1 2008 854 8,45 Tabella 3 Serie storica nati e tasso di natalità anni 2000-2008 ANNO ITALIANI % italiani STRANIERI % stranieri TOTALE NATI 2000 735 2001 729 2002 686 87,6 97 12,4 783 2003 695 83,2 140 16,8 835 2004 658 78,9 176 21,1 834 2005 640 77,8 183 22,2 823 2006 593 74,9 199 25,1 792 2007 599 73,8 213 26,2 812 2008 627 73,4 227 26,6 854 Tabella 4 Serie storica nati italiani e stranieri 2000-2008 8,6 8,4 8,2 8,0 7,8 7,6 7,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Grafico 2 Serie storica tasso di natalità anni 2000-2008 Pagina 7

MORTALITÀ L analisi della mortalità, il secondo parametro che rientra nel calcolo della dinamica naturale, non evidenzia per il 2008 variazioni di rilievo: il tasso grezzo, pari a 12,04 deceduti ogni mille abitanti, è solo lievemente superiore ai valori espressi nel biennio precedente (11,59 nel 2007 e 11,78 nel 2006). Il confronto tra nati e morti proposto nel grafico 3, serie storica per il periodo 2000-2008, evidenzia la sostanziale stabilità dei due valori. ANNO MORTI TASSO MORTALITA' (*1000 abitanti) 2000 1.124 11,42 2001 1.226 12,64 2002 1.115 11,56 2003 1.235 12,61 2004 1.137 11,5 2005 1.165 11,74 2006 1.172 11,78 2007 1.161 11,59 2008 1.216 12,04 Tabella 5 Serie storica morti e tasso di mortalità anni 2000-2008 1.300 1.200 1.100 1.000 900 800 700 600 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 MORTI NATI Grafico 3 Serie storica nati e morti anni 2000-2008 Pagina 8

MOVIMENTI MIGRATORI Passando all analisi della dinamica migratoria, il saldo, ampiamente positivo, conferma un andamento che prosegue ininterrottamente da oltre un decennio. Dal punto di vista numerico, nel periodo considerato, gli immigrati negli ultimi due anni superano le 4.000 unità. ANNO IMMIGRATI EMIGRATI SALDO MIGRATORIO 2000 2.732 2.320 412 2001 2.819 2.258 561 2002 4.030 1.970 2.060 2003 4.766 3.078 1.688 2004 3.775 2.905 870 2005 3.531 2.999 532 2006 3.702 3.037 665 2007 4.018 3.008 1.010 2008 4.681 2.827 1.854 Tabella 6 Serie storica immigrati, emigrati e saldo migratorio anni 2000-2008 4.800 4.300 3.800 3.300 2.800 2.300 1.800 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 IMMIGRATI EMIGRATI Grafico 4 Serie storica immigrati ed emigrati anni 2000-2008 Pagina 9

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE La crescita della popolazione cittadina si verifica in seguito al progressivo aumento del numero degli stranieri, provenienti direttamente dall estero o da altri comuni italiani. Gli stranieri residenti nel comune hanno superato la soglia delle 14.000 unità, raggiungendo il 14,1% sul totale dei residenti, percentuale destinata inevitabilmente a lievitare nel corso dei prossimi anni. All incremento di cittadini stranieri ha contribuito anche l ingresso della Romania tra i paesi dell Unione Europea. Fra gli stranieri, consolida la propria presenza la popolazione femminile, confermando che Piacenza è una città capace di accogliere e offrire buone opportunità di lavoro anche alle donne. ANNO STRANIERI % sul totale popolazione VARIAZIONE % sull'anno precedente 2000 3.594 3,65 23,51 2001 4.339 4,41 20,73 2002 4.851 4,45 11,80 2003 6.602 6,7 36,10 2004 8.071 8,14 22,25 2005 9.301 9,36 15,24 2006 10.538 10,58 13,30 2007 12.162 12,13 15,41 2008 14.351 14,1 18,00 Tabella 7 Serie storica residenti stranieri anni 2000-2008 ANNO Maschi Femmine Totale % M % F 2000 2.038 1.556 3.594 56,7 43,3 2001 2.463 1.876 4.339 56,8 43,2 2002 2.684 2.167 4.851 55,3 44,7 2003 3.549 3.053 6.602 53,8 46,2 2004 4.312 3.759 8.071 53,4 46,6 2005 4.903 4.398 9.301 52,7 47,3 2006 5.459 5.079 10.538 51,8 48,2 2007 6.329 5.833 12.162 52,0 48,0 2008 7.425 6.926 14.351 51,7 48,3 Tabella 8 Serie storica stranieri per sesso e % anni 2000-2008 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Maschi Femmine Grafico 5 Serie storica stranieri per sesso anni 2000-2008 Pagina 10

L ETÀ DELLA POPOLAZIONE Nonostante i cambiamenti intervenuti nella struttura demografica, nel 2008 risulta del tutto trascurabile l impatto che questi hanno prodotto sul valore dell età media della popolazione. CITTADINANZA ETA' MASCHI ETA' FEMMINE ETA' MEDIA ITALIANA 45,65 50,22 48,08 STRANIERA 30,05 30,82 30,42 TOTALE RESIDENTI 43,58 48,07 45,94 Tabella 11 Età media per cittadinanza e sesso anno 2007 CITTADINANZA ETA' MASCHI ETA' FEMMINE ETA' MEDIA ITALIANA 45,84 50,84 48,29 STRANIERA 30,39 31,28 30,82 TOTALE RESIDENTI 43,48 47,97 45,83 Tabella 12 Età media per cittadinanza e sesso anno 2008 Gli stranieri presenti a Piacenza sono mediamente più giovani dei piacentini. Confrontando le classi di età, si rileva che la classe più affollata degli italiani sia quella da 40 a 44 anni, mentre tra gli stranieri quella da 30 a 34 anni. CLASSI DI ETA' STRANIERI ITALIANI TOTALE RESIDENTI % STRANIERI 0-4 1.128 2.980 4.108 27,5 5-9 811 3.134 3.945 20,6 10-14 763 3.245 4.008 19,0 15-19 943 3.530 4.473 21,1 20-24 1.203 3.371 4.574 26,3 25-29 1.640 3.800 5.440 30,1 30-34 1.945 4.988 6.933 28,1 35-39 1.824 6.143 7.967 22,9 40-44 1.503 7.002 8.505 17,7 45-49 1.071 6.651 7.722 13,9 50-54 686 6.235 6.921 9,9 55-59 382 5.699 6.081 6,3 60-64 192 6.256 6.448 3,0 65-69 114 6.458 6.572 1,7 70-74 82 5.731 5.813 1,4 75-79 37 4.950 4.987 0,7 80-84 13 3.817 3.830 0,3 85-89 10 2.351 2.361 0,4 90-94 4 782 786 0,5 95-99 0 274 274 0,0 100-104 0 29 29 0,0 Oltre 104 0 1 1 0,0 TOTALE 14.351 87.427 101.778 14,1 Tabella 13 Classi quinquennali d età stranieri, italiani, totali e percentuale stranieri anno 20008 Pagina 11

Anche la rappresentazione per mezzo delle piramidi delle età evidenzia come la popolazione di origine straniera residente a Piacenza sia più giovane di quella di origine italiana. Oltre 104 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide della popolazione residente Maschi Femmine 5000 4000 3000 2000 1000 0 1000 2000 3000 4000 5000 Grafico 8 Piramide delle età della popolazione residente anno 2008 Pagina 12

Piramide delle età - Popolazione italiana Maschi Femmine oltre 104 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 4000 3000 2000 1000 0 1000 2000 3000 4000 Grafico 9 Piramide delle età della popolazione italiana residente anno 2008 Piramide delle età - Popolazione straniera Maschi Femmine oltre 104 100-104 95-99 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 1500 1000 500 0 500 1000 1500 Grafico 10 Piramide delle età della popolazione straniera residente anno 2008 Pagina 13

La tabella seguente riporta la distribuzione della popolazione piacentina per classi di età e sesso ed evidenzia come fino a 44 anni la popolazione maschile superi leggermente quella femminile, mentre con l avanzare dell età il sesso debole prende il netto sopravvento. CLASSI DI ETA' Maschi Femmine % M % F 0-4 2.059 2.049 50,12 49,88 5-9 2.045 1.900 51,84 48,16 10-14 2.110 1.898 52,64 47,36 15-19 2.352 2.121 52,58 47,42 20-24 2.358 2.216 51,55 48,45 25-29 2.880 2.560 52,94 47,06 30-34 3.587 3.346 51,74 48,26 35-39 4.001 3.966 50,22 49,78 40-44 4.294 4.211 50,49 49,51 45-49 3.840 3.882 49,73 50,27 50-54 3.392 3.529 49,01 50,99 55-59 2.930 3.151 48,18 51,82 60-64 2.947 3.501 45,70 54,30 65-69 3.037 3.535 46,21 53,79 70-74 2.518 3.295 43,32 56,68 75-79 1.985 3.002 39,80 60,20 80-84 1.315 2.515 34,33 65,67 85-89 676 1.685 28,63 71,37 90-94 164 622 20,87 79,13 95-99 37 237 13,50 86,50 100-104 6 23 20,69 79,31 Oltre 104 0 1 0,00 100,00 TOTALE 48.533 53.245 47,69 52,31 Tabella 14 Classi d età quinquennali popolazione residente per sesso e percentuale anno 2008 L aumento dei giovani genera la riduzione dell indice di vecchiaia, rispetto all anno 2007. L indice di vecchiaia è un indicatore sintetico del grado di invecchiamento della popolazione e si ottiene rapportando l ammontare della popolazione anziana (di 65 anni e oltre) a quella dei bambini sotto i 15 anni, moltiplicato per cento. Nel 1999 per ogni bambino sotto ai 15 anni c erano 2,06 anziani oltre i 65 anni, mentre nel 2008 ve ne sono 2,04. ANNO INDICE DI VECCHIAIA %>74/TOTALE RESIDENTI 1999 206,94 10,33 2005 207,70 11,87 2006 208,40 12,05 2007 208,23 12,11 2008 204,40 12,05 Tabella 15 Indice di vecchiaia e percentuale grandi anziani Pagina 14

ANNO INDICE DI DIPENDENZA TOTALE INDICE DI DIPENDENZA ANZIANI INDICE DI DIPENDENZA GIOVANILE 1999 49,75 33,54 16,2 2005 55,88 37,72 18,16 2006 56,42 38,13 18,29 2007 56,45 38,13 18,31 2008 56,42 37,89 18,54 Tabella 16 Indici di dipendenza totale,anziani, giovanile anno 2008 I valori della tabella 16 evidenziano il crescente peso assunto dalle fasce di popolazione in condizione non lavorativa. Dalle 49,75 persone inattive su 100 presumibilmente attive registrate nel 1999, si sale alle 56,42 di fine 2008. Il che significa: per 100 persone che lavorano ce ne sono 56,42 che non lavorano, di cui 37,89 anziane con più di 65 anni e 18,54 giovani con meno di 15 anni. Sempre in tema di invecchiamento, considerando gli strati più anziani, nella tabella 17 si osserva che gli ultracentenari sono 30, 4 in più rispetto all anno precedente. Nella quasi totalità sono donne. Si affacciano al secolo di vita altre 11 persone, tutte di sesso femminile. ANNO NASCITA anni maschi femmine Totale 1903 105 1 1 1904 104 0 1905 103 3 3 1906 102 1 2 3 1907 101 2 7 9 1908 100 3 11 14 TOTALE 6 24 30 1909 99 11 11 Tabella 17 Centenari e aspiranti centenari al 31-12-2008 LA COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE L analisi della struttura familiare conferma anche per il 2008 l aumento di nuclei composti da un individuo e un calo, nell ordine di 2 punti percentuali se confrontato con il 2004, della tipologia con tre persone. Tuttavia rispetto al 2007 le variazioni non sono tali da modificare il dato relativo al numero medio di componenti per famiglia che rimane ancorato a 2,19. Numero componenti 2008 n famiglie % nel 2008 % nel 2007 % nel 2004 1 17.080 36,9 36,6 34,6 2 13.606 29,4 29,4 29,5 3 8.653 18,7 19,2 20,7 4 5.303 11,4 11,5 12,0 5 1.175 2,5 2,4 2,5 >5 513 1,1 0,9 0,8 TOTALE 46.330 100 100 100 Tabella 18 Famiglie per componenti e percentuale Pagina 15

11% 3% 1% 37% 19% 29% Numero componenti 1 2 3 4 5 >5 Grafico 11 Famiglie per numero componenti anno 2008 Di seguito una semplice analisi dei nuclei familiari anziani e giovani composti da un solo componente. CLASSI DI ETA' MASCHI FEMMINE TOTALE 65-74 868 1973 2841 75-84 618 2755 3373 85 e più 250 1536 1786 Totale 1736 6264 8000 Tabella 19 Famiglie unipersonali di anziani per età e sesso del componente anno 2008 CLASSI DI ETA' MASCHI FEMMINE TOTALE <=19 8 20 28 20-24 171 122 293 25-29 431 343 774 Totale 610 485 1095 Tabella 20 Famiglie unipersonali di giovani per età e sesso del componente anno 2008 Pagina 16

I MATRIMONI I dati mostrano che prima dei 30 anni, per entrambi i generi, il matrimonio è da considerarsi un evento raro. MASCHI FEMMINE CLASSI DI ETA' CELIBI CONIUGATI VEDOVI GIA' CONIUGATI NUBILI CONIUGATE VEDOVE GIA' CONIUGATE 0-4 2.059 2.049 5-9 2.045 1.900 10-14 2.110 1.898 15-19 2.351 1 2.096 24 1 20-24 2.291 66 1 1.886 329 1 25-29 2.397 480 1 2 1.668 876 2 14 30-34 2.301 1.276 1 9 1.607 1.690 8 41 35-39 1.811 2.129 2 59 1.233 2.598 21 114 40-44 1.354 2.796 11 133 953 2.991 72 195 45-49 800 2.870 19 151 661 2.874 79 268 50-54 541 2.636 35 180 458 2.715 118 238 55-59 378 2.378 56 118 297 2.417 243 194 60-64 324 2.419 85 119 234 2.677 438 152 65-69 301 2.510 150 76 306 2.297 829 103 70-74 229 2.010 228 51 272 1.755 1.186 82 75-79 147 1.575 239 24 292 1.122 1.533 55 80-84 114 958 232 11 278 556 1.653 28 85-89 50 425 199 2 198 162 1.311 14 90-94 9 92 63 87 21 512 2 95-99 5 11 21 35 201 1 100-104 6 4 19 105-106 1 TOTALE 21.617 24.632 1.348 936 18.412 25.104 8.226 1.503 Tabella 21 Popolazione per classi d età, sesso e stato civile anno 2008 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 90-94 95-99 100-104 105-106 Celibi/Nubili Coniugati/e Vedovi/e Già coniugati/e Grafico 12 Popolazione per classi d età e stato civile anno 2008 Pagina 17

La serie storica di tabella 22 e il grafico 13 mostrano il numero dei matrimoni e il tasso di nuzialità dei piacentini. L anno 2008 si conclude con 47 matrimoni in più rispetto all anno precedente. Il tasso di nuzialità è dato dal rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell anno e l ammontare medio della popolazione residente (per mille). ANNO MATRIMONI TASSO DI NUZIALITA' 1995 354 3,53 1996 323 3,24 1997 332 3,34 1998 316 3,18 1999 355 3,6 2000 338 3,44 2001 338 3,49 2002 352 3,65 2003 291 2,97 2004 310 3,14 2005 336 3,39 2006 342 3,44 2007 314 3,13 2008 361 3,57 Tabella 22 Serie storica matrimoni e tasso di nuzialità anni 1995-2008 3,7 3,6 3,5 3,4 3,3 3,2 3,1 3,0 2,9 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Grafico 13 Serie storica tasso di nuzialità anni 1995-2008 Pagina 18

Se il numero dei matrimoni a Piacenza è tutto sommato stabile nel tempo, molto è cambiato negli ultimi anni rispetto al tipo di rito scelto dalle coppie piacentine. Le unioni celebrate con rito religioso sono state superate nel corso del 2002 dalle unioni civili. ANNO RELIGIOSI CIVILI 2000 189 149 2001 177 161 2002 164 188 2003 144 147 2004 124 186 2005 137 199 2006 131 211 2007 122 192 2008 135 226 Tabella 23 Serie storica matrimoni per rito anni 2000-2008 240 220 200 180 160 140 120 100 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 RELIGIOSI CIVILI Grafico 14 Serie storica matrimoni per rito anni 2000-2008 Pagina 19