STATUTO DELLA QUINTANA DI ASCOLI PICENO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale



Documenti analoghi
COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE DEI CITTADINI STRANIERI. Art. 1 (Istituzione delle Consulte di Quartiere dei Cittadini Stranieri)

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Città di Albino. Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE VALLE DEL LUIO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA SESTIERE PORTA TUFILLA Mail:

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Comune di Locorotondo Città Metropolitana di Bari. presenta. Regolamento Comunale

Comune di Camogli. Regolamento

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI GORLA MAGGIORE REGOLAMENTO COMMISSIONE GOVERNO DEL TERRITORIO E AMBIENTE

Piazza Regina Margherita, Robilante (Cuneo)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i M i l a n o REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

CITTA DI CASAGIOVE Provincia di Caserta

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI E DEL LAVORO AUTONOMO DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO C O M U N E DI F L O R I D I A PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. Provincia di Siracusa

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TURISTICO DEL COMUNE DI TORTORETO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

C I T T À D I R E C A N A T I

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE. Statuto e Regolamento della Consulta dei Giovani della Città metropolitana di Roma Capitale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Conferenza dei Presidenti dell'assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome STATUTO

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI PALAZZOLO ACREIDE CITTA PATRIMONIO DELL UMANITA STATUTO DELLA CONSULTA DEI GIOVANI

Art. 1 (Costituzione e carattere dell Associazione)

STATUTO della ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE CITTA DI FUCECCHIO Aggiornato con le modifiche

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Regolamento Commissioni consultive

REGOLAMENTO GRUPPO UFFICIALI DI GARA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

COMUNE DI ALCAMO. Regolamento della Consulta Comunale del Turismo

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE "CENTRO STUDI SULL UNIONE EUROPEA"

Transcript:

STATUTO DELLA QUINTANA DI ASCOLI PICENO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1

INDICE Art. 1 Finalità pag.3 Art. 2 Programma tradizionale della Quintana pag.3 Art. 3 Sestieri pag.3 Art. 4 Castelli pag.4 Art. 5 Patrimonio pag.4 Art. 6 Gruppo Comunale pag.5 Art. 7 Organi pag.5 Art. 8 Magnifico Messere pag.5 Art. 9 Consiglio degli Anziani pag.5 Art. 10 Convocazioni del Consiglio degli Anziani pag.6 Art. 11 Deliberazioni del Consiglio degli Anziani pag.7 Art. 12 Comitato degli Esperti pag.7 Art.13 Deliberazioni del Comitato degli Esperti pag.8 Art. 14 Il Rettore pag.8 Art. 15 Il Coreografo pag.8 Art.16 Il Provveditore di Campo pag.8 Art.17 Il Responsabile di Campo pag.8 Art.18 Il Responsabile di Giuria pag.9 Art.19 Il Maestro di Bandiera pag.9 Art.20 Il Maestro dei Musici pag.9 Art.21 Il Maestro di Arceria pag.9 Art.22 Il Responsabile del Gruppo Comunale pag.9 Art.23 Delegato dei Sestieri pag.9 Art.24 Responsabile dei Castelli pag.10 Art.25 Responsabile del Benessere Animale pag.10 Art.26 Il Mossiere pag.10 Art.27 Il Collegio dei Probiviri pag.10 Art.28 Consulta Storica pag.10 Art.29 Il Costumista pag.11 Art.30 Il Maestro di Corteo pag.11 Art.31 Partecipazione alle Federazioni pag.11 Art.32 Disposizioni generali e transitorie pag.11 2

ART. 1 (FINALITÀ) Il Comune di Ascoli Piceno promuove lo sviluppo del patrimonio culturale e storico, anche nelle sue espressioni di costume e di tradizioni locali, con particolare valorizzazione della Quintana di Ascoli Piceno rilevandone il grande valore turistico e promozionale per il territorio. Promuove e gestisce la rievocazione storica delle onoranze e dei giochi che, secondo gli Statuti Civici stampati in volgare nel 1496, venivano compiuti in Ascoli Piceno nella ricorrenza della festività del Patrono S. Emidio. Il Comune di Ascoli Piceno promuove e organizza manifestazioni e iniziative culturali di studio, ricerca e convegni, attinenti alla rievocazione storica in costume, e al periodo storicoartistico e culturale cui essa si riferisce (Medioevo - Rinascimento). ART. 2 (PROGRAMMA TRADIZIONALE DELLA QUINTANA) La Quintana di Ascoli Piceno si svolge secondo il seguente programma tradizionale: Primo sabato del mese di Luglio di ogni anno: Presentazione del palio di luglio e Palio degli sbandieratori; - Lettura del Bando; - Gara degli sbandieratori - I Parte; Prima domenica del mese di Luglio di ogni anno: - Gara degli sbandieratori - II Parte; Secondo sabato del mese di Luglio di ogni anno: - Edizione serale della Giostra della Quintana; - L edizione serale è preceduta dalla cerimonia del saluto alla Madonna della Pace; 26 Luglio di ogni anno: - Presentazione del palio di Agosto; - Lettura del bando di S. Emidio; - Gara degli Arcieri; Prima domenica del mese di Agosto di ogni anno: - L edizione della Giostra della Quintana di S. Emidio; - L edizione della Giostra della Quintana di S. Emidio è preceduta dalla cerimonia Offerta dei Ceri. Il Comune di Ascoli Piceno si riserva la facoltà di definire eventuali variazioni al programma sopra riportato e di pianificare altre eventuali edizioni straordinarie della Giostra della Quintana di Ascoli Piceno. ART. 3 (SESTIERI) I Sestieri rappresentano l antica suddivisione medievale della città di Ascoli Piceno. I sei Sestieri si cimentano per la conquista del Palio della Giostra di luglio, per il Palio della Giostra di agosto, per il Trofeo degli Sbandieratori e per la Freccia D Oro. Inoltre partecipano alle sfilate del Programma tradizionale con le rappresentanze stabilite Partecipano alla Quintana di Ascoli Piceno i seguenti Sestieri: 1) Piazzarola; 2) Porta Maggiore; 3

3) Porta Romana; 4) Porta Solestà; 5) Porta Tufilla; 6) S. Emidio; I Sestieri sono associazioni regolate dal Titolo II del Codice Civile ed adottano lo schema tipo di Statuto di Sestiere definito dal Comune di Ascoli Piceno. La partecipazione alla Quintana di Ascoli Piceno, l utilizzazione del patrimonio comunale e l eventuale concessione di contributi sono subordinate all adozione da parte di ogni singolo sestiere dello schema tipo di Statuto di Sestiere. Il Sestiere, nella gestione amministrativa, economica e patrimoniale dell attività assume autonoma responsabilità civile, penale e fiscale, e responsabile della gestione del patrimonio preso in consegna e provvede alla relativa custodia e manutenzione. ART. 4 (CASTELLI) I Castelli rappresentano storicamente i Comuni situati in posizione strategica che costituivano una cintura ideale di difesa del territorio ascolano ed erano tenuti a partecipare ai Giochi della Quintana secondo gli antichi Statuti. Le rappresentanze dei Castelli partecipano al Corteo della Giostra di Luglio e al Corteo della Giostra in onore di Sant Emidio. Inoltre prendono parte alla cerimonia dell Offerta dei Ceri. I Castelli sono: Acquasanta Terme; Arquata; Castorano; Folignano; Montemonaco; Patrignone; Porchia; Ripaberarda; Roccafluvione. I Castelli nominano un proprio rappresentante che partecipa alle sedute del Comitato degli Esperti. ART. 5 (PATRIMONIO) Tutti i costumi, le armi, le bandiere, gli strumenti musicali, le attrezzature e loro accessori, anche di nuova realizzazione, utilizzati nell ambito delle manifestazioni della Quintana di Ascoli fanno parte del patrimonio del Comune di Ascoli Piceno e saranno oggetto di apposita disciplina. Detto patrimonio è vincolato nella sua destinazione ed utilizzazione esclusivamente alle rievocazioni storiche della Quintana di Ascoli Piceno, salvo formali deroghe espressamente autorizzate dal Comune di Ascoli Piceno. Il Comune di Ascoli Piceno è titolare dei diritti di proprietà intellettuale e dei diritti industriali connessi al marchio Giostra della Quintana. 4

ART. 6 (GRUPPO COMUNALE) Il Gruppo Comunale è composto dal Sindaco del Comune di Ascoli Piceno che interpreta la figura del Magnifico Messere, dagli Assessori che interpretano le Magistrature, i Gonfalonieri, le Guardie Nere, le Chiarine, i Tamburi e gli Armigeri. Partecipano al Gruppo Comunale anche le seguenti figure: il Rettore, il Coreografo, il Provveditore di Campo, il Mossiere, Responsabile di Campo e il Capitano del Popolo. ART. 7 (ORGANI) Al fine di tutelare le prerogative storico culturali della Quintana di Ascoli Piceno sono costituiti i seguenti organi: - Il Magnifico Messere; - Il Consiglio degli Anziani - Il Comitato degli Esperti; - Il Collegio dei Probiviri; - La Consulta Storica. La partecipazione agli Organi di cui sopra è da intendersi a titolo gratuito. I compiti di segreteria degli organi di cui sopra sono espletati dal servizio Comunale. Tutte le adunanze degli organi di cui sopra avranno luogo presso la sede del servizio comunale della Quintana, sita in Piazza Arringo - Ascoli Piceno. ART. 8 (MAGNIFICO MESSERE) Il Magnifico Messere storicamente rappresentava il supremo potere cittadino. Il Magnifico Messere è di diritto il Sindaco di Ascoli Piceno ed è il garante delle rievocazioni storiche legate alla Quintana di Ascoli Piceno, ne tutela l immagine e rappresenta la tradizione storico-culturale delle rievocazioni storiche della Quintana. Adotta tutti i provvedimenti straordinari necessari ad assicurare e garantire il corretto funzionamento della Giostra della Quintana. Nei casi di impossibilità di assicurare il normale funzionamento degli Organi o per gravi e persistenti violazioni del presente statuto e dei regolamenti ad esso connessi il Magnifico Messere può disporre il loro scioglimento dandone motivata comunicazione al Consiglio Comunale nella prima seduta utile. Per le medesime ragioni il Magnifico Messere può altresì disporre la rimozione delle figure storiche previste dal presente statuto dandone motivata comunicazione all Organo competente per la tempestiva sostituzione secondo le disposizioni statutarie e regolamentari. Il Magnifico Messere ha la facoltà di partecipare alle sedute degli organi collegiali del presente statuto. ART. 9 (CONSIGLIO DEGLI ANZIANI) Il Consiglio degli Anziani è l organo di raccordo tra il Comune di Ascoli Piceno e i Sestieri al quale sono attribuite funzioni consultive e propositive per l organizzazione, la realizzazione, la gestione e per il costante miglioramento delle manifestazioni della Quintana di Ascoli. 5

Il Consiglio degli Anziani è composto da cinque membri, di cui: - Tre membri, nominati dal Magnifico Messere; - Il Rettore, nominato dai Comitati di Sestiere; - Un Membro, eletto dai Comitati di Sestiere; Partecipa alle sedute del Consiglio degli Anziani, senza diritto di voto, il Dirigente del Servizio comunale preposto, o suo delegato, con compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico amministrativa. Il Consiglio degli Anziani nella sua prima seduta procede alla nomina di un presidente e di un vice presidente, scelti tra i tre membri nominati dal Magnifico Messere. La candidatura dei tre membri avviene per avviso pubblico e ha carattere fiduciario; ad essi, si applicano le disposizioni in materia di ineleggibilità, incompatibilità e inconferibilità previste dalle disposizioni dell ordinamento delle autonomie locali. Gli stessi possono essere revocati dal Magnifico Messere con comunicazione inviata al Consiglio degli Anziani. Il Consiglio degli Anziani provvede a nominare le seguenti figure che possono partecipare al Consiglio degli Anziani con funzioni di supporto tecnico e ogni qualvolta il Presidente lo reputi necessario: - il Coreografo; - il Provveditore di Campo; - il Responsabile di Campo; - il Maestro di Bandiera; - il Maestro dei musici; - il Maestro di Arceria; - il Mossiere; - Il Costumista; - Il Maestro di Corteo. Tutte le figure di cui in precedenza saranno individuate tra persone di comprovata esperienza nel mondo della cultura e della storia della rievocazione della Quintana di Ascoli Piceno. Il Consiglio degli Anziani: - propone alla Giunta Comunale il programma delle attività della Quintana di Ascoli Piceno; - esprime pareri in merito alla partecipazione a manifestazioni in Italia e all estero; - esprime pareri di carattere storico culturale in merito alle proposte di modifica del presente statuto; - vigila sull osservanza delle norme regolamentari e dello statuto tipo di sestiere ; - nomina il Commissario di Sestiere; - nomina il Presidente del Collegio dei Probiviri; - adotta tutti i regolamenti tecnici di gara; - indice le elezioni dei Comitati di Sestiere. Il Consiglio degli Anziani rimane in carica per 4 anni eventualmente rinnovabili per un solo altro mandato. Il Consiglio degli Anziani potrà avvalersi del supporto tecnico del Comitato degli Esperti, del Collegio dei Probiviri e della Consulta Storica su invito del Presidente. ART. 10 (CONVOCAZIONI DEL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI) Il Consiglio degli Anziani si riunisce su convocazione del Presidente o su richiesta sottoscritta da almeno la metà dei suoi componenti ed almeno due volte l anno. 6

Le convocazioni potranno essere, in caso di urgenza, indette anche 24 (ventiquattro) ore prima, con mezzi idonei, senza particolari formalità. In caso di assenza o di impedimento il Presidente è sostituito dal Vice Presidente. ART. 11 (DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI) Il Consiglio degli Anziani delibera con la presenza di almeno tre membri compreso il Presidente. Le sedute sono validamente costituite con la maggioranza dei membri del Consiglio degli Anziani. Le deliberazioni vengono adottate con votazione a maggioranza semplice dei presenti e in caso di parità prevale il voto del Presidente. Tutte le delibere debbono essere comunicate tempestivamente al servizio comunale competente. ART. 12 (COMITATO DEGLI ESPERTI) Il Comitato degli Esperti è l organo tecnico/consultivo del Consiglio degli Anziani esprime pareri sull organizzazione della Quintana di Ascoli Piceno. Il Comitato degli Esperti è composto: - dal Rettore, che lo presiede; - dal Coreografo; - dal Provveditore di Campo; - dal Responsabile di Campo; - dal Responsabile di Giuria. - dal Maestro di Bandiera; - dal Maestro dei musici ; - dal Maestro D Arceria; - dal Responsabile del Gruppo Comunale; - dal Delegato di ciascun Sestiere - dal Responsabile benessere dell animale; - dal Rappresentante dei Castelli; - dal Dirigente del Servizio Comunale preposto o suo delegato; Il Comitato degli Esperti: - esprime parere sull allestimento delle giostre e delle prove al Campo di Gara; - esprime parere sull organizzazione del Corteo Storico; - nomina i Coordinatori di Corteo; - propone al Consiglio degli Anziani le modifiche di tutti i regolamenti tecnici; - provvede all aggiornamento tecnico in materia di palio, bandiere, musici, arcieri e su ogni altra problematica di natura tecnico-organizzativa legata al corteo e alla giostra della Quintana; - svolge ogni altro compito affidatogli dal Consiglio degli Anziani. Il Comitato degli Esperti rimane in carica per 4 anni eventualmente rinnovabili per un solo altro mandato. 7

ART. 13 (DELIBERAZIONI DEL COMITATO DEGLI ESPERTI) Il Comitato degli Esperti delibera con la maggioranza semplice dei propri membri. Le deliberazioni vengono adottate con votazione a maggioranza semplice dei presenti. A parità di voti prevale il voto del Rettore. Tutte le delibere debbono essere comunicate tempestivamente al servizio preposto del Comune di Ascoli Piceno. ART. 14 (IL RETTORE) Il Rettore è il Presidente del Comitato degli Esperti e viene nominato dai Comitati di Sestieri e ha funzioni di coordinamento tra i Sestieri e il Consiglio degli Anziani. Il Rettore relaziona al Consiglio degli Anziani in ordine all operato del Comitato degli Esperti. In caso di sue dimissioni, il Rettore è tenuto a darne tempestiva comunicazione al Presidente del Consiglio degli Anziani e al Magnifico Messere. Il Rettore convoca le adunanze del Comitato degli Esperti ogni qualvolta lo reputi necessario o su richiesta del Consiglio degli Anziani. Dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato e comunque non oltre il mandato elettivo dei Comitati di Sestiere. ART. 15 (ILCOREOGRAFO) Il Coreografo è il regista della manifestazione ed è preposto alla direzione tecnico-artistica delle manifestazioni della Quintana di Ascoli Piceno e adotta tutte le disposizioni previste nel Regolamento di sfilata. Il Coreografo dispone le formazioni dei figuranti in ogni manifestazione in cui è prevista la partecipazione di una rappresentanza della Quintana di Ascoli Piceno. Il Coreografo provvede alla programmazione delle attività dei Coordinatori di Corteo avvalendosi della collaborazione del Maestro di Corteo. Il Coreografo viene nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 16 (IL PROVVEDITORE DI CAMPO) Il Provveditore di Campo sovrintende al regolare svolgimento delle Giostre ed adotta tutte le disposizioni previste nel Regolamento di Gara. Il Provveditore di Campo viene nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 17 (IL RESPONSABILE DI CAMPO) Il Responsabile di Campo sovrintende l allestimento del campo per le gare e per le prove ed è responsabile della pista e adotta tutte le disposizioni previste nel Regolamento di Gara. Il Responsabile di Campo viene nominato dal Consiglio degli Anziani tra coloro che sono inseriti nell elenco dei Tecnici Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 18 (IL RESPONSABILE DI GIURIA) 8

Il Responsabile di Giuria sovrintende la regolare assegnazione dei punteggi adottando tutte le disposizioni previste nel Regolamento di Gara. Il Responsabile di Giuria in ordine al regolamento di gara coordina il gruppo Giudici di Campo. Il Responsabile di Giuria viene indicato dall Associazione Italiana Arbitri (A.I.A.). ART. 19 (IL MAESTRO DI BANDIERA) Il Maestro di Bandiera sovrintende l allestimento del campo di gara del Trofeo degli Sbandieratori secondo le disposizioni previste nel Regolamento di Gara. Il Maestro di Bandiera coordina inoltre le esibizioni degli sbandieratori che si svolgono al campo di gara prima delle giostre. Il Maestro di Bandiera è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 20 (MAESTRO DEI MUSICI ) Il Maestro dei musici sovrintende la corretta esecuzione del passo quintana durante le manifestazioni storiche della Quintana di Ascoli Piceno. Il Maestro dei musici coordina tutti i gruppi musici partecipanti alle manifestazioni storiche della Quintana di Ascoli Piceno. Il Maestro dei musici è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART 21. (MAESTRO D ARCERIA) Il Maestro di Arceria sovrintende l allestimento della gara degli arcieri e coordina lo svolgimento della gara secondo le disposizioni previste nel Regolamento degli Arcieri. Il Maestro di Arceria è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART 22. (IL RESPONSABILE DEL GRUPPO COMUNALE) Il Responsabile del Gruppo Comunale cura le operazioni collegate alle attività del Gruppo Comunale. Il Responsabile del Gruppo Comunale è scelto dal Magnifico Messere, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 23 (DELEGATO DEI SESTIERI) Il Delegato di Sestiere partecipa alle attività del Comitato degli Esperti con funzioni di raccordo tra il singolo Sestiere e il Comitato degli Esperti. Il Delegato di Sestiere viene indicato dal singolo Comitato Sestiere e dura in carica per l intero mandato del Sestiere. 9

ART. 24 (RESPONSABILE DEI CASTELLI) Il Responsabile dei Castelli coordina le attività dei Castelli che partecipano al corteo della Giostra della Quintana. Il Responsabile dei Castelli viene indicato dai Castelli dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato ART. 25 (RESPONSABILE DEL BENESSERE DELL ANIMALE) Il Responsabile del benessere dell animale sovrintende le attività collegate alla tutela e all integrità fisica e psichica degli animali che partecipano alle manifestazioni della Quintana di Ascoli Piceno. Il Responsabile del benessere dell animale viene nominato dal Consiglio degli Anziani su indicazione del servizio veterinario dell Area vasta 5. ART. 26 (IL MOSSIERE) Il Mossiere coordina tutti i movimenti a comando dei figuranti nel corso delle manifestazioni della Quintana di Ascoli Piceno, in collaborazione con il Coreografo. Il Mossiere è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 27 (IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI) Il Collegio dei Probiviri esamina le controversie ad esso sottoposte dal Consiglio degli Anziani inerenti l applicazione del presente statuto e dei suoi Regolamenti. Il Collegio dei Probiviri è composto da: - un membro designato dal Consiglio degli Anziani, con funzioni di Presidente; - un membro designato dal Presidente del Tribunale di Ascoli Piceno; - un membro designato dal Prefetto di Ascoli Piceno. Il Collegio dei Probiviri propone al Consiglio degli Anziani l ammonizione, la sospensione e/o la radiazione agli iscritti degli Albi di Sestiere. Agli iscritti agli Albi di Sestiere è garantito il diritto alla difesa. Avverso alle decisioni del Consiglio degli Anziani è ammesso, entro il termine di 30 giorni dalla data di notifica del provvedimento, il ricorso al Magnifico Messere che decide in via definitiva secondo equità. I Probiviri durano in carica quattro anni e sono rieleggibili senza termine di mandato. ART. 28 (CONSULTA STORICA) Alla Consulta Storica è affidato il compito di tutelare e sovrintendere l aderenza tra il periodo storico di riferimento e le singole manifestazioni della Quintana di Ascoli Piceno. La consulta storica esprime parere vincolante in merito all inserimento nel Corteo di nuovi Castelli, di Gruppi o di singoli figuranti che ne facciano espressa richiesta motivata e documentata. 10

La Consulta Storica è composta dal Coreografo, dal rappresentante del Centro Studi sui Giochi Storici (C.S.G.S.), dal Costumista, dal Maestro dei Musici, dal Maestro di Bandiera e dal Maestro di Corteo. La Consulta Storica propone al Consiglio degli Anziani le sanzioni pecuniarie nei confronti dei Sestieri, Castelli e Gruppo Comunale a causa del mancato rispetto da parte dei singoli figuranti del decoro e delle disposizioni previste dal Regolamento di Sfilata. ART. 29 (IL COSTUMISTA) Il Costumista cura l aderenza storico artistica dei costumi, delle armi e delle attrezzature al periodo storico di riferimento. Il Costumista esprime parere vincolante in merito alla realizzazione di nuovi costumi, armi e attrezzature. Il Costumista è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. ART. 30 (IL MAESTRO DI CORTEO) Il Maestro di Corteo sovrintende l attività dei coordinatori di corteo in accordo con il Coreografo secondo le norme del Regolamento di Sfilata. Il Maestro di Corteo è nominato dal Consiglio degli Anziani, dura in carica 4 anni e può essere rinnovato per un solo altro mandato. Art. 31 PARTECIPAZIONE ALLE FEDERAZIONI La Quintana di Ascoli Piceno è membro: - dell Associazione Marchigiana rievocazioni Storiche (AMRS) - della Federazione Italiana Giochi Storici(FIGS) - della Confederation Europeenne des Fetes e Manifestations Historiques (CEFMH) Il rappresentante di ogni Associazione viene nominato dal Consiglio degli Anziani che ne determina altresì la durata e i poteri di rappresentanza. ART. 32 (DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE) Le disposizioni contenute nel presente statuto si applicano dal giorno successivo alla data di esecutività della deliberazione consiliare di approvazione. Al fine di dare continuità alle attività della Giostra della Quintana, fatta eccezione dei tre membri del Consiglio degli Anziani nominati dal Magnifico Messere, tutte le figure storiche presenti nel presente statuto sono prorogate fino al 31 dicembre 2015 data entro la quale dovranno essere indette le elezioni per il rinnovo dei Comitati di Sestiere tenendo conto delle iscrizioni all albo accettate al 31 dicembre 2013. Dall entrata in vigore del presente statuto, il Membro che rappresenta i Sestieri nel Consiglio degli Anziani, è nominato dai Capi Sestieri e rimane in carica sino all indizione delle elezioni per il rinnovo dei Comitati di Sestiere. 11