Ugo Foscolo A ZACINTO



Documenti analoghi
U o F o o F scolo Ugo Foscolo

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

Rapporto ritmo-sintassi

Ugo Foscolo. A Zacinto

Lezione frontale:presentazione del contesto storico-culturale e della biografia, opere, e pensiero di Foscolo

UGO FOSCOLO, POETA IN BILICO TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Nozioni essenziali di Metrica METRICA ITALIANA 1

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Forma metrica e rima: sonetto di endecasillabi a rime alternate (nelle quartine ABAB, nelle terzine CDE CED).

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6.

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

La rima ha funzione demarcativa: favorisce la percezione della divisione in versi. L anisosillabismo è possibile perché la scansione in versi è

POESIA. filastrocche per iniziare

UGO FOSCOLO. Alla Sera. A Zacinto. In morte del fratello Giovanni. Tre sonetti: Titolo: Mar 5-3:29 PM (Pagina 1 di 18) Approfondimenti

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente PERCORSI IN UN GRAFO, pagina 6.

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

Testi analizzati 2 parte

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

NON E UNA MALATTIA, MA UN INTOPPO NEUROLOGICO.

Le forme della poesia (istruzioni per l uso)

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Testi analizzati 3 parte

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

amor cortese dolce stil novo

=========================================================

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

Canzoniere, I Voi ch ascoltate in rime sparse il suono

Analisi del testo in prosa. Alessia Scacchi, 17-24/03/14 07/04/14

Il tema della morte nei Sepolcri Il tema dell armonia e la dimensione cosmica del carme

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

1 LA POESIA E IL SIGNIFICANTE 4 Poesia e prosa 6 Significato e significante nel linguaggio comune 6 Come si riconosce una poesia 7

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Sonetto. Rima alternata

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

Critica delle varianti: 2 strategie 1) Il Canzoniere come sistema linguistico e stilistico (cfr. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

vv. 1-3 a minore (ritmo rallentato; v. 4 a maiore (maggiori accenti e senso di movimento). 2 quartina: ultimo verso più accentuato, a maiore con

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

...innovare e consolidare...

Umberto Saba Un ricordo

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.P.S.S.S. M. LENTINI - LICEO SC. A. EINSTEIN Via Giusti, Mottola (TA)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO STATALE G. MAZZINI

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

...innovare e consolidare...

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ERIK LAZZARI LE FIGURE RETORICHE ERIK LAZZARI

LA PRODUZIONE POETICA DI UGO FOSCOLO

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO

Programma svolto anno scolastico Classe: VG Docente: Nadia Baltieri Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana Classe: VG

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

POESIA schede riassuntive 2010

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Alfonso Gatto CANZONETTA

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CLASSE 5 DELLE LAUREE. TEST D INGRESSO a.a. 2010/2011 CORSO DI LAUREA IN LETTERE T 2

Umberto Saba - A mia figlia

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

Copyright Esselibri S.p.A.

A rebours NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

Tra classicismo e preromanticismo

ZACINTO. A Zacinto. cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE SU UN ARGOMENTO ARTISTICO LETTERARIO. CONSEGNE

svolgimento di esercizi di crescente difficoltà svolgimento di esercizi di crescente difficoltà

COME FARE L'ANALISI DI UNA POESIA

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

Programma Didattico Annuale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

IL TESTO POETICO IL VERSO

Dante Alighieri, Oltre la spera che più larga gira (Vita nuova, XLI)

Transcript:

Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata) è dedicato a Zacinto o Zante, una delle isole Ionie, in quel momento sotto il dominio della Repubblica di Venezia, dove Foscolo è nato. Il tema è quello dell esilio del poeta e del suo definitivo distacco dalla patria. Una nostalgia e un dolore ancora più forti perché sa che non potrà più fare ritorno nella sua terra. Il testo può essere diviso in diversi nuclei tematici: Nuclei tematici Versi Il ricordo di Zacinto versi 1-3 Zacinto sacra a Venere versi 3-6 Omero cantore della bellezza di versi 6-9 Zacinto Ulisse, eroico e sfortunato, e il suo ritorno a Itaca Foscolo, a differenza di Ulisse, non tornerà a Zacinto Foscolo è destinato a una sepoltura in terra straniera versi 9-11 versi 12-13 versi 13-14 Il primo e l ultimo nucleo tematico sono collegati tra loro in quanto entrambi sono autobiografici. Il poeta riesce a legare attraverso varie immagini il presente al

passato e la realtà al mito. Zacinto, infatti, non è solo un luogo geografico, ma è anche il luogo immortalato nella poesia di Omero. Foscolo si riconosce in Ulisse, anche se la sua condizione e capovolta rispetto a quella dell eroe greco: lui sa di non poter tornare, mentre l altro ritornò in patria. D altra parte si sente vicino ad Omero perchè come il poeta greco ha descritto la bellezza di Zacinto e l esilio di Ulisse che ha potuto far ritorno nella sua patria, così egli scrive della sua isola e dell impossibilità di tornarvi ( Tu non altro che il canto avrai del figlio ). Livello metrico-ritmico E un sonetto costituito da due quartine a rima alternata (ABAB- ABAB) e da due terzine a rima incrociata (CDE-CED). Il poeta per dare un particolare andamento ritmico ai versi, ricorre spesso alle assonanze (rima imperfetta che si ha quando due parole nella parte finale presentano le stesse vocali, ma non le stesse consonanti), come sponde/onde, tacque/acque. All inizio del sonetto i tre monosillabi accentati (né più mai), servono a scandire il ritmo del verso e sottolineano l impossibilità di un ritorno in patria. Il verso finale, con gli accenti sulla seconda, quarta, sesta e decima sillaba, risulta anch esso fortemente scandito a sottolineare il tema della morte in terra straniera e dell illacrimata sepoltura. Livello sintattico Il sonetto è composto di due soli periodi. Nel sonetto classico

solitamente le strofe coincidono con i periodi, perciò in quattro strofe vi erano quattro periodi. Qui il primo periodo invece va dal verso 1 al verso 11 con una sola proposizione principale, a cui si collega la coordinata e una serie di subordinate relative in un flusso di pensieri che arrivano fino alla fine della terza strofa. Né più mai toccherò le sacre sponde, Zacinto mia ove il mio corpo fanciulletto giacque che te specchi nell onde del greco mar e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso da cui vergine nacque Venere onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l inclito verso di colui che l acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Se esaminiamo i tempi verbali vediamo che prevale il passato remoto nella parte centrale del sonetto (vv.4-11), nella quale è ricordato un passato lontano, addirittura mitico che è sereno e armonico. Nei versi 1 e12 troviamo invece due futuri (toccherò e avrai) introdotti entrambi da una negazione ( né più mai e non altro che ), a sottolineare la dolorosa vicenda che lo attende. Un valore particolare ha il verbo prescrisse che si riferisce al triste destino che, ancora prima della nascita, ha deciso per il poeta l esilio e l illacrimata sepoltura.

Livello lessicale Le parole chiave del sonetto sono messe in rilievo dalle rime e dai frequenti enjambement. Esse si possono raggruppare in due serie: sponde onde feconde fronde giacque nacque tacque acque Come si vede la prima serie di termini contengono tutte la parola onde, quelle della seconda serie comprendono la parola acque. Le onde richiamano nel poeta l idea della vita, infatti Venere, dea dell amore, nasce dal mare; le acque invece si presentano come il luogo dell esilio e della sciagura, dove anche Ulisse si perde. Torna pertanto anche nel lessico la contrapposizione di vita-morte, mito-realtà, eroe classico-eroe romantico. Illacrimata, cioè senza il pianto dei cari, è una parola creata dallo stesso Foscolo. Livello retorico. I vv.8-11 sono una lunga perifrasi per descrivere Omero, autore dell Odissea. Ai vv.8-9 l acque / cantò fatali è un iperbato perché viene separato il nome dal suo aggettivo.