Area linguistica (o Sprachbund):



Documenti analoghi
Area linguistica (o Sprachbund):

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

Natural coord. Accidental coord. coord.

Area linguistica di Carlo Magno

La tipologia sintattica

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La tipologia e gli universali

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

La tipologia e gli universali

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Area linguistica di Carlo Magno

3. La classificazione tipologica

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

La nascita delle forme verbali perifrastiche nelle lingue romanze

Insegnamento Attività SSD CFU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La famiglia delle lingue indo-pacifiche (papuane): la morfologia verbale

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Disciplina: GRECO. 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

Sommario. Premessa XIII

LA STRUTTURA DEL PERIODO O FRASE COMPLESSA: RAPPORTO DI COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE. CHE COS E UN PERIODO?

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

Unità 12 LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

INDICATIVO/PRESENTE VERBO ESSERE TO BE I am io sono you are tu sei he/she/it is egli/ella/esso è we are noi siamo you are voi siete they are essi sono

Insegnare una L2: il ruolo della tipologia linguistica

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

Nella lingua macedone esistono tre serie di articoli, ognuna delle quali viene usata per indicare la collocazione dell oggetto rispetto al parlante

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Classi: I - II anno Liceo Classico (1 A, 1 B, 1 C; 2 A, 2 B, 2 C) 1. Definizione delle competenze standard del primo biennio (I-II anno di corso)

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2)

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

LINGUE, LETTERATURE E STUDI INTERCULTURALI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Interclasse Lingue, Letterature e Mediazione culturale Offerta formativa Coorte

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

Programma svolto anno scolastico

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

1. La linguistica areale

Facoltà di Lettere e Filosofia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

I.I.S. Via Silvestri 301 Liceo Scientifico «M. Malpighi» Anno scolastico 2018/2019. Classe I sez. D. Programma di Lingua e cultura latina

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

LE PARTI DEL DISCORSO =

Transcript:

Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue che in essa sono parlate. In altri termini, è una regione in cui le lingue hanno sviluppato tratti comuni solo per il fatto di essere fisicamente contigue Condizioni necessarie (ma non sufficienti): a) presenza di più lingue nel medesimo contesto geografico b) appartenenza di tali lingue a famiglie diverse o, al limite, a rami diversi di una stessa famiglia linguistica c) presenza di tratti linguistici da esse condivisi d) assenza di barriere naturali e) attestazioni di movimenti di popoli di vaste proporzioni e conseguente creazione di aree bilingui o plurilingui Solo la storia può in ultima analisi suffragare o smentire l esistenza di un'area linguistica: non si può prevedere la formazione di un area linguistica contro l evidenza della storia. Al contrario è del tutto plausibile che l evidenza storica non si trasformi in evidenza linguistica: un area linguistica deve essere prima di tutto un area culturale e storica. Ma non è detto che un area storico-culturale si trasformi automaticamente in un area linguistica.

Area linguistica balcanica Lingue interessate: Neogreco (famiglia indoeuropea, ramo greco) Albanese (famiglia indoeuropea, ramo albanese) Serbo-croato, Sloveno, Bulgaro, Macedone (famiglia indoeuropea, ramo slavo, sottogruppo meridionale) Rumeno (lingua indoeuropea, ramo romanzo) Turco di Turchia (famiglia altaica, ramo turco) Ungherese (famiglia ugro-finnica)

Tratti condivisi (detti balcanismi): N.B. non sono i singoli tratti a caratterizzare peculiarmente le lingue dei Balcani (essi, se considerati singolarmente, hanno una diffusione interlinguistica molto più ampia), ma è la loro correlazione ad esibire un carattere tipologicamente inusuale. i. sistema vocalico neogreco, articolato su cinque fonemi vocalici (/i/, /u/, /e/, /o/, /a/), a cui buona parte dei sistemi vocalici balcanici tendono a conformarsi; ii. sincretismo tra i casi genitivo e dativo: la tendenza largamente prevalente è quella a far confluire nel genitivo le funzioni precedentemente esercitate dal dativo (ad es. neogreco to biblío tu Giáni il libro di Gianni e to édōse tu Giáni lo diede a Gianni, in cui il genitivo tu Giáni svolge nella seconda frase la funzione di dativo); iii. formazione dei numerali da 11 a 19, che prevede una matrice numero + preposizione su + dieci : es. bulgaro edin-na-deset undici, ma lett. uno-su-dieci, dva-na-deset dodici, ma lett. due-su-dieci ;

iv. formazione di un futuro perifrastico: modello 'voglio' + INFINITO PRESENTE: es. neogreco thélō légein dirò, ma lett. voglio dire ; bulgaro es. šta pisa scriverò, ma lett. voglio scrivere e serbocroato (sutra ću pisati domani scriverò, ma lett. domani voglio scrivere ). modello 'vuole' + CONGIUNZIONE + CONGIUNTIVO: es. varietà tosca dell albanese do të punoj lavorerò, ma lett. vuole affinché io lavori. modello 'avere' + INFINITO: es. varietà ghega dell albanese kam me shkrue scriverò, ma lett. ho (da) scrivere ; v. perdita dell infinito, sostituito da proposizioni finite di natura finale, consecutiva o dichiarativa (es. neogreco thélō na pō voglio dire, ma lett. voglio affinché io dica ; albanese bëri që flë finse di dormire, ma lett. finse che dormiva ; rumeno se preface că plânge finse di piangere, ma lett. finse che piange ); vi. postposizione dell articolo definito: es. bulgaro kráva mucca > krávata la mucca, albanese shok compagno > shoku il compagno

Principio organizzativo soggiacente 1a ipotesi: i tratti indicati sopra sarebbero l effetto dell azione delle antiche lingue di sostrato attestate nella penisola balcanica; 2a ipotesi: i tratti indicati sopra sarebbero l effetto essenzialmente all azione del greco (bizantino e medievale). 3a ipotesi (la più plausibile): è necessario abbandonare l idea di poter dare una spiegazione univoca e unitaria dell intero complesso dei balcanismi; essi cioè non sarebbero da intendersi come prodotto di un unico centro di irradiazione ma, piuttosto, come il risultato dell azione simultanea di più spinte propulsive. Ad esempio, l'affermazione del futuro perifrastico e la perdita dell'infinito sarebbero da attribuire alla forza di attrazione del greco (soprattutto bizantino e medievale), mentre la formazione dei numerali locativali pare un fenomeno originariamente slavo.

Area linguistica di Carlo Magno Lingue interessate (seppur a livelli diversi): Famiglia indoeuropea Lingue germaniche (soprattutto tedesco, nederlandese e inglese) Lingue romanze (soprattutto francese e la varietà settentrionale dell'italiano) Lingue slave Greco e Albanese Lingue celtiche Lingue baltiche Famiglia afroasiatica Maltese Famiglia ugro-finnica Ungherese, Finnico Famiglia altaica Turco di Turchia Calmucco Basco

Tratti condivisi (Standard Average European): N.B. non sono i singoli tratti a caratterizzare peculiarmente le lingue d Europa (essi, se considerati singolarmente, hanno una diffusione interlinguistica molto più ampia), ma è la loro correlazione ad esibire un carattere tipologicamente inusuale. i. Somiglianze lessicali cfr. Leopardi, Zibaldone, 1821: da qualche tempo tutte le lingue colte d Europa hanno un buon numero di voci comuni [...] le stesse in tute le lingue colte, eccetto piccole modificazioni particolari, per lo più nella desinenza

ii. Ordine dei costituenti maggiori della frase indipendente assertiva relativamente rigido e di tipo SVO. iii. Presenza di preposizioni e di genitivi postnominali. iv. Uso di avere ed essere come ausiliari nella formazione di alcuni tempi verbali complessi es. italiano: passato prossimo ieri ho camminato per tre ore, futuro anteriore ormai Luca sarà già arrivato; francese: passé composé ils sont partis essi sono partiti, plus-que-parfait ils avaient pris leur décision essi avevano preso la loro decisione. v. Presenza simultanea di articoli definiti e indefiniti francese le héros l eroe, l université l università, les arbres gli alberi ; un garçon un ragazzo, une fille una ragazza, des journaux dei giornali ; inglese the dog il cane, a cat un gatto.

vi. Carattere non-prodrop (dall inglese pronoun pronome e to drop lasciar cadere ) PS (lingua prodrop si può tradurre in italiano come lingua a soggetto nullo ) Le lingue prodrop sono lingue che tollerano l omissione del pronome personale in posizione di soggetto nella frase dichiarativa: it. Essi mangiano una mela Mangiano una mela vs. ing. fr. They eat an apple *Eat an apple Ils mangent une pomme *Mangent une pomme

italiano inglese francese 1a sing. (io) mangio I eat je mange 2a sing. (tu) mangi you eat tu manges 3a sing. (egli) mangia he/she/it eats il mange 1a pl. (noi) mangiamo we eat nous mangeons 2a pl. (voi) mangiate you eat vous mangez 3a pl. (essi) mangiano they eat ils mangent (je) mange (tu) manges (il) mange (nous) mangeons (vous) mangez (ils) mangent ['mɑ ʒ] ['mɑ ʒ] ['mɑ ʒ] [mɑ 'ʒɔ ] [mɑ 'ʒe] ['mɑ ʒ]

vii. Accordo delle forme finite del verbo con il soggetto: nella maggior parte delle lingue europee, il verbo, nelle sue forme finite, concorda solo con il soggetto. Frasi italiane come io leggo un libro, io leggo venti libri rivelano che eventuali variazioni nell oggetto non determinano alcun cambiamento nel verbo. viii. Paradigmi di caso fortemente semplificati e di tipo nominativo-accusativo: la tendenza, piuttosto marcata, che emerge da una disamina della morfologia flessiva nominale delle lingue europee è quella che porta ad una progressiva, talvolta drastica, riduzione delle terminazioni di caso. Di norma, nelle lingue che mantengono una declinazione si stabilizza un sistema tendenzialmente bicasuale: in una forma convergono gli antichi casi nominativo e accusativo; nell altra si fondono genitivo e dativo. Sistemi di caso alternativi a quello nominativoaccusativo sono rarissimi in ambito europeo: solo il basco adotta il sistema cosiddetto ergativo-assolutivo.

Propagazione del mutamento linguistico Area relitto Area di transizione Area focale

Propagazione delle innovazioni : - nello spazio fisico - nelle generazioni - nelle varietà della lingua L'emergere di una innovazione culturale e linguistica e la sua diffusione sono molto più rapide rispetto al livello genetico. La diffusione di una innovazione culturale e linguistica può essere imposta