SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA



Documenti analoghi
QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Il mercato dei beni in economia aperta

La Politica Economica in Economia Aperta

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 31 Il modello Mundell Fleming

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 5

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Statistiche. Appello di MACROECONOMIA 25 Giugno 2014

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

ESERCITAZIONE N. 3 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA APERTA

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

12. Il tasso di cambio

Il mercato dei beni in economia aperta

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia Tipologia di esame

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Immaginate che il governo acquisti un edificio allo scopo di insediarvi una scuola.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Corso di. Economia Politica

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Economia Politica e Istituzioni Economiche

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Politica economica: Lezione 28

Lo Stato può influire sul livello del reddito in maniera diretta: oppure in maniera indiretta influenzando la domanda di

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Il mercato dei beni e la curva IS

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Vendite a B 200. Vendite al pubblico 550

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Aspettative, produzione e politica economica

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Il Modello Mundell-Fleming

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il Modello IS-LM chiuso

Il modello macro in economia aperta

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA SQUILIBRI COMMERCIALI, SQUILIBRI MONETARI E TASSO DI CAMBIO

ESERCIZI E DOMANDE MACROECONOMIA 1

Politica e Istituzioni Economiche

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI (BP) E I TASSI DI CAMBIO

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Matricola Cognome Nome

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

( ) LIUC Economia politica 1 (Macroeconomia) Anno Accademico I anno II semestre. Esercizi Aggiuntivi sul modello IS-LM di economia chiusa.

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

Transcript:

SOLUZIONE QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese piccolo aperto agli scambi con l estero, caratterizzato da perfetta mobilità di capitali e cambi flessibili, può essere descritto da un diagramma IS-LM tradizionale. Il governo di questo paese decide di operare una politica fiscale restrittiva per riportare in equilibrio il suo bilancio. a)scrivete la formula della curva IS e della curva LM nel caso di economia aperta, avendo cura nello specificare le nuove variabili rispetto al caso di economia chiusa. b)descrivete graficamente ed economicamente gli effetti di tale manovra sul reddito, il tasso di interesse ed il tasso di cambio di equilibrio. c)la Banca Centrale concorda con gli obiettivi del governo e vorrebbe ridurre gli effetti recessivi della politica fiscale. Che tipo di politica può adottare? Descrivete graficamente ed economicamente il nuovo equilibrio e il processo di aggiustamento. d)gli effetti della politica fiscale sarebbero stati diversi se il paese avesse aderito ad un accordo di cambi fissi? La Banca centrale avrebbe potuto attenuare gli effetti recessivi della manovra di politica fiscale? Motivate la risposta. 1

SOLUZIONE a) Curva IS = C( T ) + I(, i) + G + NX, Curva LM M = L(i) P 1+ i, 1+ i * * Nel caso di economia aperta, cambia la curva IS, essa dipende ora anche dai saldi positivi della bilancia commerciale NX, che sono in funzione del reddito domestico, reddito straniero * e dalla parità dei tassi di interesse E = 1+ i * 1+ i e E. e E b) Graficamente se G (e/o T ) a parità di tasso di interesse si riduce la produzione e quindi la IS si sposta verso il basso. La LM non si modifica. Il nuovo equilibrio è raggiunto in corrispondenza di un minor livello del reddito, di un minor tasso di interesse e di un minor tasso di cambio. Da un punto di vista economica la minor spesa pubblica genera una minor domanda di beni cui consegue una minor produzione e un minor reddito. Poiché la produzione è diminuita, diminuisce anche la domanda di moneta, generando pressioni sul mercato della moneta per ridurre il tasso di s d interesse ( M > M per ristabilire l equilibrio sul mercato della moneta la moneta deve essere più attrattiva delle attività finanziarie alternative e quindi i ). La riduzione del tasso di interesse rende i titoli nazionali meno attrattivi, i titoli esteri sono relativamente più convenienti, c è un deflusso di capitali, si vende valuta nazionale contro valuta estera e quindi la valuta nazionale si deprezza. Il minor tasso di interesse e il deprezzamento inducono un aumento della domanda di beni nazionali che in parte compensa l effetto negativo della riduzione della spesa pubblica. Gli effetti sul mercato monetario e sul mercato valutario fanno sì che la riduzione iniziale della spesa pubblica non si rifletta del tutto su una riduzione di ma sia controbilanciata dall aumento degli investimenti (dovuti 2

alla riduzione di i) e dall aumento delle esportazioni nette (dovuto al deprezzamento del tasso di cambio). i IS i IS A LM i A A i B B B B A E B E A E c) La Banca Centrale può ridurre/controbilanciare gli effetti recessivi della politica fiscale restrittiva con una politica monetaria espansiva che riporti il reddito in A. La politica monetaria espansiva fa sì che l eccesso di offerta di moneta che avevamo già prima sia ancora più grande e quindi i diminuisca di più e E diminuisca (si deprezzi) di più di prima. Entrambe queste variazioni hanno un effetto espansivo sul reddito e controbilanciano la riduzione di dovuta alla riduzione di G (e/o all aumento di T) 3

i IS IS LM LM i i A A A i B B i C B C C E B A = C E C E B E A d) In cambi fissi la BC deve tenere costante il livello del tasso di interesse per mantenere fisso il tasso di cambio. Per annullare gli effetti della politica fiscale sul tasso d interesse, dovrà quindi operare una politica monetaria restrittiva. Tale politica tuttavia amplificherà gli effetti recessivi già innescati dalla politica fiscale restrittiva. Se G => e E. Dato il minor reddito si riduce la domanda di moneta, ma la Banca Centrale risponde alla minor domanda di moneta riducendo di un pari ammontare l offerta di moneta così che né il tasso di interesse né il tasso di cambio varino. Con cambi fissi la politica fiscale è più efficace in quanto la politica monetaria è accomodante. 4

i IS LM LM i IS i A =i C i B C B A B A=C E C B A E B E A =E C 2) Considerate il sistema economico del Paese di Millions, aperto agli scambi commerciali. Considerando le seguenti equazioni: C = 10 + 0.2(1 0.2) I = 200 G = 100 X = 200 IM = (50 + 0.1 ) / ε ε = 1 dove * = 490 P = 10 P* = 15 5

a) Calcolate il saldo della bilancia commerciale, il tasso di cambio nominale e fornite una rappresentazione grafica. b) Definite la DOMANDA DI BENI NAZIONALI. c) Definite e calcolate la DOMANDA NAZIONALE. d) Ipotizzate che i prezzi nazionali si riducano a 5. Spiegate gli effetti sul tasso di cambio reale, ipotizzando che il tasso di cambio nominale si uguale a quello calcolato al punto a). e) Calcolate la nuova produzione di equilibrio. SOLUZIONE a) NX=X-IM NX=0 NX=200-((50+0.1)/1)=200-(50+0.1*490)=101 AVANZO DELLA BILANCIA COMMERCIALE 6

zz A 45 =490 NX NX= 101 NX Il tasso di cambio nominale è dato dalla formula: ε = EP P * 10 1= E 15 7

E=1.5 b) DOMANDA BENI NAZIONALI Z=C+I+G+X-IM/ε Z=10+0.2(1-0.2)+200+100+200-(50+0.1) Z=10+0.16+500-50+0.1 Sostituendo Z==490 c) DOMANDA NAZIONALE DD=C+I+G DD=10+0.2(1-0.2)+200+100 Sostituendo DD=10+0.2(1-0.2)*490+200+100=388.4 d) Nel caso in cui i prezzi si riducano a 5, il nuovo tasso di cambio reale diventa: 5 ε = 1.5x =0.5 15 Deprezzamento reale! I prezzi nazionali si sono dimezzati ed il tasso di cambio reale si è dimezzato. e) La nuova produzione di equilibrio è: 8

=10+0.2(1-0.2)+200+100+200- ( 50 + 0.1 ) 0.5 =10+0.16+200+100+200-100-0.2 =410-0.04 **=394 La nuova produzione di equilibrio è minore rispetto alla precedente a causa di una riduzione del tasso di cambio reale. Il saldo della bilancia commerciale è pari a NX=21.2 3) A causa della forte svalutazione dell Euro, gli Stati Uniti hanno perso competitività e si trovano in disavanzo di bilancia commerciale (NX<0). a) Partendo da questa situazione, quale manovra di politica economica consentirebbe agli Stati Uniti di aumentare la produzione e migliorare la bilancia commerciale? a) Per aumentare la produzione e migliorare la bilancia commerciale degli USA è necessaria un deprezzamento reale del dollaro, il tasso di cambio reale si deve ridurre EP ( ε = ). Il deprezzamento ha effetti diretti e indiretti P * sulla bilancia commerciale. Gli effetti diretti sono quelli che si hanno a parità di produzione nazionale e, grazie alla condizione di Marshall Lerner, portano a un aumento delle esportazioni nette. In particolare, per effetto del deprezzamento reale: 1) X : il deprezzamento reale rende i beni USA relativamente meno costosi in Europa, la domanda europea di beni americani aumenta e quindi le esportazioni americane aumentano; 2) IM : il deprezzamento reale rende i beni europei relativamente meno costosi in USA, la domanda americana di beni europei diminuisce e quindi le importazioni americane si riducono; 1 3) : il prezzo relativo dei beni EU in termini di beni ε USA aumenta e quindi il valore delle importazioni aumenta. 9

IM Ricordando che NX = X notiamo che gli effetti 1) e 2) ε migliorano le esportazioni nette mentre l effetto 3) le peggiora ma se vale la condizione di Marshall Lerner, le esportazioni aumentano in maniera sufficiente e le importazioni diminuiscono abbastanza da compensare l aumento del valore dei beni importati cosi che NX migliora. Graficamente la NX si sposta verso l alto in NX. L effetto indiretto del deprezzamento si ha via aumento della domanda estera che induce un aumento della produzione USA: graficamente la ZZ si sposta verso l alto in ZZ (per ogni livello di produzione l aumento delle esportazioni provoca un aumento della domanda di beni USA pari a Δ X ). L aumento del reddito USA genera un aumento delle importazioni ma l aumento delle importazioni indotto da un aumento della produzione è inferiore al miglioramento della bilancia commerciale indotto direttamente dal deprezzamento. Il deprezzamento provoca una variazione delle domanda americana e europea a favore dei beni americani che a sua volta genera un aumento della produzione americana e un miglioramento della bilancia commerciale 10

Z DD E ZZ ZZ E 45 TB NX NX NX NX NX 11

b) Nell ipotesi che le autorità di politica economica ritengano che il livello della produzione sia troppo elevato, quale manovra consentirebbe di migliorare la bilancia commerciale facendo ridurre la produzione? b) Per migliorare la bilancia commerciale e ridurre la produzione è necessaria una politica fiscale restrittiva (G e/o T ) Se si riduce G, si riduce la domanda nazionale e per ristabilire l equilibrio sul mercato dei beni la produzione si deve ridurre. La riduzione della produzione genera un miglioramento della bilancia commerciale. L effetto della variazione della spesa pubblica sul reddito d equilibrio inferiore a quello che si registrerebbe in economia chiusa poiché la minor domanda ricade sia sui beni nazionali sia su quelli esteri (il moltiplicatore è minore in economia aperta). Graficamente la ZZ si sposta verso il basso in ZZ mentre la NX non si sposta ma dato il minor livello di produzione ci muoviamo lungo la curva così che la bilancia commerciale migliora. 12

Z DD DD E ZZ ZZ E 45 TB NX NX NX NX 13

c) Per evitare la recessione (cioè mantenere costante la produzione), come dovrebbe essere modificata tale manovra? c) Per mantenere costante la produzione è necessaria una combinazione di politica fiscale e politica di cambio. In particolare si deve attuare una politica fiscale restrittiva e una politica di deprezzamento del tasso di cambio reale. Se quindi G => => IM => NX, la bilancia commerciale migliora; ε => per Marshall Lerner NX e, la bilancia commerciale migliore. L effetto finale è che torna al suo livello iniziale mentre la bilancia commerciale migliora. Per effetto delle due politiche la ZZ non si sposta: la politica fiscale restrittiva la fa spostare verso il basso, la politica di deprezzamento la riporta alla sua posizione originaria. Per effetto del deprezzamento la NX si sposta verso l alto. L equilibrio sul mercato dei beni è dunque caratterizzati dallo stesso livello di produzione ma da un miglior saldo commerciale. 14

Z DD E DD ZZ ZZ Δε <0 G<0 E N 45 TB NX NX NX NX Δε <0 15

4) Il tasso di interesse in Giappone è l 1% e il tasso di cambio nominale corrente tra Euro ed en è 100. A seguito di una crisi di credibilità, gli operatori finanziari si attendono un deprezzamento dell Euro per l anno successivo del 10%. a) Quanti euro guadagnerebbe un risparmiatore europeo che investisse oggi in titoli di Stato giapponesi a scadenza annuale? a) Al tasso di cambio corrente E t =100, con 1 posso acquistare 100 en che se investo in attività finanziarie giapponesi dato il tasso di interesse giapponese i*= 0.01 tra un anno mi renderanno 100(1+i*)= 100(1+0.01)=101 en. Ottenuto il rendimento in en lo devo riconvertire in in base al tasso di cambio atteso tra un anno. Poiché ci aspettiamo un deprezzamento del 10% avremo e Et+ 1 Et = 0.1 e quindi il tasso di cambio atteso per il Et e prossimo anno sarà: Et+ 1 = Et 0.1Et = Et (1 0.1) = 0.9Et = 0.9 100 = 90 /. Riconvertiamo i 101 yen in euro, moltiplicandolo per e l inverso del tasso di cambio atteso 1 / E t+1. Avremo quindi che il corrispondente in euro dell investimento in yen sarà 101 / E e t+1=101/ 90=1,12. Il GUADAGNO sarà 1,12-1=0,12 b) A parità di altri costi (rischio di cambio e costi di transazione), se il tasso di interesse in Europa è del 7%, per un investitore europeo sarebbe preferibile investire in titoli europei o giapponesi? In questo caso è verificata la parità scoperta dei tassi di interesse? b) Alla scadenza il rendimento di un risparmiatore europeo che decidesse di investire in titoli domestici 1 al tasso di interesse europeo i= 0.07 sarebbe 1 (1+7%)=1,07. Il GUADAGNO sarebbe 1,07-1=0,07. Poiché Guadagno = 0,12> Guadagno =0,07 per l investitore è più conveniente investire sul mercato giapponese. Evidentemente la parità scoperta non è verificata in quanto esistono possibilità di arbitraggio. Infatti, data la 16

parità scoperta 1+ i = E (1 + i si verifica immediatamente t t * 1 t ) e Et+ 1 che 1,07 100x1,11x(1/90,91, 1,07 1.12. ESERCIZI AGGIUNTIVI 1) a) Scrivete e commentate la parità (scoperta) dei tassi d interesse, indicando con E e t+1 il tasso di cambio futuro nominale atteso. Cambia la parità dei tassi d interesse in presenza di tassi di cambio fissi? Spiegate. In un economia aperta i mercati finanziari si aspettano un imminente rivalutazione e allo stesso tempo la Banca Centrale annuncia di non voler diminuire il tasso d interesse domestico. b1) Descrivete i possibili effetti della rivalutazione sul rendimento atteso dei titoli domestici e sulla bilancia commerciale. b2) Ipotizzate che la bilancia commerciale sia attualmente in disavanzo. Quale manovra di politica economica dovrebbe attuare la BC per evitare un ulteriore peggioramento? Spiegate. c) Supponete che il tasso di cambio reale si deprezzi del 12%. Per ognuno dei seguenti casi, spiegate brevemente se è soddisfatta la condizione di Marshall-Lerner e quale effetto ha il deprezzamento del 12% su NX e su. 1) X aumenta del 4% e IM diminuisce del 6% 2) X aumenta del 7% e IM diminuisce del 4% 17

3) X aumenta del 7% e IM diminuisce del 6% 4) X aumenta del 6% e IM diminuisce del 7% 5) X aumenta del 5% e IM diminuisce del 9% SOLUZIONE a) La formula della parità dei tassi di interesse è: E e * t+1 t i Et i E t, ad indicare che il tasso d interesse nominale domestico è all incirca uguale al tasso estero meno il deprezzamento atteso del tasso cambio. Nel caso di un sistema di cambi fissi, naturalmente, il deprezzamento atteso è uguale a zero, in quanto E t è costante nel tempo. Quindi la parità si riduce ai soli tassi di interesse nominali. b1) L attesa di una rivalutazione, a parità di i e i *, rende più convenienti i titoli nazionali, in quanto il rendimento atteso dei titoli esteri diminuisce. Per quanto riguarda la bilancia commerciale, un apprezzamento del tasso di cambio nominale causerebbe un incremento del tasso di cambio reale (ε = EP/P * ), riducendo la convenienza del acquisto di beni nazionali all estero e aumentando quella delle importazioni, il cui prezzo relativo diminuirebbe. In altre parole le 18

esportazioni diluirebbero mentre le importazioni salirebbero, implicando un disavanzo commerciale. b2) La manovra adatta consisterebbe in una politica monetaria espansiva. Questa conduce ad un deprezzamento reale (E ε ), rendendo i beni nazionali relativamente meno costosi all estero e aumentando la domanda interna di beni nazionali rispetto alle importazioni, le quali diminuiscono. c) Le esportazioni nette sono date dalla differenza tra esportazioni ed importazioni, calcolando il loro valore in termini dei beni nazionali: NX = X IM/ε, dove 1/ε rappresenta il prezzo dei beni esteri in termini dei beni domestici. La condizione di Marshall-Lerner associa ad ogni deprezzamento reale un aumento delle esportazioni nette. Affinché tale relazione sia soddisfatta è necessario che l effetto congiunto di un deprezzamento sulle esportazioni ( ) e sulle importazioni ( ) sia tale da più che compensare 1 l aumento di valore delle importazioni dovuto a ( ε ). Utilizzando i tassi di crescita, la condizione di Marshall- Lerner risulta soddisfatta se a seguito di un deprezzamento g NX = g X g IM/ε = g X (g IM - g ε ) = g X g IM + g ε ) > 0. Vediamo cosa accade nei diversi casi proposti: 2. g NX = 4 - (- 6) -12 < 0. Perciò la condizione non è soddisfatta: le esportazioni nette diminuiscono e di conseguenza anche il reddito. 3. g NX = 7 - (- 4) -12 < 0. No. NX,. 4. g NX = 7 - (- 6) -12 > 0. Sì. NX,. 5. g NX = 6 - (- 7) -12 > 0. Sì. NX,. 6. g NX = 5 - (- 9) -12 > 0. Sì. NX,. 2) a) Nel 1997 il tasso di cambio lira-sterlina era di 3000 lire per sterlina. Se il tasso d interesse ad un anno era 10% in Italia e 8% nel Regno Unito, qual era il tasso di cambio lira-sterlina atteso nel 1998, 19

assumendo che valesse la parità scoperta dei tassi d interesse? b) Se oggi il tasso d interesse ad un anno fosse 2% negli USA, e 4% nell area euro, quale sarebbe il tasso di cambio atteso tra un anno se valesse la parità scoperta dei tassi di interesse ed il tasso di cambio oggi fosse 1 dollaro per euro? SOLUZIONE a) Un britannico avrebbe investito in titoli britannici con un tasso inferiore rispetto a quello italiano se si fosse aspettato un apprezzamento della sterlina, cioè se fosse valsa la relazione (dove i* è il tasso italiano ed i il tasso britannico): (1+i)=(1+i*)( E t /E e t+1) Nel nostro caso: E e t+1=(1+i*) E t /(1+i)=1,1*3000/1.08=3055,5556 Il tasso di apprezzamento della sterlina è all incirca pari al e=2%. Da notare che: E E t e t+ 1 1 1 e e E t+ 1 E t+ 1 E t = = 1 + = (1 + e) Et Et Quindi: ( 1+ i )(1 + e) = (1 + i*) e i * i = 10% 8% = 2% 1 b) In questo caso invece un europeo investirebbe in titoli americani se si aspettasse un deprezzamento dell euro rispetto al dollaro. Vale cioè la relazione: (1+i)=(1+i*)( E t /E e t+1) cioè in questo secondo caso: E e t+1=(1+i*) E t /(1+i)=1,02*1/1,04=0.9807 ( 1+ i )(1 + e) = (1 + i*) e i * i = 2% 4% = 2% 20

3) Considerate l economia aperta agli scambi con l estero del Paese di oko,in cui il tasso di cambio e prezzi sono fissi ed esiste solo il mercato dei beni. In equilibrio, il sistema economico presenta un avanzo della bilancia commerciale. a) Discutete graficamente gli effetti sul reddito di equilibrio e sul saldo della bilancia commerciale di un aumento esogeno della spesa pubblica. b) La variazione della spesa pubblica ipotizzata al punto precedente influenza il reddito che pareggia la bilancia commerciale? Commentate brevemente la vostra risposta. SOLUZIONE a) Partendo dal punto A ( A, NX A >0), un aumento della spesa pubblica induce un aumento della spesa autonoma, quindi della domanda aggregata e del reddito di equilibrio. Le curve ZZ e DD si spostano in alto di un ammontare pari a ΔG: il nuovo reddito di equilibrio sarà B e il saldo della bilancia commerciale peggiorerà. (G IM NX ) 21

Z DD B ΔG A B DD A ZZ A ZZ B NX 45 A TB B NX A NX BB c) TB non varia parchè la ZZ e la DD si spostano parallelamente verso l alto nella stessa misura (ΔG), quindi si intersecano in corrispondenza dello stesso TB. Per di più la curva NX non si sposta, in quanto la 22

variazione di G non influenza le esportazioni nette per ogni dato livello del reddito. 4) Considerate l economia aperta di Westfalia, priva di mercati finanziari, con tasso di cambio e prezzi fissi. In equilibrio, la bilancia commerciale di tale paese è in disavanzo. a) Ipotizzate che il governo intraprenda misure di politica economica che provocano un deprezzamento reale della valuta nazionale. Supponendo che sia valida la condizione di Marshall-Lerner, discutete gli effetti della manovra sul reddito di equilibrio, e sul saldo della bilancia commerciale. b) Considerate ora un aumento del reddito estero. Discutete le differenze fra questo caso e quello analizzato al punto a). 23

SOLUZIONE a) Z DD ZZ B B ZZ A A NX 45 TB A B NX BB NX A NX B NX A Deprezzamento reale: ε per M-L NX. Aumenta la produzione interna, e migliora il saldo della bilancia commerciale. 24

b) * Z DD ZZ B B ZZ A A 45 TB A B NX NX B NX A NX B * NX NX A In entrambi i casi (a e b) si ottengono miglioramenti nel reddito e nella bilancia commerciale. Tuttavia nel punto a) si ottengono effetti redistributivi (peggiora la situazione di chi acquista molti beni d importazione); nel punto b) l effetto risulta invece neutrale. Vedi Blanchard, ultima edizione, pagina 412, per l esempio del deprezzamento del peso in Messico nel 1994-1995. 25

5) 26

6) 27

7) 28

8) 29

9) 30

10) 31