Rete Ferroviaria Italiana Società per Azioni, di seguito, per brevità Ferrovie, rappresentata nel presente Atto



Documenti analoghi
RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE INVESTIMENTI PROGRAMMA INVESTIMENTI TECNOLOGICI

Piazza Salvemini 2 Padova

INDICE 1 PREMESSA

INDICE 1 PREMESSA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

R S E Z Z W S M D B

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Ampliamento alla quinta corsia del tratto: Barriera Mi Nord - Interconnessione di Lainate Lotto 2 dal km al km

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

WBS MODALITA DI SALIZZAZIONE ALLEGATO A [Rev. 04]

SERVIZIO PROGETTAZIONE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

ELENCO ELABORATI. Livello progettazione. Codice commessa. Relazione generale R26 D a 001 IT -- R1 ---

PIANO DEGLI ELETTRODOTTI DELLA RETE ELETTRICA DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Autostrada A14 Bologna - Bari - Taranto

Piano triennale LL.PP Art. 15 D.P.R.207/2010 e s.m.i.

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI

AU T O S T R AD A D E L B R E N N E R O SOCIETÀ PER AZIONI CON SEDE IN TRENTO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. Manufatti e Impianti Stradali

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

SCHEMA DI CONVENZIONE. per la progettazione esecutiva e l esecuzione dei lavori di Sistemazione del Piano

CONTRATTO DI APPALTO n../po. Lavori di rifacimento dell impianto elettrico di trasformazione MT/BT e

P.L.U. C.S.2 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Commerciale e Servizi CS2

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

acustica della linea ferroviaria Pioltello - Treviglio nei Comuni di Pioltello e Melzo.

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

ELENCO ELABORATI Mod rev. 00. Codice commessa. Livello progettazione. Relazione generale K11 E a 001 IT -- R0 ---

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

MONASTERO DI SAN GIACOMO MAGGIORE IN PONTIDA

COMMESSA LOTTO IN09 INDICE 3 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI SISTEMAZIONE DEL NODO AV/AC DI VERONA... 4

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI FIRENZE - DIREZIONE SERVIZI TECNICI ENERGETICO (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E.R.P.) CIG - CUP

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

Nuovo collegamento ferroviario TORINO - CERES

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

CONVENZIONE SOGESID S.p.A. - MATTM del 12/09/2011

AUTO RI T À PO RT UAL E DI PI O M B I N O CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

DISPOSIZIONI GENERALI

AdP Scali_All.O Inquadramento degli interventi trasportistici

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO OGGETTO: FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE MONOUSO E RELATIVO MATERIALE POLIUSO A CORREDO OCCORRENTI

CITTÀ DI GIÀVENO. Città metropolitana di Torino. Schema di contratto

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO COMUNALE "EX MUNICIPIO" DA DESTINARE A "COABITAZIONE SOLIDALE" (CO-HOUSING)

STAZIONE SAN GIOVANNI

3 Caratteristiche dell intervento

Allegato n. 2 ALL ACCORDO QUADRO N. LOTTO STIPULATO IN DATA, PER L ESECUZIONE DI UN INSIEME DI LAVORI AUTONOMI ED A SÈ STANTI DI

0371/ STUDIO TECNICO

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

FASCICOLO DELL OPERA

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

ORDINANZE DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA. REGIONE CAMPANIA - PRC - Interporto di Nola - ORDINANZA N

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

CONVENZIONE D'INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA ED ATTIVITA ACCESSORIE RELATIVE AI LAVORI DI... DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

Direzione Infrastrutture e Mobilità /034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

Comune di Crema Consiglio Comunale

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE TORINO. S.O. INGEGNERIA e TECNOLOGIE ***************


Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI

COMPENSO PER PRESTAZIONI PROFESSIONALI

All. A CAPITOLATO TECNICO

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia. Servizio Lavori Pubblici

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Direzione Regionale Emilia Romagna

SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - impianti di segnalamento e sicurezza

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ALLEGATO 2 SPECIFICHE TECNICHE PER PRESTAZIONI STRAORDINARIE

INGEGNERIA UM SSE / LP MILANO PROGRAMMI ATTIVITÀ 3 QUADRIMESTRE 2018

DISCIPLINARE TECNICO SERVIZI SPECIALISTICI DI SUPPORTO ALL INGEGNERIA. GESTIONE LICENZE E DIREZIONE LAVORI (categoria 11 del Regolamento)

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

Transcript:

SCHEMA DI CONVENZIONE per la progettazione esecutiva ed i lavori per la realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria compresa tra Rho (e) e Parabiago (i), nonché del raccordo Y e dei correlati interventi sulla tratta Parabiago-Busto Arsizio, nell ambito della prima fase funzionale del potenziamento Rho-Gallarate FRA Rete Ferroviaria Italiana Società per Azioni, di seguito, per brevità Ferrovie, rappresentata nel presente Atto da ITALFERR S.p.A. - Società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato S.p.A. - con sede pro-tempore in Roma, Via Marsala 53/67 iscritta alla CCIAA.. al N. nella persona di................................................... nato a..................................................., il..................................................., nella qualità di........................................................................................................................................................., domiciliato per la carica presso la sede sociale; E l'impresa......................................................................................................, con sede in................................................... Via................................................... iscritta alla CCIAA................................................... al n.................................................... Cod. Fisc. n................................................. P. I.V.A. n........................................... e di seguito, per brevità, indicata come "Appaltatore" nella persona del suo legale rappresentante................................................... nato a................................................... il..................................................., domiciliato per la carica presso la sede sociale, PREMESSO CHE 1. Ferrovie, in relazione al Piano d Impresa relativo al Programma: Nodo di Milano, Progetto: Linea Gallarate Rho, Codice RND 202 00007 0294.PO, Sottoprogetto: Tratta Rho-Gallarate, Network 100060921 Realiz. PRG Rho, CUP J31J05000010001, ha la necessità di procedere alla Progettazione Esecutiva e all esecuzione dei lavori per il Potenziamento della linea Rho- Gallarate ; ARTICOLO 1 - RICHIAMO PREMESSE pagina 1

2. per l affidamento in appalto delle prestazioni di progettazione esecutiva ed esecuzione delle opere oggetto dei suddetti lavori è stata esperita, ai sensi della Parte III del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., in data..............., apposita gara a procedura aperta, con il metodo dell offerta a prezzi unitari, a seguito della quale è risultata aggiudicataria l impresa............................................................... ; 3. con lettera..........................., del........................, ricevuta dall Appaltatore in data...................................., è stato comunicato il buon esito delle verifiche effettuate ai fini dell aggiudicazione definitiva; 4. l Appaltatore ha costituito la cauzione definitiva di cui al successivo articolo 11. 5. con lettera.................. del...è stata data comunicazione ai controinteressati del provvedimento di aggiudicazione; 6. si rende pertanto ora necessario procedere alla stipula del Contratto di appalto. Tutto ciò premesso, le Parti, come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue: ARTICOLO 1 RICHIAMO PREMESSE Le premesse alla presente Convenzione costituiscono parte integrante e sostanziale del Contratto. ARTICOLO 2 OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO 2.1 Con il presente Contratto di appalto, Ferrovie affida all Appaltatore, che accetta, alle condizioni contenute nella presente Convenzione e negli atti in essa richiamati e ad essa allegati, la Progettazione Esecutiva e l esecuzione dei lavori di realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria compresa tra Rho (e) e Parabiago (i), nonché del raccordo Y e dei correlati interventi sulla tratta Parabiago-Busto Arsizio, nell ambito della prima fase funzionale del potenziamento Rho-Gallarate. 2.2 La Progettazione Esecutiva (d'ora in avanti, semplicemente, Progetto Esecutivo o PE ) dovrà essere redatta in conformità al Progetto Definitivo (d'ora in avanti, semplicemente, Progetto Definitivo o PD ) (allegato n. 1) posto a base di gara, ivi compreso il Piano di Sicurezza e ARTICOLO 1 - RICHIAMO PREMESSE pagina 2

Coordinamento (PSC) allegato al presente atto, nel rispetto delle prescrizioni e specifiche dei capitolati speciali e della documentazione elencata al successivo articolo 41 e in particolare delle Prescrizioni per la Progettazione Esecutiva (PPP) (allegato n. 2.1), del Manuale di Progettazione (d'ora in avanti anche MdP) (allegato n. 2.2) e dell'art. 20 delle Condizioni Generali di Contratto per gli appalti d opere, lavori e forniture in opera delle società del Gruppo FS (d'ora in avanti, per brevità, C.G.C. o Condizioni Generali ) (allegato n. 3). 2.3 I lavori per la realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria compresa tra Rho (e) e Parabiago (i), nonché del raccordo Y e dei correlati interventi sulla tratta Parabiago- Busto Arsizio, nell ambito della prima fase funzionale del potenziamento Rho-Gallarate, per la cui completa individuazione si rimanda agli elaborati del Progetto Definitivo (Allegato n. 1), consistono principalmente in: 2.3.a Realizzazione del nuovo dispositivo di armamento relativo al quadruplicamento della linea Rho-Gallarate, nella tratta compresa tra la stazione di Rho (esclusa) progr. Km 0+901,70 del binario singolo Sud - e la stazione di Parabiago (inclusa) progr. km 9+817,33 del binario Singolo Sud - al cosiddetto raccordo Y di collegamento fra la linea F.S. e la linea esistente F.N.M. in località Castellanza, nonché agli interventi di trasformazione in fermata dell attuale stazione di Legnano. È compresa altresì la posa provvisoria di tratti di binario e deviatoi, connessa alle fasi esecutive riportate negli elaborati del Progetto Definitivo (Allegato n. 1). In sede di progetto esecutivo le progressive chilometriche dovranno essere espresse con riferimento alle seguenti diverse linee afferenti alla Stazione di Rho, come meglio dettagliato negli elaborati del Progetto Definitivo: Linea Rho-Arona: nell ipotesi di mantenimento in essere dell attuale progressiva dell asse del FV della stazione di Gallarate (km 24+933.02 linea Rho-Arona), è stata effettuata una progressivazione a ritroso della linea Rho-Arona secondo l assetto planimetrico che essa assumerà in una configurazione di quadruplicamento fra le stazioni di Rho e Parabiago e triplicamento fra la stazione di Parabiago e Gallarate. Singolo binario Nord: tale binario è stato ettometrato con la medesima modalità della linea Rho-Arona; Singolo binario Sud: tale binario è stato ettometrato con la medesima modalità della linea Rho- Arona; La progressivazione di riferimento per tutte le opere civili previste in appalto risulta composta - per tratti e procedendo da ovest verso est - da: ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 3

ettometriche del binario sud della linea Rho-Arona nel tratto di quadruplicamento della linea; ettometriche del singolo binario Nord; ettometriche del Bretella Nord. Gli interventi relativi al solo quadruplicamento inseriti in appalto hanno un estensione di circa 9 km e hanno origine in corrispondenza dei seguenti limiti di batteria rispetto all appalto di sistemazione a PRG di Rho: per le opere di Armamento e tecnologie, km 0+980.38 per il singolo binario Nord e km 0+901.70 per il singolo binario Sud e per la linea Rho-Arona di progetto; per la sede e le opere civili, km 0+290 della linea Rho-Arona. 2.3.b Realizzazione degli interventi di ampliamento e modifica della sede ferroviaria connessa con la realizzazione del quadruplicamento Rho-Parabiago descritta al punto precedente (rilevati dal km 0+290 al km 9+837.30), nonché degli interventi di ampliamento lato sud della sede esistente tra il km 16+206.1 ed il km 16+478.42 e di costruzione della nuova trincea per l inserimento del Raccordo Y. 2.3.c Riorganizzazione della fermata di Vanzago (FV02) prevista alla progr km 2+767.95 compresa la realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario lato Rho, del nuovo fabbricato tecnologico di fermata, del nuovo piazzale di parcheggio lato nord (NRX5), dell ampliamento del parcheggio esistente lato sud (FVY1) e della bonifica da ordigni bellici. del Raccordo Y. 2.3.d Realizzazione della nuova fermata di Nerviano (FV03) alla progr. Km 5+499.88, compresa la realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario lato Rho, del nuovo fabbricato tecnologico di fermata, del nuovo Piazzale di parcheggio lato nord (FVY4) e della relativa viabilità di accesso e della bonifica da ordigni bellici 2.3.e Realizzazione degli interventi di modifica della stazione di Parabiago (FV04), compreso l ampliamento del parcheggio esistente lato sud (FVY2), la riorganizzazione dell accesso al parcheggio esistente Sant Anna con prolungamento del sottovia di via Matteotti e della bonifica da ordigni bellici 2.3.f Realizzazione dell opera di scavalco ferroviario (GA01) compresa tra la progr. km 0+288.35 e la progr. km 0+419.77, finalizzato a consentire l intersezione a livello sfalsato, in corrispondenza del PRG di Rho, fra la linea Rho-Arona e la linea Novara-Milano. 2.3.g Realizzazione del nuovo Cavalcaferrovia (IV01) previsto alla progr. Km 0+493.37 del Raccordo Y. ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 4

2.3.h Realizzazione del ponte sul canale rivestito previsto alla progr. km 0+811 (VI05) costituito da tre manufatti distinti, due dei quali uniti in fase finale, ad una sola campata, realizzati con impalcati in travi in acciaio incorporate nel cls, di luce 9.78m in asse appoggi. Si prevedono le seguenti lavorazioni: l intubamento provvisorio del canale con tubi tipo ARMCO o similari per una tratto sufficientemente lungo da liberare completamente l area di lavoro dall interferenza con le acque; l impiego di ponti provvisori ESSEN gemellati su luci di circa 15.0m poggiati su paratie di micropali; per la messa in opera dei quali è necessario una preventiva modesta rettifica dei tracciati della linea storica per aumentarne l interbinario. La demolizione prima dell impalcato esistente e poi delle spalle fino alla quota di imposta delle nuove spalle; La costruzioni delle nuove spalle fondate su micropali opportunamente inclinati la realizzazione fuori opera di due impalcati ( quello nord e quello centrale a doppio binario) che saranno poi spinti a vuoto con l impiego di martinetti Al completamento delle operazioni si procederà con la rimozione dell intubamento del canale, alla rimozione dell ESSEN e al posizionamento dei nuovi binari nella loro posizione definitiva, quindi alla posa dell armamento delle finiture. 2.3.i Realizzazione del ponte sul canale Villoresi previsto alla progressiva km 7+491 (VI06), con una struttura a luce unica di sviluppo pari a 18.90m realizzato in cemento armato con un impalcato costituito da solettone alleggerito di spessore e larghezza variabile solidale alle spalle fondate su pali. 2.3.j Realizzazione delle seguenti opere d arte per la risoluzione di interferenze viarie: Prolungamento sottovia Via dei Rovedi al km 1+033.53 in comune di Pregnana SL01 Prolungamento sottovia viale Europa Unita km 2+433,48 in comune di Vanzago SL02 Nuovo sottopasso ciclopedonale km 2+067,55 in comune di Pregnana SL03 Prolungamento sottovia via M.Teresa di Calcutta km 3+727,35 in comune di Vanzago SL04 Prolungamento sottovia SP 229 km 3+918,49 in comune di Pogliano SL05 Prolungamento sottopasso via Arluno km 4+223.27 in comune di Pogliano SL27 SL06 Ampliamento sottovia strada agricola km 5+580,16 in comune di Nerviano SL25 Nuovo sottovia via Olona km 6+308,73 in comune di Nerviano SL07 Prolungamento sottovia via G.D'Annunzio km 7+212,43 in comune di Parabiago SL26 Nuovo sottopasso ciclopedonale Canale Villoresi km 7+468.72 in comune di Parabiago SL08 Nuovo sottopasso via Battisti km 8+389,85 in comune di Parabiago ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 5

SL09 Nuovo sottovia via Resegone km 9+159,77 SL10 Prolungamento sottovia via Matteotti km 7+921,04 SL11 Ampliamento sottovia via Minghetti km 8+700,81 in comune di Parabiago/Canegrate IN03 Prolungamento sottovia agricolo km 0+771.94 in comune di Pregnana SL21 Nuovo sottovia in Castellanza SLX1 Nuovo sottovia via Arluno in comune di Castellanza in comune di Pogliano in comune di Parabiago in comune di Parabiago SLZ1 Nuovo sottovia viale Lombardia in comune di Pregnana 2.3.k Realizzazione di nuovi tratti di viabilità e adeguamento di tratti esistenti: 2.3.l Nuova viabilità ciclopedonale prevista nell area interclusa del raccordo Y a Busto Arsizio (NR30) Adeguamento della via Vanzago in affiancamento alla ferrovia a Pregnana NR05 Nuova viabilità agricola connessa con il sottovia previsto al km 5+580 a Nerviano NR06 Intervento di ripristino della viabilità ciclopedonale avanzago NR16 Sistemazione viaria connessa con il sottovia di via Benedetto Croce a Castellanza (NR21A) Collegamento carrabile tra via Vittorio Veneto ed il quartiere Isola Maddalena di Pregnana (NRK3) Nuova viabilità tra via Allende e via Don Corti a Pogliano (NRK4) Ricollocazione stradale tra il sottopasso di via Olona e la via Lombardia Nerviano (NRX1) Sistemazioni viarie connesse con il sottovia di via Resegone a Parabiago (NRX2 e NRX3) Nuova pista ciclabile di collegamento della fermata di Vanzago con la Villa del Castellazzo (NRX4) Collegamento viario tra via I Maggio e la rotatoria di Vanzago (NRX7) Nuova pista ciclabile lungo il canale Villoresi in corrispondenza dell attraversamento ferroviario di Parabiago (NRX8) Collegamento ciclopedonale tra via Matteotti e via Zanella a Parabiago (NRX9) Nuove piste ciclabili in comune di Pregnana (NRP1 e NRP2) Nuova viabilità connesse al sottovia di via Lombadia a Pregnana di ingresso al comparto produttivo Pregnana (NRZ1 e NRZ2) Costruzione dei seguenti fabbricati tecnologici: Fabbricato per l ampliamento dell attuale SSE di Rho (FA01) Fabbricato per la nuova SSE di Legnano (FA02) Fabbricato per la nuova Cabina TE prevista al Raccordo Y (FA03) Fabbricato per la nuova cabina di trasformazione Mt/bt bivio Novara in corrispondenza del PRG di Rho (FA05) Fabbricato per il nuovo apparato di Sicurezza e Segnalamento della stazione di Parabiago, nonché per la nuova cabina di trasformazione Mt/bt (FA06) ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 6

Fabbricato per il nuovo apparato di Sicurezza e Segnalamento del Bivio Y, nonché per la nuova cabina di trasformazione Mt/bt (FA07) Fabbricato provvisorio per accogliere l apparato di sicurezza e segnalamento Garittone provvisorio di Vanzago (FAX1). 2.3.m Realizzazione delle opere di risoluzione dell interferenza con i tratti di fognatura esistenti in comune di Pogliano (INX2 e INX3) ed in comune di Parabiago (INX1). 2.3.n Realizzazione degli interventi di fondazione delle barriere antirumore, comprese le passerelle metalliche porta-barriera, previste lungo i tratti di sede esistente non interessati da spostamento dei binari 2.3.o Realizzazione degli interventi di spostamento del canale irriguo secondario Parabiago- Valle Olona, in coerenza con gli spazi richiesti per la costruzione dei nuovi rilevati ferroviari, e di ricostruzione in posizione compatibile con sezione in calcestruzzo rettangolare, compresi i dispositivi di presa in sostituzione di quelli in demolizione alle progr. Km 1+500, 1+600, 2+591.59 e 5+035.28. 2.3.p Costruzione degli impianti per la Trazione Elettrica, atti a garantire la continuità della circolazione ferroviaria secondo le definite fasi di esercizio e consistenti nell elettrificazione,dei nuovi binari a progetto e di quelli esistenti oggetto di modifica, nonché nella totale demolizione delle strutture TE connessa con la trasformazione in fermata dell esistente stazione di Legnano. Ad eccezione delle lavorazioni che interessano la costruzione della nuova sede (fase 1) fuori esercizio identificabili sulle planimetrie di progetto, le restanti lavorazioni saranno effettuate in regime di interruzione della circolazione e disalimentazione, ovvero in intervalli di tempo, diurni e notturni, in cui la circolazione ferroviaria sarà interrotta o spostata per non pregiudicare la regolarità della circolazione treni. 2.3.q Realizzazione della linea di alimentazione in aereo su pali tipo LSF portanti gli alimentatori n 19 e 20 che dalla SSE di Legnano vanno ad alimentare i due binari esterni della stazione di Parabiago. 2.3.r Realizzazione degli interventi di ampliamento dell attuale sottostazione di RHO, attraverso l inserimento di ulteriori due nuove celle alimentatori (SE01), della nuova sottostazione di Legnano, sita tra via XX Settembre e via D annunzio e confinante con una sottostazione dell Enel da cui riceveva l alimentazione AT a 132kV in Blindato e della nuova cabina TE sita al km 16+850 della linea Rho-Arona. 2.3.s Costruzione di due cabine elettriche di trasformazione MT/bt 15kV previste nei fabbricati tecnologici di Parabiago e Bivio Y ed installazione di nuovi quadri bt nei fabbricati ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 7

tecnologici di fermata. 2.3.t Realizzazione delle opere di illuminazione dei camminamenti (stradelli) previsti negli impianti di Parabiago e Bivio Y, lungo i nuovi binari fino ai portali, nonché dei marciapiedi di fermata/stazione, sia per la porzione coperta dalla nuova pensilina, sia per le porzioni esterne. 2.3.u Realizzazione di nuovi impianti di illuminazione per i nuovi sottopassi e le nuove viabilità, sia carrabili che ciclopedonali, nonché per i piazzali antistanti le fermate ed i parcheggi (IE10). 2.3.v Realizzazione dell impianto di riscaldamento deviatoi, di tipo elettrico, per tutti i deviatoi centralizzati, in conformità alla Specifica Tecnica RFI.DMA/IM.LA/LF609 Ed. 2004, con cavi autoregolanti alimentati a 24V. 2.3.w Realizzazione di impianti di raffrescamento, climatizzazione e riscaldamento dei locali dei fabbricati tecnologici previsti sia nelle fermate sia negli impianti di Parabiago e Bivio Y, nonché di impianti idrico sanitari per i locali bagni previsti nel fabbricato di Parabiago e dibivio Y. 2.3.x Realizzazione dell impianto di drenaggio e sollevamento acque dai sottopassi ferroviari delle fermate. 2.3.y Realizzazione di impianti elevatori di tipo panoramico, di portata 900 e/o 1000 kg., per ciascun sottopasso di fermata e stazione (n. 8 ascensori complessivamente). 2.3.z Realizzazione dell impianto di rivelazione incendi e dell impianto antintrusione e controllo accessi per tutti i fabbricati tecnologici. 2.3.aa Realizzazione degli interventi per fasi delle modifiche all attuale ACEI di Parabiago (AC02), all ACEI di Vanzago, quest ultimo attraverso l attrezzaggio di un impianto provvisorio denominato Garittone di Vanzago (AC01) ed all ACEI di Castellanza di Ferrovie Nord Milano per l inserimento del Raccordo Y (AC05). 2.3.ab Realizzazione degli interventi per fasi delle modifiche agli attuali impianti di Blocco Automatico Banalizzato della linea storica Rho-Arona nelle tratte Rho-Parabiago (BL01) e Parabiago- Legnano (BL02). 2.3.ac Interventi di spostamento provvisorio, durante le fasi esecutive, degli attuali supporti trasmissivi costituiti da un cavo 44 cp. 9/10 ed un cavo 24 f.o. e di rinnovo totale, in fase finale. 2.3.ad Fornitura e posa in opera di 1 Cavo di tipo rame 50 cp. 10/10, con guaina in alluminio nella tratta compresa fra Rho e Parabiago raccordato con l esistente cavo 44 cp. Milano Gallarate e di 1 cavo TLC principale di tipo ottico a 32 f.o., monomodale, nella tratta compresa fra Rho e Parabiago. ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 8

2.3.ae Realizzazione di reti cavi secondari con impiego di cavo secondario a 4 coppie 7/10 per il sistema telefonico selettivo integrato (STSI). 2.3.af Realizzazione degli impianti d informazione al pubblico (IaP) da realizzarsi nella stazione di Parabiago e nelle fermate di Vanzago e Nerviano compresi gli impianti di diffusione sonora. 2.3.ag 2.3.ah Sviluppo di una nuova sezione STSI per il tratto di linea Parabiago (i) Rho (e). Realizzazione, in corrispondenza degli impianti di Parabiago e Bivio Y, nonché delle fermate di Vanzago e Nerviano, delle canalizzazioni promiscue per i cavi dei sezionatori TE, di LFM, di impianti di sicurezza e segnalamento e telecomunicazioni 2.3.ai Realizzazione, in tratta, delle canalizzazioni promiscue per i cavi relativi agli impianti di sicurezza e segnalamento e telecomunicazioni per l intera estensione compresa tra Rho ed il Bivio Y, inclusi quindi anche i cunicoli nella tratta Parabiago-Bivio Y; tali canalizzazioni di sono predisposte per accogliere i cavi IS relativi all attivazione del nuovo apparato ACC Multistazione che gestirà la tratta Rho-Raccordo Y nell assetto di fase funzionale minima; tali cavi saranno forniti e posati a carico di altro appalto. 2.3.al Assistenza archeologica (tecnico-scientifica), prestata da parte di uno o più specialisti, denominati Archeologi di cantiere, consistente nella realizzazione di tutte le opere di scavo necessarie alla esecuzione delle opere in progetto in conformità al parere del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, rilasciato in sede di approvazione del Progetto Definitivo, 2.3.am Interventi di mitigazione ambientale: Realizzazione di Barriere Antirumore fonoassorbenti secondo le specifiche di cui all allegato n.34 della presente convenzione, composte da un basamento in calcestruzzo fino a 2 m sul p.f. sormontato da una pannellatura leggera in acciaio inox e/o pannelli trasparenti in vetro stratificato colorato fino all altezza di barriera indicata dal dimensionamento acustico. Le barriere, di sviluppo complessivo pari a circa 19 km, sono di tipologia verticale o curva e, per altezze tra 3,50 e 7,50 m sul p.f., possono essere completate da un aggetto inclinato verso l infrastruttura ferroviaria. L estensione degli interventi di mitigazione acustica, compresi i cordoli di fondazione, interessa, oltre alle tratte oggetto di ampliamento infrastrutturale nell ambito del presente appalto, anche la sede e le opere d arte relative alla sistemazione a PRG di Rho, oggetto di altro appalto. ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 9

Realizzazione di interventi di potenziamento delle aree verdi esistenti, quali l inerbimento e/o la piantumazione di superfici individuate negli elaborati del Progetto Definitivo (Allegato n. 1). Realizzazione delle mitigazioni ambientali degli impatti in fase di cantiere relativamente alle componenti rumore e atmosfera, mediante l impiego di barriere antipolvere/antirumore e bagnature/spazzolature viabilità di cantiere, secondo quanto definito negli elaborati progettuali del Piano Ambientale della Cantierizzazione. Smaltimento in impianti di recupero/discariche autorizzati dei cumuli di materiale (terre miste a inerti di vario genere e materiali provenienti da attività di demolizione) presenti nelle aree di cantiere e riscontrati al momento della redazione del progetto definitivo. Esecuzione di campionamento e analisi chimiche di laboratorio su terre e rocce da scavo e su pietrisco ferroviario tolto d opera, atte alla determinazione dei parametri della tabella 1, allegato 5, Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006, e analisi chimiche di laboratorio, atte alla determinazione di tutti i parametri delle tabelle 2, 3 e 5 del D.M. 03/08/2005, per accettazione in discarica. Smaltimento in impianti di recupero/discariche autorizzati dei cumuli di materiale proveniente da attività di scavo, nonché di pietrisco tolto d opera, da smaltire come rifiuto. Al riguardo, si rinvia a quanto indicato nell Allegato 10, Obblighi ed oneri dell Appaltatore. Accoglimento in ambito di P.E. delle prescrizioni ed indicazioni formulate sia con la Delibera CIPE n. 33/2010 sia con il parere della Commissione Speciale VIA, contenute nell allegato n. 33 e nell allegato n. 33.1. 2.3.an Sono altresì comprese nell appalto: Realizzazione del sistema di riferimento su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate per la realizzazione dei binari in qualunque posizione all'aperto e/o in galleria le finiture delle banchine (pavimentazioni e percorsi tattili per disabili visivi) Realizzazione delle opere con le modalità per fasi dettagliate dal Progetto Definitivo, allegato n. 1 alla presente Convenzione, che descrivono le attivazioni funzionali per il contenimento delle soggezioni all esercizio ad un livello tale da assicurare un servizio di qualità equivalente a quello attualmente offerto. A tal fine l Appaltatore dovrà metter in atto ogni azione tesa ad assicurare il massimo coordinamento con i connessi appalti tecnologici. 2.4 Rientrano nell oggetto dell appalto, e dunque sono compresi e compensati negli importi offerti dall Appaltatore: ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 10

a) esecuzione di indagini geofisiche e geoelettriche, perforazioni meccaniche, misurazioni piezometriche, prove penetrometriche, analisi e sperimentazioni in sito ed in laboratorio, studi e consulenze specialistiche, monitoraggi dei cedimenti dei rilevati esistenti durante la realizzazione dell ampliamento della sede, nonché quant altro occorresse ai fini della redazione del Progetto Esecutivo e della costruzione dell opera oggetto dell appalto; b) esecuzione della Bonifica Ordigni Esplosivi (B.O.E.) come dettagliato nell allegato n. 2.7; c) l esecuzione dei rilievi topografici necessari per la redazione del progetto Esecutivo e della realizzazione delle opere, con particolare riferimento alla corretta individuazione e posizionamento delle opere esistenti nei luoghi oggetto dei lavori. d) demolizione per fasi di manufatti esistenti, entro e fuori terra della linea ferroviaria esistente comprese rotaie, traversine ballast, blocchi TE e attrezzaggio TE (pali, fili, funi ecc.); e) l esecuzione di tutti gli eventuali approfondimenti sia in corso di redazione del progetto esecutivo, che in corso di esecuzione delle opere, finalizzati alla definizione di materiali e tecnologie. f) opere necessarie per il recapito finale delle acque di scarico e relative canalizzazioni sotterranee, opere edili connesse, secondo normativa vigente, ivi compreso il perfezionamento di tutti gli atti e le pratiche rispetto agli Enti gestori; g) eliminazione delle interferenze con gli impianti ferroviari esistenti h) eliminazioni delle interferenze con altre imprese o Enti interferenti operanti contemporaneamente sui cantieri; i) modifiche organizzative, manodopera ed attrezzature, per garantire il rispetto dei tempi complessivi; j) esecuzione delle lavorazioni alla presenza dell esercizio ferroviario; k) prove e verifiche e messa in servizio su tutte le opere e impianti realizzati; l) assistenza tecnica per le prove sugli impianti oggetto del contratto, eseguite dalla Direzione Lavori e da Ferrovie, nella fase di attivazione, per i collaudi e messa a disposizione degli strumenti e apparecchiature necessari per tutto il tempo richiesto per le prove e verifiche ARTICOLO 2 - OGGETTO DEL CONTRATTO DI APPALTO pagina 11

propedeutiche e finali per le attivazioni degli impianti.; m) fornitura della documentazione tecnica delle opere finite, comprensiva di specifiche tecniche e garanzie; n) la fornitura,[anche su supporto informatico] del Piano di Manutenzione delle opere civili e degli impianti come da Capitolato Tecnico di Manutenzione di Italferr S.p.A. (allegato n. 2.9); o) l esecuzione dell addestramento all uso e manutenzione degli impianti tecnologici; p) lavorazioni da eseguirsi nelle ore notturne; 2.5 Rientrano comunque nell oggetto del Contratto di appalto l esecuzione di tutte le prestazioni ed i lavori, pur non espressamente indicati nel Progetto Definitivo, nonché ogni altro intervento complementare ed accessorio ritenuto indispensabile per dare completamente finite ed idonee all uso cui sono destinate tutte le opere costituenti l oggetto del Contratto di appalto nonché ogni tipo di attività occorrente per l'acquisizione di autorizzazioni, concessioni, benestare, permessi, nulla osta o altri provvedimenti dovuti da terzi sul Progetto Esecutivo in conformità alle previsioni del Progetto Definitivo. 2.6 Non rientrano nel contratto di appalto le seguenti prestazioni: a) acquisizione aree; b) gli arredi ed attrezzature fisse, così come identificati, descritti e individuati negli elaborati di progetto; c) segnaletica a messaggio fisso relativa all esercizio ferroviario nonché relativa ai fabbricati di stazione; d) lavori relativi a TLC ed impianti di segnalamento riguardanti l attivazione del nuovo apparato ACC Multistazione che gestirà la tratta Rho-Raccordo Y (Fase 5); e) gli interventi di mitigazione diretta sui ricettori; f) l intervento di potenziamento della vegetazione naturale per Parco agricolo Sud Milano previsto in Comune di Pregnana Milanese. ARTICOLO 3 CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 3.1 I lavori oggetto del Contratto e tutte le altre prestazioni dovute dall Appaltatore sono soggetti alle condizioni ed alle prescrizioni stabilite nei documenti elencati al successivo articolo 41, i quali tutti ARTICOLO 3 - CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO pagina 12

formano parte integrante ed essenziale del Contratto, pur quando non siano materialmente allegati alla presente Convenzione, in quanto l Appaltatore dichiara di averli conosciuti ed accettati, come li conosce ed accetta, senza eccezione alcuna. 3.2 Con la dizione Condizioni Generali di Contratto riportata nel citato art. 41 si intendono le Condizioni generali per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera delle società del Gruppo Ferrovie, approvate dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato S.p.A. nella seduta del 26 novembre 2008 (allegato n. 3 alla presente Convenzione). Nel seguito della presente Convenzione le predette Condizioni Generali, vengono per brevità indicate CGC o Condizioni Generali. 3.2bis Gli impianti di segnalamento previsti in contratto dovranno essere realizzati in ottemperanza alle Norme Tecniche IS381/82 e IS717/92. E pertanto richiesta al soggetto esecutore (appaltatore o subappaltatore) la seguente qualificazione contrattuale obbligatoria, ulteriore rispetto alla qualificazione ordinaria prevista dalla normativa generale sui lavori pubblici: idoneità ad operare in applicazione delle Norme Tecniche IS381/82 e IS717/92 (v. punto 25 lett.c del bando di gara e art.13 della presente convenzione) 3.3 Le tariffe di Ferrovie indicate all articolo 41, punto 2.6.1 (allegato n. 5), della presente Convenzione, hanno valore contrattuale solo per le parti descrittive e prescrittive, mentre i prezzi in esse riportati rilevano solo ai fini dell applicazione dell art. 37 delle C.G.C.. 3.4 Tutti gli obblighi ed oneri derivanti dall'osservanza di leggi, capitolati e regolamenti richiamati dai documenti di cui sopra, nonché dalle disposizioni emanate dalle autorità competenti in relazione ai luoghi dove si debbono eseguire i lavori, sono compresi e compensati dall importo offerto dall Appaltatore. 3.5 In caso di discordanza o contrasto fra disposizioni riportate nei documenti di contratto si applicano le disposizioni più favorevoli per Ferrovie. ARTICOLO 4 DIRETTORE DEI LAVORI E GESTIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL - DIRETTORE DEI LAVORI E GESTIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL CONTRATTO pagina 13

CONTRATTO 4.1 Il Direttore dei Lavori è nominato da parte del Committente ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 14 C.G.C.. 4.2 Per la gestione tecnico-amministrativa del presente appalto e per il controllo dell osservanza delle prescrizioni contrattuali, compresi il controllo e la definizione della Progettazione Esecutiva e lo svolgimento delle funzioni di Direzione Lavori, Ferrovie si avvarrà di ITALFERR S.p.A., in forza di mandato con rappresentanza ad essa già attribuito ai sensi dell art. 1704 del codice civile. I rapporti tra Ferrovie e l Appaltatore saranno direttamente curati da ITALFERR S.p.A. 4.3 Durante il corso delle prestazioni inerenti la Progettazione Esecutiva, la gestione tecnicoamministrativa del Contratto sarà effettuata dal Project Manager di ITALFERR S.p.A. il quale provvederà a controllare la perfetta osservanza da parte dell Appaltatore di tutte le pattuizioni contrattuali e il corretto e tempestivo svolgimento di tutte le attività necessarie per l espletamento delle prestazioni di Progettazione, ferme restando le responsabilità, che secondo le leggi e le norme vigenti, fanno capo al Progettista dell Appaltatore. 4.4 Il Project Manager comunicherà all Appaltatore il nominativo del Direttore dei Lavori alla consegna delle prestazioni di cui al successivo articolo 16.2. ARTICOLO 5 RAPPRESENTANTI DELL APPALTATORE 5.1 L'Appaltatore indica nel Sig. il proprio Direttore della progettazione, delegato dall Appaltatore a trattare, definire e decidere con Ferrovie, e per essa con ITALFERR S.p.A., ogni questione tecnica e/o amministrativa e/o contrattuale concernente la Progettazione Esecutiva, in tutte le relative fasi di sviluppo a partire dalla consegna delle prestazioni fino all esito della verifica del PE, alla elaborazione del Progetto di Dettaglio e alla realizzazione dell opera. 5.2 Il Direttore della Progettazione è il Progettista incaricato dell integrazione fra le varie prestazioni specialistiche ed assume tutte le responsabilità che la vigente normativa in materia prevede a carico del Progettista.. 5.3 L Appaltatore indica nel Sig. il proprio Direttore Tecnico di cui all art. 15 ARTICOLO 5 - DIRETTORE DEI LAVORI E GESTIONE TECNICO-AMMINISTRATIVA DEL CONTRATTO pagina 14

delle C.G.C.; rimane ferma la facoltà dell Appaltatore di nominare, uno o più Direttori di cantiere, secondo quanto disposto dal citato art. 15 delle C.G.C. 5.4 L Appaltatore ha l obbligo di nominare, in relazione ai soli lavori di armamento, un Direttore di Cantiere in possesso della abilitazione ARMDITTE ai fini della certificazione di idoneità dello stato del binario per la restituzione all esercizio ferroviario, così come indicato nel documento Abilitazione del personale delle ditte d armamento ARMDITTE (allegato 24). 5.5 Ferrovie può rifiutare a proprio insindacabile giudizio il Direttore della Progettazione e/o il Direttore Tecnico e/o il/i Direttore/i di Cantiere e in generale tutti i soggetti incaricati dall Appaltatore di gestire per proprio conto i rapporti relativi al Contratto d appalto, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza nella fase di progettazione, di cui al successivo art. 14 co. 2, ovvero esigerne la sostituzione, senza che spetti all Appaltatore alcun compenso a titolo di indennizzo. ARTICOLO 6 IMPORTO DELL APPALTO 6.1 L importo presunto dell appalto, al netto del ribasso del % ( per cento) praticato nell offerta, è di Euro, (euro )( 1 ), di cui: a) Euro 7.983.769,57 (Euro settemilioninovecentottantatremilasettecentosessantanove/57) per gli oneri relativi all attuazione dei piani della sicurezza (Voce a corpo 1). Tale importo corrisponde a quello indicato nel bando di gara e non è soggetto al ribasso di cui sopra offerto dall Appaltatore. b) Euro (euro. ) ( 2 ) per le prestazioni di Progettazione Esecutiva e relativo Piano di Sicurezza e Coordinamento e Progettazione di Dettaglio (voce a corpo 2). c) Euro (euro ) ( 3 ) per lavorazioni compensate a corpo 1 Euro 152.152.175,43 importo indicato, per il momento, al lordo del ribasso. 2 Euro 1.446.000,00 importo per le prestazioni di Progettazione Esecutiva e di Dettaglio, indicato, per il momento, al lordo del ribasso. Nel Contratto definitivo verrà indicato l importo offerto dall aggiudicatario per la presente voce a corpo. 3 Euro 138.803.344,91 importo per lavorazioni compensate a corpo, indicato, per il momento, al lordo del ribasso. Nel Contratto definitivo verrà indicato l importo offerto dall aggiudicatario risultante dalla sommatoria dei prezzi complessivamente offerti per ciascuna delle singole lavorazioni che compongono la voce a corpo ARTICOLO 6 - IMPORTO DELL APPALTO pagina 15

(voce a corpo 3) come specificato al successivo articolo 7, punto 7.1, al netto degli oneri relativi all attuazione dei piani della sicurezza e dei costi e spese di progettazione; d) Euro (euro ) ( 4 ) per lavorazioni compensate a misura come specificato al successivo articolo 7, punto 7.2, al netto degli oneri relativi all attuazione dei piani della sicurezza e dei costi e spese di progettazione; 6.2 Tutti i prezzi stabiliti nel presente articolo non sono comprensivi dell Imposta sul Valore Aggiunto (I.V.A.). ARTICOLO 7 CORRISPETTIVI I lavori e le prestazioni oggetto del presente appalto saranno compensati a corpo con i prezzi indicati al punto 7.1 del presente articolo e a misura con i prezzi di cui all Elenco Prezzi Unitari Offerti dall Appaltatore (allegato 4), come indicato al successivo articolo 7.2. I prezzi stessi sono stati offerti dall'appaltatore in base ai propri calcoli, alle proprie indagini ed alle proprie stime. Al riguardo l'appaltatore dichiara di aver preso visione dei luoghi, delle condizioni ambientali e degli elaborati del Progetto Definitivo, di averne verificato la completezza, la realizzabilità delle opere in esso previste, la adeguatezza e di averne tenuto conto nella sua offerta. I prezzi stessi comprendono e compensano tutti gli oneri, diretti ed indiretti, nessun eccettuato, che l'appaltatore dovrà sostenere per consegnare le opere complete ed ultimate, nel rispetto del Progetto Esecutivo da redigere sulla base del PD, per osservare tutte le prescrizioni esecutive del presente Contratto, nonché per assolvere a tutti gli adempimenti ed obblighi assunti con il presente appalto. 7.1 Lavori, forniture e prestazioni da contabilizzare a corpo. VOCE A CORPO 1 (Sicurezza). Esecuzione di interventi necessari per garantire la sicurezza e la salute nei cantieri durante la medesima (eventualmente corretti e/o modificati ad esito delle operazioni di verifica dei conteggi). 4 Euro 3.919.060,95 importo per lavorazioni compensate a misura, indicato, per il momento, al lordo del ribasso. Nel Contratto definitivo verrà indicato l importo offerto dall aggiudicatario risultante dalla sommatoria dei prezzi complessivamente offerti per ciascuna delle singole lavorazioni che compongono la voce a misura medesima (eventualmente corretti e/o modificati ad esito delle operazioni di verifica dei conteggi ed uniformazione dei prezzi di cui al punto 19 del bando di gara). ARTICOLO 7 - CORRISPETTIVI pagina 16

realizzazione delle opere in conformità a quanto previsto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (di seguito PSC). Euro 7.983.769,57 (Euro settemilioninovecentottantatremilasettecentosessantanove/57.) Avvertenza alla voce a corpo 1: Il prezzo a corpo comprende e compensa i costi della sicurezza relativi ai lavori previsti in appalto. VOCE A CORPO 2 (Progettazione esecutiva e relativo Piano di Sicurezza e Coordinamento e Progettazione di Dettaglio) Esecuzione delle prestazioni di Progettazione Esecutiva e di Dettaglio, della redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento, degli studi o indagini di maggior dettaglio o verifica e/o conferma rispetto a quelli utilizzati per la redazione del Progetto Definitivo, richiesti o necessari per le corrette e complete definizioni per la Progettazione Esecutiva e di Dettaglio, secondo quanto previsto nelle PPP (allegato n. 2.1) Avvertenze alla Voce a Corpo 2: Euro 5 (euro ). Il prezzo a corpo comprende e compensa anche tutti gli oneri relativi alla redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento in fase di Progettazione Esecutiva. VOCE A CORPO 3 Esecuzione degli interventi sotto elencati, individuati e descritti negli elaborati di Progetto Definitivo (allegato n. 1): Realizzazione delle opere civili, delle mitigazioni ambientali, dell armamento, della linea di contatto, degli impianti di luce e forza motrice, di adeguamento delle sottostazioni elettriche e degli impianti meccanici, relativamente al quadruplicamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, tra le stazioni di Rho (e) e Parabiago (i) ed all inserimento del Raccordo Y in località Castellanza, nonché degli impianti di sicurezza e segnalamento e telecomunicazioni relativamente alle fasi esecutive di spostamento dei due 5 Euro 1.446.000,00 importo indicato, per il momento, al lordo del ribasso. Nel Contratto definitivo verrà indicato l importo offerto dall aggiudicatario per la presente voce a corpo. ARTICOLO 7 - CORRISPETTIVI pagina 17

binari storici propedeutiche all attivazione della Fase Funzionale Minima, come descritto all art. 2 della presente Convenzione e con le inclusioni ed esclusioni ivi precisate. EURO,00 6 (Euro ) Avvertenze particolari alla voce a corpo 3 Qualora il Progetto Esecutivo prevedesse variazioni progettuali rispetto al Progetto Definitivo in relazione a uno o più interventi di cui alla Voce a Corpo 3,, il prezzo sopra trascritto per la voce a corpo medesima non subirà variazioni, se non nei termini e alle condizioni di cui all'art. 16. Avvertenza generale alla voce a corpo 3 L elenco e le descrizioni degli interventi compresi nella Voce a Corpo 3, sono da intendersi indicativi e non esaustivi; tutti gli interventi sopra menzionati sono meglio descritti negli elaborati del Progetto Definitivo posto a base di gara (allegato n. 1) e saranno descritti in dettaglio negli elaborati di Progetto Esecutivo elaborato dall'appaltatore e approvato da Ferrovie. Sono compresi e compensati nella voce a corpo 3 anche se non specificatamente indicati: tutti i materiali necessari per l esecuzione delle opere a meno di quelli di fornitura RFI riportati negli elaborati specifici di Progetto Definitivo di cui all allegato n. 1; tutti gli interventi necessari per il collegamento delle utenze previste in progetto (idriche, fognarie, di smaltimento di acque piovane, elettriche e telefoniche, del gas), ai punti di connessione alle reti pubbliche; tutti gli allestimenti ed interventi complementari ed accessori indispensabili per dare l impianto idoneo alla circolazione dei mezzi ferroviari l opera idonea alle proprie funzioni; le prove, verifiche e messa in servizio su tutte le opere e impianti realizzati; l assistenza tecnica durante l effettuazione delle prove sulle opere e sugli impianti oggetto del contratto, eseguiti dalla Direzione Lavori e da F.S. S.p.A., nella fase di attivazione, per i collaudi e 6 Euro 138.803.344,91 importo indicato, per il momento, al lordo del ribasso. Nel Contratto definitivo verrà indicato l importo offerto dall aggiudicatario per la presente parte a corpo, importo risultante dalla sommatoria dei prezzi complessivamente offerti per ciascuna delle singole lavorazioni che compongono la voce a corpo medesima (eventualmente corretti e/o modificati ad esito delle operazioni di verifica dei conteggi ed uniformazione dei prezzi di cui al punto 19 del bando di gara ). ARTICOLO 7 - CORRISPETTIVI pagina 18

fornitura per il tempo necessario per le prove e verifiche propedeutiche e finali per le attivazioni degli impianti, compresa la messa a disposizione degli strumenti e apparecchiature necessari; la fornitura della documentazione tecnica delle opere finite, comprensiva di specifiche tecniche; la fornitura, su supporto informatico, del Piano di Manutenzione delle opere come da Capitolato Tecnico di Manutenzione allegato n. 2.9 sezione B parti B, C, D, E, F (e la fornitura, su supporto informatico, del Piano di Manutenzione delle opere civili come da Capitolato Tecnico di Manutenzione di Italferr S.p.A. Annesso 2) ; l esecuzione dell addestramento all uso e manutenzione degli impianti tecnologici ed armamento per il personale di Ferrovie come da Capitolato Tecnico di Manutenzione allegato n. 2.9 sezione B parte G; l utilizzo del sistema Process Document Management (PDM) ai fini della gestione informatizzata degli elaborati di progetto di cui al successivo articolo 16 bis. tutti gli oneri per lavorazioni notturne, per la presenza dell esercizio ferroviario negli intervalli notturni e festivi e per la contemporanea esecuzione dei lavori con altre Imprese. Sono esclusi dalle voci a corpo soltanto gli interventi previsti esplicitamente nelle opere a misura di cui al successivo articolo 7.2. Costituiscono inoltre parte integrante della voce suddetta, oltre agli elaborati di progetto già menzionati, i capitolati, le tariffe dei prezzi allegate e richiamate (limitatamente agli aspetti tecnici: prescrizioni, modalità esecutive, obblighi ed oneri di esecuzione, qualità dei materiali), le prescrizioni tecniche, i regolamenti, le istruzioni e le norme allegate o richiamate nel presente Contratto, ai quali l Appaltatore dovrà scrupolosamente attenersi nella realizzazione delle opere stesse. Nei prezzi a corpo sono compresi e compensati gli oneri per il rispetto di quanto previsto e prescritto nella predetta documentazione per dare le opere oggetto del contratto completate a regola d'arte e pronte per l'uso cui sono destinate. 7.2 Lavori da contabilizzare a misura. Esecuzione della Bonifica Ordigni Esplosivi (B.O.E.) come dettagliato nell allegato n. 2.7; Realizzazione del sistema di riferimento su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in ARTICOLO 7 - CORRISPETTIVI pagina 19

coordinate per la realizzazione dei binari in qualunque posizione all'aperto e/o in galleria Realizzazione del nuovo sottovia di via Benedetto Croce (SL21) in comune di Castellanza e della sistemazione viaria connessa (NR21A) Realizzazione dei nuovi dispositivi di presa sul canale derivatore Parabiago-Valle Olona, in sostituzione di quelli esistenti interferenti con le opere di ampliamento della sede ferroviaria, previsti alle progr. Km 1+500 (INB11), km 1+600 (INB12), km 2+591.59 (INB13), km 5+035.28 (INB14). Smaltimento in impianti di recupero/discariche autorizzati de cumuli di materiale (terre miste a inerti di vario genere e materiali provenienti da attività di demolizione) presenti nelle aree di cantiere e riscontrati al momento della redazione del progetto definitivo. Esecuzione di campionamento e analisi chimiche di laboratorio su terre e rocce da scavo e pietrisco, atte alla determinazione dei parametri della tabella 1, allegato 5, Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006, e analisi chimiche di laboratorio, atte alla determinazione di tutti i parametri delle tabelle 2, 3 e 5 del D.M. 03/08/2005, per accettazione in discarica. Maggiorazioni per lavorazione TE in regime di interruzione della circolazione ferroviaria. Avvertenza generale per i lavori a misura: 7.2.1 I lavori di cui al presente punto 7.2 saranno compensati con i prezzi unitari offerti dall Appaltatore, riportati nell allegato n. 4. Tali prezzi unitari, come i nuovi prezzi che si rendessero necessari per qualsivoglia motivo, non comprendono i costi per la sicurezza di cui ai relativi Piani di Sicurezza redatti ai sensi del D.Lgvo 81/2008, che sono compensati dal prezzo della Voce a Corpo 1 per tutti gli interventi di cui alla presente Convenzione. 7.3 Tutti i prezzi stabiliti nel presente articolo non sono comprensivi di I.V.A. ARTICOLO 8 INVARIABILITÀ DEI PREZZI 8.1 In deroga all'art. 1664 del C.C., rimane stabilito che i prezzi saranno invariabili e non soggetti a ARTICOLO 8 - INVARIABILITÀ DEI PREZZI pagina 20

modifiche di sorta, qualunque eventualità possa verificarsi in qualsiasi momento, per tutta la durata del Contratto, ivi comprese eventuali protrazioni del termine utile per effetto di differimento della scadenza del termine utile per il completamento di lavori e/o sospensioni dei lavori ordinate da Ferrovie. Per le prestazioni del presente Contratto non è ammesso il ricorso alla revisione dei prezzi e non si applica il meccanismo del prezzo chiuso di cui all art. 133, comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; resta in ogni caso, altresì, esclusa l applicazione della disciplina dettata dai commi da 4 a 7 (inclusi) del medesimo art. 133 del D.Lgs. 163/2006 e s.m. 8.2 I compensi per le prestazioni di Progettazione Esecutiva e per ogni spesa ed attività accessoria saranno invariabili e non soggetti a modificazioni di sorta, qualunque eventualità si verifichi in qualsiasi momento, per tutta la durata del rapporto, ivi comprese eventuali protrazioni del termine utile, per effetto di proroghe concesse o sospensioni delle prestazioni ordinate, ed eventuale maggior importo delle opere progettate con il Progetto Esecutivo di cui al successivo art. 16 rispetto all importo presunto di cui al precedente articolo 6.1 lettere c) e d). ARTICOLO 9 PAGAMENTI 9.1 L Appaltatore ha diritto al pagamento di acconti sull importo dell appalto. 9.2 L importo di ciascun acconto riguardante le prestazioni di realizzazione delle opere è determinato mensilmente con i criteri di seguito indicati. 9.3 Il termine di cui all art. 44.2 delle C.G.C. decorre a partire dal trentunesimo giorno successivo al completamento del mese di lavori al quale si riferisce il singolo S.A.L. 9.4 Il prezzo a corpo della Voce 1 (costo della sicurezza) sarà contabilizzato, fino a concorrenza del prezzo stesso, incrementando l importo di ogni Stato di Avanzamento Lavori di una percentuale ottenuta dividendo l importo della Voce 1 per l importo dell appalto di cui all articolo 6.1, al netto degli oneri per la sicurezza e delle spese di progettazione. 9.5 Qualora, per effetto di eventuali varianti, si renda necessario, nell ultimo stato di avanzamento lavori si procederà al conguaglio fra l importo sino ad allora corrisposto e quanto effettivamente spettante all'appaltatore per oneri di sicurezza. ARTICOLO 9 - PAGAMENTI pagina 21

9.6 Il prezzo della Voce a Corpo 2 (per le prestazioni della Progettazione Esecutiva e di Dettaglio), sempre che l'appaltatore rilasci le garanzie previste dalla legge e dal Contratto, sarà corrisposto con le modalità di seguito indicate: a) il 70% (settanta per cento), in unica soluzione, mediante S.A.L. da emettere entro 30 giorni naturali e consecutivi dall approvazione da parte di Ferrovie degli elaborati del Progetto Esecutivo dell intero intervento e degli elaborati del Progetto di Dettaglio delle opere indicate all articolo 16.8 lettera b); b) il residuo 30% (trenta per cento), in più soluzioni d importo commisurato ad ogni singola opera o parte di opera come definita dalle Prescrizioni per la computazione e salizzazione delle opere (allegato n. 32), mediante stati di avanzamento da emettersi entro 30 giorni naturali e consecutivi dall approvazione da parte di Ferrovie degli elaborati del Progetto di Dettaglio delle restanti opere. Ogni singolo S.A.L. relativo a tali prestazioni non potrà essere di importo inferiore ad Euro 100.000,00 (Euro centomila/00). 9.7 I lavori a misura di cui al punto 6.1.d saranno contabilizzati in contraddittorio con l Appaltatore, a seguito di constatazione dell avvenuta esecuzione degli stessi. 9.8 Il prezzo a corpo della voce 3 verrà contabilizzato, a seguito di constatazione verbalizzata in contraddittorio con l Appaltatore, con le Schede di salizzazione, approvate da Ferrovie. Le schede di salizzazione sono predisposte dall Appaltatore unitamente al Progetto Esecutivo, in accordo con quanto previsto dalla WBS, nel rispetto delle Manuale di Progettazione (MDP) (allegato n. 2.2). 9.9 Qualora durante lo svolgimento dei lavori, per motivi non dipendenti dall Appaltatore, risulti la temporanea impossibilità di completare le opere o parte di opere da contabilizzare a corpo secondo le Schede di salizzazione approvate, Ferrovie potrà riconoscere a richiesta dell Appaltatore la suddivisione della parte di Opera interessata sulla base delle quantità che verranno realmente eseguite, per importi in ogni caso non inferiori ad Euro 200.000,00 (euro duecentomila/00). 9.10 La predetta richiesta potrà essere accolta da Ferrovie qualora risulti che l Appaltatore abbia operato con ogni possibile mezzo a disposizione, al fine di raggiungere la produzione prevista secondo il Programma Esecutivo approvato di cui al successivo articolo 19 e ferme restando le valutazioni ARTICOLO 9 - PAGAMENTI pagina 22