Cap. 5 RISCHIO BIOLOGICO E DPI



Documenti analoghi
CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI OPERATORI SENZA COMPROMETTERE IL RISULTATO

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

SICUREZZALAVORARE IN SICUREZZA

Sanificazione delle ambulanze

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

IL TESSILE-ABBIGLIAMENTO E LA SICUREZZA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

GESTIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

OPUSCOLO INFORMATIVO

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

L Analisi dei Rischi

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Dispositivi Di Protezione Individuale

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

PROVA PRATICA RILEVAZIONE PARAMETRI ASSISTENZA AL MEDICO

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

Obiettivo Sicurezza s.r.l. Unipersonale

LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI NELL EMERGENZA SANITARIA. RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE.

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il Primo Soccorso. Slide n. 1

Documento Valutazione Rischi

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

D.Lgs.81/2008: unico testo sulla sicurezza sul lavoro. Titolo III USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Rischio Chimico. Definizioni

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

2 A parte. Gli Allegati All. VII. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO VII - INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO.

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

SEGNALETICA DI SICUREZZA

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Aggiornamento antincendio rischio basso

MISERICORDIE PROTEZIONE CIVILE

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

PROCEDURA SICUREZZA 14/0/13 OGGETTO:ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO SOCCORSO

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010

1) ANTINCENDIO COMPLETO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Procedura n.31 REV.0 Pagg.5. Istruzione Operativa per Servizio l indossamento dei facciali Prevenzione

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

1 Con quale ordine devono essere eseguite le operazioni di pulizie ordinarie in un aula scolastica?

A Cura. Dr. Ciro Gifuni

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Cantiere. Cantiere. manutenzione per Piano

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

SICUREZZA E NORME DI COMPORTAMENTO NEL LABORATORIO CHIMICO - BIOLOGICO

IL RISCHIO NEI LABORATORI

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Relatore: Giuseppe Gallina

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Transcript:

Cap. 5 RISCHIO BIOLOGICO E DPI Rev. 1.01 01/09/2011

OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire la malattia infettiva e le modalità di trasmissione conoscere i presidi di sicurezza personale e disinfezione delle attrezzature e dei mezzi riconoscere le principali norme riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI) che devono essere conformi alle norme di cui al decreto 4 dicembre 1992, n 475: 1. Divisa; 2. Calzature; 3. Guanti; 4. Occhiali o visiera; 5. Maschera protettiva; 6. Camice monouso; 7. Guanti antiacido, 8. Salviette detergenti; 9. Guanti di cuoio; 10. Elmetti; IL RISCHIO BIOLOGICO Le malattie infettive E necessario tutelare gli operatori e i pazienti trasportati, per mezzo di una scrupolosa osservanza delle norme igieniche. Forme di trasmissione: Diretta: passaggio immediato dell agente infettivo (da un soggetto all altro) Indiretta: l agente infettivo è trasmesso da oggetti inanimati (senza i quali non potrebbe diffondersi) Per il personale del soccorso extraospedaliero i principali veicoli d infezione sono: Aria: trasporta un elevata quantità e diversità di germi che possono penetrare nelle prime vie aeree Mani del soccorritore: se non si utilizzano guanti monouso e se non sono disinfettate dopo ogni intervento Liquidi organici: sangue, urine, vomito, feci, espettorato, secrezioni Effetti personali dell utente: indumenti, lenzuola, oggetti personali Indumenti del soccorritore: devono essere sempre lavati al termine del turno di servizio, andrebbero protetti con l utilizzo di un camice monouso Materiale utilizzato per il soccorso Cap. 5 - Pag. 2

PRINCIPALI PATOLOGIE CHE UN OPERATORE ADDETTO AL SOCCORSO PUÒ CONTRARRE Queste patologie possono essere contratte attraverso il contatto della cute dell utente con quella del soccorritore (via cutanea): Parassiti della cute Herpes cutaneo Congiuntiviti Infezioni cutanee Queste patologie possono essere contratte attraverso il contatto con liquidi biologici dell utente (via ematica): Epatite B Epatite C H. I. V. Queste patologie possono essere contratte attraverso il contatto con alimenti e materiale contaminato (via enterica): Epatite A Salmonellosi Tifo Enterocoliti Colera Queste patologie possono essere contratte attraverso il passaggio degli agenti infettivi dalle prime vie aeree dell utente alle mucose del soccorritore: Malattie esantematiche Meningiti T.B.C. Influenza AUTOPROTEZIONE Con il termine autoprotezione si indica l insieme dei comportamenti finalizzati a ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e la salute dell operatore di qualsiasi natura essi siano. Il comportamento corretto riduce la possibilità di trasformare i soccorritori in infortunati. Per ottenere una corretta garanzia di sicurezza sulla scena è necessario seguire questa procedura: Riconoscere le situazioni di pericolo. Garantire la sicurezza ambientale. Allertare correttamente le strutture di soccorso non sanitario tramite la centrale 118. Da ricordare che in caso di incidente stradale la centrale 118 allerta automaticamente anche le forze di polizia per i rilievi e il traffico (Polstrada per la Provincia, Vigili Urbani per il Comune). In caso di pericoli sul posto richiedere telefonicamente alla centrale 118 che venga sollecitato l intervento delle forze di Polizia spiegandone le motivazioni. Avvicinare il ferito solo al momento opportuno. Utilizzare i dispositivi di autoprotezione. Cap. 5 - Pag. 3

APPROCCIO ALL UTENTE Esistono una serie di fattori che possono influenzare in modo negativo la sicurezza, essi sono: Coinvolgimento emotivo Condizioni meteorologiche avverse Numero d utenti coinvolti sbilanciato rispetto ai soccorritori disponibili Complessità dell intervento Mancanza di autoprotezione Complessità dello scenario Distanza della scena dal punto di parcheggio Per effettuare un intervento ottimale vi è la necessità di individuare all interno dell equipe di soccorso il Team Leader, ovvero la persona che coordina e dirige tutto l intervento di soccorso, colui che si relaziona in prima persona con le squadre di soccorso non sanitario presenti sulla scena. Come identificare il Team leader? Il Team leader non è una figura professionale specifica, ma questo ruolo è attribuito ad personam, individuando nel soccorritore le seguenti caratteristiche: Competenza ed esperienza posseduta riguardo all ambito specifico dell intervento che si va ad attuare L autorevolezza, costituita dall affidabilità, dalle competenze operative, dall abilità di regia, dalla capacità di coinvolgere e dirigere gli operatori interni ed esterni all equipe di soccorso La capacità di non farsi sopraffare dagli eventi e di gestire lo scenario L individuazione del team leader deve essere fatta prima di arrivare sulla scena. E consigliabile effettuare una divisione dei ruoli già fin dall inizio del turno di servizio dichiarando già quali saranno le varie mansioni in caso di intervento su paziente con trauma, su paziente con patologia medica, in eventi complessi. La definizione preventiva di ruoli e competenze specifiche porta ad una riduzione del margine d errore e ad un miglior outcome del servizio e dell utente. Fondamentale inoltre alla fine d ogni intervento eseguire un debriefing per valutare eventuali errori. Cap. 5 - Pag. 4

SEGNALETICA SEGNALETICA DI SICUREZZA Le vie di esodo, le uscite di emergenza, l'attrezzatura di pronto soccorso ed i presidi di sicurezza sono contraddistinti da apposita segnaletica, il cui scopo è quello di richiamare con immediatezza l'attenzione su situazioni costituenti pericolo o sui comportamenti da adottare per prevenirlo. A tal fine si riproducono di seguito alcuni dei simboli, aventi rapporto con la sicurezza in ambito aziendale, che tutti i lavoratori devono conoscere (vedasi Dir. CEE n 92/58, recepita con D.lgs n del 14/08/1996). ESEMPI DI SIMBOLI DI PERICOLO E Esplosivo O Comburente F Facilmente infiammabile F+ Estremamente infiammabile T Tossico T+ Molto tossico C Corrosivo X Nocivo X Irritante N Pericoloso per l ambiente Cap. 5 - Pag. 5

Ovviamente dovrà essere portato a conoscenza dei lavoratori ogni altro tipo di segnaletica adottato in azienda per l'evidenziazione di fattispecie non ricomprese tra quelle appena illustrate (ad es.: collocazione idranti; estintori; ecc.). Ciascun lavoratore deve essere informato sulle principali Istituzioni pubbliche e persone da attivare in relazione alle situazioni d emergenza o concernenti, più in generale, la sicurezza sul lavoro. Tale informazione deve indicativamente riguardare: Il nominativo, la sede di lavoro o il recapito del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e dei relativi addetti, interni e/o esterni; il nominativo ed i numeri di telefono dei lavoratori (e dei loro sostituti) incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio ed evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo; il nominativo ed i numeri di telefono degli incaricati interni ( e dei loro sostituti) e/o esterni, designati dal datore di lavoro per attuare le procedure previste in caso di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza; il nominativo, il recapito, il numero di telefono e di fax del medico competente per territorio (laddove, ovviamente, sia previsto l'obbligo della sorveglianza sanitaria); il nominativo, la sede di lavoro e/o il recapito, il numero di telefono e dell'eventuale fax del/dei rappresentante/i dei lavoratori per la sicurezza. Inoltre, ciascun lavoratore deve essere edotto circa le procedure per l'attivazione, da parte degli incaricati, designati dal datore di lavoro, dei servizi esterni di pronto intervento in situazioni di emergenza, nonché di trasporto alle strutture ospedaliere degli infortunati o degli infermi. I lavoratori potranno attivare direttamente le procedure di cui sopra solo in caso di irreperibilità degli incaricati medesimi o, comunque, in caso di pericolo grave ed immediato. Per tale evenienza debbono essere disponibili, in luogo presidiato e su apposito cartello affisso in modo da essere agevolmente accessibile, i seguenti dati: L'indirizzo ed il numero telefonico dei servizi esterni di sicurezza o di pronto intervento cui ricorrere nei casi di emergenza e/o di trasporto dei lavoratori infortunati o infermi (USL o A.S.L. territorialmente competenti, VVFF, Polizia, Carabinieri, Vigilanza privata, Rimozione auto, Aziende erogatrici di gas, acqua, energia elettrica, ecc.); il nominativo, il recapito, i numeri di telefono degli incaricati delle imprese di pulizia, nonché di manutenzione degli impianti (ascensori, montacarichi elettrici, di condizionamento, di riscaldamento, ecc.) e delle apparecchiature informatiche e/o telematiche. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi, utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Cap. 5 - Pag. 6

Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di sottoporsi a programmi di formazione e d addestramento. L'art. 42 del D.Lgs. n. 626/94 indica le caratteristiche che deve avere un DPI per poter essere utilizzato: devono essere adeguati ai rischi da prevenire e alla loro entità senza comportare di per sé un rischio aggiuntivo devono essere rispondenti alle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore devono essere adattabili all'utilizzatore secondo le sue necessità devono essere in possesso dei requisiti essenziali intrinseci di sicurezza, cioé essere conformi alle norme di cui al D. Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (marcatura CE) I DPI sono classificati in base alle parti del corpo che devono proteggere (allegato IV del D.Lgs. n. 626/94): dispositivi di protezione della testa dispositivi di protezione dell'udito dispositivi di protezione degli occhi e del viso dispositivi di protezione delle vie respiratorie dispositivi di protezione delle mani e delle braccia dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe dispositivi di protezione della pelle dispositivi di protezione del tronco e dell'addome dispositivi di protezione dell'intero corpo indumenti di protezione DISINFEZIONE DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI E SMALTIMENTO RIFIUTI Oltre alla protezione individuale è necessario adottare alcuni accorgimenti al termine del servizio svolto affinchè ogni ulteriore rischio venga eliminato mediante la pulizia e la disinfezione dei presidi, delle attrezzature e dei mezzi utilizzati. Per quanto riguarda invece tutto ciò che viene considerato monouso è obbligatorio il corretto smaltimento utilizzando gli appositi contenitori. MANI: lavare sempre dopo il contatto con il paziente e/o materiale organico, anche se si sono utilizzati i guanti. MATERIALI RIUTILIZZABILI: decontaminazione, pulizia e successiva disinfezione. BIANCHERIA: chiudere in sacchi ed apporre la scritta materiale infetto. Cap. 5 - Pag. 7

RIFIUTI: eliminare i taglienti e gli acuminati (attenzione agli aghi) gettandoli negli appositi contenitori plastici e gettare il rimanente nei contenitori di cartone per rifiuti infetti (contenitori con colore giallo). ESCREATO, FECI, URINE E VOMITO: utilizzare i presidi in uso (padelle, pappagalli e sacchetti) gettando in seguito il contenuto nel WC e disinfettando il presidio. MEZZO DI TRASPORTO: cambiare la biancheria, eliminare i rifiuti e detergere le superfici. Cap. 5 - Pag. 8