Sezione 1. Note metodologiche e dati generali

Documenti analoghi
Sezione 5. Assistenza

Sezione 1. Note metodologiche e dati generali

Sezione 1. Note metodologiche e dati generali

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 31/05/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 31/10/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia Appendice

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

Consiglio Superiore della Magistratura

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Consiglio Superiore della Magistratura

ANALISI DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAI GIUDICI AUSILIARI

Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

RID E MAGRIF - COMPITI E RESPONSABILITA UNA STRADA IN SALITA

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia

IL DISPIEGAMENTO DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO Giustizia on line

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Esiti monitoraggio sullo stato di attuazione del Processo Civile Telematico. (Delibera Plenaria in data 12 giugno 2014)

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Via Arenula, Roma Ufficio I

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

TRIBUNALI A CONFRONTO Elaborazione del Tribunale di Brescia in data 30 novembre 2007

Ministero della Giustizia

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

M G I U S T I Z I A N O R I L E

19 gennaio In attesa di registrazione alla Corte dei Conti IL MINISTRO

già prevista nella Nuova Circolare RID (delibera ) e dalla delibera CSM prot /15. Gli elenchi con i nominativi dei MAGRIF

Calendario di dettaglio dei magistrati ordinari nominati con D.M (Delibera del 27 giugno 2012)

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Processo civile telematico Stato dell arte

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI

IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO. Estratto Dossier informativo

Cod.: P Presentazione

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Ministero della Giustizia

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Consiglio Superiore della Magistratura

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 2 semestre 2011 MGG00115

Scuola Superiore della Magistratura CORSO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Modalità di definizione dei procedimenti civili per materia ed elaborazione di indici territoriali

Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di com Sezione Statistica

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 1 semestre 2010 MGG00115

RILEVAZIONE DEL MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI: 1 semestre 2011 MGG00115

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Geografia Giudiziaria I diversi saperi come opportunità per un nuovo assetto organizzativo

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dati statistici relativi all adozione.

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

RITENUTO altresì, in relazione ai posti requirenti, di dover tenere conto di quanto previsto dall art. 3, comma 4, del decreto legislativo n.

Consiglio Superiore della Magistratura

PIANTE ORGANICHE DEL PERSONALE DI MAGISTRATURA Art.1 comma 379 della L , n. 145

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Concetto di Notifica e Comunicazione

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Sezione Statistica. Ministero della Giustizia. Dati statistici relativi all adozione.

Processo civile telematico Stato dell arte

Case Study. Livello di digitalizzazione degli atti

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

TRIBUNALE DI COSENZA

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL' ATTUAZIONE E SUGLI EFFETTI DELLA LEGGE 194/78:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o

Processo civile telematico Stato dell arte

Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o

PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL' ATTUAZIONE E SUGLI EFFETTI DELLA LEGGE 194/78:

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

Tribunale delle Imprese

Al Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione

Scheda: Dialogo processuale e processo civile telematico Sommario

Analisi dei flussi e delle pendenze nel settore penale

Sede di Napoli - Castel Capuano. Questionario di gradimento. positiva. insoddisfacenti

Procedimenti civili. Variazione delle pendenze, indice di ricambio e di smaltimento - Anno Tutti gli uffici giudiziari

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

Istruzioni per la compilazione dei modelli ISTAT - Anno 2005 M.222

IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO. Dossier informativo

OSSERVATORIO SULLA GIUSTIZIA CIVILE PRESSO LA CORTE D APPELLO DI BOLOGNA

La crisi delle Corti d appello: un disastro annunciato?

Indici territoriali di ricorso civile per Cassazione

Transcript:

Sezione 1 Note metodologiche e dati generali

Note metodologiche Il questionario è stato rivolto a tutti i Presidenti di Tribunale ed ai Capi delle Corti d Appello che, nella compilazione, si sono potuti avvalere della collaborazione dei Magistrati di riferimento e dei Referenti informatici distrettuali; È stato chiesto di limitare le rilevazioni (anche con riferimento ai beni strumentali) al solo settore civile; I dati sono stati raccolti ed elaborati dall ufficio informatico del Consiglio Superiore della Magistratura; L analisi dei dati e l estrazione dei grafici è stata curata (sulla base dei dati messi a disposizione dall ufficio informatico del C.S.M.) dalla Struttura Tecnica per l Organizzazione; Non essendo disponibile il dato relativo al numero di personale di cancelleria addetto esclusivamente al settore civile, esso è stato desunto applicando al dato delle attuali piante organiche il medesimo rapporto esistente tra il numero complessivo di magistrati addetti all ufficio e magistrati addetti al civile ;

Non è stato operato alcuno specifico controllo sul dato proveniente dagli uffici e fornito dall ufficio informatico del Consiglio Superiore della Magistratura; Non tutti gli uffici hanno risposto a tutte le domande. Fatta eccezione che per le domande che prevedevano la compilazione a testo libero, il numero minimo di risposte pervenute è stato di 148. Ove la mancata risposta dell ufficio potrebbe assumere valore significativo (in quanto, ad esempio, riferita ad uffici di grandi dimensioni come quelli metropolitani) se ne è data evidenza. Nel presente documento i risultati del questionario sono stati offerti in forma anonima. Le tabelle con i dati completi sono in possesso dell ufficio informatico del Consiglio Superiore della Magistratura. Il termine di scadenza per la consegna del questionario elaborato era stato fissato dal C.S.M. all 11 aprile 2014. Sono stati elaborati i dati pervenuti sino al 9 maggio 2014. Ove possibile i dati sono stati esaminati in relazione tanto alla dimensione dell ufficio quanto alla distribuzione geografica.

La copertura del campione del monitoraggio è pressoché esaustiva avendo risposto 154 uffici su un totale di 169. Hanno risposto tutti i tribunali metropolitani. Anche la distribuzione per dimensioni appare adeguata. Dettaglio uffici giudiziari: Ferma la premessa metodologica relativa al criterio seguito per individuare il personale di cancelleria assegnato ai singoli uffici, si rileva un rapporto di 3 unità di personale di cancelleria per ogni magistrato al nord e al centro, e di 3,4 unità per magistrato al sud. Utilizzo dell infrastruttura del P.C.T.: Quasi tre quarti degli uffici hanno ricevuto l autorizzazione al deposito con valore legale di determinati atti. Al centro 5 uffici su 6 hanno ricevuto l autorizzazione al deposito di atti con valore legale. Il rapporto scende a ¾ degli uffici al nord. Al sud ad avere il deposito legale è il 55% degli uffici.

In relazione alla grandezza degli uffici sono gli uffici medi ad essere più indietro (circa il 55% ha ricevuto l autorizzazione al deposito legale) mentre i piccoli e i medi sono nella media dei ¾. Tutti i tribunali metropolitani sono stati autorizzati. Si segnala che, poiché il questionario non mira solo a rilevare dati di carattere obbiettivo (ad es. il numero di PC in dotazione) ma anche elementi di carattere percettivo e valutativo (grado di efficienza delle apparecchiature, ovvero sussistenza di problematiche connesse strettamente al concreto utilizzo delle piattaforme tecnologiche) la natura delle risposte dovrà essere posta in raffronto al livello di accesso ai servizi telematici (essendo evidente che la piena consapevolezza delle valutazioni svolte sarà diversa in relazione all utilizzo in concreto del P.C.T.).

Hanno risposto 154 Uffici giudiziari Distinti per area geografica Distinti per dimensione Metrop; 3 Sud; 57 Centro; 41 Medio; 89 Piccolo; 43 Grande; 19 Nord; 56

Distribuzione uffici... per area geografica Sud Nord Centro 27 Tribunale 44 48 Corte d'appello Tribunale 35 13 127 Corte d'appello 8 6

... per dimensione ufficio Corte d'appello Tribunale 75 35 14 14 5 3 8 Grande Medio Metrop Piccolo

Uffici giudiziari dettaglio NORD Distretto Numero uffici che hanno risposto al questionario Numero di magistrati addetti al civile Personale di cancelleria addetto al civile BOLOGNA 10 139 449 BOLZANO 2 15 88 BRESCIA 5 89 223 GENOVA 5 96 313 MILANO 10 295 775 TORINO 11 184 560 TRENTO 3 34 75 TRIESTE 3 37 130 VENEZIA 7 113 387 Totali 56 1002 3000

Uffici giudiziari dettaglio CENTRO Distretto Numero uffici che hanno risposto al questionario Numero di magistrati addetti al civile Personale di cancelleria addetto al civile ANCONA 7 68 222 CAMPOBASSO 4 31 82 FIRENZE 9 127 433 L'AQUILA 7 60 215 PERUGIA 4 37 135 ROMA 10 379 1031 TOTALI 41 702 2118

Uffici giudiziari dettaglio SUD Distetto Numero di uffici che hanno risposto al questionario Numero di magistrati addetti al civile Personale di cancelleria addetto al civile BARI 4 104 358 CAGLIARI 3 45 160 CALTANISSETTA 3 23 74 CATANIA 4 89 294 CATANZARO 7 92 284 LECCE 2 48 144 MESSINA 4 46 166 NAPOLI 7 286 867 PALERMO 7 126 466 POTENZA 3 23 76 REGGIO CALABRIA 3 28 157 SALERNO 4 84 211 SASSARI 4 34 103 TARANTO 2 33 100 TOTALI 57 1061 3460

L ufficio ha ricevuto l autorizzazione al deposito con valore legale di determinati atti? No 27% Sì 73%

Uffici autorizzati ai depositi telematici (per area geografica)

Uffici autorizzati ai depositi telematici (per dimensione ufficio)

Sezione 2 Beni strumentali 15

La seconda sezione del questionario è stata predisposta allo scopo: a) di compiere una ricognizione del numero complessivo di apparecchiature hardware in dotazione agli uffici; b) di valutare (seppur in termini di semplice percezione da parte degli utenti) l adeguatezza delle apparecchiature fornite; c) di indagare se gli uffici utilizzano apparecchiature fornite da soggetti terzi rispetto all amministrazione della Giustizia; d) di individuare il fabbisogno attuale degli uffici;

Dalla lettura dei dati emerge quanto segue: 1. Il numero di Pc fissi appare adeguato rispetto al complesso degli utenti; 2. Il numero di stampanti e di scanner appare essere sensibilmente inferiore al numero di utenti; 3. Il numero di fotoriproduttori è pari a 1.527 unità; 4. Il numero di Pc portatili appare essere adeguato al numero complessivo di magistrati addetti al civile; 5. Il dato relativo alla distribuzione relative alle risorse sul territorio nazionale appare tendenzialmente omogeneo;

Dotazioni Valori assoluti Totale delle dotazioni 14000 Totale delle dotazioni in relazione al numero complessivo di utenti (magistrati addetti al civile e personale amministrativo) addetti agli uffici 13190 Somma di Numero PC Fissi 13190 12000 11343 Somma di Numero Stampanti Somma di Numero Scanner 3169 9407 Totale 10000 8000 6000 9407 Somma di Totale utenti Somma di Numero PC Fissi Somma di Numero Stampanti Somma di Numero Scanner Somma di Numero Portatili Somma di Numero Fotocopiatrici 2919 1527 4000 2000 3169 2919 1527 Somma di Numero Portatili Somma di Numero Fotocopiatrici 0 5000 10000 15000 0 Totale

Numero di Pc portatili in relazione al numero di magistrati addetti al civile 2950 2919 2900 2850 2800 2750 2765 Somma di Mag. Civile Somma di Numero Portatili 2700 2650 Totale

Distribuzione dotazioni sul territorio nazionale per aree geografiche 5114 3421 Nord 1152 1145 573 Sud 630 1032 1005 3571 4931 Somma di Numero PC Fissi Somma di Numero Stampanti Somma di Numero Portatili Somma di Numero Scanner Somma di Numero Fotocopiatrici 3145 2415 Centro 735 1019 324 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000

Per poter esprimere un giudizio di adeguatezza delle dotazioni strumentali degli uffici, i dati assoluti riscontrati vanno posti in relazione all efficienza delle apparecchiature Dalla lettura dei dati emerge: 1. che in almeno il 28% degli uffici, oltre il 20% dei Pc portatili è ritenuto obsoleto (nel 12% degli uffici il numero di Pc portatili ritenuti efficienti è pari solo al 50%) 2. che, in circa il 60% degli uffici i Pc fissi ritenuti efficienti sono in una percentuale superiore al 70% (nel 17% degli uffici il numero di Pc portatili efficienti non è superiore al 30%); 3. che, in circa l 83% degli uffici il numero di scanner efficienti è ritenuto superiore al 70% delle macchine in dotazione; 4. che solo il 53% degli uffici ritiene di avere un numero di stampanti efficienti in misura superiore al 70% (nel 13% degli uffici il numero di stampanti efficienti è inferiore al 30% di quelle in dotazione); 5. che il 65% degli uffici ritiene di aver fotoriproduttori efficienti in misura superiore o pari al 70% di quelle in dotazione.

PC portatili e Pc desktop (grado di efficienza) 0,3 = 30%, ecc. Pc portatili efficienti 0,3 = 30%, ecc. Pc fissi efficienti >80% 72% 0,3 4% 0,5 12% 0,7 11% <20% 1% 0,8 33% 0,2 6% 0,3 11% 0,5 23% 0,7 27%

PC desktop efficienti per area geografica 0,3 = 30%, ecc. 23

PC portatili efficienti per area geografica 0,3 = 30%, ecc. 24

Scanner e stampanti (Grado di efficienza) Scanner efficienti Stampanti Efficienti >80% 66% 0,3 5% 0,5 11% 0,7 17% >80% 28% 0,3 6% 0,5 34% <20% 1% <20% 7% 0,7 25%

Scanner efficienti per area geografica 0,3 = 30%, ecc. 26

Stampanti efficienti per area geografica 0,3 = 30%, ecc. 27

Fotoriproduttori (grado di efficienza) 0,3 = 30%, ecc. Fotocopiatrici efficienti >80% 54% 0,3 7% 0,5 21% <20% 7% 0,7 11%

Fotocopiatrici efficienti per area Numero di uffici per tipologia di risposta 0,3 = 30%, ecc. 29

A fronte del complesso dei dati raccolti appare comprensibile il fabbisogno espresso dagli uffici è pari a (vedi grafico seguente): 4.095 Pc fissi 1.548 Pc portatili 2.213 Stampanti e Fotocopiatrici 2.493 Scanner È opportuno rilevare che l elevato numero di Scanner, Stampanti e Fotocopiatrici e dettato anche dalla circostanza che gli uffici che utilizzano il telematico hanno necessità di apparecchiature ad alta efficienza, veloci sia in fase di stampa, sia in fase di acquisizione ottica. Nei grafici a seguire si offre anche l analisi del fabbisogno per dimensione di ufficio. Quanto ai materiali di consumo il 46% degli uffici ritiene la fornitura INSUFFICIENTE (il 10% gravemente)

Fabbisogno complessivo apparecchiature Fabbisogno PC 4095 Fabbisgono Scanner 2493 Fabbisogno Stampanti - fotocopiatrici 2213 Fabbisogno Portatili 1548

Fabbisogno assoluto di apparecchiature per tipo e per dimensione ufficio K= mila 32

Fabbisogno di apparecchiature in relazione al numero di utenti K= mila 33

Ritenete che la fornitura di materiali di consumo (carta e toner) sia gravemente insufficiente 10% sufficiente 54% insufficiente 36%

Fornitura di materiali di consumo Numero di uffici per area geografica gravemente insufficiente insufficiente sufficiente (vuoto) Numero di uffici per dimensione ufficio gravemente insufficiente insufficiente sufficiente 29 28 45 22 24 25 33 24 4 8 5 7 2 5 12 10 1 1 4 15 Centro Nord Sud Grande Medio Metrop Piccolo

Particolarmente significativi sono i dati relativi all utilizzo da parte degli uffici di apparecchiature fornite da soggetti terzi rispetto all amministrazione giudiziaria. Oltre il 60% degli uffici per garantirsi l utilizzo di apparecchiature efficienti, infatti, ricorre a risorse esterne. Sebbene a livello geografico tale fenomeno presenti un certa omogeneità, al Cento ed al Nord appare più marcato. Quanto al tipo di apparecchiature fornite da soggetti terzi, il dato preponderante è quello relativo ai pc fissi ed alle stampanti. Particolarmente significativo è anche il dato relativo alle altre dotazioni che non è stato richiesto in forma analitica ma denota una tendenza a reperire a livello locale le dotazioni di tipo non standard.

L ufficio utilizza apparecchiature fornite da soggetti diversi dal Ministero della Giustizia Uffici che utilizzano apparecchiature di terzi Uffici che utilizzano apparecchiature di terzi per area geografica No 35 Sì 31 No 40% 27 26 Sì 60% 21 14 Centro Nord Sud

Quali apparecchiature fornite da terzi vengono utilizzate negli uffici Forniture esterne per tipologia Conteggio di Altro 63 Conteggio di Stampanti 63 Totale Conteggio di Pc portatili 21 Conteggio di PC fissi 72 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Sezione 3 Dispositivi di firma digitale (Smart Card)

La terza sezione del questionario è stata predisposta allo scopo di monitorare la fornitura di smartcard ai magistrati, al personale amministrativo ed ai giudici onorari al fine di poter valutare l accessibilità dell utenza all infrastruttura del P.C.T. Dai dati assunti emerge: 1. che circa il 70% degli addetti ai depositi è munito di firma digitale (al sud tale rapporto tende a diminuire); 2. che sono muniti di firma digitale un numero di magistrati superiore a quello dei magistrati addetti alle funzioni civili (il dato si spiega con l integrazione della firma digitale nella tessera Modello AT); 3. che, in totale, solo 351 g.o.t. sono muniti di dispositivi di firma digitale (prevalentemente distribuiti al SUD).

Quale è il numero di addetti alle cancellerie autorizzati all accettazione dei depositi ed alla effettuazione della comunicazioni e notificazioni? Rapporto addetti ai depositi/ addetti ai depositi con firma digitale Totale per area geografica 1800 1600 1575 1400 1372 Somma di Quanti muniti di firma digitale 2766 1200 1049 1059 1000 800 836 871 Somma di Quanti addetti al deposito Somma di Quanti muniti di firma digitale 600 Somma di Quanti addetti al deposito 3996 400 200 0 1000 2000 3000 4000 5000 0 Centro Nord Sud

Quale è il numero di giudici assegnati all ufficio muniti di un dispositivo di firma digitale? Numero di magistrati muniti di firma digitale Somma di Quanti giudici sono muniti di firma digitale Somma di Mag. Civile 2850 4000 3500 3000... per area geografica 2765 2500 2000 1500 1000 Somma di Add Civile Somma di Quanti giudici sono muniti di firma digitale 500 Totale 0 Centro Nord Sud (vuoto) 42

Quanti giudici onorari sono muniti di un dispositivo di firma digitale? Numero assoluto di g.o.t. con firma digitale 160 148 140 120 114 100 89 80 Totale 60 40 20 0 Centro Nord Sud

Sezione 4 Servizi di rete 44

Le domande relative alla quarta sezione del questionario sono dirette a verificare la percezione in termini di efficienza dell infrastruttura di rete. È stato richiesto agli uffici di esprimere una valutazione sulla sufficienza dell infrastruttura (punti di rete) e sulla velocità della rete. Dall analisi dei dati si desume un giudizio complessivamente positivo. 1. Il 73% degli uffici ritiene la velocità di connessione almeno sufficiente (solo un 5% la ritiene insufficiente) 2. Il 64% degli uffici ritiene i numeri di punti di rete sufficienti.

Il numero di punti di rete è? Numero di punti di rete gravemente insufficiente 4% insufficiente 32% sufficiente 64%

Numero punti rete per area geografica 47

Numero punti rete per dimensione ufficio 48

La velocità di connessione e la stabilità del segnale è ottima 4% gravemente insufficiente 5% buona 32% insufficiente 22% sufficiente 37%

Velocità connessione rete per area geografica 50

Velocità connessione rete per dimensione ufficio 51

Sezione 5 Assistenza 1

Scopo dell indagine Le domande della quinta sezione del questionario sono state dirette a verificare: il livello di competenza del personale dei servizi di assistenza (sia pure sulla base della percezione degli uffici); i tempi di erogazione dei servizi di assistenza ed il loro carattere risolutivo; i soggetti che normalmente eseguono gli interventi; 2

Dall esame dei dati è emerso che: il livello di competenza del personale addetto all assistenza è ritenuto complessivamente buono (graf. A e C); nei Tribunali medi e piccoli il personale di assistenza è giudicato più competente (graf. B); gli interventi sono considerati tempestivi nella metà dei casi (graf. D, E, F) essi sono quasi sempre risolutivi 89% (graf. G) con valutazione uniforme anche dal punto di vista geografico (graf. H); 3

c è una forte collaborazione del personale interno all amministrazione (circa il 30%) anche se gli interventi sono realizzati in massima parte da personale esterno, in tutte le aree geografiche e a prescindere dalla dimensione dell ufficio (graf. I, L, M) 4

Come giudichereste il livello di competenza del personale addetto ai servizi di assistenza? sufficiente 25% (vuoto) 0% ottima 17% buona 52% insufficiente 6% gravemente insufficiente 0% A 5

Come giudichereste il livello di competenza del personale addetto ai servizi di assistenza? (Dato aggregato per dimensione ufficio) buona gravemente insufficiente insufficiente ottima sufficiente 46 21 22 11 1 3 4 1 6 15 1 1 1 1 8 12 Grande Medio Metrop Piccolo B 6

Come giudichereste il livello di competenza del personale addetto ai servizi di assistenza? (Dato aggregato per area geografica) buona gravemente insufficiente insufficiente ottima sufficiente 29 31 20 17 10 9 11 12 2 1 4 5 3 Centro Nord Sud C 7

Come giudichereste i tempi di intervento dell assistenza? (vuoto) 0% immediati 5% inaccettabili 6% rapidi 46% lenti 43% D 8

Come giudichereste i tempi di intervento dell assistenza? (Dato aggregato per area geografica) E 9

Come giudichereste i tempi di intervento dell assistenza? (Dato aggregato per dimensione ufficio) F 10

Gli interventi sono generalmente risolutivi? Sì sempre 10% No mai 1% Sì quasi sempre 89% G 11

Gli interventi sono generalmente risolutivi? H 12

Chi esegue normalmente gli interventi di assistenza (software e sistemistica)? In relazione all area geografica I 13

Chi esegue normalmente gli interventi? Altri sogetti 0% Personale dell'amministrazione 31% Personale di società esterne titolare di contratti stipulati dall'amministrazione 69% L 14

Chi esegue normalmente gli interventi di assistenza (software e sistemistica)? In relazione alla dimensione dell ufficio M 15

Sezione 6 Gestione malfunzionamenti 16

Oggetto dell indagine Per il suo forte impatto sull efficienza dell ufficio, è stata indagata la modalità organizzativa, se esistente, di gestione dei malfunzionamenti dei software ministeriali. 17

Si è indagato, in particolare: Quali siano i soggetti che aprono le chiamate all assistenza? l esistenza di protocolli di istruzioni interne all ufficio, rivolte a magistrati e cancellieri in ordine alle procedure da seguire in caso di malfunzionamenti; sia pure a livello di percezione degli intervistati, l esistenza di situazioni di criticità o malfunzionamenti rimasti senza soluzione; la frequenza delle interruzioni dei registri, che si riverbera nella omessa possibilità di utilizzare il pct, del tempo medio in relazione al quale l interruzione si protrae, allo scopo di verificare l incidenza sull attività giudiziaria. 18

Dall esame delle risposte emerge: che nella maggior parte degli uffici a segnalare le disfunzioni sono i singoli utenti. Si evidenzia che in una significativa parte di uffici (omogeneamente distribuiti sul territorio nazionale) le chiamate all assistenza vengono effettuate da specifici addetti (graf. A) mentre residuale è il ruolo dei Mag. Rif. e Rid; la mancanza di una gestione omogenea dei malfunzionamenti (grafico A da cui si evince che gli utenti, caso per caso, segnalano i problemi) anche se in più della metà degli uffici, e prevalentemente nel sud e nel centro, sono impartite istruzioni ai magistrati e al personale su quali procedure adottare in attesa della soluzione del problema (graf. B e C); che nella assoluta maggioranza degli uffici non si sono riscontrate criticità o malfunzionamenti bloccanti cui non sia stata data soluzione (graf. D e F). 19

che, nella maggior parte degli uffici, ogni volta che il servizio si interrompe esso non è attivo per parte della giornata lavorativa (grafico l); che nei tribunali piccoli e medi gli interventi manutentivi sono meno frequenti che nei tribunali grandi e metropolitani (graf. I) anche se essi incidono sempre (tranne che in rarissimi casi) sull attività giurisdizionale (graf. L) soprattutto al sud (graf. M).

. Chi provvede normalmente ad aprire una segnalazione in caso di criticità nell utilizzo dei software ministeriali RID MAGRIF CAPOUFF ADDETTO Sud Nord Centro CANCELL. UTENTI 0 10 20 30 40 50 60 A 21

Nel caso di malfunzionamento del sistema vengono normalmente impartite istruzioni ai magistrati ed alle cancellerie sulle procedure da adottare in attesa della soluzione del problema? 50 45 40 35 30 25 20 No Sì 15 10 5 0 Grande Medio Metrop Piccolo B 22

Nel caso di malfunzionamento del sistema vengono normalmente impartite istruzioni ai magistrati ed alle cancellerie sulle procedure da adottare in attesa della soluzione del problema? 35 30 25 20 15 No Sì 10 5 0 Centro Nord Sud C 23

Sono state riscontrate criticità o malfunzionamenti ritenuti bloccanti a cui non si sia data soluzione? 80 70 60 50 40 No Sì 30 20 10 0 Grande Medio Metrop Piccolo D 24

Sono state riscontrate criticità o malfunzionamenti ritenuti bloccanti a cui non si sia data soluzione? 60 50 40 30 No Sì 20 10 0 Centro Nord Sud E 25

Con che frequenza i registri di cancelleria vengono disattivati? Più di due volte al mese 33% Non più di due volte al mese 67% F 26

Con che frequenza i registri di cancelleria vengono disattivati? (dato aggregato per area geografica) Più di due volte al mese Sud Nord Centro Non più di due volte al mese 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 G 27

Con che frequenza i registri di cancelleria vengono disattivati? (dato aggregato per tipologia di ufficio) Più di due volte al mese Piccolo Metrop Medio Grande Non più di due volte al mese 0 10 20 30 40 50 60 70 H 28

Ogni volta che il servizio si interrompe, per quanto tempo (mediamente) esso non è attivo? Per tutta la giornata lavorativa e più 18% Mai nel corso delle giornate lavorative 7% Per parte della giornata lavorativa 75% I 29

Ogni volta che il servizio si interrompe, per quanto tempo (mediamente) esso non è attivo? (dato aggregato per area geografica) Per tutta la giornata lavorativa e più Per parte della giornata lavorativa Sud Nord Centro Mai nel corso delle giornate lavorative 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 L 30

Ogni volta che il servizio si interrompe, per quanto tempo (mediamente) esso non è attivo? (Dato aggregato per dimensione ufficio) Piccolo Metrop Per tutta la giornata lavorativa e più Per parte della giornata lavorativa Medio Mai nel corso delle giornate lavorative Grande 0 10 20 30 40 50 60 70 M 31

Sezione 7 Formazione Impiego degli applicativi 32

Oggetto dell indagine (Formazione) Oggetto dell indagine è stato: il numero oggettivo di giornate erogate a magistrati e cancellieri da gennaio 2013 per la formazione, al fine di verificare la sufficienza della stessa e il suo rapporto in relazione all uso degli strumenti telematici; il numero di magistrati e cancellieri che hanno ricevuto formazione sugli applicativi; la formazione dei G.O.T.; l oggetto specifico della formazione e la sua qualità (in termini di giudizio degli uffici), chiedendo anche di indicare il modello formativo ritenuto più idoneo; la provenienza dell offerta formativa sugli applicativi, tanto in relazione agli uffici attivi in PCT che negli altri; 33

segue la concreta utilizzazione dei redattori ministeriali da parte dei magistrati per la redazione e il deposito dei provvedimenti ovvero per la gestione del ruolo (anche a prescindere dal deposito telematico) al fine di verificare il concreto impatto di diffusione degli applicativi stessi (segnatamente la consolle del magistrato); L utilizzazione dei redattori ministeriali in relazione alla diffusione dei servizi telematici, alla qualità della formazione e alla qualità dell assistenza e ai suoi tempi di erogazione (secondo il giudizio degli uffici); il concreto utilizzo e diffusione della consolle dell assistente, importante in relazione all ufficio del processo e alle figure degli assistenti del giudice. 34

Dall esame delle risposte emerge: un numero di giornate di formazione obbiettivamente inadeguato in relazione alla dimensione degli uffici tanto per i giudici (graf. A e B) che, ancora maggiormente, per le cancellerie (graf. C e D); che la formazione, sia pure insufficiente quantitativamente, appare omogeneamente diffusa (grafico E ed F) tanto per magistrati che per i cancellieri (soprattutto nei tribunali medi - grafico E ed F parte a destra. Meno diffusa è nei tribunali grandi e metropolitani); una tendenziale mancanza di formazione per i G.O.T. (grafico G); che i magistrati risultano formati prevalentemente sulla CONSOLLE (grafico H);

che alla maggior parte dei cancellieri è stata offerta formazione su pct, (grafico I, sia pure insufficiente grafico C e D); che nei tribunali medi e piccoli la formazione fornita è stata giudicata adeguata qualitativamente (grafico L e M); la netta preferenza per l affiancamento (training on the Job) piuttosto che per le lezioni in aula (grafico N); l erogazione di giornate di formazione da parte di soggetti diversi dall amministrazione giudiziaria (Graf. O, P Q);

Quante giornate di formazione sono state erogate ai magistrati dal Ministero della Giustizia dal gennaio 2013? Totale giornate Giornate per area geografica da 11 a 20 8% Nord 4 4 10 38 da 0 a 5 61% oltre 20 11% da 6 a 10 20% Centro 1 2 10 28 oltre 20 da 6 a 10 da 11 a 20 da 0 a 5 11 Sud 8 10 28 0 10 20 30 40 A 37

Quante giornate di formazione sono state erogate ai magistrati dal Ministero della Giustizia dal gennaio 2013? Giornate per dimensione ufficio 60 56 50 80 70 Giornate per uffici con autorizzazione al deposito di atti telematici 72 60 40 da 11 a 20 50 da 11 a 20 30 28 oltre 20 40 oltre 20 da 6 a 10 da 6 a 10 20 10 0 18 9 10 9 6 4 4 2 2 3 1 2 Metrop Grande Piccolo Medio da 0 a 5 30 20 10 0 4 7 No 9 22 9 10 Sì 21 da 0 a 5 B 38

Quante giornate di formazione sono state erogate alle cancellerie dal Ministero della giustizia dal gennaio 2013 Totale giornate Giornate per area geografica 2 Nord 3 10 da 6 a 10 18% da 11 a 20 10% oltre 20 8% da 0 a 5 64% Sud 6 6 11 34 41 oltre 20 da 6 a 10 da 11 a 20 da 0 a 5 Centro 6 12 23 0 10 20 30 40 50 C 39

Quante giornate di formazione sono state erogate alle cancellerie dal Ministero della giustizia dal gennaio 2013 70 Giornate per dimensione ufficio 80 Giornate per uffici con autorizzazione al deposito di atti telematici 74 60 58 70 50 60 40 30 20 28 18 da 0 a 5 da 11 a 20 da 6 a 10 oltre 20 50 40 30 20 24 19 da 0 a 5 da 11 a 20 da 6 a 10 oltre 20 10 0 10 2 3 3 1 7 5 6 6 3 4 Metrop Grande Piccolo Medio 10 0 4 No 9 5 11 Sì 8 D 40

Qual è la percentuale di magistrati che ha ricevuto formazione sugli applicativi? Dato aggregato Dato aggregato per dimensione ufficio 70 65 Tra l'80% ed il 100% 104 60 50 meno del 50% Tra il 50% e il 79% 27 40 Non risponde Tra il 50% e il 79% meno del 50% 16 30 Tra l'80% ed il 100% 27 Non risponde 0 7 20 40 60 80 100 120 20 10 0 14 9 9 7 5 3 4 4 3 3 1 Metrop Grande Piccolo Medio E 41

Qual è la percentuale di addetti alle cancellerie che ha ricevuto formazione? Dato aggregato 60 Dato aggregato per dimensione ufficio Meno del 50% Tra l'80% ed il 100% 92 50 Non risponde Tra il 50 ed il 79% 23 40 Tra il 50 ed il 79% Tra l'80% ed il 100% (vuoto) 30 Non risponde 20 20 Meno del 50% 19 10 0 20 40 60 80 100 0 Grande Medio Metrop Piccolo (vuoto) F 42

È stata fornita formazione ai G.O.T.? Dato globale Dato per area geografica 140 120 115 50 45 40 46 41 100 35 80 30 28 25 No 60 40 20 39 20 15 10 5 13 10 16 Sì 0 No Sì 0 Centro Nord Sud G 43

Su quali applicativi è stata fornita formazione ai magistrati? *Altri 2% *Mago 2% *Siecic 10% *Sicid 12% *Consolle 74% H 44

È stata fornita alle cancellerie specifica formazione per l utilizzo delle funzionalità del P.C.T.? No 19% Sì 81% I 45

Qualità della formazione Dato globale 45 Dato per area geografica 40 inutile 1% più che adeguata 10% 35 30 25 adeguata insufficiente adeguata 64% insufficiente 25% 20 15 10 inutile più che adeguata 5 0 Sud Centro Nord L 46

Qualità della formazione 70 Dato per dimensione ufficio Dato relativo ai tribunali ove sono attivi servizi telematici 60 50 inutile 1% più che adeguata 7% 40 30 20 adeguata insufficiente inutile più che adeguata insufficiente 24% adeguata 68% 10 0 Medio Piccolo Grande Metrop M 47

Qual è il modello formativo ritenuto più idoneo per i magistrati *Altre *E-learing modalità 1% 1% *Relazione frontale 12% *Affiancamento 43% *Autoformazione 43% N 48

L ufficio ha beneficiato di attività formativa svolta anche da soggetti diversi da quelli incaricati dal Ministero della Giustizia? Dato globale 120 110 100 Dato per area geografica No Sì 42 40 80 28 60 40 44 13 14 17 20 0 No Sì Centro Nord Sud O 49

L ufficio ha beneficiato di attività formativa svolta anche da soggetti diversi da quelli incaricati dal Ministero della Giustizia? Uffici con servizi telematici Uffici senza servizi telematici No Sì No Sì 75 35 37 7 Sì No P 50

L ufficio ha beneficiato di attività formativa svolta anche da soggetti diversi da quelli incaricati dal Ministero della Giustizia? Dato per dimensione uffici Quali soggetti? 63 No Sì Soggetti privati 18 Personale dell'amministrazione 7 Ordine avvocati 6 36 Regione 5 26 R.I.D. 3 10 9 7 1 2 Grande Medio Metrop Piccolo Formazione decentrata Mag. Rif. 1 2 Q 51

Oggetto dell indagine (uso degli applicativi) Le domande della seguente sezione sono volte a verificare il concreto utilizzo dei redattori ministeriali (consolle in massima parte) non solo per la redazione ed il deposito di provvedimento telematici ma anche per la gestione del ruolo. E stato anche richiesto di riferire della effettiva utilizzazione della consolle dell assistente. 52

Gli esiti Le risposte hanno riferito di un uso concreto da parte dei giudici dei redattori ministeriali indispensabili per realizzare i pct ridotto rispetto alle aspettative (anche a prescindere dal concreto deposito telematico e limitatamente alla mera gestione e conoscenza del ruolo): nel 48% degli uffici, utilizzano gli applicativi oltre il 50% dei magistrati, nel 34% degli uffici meno del 30%, nel 18% degli uffici tra il 30 e il 50 % (grafico A). In sintesi, in metà degli uffici MENO DELLA META DEI MAGISTRATI utilizza la consolle. Ovviamente l utilizzo concreto è più diffuso nei tribunali dove sono attivi i servizi telematici (grafico B). In particolare il dato dell utilizzo in concreto è maggiormente positivo nei tribunali medi del nord (grafico C) e tra i magistrati che hanno ricevuto una formazione ritenuta adeguata (graf. C, E, D) e che (a loro giudizio ) ricevano assistenza da personale più competente (grafico E) e in tempi più rapidi (grafico F). In altre parole l utilizzo appare direttamente proporzionale alla adeguatezza della assistenza (anche i termini di tempestività) e alla adeguatezza della formazione. La consolle dell assistente, infine risulta ancora non sufficientemente diffusa e conosciuta (v. grafico G). Essa è utilizzata solo da 212 magistrati in 34 uffici. 53

Quanti magistrati utilizzano i redattori ministeriali per la redazione ed il deposito dei provvedimenti ovvero per la gestione del ruolo? Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% 18% 34% 48% A 54

Quanti magistrati utilizzano i redattori ministeriali per la redazione ed il deposito dei provvedimenti ovvero per la gestione del ruolo? Dato per dimensione ufficio Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% (vuoto) Dato per area geografica Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% 40 31 33 25 21 22 17 17 14 7 10 15 12 9 7 10 10 2 1 1 Grande Medio Metrop Piccolo Centro Nord Sud B 55

Quanti magistrati utilizzano i redattori ministeriali per la redazione ed il deposito dei provvedimenti ovvero per la gestione del ruolo? Dato in relazione agli uffici ove sono attivi servizi telematici Tra il 30% ed il 50% Oltre il 50% Meno del 30% 60 30 22 20 13 7 No Sì C 56

Percentuale di magistrati che utilizza la consolle in relazione al giudizio espresso sulla qualità della formazione Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% 49 Il grafico pone in relazione la qualità della formazione ricevuta con il grado di utilizzo degli applicativi. 29 18 18 12 8 11 1 1 4 1 adeguata insufficiente inutile più che adeguata D 57

Percentuale di magistrati che utilizza la consolle in relazione al giudizio espresso sulla qualità della formazione più che adeguata inutile insufficiente adeguata 1 Tra il 30% ed il 50% 8 18 Oltre il 50% 1 11 12 49 Meno del 30% 1 4 18 29 E 58

Assistenza ed utilizzo della consolle Relazione tra giudizio relativo alla competenza del personale addetto ai servizi di assistenza e livello di utilizzo della consolle 40 35 30 25 20 15 Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% 10 5 0 buona gravemente insufficiente insufficiente ottima sufficiente F 59

Assistenza ed utilizzo della consolle Relazione tra giudizio relativo ai tempi di intervento per assistenza e livello di utilizzo della consolle 40 35 30 25 20 15 Meno del 30% Oltre il 50% Tra il 30% ed il 50% 10 5 0 buona gravemente insufficiente insufficiente ottima sufficiente G 60

3000 2500 2000 1500 1000 500 0 Quanti magistrati utilizzano la consolle dell assistente? 212 Dato globale Totale 2765 Magistrati che utilizzano la consolle dell'assistente Totale magistrati addetti al civile H Numero di uffici per distretto in cui è utilizzata la consolle dell assistente FIRENZE MILANO L'AQUILA CALTANISSETTA CATANZARO BOLOGNA TORINO GENOVA PALERMO ANCONA Sez.distaccata BOLZANO Sez.distaccata SASSARI VENEZIA POTENZA BARI LECCE TRENTO BRESCIA SALERNO CAMPOBASSO ROMA NAPOLI REGGIO CALABRIA CAGLIARI PERUGIA CATANIA Sez.distaccata TARANTO TRIESTE MESSINA 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 3 4 6 61

Sezione 9 Attuazione della normativa e tenuta del dato

Le domande della nona sezione del questionario erano dirette ad evidenziare, da un lato, il grado di conoscenza della normativa regolamentare e dall altro la sussistenza di prassi idonee a garantire la corretta tenuta dei dati nei registri ai fini della loro affidabilità. Si è anche cercato di acquisire elementi conoscitivi relativi all effettivo rispetto delle norme regolamentari imposte dal D.M. 44/2011 e successive modifiche.

In ordine ai problemi applicativi di attuazione della normativa, la questione che si è posta è quella della MODALITA di controllo della TEMPESTIVITA del deposito degli atti trasmessi dalle parti in via telematica. Dai grafici emerge che, quando l atto viene comunicato in via telematica, il controllo delle controparti sulla tempestività del deposito viene così effettuato: 1) nella maggioranza dei casi (84 uffici) il controllo viene espletato mediante la esibizione della RDAC ( ricevuta di accettazione del messaggio di PEC); 2) in una minoranza di casi ( 16 risposte) il controllo viene espletato mediante consultazione del PST; 3) un gruppo di 21 uffici riferisce di non essersi posto il problema; 4) un altro gruppo di 20 uffici non ha fornito risposta. 5) pochissime risposte (1 o 2) forniscono differenti soluzioni, quali l annotazione sull atto; ovvero l annotazione sul fascicolo. In conclusione, si è maggiormente diffuso, ai fini del controllo del rispetto dei termini processuali, il sistema della esibizione e conseguente verifica della RDAC. Oltre 100 uffici, inoltre, hanno risposto che non sono mai sorte contestazioni; poco più di 20 positivamente, un piccolo gruppo ( inferiore ai 20 uffici) non ha risposto.

Controllo delle controparti in ordine al rispetto dei termini processuali 90 84 80 70 60 50 40 30 20 16 21 21 10 0 1 1 1 1 1 1 2 4

Sono sorte contestazioni in merito al rispetto dei termini a difesa? 120 113 100 80 60 40 24 20 17 0 No Non risponde Sì

Che rimedi sono stati adottati? Accettazione entro le 6 ore successive al deposito Accettazione entro le ore 10 del giorno successivo Attraverso protocolli e formazione si cercano di ridurre le contestazioni Doppio binario Invio via Pec della comunicazione del deposito Richiesta di manutenzioni evolutive Si propone l'accettazione automatica in presenza di regolarità fiscale Sollecitazione alle cancellerie nell'accettazione del deposito Tempestività nell'accettazione

La controfirma dei cancellieri Dall esame delle slide emerge che: a) nella maggior parte degli uffici (80) i depositi telematici non vengono controfirmati dal cancelliere; b) in 23 uffici vengono controfirmati tutti; c) in 31 uffici solo i provvedimenti dei magistrati Per quanto riguarda la controfirma ad opera del cancelliere degli atti digitalizzati (scansionati) effettivamente prevista dal D.M.44/2011 il 67% degli uffici non vi provvede.

I depositi telematici vengono firmati dai cancellieri? Sì, tutti 23 Sì, solo quelli effettuati da soggetti abilitati esterni 12 Sì, solo quelli effettuati da magistrati 31 No 80 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Controfirma degli atti digitalizzati No Sì, solo alcune categorie di atti Sì, tutti 18% 15% 67%

FASCICOLO CARTACEO SCANSIONE La stragrande maggioranza degli uffici ( 114 risposte in tal senso) scansionano SOLTANTO l atto da comunicare; una piccola parte ( 17 risposte) scansiona TUTTI gli atti del fascicolo; altra piccola parte ( 15) nessun atto; una piccolissima parte scansiona soltanto qualche tipologia di atto (solo le memorie, o atti introduttivi, verbali). Trattandosi dunque, nella maggioranza dei casi, del solo ATTO DA COMUNICARE, la scansione viene effettuata in larghissima parte dalle cancellerie (77%) ; il 17% degli uffici ricorre a privati, il 5% a enti esterni. Il dato degli uffici in cui la scansione è affidata a esterni coincide sostanzialmente con il dato degli uffici in cui si scansionano TUTTI gli atti; si tratta infatti di attività onerosa per tempi e costi che non può essere svolta dal personale amministrativo. Parliamo, verosimilmente, di servizi affidati a soggetti esterni tramite apposite CONVENZIONI. L affidamento della scansione ai privati è maggiormente concentrata nel centro Italia e negli uffici medi e piccoli.

È prevista la sistematica scansione di atti? Atti degli ausiliari 3 Memorie conclusionali e di replica 4 Atti introduttivi e di costituzione 5 Memorie endo procedimentali 5 Nessun atto 15 Tutti gli atti 17 Verbali d'udienza 21 Provvedimenti da comunicare 114 0 20 40 60 80 100 120

Chi esegue la scansione Conteggio di Ordini 1% Conteggio di Enti pubblici 5% Conteggio di Privati 17% Uffici di Cancelleria 77%

Chi esegue la scansione per aree geografiche Conteggio di Cancelleria 38 53 52 Conteggio di Ordini 1 2 Conteggio di Enti pubblici 3 2 4 Sud Nord Centro Conteggio di Privati 9 9 13 Conteggio di Altri 0 10 20 30 40 50 60

Soggetti che scansionato per dimensione di ufficio Piccolo 1 7 41 Metrop 3 1 3 Conteggio di Altri Conteggio di Cancelleria Medio 1 7 19 81 Conteggio di Ordini Conteggio di Enti pubblici Grande 1 2 18 Conteggio di Privati 0 50 100

LA TENUTA DEL DATO L 85% degli uffici non ha proceduto alla stipula di specifici protocolli o di regole dirette a garantire la qualità del dato presente nei registri. Maggior attenzione alla qualità del dato è al Nord. In relazione alla dimensione degli uffici, i Tribunali medi risultano i meno sensibili, quelli grandi maggiormente attenti. Un solo Tribunale metropolitano ha adottato specifiche regole o protocolli. La consultazione diretta dei registri a soggetti esterni è stata concessa nel 60% dei casi; si tratta, in maggioranza, di magistrati; in qualche caso si tratta delle Procure, stagisti; lavoratori socialmente utili ( in convenzione); società di servizi.

Regole o protocolli per la gestione del dato e degli eventi mancanti Sì 15% No 85%

Distribuzione protocolli sul dato per area geografica Sì 10 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 6 Centro Nord Sud 6

Distribuzione protocolli per grandezza di tribunale No Sì 80 76 70 60 50 40 30 36 20 14 10 5 11 0 Grande Medio 2 Metrop 1 5 Piccolo

E stata concessa l autorizzazione alla consultazione diretta dei registri di cancelleria s soggetti non appartenenti al personale di cancelleria? Totale No 40% Si 60%

Quali soggetti 34 8 Si 61 24 0 10 20 30 40 50 60 70 Conteggio di Altri Conteggio di Enti pubblici Conteggio di Magistrati Conteggio di Avvocati

Chi sono gli altri? Società di servizi Procura Camera di commercio Servizio civile Lavoratori in mobilità Personale ordine avvocati Formatori esterni Personale del comune G.o.t. Patner tecnologico Stagisti Ordine professionale G.d.f. Avvocati C.t.u. Assistenza tecnica unificata I.v.g. Altre cancellerie (per appello) Incaricati bonifica 17 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

DEPOSITO DEGLI ATTI DA PARTE DEI CTU È importante premettere che le funzionalità relative al deposito degli atti da parte dei C.T.U. nel registro del contenzioso ordinario, della volontaria giurisdizione e del lavoro (S.I.C.I.D.) è stata attivata solo nel mese di maggio 2014. Ciò nonostante, 63 uffici hanno risposto positivamente alla domanda: È possibile il deposito di atti da parte di C.T.U.? Si per gli atti S.I.C.I.D.

È possibile il deposito di atti da parte dei c.t.u.? 76 75 74 72 70 68 68 66 64 63 62 60 58 56 Conteggio di No Conteggio di Si per gli atti SICID Conteggio di Si per ggli atti SIECIC

Sezione 10 Profili organizzativi

Le domande relative alla decima sezione del questionario erano tutte dirette ad evidenziare la sussistenza di profili di autorganizzazione degli uffici giudiziari. È stato, quindi, richiesto: a) Se sono stati costituiti gruppi di lavoro e di supporto organizzativo; b) Se sono stati adottati protocolli interpretativi; c) Se siano state coinvolte le Procure della Repubblica.

COSTITUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO E emerso che 107 uffici hanno costituito gruppi di lavoro; La maggioranza dei gruppi di lavoro sul PCT sono stati costituiti al Sud; seguono a poca distanza gli uffici del Nord; minore incidenza dell iniziativa si registra al centro. La maggioranza dei gruppi di lavoro, ovviamente, risulta costituita negli uffici ove sono già attivi i servizi telematici. I gruppi di lavoro risultano composti, in larga maggioranza, dai magistrati di riferimento per l informatica, avvocati e cancellieri; risulta la partecipazione dei dirigenti di cancelleria ( 71 casi) e del Presidenti di sezione ( 61 casi). ADOZIONE DI PROTOCOLLI INTERPRETATIVI I protocolli interpretativi risultano adottati solo in 44 uffici; la maggior diffusione si registra al Nord ( 22 uffici), seguito dal Sud ( 14 uffici) e centro (8).

Sono stati costituiti gruppi di lavoro per il coordinamento ed il supporto organizzativo all ufficio in previsione del PCT? Si 107 No 47 0 20 40 60 80 100 120

Costituzione di gruppi di lavoro per aree geografiche 46 Sud 11 Nord 17 39 Si No 22 Centro 19 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Costituzione di gruppi di lavoro in relazione ai Tribunali dove sono già attivi servizi telematici 75 Sì 37 Si No 32 No 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80

Composizione dei gruppi di lavoro 90 80 70 60 86 82 72 71 61 50 40 30 48 35 34 20 10 0 20 17 10 5 Totale Conteggio di Magrif Conteggio di Avvocati Conteggio di Cancelliere Conteggio di Direttore amm. Conteggio di Cisia Conteggio di Altri magistrati Conteggio di Pres. Sez. Conteggio di Rid Conteggio di Altri ordini Conteggio di Atri Conteggio di Funzionari infomrativi Conteggio di Funzionari statistici

Sono stati adottati protocolli interpretativi? Protocolli interpretativi Sì 29% No 71%

Protocolli interpretativi in relazione ai tribunali con servizi telematici attivi 80 75 70 60 50 40 35 37 No Sì 30 20 10 7 0 No Servizi NON attivi Sì Servizi attivi

Protocolli interpretativi per aree geografiche 50 45 43 40 35 33 34 30 25 20 22 No Sì 15 14 10 8 5 0 Centro Nord Sud

Protocolli attivi con le Procure della Repubblica Solo 4 uffici hanno stipulato protocolli con le Procure della Repubblica (2 al centro e 2 al Nord)

Protocolli con le Procure 160 150 140 120 100 80 60 40 20 0 No 4 Sì

Protocolli con le Procure per area geografica 60 50 40 30 No Sì 20 10 0 Centro Nord Sud

Sezione 11 Comunicazioni e notificazioni telematiche

L undicesima sezione del questionario è stata concepita al fine di evidenziare le principali criticità di carattere organizzativo connesse all esecuzione delle comunicazioni e notificazioni telematiche, nonché a verificarne l effettivo utilizzo da parte dell avvocatura. Nella rilevazione non sono state affrontate questioni di carattere interpretativo connesse all argomento

Dalla lettura dei dati emerge quanto segue: Chi esegue le comunicazioni di cancelleria? La domanda permetteva una risposta multipla. Si evidenzia che l attività è deputata principalmente a cancellieri e assistenti giudiziari e in misura minore a due figure di coordinamento (direttori amministrativi) e esecutive (operatori giudiziari). Scarsi i casi in cui le comunicazioni sono affidate ad altre figure professionali. I sistemi di cancelleria sono stati configurati per eseguire automaticamente comunicazioni o notificazioni? Netta appare la scelta della maggioranza (relativa) degli uffici giudiziari per la notifica automatica di tutti gli eventi: per ogni tipologia (grande, medio, piccolo) circa il 40% degli uffici notifica tutti gli eventi. Uniformi sul territorio sono le scelte di notificare solo alcune tipologie (circa il 25%) mentre nettamente minoritaria è la quota di ufficio che notifica solo i provvedimenti. Va rilevato che almeno il 20-25% non notifica nulla in modo automatico.

Il controllo delle notifiche da parte dei magistrati La soluzione prevalente (circa il 40-45%%) è quella di utilizzare la reportistica stampata dalla cancelleria. Un altro 35% utilizza la copia della RDAC e quindi sempre una produzione cartacea. Meno del 30% utilizza invece gli applicativi ministeriali. Anche nei tribunali che hanno servizi telematici attivi il rapporto non cambia. Il controllo degli esiti delle comunicazioni da parte degli avvocati Appare residuale l utilizzo degli applicativi ministeriali in udienza: la maggior parte degli avvocati si affida o alla copia (cartacea) della Rdac (43%) o a strumenti equivalenti quale l accesso in cancelleria per vedere i registri oppure ottenere una certificazione.

Chi esegue le comunicazioni/notificazioni di cancelleria? Totale Conteggio di Cancellieri 145 Conteggio di Assistenti giudiziaria 143 Conteggio di Funcionari giudiziari 129 Conteggio di Operatori giudiziari 91 Conteggio di Direttori amministrativi 75 Conteggio di Ausiliari 11 Conteggio di Altri 4 Conteggio di Funzionari informatici 4 Conteggio di Assistenti informatici 1 0 20 40 60 80 100 120 140 160

I sistemi di cancelleria sono stati configurati per eseguire automaticamente comunicazioni e notificazioni di cancelleria? Dato globale Dato globale % 70 60 62 50 40 30 38 38 Conteggio di Tutti gli eventi 41% Conteggio di No 25% 20 13 Totale 10 0 Conteggio di Specifiche tipologie 25% Conteggio di Provvedimen ti 9%

Notifiche automatiche per tipologia di tribunale 35 33 30 25 24 20 20 19 Conteggio di No Conteggio di Solo provvedimenti 15 10 9 10 10 11 Conteggio di Solo talune tipologie Conteggio di Tutti gli eventi 5 0 3 6 3 1 1 1 Grande Medio Metrop Piccolo

Come controllano le notifiche i magistrati 120 Totale 111 100 80 66 70 60 Totale 40 20 0 Conteggio di Applicativi ministeriali Conteggio di Reportistica Conteggio di Copia Rdac

Come viene garantito il controllo da parte degli avvocati Conteggio di In udienza con software ministeriali 5% Totale Conteggio di Altro modo 12% Conteggio di Accesso ai registri2 24% Conteggio di Copia Rdac 43% Conteggio di Certificazione 16%

Verifica magistrati in relazione ai tribunali telematici 90 80 70 60 50 40 Conteggio di Accesso ai registri Conteggio di Applicativi ministeriali Conteggio di Reportistica 30 20 10 0 No Sì

Ricorso alle notificazioni telematiche da parte degli avvocati. Appare assolutamente prevalente il mancato o raro ricorso alle notificazioni telematiche. Lo strumento è scarsamente diffuso. Il dato generale appare distribuito in maniera uniforme sul territorio: va peraltro evidenziato che l area in cui l uso delle notifiche telematiche è più frequente (anche se sempre minoritario) è il centro. In relazione alle dimensioni dei tribunali va osservato che la percentuale di utilizzo frequente delle notifiche si concentra pressoché interamente nei tribunali medi. Come viene effettuato dai magistrati il controllo delle notifiche telematiche eseguite dagli avvocati? E nettamente prevalente la verifica dell attestazione ex l. 53/94 mentre l esame della Rdac copre circa il 30% dei casi.

Gli avvocati ricorrono alle notificazioni telematiche? 120 Totale 100 96 80 60 40 34 20 0 Raramente Mai In pari misura rispetto alle notificazioni in forma ordinaria 8 6 Frequentemente

Notifiche per aree geografiche 45 40 40 35 34 30 Frequentemente 25 20 22 In pari misura rispetto alle notificazioni in forma ordinaria Mai 15 12 12 Raramente 10 10 5 4 2 3 3 1 1 0 Centro Nord Sud

Notifiche avvocati per tipo tribunale 60 52 50 40 30 20 10 0 27 21 14 11 6 5 3 2 1 1 1 Grande Medio Metrop Piccolo (vuoto) Frequentemente In pari misura rispetto alle notificazioni in forma ordinaria Mai Raramente (vuoto)

Per fascia di tribunale Grande In pari misura rispetto alle notificazioni in forma ordinaria 6% Medio Frequenteme nte 6% Mai 12% In pari misura 7% Mai 25% Raramente 62% Raramente 82%

Per fascia di tribunale Metrop Piccolo Frequenteme nte In pari 2% misura 2% Mai 28% Raramente 68% Raramente 100%

In che modo viene eseguita la verifica? 90 80 77 70 60 50 40 39 30 20 10 11 0 Conteggio di Attestazione ex L.53/94 Conteggio di Esame Rdac Conteggio di Altro modo

Parte seconda Sezione riservata alle sole Corti d Appello

La seconda sezione del questionario ha l obiettivo di far emergere la presenza di elementi organizzativi a livello distrettuale. Sono state anche formulate domande dirette a verificare la sussistenza di eventuali malfunzionamenti o interruzioni del sistema a livello distrettuale. Parte delle domande proposte nella presente sezione, in quanto attinenti a temi specifici già trattati nel questionario, sono state analizzate anche nelle rispettive sezioni di pertinenza.

Costituzione a livello distrettuale di commissioni di coordinamento organizzativo Tali commissioni esistono solo nel 42% degli uffici e sono collocate prevalentemente al sud. I R.i.d. e Mag. Rif. appaiono rappresentati ma non nella totalità delle commissioni. Ugualmente rappresentati sono i Direttivi ed i Cisia. Meno gli avvocati. Scarsamente presenti gli Unep. Protocolli organizzativi ed interpretativi Sono stati adottati solo dal 15% degli uffici in netta prevalenza al sud (oltre due terzi). Vengono normalmente impartite istruzioni in merito alla tenuta dei registri? Dà risposta positiva il 62% degli uffici: anche in questo caso appare netta la prevalenza degli uffici del sud.

Sono state costituite a livello distrettuale commissioni di coordinamento organizzativo (con particolare riferimento alle questioni dell utilizzo dell informatica giuridica ed all avvio del processo telematico) tra gli uffici del distretto? Sì 42% No 58%

Commissioni di coordinamento organizzativo per aree geografiche 3 7 1 Centro Nord Sud

Da chi sono composte? Conteggio di Presidenti Trib.; 4 Conteggio di Direttori Amm.; 5 Conteggio di Presidente; 5 Conteggio di U.N.E.P.; 1 Conteggio di Cisia; 7 Conteggio di R.I.D.; 8 Conteggio di Funzionari Informatici; 2 Conteggio di Mag Rif.; 8 Conteggio di Avvocati; 6 Conteggio di Altri Ordini prof.; 2 Conteggio di Magistrati delegati; 6 Conteggio di Funzionari statistici; 1

Sono stati adottati a livello distrettuale protocolli organizzativi/interpretativi connessi all adozione delle tecnologie nel processo? Totale uffici 12 Uffici per aree geografiche 10 10 No 85% Sì 15% 8 6 4 6 7 No Sì 2 0 Centro Nord Sud