Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione



Documenti analoghi
Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

Il processo di investimento di Inarcassa e l eticità. degli investimenti. Arch. Paola Muratorio Presidente Inarcassa

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Regolamento del Comitato investimenti

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

PUBBLICA CONSULTAZIONE

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

1.INFORMAZIONI GENERALI

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

Il funding ratio negli Enti previdenziali privati

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2006

Allegato I Informazioni sulle remunerazioni dei cd. high earners - GL EBA 2014/7 (*) Codice della banca, della SIM o del gruppo bancario o di SIM:

Introduzione degli investimenti alternativi nei comparti finanziari. Milano, 8 ottobre 2019

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FONDI PENSIONE PREESISTENTI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEI MODULI PER LA SEGNALAZIONE DEI DATI ANNO 2007

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

I Fondi pensione negoziali: regolamentazione, controllo, strumenti finanziari

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

concedere finanziamenti ed incentivi a valere su appositi Fondi affidati in gestione;

1 Rapporto sugli investimenti degli Enti di Previdenza Privati. AdEPP

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Informazioni aggiuntive relative al bilancio consolidato (Allegato 6 al Regolamento ISVAP n. 7/2007) 1

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

Testo in consultazione Testo emendato con le revisioni proposte Testo in consultazione con revisioni

Parere del Revisore dei Conti n.14 del 04/08/2016 Oggetto: Parere sul Documento Unico di Programmazione 2017/19

Contenuto minimale della Relazione ORSA per il Supervisore

Le politiche di investimento Quadro di sintesi Anno 2017

CIRCOLARE N. 19. Roma, 24 APRILE 2013

Determinazione del compenso annuale dei componenti il Consiglio di Amministrazione ai sensi

BOZZA Relazione del Collegio Sindacale al 31 Dicembre 2017

codice fiscale, partita iva e registro delle imprese di Mantova n R.E.A. tenuto presso la C.C.I.A.A. di Mantova n. 181.

Informativa ai partecipanti

Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto (in euro):

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

Documento sulla politica di investimento

ENTI PREVIDENZIALI EX D.LGS. N. 509/1994 E N. 103/1996. Investimenti al 31 dicembre 2014 Quadro di sintesi

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

***** 1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

Itinerario Previdenziale V

Istruzioni per la compilazione dei prospetti relativi alle anticipazioni del bilancio d esercizio

A) Scheda identificativa

REGOLAMENTO. per la gestione del Patrimonio dell ENPAP

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Previdenza

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Indagine annuale sulla gestione dei patrimoni previdenziali delle Casse privatizzate e dei Fondi pensione complementare

Roma, Messaggio n. 1985

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

Due Diligence Questionnaire Investimenti Alternativi

Risoluzioni abbinate: Lombardi e altri Di Salvo e altri Baldassarre Iniziative in materia di Enti previdenziali privatizzati

FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA. Bilancio di esercizio al 31/12/2016. Relazione del Collegio dei Revisori

Risposta ABI alla consultazione circa lo schema di regolamento ministeriale recante disposizioni in materia di investimento delle risorse finanziarie

Regolamenti 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 Isvap attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

DEI CODICI SINTETICI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Fondi Amundi Obiettivo

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

Livelli di soddisfazione e prospettive su performance, investimenti, diversificazione dei patrimoni e rapporti con gestori e advisor

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 30 GIUGNO 2013

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

C O N S O B SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI. DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

Regolamento per la gestione del patrimonio

Regolamento dei controlli interni

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

L'INVESTIMENTO ETICO NEI FONDI PENSIONE

ENTI PREVIDENZIALI EX D.LGS. N. 509/1994 E N. 103/1996. Le politiche d investimento

Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Roma, 28 maggio 2014

Le funzioni del sistema finanziario

GUARDO AVANTI NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

FONDINPS - FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS BANDO DI SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER LA GESTIONE DELLA LINEA GARANTITA

ENTE DI PREVIDENZA DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI EPPI. Relazione ai sensi dell Art. 2, comma 1, del D.M.

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

la gestione finanziaria dei Fondi Pensione

Art. 24 Conferimento di incarichi esterni

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

BEST EXECUTION POLICY

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Poteri del Consiglio di Amministrazione di Eni

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI

PreviNext Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

Transcript:

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI ISTRUZIONI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE RECANTE LE ALTRE INFORMAZIONI DI CUI ALL ART. 2, COMMA 1, LETT. A), D), E), F), G), DEL DECRETO MINISTERIALE 5 GIUGNO 2012 Si chiede di predisporre una dettagliata relazione (preferibilmente in formato word o altrimenti in formato pdf editabile) al fine di fornire puntuali informazioni separatamente per ciascuno dei seguenti profili contemplati dall art. 2, comma 1, del decreto ministeriale 5 giugno 2012: lettera A), le politiche di investimento e disinvestimento relative alla componente mobiliare e immobiliare, con particolare riferimento al monitoraggio e alla gestione del rischio, in un ottica di gestione integrata e coerente tra le poste dell attivo e del passivo ; lettera D), il risultato della gestione finanziaria, evidenziando i fattori positivi o negativi che hanno contribuito a determinare il risultato stesso, nonché le iniziative assunte con riguardo agli eventi che hanno inciso negativamente sul risultato conseguito ; lettera E), le modalità seguite nella gestione diretta e/o indiretta, con evidenza degli advisor e gestori che hanno partecipato al processo di investimento e delle modalità di selezione e remunerazione degli stessi ; lettera F), i sistemi di controllo adottati ; lettera G), la banca, distinta dal gestore, scelta per il deposito delle risorse affidate in gestione, nonché le modalità di selezione della stessa. Le informazioni da fornire attengono a profili che, per loro natura, possono rimanere invariati su un orizzonte temporale pluriennale; ciò, fatta eccezione per quello contemplato dalla lettera D) del citato decreto, che, essendo riferito ai risultati gestionali dell anno di riferimento, presenta invece un orizzonte temporale appunto annuale. Ne discende che la suddetta relazione deve contenere, per ciascuno dei profili da prendere in considerazione [ad eccezione di quello di cui alla lettera D)], esclusivamente gli elementi di novità intervenuti rispetto a quanto già rappresentato in occasione della precedente rilevazione, di cui la COVIP ha dato conto nel referto sul 2014 reso ai Ministeri vigilanti. In assenza di elementi di novità l Ente deve solamente confermare espressamente la validità di quanto già in precedenza rappresentato; ciò, in maniera separata per ciascuno dei profili interessati da siffatta situazione. Nella trattazione dei singoli profili da prendere in considerazione, l Ente deve avere cura di distinguere il paragrafo contenente la rappresentazione della situazione in essere nell anno di riferimento, ossia il 2015, dal paragrafo contenente la rappresentazione degli eventuali interventi concernenti i diversi profili riguardati posti in essere o in corso di definizione durante i mesi del 2016 intercorrenti sino all invio della relazione in questione. In presenza di più gestioni patrimonialmente separate, l Ente potrà predisporre una relazione per ciascuna delle gestioni in esso presenti o alternativamente un unica relazione, avendo però cura nella trattazione dei singoli profili da prendere in considerazione di rappresentare distintamente la situazione specifica di ogni singola gestione (nel caso in cui, con riguardo a uno o più profili, queste ultime non presentino difformità, la rappresentazione deve essere ovviamente unica e l Ente medesimo ne deve evidenziare la validità per le diverse gestioni in essere). In aggiunta alle predette indicazioni di carattere generale da seguire per la predisposizione della relazione in questione, si ritiene utile fornire di seguito talune indicazioni di carattere più specifico con riguardo a ciascuno dei diversi profili da prendere in considerazione.

A Politiche di investimento e disinvestimento relative alla componente mobiliare e immobiliare, con particolare riferimento al monitoraggio e alla gestione del rischio, in un ottica di gestione integrata e coerente tra le poste dell attivo e del passivo. La politica di investimento e i relativi criteri di attuazione. In questa sezione occorre fornire informazioni di dettaglio riguardo a: 1) modalità di definizione della politica di investimento complessivamente (parte mobiliare e parte immobiliare) adottata, delineando gli obiettivi di rendimento perseguiti e i connessi profili di rischio. In proposito si evidenzia che, nel caso in cui la politica di investimento venga definita sulla base delle risultanze dell analisi di tipo Asset Liability Management (ALM) o, nell ambito dei regimi previdenziali finanziati a ripartizione, tenendo comunque conto tra i diversi elementi presi in considerazione anche di tali risultanze, l Ente deve indicare le principali ipotesi adottate nell ultima analisi disponibile con riguardo all anno di riferimento (ossia il 2015), avendo altresì cura di trasmettere laddove non lo abbia già fatto in occasione della precedente rilevazione tale elaborato; 2) criteri di attuazione della politica di investimento adottata. In particolare l Ente deve rappresentare: in forma tabellare, la ripartizione strategica delle attività detenute tra le diverse asset class, cd. Asset Allocation Strategica (AAS), indicando il peso assegnato a ciascuna classe di attivi e, laddove individuati, le aree geografiche, i settori di attività, le valute nonché i margini di oscillazione da tenere in considerazione ai fini dell Asset Allocation Tattica (AAT). In proposito si evidenzia che: nel caso in cui l AAS sia quella derivante dai criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti così come indicati in ogni bilancio di previsione (di cui all art. 3, comma 3, del d.lgs. 509/1994), l Ente deve fornire una puntuale evidenza di tale circostanza, avendo altresì cura di trasmettere lo stralcio del bilancio previsionale, recante appunto detti criteri, inerente all anno di riferimento (ossia il 2015) laddove non lo abbia già fatto in occasione della precedente rilevazione e quello approvato in detto anno con riguardo all anno successivo (ossia il 2016); nel caso in cui l AAS sia quella derivante dall analisi ALM, l Ente deve fornire puntuali ragguagli circa il rapporto intercorrente tra tale assetto avente di norma un orizzonte temporale pluriennale e quello connesso ai citati criteri di individuazione e di ripartizione del rischio nella scelta degli investimenti così come indicati in ogni bilancio di previsione (di cui all art. 3, comma 3, del d.lgs. 509/1994), avente invece un orizzonte temporale annuale; le scelte di carattere generale effettuate in materia di strumenti finanziari investibili (con separata evidenza di quelli alternativi e derivati) e di limiti quali-quantitativi agli investimenti in tali strumenti; le scelte di carattere generale effettuate in materia di modelli gestionali, avuto riguardo al ricorso alla gestione diretta e/o indiretta (attuata anche mediante il ricorso a OICR/comparti di OICR dedicati ossia quelli di cui l Ente è sostanzialmente l unico quotista o azionista diversi dai fondi immobiliari) e alle relative modalità di implementazione (ad esempio l individuazione delle diverse tipologie di strumenti per le quali ricorrere all una o all altra forma di gestione e le modalità di selezione degli strumenti investibili e/o dei gestori), all impiego di strategie attive e/o passive e di segmentazione del portafoglio (ad esempio, core-satellite, liability driven portfolio-return portfolio). gli atti interni che disciplinano gli aspetti richiamati ai predetti punti 1 e 2, quali ad esempio deliberazioni degli organi competenti, Manuali e Regolamenti. Nel caso in cui tali atti siano di recente adozione, l Ente deve altresì fornire una puntuale rappresentazione delle previsioni in essi contenute che non hanno ancora trovato un effettiva implementazione operativa. - 2 -

In presenza di un Regolamento ancora in corso di approvazione nell anno di riferimento (ossia il 2015) da parte dei Ministeri vigilanti, l Ente deve fornire una puntuale evidenza dell eventuale circostanza che tale disciplina è stata resa comunque operativa nelle more dell approvazione ministeriale; in caso contrario, l Ente deve rappresentare i profili evidenziati ai punti 1 e 2 tenendo conto della situazione effettivamente in essere nell anno di riferimento. Sotto il diverso profilo dell allocazione delle attività detenute tra le immobilizzazioni, della movimentazione delle attività detenute tra la componente immobilizzata e quella non immobilizzata, e della verifica della presenza di una durevole perdita di valore (prevista dal Codice Civile quale presupposto per la rettifica dei valori contabili delle immobilizzazioni), si chiede di rappresentare in questa sezione gli eventuali specifici criteri quali-quantitativi che l Ente abbia adottato al fine di declinare in maniera più puntuale i principi di carattere generale contenuti nella disciplina codicistica. gli atti interni che contengono detti criteri. I compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di investimento. In questa sezione occorre fornire informazioni di dettaglio riguardo ai compiti e alle responsabilità dei diversi soggetti, interni ed esterni all Ente, coinvolti nel processo di investimento delle risorse disponibili, quali ad esempio organo assembleare, consiglio di amministrazione, presidente, commissioni consiliari (eventualmente distinte per componente mobiliare e componente immobiliare), direttore generale, strutture interne (eventualmente distinte per componente mobiliare e componente immobiliare) e advisor. In tale sede non devono tuttavia essere riportati gli eventuali compiti svolti dai suddetti soggetti nell ambito del sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria (vale a dire quella inerente alla totalità delle attività immobiliari e mobiliari detenute), i quali devono essere invece rappresentati nella sezione della relazione a ciò dedicata (cfr. lettera F). In proposito si evidenzia che: in presenza di commissioni consiliari, l Ente deve rappresentarne la composizione, avendo altresì cura nel caso in cui a esse partecipino anche soggetti diversi dai consiglieri (ad esempio, direttore generale, addetti delle strutture interne dell Ente medesimo) di indicare se questi soggetti hanno diritto di voto nell ambito del processo di formazione degli atti decisionali delle commissioni stesse; in presenza di più advisor, l Ente deve rappresentarne separatamente le specifiche competenze, fatta eccezione per quelle inerenti al sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria, le quali devono essere rappresentate come evidenziato in precedenza nella sezione della relazione a ciò dedicata. gli atti interni che disciplinano gli aspetti in questione; atti interni (inclusi eventuali Regolamenti ancora in corso di approvazione da parte dei Ministeri vigilanti) per i quali valgono le medesime raccomandazioni fatte nell ambito della sezione trattata in precedenza. L Ente deve altresì trasmettere il proprio organigramma con l evidenza, per le strutture interne coinvolte nel processo di investimento delle risorse disponibili (e nel sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria), delle unità di personale a esse dedicate. D Il risultato della gestione finanziaria, evidenziando i fattori positivi o negativi che hanno contribuito a determinare il risultato stesso, nonché le iniziative assunte con riguardo agli eventi che hanno inciso negativamente sul risultato conseguito. In questa sezione occorre fornire informazioni di dettaglio sui principali fattori da intendersi quali specifiche operazioni di investimento/disinvestimento ovvero specifiche scelte tattiche operate che hanno inciso sul risultato della complessiva gestione finanziaria, evidenziando separatamente quelli con impatto positivo e quelli con impatto negativo, e, per questi ultimi, anche le iniziative correttive adottate. - 3 -

E Le modalità seguite nella gestione diretta e/o indiretta, con evidenza degli advisor e gestori che hanno partecipato al processo di investimento e delle modalità di selezione e remunerazione degli stessi. In questa sezione occorre fornire in forma tabellare: 1) per ciascuno dei mandati di gestione conferiti a intermediari specializzati, le seguenti informazioni: la denominazione del gestore; la tipologia del mandato (indicando, laddove presente, la composizione del benchmark di riferimento ovvero l obiettivo di rendimento stabilito); la commissione di gestione annua; l eventuale commissione di performance; le modalità seguite per la selezione del gestore; la scadenza del mandato (evidenziando, nel caso in cui non sia prevista, che il mandato è a tempo indeterminato, salvo revoca). Nel caso in cui la gestione indiretta venga attuata anche mediante il ricorso a OICR/comparti di OICR dedicati diversi dai fondi immobiliari, occorre indicare pure l investment manager, se diverso dal gestore dell OICR stesso, nonché l eventualità che nella relativa selezione vi sia stato un qualche coinvolgimento diretto dell Ente; 2) per ciascuno dei contributi professionali esterni di cui l Ente si è avvalso nell espletamento della complessiva gestione finanziaria, le seguenti informazioni: la denominazione del consulente; la tipologia di incarico; l ammontare del compenso annuo; le modalità seguite per la selezione; la scadenza dell incarico. Per consulenze devono intendersi non solo quelle riferibili ai contributi professionali ordinariamente presenti nell espletamento della complessiva gestione finanziaria (ad esempio, attività di advisory su Asset Liability Management, su definizione dell Asset Allocation Strategica e Tattica, su selezione degli strumenti investibili e dei gestori, su controllo della gestione finanziaria, su risk management), ma anche quelle volte all acquisizione di contributi professionali su specifiche operazioni e/o questioni rientranti in tale gestione (ad esempio, pareri legali, finanziari e contabili, valutazioni immobiliari). F I sistemi di controllo adottati. In questa sezione occorre fornire informazioni di dettaglio sull insieme delle procedure adottate per verificare l idoneità delle azioni poste in essere dai diversi soggetti coinvolti nel processo di investimento ad assicurare il perseguimento degli obiettivi finanziari stabiliti, per verificare la coerenza dei livelli di rischiosità assunti con tali obiettivi e con le strategie attuate, per garantire un regolare monitoraggio del rapporto rischio-rendimento e per misurare i costi sostenuti sia di gestione che di negoziazione. In proposito si evidenzia che l Ente deve rappresentare puntualmente: i compiti e le responsabilità dei diversi soggetti, interni ed esterni all Ente medesimo, coinvolti nel sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria, quali ad esempio consiglio di amministrazione, presidente, commissioni consiliari (eventualmente distinte per componente - 4 -

mobiliare e componente immobiliare), direttore generale, strutture interne (eventualmente distinte per componente mobiliare e componente immobiliare), advisor e depositario; gli strumenti e le metodologie alla base del sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria; avuto specifico riguardo ai report predisposti dai diversi soggetti coinvolti in tale sistema, l Ente deve inoltre indicare la relativa cadenza temporale e le modalità di circolarizzazione degli stessi tra detti soggetti, avendo altresì cura di trasmettere per ciascuna tipologia prodotta l ultimo elaborato disponibile con riguardo all anno di riferimento (ossia il 2015); i principali parametri di riferimento, coerenti con gli obiettivi e i criteri della politica di investimento, impiegati per il controllo dei risultati della complessiva gestione finanziaria in termini di redditività, rischio e sostenibilità; le fonti dei dati impiegati nel sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria; in presenza di un advisor coinvolto contemporaneamente sia nel processo di investimento delle risorse disponibili sia nel sistema di controllo della complessiva gestione finanziaria, i presidi di tipo organizzativo adottati al fine di evitare nell ambito dell operatività effettivamente realizzata eventuali criticità riconducibili ai potenziali conflitti di interesse caratterizzanti l advisor stesso in ragione delle complessive attività svolte. gli atti interni che disciplinano gli aspetti in questione; atti interni (inclusi eventuali Regolamenti ancora in corso di approvazione da parte dei Ministeri vigilanti) per i quali valgono le medesime raccomandazioni fatte in precedenza nell ambito della sezione inerente ai profili di cui alla lettera A. G La banca, distinta dal gestore, scelta per il deposito delle risorse affidate in gestione, nonché le modalità di selezione della stessa. In questa sezione occorre fornire informazioni in merito al depositario o ai depositari delle attività in gestione diretta e di quelle in gestione indiretta. Avuto specifico riguardo alle attività in gestione diretta, occorre prendere in considerazione esclusivamente l eventuale soggetto presso cui è stato accentrato il deposito della totalità o della gran parte di esse (non vanno pertanto considerate né le diverse banche utilizzate dall Ente per la custodia degli strumenti finanziari detenuti né tanto meno i depositari dei singoli OICR rientranti in dette attività). In particolare, per ciascun depositario occorre fornire in forma tabellare le seguenti informazioni: la denominazione; l ammontare del compenso annuo; le modalità seguite per la selezione; la scadenza dell incarico. Nel caso specifico di ricorso a OICR/comparti di OICR dedicati diversi dai fondi immobiliari, andrà indicata solamente la denominazione del depositario, nonché l eventualità che nella relativa selezione vi sia stato un qualche coinvolgimento diretto dell Ente. * * * * * Per quanto riguarda infine gli atti interni e gli altri documenti di cui come evidenziato in precedenza è richiesta la trasmissione, occorre elencarli puntualmente in calce alla relazione in questione e inviarli preferibilmente in formato word o altrimenti in formato pdf editabile. La trasmissione di tali atti e documenti non esime l Ente dal fornire nella relazione in questione le richieste puntuali informazioni sui singoli profili riguardati. - 5 -