LOGO / MARCHIO. (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992) adapgrafica2013.wordpress.com. modulo VisualDesign / docente Riccardo Foti



Documenti analoghi
CORPORATE IMAGE Manuale di Immagine Coordinata

ARCHITETTURE PER IL TUO BUSINESS

Manuale operativo del logo

MANUALE D USO DEL LOGO Centro Commerciale Naturale Rimini

Manuale di applicazione

Visual Identity Guidelines

PRESENTAZIONE NUOVO LOGO CAMMINO DI CANNETO

progettiamo il marchio

Manuale d'uso del Brand turistico promozionale del Comune di Sassetta

Dal naming all immagine coordinata. come costruire il brand di una startup

Parte III Brand management

L UNIONE DI DUE IDENTITÀ IDEE PER IL NUOVO LOGO. retenergie ènostra

UTILIZZO DEL MANUALE OPERATIVO

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Diventa anche tu PERCORSI MEMBER

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

Parte III Brand management

AZIONE A.3 PIANO DI COMUNICAZIONE

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PO FESR - SICILIA 2007/2013 MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE D USO DEL MARCHIO

Servizi offerti da Studio Pixel

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Testo/i in adozione Giovanni Federle, Carla Stefani - Gli strumenti del grafico Zanichelli, 2014

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Come creare un logo. Prof. Pietro Conti

Case di Cura. associate Studio per logo

Iscrizione bizantina di Ravenna; Tra le righe del testo sono inserite particolari composizioni con due o più lettere Legame tra due lettere maiuscole

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

MANUALE D USO DEL MARCHIO

I tre Laghi Lago di Garda, Lago d'iseo e Lago d'idro I tre fiumi - Fiume Oglio, Fiume Chiese e Fiume Mella

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

Elementi base. Introduzione

LICEO ARTISTICO G.PASCOLI PROGRAMMA SVOLTO 3E - GRAFICO DISCIPLINE GRAFICHE 6 ore settimanali 2016/2017 Prof. Gianluca Turatti

BRAND BOOK GUIDELINES

sistema di identità visiva a promozione della regione sardegna

LETTERING LEZIONE _

Time Change - Agenzia Viaggi. MANUALE D USO del Logo

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

MANUALE D USO del logo ENJOY THE OUTDOORS

biblio Un po di storia...

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA

MANUALE OPERATIVO MARCHIO LOGOTIPO TWO VIBES. recording studios

BRAND BOOK PSR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA

PRESENTAZIONE LOGO BANCA CATTOLICA INTERNAZIONALE RICOSSA FRANCESCA

Brand Book V M G R O U P updated 3/1/2019

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

SENTIMENTI. tav.1/5 CONCEPT / VINCENZO MUROLO / CARLO PICONE / DOMENICO PAROLISI

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO / LOGOTIPO DISTINTIVO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO SOCIO-CULTURALE DI SELINUNTE.

ATTO N dì iniziativa della Gìunta regionale (deliberazione n del )

CSP innovazione nelle ICT. identità e utilizzo del marchio

Gruppo La Centrale. Manuale di utilizzo del marchio

COMMISSIONE CULTURA E FORMAZIONE

DEFINIZIONE DI BRAND

MANUALE IMMAGINE COORDINATA RICONNESSIONI GIUGNO 2017

Materia: Linguaggio della Grafica Docente/i: Riccardo Pistillo, Alessia Scaglione Classe: 3D

PEN SARE KREA TIVO DIAMO SPAZIO ALLE IDEE E VALORE ALLA CREATIVITA

Manuale d uso del marchio POR CAMPANIA FSE

Normativa Grafica del Marchio. AntonioVitale broker assicurativo

Sorgent.e Holding brand identity standard

BRAND BOOK. manuale d uso del brand Varese #DoYouLake?

LICEO ARTISTICO G.PASCOLI PROGRAMMA SVOLTO 3E - GRAFICO LABORATORIO GRAFICO 7 ore settimanali 2015/2016 Prof. Gianluca Turatti

L EVOLUZIONE DEL MARCHIO, DELL IMMAGINE, DELLE SCELTE. I motivi, le scelte cromatiche, stilistiche, formali.

MANUALE IMMAGINE COORDINATA IBO..org

POR FSE /SARDEGNA

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Sit&a Studio di Ingegneria Territorio Ambiente ing. Tommaso Farenga

Brand manual. Linee guida per l uso

ALLEGATO A DGR nr. 420 del 09 aprile MANUALE D USO Breve guida sull uso del logo delle fattorie sociali del Veneto

New Residence Vimercate. The product concept

LA MEMORIA DELLE ALPI. Strategia di comunicazione

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

MANUALE D USO LOGO APIC

UNA PIACEVOLE SENSAZIONE DI SICUREZZA Finestre e porte antieffrazione di Finstral

COMITATO UNITARIO GENITORI I. C. E. De AMICIS Via Somalia n Gallarate (Va) CONCORSO

Bando di concorso per l ideazione e la creazione del logo di Adalia - Azienda Agricola in Mezzane (Verona)

UN LOGO PER IL PAESAGGIO DEL PROSECCO

DECRETI ASSESSORIALI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 17 PRESIDENZA

Un logo per la Consulta Giovanile

Gennaio-Febbraio 2017 pp Gli operatori stimano una chiusura del 2016 a +5,58% previsioni di crescita anche per il 2017

Come realizzare un logo professionale? consigli ed esempi

STORIA ED EVOLUZIONE DEL LOGO

Corporate communication. Per una nuova identità del Terzo Settore

APPASSIONATI DELLA MARCA

PROGETTO EXPO IN CITTA

R e b r a n d i n g

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

BRAND BOOK. Città di Cultura della Regione Lazio 2018

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Il marchio e la corporate image

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

Transcript:

Con il termine MARCHIO si intende uno specifico SEGNO GRAFICO che contribuisce alla formazione dell immagine pubblica e/o privata di un azienda, di una persona, di un prodotto (R.Monachesi, Il Marchio, Lupetti Milano, 1992)

Il LOGO per il cliente diventa l immagine PERMANENTE E CARATTERIZZANTE che lo connoterà e lo accompagnerà SEMPRE Costituisce l elemento di partenza del progetto di IMMAGINE COORDINATA e ne rappresenta la SINTESI Costituisce l elemento di partenza di qualsiasi PROGETTO GRAFICO

Un logo deve essere: RICONOSCIBILE FLESSIBILE CARATTERIZZANTE CREATIVO PULITO PIACEVOLE PENSATO RAGIONATO

Monachesi offre una possibilità di lettura dell intero universo dei segni grafici, specificando due distinte famiglie: LOGOGRAMMA TIPOGRAMMA / LOGOTIPO / SIGLA / MONOGRAMMA PITTOGRAMMA IDEOGRAMMA / ICONOGRAMMA

LOGOGRAMMA / Tipogramma Forma grafica a carattere verbale prodotta per mezzo di lettering realizzato con caratteri appartenenti a famiglie esistenti.

LOGOGRAMMA / Logotipo Forma grafico/verbale che propone una soluzione originale (ex novo) del lettering.

LOGOGRAMMA / Sigla Può essere composta da una o più lettere divise tra loro senza che esista alcuna relazione grafica tra i singoli elementi.

LOGOGRAMMA / Monogramma Segno grafico a forma verbale riconducibile ad una componente alfabetica composto da una sola lettera. Forma e lettera costituiscono una struttura unitaria e originale.

PITTOGRAMMA / Ideogramma È la rappresentazione grafica di un aspetto definibile come idea, concetto, dato astratto non manifestato fisicamente da un oggetto. Non ha somiglianza o corrispondenza diretta e immediata con il proprio referente.

PITTOGRAMMA / Iconogramma Al contrario dell ideogramma, riguarda una raffigurazione che nasce da un analogia con il referente e propone una similitudine con l oggetto rappresentato secondo specifiche somiglianze.

Come creare un marchio: il PROCESSO CREATIVO La lampadica come iconografia del simbolo dell energia, simbolo diffuso e facilmente riconoscibile

Come creare un marchio: lo STUDIO DEL MARCHIO La forma della lampadina viene stilizzata e rappresentata con l aggiunta di due foglioline

Come creare un marchio: lo STUDIO DEL FONT Font fortemente comprensibile e chiaro particolarmente adattabile a tutte le dimensioni tipografiche

Come creare un marchio: ACCOSTAMENTO GRAFICO e SCELTA COLORI

Come creare un marchio: accostamento PAY OFF

Come creare un marchio: DEFINITIVO

Come creare un marchio: VARIANTI CROMATICHE

Come creare un marchio: RIDUZIONI E RAPPORTI PROPORTZIONALI 100% 75% 50% Le dimensioni del marchio sono in rapporto a una pagina UNI A4