Il sistema periodico degli elementi



Documenti analoghi
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

Capitolo 9 Il sistema periodico

Tavola periodica degli Elementi

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione

tavola periodica degli elementi

Orbitali nei primi tre livelli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

La tavola periodica. 1- Introduzione

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Corso di CHIMICA INORGANICA

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

CHIMICA E BIOCHIMICA

Il sistema periodico degli elementi

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica

I legami chimici e le molecole inorganiche

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Gli argomenti trattati

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Chimica e Propedeutica Biochimica

Appunti di Chimica La tabella periodica degli elementi funzione periodica teoria delle triadi regola delle ottave Mendeleev elementi di transizione

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

L Atomo e le Molecole

Principio dell Aufbau (riempimento)

Esploriamo la chimica

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Orbitali ed elettroni

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Cos è un trasformazione chimica?

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Struttura elettronica e tavola periodica

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Atomi, molecole e ioni

Chimica. Lezione 1 La materia

RIASSUNTI DI CHIMICA

Comunicazioni Docente - Studenti

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

TAVOLA PERIODICA ESTESA

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

(98,9x12) + (1,1x13) = 12,01 100

LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Soluzioni degli esercizi del testo

IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55

Cosa studia la chimica? LA CHIMICA. La chimica studia le trasformazioni della materia.

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

L Atomo e le Molecole

proprietà periodiche!!! tutti X -

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Transcript:

Il sistema periodico degli elementi Poco dopo lo sviluppo della teoria atomica della materia da parte di John Dalton agli inizi del XIX secolo, parecchi scienziati iniziarono a ricercare dei criteri di classificazione per gli elementi chimici noti fino ad allora. Nel 1817, il chimico tedesco Johann Dobereiner tentò una prima classificazione, attraverso alcuni semplici confronti. Il suo lavoro lo portò a scoprire che le proprietà di alcuni metalli (calcio, bario, stronzio) erano molto simili. Notò anche che la massa atomica (meglio: di reazione) dello stronzio era grosso modo intermedia tra quella del calcio (minima) e quella del bario (massima). Dobereiner scelse di definire triade o terna una simile organizzazione. In seguito, il chimico tedesco riuscì a definire in modo sperimentale altre triadi di elementi che manifestavano al loro interno caratteristiche simili (vedi tabella seguente). Nome dell elemento Massa atomica Massa atomica media Calcio 40,0 Stronzio 87,6 88,5 Bario 137,0 Cloro 35,5 Bromo 79,9 81,3 Iodio 127,0 Zolfo 32,0 Selenio 79,2 79,8 Tellurio 127,5 Nel 1863 l inglese John Newlands arrivò a proporre un criterio di classificazione più complesso, disponendo gli elementi chimici in ordine crescente di massa atomica: tutto ciò era conseguente anche alle numerose sperimentazioni che erano state condotte da diversi studiosi sulle triadi di Dobereiner. Newlands aveva notato che ogni otto elementi chimici si ripetevano delle proprietà simili: dispose quindi gli elementi chimici che gli erano noti in sette gruppi, ognuno dei quali era a sua volta costituito da sette elementi. Definì questa disposizione come legge delle ottave (vedi tabella seguente). 1 2 3 4 5 6 7 8 Li Be B C N O F Na Na Mg Al Si P S Cl K K Ca Nel 1869 il chimico russo Dmitrji Mendeleev ordinò gli elementi chimici secondo peso atomico crescente ed osservò che le loro proprietà e la capacità di combinarsi variavano gradualmente (con l'aumentare del peso atomico) per un certo numero di essi; dopo di che queste proprietà si modificavano bruscamente e riprendevano, per la serie seguente di elementi, con lo stesso tipo di variabilità e le stesse analogie riscontrate nella serie precedente. Questa periodicità di comportamento suggerì a Mendeleev di ordinare gli elementi in una specie di casellario, disponendo in senso orizzontale, sulla stessa riga, le serie entro le quali si aveva la variabilità di comportamento: queste righe vengono dette periodi. 1

Prof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche In questo modo si venivano a trovare ordinati in senso verticale, in colonne (uno sotto l'altro, in quelli che egli chiamò gruppi) tutti gli elementi che presentavano proprietà analoghe e la stessa capacità di combinazione. Tale inquadramento degli elementi costituisce la prima forma della Tavola Periodica. Quest ultima ha subìto dei cambiamenti a partire dalla sua prima stesura, soprattutto per la scoperta di nuovi elementi e per conoscenze più moderne. Attualmente gli elementi sono distribuiti in base al loro numero atomico. Le proprietà chimiche di un elemento sono strettamente legate alla sua struttura elettronica, perché il legame tra gli atomi, per formare delle molecole, consiste essenzialmente in una interazione fra i loro elettroni (che possono essere ceduti, acquistati o condivisi), al fine di permettere agli atomi che costituiscono la molecola il raggiungimento di una condizione stabile che consiste nel completamento dell'orbita elettronica più esterna. La conseguenza di questo modo di ragionare è che nel legame tra gli atomi sono interessati essenzialmente soltanto gli elettroni più esterni, meno fortemente legati e quindi più facilmente mobilizzabili. Ancora: possiamo dire che le analogie di comportamento tra atomi che fanno parte dello stesso gruppo del sistema periodico si spiegano con il fatto che tali atomi hanno la stessa struttura elettronica nella loro orbita più esterna. Descrizione della tavola periodica Per la trattazione che segue è consigliabile studiare confrontando direttamente la tavola periodica. La prima osservazione da fare è che la fine di un periodo coincide con un elemento che ha una struttura tale che il guscio elettronico più esterno è completamente riempito, è cioè un elemento che non presenta orbitali vuoti o con elettroni spaiati. Tutti questi elementi, che appartengono al gruppo VIII A (detto anche gruppo 0), sono gassosi a temperatura ambiente, vengono chiamati gas nobili e sono caratterizzati da u- n'assoluta inerzia chimica: cioè non hanno nessuna tendenza a reagire spontaneamente con altri elementi o tra di loro per dare dei composti. Nel primo periodo (n = 1) ci sono solo due elementi: 1 Idrogeno H 1s 1 2 Elio He 1s 2 Completa il sottolivello (= livello) 1s Si riempie solo il primo livello energetico. Al secondo periodo (n = 2) appartengono invece otto elementi, poiché la capacità di riempimento del secondo livello elettronico è di otto elettroni, suddivisi in due sottolivelli energetici: un orbitale 2s (possono contenere due elettroni) e tre orbitali 2p (possono contenere sei elettroni). Gli elementi chimici del secondo livello sono: 3 Litio Li 1s 1 2s 1 4 Berillio Be 1s 2 2s 2 Completa il sottolivello 2s 5 Boro B 1s 1 2s 2 2p 1 2

6 Carbonio C 1s 2 2s 2 2p 2 7 Azoto N 1s 1 2s 2 2p 3 8 Ossigeno O 1s 2 2s 2 2p 4 9 Fluoro F 1s 1 2s 2 2p 5 10 Neon Ne 1s 2 2s 2 2p 6 Completa il sottolivello 2p e il livello 2 Il litio, avendo un singolo elettrone spaiato nell orbitale 2s, risulterà molto asimmetrico, instabile e quindi piuttosto reattivo. Il berillio, completando il sottolivello 2s, non ha elettroni spaiati ed assume una simmetria parziale: questo giustificherà ad esempio il valore di massimo locale dell energia di prima ionizzazione. Tutti gli elementi del sottolivello 2p sono dei non metalli. Per gli atomi del boro, del carbonio e dell azoto si ha l applicazione del riempimento progressivo degli orbitali atomici 2p, secondo quanto stabilito dalla regola della massima molteplicità dello spin elettronico (regola di Hund). L elettrone spaiato 2p 1 del boro giustifica una caduta di simmetria rispetto al precedente atomo di boro; la simmetria incrementa nuovamente andando verso il carbonio e l azoto: quest ultimo elemento mostra tre elettroni spaiati, uno per ogni orbitale 2p o- rientato nelle tre direzioni degli assi cartesiani dello spazio. Con l ossigeno, non essendoci ulteriori orbiati 2p degeneri liberi, si ritorna ad applicare il principio di esclusione di Pauli (in ogni orbitale si collocano due elettroni, con spin antiparalleli). Quest elemento, avendo un doppietto e due lettroni spaiati, è meno simmetrico rispetto all azoto. La simmetria riprende poi ad aumentare, con il passaggio al fluoro e al gas nobile neon, che completa il secondo periodo (n = 2) e quindi anche il secondo livello energetico. Con il terzo livello energetico si ha il progressivo riempimento di un altro livello elettronico, caratterizzato da n = 3. La capacità di riempimento del terzo guscio elettronico è di 18 elettroni, suddivisi in tre sottolivelli energetici: un orbitale 3s (può contenere due elettroni) e tre orbitali 3p (possono contenere sei elettroni) e cinque orbitali 3d (possono contenere dieci elettroni). Per brevità e comodità, nella tabella seguente, con la scrittura [Ne] si intende la configurazione completa del neon, cioè quella del gas nobile immediatamente precedente: 1s 2 2s 2 2p 6. Gli elementi chimici, per i sottolivelli 3s e 3p del terzo livello, sono: 11 Sodio Na [Ne] 3s 1 12 Magnesio Mg [Ne] 3s 2 Completa il sottolivello 3s 13 Alluminio Al [Ne] 3s 2 3p 1 14 Silicio Si [Ne] 3s 2 3p 2 15 Fosforo P [Ne] 3s 2 3p 3 16 Zolfo S [Ne] 3s 2 3p 4 17 Cloro Cl [Ne] 3s 2 3p 5 18 Argon Ar [Ne] 3s 2 3p 6 Completa il sottolivello 3p e il livello 3 Il sodio, avendo un singolo elettrone spaiato nell orbitale 3s, risulterà molto asimmetrico, instabile e quindi piuttosto reattivo. Il magnesio, completando il sottolivello 3s, non ha elettroni spaiati ed assume una simmetria parziale: questo giustificherà ad esempio il valore di massimo locale dell energia di prima ionizzazione. 3

Prof. Silvio Reato Valcavàsia Ricerche Per gli atomi dell alluminio, del silicio e del fosforo si ha l applicazione del riempimento progressivo degli orbitali atomici 3p, secondo quanto stabilito dalla regola della massima molteplicità dello spin elettronico (regola di Hund). L elettrone spaiato 3p 1 dell alluminio (unico elemento metallico del sottolivello 3p) giustifica una caduta di simmetria rispetto al precedente atomo di magnesio; la simmetria incrementa nuovamente andando verso il silicio e il fosforo: quest ultimo elemento mostra tre elettroni spaiati, uno per ogni orbitale 3p orientato nelle tre direzioni degli assi cartesiani dello spazio. Con lo zolfo, non essendoci ulteriori orbiati 2p degeneri liberi, si ritorna ad applicare il principio di esclusione di Pauli (in ogni orbitale si collocano due elettroni, con spin antiparalleli). Quest elemento, avendo un doppietto e due lettroni spaiati, è meno simmetrico rispetto al fosforo. La simmetria riprende poi ad aumentare, con il passaggio al cloro e al gas nobile argon, che completa il terzo periodo (n = 3) e il secondo sottolivello energetico (3p) del terzo livello energetico. La regola della diagonale E un semplice metodo grafico per capire e memorizzare velocemente quale sia il procedimento sequenziale di riempimento dei diversi sottolivelli del sistema periodico degli elementi. Dopo il sottolivello 3p c è una complicazione. Osservando l ordine degli elementi, secondo il numero atomico crescente, si constata che il potassio (Z = 19) ed il calcio (Z = 20) appartengono al sottolivello 4s, precedendo in questo gli orbitali del blocco 3d (dallo scandio allo zinco). n elle = 0 elle = 1 elle = 2 elle = 3 7 7s 6 6s 6p 6d 5 5s 5p 5d 5f 4 4s 4p 4d 4f 3 3s 3p 3d 2 2s 2p 1 1s L ordine di riempimento è il seguente: 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p, 7s, 5f, 6d Come si vede dalla tabella precedente, la lettura di ordinamento di fa partendo dalla posizione in basso a destra della casella 1s e portandosi verso la posizione diagonale in alto a sinistra fino al numero 2 della colonna relativa al numero quantico principale n. Esaurita la lettura si ritorna in basso, spostandosi a sinistra di una colonna rispetto alla condizione precedente, e si ricomincia con lo stesso criterio: 2s verso il numero 3; poi 2p verso 3s e il numero 4; poi 3p verso 4s ed il numero 5, eccetera. Si prosegue in questo modo, fino ad esaurire la lettura sequenziale ed ordinata dell intero sistema periodico degli elementi. 4

E da notare che, per gli elementi del blocco 3d (così come succederà, rispettivamente, per i 4d ed i 5d) c è una collocazione, nel sistema periodico, che è ribassata di una riga rispetto a quella che viene identifcata dal numero quantico principale n. Tutti gli elementi del blocco d (3d, 4d, 5d) sono detti metalli di transizione esterna. Inoltre, per gli elementi del blocco 4f (così come succederà per quelli del blocco 5f) c è una collocazione, nel sistema periodico, che è ribassata di due righe rispetto a quella che viene identifcata dal numero quantico principale n. Tutti gli elementi del blocco f (4f, 5f) sono detti metalli di transizione interna. In particolare: gli elementi con gli elettroni collocati negli orbitali 4f costituiscono la serie dei lantànidi (il primo è il lantanio, La, Z = 57); gli elementi con gli elettroni collocati negli orbitali 5f costituiscono la serie degli attìnidi (il primo è l attinio, Ac, Z = 89); Vediamo ora che cosa succede per gli orbitali 3d che, applicando la regola della diagonale, vengono dopo l orbitale 4s (che contiene gli elettroni del potassio e del calcio). Per brevità e comodità, nella tabella seguente, con la scrittura [Ar] si intende la configurazione completa dell argon (3s 2 3p 6 ), cioè quella del gas nobile immediatamente precedente. Gli elementi chimici, per il sottolivello 3d del terzo livello, sono: 21 Scandio Sc [Ar] 3d 1 4s 2 22 Titanio Ti [Ar] 3d 2 4s 2 23 Vanadio V [Ar] 3d 3 4s 2 24 Cromo Cr [Ar] 3d 5 4s 1 Struttura particolare 25 Manganese Mn [Ar] 3d 5 4s 2 26 Ferro Fe [Ar] 3d 6 4s 2 27 Cobalto Co [Ar] 3d 7 4s 2 28 Nichel Ni [Ar] 3d 8 4s 2 29 Rame Cu [Ar] 3d 10 4s 1 Struttura particolare 30 Zinco Zn [Ar] 3d 10 4s 2 Completa il sottolivello 3d Quindi, estendendo i ragionamenti fatti in quest ultima parte, è possibile comprendere l organizzazione della tavola del sistema periodico e la collocazione dei vari elementi di numero atomico elevati. Questo è molto importante per capire come possono eventualmente interagire gli elementi chimici tra loro per dare origine alle molecole e anche per rappresentare la struttura geometrica tridimensionale di queste ultime. 5