K L Coefficiente di Assorbimento Kg/[m 2 h (Kmoli/m 3 )] Φ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "K L Coefficiente di Assorbimento Kg/[m 2 h (Kmoli/m 3 )] Φ"

Transcript

1 Diffusività dei liquidi Descriviamo l assorbimento di un gas in un liquido per introdurre il concetto di diffusività. Si voglia ad esempio assorbire con acqua dell ammoniaca contenuta in un gas sia per liberare il gas dall ammoniaca per poterlo scaricare all atmosfera che per recuperare l ammoniaca come soluzione ammoniacale. L ammoniaca presente nel gas per essere assorbita deve passare dalla fase gas alla fase liquida con cui viene a contatto nella colonna di assorbimento. Per passare dalla fase gas alla fase liquida l ammoniaca presente nel gas dovrà prima spostarsi all interno della fase gas per raggiungere la superficie di contatto del gas con liquido e poi diffondere dalla superficie di contatto tra il liquido ed il gas all interno della fase liquida. Il trasporto di materia di un componente all interno di una fase e regolato dalla seguente correlazione di Fick: N A = -D A/B (dc A /dx) gr.moli/(m 2 h) N A gr.moli/m 2 h componente A che diffonde nella fase di AB da un punto a maggior concentrazione verso un punto a minor concentrazione D A/B Diffusività del componente A in AB m 2 /sec dc A Differenza concentrazione del componente A in direzione della diffusione di A in AB gr.moli/m 3 dx Distanza nella direzione della diffusione di A in AB m Formule per il calcolo del trasporto di materia in fase liquida Come esempio si riporta la correlazione di Shulmann relativa al trasporto di materia nell assorbimento, in colonne a riempimento, di gas in liquidi. K L = 25,1 Φ (D AM /D p ) (M A ) (L D p /7 L ) 0,45 [7 L /(d L D AM )] 0,5 K L Coefficiente di Assorbimento Kg/[m 2 h (Kmoli/m 3 )] Φ Fattore Frazione Superficie Materiale di Riempimento utile (<1) adim. D AM Diffusività componente A, da assorbire, nel liquido m 2 /h D p Diametro equivalente materiale di riempimento m Peso molecolare Componente A che diffonde nel liquido M A L Portata specifica del liquido Kg/(m 2 h) µ L Viscosità assoluta liquido Kg/m h d L Densità liquido (compreso A) Kg/m 3 La diffusività dei liquidi è trattata in modo molto approfondito su Perry. Chemical Engineers Handbook da 4 a a 7 a Edizione. A) Alcuni valori della diffusività di liquidi in liquidi Valori della diffusività in fase liquida sono riportati sul Perry e su altri testi (Tredici, Reid-Prausnitz-Sherwood ecc. ecc.) Nella tabella 1 si riporta la diffusività di alcuni liquidi in acqua, al fine di avere un idea dei valori numerici della diffusività nei liquidi.

2 Tabella 1 Diffusività di alcuni Liquidi in Acqua a 25 C Soluto D L *10 5 m 2 /h D L *10 5 m 2 /h Acetammide 0,428 Etanolo 0,461 Acetonitrile 0,711 Glicerina 0,338 Acetilene 0,702 Glucosio 0,248 Acido Acetico 0,446 Idrochinone 0,360 Acido Formico 0,493 Lattosio 0,176 Acido Nitrico 1,073 Maltosio 0,173 Acido Ossalico 0,580 Mannitolo 0,234 Acido Solfidrico 0,580 Metanolo 0,576 Acido Solforico 0,709 Nicotina 0,216 Acido Succinico 0,338 Pentaeritrite 0,277 Acido Tartarico 0,288 n-propanolo 0,396 Amilalcol 0,36 Piridina 0,274 Bromo 0,468 Pirogallolo 0,266 n-butanolo 0,346 Raffinosio 0,148 Caffeina 0,227 Resorcinolo 0,313 Clorario idrato 0,277 Saccarosio 0,176 1,1-Dicloropropanolo 0,360 Urea 0,493 Dicianodiammide 0,425 Urtano 0,382 Dietiletere 0,306 Zucchero 0,202 Esametilentetrammina 0,241 B) Metodi per la predizione della diffusività in fase liquida B.1 Formula di Wilke e Chang (non applicabile a gas ed elettroliti) Per la diffusività a bassa concentrazione del componente che diffonde si riporta la seguente formula (non applicabile per gas ed elettroliti): D A/B = 2,664*10-8 *[(T/7 L )*(X B *M B ) 0,5 0,6 ]/V A m 2 /h Questa formula presenta una approssimazione del 20% D A/B Diffusività del componente A in AB m 2 /h T Temperatura assoluta in K ( K = C 273) µ L Viscosità soluzione centipoise M B Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole X B Parametro di Associazione per il Solvente B (tabella 3) V A Volume molecolare Componente A (Soluto) cm 3 /gr.mole (tabella 2)

3 Tabella 2 Il volume molecolare di un dato composto si può calcolare come somma algebrica dei volumi atomici dei singoli costituenti Da utilizzare nel calcolo del Volume Molecolare al punto normale di ebollizione Volume atomico Elemento cm 3 /gr.atomo As Arsenico 30,5 Bi Bismuto 48,0 Br Bromo 27,0 C Carbonio 14,8 Cl Cloro terminale come R-Cl 21,6 Cl Cloro intermedio come R-CHCL-R 24,6 Cr Cromo 27,4 Sb Antimonio 34,2 F Fluoro 8,7 Ge Germanio 34,5 H Idrogeno in composti 3,7 I Iodio 37,0 Pb Piombo 48,0 Hg Mercurio 19,0 N Azoto 15,6 N Azoto in ammine primarie 10,5 N Azoto in ammine secondarie 12,0 O Ossigeno 12,8 O Ossigeno in doppio legame come C=O 7,4 O Ossigeno in aldeidi e chetoni 7,4 O Ossigeno in esteri metilici 9,1 O Ossigeno in eteri metilici 9,9 O Ossigeno in eteri o esteri superiori 11,0 O Ossigeno in acidi 12,0 O Ossigeno in unione a S, P, N 8,3 P Fosforo 27,0 Si Silicio 32,0 S Zolfo 25,6 Sn Stagno 42,3 Ti Titanio 35,7 Vn Vanadio 32,0 Zn Zinco 20,4 Anelli a tre membri (es. ossido di etilene) Dedurre 6 Anelli a 4 membri (es. ciclobutano) Dedurre 8,5 Anelli a 5 membri (es. furano) Dedurre 11,5 Anelli a 6 membri (es. benzolo, cicloesanolo, piridina) Dedurre 15 Anello naftenico Dedurre 30 Anello antracenico Dedurre 47,5 LeBas, The Molecular Volumes of Liquid Chemical Compounds,Longmans,London 1915 Da applicare unicamente se non sono noti i valori dalla Tabella 1 E particolarmente per molecole Organiche

4 Tabella 3 Parametri di associazione per tipo di solvente Parametro Solvente X B Acqua 2,26 Metanolo 1,9 Etanolo 1,5 Propanolo 1,2 Eptano 1 Etere 1 Benzene 1 Non associati e non indicati 1 Esempi realativi alla formula di Wilke e Chang (Punto B.1) 1) Esempio Alcol Metilico (CH 3 OH;PM=32) in Acqua a 25 C ed 1 Ata V A = 1*C4*H1*O = 1*14,84*3,71*12,8 = 42,4 cm 3 /gr.mole 2,664*10-8 (298/0,88)*(2,26*18) 0,5 /42,4 0,6 = 0,607*10-5 m 2 /h (0, scostamento 13,39%) 2) Esempio Urea (CON 2 H 4 ;PM=60) in Acqua a 25 C ed 1 Ata V A = 1*C1*O2*N4*H = 1*14,81*7,42*15,64*3,7 = 68,2 cm 3 /gr.mole 2,664*10-8 (298/0,88)*(2,26*18) 0,5 /68,2 0,6 = 0,457*10-5 m 2 /h (0, scostamento -7,88%) B.2) Formula di Siddiqi-Lucas (non applicabile a gas ed elettroliti) B.2.1) Soluzioni di composti organici (sono escluse le soluzioni acquose) D A/B = [3,5*10-8 *(T/7 0,907 L )*(V 0,265 B /V 0,45 A ) m 2 /h Questa formula presenta una approssimazione del 13% D A/B Diffusività del componente A in AB m 2 /h T Temperatura assoluta in K ( K = C 273) µ L Viscosità soluzione centipoise M B Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole X B Parametro di Associazione per il Solvente B (tabella 3) V A/B Volume molecolare Componenti A/B cm 3 /gr.mole (tabella 2) Esempi relativi alla formula di Siddiqi-Lucas (Punto B.2.1) 1) Esempio Benzene (C 6 H 6 ;PM=78)in Tetracloruro carbonio (CCl 4 ;PM=153,84)a 25 C V A = 6*C6*H 15 = 6*14,86*3,7 15 = 96 cm 3 /gr.mole V B = 1*C4*Cl = 1*14,84*21,6 = 101,2 cm 3 /gr.mole D A/B = 3,5*10-8 *(298/0,94 0,907 )*(101,2 0,265 /96 0,45 ) = 0,472*10-5 m 2 /h (0,57 Perry scostamento -20%) 2) Esempio Fenolo(C 6 H 5 OH;PM=94,11) in Benzene (C 6 H 6 ;PM=78) a 25 C V A = 6*C6*H1*0 15 = 6*14,86*3,71*12,8 15 = 108,8 cm 3 /gr.mole V B = 6*C6*H 15 = 6*14,86*3,71*12,8 15 = 96 cm 3 /gr.mole D A/B = 3,5*10-8 *(298/0,6 0,907 )*(96 0,265 /108,8 0,45 ) = 0,673*10-5 m 2 /h (0,605 Perry scostamento 11,2%) B.2.2) Soluzioni acquose di composti organici D A/W = 1,073*10-7 *T/(7 1,026 W *V 0,5473 A ) m 2 /h D A/W Diffusività del componente A in AW (W = Acqua) m 2 /h T Temperatura assoluta in K ( K = C 273) µ W Viscosità Acqua centipoise V A Volume molecolare Componente A cm 3 /gr.mole (tabella 2)

5 Esempi relativi alla formula di Siddiqi-Lucas (Punto B.2.2) 1) Esempio Alcol Metilico (CH 3 OH;PM=32) in Acqua a 25 C ed 1 Ata V A = 1*C4*H1*O = 1*14,84*3,71*12,8 = 42,4 cm 3 /gr.mole D AW = 1,073*10-7 *298/(0,88 1,026 *42,4 0,5473 )= 0,469*10-5 m 2 /h (0, scostamento -22,8%) B.3) Formula Reid, Prausnitz, Sherwood (non applicabile a gas ed elettroliti) Per la diffusione a diluizione infinita (applicabile anche per diluizione sino al 10% molare di A in AB) D A/B = 3,215*10-8 *(V A /V 2 B ) 1/6 *([P] B /[P] A ) 0,6 *T/7 LB D A/B Diffusività del componente A in AB m 2 /h T Temperatura assoluta in K ( K = C 273) µ LB Viscosità solvente centipoise M Peso molecolare del Componente B (Solvente) Kg/Kmole V A /V B Volume molecolare dei Componenti A e B cm 3 /gr.mole (tabella 2) [P] A /[P] B Paracoro dei Componenti A e B (tabella 4) Tabella 4 [P] = (Paracoro) (Parametro indipendente dalla temperatura) [P] si calcola come sommatoria del Paracoro dei gruppi atomici Costituenti un dato Composto Gruppi Atomici [P] Gruppi Atomici [P] Carbonio-Idrogeno Continua Gruppi Speciali C 9,0 B 13,2 H 15,5 Al 34,9 CH 3-55,5 F 26,1 (-CH 2 -)n n = ,0*n Cl 55,2 (-CH 2 -)n n > 12 40,3*n Br 68,0 CH 3 -CH(CH 3 )- 133,3 I 90,3 CH 3 -CH 2 -CH(CH 3 )- 171,9 NO 2 74 CH 3 -CH 2 -CH 2 -CH(CH 3 )- 211,7 NO 3 (nitrati) 93 CH 3 -CH(CH 3) -CH 2-173,3 Legami Etilenici CH 3 -CH 2 -CH(C 2 H 5 )- 209,5 Terminale 19,1 CH 3 -C(CH3) 2-170,4 Posizione 1,2 Non indicato CH 3 -CH 2 -C(CH 3 ) 2-207,5 Posizione 2,3 17,7 CH 3 -CH(CH 3 )-CH(CH 3 )- 207,9 Posizione 3,4 16,3 CH 3 -CH(CH 3 )-C(CH 3 ) 2-243,5 Legami Acetilenici C 6 H 5 189,6 Triplo Legame 40,6 Gruppi Speciali Chiusura Anelli H in OH 10,0 3 Membri 12,5 H in HN 12,5 4 Membri 6,0 O 20,0 5 Membri 3,0 -OH 29,8 6 Membri 0,8 O 2 in acidi od esteri 54,8 7 Membri 4,0 -COO- 63,8 =O (Chetoni) -COOH 73,8 3 Atomi di Carbonio 22,3 N 17,5 4 Atomi di Carbonio 20,0 -NH 2 42,5 5 Atomi di Carbonio 18,5 S 49,1 6 Atomi di Carbonio 17,3 P 40,5 7 Atomi di Carbonio 17,3 -CO(NH 2 ) 91,7 8 Atomi di Carbonio 15,1 Si 30,3 9 Atomi di Carbonio 14,1 Si (silani) 43,3 10 Atomi di Carbonio 13,0 Al 55,0 11 Atomi di Carbonio 12,6

6 Approssimazione intorno al 10% nelle seguenti condizioni: - Il metodo non può essere usato con viscosita della soluzione > 30 cp. - Se il soluto è acqua devono essere usati i valori V A e P A dimeri. - Se il soluto è un acido organico e il solvente è diverso dall acqua, metanolo o butanolo, valori di V A e P A dimeri. - Per soluti non polari che diffondono in alcooli monoossidrilici, i valori di V A e P A devono essere moltiplicati per 8*7 LB essendo 7LB la viscosità del solvente in centipoise. Esempi realativi alla formula Punto B.3 1) Esempio Alcol Metilico (CH 3 OH;PM=32) in Acqua a 25 C ed 1 Ata D A/B = 3,215*10-8 *(V A /V B 2 ) 1/6 *([P] B /[P] A ) 0,6 *T/7 LB V A = 1*C5*H1*O = 1*14,85*3,71*12,8 = 46,1 cm 3 /gr.mole V B = 2*H1*0 = 2*15,51*3,7 = 34,7 cm 3 /gr.mole [P] A = [1*CH 3 1*OH] = [55,529,8] = [85,3] [P] B = [2*H1*O] =[2*15,51*20] = [51] 3,215*10-8 *(46,1/34,7 2 ) 1/6 *(51/85,3) 0,6 *298/0,89 = 0,624*10-5 m 2 /h (0, scostamento 8,33%) 2) Esempio Urea (CON 2 H 4 ;PM=60) in Acqua a 25 C ed 1 Ata V A = 1*C1*O2*N4*H = 1*14,81*7,42*15,64*3,7 = 68,2 V B = 2*H1*0 = 2*15,51*3,7 = 34,7 cm 3 /gr.mole [P] A = [1*C1*O2*NH 2 ] = [1*91*202*42,5] = [114] [P] B = [2*H1*O] =[2*15,51*20] = [51] 3,215*10-8 *(68,2/34,7 2 ) 1/6 *(51/114) 0,6 *298/0,89 = 0, m 2 /h (0, scostamento -20,24%) C) Diffusività in soluzioni concentrate nel componente che diffonde Vale La seguente correlazione di Wilke (Chem. Eng. Progress, 45, ) (D L 7/T) 1 = (dlna 1 /dlnx 1 )[x 1 ( D L 7/T) 2 (1-x 1 )( D L 7/T) 1 ] (D L 7/T) 1 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 1 in 2 ad x 1 ( D L 7/T) 1 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 1 in 2 per x 1 tendente a 0 ( D L 7/T) 2 Gruppo Stokes-Einstein per diffusione 2 in 1 per x 2 tendente a 0 D L Diffusività liquido per concentrazione tendente a 0 7 Viscosità del liquido T Temperatura assoluta del liquido X 1 Frazione molare del componente 1 che diffonde A 1 Coefficiente di attività del componente 1 dln a 1 Differenziale del logaritmo naturale di a 1 dln x 1 Differenziale del logaritmo naturale di x 1 dlna 1 /dlnx 1 = 1 per soluzioni ideali dlna 1 /dlnx 1 = tende ad 1 per soluzioni reali per x 1 tendente a 0 1) Esempio Benzene C 6 H 6 ;PM=78; 50%mol / Tetracloruro carbonio CCl 4 ;PM=153,84; 25 C Formula Siddiqi-Lucas: D A/B = [3,5*10-8 *(T/7 0,907 L )*(V 0,265 B /V 0,45 A ) V A = 6*C6*H 15 = 6*14,86*3,7 15 = 96 cm 3 /gr.mole V B = 1*C4*Cl = 1*14,84*21,6 = 101,2 cm 3 /gr.mole D A/B = 3,5*10-8 *(298/0,94 0,907 )*(101,2 0,265 /96 0,45 ) = (C 6 H 6 in CCl 4 ) 0,472*10-5 m 2 /h (0,57 Perry scostamento -20%) D B/A = 3,5*10-8 *(298/0,6 0,907 )*(96 0,265 /101,2 0,45 ) = (CCl 4 in C 6 H 6 ) 0,696*10-8 m 2 /h D A = 1*[0,5( D B 7 A )(0,5 1 )( D A 7 B )]/7 = 1*[0,5*0,696*0,60,5*0,472*0,94/(0,5*0,6 1/3 0,5*0,94 1/3 ) 0,43/0,91 = 0,473 m 2 /h

7 D) Diffusività di Gas in Liquidi Per la diffusività dei gas nei liquidi non sono disponibili formule di facile applicazione pratica. Si rinvia pertanto ai testi riportati in bibliografia (particolarmente Perry 7 a ed.) per un approfondimento dell argomento. Nella tabella 5 si riporta la diffusività di alcuni Gas in Liquidi, al fine di avere un idea dei valori numerici della diffusività nei liquidi. Tabella 5 Diffusività di alcuni Gas in Liquidi a 25 C Soluto Solvente D L *10 5 m 2 /h Acido Cloridrico Acqua 1,12 Ammoniaca Acqua 0,72 Anidride Carbonica Acqua 0,71 Anidride Carbonica Alcool Etilico 1,44 Anidride Solforosa Acqua 0,61 Azoto Acqua 0,68 Cloro Acqua 0,52 Ossido di Azoto Acqua 0,65 Ossigeno Acqua 0,90 Ossigeno Acqua Glicerina (106 poise) 0,09 Ossigeno Acqua Sucrosio (125 poise) 0,09 E) Diffusività Elettroliti in Acqua D A/B = 3,215*10-10 *T*[( l l - )/( l l - )]*[(z z - )/( z z - )] m 2 /h D A/B Diffusività del componente A (elettrolita) in A B (acqua) m 2 /h T Temperatura assoluta in K ( K = C 273) l Conduttanza Cationica a diluizione infinita mhos/equivalente l - Conduttanza Anionica a diluizione infinita mhos/equivalente z Valenza del Catione adim Valenza dell Anione adim z -

8 Tabella 6 A Conduttività Ionica a diluizione infinita in Acqua a 25 C Ioni Monovalenti Catione l Anione - l - Ag 61,9 Acetato 40,9 CH 3 NH 3 58,7 Benzoato 32,4 (CH 3 ) 2 NH 2 51,9 Butirrato 32,6 (CH 3 ) 3 NH 47,2 Br - 78,4 Cs - 77,3 BrO 3 55,7 H 349,8 Cl - 76,4 K - 73,5 ClO 3 64,6 Li - 38,7 ClO 4 67,4 Na 50,1 CianoAcetato 41,8 NH 4 73,6 F - 55,4 NMe 4 44,9 Formiato 54,6 - HCO 3 44,5 NEt 4 32,7 I - 76,8 NPr 4 Nbu 4 Nam 4-23,4 IO 4 19,5-17,5 NO 3 54,6 71,5 Rb 77,8 OH - 198,6 Tl 74,7 Picrato 30,4 Propionato 35,8 ReO 4 55,0 Ioni Bivalenti Catione l Anione l - Ba -- 63,6 CO 3 69,3 Be -- 45,0 C 2 O 4 74,2 Ca -- 59,5 SO 4 80,0 Co 55,0 Cu 56,6 Mg 53,0 Sr 59,4 Zn 52,8

9 Tabella 6 B Conduttività Ionica a diluizione infinita in Acqua a 25 C Ioni Trivalenti Catione l Anione l - Ce ,8 FeCN 9 100,9 CO(NH 3 ) 6 101,9 P 3 O 9 83,6 Dy 65,6 Er 65,9 Eu 67,8 Gd 67,3 HO 66,3 La 69,7 Nd 69,4 Pr 69,6 Sm 68,5 Tm 65,4 Yb 65,6 Altri Ioni Catione l Anione l - 4- Fe(CN) 6 100,0 4- P 4 O 12 94,0 4- P 2 O 7 96,0 5- P 3 O ,0 Tabella 7 Effetto temperatura (t C) sulla Conduttanza Ionica l t C = l 25 C a(t-25)b(t-25) 2 c(t-25) 3 Ione a B C H 4,816-1,031-0,767 Li 0,890 0,441-0,304 Na 1,092 0,472-0,115 K 1,433 0,406-0,318 Cl - 1,540 0,465-0,128 Br - 1,544 0,447-0,230 I - 1,509 0,438-0,217

10 F) Diffusività miscela a molti componenti (fase Liquida) D A/M = (1-y A )/[(y A /D A/B ) (y A /D A/C ) (y A /D A/D ) (y A /D A/E )...] m 2 /h D A/B = Diffusività del componente A in B m 2 /h D A/C = Diffusività del componente A in C m 2 /h D A/D = Diffusività del componente A in D m 2 /h D A/E = Diffusività del componente A in E m 2 /h y A /y B /y C /y D /y E /... = Frazione molare componenti A/B/C/D/E/... nella miscela D) Variazione della Diffusività di un Liquido con la Temperatura Dalle formule per il calcolo della diffusività di un liquido si ricava che nota la diffusività D 1 ad una temperatura T 1 la diffusività D 2 ad una temperatura T 2 è data dalla seguente formula: D 2 = D 1 *(T 2 /T 1 )*(7 L1 /7 L2 ) T 1 /T 2 = Temperature K µ L1 /µ L2 = Viscosità soluzione a (T 1 /T 2 ) BIBLIOGRAFIA Perry. Chemical Engineers Handbook 4 a /7 a E. Gallant. Physical properties of Hydrocarbons Reid, Prausnitz, Sherwood. The Properties of Gases and Liquids Tredici. Impianti Chimici I

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m

Diffusività dei Gas. componente A in direzione della diffusione di A in A+B gr.moli/m 3 Dx Distanza nella direzione della diffusione di A in A+B m Diffusività dei Gas Descriviamo l assorbimento di un gas in un liquido per introdurre il concetto di diffusività. Si voglia ad esempio assorbire con acqua dell ammoniaca contenuta in un gas sia per liberare

Dettagli

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T

T C Temperatura Critica K T EB Temperatura di ebollizione normale (a pressione atmosferica) K Φ T Costanti Critiche A) Valori delle Costanti Critiche Valori delle costanti critiche sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood (TAB. 5) B) Metodi di predizione Temperatura/Pressione/Volume/fattore

Dettagli

Il Calore di Formazione

Il Calore di Formazione Il Calore di Formazione Premessa Nei calcoli per il dimensionamento dei reattori è necessario conoscere il calore di reazione che si sviluppa nell ottenimento di un composto chimico per reazione tra altri

Dettagli

La Densità dei Liquidi

La Densità dei Liquidi La Densità dei Liquidi A) Alcuni valori di densità di Liquidi Valori della densità di liquidi sono riportati sul Perry, Kern, Gallant B) Metodi di Predizione 1) Metodo addittivo di Schroeder Tra i metodi

Dettagli

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3 Viscosità dei Gas A) Alcuni valori di Viscosità di Gas Viscosità di alcuni Gas (µ G = centipoise) La viscosità può essere ricavata con il nomogramma di Figura 1 Acetico Acido Acetone Acqua Acetilene Ammoniaca

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Descriviamo l assorbimento in un liquido di un gas solubile nel liquido presente in una miscela costituita dal gas solubile e da altri gas insolubili nel

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Il Calore Specifico dei Gas

Il Calore Specifico dei Gas Il Calore Specifico dei Gas A) Alcuni valori di Calore Specifico di Gas Valori del calore specifico di gas sono riportati sul Perry, Kern, Gallant, Reid e Sherwood B) Metodi di predizione B-1) Gas perfetti

Dettagli

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Molti valori della tensione di vapore di liquidi sono riportati sul Perry, capitolo 2, 7 a edizione e su altri testi (Gallant,

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Calore di Vaporizzazione

Calore di Vaporizzazione Calore di Vaporizzazione A) Alcuni valori del calore di vaporizzazione di Liquidi Molti valori del calore di vaporizzazione di liquidi sono riportati sul Perry, Gallant, ecc. ecc. B) Metodi di Predizione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia

SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA. Prof. Antonio Lavecchia SOLUBILITÀ E SUE RELAZIONI CON LA STRUTTURA CHIMICA Prof. Antonio Lavecchia Meccanismo di dissoluzione Acido stearico Esano legami H forze di Van der Waals glucosio Temperatura Concentrazione Temperatura

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 28/09/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 28/09/2010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Riepilogo sui concetti

Dettagli

risposte agli esercizi del libro

risposte agli esercizi del libro risposte agli esercizi del libro 1 SOLUZIONI ESERCIZI FINE CPITOLO 1 B D C 4 C 5 B 6 C 7 D 8 9 D 11 C 1 B 1 B 14 B 15 C 16 C 18 B 19 a) fisica; b) materiale; c) macroscopica; d) fusione; e) hanno-non occupano

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1112 M12x1,5 17 5 1.000/100 1116 M16x1,5 22 5 700/100 1120 M20x1,5 27 6 400/100 1125 M25x1,5 32 6 100 1132 M32x1,5 41 7 150/50 1140 M40x1,5 50 7 30 1150 M50x1,5 60 8 30

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 Tipo Grigio Chiaro P Ø A B Chiave H Imballo standard/minimo 1143M12 M12x1,5 18,5 17 5 1.000/100 1143M16 M16x1,5 24,0 22 5 600/100 1143M20 M20x1,5 29,0 27 6 400/100 1143M25

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME

*M I* CHIMICA Prova d'esame 2. Venerdì, 2 giugno 2006 / 90 minuti. Codice del candidato: PRIMA SESSIONE D'ESAME Codice del candidato: *MI* PRIMA SESSIONE D'ESAME CHIMICA Prova d'esame Venerdì giugno / minuti Al candidato è consentito l'uso della penna stilografica o della penna a sfera della matita HB o B della

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5 Esercizio Risposta PAG 102 ES 1 Qualitativo, perché indica il tipo di e quantitativo, perché ne indica il numero.

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 1998 1999 1. Scrivete le formule di struttura degli isomeri e stereoisomeri corrispondenti alla formula bruta C 4 H 11 N e indicate per ciascuno di essi la relativa distribuzione spaziale

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 6 Esercizio Risposta PAG 124 ES 1 12 C. 12u PAG 124 ES 2 Perché non esistono bilance con una sensibilità abbastanza

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA C1) Il numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma del numero di protoni e neutroni d) la differenza tra il numero

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12 Pa = 12 u.m.a. x 1.6605 x 10-24 g/u.m.a. = 1.9926 x 10-23 g 2.0 x 10-23 g Calcolare quanto pesa 1 mole di CH 4 Il peso relativo di CH 4 è: Pa = 16 u.m.a.

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile Esercizi Impariamo ora a fare le corrette conversioni tra massa espressa in grammi, numero di particelle e quantità di sostanza espressa in moli. Si tratta ovviamente di tre diversi modi per quantificare

Dettagli

Esercizi sui Bilanci di Massa

Esercizi sui Bilanci di Massa Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Bilanci di Massa Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.corsi.chem.polimi.it/citterio Punti

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i dati richiesti prima di

Dettagli

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14 30 48 IIB Zn IIIA IVA VA VIA 5 6 7 8 B C N O Boro Carbonio Azoto Ossigeno 13 14 15 16 Alluminio Silicio Fosforo Zolfo 31 32 33 34 Zinco Gallio Germanio Arsenico Selenio Cd Al Si P S Ga Ge As Se 49 50 51

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1143M12 M12X1,5 18,5 17 5 100 1143M16 M16X1,5 24 22 5 100 1143M20 M20X1,5 29 27 6 100 1143M25 M25X1,5 35,5 32 6 100 1143M32 M32X1,5 45 41 7 50 1143M40 M40X1,5 55 50 7 30

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Verifica in 1 ora: capitoli 1-4

Verifica in 1 ora: capitoli 1-4 CAPITOLI 1-4 Verifica in 1 ora: capitoli 1-4 1 a 2 a; d 3 100 g di zolfo e 150 g di ossigeno. 4 Vedi definizione pag. 27. 5 a) 5,0% m/m; b) 4,8% m/m; c) 5,0% m/m; d) 4,0 % m/m; è la più diluita. 6 a) Solidificazione;

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica Prime Scoperte Lavoisier 1774 Proust 1799 Dalton 1803-1808 La Legge di Conservazione della Massa Legge della Composizione Costante Teoria Atomica La Teoria Atomica

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Ioni in soluzione

Dettagli

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O. Esercizi Dalle percentuali alle formule e dalle formule alle percentuali 1 a parte Dalle percentuali alle formule Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73%

Dettagli

3. Le Reazioni Chimiche

3. Le Reazioni Chimiche . Le Reazioni Chimiche Equazioni Chimiche e Reazioni Chimiche il simbolismo delle reazioni chimiche il bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni di Precipitazione le soluzioni acquose le reazioni

Dettagli

Soluzioni e Concentrazione

Soluzioni e Concentrazione Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Soluzioni e Concentrazione Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta https://corsi.chem.polimi.it/citterio/default.htm

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Giochi della Chimica 1989 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1989 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1989 Fase regionale Classi A e B 1. I nuclei di mercurio (A = 200,6 u) contenuti in 10 g di metallo sono circa: A) 3 10 22 B) 6 10 23 C) 3 l0 23 D) 12 10 24 2. I catalizzatori sono

Dettagli

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å RAGGIO ATOMICO Molte delle proprietà degli elementi sono correlati alla struttura elettronica che, a sua volta, determina la loro collocazione nella tavola periodica Un atomo non ha un confine ben delineato

Dettagli