Sommario Rassegna Stampa

Documenti analoghi
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

SIT Sistema Informativo Trapianti

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Calendario Surf Casting 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Sommario Rassegna Stampa

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE


2017 Turismo nel Veneto

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

La Rete Ferroviaria FS oggi

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI


Attività fisica e pratica sportiva

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Per ulteriori informazioni:

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Rapporto Annuale Regionale

La catena dell accoglienza

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

CAPITOLO I SINTESI GRAFICA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Per Regione e posizione giuridica

Transcript:

Rubrica 6 L'Unita' 5/04/204 AMBIENTE, TAGLI SI' MA SOLO DELLA CO2 (S.Gentili) 2 26 Gazzetta di Parma 5/04/204 ORTI DA COLTIVARE, MANGIARE E VIVERE: SOCIALIZZAZIONE E BUONA ALIMENTAZIONE 2 Il Corriere Mercantile 5/04/204 CENTO ANNI DI MONTAGNA INAUGURATA LA MOSTRA 4 34 Il Messaggero - Ed. Metropolitana 5/04/204 L'AGRICOLTURA BIOLOGICA PER BATTERE I GAS SERRA 5 37 Il Messaggero - Ed. Ostia - Litorale 5/04/204 PULIZIE DI PASQUA PER LE SPIAGGE 6 9 il Quotidiano della Calabria 5/04/204 RICICLO POSSIBILE GLI OLII ESAUSTI DIVENTANO SAPONE 7 2 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed. Basilicata Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 5/04/204 DACCI OGGI I NOSTRI VELENI QUOTIDIANI 8 0 La Nazione - Ed. La Spezia 5/04/204 SPIAGGE DA PULIRE, IL BANDO FA FLOP SOS DEI SINDACI ALLA REGIONE 5 La Nuova del Sud 5/04/204 DEPOSITO UNICO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: A MAGGIO LA DECISIONE 2 La Nuova di Venezia e Mestre 5/04/204 CONTESTATI I DATI SULLE EMISSIONI 2 4 La Voce di Rovigo 5/04/204 IL PD: "LA RACCOLTA RIFIUTI NON VA" 3 3 0 29 l'eco di Bergamo 5/04/204 AGRICOLTURA E FAMIGLIA AL DONIZETTI.200 RAGAZZI RIFLETTONO SULL'AMBIENTE Laprimapagina.it 4/04/204 ASSEMBLEA AL GIGLIO, CONCORDIA IL RELITTO VIA IL PRIMA POSSIBILE MA IN SICUREZZA 4 5 Rubrica Scenario politico 2 il Sole 24 Ore 5/04/204 BONIFICHE INDUSTRIALI, SCATTA PIANO (C.Fotina) 7 4 il Sole 24 Ore 5/04/204 SACCHETTI DI PLASTICA, LA UE ANCORA DIVISA (B.Romano) 8

6 Pag. 2

26 Pag. 3

2 Pag. 4

34 Pag. 5

Pag. 6

9 Pag. 7

2 / 2 Pag. 8

2 2 / 2 Pag. 9

0 Pag. 0

5 Pag.

2 Pag. 2

4 Pag. 3

29 Pag. 4

LAPRIMAPAGINA.IT (WEB) 4-04-204 / 2 il Quotidiano Italiano Home Autori Chi siamo Sport Esteri Politica Previsioni Meteo Spettacolo Registrati alla Newsletter Privacy Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia R. Friuli V.G. Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino A.A. Umbria Valle d Aosta Veneto TOSCANA Assemblea al Giglio, Concordia il relitto via il prima possibile ma in sicurezza Di Redazione 4 aprile 204 0 Commenti Rimuovere prima possibile il relitto della Costa Concordia, garantendo però condizioni di massima sicurezza a cittadini e turisti, nell interesse dell ambiente marino e delle attività economico sociali del Giglio. Questo l orientamento emerso nell assemblea pubblica che si è svolta oggi sull isola e alla quale hanno preso parte il capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, la responsabile dell Osservatorio sulla Costa Concordia, Maria Sargentini, il responsabile delle operazioni di recupero, Franco Porcellacchia, nonché il sindaco del Giglio. Nel corso della discussione è stato fatto il punto sui lavori, che vedono impegnati al momento oltre 290 tecnici e che nelle prossime settimane arriveranno a 400 unità. Tutto deve essere controllabile dal punto di vista ambientale a vantaggio esclusivo dell isola ha detto Maria Sargentini L Osservatorio ha chiesto con regolarità la Pag. 5

LAPRIMAPAGINA.IT (WEB) documentazione per il rilascio dei permessi. Si è lavorato molto, soprattutto per capire come garantire un rigalleggiamento in sicurezza del relitto. Ma si è anche vigilato con grande attenzione sulle condizioni dell ambiente marino. Così come per la perdita di schiuma dei giorni scorsi, usata per attrezzare la fiancata di dritta rovinata per accogliere i cassoni: abbiamo verificato che non ha avuto conseguenze. Resta naturalmente il problema del recupero dei fondali. Insomma ha sottolineato voglio dire che che le analisi ad oggi sono rassicuranti, ma non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia. Bisogna considerare responsabilmente tutte le criticità che possono derivare dalle operazioni su un relitto immerso per 2 metri. Per tutti noi ha concluso Maria Sargentini in piena sintonia con Gabrielli, il sindaco e i rappresentanti di Costa è prioritario operare al meglio continuando a garantire puntuali informazioni alla comunità del Giglio. 4-04-204 2 / 2 Domani, ha infine informato Sargentini, si terrà a Roma una riunione dell Osservatorio per esaminare i documenti inviati dal consorzio di recupero. Tweet Altre notizie regionali Centrale 8 di Firenze, inaugurata allo Iot la nuova sede Firenze, si amplia il Teatro Romano sotto Palazzo Vecchio Firenze, Tramvia firmato accordo con Ministero, il via i lavori delle linee 2 e 3 entro giugno La Regione Toscana a fianco dei lavoratori di AnsaldoBreda Cordoglio della Regione Toscana per Giancarlo Cecchi Ecco Fatto!, mercoledì nuovo protocollo per ampliare sportelli e servizi nelle zone montane e disagiate Firenze, all aula bunker ricordato il magistrato Gabriele Chelazzi Livorno, via Accademia Labronica, al via i lavori di riqualificazione Livorno, campagna di prevenzione contro la fibrillazione atriale Buti, la strage di Piavola 70 anni dopo l importanza del ricordo Notizie correlate: Osservatorio Concordia, possibile inizio montaggio cassoni a fine aprile Concordia, l Osservatorio attende entro marzo il piano per spostare il relitto Le operazione di parbuckling della Concordia sono state aggiornate di circa due ore Pag. 6

2 Scenario politico Pag. 7

4 Scenario politico Pag. 8