LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014



Documenti analoghi
«Professione Chimico»

Attività professionali del Chimico

La professione del chimico

Gazzetta Ufficiale n.190 del

L Ordinamentodella Professione del Chimicoedil SigilloProfessionale. Dr. Chim. Sabina Licen (Consigliere Ordine Provinciale dei Chimici di Trieste)

IL RUOLO DEL CHIMICO ALLA LUCE DELLA LEGGE N 3 /2018

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Le Competenze del Chimico

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

MURST- DPR 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisit... CAPO IX PROFESSIONE DI INGEGNERE

La Professione del Chimico : normativa

Assemblea degli Iscritti

Responsabilita Civile Chimici, Periti Chimici & Ingegneri Chimici

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione dell ordine professionale dei chimici e dei fisici

Definizione operativa. Valore Baseline

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

Sezione A - I nostri laureati (anni 2004, 2005, 2006)

sicurezza La soluzione completa in tema di

La ricerca, preordinata al servizio del settore conserviero, ha lo scopo di creare: sicurezza, qualità, innovazione

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SICUREZZA ALIMENTARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARRAL, RODEGHIERO, ALBORGHETTI, BALOCCHI, LUCIANO DUSSIN, FONTAN, FRIGERIO, STEFANI, STUCCHI, VASCON

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

INQUADRAMENTO NORMATIVO

Curriculum Societario

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

IL DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE: COMPETENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE NOME COGNOME FRANCESCO RINALDI. DATA DI NASCITA 27 novembre 1959 LUOGO DI NASCITA. Padova CODICE FISCALE RNLFNC59S27G224X

Regolamento del Corso di Laurea in Chimica Industriale

Il Presidente della Repubblica

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

La legge n 4 del 14/1/2013

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

SABBATINI CONSULTING S.A.S. THE NETWORK OF SICUREZZA E SALUTE IGIENE AMBIENTALE PRIVACY FORMAZIONE

C4-CAVB /03/2018 A - A03. Via G. Unterveger, Trento PRESENTAZIONE AZIENDALE

TPALL attore principale nella prevenzione e promozione della salute

RICHIESTA DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI PER I COLLAUDI STATICI. (ai sensi della L. 1086/71) Io sottoscritto. nato a il

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

IL RUOLO DEL REGULATORY AFFAIRS MANAGER NEI SETTORI DELLA CHIMICA Fabrizio Filippini

F O R M A T O E U R O P E O

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI RIMINI. Il sottoscritto Dott. Ing. (cognome) (nome) Sezione A Sezione B

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO: Giovedì 17 aprile 2008 ore 16:00 Presso L INGEGNERE DI PRIMO LIVELLO: QUALE FUTURO FRA COMPETENZE E MONDO DEL LAVORO

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Danger and Safety s.r.l.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA PERMANENZA NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE A. C. JEMOLO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SIENA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

- Sbocchi professionali del Chimico e del Fisico

F O R M A T O E U R O P E O

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001)

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI BIELLA, NOVARA, VERBANO CUSIO OSSOLA E VERCELLI

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROFILO E CURRICULUM PROFESSIONALE

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI

ARTISTICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE N. 55

3. I compensi liquidati comprendono l intero corrispettivo per la prestazione professionale, incluse le attivita accessorie alla stessa.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BACCINI

DPR 137/2012 NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE

Transcript:

LA PROFESSIONALITA DEL CHIMICO Trieste, 21 marzo 2014 Dott. Giuseppe Sant Unione 1

MERCATO del LAVORO In Italia la chimica impiega circa 115 mila lavoratori, pari al 10% dell occupazione settoriale europea. I dati presentati da Federchimica leggono un 95% di addetti con contratto a tempo indeterminato e il 72% delle assunzioni è stabile, circa per il 46% avviene direttamente e per il 26% si passa da contratto a tempo determinato a contratto a tempo indeterminato. La presenza di laureati è decisamente maggiore che nel totale dell industria e soprattutto chiede giovani. 2

Il 47% degli assunti ha meno di 30 anni Il 53% non ha avuto precedenti esperienze lavorative Il settore attiva circa 2000 stage Tirocinanti sono accolti soprattutto nelle grandi aziende, ma una quota di circa il 38% va nelle piccole e medie imprese 3

DOVE LAVORANO 39% : impiego chimico e farmaceutico 32% : settori industriali, utilizzatori di chimica 29% : servizi e settore pubblico 4

In Italia si stima siano attive 3000 imprese chimiche con valore di produzione intorno ai 53 miliardi di euro. Il settore copre il 5,6% della produzione manifatturiera ma il suo ruolo va oltre questa dimensione: i prodotti chimici trovano impiego in tutti i settori industriali 5

PROFESSIONE CHIMICA 10000 iscritti all ALBO in 41 Ordini Il numero reale di chi esercita la professione è di almeno 7 8 volte superiore Gran parte dei Chimici, impiegati nella industria e nel pubblico non perfeziona l iscrizione all Ordine 6

CHIMICA e CHIMICO Parlare di chimica ai chimici può sembrare banale. Invece ogni volta che si affronta l argomento in modo sistematico ed approfondito, ci si accorge che anche NOI Chimici non sempre abbiamo idee chiare sulla Chimica e soprattutto sul 7

8

R.d.L. 24 gennaio 1924 n. 103 (G.U. 14 febbraio 1924, n.38) Art. 1 Le classi professionali, non regolate da precedenti disposizioni legislative, sono costituite in Ordini o Collegi, a seconda che, per l esercizio della professione, occorra: aver conseguito una laurea o diploma presso Università o istituti superiori aver conseguito un diploma di scuola media. 9

R.D. 1 marzo 1928 n. 842 (G.U. 1 maggio 1928 n. 102) Art. 1 Il Titolo di chimico spetta a coloro quali abbiano superato l esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione di Chimico.. omissis Art. 16 Le perizie e gli incarichi in materia di Chimica pura ed applicata possono essere affidati dall Autorità giudiziaria, ed in ogni caso dalle Pubbliche Amministrazioni, soltanto ai Chimici iscritti all albo. omissis 10

LAUREA TRIENNALE O QUINQUENNALE? D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 (G.U. 17 agosto 2001 S.O. 190) Modifiche ed integrazioni della disciplina all esame di Stato e delle relative prove per l esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti. 11

PROFESSIONE DI CHIMICO Art. 35 (Sezioni e titoli professionali) 1. Nell Albo professionale dell Ordine dei Chimici sono istituite la Sezione A e la Sezione B. 1. Agli iscritti nella sezione A spetta il titolo professionale di Chimico. 1. Agli iscritti nella sezione B spetta il titolo professionale di Chimico Iunior. 1. L'iscrizione all Albo professionale dei Chimici è accompagnata, rispettivamente, dalle dizioni: "Sezione dei Chimici", "Sezione dei Chimici Iuniores". 12

PROFESSIONE DI CHIMICO Art. 36 (Attività professionali) Sezione A: ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, oltre alle attività indicate nel comma 2, in particolare le attività che implicano l'uso di metodologie innovative o sperimentali, quali: 13

PROFESSIONE DI CHIMICO a. Analisi chimiche con qualunque metodo e a qualunque scopo destinate, su sostanze o materiali di qualsiasi provenienza anche con metodi innovativi e loro validazione. Relative certificazioni, pareri, giudizi o classificazioni b. Direzione di laboratori chimici la cui attività consista anche nelle analisi chimiche di cui alla lettera a) c. Studio e messa a punto di processi chimici 14

PROFESSIONE DI CHIMICO d. Progettazione e realizzazione di laboratori chimici e di impianti chimici industriali, compresi gli impianti pilota, per la lavorazione di prodotti alimentari, di depurazione, di smaltimento rifiuti, antinquinamento; compilazione dei progetti, preventivi, direzione dei lavori, avviamento, consegne, collaudo e. Verifiche di pericolosità o non pericolosità di sostanze chimiche infiammabili, nocive, corrosive, irritanti, tossiche contenute o presenti in recipienti, reattori, contenitori adibiti a trasporto, magazzini di deposito, reparti di produzione e in qualsiasi ambiente di vita e di lavoro 15

PROFESSIONE DI CHIMICO Art. 36 (Attività professionali) Sezione B: ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali: 16

PROFESSIONE DI CHIMICO a. Analisi chimiche di ogni specie (ossia le analisi rivolte alla determinazione della composizione qualitativa o quantitativa della materia, quale che sia il metodo di indagine usato), eseguite secondo procedure standardizzate da indicare nel certificato (metodi ufficiali o standard riconosciuti e pubblicati) b. Direzione di laboratori chimici la cui attività consiste nelle analisi chimiche di cui alla lettera a) 17

PROFESSIONE DI CHIMICO c. Consulenze e pareri in materia di chimica pura ed applicata; interventi sulla produzione di attività industriali chimiche e merceologiche d. Inventari e consegne di impianti industriali per gli aspetti chimici, impianti pilota, laboratori chimici, prodotti lavorati, prodotti semilavorati e merci in genere Consulenze per l'implementazione o il miglioramento di sistemi di qualità aziendali per gli aspetti chimici nonché il conseguimento di certificazioni o dichiarazioni di conformità; giudizi sulla qualità di merci o prodotti e interventi allo scopo di migliorare la qualità o eliminarne i difetti 18

PROFESSIONE DI CHIMICO e. Assunzione della responsabilità tecnica di impianti di produzione, di depurazione, di smaltimento rifiuti, utilizzo di gas tossici, ecc; trattamenti di demetallizzazione dei vini con ferrocianuro di potassio secondo quanto previsto dal decreto del Ministro per l'agricoltura e foreste di concerto con il Ministro della sanità del 5 settembre 1967, n. 354 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 1967; 19

PROFESSIONE DI CHIMICO f. Consulenze e pareri in materia di prevenzione incendi; conseguimento delle certificazioni ed autorizzazioni di cui alla legge 7 dicembre 1984, n. 818 e decreto ministeriale 25 marzo 1985 pubblicato nel s.o. alla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 22 aprile 1985; f. Verifica di impianti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46; (norme per la sicurezza degli impianti) g. consulenze in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, relativamente agli aspetti chimici; assunzione di responsabilità quale responsabile della sicurezza di sensi del decreto legislativo 81/2008; 20

PROFESSIONE DI CHIMICO i. Misure ed analisi di rumore ed inquinamento elettromagnetico; j. Accertamenti e verifiche su navi relativamente agli aspetti chimici; rilascio del certificato di non pericolosità per le navi; k. Indagini e analisi chimiche relative alla conservazione dei beni culturali e ambientali. 21

IL MESTIERE DEL CHIMICO: NON SOLO RICERCA LA CHIMICA E UNA SCIENZA INDISPENSABILE AGRICOLTURA, ALIMENTI, TESSILI, CARTA, METALLURGIA, CERAMICA, PLASTICA ELETTRONICA, SALUTE PUBBLICA, AMBIENTE sono solo alcuni dei settori direttamente dipendenti dalla chimica e dalla tecnologia chimica 22

SICUREZZA Sicurezza ed igiene del lavoro (D.Lgs. 81/2008) ASPPR Addetto Servizi Protezione e Prevenzione RSPP Responsabile Servizi Protezione Prevenzione Valutazione del rischio Utilizzo di sostanze e gas pericolosi o tossici Direzione tecnica di impianti che utilizzano gas tossici Direzione operazioni con impiego gas tossici 23

IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI studio e progetto preventivi e relazioni contratti, capitolati, ordinazioni direzione sorveglianza esecuzione lavori collaudo funzionale liquidazione lavori certificazione energetica edifici verifiche ai sensi della L. 46/90 e successive modifiche Trasporto di merci pericolose (ADR) Perizia giurata sui veicoli 24

IMPIANTI INDUSTRIALI E CIVILI chimico di porto, accertamenti su navi progetti, certificazioni, interventi incendio perizie e indagini di chimica legale perizie e indagini di controversie assicurative perizie e indagini di frodi commerciali perizie e indagini di danni brevetti esplosivi valutazione di rischio elaborazione di piani o dei progetti di messa a norma prevenzione incendi 25

QUALITÀ qualità reale dei prodotti conformità alle norme di qualità ( es: ISO) consulenti qualità valutatori qualità ispettori qualità conformità dei laboratori ISO 17025 esperti di procedure accreditamento circuiti di qualità 26

RICERCA SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICO/SCIENTIFICA PER LE AZIENDE DI PRODUZIONE grandi medie piccole aziende consorzi di area - di filiera formulazione di prodotti brevetti laboratorio analisi marketing assistenza commerciale 27

ENTI PUBBLICI Stato, Regioni, Comuni ARPA ASL servizio sanitario pubblico e privato dogane corpi speciali (ad esempio polizia, carabinieri, etc.) 28

AMBIENTE sostenibilità utilizzo risorse rinnovabili e non acque primarie e reflue (potabilizzazione - gestione reti - depuratori - riutilizzo) certificazioni (ISO 14000) VIA, VAS, AIA misurazioni del microclima rumore campi elettromagnetici. 29

RIFIUTI classificazione Trattamento/riciclo smaltimento discariche bonifiche 30

SANITÀ chimica clinica biochimica tossicologia Erboristeria prodotti dietetici 31

FARMACI Ricerca formulazione di farmaci Produzione materie prime Qualità del farmaco Informazione scientifica 32

COSMETICI direzione formulazione produzione 33

FILIERE AGRO ALIMENTARE Chimica e trattamento del terreno Chimica e trattamento dei prodotti Trasformazione HACCP Assicurazione di qualità Direzione produzione BENI CULTURALI E ARCHITETTONICI Chimica del restauro Materiali e supporti 34

Tematiche in cui un Chimico può intervenire Prevenzione incendi (punto g) DPR 328/2001 Analisi dei rischi Valutatore dei sistemi di qualità Progettazione nuovi insediamenti industriali (punto d) DPR 328/2001 Consulenza per l ottenimento di certificazioni Applicazione Normativa REACH e CLP Mediazione e Conciliazione 35

I Chimici nelle Imprese Modenesi Chimica Ceramica Settore biomedicale Alimentare Metalmeccanico 36

I Chimici nelle Aziende Pubbliche Scuola e Università AUSL, ARPA, laboratori dogana, Servizi ( Hera, AIMAG ) 37

I Chimici nella Libera Professione Servizi di consulenza ambientale Servizi consulenza Sicurezza e Qualità Laboratori Chimici Formatori nella Prevenzione Consulenza industriale Tribunale 38

CONSIGLIO NAZIONALE DEI CHIMICI ll ai sensi del R.D. del 1 marzo 1928, n. 842, della L. 25 aprile 1938, n. 897, del D.Lgs.Lgt. 23 novembre 1944, n. 382 e del DPR 8 luglio 2005, n. 169 è l'organismo di rappresentanza istituzionale sul piano nazionale della categoria professionale dei chimici. Il è per legge un Ente pubblico non economico vigilato dal Ministero della Giustizia ed é composto da 15 Consiglieri. 39

ORDINI TERRITORIALI Ai sensi della L. 20 marzo 1975, n. 70 (c.d. legge sul Parastato) gli Ordini Territoriali sono Enti Pubblici non Economici. Il legislatore nella normativa in questione detta i criteri positivi e tassativi per l'esatta individuazione e classificazione dei suddetti Enti. La Dottrina ricomprende gli Ordini fra gli "Enti necessari", ossia Enti che per l'organizzazione Amministrativa dell'ordinamento devono necessariamente esistere. 40

ORDINI TERRITORIALI Gli Ordini professionali in particolare sono Enti deputati alla tutela e decoro della professione per i quali vige una particolare disciplina. Ciò in ragione della obbligatorietà della loro costituzione prescritta dalla legge, della obbligatorietà dell appartenenza ad essi per i professionisti che esercitano quella determinata professione, dei controlli ed interventi cui sono sottoposti e delle funzioni pubbliche che svolgono mediante i rispettivi Consigli. 41

ORDINI TERRITORIALI Quanto sopra è normativamente riconosciuto dall art.1 della citata legge n. 70 del 1975, dall art. 3 del DPR 5 marzo 1986 n. 68, dall art. 3 del DPR 8 maggio 1987 n. 267, che ricomprendono gli Ordini nel comparto degli Enti pubblici non economici, quindi sottoposti a tutela e vigilanza dello Stato. 42

RIFORMA DELL ORDINE DPR 137 DEL 7 AGOSTO 2012 PROFESSIONE REGOLAMENTATA E PROFESSIONISTA RESTA FERMO L ESAME DI STATO PER L ACCESSO UNICO ALBO NAZIONALE PREVISTO L OBBLIGO DI FORMAZIONE CONTINUA PREVISTO IL TIROCINIO PER L ACCESSO ALLA PROFESSIONE COMPENSO PATTUITO PER ISCRITTO PER CONSULENZE STIPULA DI IDONEA ASSICURAZIONE A TUTELA DEL CLIENTE ISTITUZIONE DI CONSIGLI DI DISCIPLINA PUBBLICITA INFORMATIVA LIBERA 43

PERCHÉ ISCRIVERSI ALL ORDINE perché l iscrizione si rende indispensabile in considerazione del preminente interesse che riveste per la collettività l accertamento dei requisiti di capacità e di preparazione tecnica del professionista perché l Ordine vigila sul comportamento etico dei propri iscritti dei quali controlla il rispetto del Codice Deontologico professionale e della Carta Etica nei confronti di tutti i tipi di mafia 44

PERCHÉ ISCRIVERSI ALL ORDINE perché l Ordine professionale reprime l uso illecito del titolo di Chimico e l esercizio abusivo della professione perché l iscrizione all albo ha carattere costitutivo di uno status professionale che impone a chiunque di prendere atto che il soggetto iscritto ha il diritto di svolgere a favore di terzi l attività connessa a tale status 45

ORDINE ORGANIZZAZIONI SINDACALI LA GRANDE DIFFERENZA FRA GLI ORDINI E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE CATEGORIE: I primi SONO ENTI PUBBLICI CON FUNZIONE di DEONTOLOGIA all interno della categoria rappresentata, e DI TUTELA PUBBLICA I secondi sono dediti alla stipula di CONTRATTI PER I LAVORATORI INTERESSATI 46

A TUTTI I CHIMICI! Parole chiave: curiosità, flessibilità, innovazione, Comunicazione LINKEDIN GOOGLE + CONTATTI IN RETE 47

GRAZIE PER L ATTENZIONE 48