5. Perché la notizia dell arrivo della bicicletta è così importante per il bambino?



Documenti analoghi
Il corvo e la volpe. Primo testo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Mappe mentali illustrate

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

PROVA DI ITALIANO IL CASTAGNO DELL ETNA

1 Guarda la foto e descrivila. Quali sono secondo te i legami tra le persone? Fai delle ipotesi e poi confrontati con un compagno.

Analisi grammaticale

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Anche le stelle amano il cielo

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

La maschera del cuore

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Episodio #002: I certificati di lingua

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

RICICLAGGIO CREATIVO

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

C ISTE R NA C ER VI GNA NO T URI SEL LA S E CO NDA S CU OLA P RIMA RI A DI VIA DEL LA

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

L insieme dei Numeri Interi

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

PROVE DI VERIFICA DI ITALIANO

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014

Sala d attesa. Atto unico brillante di Fabrizio Roscioli

Le tre fasi della vita di un disabile

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Le avventure del topo Franchestail. Di Simone Zarba Madonia

Era la storia del suo sogno.

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

organizzato da sul tema

Unità didattica di. Educazione all Immagine

SESTA LEZIONE Il ritorno del fratello: pronominali ( tenerci farla passare ecc.) - lite: roleplay chi ha ragione? - la dignità uso di manco

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

NONNI INDIMENTICABILI

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

19. Preparativi per la discoteca

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Il figlio del mugnaio e la gattina

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Guarda la foto e descrivi la famiglia. Quali relazioni hanno? Osserva la foto e attacca le parole sull'immagine corrispondente.

IL PADRE DEI CREDENTI

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Completamente Analisi Grammaticale

Leggi attentamente il testo e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi. Il paese del senza possesso

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

GLI AGGETTIVI AGG. QUALIFICATIVI: INDICANO UNA QUALITA GRADO POSITIVO, COMPARATIVO, SUPERLATIVO. AGG. POSSESSIVI: INDICANO IL POSSESSO

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei

CONGIUNZIONI COORDINANTI

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Con la famiglia Robot impariamo le frazioni

Gruppo rosso: LE RELATIVE

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

ITALIANO TEST D'INGRESSO. Leggi con attenzione il testo che segue. Dopo aver completato la lettura rispondi ai quesiti.

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Salmi per i più piccoli

ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2. GIORGIA Spirito libero Video:

IL PERIODO PUÒ ESSERE

Il Ciociopanda e la bambina di piume

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

ALGHERO - Giuni Russo

Due occhi, mille colori

PRESEPE VIVENTE 2006

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Obiettivo del gioco. Preparazione. ABRA KAZAM è un gioco da 3 a 8 giocatori che si gioca

La mia vita (se così si può dire)

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

CON IL NASO ALL INSÙ

Transcript:

PROVA DI ITALIANO

Il regalo Secondo me avevo quattr anni. Non andavo ancora a scuola, sicuramente no. Fu detto che c era questa possibilità, ma quello che ricordo bene è come la notizia mi arrivò: da sola, senza che fosse chiamata. La notizia che qualcuno aveva una biciclettina adatta a me e che me la poteva dare, bastava aggiustarla. E infatti la vidi, era una meraviglia, ma per un guasto meccanico non riuscivo a pedalarci. Potevo montarci senza pedalarci. Era rossa, tinta a mano. Piccolina, col sellino nero. Il telaio rosso e il manubrio color alluminio per farla sembrare un pò nuova. Chissà di chi era e le mani che aveva passato. La meraviglia era avere un oggetto neanche pensabile. Nessuno poteva sperare di avere una bicicletta a quella età, tra bimbi contadini come noi. Non era una cosa desiderata perché non arrivava neppure a essere immaginata, nacque solo nel momento che me lo dissero, da niente a tutto. Non so se si può capire una condizione di pulizia dal desiderio, oggi si nasce gia con la voglia nelle tasche, di cose che si avranno, o prima o poi. E conoscere soltanto i confini della propria corte, oltre che della casa attaccata alla stalla. Le persone dovevano occuparsi di portare avanti quello che gli era stato affidato, la terra, la casa, gli animali. I discorsi con le altre famiglie erano su queste cose, tutt al ricorrevano le storie del tempo del fascio, o della guerra passata da una decina d anni, e dieci anni sono ancora pochi perché sia passata davvero. Senza comprare, il momento finisce li. In casa non c era oggetto in più che non fosse necessario, nessuno portava qualcosa: quello che c era c era e tutto quello che c era serviva, bastava saperlo usare. Semplicemente, l inutile non esisteva, e così non se ne sentiva il bisogno. La bicicletta. Forse in casa ce n era una,era da donna, mia madre se la portava dietro fin da ragazza. Nessuna famiglia di contadini ne aveva due o tre. La bicicletta serviva per andare dal dottore, per andare in comune o a trovare un parente malato. E allora, una bicicletta per un bimbo di quattr anni era proprio impensabile:la nascita senza mesi di un desiderio. Siccome bisognava cambiarle un pezzo, fu portata dal meccanico delle biciclette che si trovava sulla strada, mentre la nostra corte era nell interno. Questo meccanico si chiamava dante. Fu chiesto a Dante di accomodarla e date le condizioni di casa, la richiesta non fu fatta si fa per le cose serie. Gli fu data cosi, dicendo: guarda, quando puoi, se gliel accomodi. E su quando puoi. Non ci doveva essere da pagare. Certo, a Dante saranno arrivate da casa mia richieste più importanti, come per esempio aggiustare la carrozzina di Lino. I conti si potevano pagare anche con le uova o con un coniglio. Insomma, per queste storie la bicicletta fu appesa in alto la stanza dove Dante lavorava aveva pareti nere, scure, e lei era stata messa fuori portata, lontana da tutte le biciclette che prima o poi sarebbero state sistemate. Per andare alla bottega, si doveva passare di fronte all officina, e siccome anche mia madre sperava di trovarla pronta, mi portava con sé per mano, e quando s era li chiedeva a Dante se per caso l aveva fatta. Ma lei era sempre lassù, sempre fuori portata di certo mia madre glie lo avrà anche ripetuto: via, giù, guarda un po se glie la sistemi. A ogni promessa ci si attaccava il desiderio, il desiderio sospirato di staccarla e portarla in corte, e farmi vedere da tutti. Questo non fu possibile: lei rimase lassù, io rimasi con tutta la mia voglia, e Dante con le sue promesse. (da: E. Cei, Ai piedi dei miei anni, Lucca, 2004)

Dopo aver letto attentamente il brano, scegli la risposta esatta. 1.Che cosa ebbe in regalo il protagonista di questo racconto? una macchina una bicicletta il motorino 2. A che età ha ricevuto il primo regalo? a 12 anni a 3 anni a 4 anni 3. La bicicletta era: rossa e col sellino nero tutta rossa tutta d alluminio 4. Perché la bicicletta fu portata dal meccanico? per riparare la gomma per sostituirla del tutto per cambiare un pezzo 5. Perché la notizia dell arrivo della bicicletta è così importante per il bambino? la bicicletta rossa era meravigliosa il bambino nemmeno sperava di poter aver una bicicletta la bicicletta era per il bambino un oggetto molto utile 6. Nella seguente frase: Secondo me avevo quattr anni. Non andavo ancora a scuola. Sicuramente no!. Il soggetto è: io egli noi

7. Al rigo 21 la frase è scritta in modo: interrogativa affermativa negativa 8. Al rigo 52 con quale forma verbale è espressa la frase? al passato remoto al futuro semplice al presente Lo scienziato contadino Viveva un tempo a Verona un gentiluomo, Messer Ugo. Era ritenuto un grande scienziato: re e principi si rivolgevano a lui per conoscere il futuro. Un giorno, al tempo della trebbiatura, si recò in un suo podere. Al tramonto, su un asino, passò di lì un vecchio contadino che lo consigliò di mettere al riparo il grano perché stava arrivando un temporale. Messer Ugo, incredulo, osservò il cielo. Era limpido. Fece alcuni calcoli astrologici e disse un po stizzito: Ma credi che io non sappia prevedere un temporale?. Ma il contadino insisté e, dopo mezz ora, scoppiò il temporale e molto grano fu distrutto. Quando finì, Messer Ugo chiese al contadino come avesse potuto prevedere giusto ed egli rispose di avere osservato il suo asino! Quando il temporale si avvicina, spiegò, il suo pelo si drizza e tiene la coda stretta tra le gambe! Messer Ugo lo pregò di non dire niente a nessuno, ma ormai tutti avevano saputo il fatto e in Veneto si ride ancora di Messer Ugo che ne sa meno di un asino! [Da: Lo scienziato contadino, S.Lando] Le domande che seguono si riferiscono al racconto che hai appena letto. Cerca di rispondere a tutte le domande rileggendo il racconto se necessario. 1. I personaggi della storia sono a) Messer Ugo, il contadino e l asino. b) il contadino e Messer Ugo. c) l asino e il contadino. d) Messer Ugo e l asino. 2. Il contadino prevede a) un forte temporale. b) una bella giornata di sole. c) mari agitati. d) precipitazioni nevose sopra i rilievi appenninici.

3. Messer Ugo è considerato a) un uomo ignorante. b) un grande scienziato. c) un vecchio rimbambito. d) un uomo saggio. 4. Il temporale distrugge a) il grano. b) il pane. c) la pasta. d) il riso. 5. Il contadino è più saggio di /dell /del a) Messer Ugo. b) asino. c) vicino di casa. d) padrone di casa. 6. In quale luogo si svolge la storia? a) In una vigna lontano dalla città. b) In un campo di grano. c) Nell orto del vicino. d) Nel podere di uno sconosciuto. 7. In quale città vive Messer Ugo? a) A Verona. b) A Venezia. c) A Viareggio. d) Nella capitale. 8. Cosa fa Messer Ugo nel suo campo di grano? Va a il grano. a) macinare b) vendere c) trebbiare d) innaffiare 9. Qual è il comportamento dell asino per annunciare il temporale? a) Raglia. b) Drizza il pelo. c) Mette la coda stretta tra le zampe. d) Drizza il pelo e mette la coda tra le zampe. 10. Perchè Messer Ugo non vuole far sapere a nessuno quanto è successo? Perché a) si sente umiliato. b) è una persona riservata. c) è stato minacciato. d) è stato consigliato.

11. Viveva un tempo Un tempo : a) complemento di tempo determinato b) complemento di tempo continuato c) complemento di tempo indeterminato d) avverbio di tempo 13. si recò in un suo podere. in un suo podere : complemento di a) moto per luogo b) moto da luogo c) stato in luogo d) moto a luogo 14. passò di lì un vecchio contadino a) moto per luogo b) moto da luogo c) stato in luogo d) moto a luogo 15. che lo consigliò di mettere al riparo il grano consigliò: voce del verbo consigliare, modo tempo a) indicativo passato remoto b) indicativo imperfetto c) indicativo passato prossimo d) indicativo trapassato prossimo 16. Messer Ugo, incredulo Incredulo : aggettivo a) qualificativo b) interrogativo c) indefinito d) dimostrativo 17. il cielo. Era limpido. Era limpido : a) predicato nominale b) predicato verbale c) copula + compl. oggetto d) verbo + nome 18. e molto grano fu distrutto. fu distrutto : a) Inicativo, passato remoto attivo b) Congiuntivo, passato remoto attivo c) Inicativo, passato remoto passivo d) Congiuntivo, passato remoto passivo 20. lo pregò di non dire niente a nessuno Frase: a) infinitiva b) oggettiva c) finale d) causale