Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3



Documenti analoghi
T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

Viscosità Liquidi A-1) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1

Il Calore Specifico dei Gas

La Densità dei Liquidi

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Calore di Vaporizzazione

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 5252 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) - Italia

Il Calore di Formazione

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

CATALOGO 2016/Rev.1 BOMBOLE MONOUSO

CATALOGO 2018 BOMBOLE MONOUSO Gennaio 2018

NOTA DI RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI INTEGRAZIONI U.prot DVA del 02/11/2015

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

K L Coefficiente di Assorbimento Kg/[m 2 h (Kmoli/m 3 )] Φ

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

RELAZIONE TECNICA ANNUALE SULLO STATO D AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA SVOLTE PRESSO LA DISCARICA

FATTORI DI CORREZIONE PER GAS - UNITA SI CORRECTION FACTORS FOR SIZING VALVES FOR GAS - SI UNITS

CONOSCERE IL RISCHIO

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0


Documento scaricato dal Sito di Associazione Ambiente e Lavoro 13/11/00

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

CARBONE ATTIVO CCS CCF CCA/B

SIAD Società Italiana Acetilene & Derivati S.p.A. Strada Statale 525 del Brembo, OSIO SOPRA (BG) Italia

Lezione 2. Leggi ponderali

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C

Taratura apparecchiature

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Il presente file è stato prelevato dal sito della Uniweld srl e NON COSTITUISCE un documento ufficiale. Consultare la Gazzetta Ufficiale.

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

LEGENDA ABBREVIAZIONI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

Decreto 16 gennaio 2001 (Gazzetta Ufficiale n. 25 del )

Modello MIRAN SapphIRe-AN

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Modello MIRAN SapphIRe-100

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Catalogo personal detector

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

SEMINARIO IN AMGAS SPA 06/12/10 - Bari

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A2_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

TABELLE CON LE PROPRIETA DI SOSTANZE DI IMPIEGO COMUNE NELLA FISICA TECNICA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C

CATALOGO 2015 BOMBOLE MONOUSO

dal S20231 al S Dimensione 145 x x x x x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

ANALISI E GESTIONE DEI PROCESSI DEL GAS DA REMOTO

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

ALLEGATO 11A: REQUISITI DI QUALITÀ DEL GAS

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

FILTRI A CARTUCCIA SCOTT PRO 2 SCHEDA TECNICA

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

CogenDay by ASCOMAC Cogena

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE E NEL BIOMETANO

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

PROVINCIA DI TREVISO

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

La misura della portata massica

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A66_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Serie ULTIMA X Lo stato dell arte nella rivelazione gas

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

Facoltà di Ingegneria

Metodi e apparecchiature

Importo: quantitativo gas/bombola. annuo. 10 mc 2 2 bombole 6,30 euro/mc. Fornitura gas: Argon 5.0 in bombole. Fornitura gas: Diazocab 5

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Classificazione degli idrocarburi

Impianti di abbattimento COV. C + H composto organico

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

DISTILLAZIONE. Chimica

Transcript:

Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas Viscosità di alcuni Gas (µ G = centipoise) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca Aria Argon Azoto Benzene Bromo Butene Butilene Carbonio Biossido Carbonio Disolfuro Carbonio Monossido Cianogeno Cicloesano Cloro Cloroformio Elio Etano Esano (n) Etil Acetato Etil Alcol EtilCloruro EtilEtere Etilene Fluoro Gas X Y Gas X Y 7,7 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 9,5 8,0 11,0 10,9 9,1 8,6 9,5 7,3 14,3 13,0 14,9 20,0 22,4 20,0 13,2 1 13,7 13,0 18,7 20,0 15,2 12,0 18,4 15,7 20,5 14,5 11,8 13,2 14,2 15,6 13,0 15,1 23,8 Freon-11 Freon-12 Freon-21 Freon-22 Freon-113 Idrogeno 3H 2 + N 2 Idrogeno Bromuro Idrogeno Cloruro Idrogeno Cianuro Idrogeno Ioduro Idrogeno Solfuro Iodio Mercurio Metano Metil Alcol Nitrosile Cloruro Ossido Nitrico Ossido Nitroso Ossigeno Pentano Propano Propil Alcol Propilene Solfuro Diossido Toluene 2,3,3-TriMetilButano Xeno 10,6 11,1 10,8 10,1 11,3 11,2 11,2 8,8 8,8 9,8 8,6 5,3 9,9 8,0 10,9 8,8 11,0 7,0 9,7 8,4 9,6 8,6 9,5 9,3 15,1 15,3 17,0 14,0 12,4 17,2 20,9 18,7 14,9 21,3 18,0 18,4 22,9 15,5 15,6 17,6 20,5 1 21,3 12,8 12,9 13,4 13,8 17,0 12,4 10,5 23,0 Perry J.H. Chemical Engineers Handbook 3d/4th/5th edition McGraw-Hill Book Company, Inc.,New York, 1950/1963/1973

B) Metodi di Predizione La viscosità di un Gas puro alla pressione di 1 ATA può essere calcolata con la seguente formula: µ G = [1,286. M 1/2. G P 2/3. C T R ]/[10 4 ] centipoise M G = Peso Molecolare Gas Kg/Kmole P C = Pressione Critica Gas ATA = Temperatura Ridotta Gas = T/T C Adimensionale T R T C = Temperatura Critica Gas K Una altra valutazione della viscosità di un Gas puro alla pressione di 1 ATA può essere così ottenuta: µ G = [33,3. (M. G T C ) (1/2) ]. Ø G /[V 2/3. C 10 4 ] centipoise Ø G = [1,058. T (0,645) R ]-0,261/[(1,9. T R ) 0,9.Log1,9.Tr ] (formula applicabile per T R > 0,3) M G = Peso Molecolare Gas Kg/Kmole T C = Temperatura Critica Gas K V C = Volume Critico Gas dm 3 /Kmole T R = Temperatura Ridotta Gas = T/T C Adimensionale Questa formula presenta una deviazione del 3% media e del 15% max Una ulteriore valutazione della viscosità di un Gas puro o di una Miscela di Gas può essere ottenuta utilizzando il diagramma generalizzato di Fig.2 riportato da Hougen & Watson-Chemical Process Principles John Wiley & Sons da cui noto il Valore della Viscosità Critica, Pressione Critica e temperatura Critica può essere ricavato il valore della viscosità a qualsiasi altra pressione e temperatura. µ G = µ c. µ R centipoise µ R = Viscosità Ridotta Gas (Hougen & Watson) Adimensionale µ C = Viscosità Critica centipoise P C = Pressione Critica Gas ATA T C = Temperatura Critica Gas K P R = Pressione Ridotta Gas = P/P C Adimensionale P = Pressione Gas ATA T R = Temperatura Ridotta Gas = T/T C Adimensionale Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura. C) Variazione della viscosità con la Temperatura Se è noto un valore di viscosità µ G1 alla temperatura T 1,si può conoscere un secondo valore µ G2 alla temperatura T 2,usando la seguente formula: µ G2 = µ. G1 [T 2 /T 1 ) 3/2. (T 1 +1,47. T B )]/[T 2 +1,47. T B )] T B = Temperatura normale di ebollizione K

La metodologia di Hougen & Watson riportata al punto B consente il calcolo della viscosità a qualsiasi temperatura. Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura. D) Variazione della viscosità con la Pressione La metodologia di Hougen & Watson riportata al punto B consente il calcolo della viscosità a qualsiasi Pressione. Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura. E) Miscele di Gas µ GM = [ Y i M i 1/2 µ Gi ]/[ Y i M 1/2 i ] dove: Y i = frazione molare del Componente i µ Gi = viscosità del componente i sommatoria = [Y. (1/2). 1 M 1 µ G1 +...+Y. 1/2. N M N µ GN )]/[Y. 1 M (1/2) 1 +...+Y. N M 1/2 N ] Questa formula è accurata al 2-3% con l eccezione di miscele contenenti idrogeno per le quali l approssimazione può raggiungere il 10% per bassi contenuti di idrogeno ed il 25% per contenuti di idrogeno pari al 25%. Una ulteriore valutazione della viscosità di una Miscela di Gas può essere ottenuta utilizzando il diagramma generalizzato di Fig.2 riportato da Hougen & Watson Chemical Process Principles John Wiley & Sons da cui noto il Valore della Viscosità Critica, Pressione Critica e temperatura Critica dei componenti la miscela di gas può essere ricavato il valore della viscosità della miscela di Gas a qualsiasi altra pressione e temperatura. µ GM = µc. M µ RM centipoise µ GM = Viscosità Miscela Gas centipoise µ RM = Viscosità PseudoRidotta Gas(Hougen & Watson ) Adimensionale µ CM = Viscosità PseudoCritica Miscela Gas centipoise P CM = Pressione PseudoCritica Miscela Gas ATA T CM = Temperatura PseudoCritica Miscela Gas K P RM = Pressione PseudoRidotta Gas = P/P CM Adimensionale P = Pressione Miscela Gas ATA T RM = Temperatura PseudoRidotta Gas = T/T CM Adimensionale T = Temperatura Miscela Gas K T CM = [ Y i T Ci ] P CM = [ Y i P Ci] dove: Y i = frazione molare del Componente i T Ci = Temperatura Critica del componente i = sommatoria = [Y. 1 T C1 +...+Y. N Y. N T CN] P Ci = Temperatura Critica del componente i = sommatoria = [Y. 1 P C1 +...+Y. N P CN ] Il metodo di Hougen & Watson consente inoltre di estrapolare un valore di viscosità noto ad una pressione e temperatura a qualsiasi altra pressione e temperatura.

Figura 1

Costanti Critiche Temperatura(T c ) Pressione(P c ) Conducibilità(K c ) Viscosità(µ c ) SOSTANZA T c P c K c µ c ( C) (Ata) (Kcal/mh C) (cp) Acetone 229,5 4 0,0596 0,0286 Acetilene 36,0 63,7 0,0506 0,0236 Acido Cloridrico 51,4 84,4 0,0387 0,0356 Acido Cianidrico 183,5 51,6 0,0604 0,0319 Acqua 374,0 225,6 0,1302 0,0497 Aria -140,5 3 0,0246 0,0194 Ammoniaca 132,0 115,3 0,0909 0,0311 Anidride Carbonica 31,0 75,4 0,0363 0,0344 Anidride solforosa 157,0 80,4 0,0354 0,0414 Argo -122,0 49,7 0,0202 0,0264 Azoto -147,0 34,6 0,0234 0,0181 Benzene 28 50,2 0,0635 0,0314 n-butano 153,0 37,2 0,0566 0,0239 Ossido di Carbonio -13 36,2 0,0271 0,0189 Cloroformio 263,0 55,6 0,0335 0,0408 Cicloesano 281,0 41,8 0,0750 0,0286 Etano 32,0 49,8 0,0432 0,0211 Etilacetato 251,2 3 0,0644 0,0303 Etilcloruro 187,0 53,8 0,0563 0,0347 Etiletere 193,8 36,7 0,0627 0,0269 Etilene 9,9 52,2 0,0411 0,0214 Elio -268,1 2,3 0,0131 0,0026 n-esano 234,5 31,0 0,0673 0,0247 Idrogeno -240,0 13,2 0,0545 0,0035 Isobutano 135,0 37,2 0,0566 0,0239 Isopentano 188,0 34,0 0,0607 0,0239 Isopropanolo 235,0 54,7 0,0732 0,0297 Kripto -63,0 55,9 0,0137 0,0397 Metano -82,0 47,4 0,0424 0,0161 Metanolo 240,0 81,3 0,0923 0,0375 Metilcloruro 143,1 68,0 0,0405 0,0339 Neon -228,7 26,8 0,0185 0,0158 Ossido Azoto (NO) -94,0 67,1 0,0348 0,0256 Ossigeno -11 51,4 0,0296 0,0253 Protossido Azoto (N 2 O) 36,5 74,0 0,0394 0,0331 n-pentano 196,5 34,5 0,0619 0,0239 Propano 96,5 43,4 0,0510 0,0228 Propilene 91,5 46,9 0,0472 0,0231 Toluene 321,0 41,5 0,0680 0,0306 Xeno 16,6 60,2 0,0119 0,0492

FIGURA 2 Bibliografia: Petr. Ref. Vol. 32, Giugno 1953, pag. 127 BIBLIOGRAFIA Perry. Chemical Engineers Handbook Gallant. Phisical Properties of Hydrocarbons Reid, Prausnitz, Sherwood. The Properties of Gases and Liquids Tredici. Impianti Chimici I Hougen & Watson. Chemical Process Principles John Wiley & Sons