RELAZIONE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI PRESEPI E DEI PASTORI-LECCE



Documenti analoghi
chiesetta di San Marco Colonna di Sant'Oronzo anfiteatro romano Chiesa di Santa Maria della Grazia

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO C.BREGANTE A. VOLTA. Progetto: Orientarsi e muoversi nella propria città

ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia

Anche quest'anno le maestre ci hanno. accompagnati a scoprire le tracce che la. storia e l'arte. hanno lasciato nella nostra città.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Una breve gita in Puglia

Dal Sito Trapaniinvittissima di Salvatore Accardi

BERGAMO, (Agosto 2015)

PUGLIA. Alessia e Sofia Gabriele e Arsen. Scuola Secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1A

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

Leon Battista Alberti

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Lavinia. Federica - 2 -

Viaggio di istruzione in BUS

N E Foto: da archivio

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Fine Anno a Montecatini Terme


REALIZZAZIONE DEL PRESEPE DELLA SCUOLA Relazione a cura dell alunna DI PRIMA FLORA classe 3^B a. s

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

Ore Suona la sveglia! E arrivato finalmente il giorno della partenza. Sono le 7.15 siamo davanti al parco Aldo Moro e dopo l appello della

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Viaggio nella Bergamo Romana

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per le Architetture a cura di Maria Rosaria Iacono

PIAZZA DELLE ERBE ARENA CASA DI GIULIETTA PIAZZA DEI SIGNORI PIAZZA BRA ARCHI SCALIGERI CASTEL VECCHIO

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

ISTITUTO COMPRENSIVO S.G. BOSCO Uscite Didattiche - Visite Guidate Viaggi d Istruzione Aprile/Maggio A.S Descrizione

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Il racconto per immagini

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate A NATALE PUOI

Edicole sacre e Capitelli

L ARTE BIZANTINA A RAVENNA: GALLERIA DI IMMAGINI

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Antichi romani grandi costruttori

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO!

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 ORISTANO MONUMENTI APERTI

Centro Storico di Enna

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Chiesa di S. Croce. Milano (MI)

roadbook_x.indd :52:54

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

LABORATORI GRUPPO MCE STORIA e A.A Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

Il territorio etrusco

FRIULI VENEZIA GIULIA, FEBBRAIO 2016

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Foto:

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

Progetto comune VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

ITALIA. TOUR INDIVIDUALE con le visite Giugno 2017 Novembre giorni / 4 notti PRIMO GIORNO

Scuola in Movimento. Lecce. Lecce, la Firenze del sud. Città d Arte del Meridione italiano. A cura di Fiorenza Bonazzi

le stagioni del museo corboli

LUNI INVITO ALLA VISITA

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

MUSEO MEDIEVALE EBRAICO DI LECCE. Palazzo Taurino - Medieval Jewish Lecce. Via Umberto I, 9 - Lecce

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Palazzo Vivarelli Colonna

Obiettivi formativi: Il Polo Monumentale Colle del Duomo di Viterbo amplia l offerta

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Roccavaldina e la sua farmacia

VAT

Le edicole devozionali. ultima parte

Capodanno Rinascimentale: Urbino Straordinario itinerario ricco di storia e arte Da sabato 30 dicembre 2017 a martedì 2 gennaio 2018

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Divina ispirazione L ARCO DI COSTANTINO

Podargoni: La. Pagina 1

Transcript:

RELAZIONE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI PRESEPI E DEI PASTORI-LECCE Il giorno 18-12-2014 noi, alunni delle prime classi della Scuola Secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo Statale Don Bosco, accompagnati dai rispettivi docenti, abbiamo partecipato ad una visita guidata alla Fiera dei Pupi e alla città di Lecce. Abbiamo atteso questo giorno con molta ansia, anche perché c erano state da parte delle nostre docenti di Italiano alcune lezioni di approfondimento su quanto dovevamo visitare. Quando è arrivato il giorno, dunque, eravamo euforici, non vedevamo l ora di raggiungere Lecce e nello stesso tempo verificare quanto avevamo appreso in classe. Siamo stati prelevati dal pullman nei pressi della nostra scuola alle ore 8.30 e dopo un breve viaggio all insegna del divertimento e del buonumore siamo arrivati a destinazione. Scesi dal pullman, muniti di mappa della città, siamo stati divisi in due gruppi e affidati a due guide turistiche altamente qualificate, due giovani ragazze che ci hanno fornito informazioni interessanti su quanto ci mostravano. Per prima cosa Porta Napoli. È la più bella fra le porte d ingresso alla città.

E conosciuta anche come Arco di Trionfo di Carlo V; fu eretta nel 1548 e dedicata dai cittadini leccesi appunto all imperatore Carlo V per ringraziare il sovrano per le mura di cinta fatte costruire per la difesa della città. L arco, uno dei più alti in Italia, è in stile corinzio ed è fiancheggiato da una coppia di colonne per lato, con capitelli compositi, che reggono un frontone triangolare. Su quest ultimo sono scolpiti trofei di guerra e l'aquila bicipite, stemma dell'impero austro-spagnolo. Percorsa via Palmieri siamo arrivati a Piazza Duomo, fulcro della vita religiosa leccese.

In età romana la piazza corrispondeva forse al foro della città, posta all incrocio del cardo e del decumano. Il Duomo presenta due facciate: la laterale, rivolta alla piazza, ai fedeli, che spicca per la sua decorazione barocca ed è sormontata in alto dalla statua del santo patrono, Sant Oronzo, mentre ai lati del portale d accesso, nelle nicchie, sono collocati i compatroni di Lecce, San Giusto e San Fortunato. La facciata principale, rivolta verso l Episcopio, ha invece linee più semplici. Il Campanile, collocato sul lato sinistro della piazza, è alto 72 metri. È formato da cinque piani, tutti circondati da una balaustra in pietra leccese. A destra del Duomo troviamo l Episcopio (palazzo Vescovile). L edificio è a forma di L e si sviluppa su tre livelli. Sulla destra, entrando nella piazza, dove prima vi erano botteghe, troviamo il Palazzo del Seminario, una delle opere più significative del barocco leccese. Il Palazzo del Seminario ospita oggi il Museo Diocesano di Arte Sacra. Sulla Piazza si affaccia anche una botteguccia e un maestro di cartapesta ci ha mostrato come fuocheggiava un pupazzo. Questo procedimento leviga la carta con un ferro rovente, toglie grinze e imperfezioni e fornisce al manufatto un bel colore naturale. Il gruppo è stato lasciato libero di consumare la colazione. Abbiamo, poi, ripreso la visita. Siamo arrivati a Piazza Sant Oronzo, il cuore della città, in gran parte occupata dall Anfiteatro Romano, in cui vi era allestito un presepe.

Affacciati alla balaustra dell Anfiteatro abbiamo ammirato le statue ad altezza uomo accostate a pajare, muretti a secco, aranceti

Piazza Sant'Oronzo è oggi il vero centro della città. Fino alla prima metà del '900 l'aspetto della piazza era totalmente differente in quanto non era ancora stato messo in luce l'anfiteatro Romano. In antichità era chiamata Piazza dei Mercanti. Al centro della piazza vi è il Sedile, una costruzione parallelepipeda, ricca di fregi, con stemmi araldici della città e di Filippo III di Spagna. A lato del Sedile vi è la Chiesa di San Marco, memoria dei rapporti che univano la Serenissima a Lecce. Un tempo collocata sull'area dell'anfiteatro, la colonna di Sant'Oronzo fu eretta alla metà del Seicento dai leccesi che vollero così ringraziare il Santo per aver posto termine ad un epidemia di peste. Il fusto della colonna di età romana, che si alza su un enorme basamento paralellepipedo e che termina con un ricco capitello corinzio sul quale è posta la statua del protettore in atto di benedire la città, in legno ma rivestita di rame, è un dono della città di Brindisi, dove segnava, con una seconda colonna, ancora a Brindisi, il termine della via Appia.

Su piazza Sant'Oronzo si affaccia anche la Chiesa di S. Maria delle Grazie. Successivamente ci siamo fermati in un laboratorio di cartapesta, dove il maestro ci ha mostrato le varie fasi di lavorazione di alcuni manufatti. Oggi, come in passato, una statuetta prende le mosse da un manichino appositamente creato attorno ad un esile anima di filo di ferro e quindi foderato con paglia ricciolina, tenuta stretta da giri di spago. Su di esso vengono montati testa, mani e piedi, modellati in terracotta. Il modellino così realizzato si veste di carta con bassa percentuale di cellulosa, imbevuta di colla di farina. Segue la fase dell asciugatura e quella della colorazione, che invece non riguarda quelle statue e figure che si vogliono fuocheggiare. Incantati da quel mondo magico, molti di noi hanno acquistato oggettini realizzati con questa tecnica. Dopo aver ammirato la Basilica di Santa Croce, che è la più caratteristica manifestazione del Barocco leccese, e il Palazzo del Governo, ex Convento dei Celestini, la guida

prima di salutarci ci ha fornito alcune informazioni sulla Fiera di Santa Lucia che si teneva a Lecce sin dalla prima metà del secolo XVI. Per lungo tempo la manifestazione si è tenuta lungo le strade cittadine, sulle tradizionali bancarelle, ma già da molti anni ha una sede prestigiosa, l ex Convento dei Teatini. Salutata la guida, abbiamo proseguito la visita all interno dell ex Convento. Le bancarelle erano ben allineate e facevano mostra di figure presepiali in terracotta e cartapesta, presepi completi ed elementi del presepe ( casette, alberi, personaggi che rappresentavano vari mestieri, fontane funzionanti ), oggettistica varia Avremmo voluto trattenerci a lungo, ma il pullman ci aspettava. I nostri docenti hanno dovuto faticare non poco per allontanarci da quel mondo fantastico, pieno di gente, luci, colori, suoni Ci siamo trovati con il resto dei nostri compagni vicino al pullman per fare ritorno a Manduria. Si è così conclusa la nostra visita, che è stata di sicuro divertente ma anche arricchente e stimolante ed ha accresciuto il nostro bagaglio culturale e formativo. Gli alunni della classe 1^ B