ARANCIO AMARO (Citrus aurantium L.) Rutacee



Documenti analoghi
6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

Quercus, Quercia (Fagaceae)

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Rutaceae Di sicura origine orientale 3-5 m. Arbusto o piccolo albero, sempreverde

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Magnolia (Magnoliaceae)

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

3 F Anno scolastico

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

L INIZIO DEL PERCORSO

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

Definizione e origine

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Rosaceae Pianta cultigena fino a 10 m

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Carta di identità Nome: tartaruga

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Citta' metropolitana di Venezia COMUNE di SPINEA PROPONENTI: A-10 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

Alberi anemofili in ambiente urbano

I boschi del Monte dell Ascensione in inverno

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Acer ginnala Maxim. 1856

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

Le essenze legnose. Beatrice Giliberti. Scuola Media «Massimo Gizzio» Classe 1^ C

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

Relazione Agropedologica

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

ORIGINE: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'olivo).

Specie forestali della Toscana

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O


ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

Un albero per ogni bambino

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Attività effettuata nell'ambito dell' EDUCAZIONE AL BENESSERE come conoscenza del territorio circostante dal punto di vista naturalistico

I FRUTTI DELLE SPECIE FORESTALI A DUPLICE ATTITUDINE. Bartolomeo Schirone Dipartimento Dafne, Università della Tuscia

Ippocastano Famiglia: IPPOCASTANACEE

Frutta di stagione 2 di 4: ESTATE. Contenuti: - Ritaglia la frutta. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Albero a foglia caduca. Picciolate, lanceolate, margine con denti fitti e smussati

Un albero per ogni bambino

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

Essenze dure, forti, tenere e dolci.

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'BAGOLARO'O'SPACCASASSI' ' ' Nome%Comune:'Bagolaro,'Spaccasassi,'Romiglia,'Lodogno' Caccamo'

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

RELAZIONE PRELIMINARE PER FACILITARE LA SCELTA DEI SITI DI MONITORAGGIO DEI VOC IN CAMPANIA

ALBERI. CIRC. TRONCO cm

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

[Scheda tecnica miele bio]

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Istituto Comprensivo via Cornelia 73. Scuola Secondaria di I grado. Anna Frank. Progetto della Regione Lazio. Sapere i Sapori. Referente del Progetto

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Alessia Guidi. una pianta per amico. il cipresso

Transcript:

ARANCIO AMARO (Citrus aurantium L.) Rutacee L'Arancio amaro (Citrus aurantium L.) è probabilmente un reincrocio di Citrus maxima (il pomelo) x Citrus reticulata (il mandarancio). Originario dell'asia (Cina), fu portato in Europa dagli Arabi nel X secolo; in Italia sembra sia stato portato dai Crociati. Ha una chioma arrotolata; alto fino a 10 metri. Le foglie hanno colore verde intenso, ovate e appuntite all'apice, provviste di grandi alette sul picciolo. I rami più vigorosi sono molto spinosi; ha un robusto apparato radicale con fittone. I fiori sono ermafroditi, bianchi e molto simili a quelli dell'arancio dolce, come i frutti che però sono più rugosi e ricchi di olii essenziali.

OLIVO (Olea europaea L.) Oleaceae La zona di origine dell'olivo (Olea europaea L. si ritiene sia quella sud caucasica (12.000 a.c) sebbene molti la considerino una pianta prettamente mediterranea. Questa, infatti, si è ambientata molto bene nel bacino mediterraneo soprattutto nella fascia dell'arancio dove appunto la coltura principe è quella degli agrumi associata in ogni modo a quella dell'olivo: in questa fascia sono compresi paesi come l'italia, il sud della Spagna e della Francia, la Grecia e alcuni Paesi mediorientali che si affacciano sul Mediterraneo orientale.

CASTAGNO (Castanea sativa) Fagacee Il nome deriva dal greco "kastanon". Il castagno è un albero caducifoglie, molto longevo (fino a 1000 anni), che può raggiungere i 30 m di altezza e i 6-8 di diametro del tronco. L'areale originario è difficile da ricostruire perchè la pianta da tempi antichissimi è stato diffuso per il frutto in molti paesi. Di origine orientale, allo stato spontaneo si trova in una vasta area mediterranea dal Caucaso alla penisola Iberica. In Italia il suo indigenato appare molto probabile. Fino a qualche decennio addietro la sua diffusione era assai maggiore, in seguito è stato colpito da varie malattie, la più grave delle quali, il "cancro del castagno", ne ha ridotto di molto la coltivazione. Il legno, di lunga durata, è ricercato per fabbricare mobili, doghe per botti, travature e soprattutto pali.

CILIEGIO (Prunus spp.) Rosaceae Del ciliegio fanno parte due specie: l'avium, cioè il dolce, molto diffuso in Italia, con portamento assurgente, e il cerasus, l'acido, più cespuglioso e pollonifero, diffuso più nel nord Europa. Altra specie è il Prunus mahaleb, noto come magaleppo o ciliegio di S. Lucia, albero piuttosto piccolo, con foglie di forma variabile rotondo-ovata, di colore verde chiaro e fiori piccoli, bianchi, e frutti piccoli, non eduli, gialli o rossi, talvolta molto scuri. L 'origine è collocata tra il Mar Nero e il Mar Caspio; il dolce è prodotto più che altro in Europa, ed USA anche, mentre l'acido è della zona ad est, (anche qui gli Stati Uniti tra i maggiori produttori).

MELOGRANO (Punica granatum) Punicaceae Il Melograno appartiene alla Famiglia delle Punicaceae, genere Punica, specie P. granatum (per la produzione di frutti). E' una specie originaria dell'asia Occidentale. Il frutto è una bacca carnosa, denominata balausta, con buccia spessa, complesso, incluso nel tallo, con varie cavità polispermali separate da membrane. L interno contiene molti semi carnosi, di forma prismatica, con testa polposa e tegumento legnoso, molto succosi.

FICO (Ficus carica L.) Moraceae Il Fico è un albero originario dell'asia occidentale, introdotto da tempo immemorabile nell'area mediterranea. In Italia è presente sia in forma specializzata che consociata, soprattutto in Puglia, Campania e Calabria. Appartiene alla famiglia delle Moraceae, genere Ficus, specie: Ficus carica L., di cui esistono due subspecie: Ficus carica sativa (fico domestico) e Ficus carica caprificus (caprifico o selvatico). E' una pianta molto resistente alla siccità e vegeta nelle regioni della vite, dell'olivo e degli agrumi. Non resiste a -10 C; teme i ristagni idrici e ama i terreni freschi, profondi e ben dotati di sostanza organica. Il fico domestico è caratterizzato da un apparato radicale molto espanso e superficiale, tronco robusto, con corteccia liscia grigiastra, che può raggiungere gli 8 metri di altezza, rami deboli.

LIMONE (Citrus limon) Rutacee Il Limone (Citrus limon) è originario dell'india e dell'indocina. Secondo alcuni studiosi è un ibrido naturale tra il cedro (Citrus medica) e il lime (Citrus aurantifolia). L'albero del limone (alto fino a 6 metri) ha un portamento aperto ed i rami a frutto sono procombenti; i rami sono normalmente spinosi. Le foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto, generalmente ellittiche; il picciolo è leggermente alato.

FAGGIO (Fagus sylvatica) Fagacee Il Faggio è il principale componente dei boschi montani di latifoglie. E' un albero caducifoglie che può raggiungere i 30 m di altezza e 1,5 m di diametro del tronco; è abbastanza longevo (300 anni). Ha un vasto areale europeo. In Italia si trova sulle Alpi (fino a 1400m) e sugli Appennini (fino a 1800 m) formando boschi puri e misti in stazioni fresche. Il legno è pregiato per il bell'aspetto e la facile lavorabilità: si impiega per mobili, oggetti da tornio, liste per pavimenti, compensati e impiallacciature; è inoltre ottimo come combustibile (legna da ardere e carbone) e per la produzione di cellulosa nell'industria cartaria.

ROBINIA (Robinia pseudoacacia) Leguminose Il significato del nome specifico deriva da "pesudés" (=falso) e Acacia, quindi "Falsa acacia". E' un albero caducifoglie, alto fino a 25 m, originario del Nord America e introdotto in Europa dal 1601. In Italia si è naturalizzata diventando specie invadente, grazie alla rapida crescita, la capacità di diffondersi facilmente e di adattarsi anche a terreni sassosi e argillosi. Per queste sue caratteristiche e anche per il suo apparato radicale forte, ha spesso trovato impiego in campo forestale per il consolidamento di scarpate franose e terreni sabbiosi. Il legno, duro e resistente, è impiegato per paleria e per liste per pavimenti; è inoltre ottimo come combustibile.

PINO DOMESTICO (Pinus pinea) Pinacee Il nome della specie allude alla produzione dei pinoli. Il pino domestico (o pino da pinoli) è una pianta tipica del Mediterraneo settentrionale, dal Portogallo all'anatolia. Preferisce terreni sabbiosi ed esposizioni soleggiate, ma spesso non sopporta i venti salsi marini. Albero di seconda grandezza, alto fino a 25-30 metri, con diametro del tronco anche di 2 metri, non ha elevata longevità, comunque può vivere fino a 200-250 anni. Il suo legno ha scarso impiego come combustibile, viene invece usato per costruzioni navali e nell'industria cartaria (cellulosa). I frutti (pinoli) sono più grandi rispetto a quelli degli altri pini mediterranei, sono commestibili e vengono utilizzati in confetteria.

CIPRESSO (Cupressus sempervirens) Cupressacee Il nome deriverebbe dal greco "kuparissos" a ricordo del nome di un giovane greco cambiato da Apollo in Cipresso. Il Cipresso è una conifera originaria dei paesi mediterranei orientali, ma diffusa in tutto il mediterraneo. In Italia, pur non formando boschi allo stato naturale, è stato spesso introdotto nei rimboschimenti. Albero di seconda grandezza, raggiunge anche i 25 m, di lento accrescimento e molto longevo (fino a 2000 anni). Ha tronco diritto che raramente supera i 50 cm di diametro. Il Cipresso è una pianta coltivata per motivi ornamentali in alberature stradali, parchi, giardini, cimiteri e impiegata come siepe frangivento. Fornisce un legno, compatto e di grandissima durata, molto apprezzato per la costruzione di mobili, serramenti e sculture.

LECCIO (Quercus ilex) Fagacee Il nome specifico proviene dal nome "ilex"con cui i Romani indicavano il leccio o elce, le cui foglie talora somigliano a quelle dell'agrifoglio (Ilex aquifolium). Il leccio è una quercia sempreverde, caratteristica della vegetazione a "macchia mediterranea", diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Si adatta facilmente a qualsiasi tipo di terreno; vive in formazioni pure o miste, dal mare fino a 1000 metri nella fascia prealpina (Lago di Garda) e 1500 m nell'appennino. E' un albero di terza grandezza, alto fino a 20 metri, con tronco che può raggiungere 1 metro di diametro, anche se più spesso si presenta come piccolo albero o addirittura cespuglio. E' una specie longeva che può arrivare fino a oltre 1000 anni di età. Il suo legno molto duro e pesante, ma difficile da stagionare e da lavorare.