MODELLO I1. Fedra Plus 6.0 1/9 Mod. I1 Settembre 2008 Versione 1.0



Documenti analoghi
MODELLO I2. Fedra Plus 6.0 1/9 Mod. I2 Settembre 2008 Versione 1.0

AVVERTENZE GENERALI Il modulo è assoggettato ad imposta di bollo, fatte salve le esenzioni previste dalla legge.

MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società)

MODULO I1 AVVERTENZE GENERALI. Il modulo è assoggettato ad imposta di bollo, fatte salve le esenzioni previste dalla legge.

MODULO I2. Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese AVVERTENZE GENERALI

MODELLO I1 Iscrizione di imprenditore individuale nel registro delle imprese

MODELLO UL (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso un indirizzo diverso rispetto a quello della sede della società)

Il modulo è assoggettato ad imposta di bollo, fatte salve le esenzioni previste dalla legge.

MODELLO S6 Atto di trasferimento di quote sociali di s.r.l.

AVVERTENZE GENERALI. Soggetti utilizzatori del modulo Tutti i soggetti iscritti nel R.I. e nel R.E.A.

MODELLO I1 Iscrizione di imprenditore individuale nel registro delle imprese

MODULO I1 Iscrizione di imprenditore individuale nel registro delle imprese o di persona fisica nell apposita sezione REA AVVERTENZE GENERALI Il

Tuttocamere - Manuale Fedra Plus

MODULO I1 Iscrizione di imprenditore individuale nel registro delle imprese o di persona fisica nell apposita sezione REA

MODULO I2 Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese

NOTA BENE: Per la compilazione della modulistica relativa al rinnovo delle cariche vedere l apposita scheda di istruzioni

Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello studio, associazione, ecc.

Nel caso si tratti di apertura in Italia di prima di localizzazione di impresa estera, il modulo UL andrà allegato al modulo:

Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0

Avvertenze per i singoli quadri

Modello S3. FedraPlus 6.0 1/11. Modello S3. 15 settembre 2008 vers. 1.0

MODULO SE. Sede secondaria: istituzione, modifica, cancellazione. Denuncia di dati economici relativi alla sede secondaria AVVERTENZE GENERALI

MODELLO S5 (Inizio Modifiche Cessazione dell attività presso la SEDE della società)

ISCRIZIONE NEL REGISTRO IMPRESE DI IMPRESA INDIVIDUALE E CONTESTUALE ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ARTIGIANA

- qualora presso il nuovo indirizzo della sede legale sia già ubicata un unità locale dello stesso soggetto l ufficio provvederà a cessare l unità

Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello studio, associazione, ecc.

A/ ESTREMI DELLA DOMANDA/DENUNCIA Solo per le società già iscritte vanno indicati la sigla provincia della posizione ed il relativo numero R.E.A.

Registro Imprese. Domande ed errori frequenti

Modello S1. Fedra Plus 6.0 1/13. Modello S1. Settembre 2008 vers. 1.0

Il modello UL va utilizzato per la denuncia di apertura, modifica o cessazione di unità locali al Repertorio Economico Amministrativo (REA).

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE

Focus sulle casistiche

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 6.0

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

Registro Imprese. La denuncia di inizio, di modifica e di cessazione dell attività delle società

MODULO INTERCALARE P Atti o fatti relativi a socio o titolare di carica.

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

Qualora venga presentata successivamente è soggetta al pagamento di 15,00 euro per diritti di segreteria ( 21,00 per la presentazione su floppy).

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Sezione B - per la denuncia di modificazione dell'attività economica ovvero degli elementi identificativi del soggetto

versione: 2.2 data: autore: Infocamere

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

Guida alla compilazione dei bilanci

Compilazione del modello per la presentazione dei Bilanci con Fedra 5.9

IMPRESE INDIVIDUALI. Guida sintetica alla predisposizione e all invio delle istanze al Registro delle Imprese e al Repertorio Economico Amministrativo

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno scelto di utilizzare l e-commerce per gli indubbi vantaggi che ne derivano quali ad esempio:

A/ESTREMI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

MODULO R AVVERTENZE GENERALI

Agenti e Rappresentanti di Commercio

versione: 2.3 data: autore: Infocamere

Si ricorda, inoltre che il modello AA sconta sempre un imposta di bollo pari a 14,62 euro.

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA SOCIETA Modalità Operative

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

13. MODELLO AA DATI ARTIGIANI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE DI AGGIORNAMENTO PREVISTE DAL D.M. 26/10/2011 ENTRATO IN VIGORE IN DATA 12/5/2012

Indicazioni per una corretta compilazione delle pratiche di deposito bilancio

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI -

MODULO I2 Modifica e cancellazione di imprenditore individuale dal registro delle imprese o di persona fisica dall apposita sezione REA

NOTA BENE: alla fine dell inserimento dei dati di ciascuna maschera salvare il contenuto selezionando il bottone Applica.

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

REGIONE LAZIO COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI FROSINONE (Presso la C.C.I.A.A. di Frosinone - Viale Roma snc Frosinone)

Registro Imprese. Guida alla compilazione

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

MODULO R Denuncia al R.E.A. di Associazione, Ente, Impresa Estera AVVERTENZE GENERALI

MODELLO TA Atto di trasferimento proprietà o godimento di azienda

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE E DALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE. Prato, 14 novembre

Roma 27 Maggio 2014 Sala Convegni - Sede dell Ordine Dottori Commercialisti di Roma

MODULO R Denuncia al R.E.A. di Associazione, Ente, Impresa Estera AVVERTENZE GENERALI. Soggetti utilizzatori del modulo

Compilazione con Fedra PLUS

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

COMUNICAZIONE DI ISCRIZIONE ALL ALBO IMPRESE ARTIGIANE AI SENSI DELLA L.R. 1/2007

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

previste dall art. 10 del D.M. 26 ottobre 2011 entrato in vigore in data 12 maggio 2012

REGISTRO DELLE IMPRESE

AGGIORNAMENTO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

REGISTRO DELLE IMPRESE

MODELLO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel registro delle imprese

MODULO DI RICHIESTA PRATICHE COMUNICA

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODULISTICA

impresa individuale: iscrizione con immediato inizio dell'attività

Non tutti gli eventi modificativi che si verificano in un impresa sono oggetto di denuncia all Albo delle imprese artigiane.

PROCEDIMENTO DI COMPILAZIONE DELLA SCIA E DELL EVENTUALE INTERCALARE REQUISITI PER L AVVIO DELL ATTIVITA DI AGENTE E/O RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO

SOCIETA COMUNICAZIONE DI APERTURA U.L. IN PROVINCIA DIVERSA DA QUELLA DOVE E UBICATA LA SEDE LEGALE L ATTIVITA E SVOLTA DA UN LEGALE RAPPRESENTANTE

La Camera di Commercio INCONTRA... i professionisti. L attività di commercio all ingrosso

Transcript:

MODELLO I1 Premessa Il modello deve essere utilizzato per chiedere l iscrizione dell imprenditore individuale con le caratteristiche di: Imprenditore commerciale individuale (non piccolo) esercente un'attività ricompresa fra quelle indicate dall' art. 2195 c.c.. Piccolo imprenditore commerciale di cui all' art. 2083 c.c. Coltivatore diretto di cui all art. 2083 c.c. Imprenditore agricolo (non coltivatore diretto) di cui all art. 2135 c.c. Il piccolo imprenditore che esercita un attività artigiana. In questo caso oltre al modello I1 dovrà essere allegato il modello AA con la richiesta di iscrizione dell impresa anche all Albo delle imprese Artigiane. Con l introduzione della Comunicazione Unica il modello I1 (vedi oltre al riquadro AC) è utilizzato anche per l iscrizione ai fini previdenziali del titolare e dei collaboratori familiari entro il terzo grado. A differenza delle precedenti versioni non deve essere indicata la Partita IVA se questa viene richiesta contestualmente all iscrizione con il modello ComUnica. Al dichiarante sarà trasmesso il numero di Partita IVA subito dopo la protocollazione della pratica. Nota Bene Il modello, firmato digitalmente, deve essere inviato alla Camera di Commercio della provincia dove è ubicata la sede dell impresa. Nel caso in cui l impresa sia già iscritta in altra provincia e intenda aprire nella provincia di Prato una Unità Locale (negozio, stabilimento, ufficio, laboratorio, deposito, ecc ) deve essere presentato il modello UL e non il modello I1. Persone obbligate alla presentazione del modulo L obbligo ricade sul titolare dell impresa o eventualmente sul suo procuratore. Sono legittimati alla presentazione dell iscrizione anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili iscritti all Albo. In questo caso è necessario inserire nel modello note: Il sottoscritto Mario Rossi è iscritto all Albo della provincia di XXX al numero xxxx ed è stato incaricato dal titolare dell impresa a presentare l adempimento ai sensi dell art. 1 del Decreto Legislativo n. 139 del 2005. Apertura della pratica Per aprire una nuova pratica, agire sul menù: Pratiche > Nuova ; Si aprono tre finestre (fig. 1): Tipologia soggetto; Adempimenti; Modello base; In ognuna delle tre finestre effettuare la scelta corrispondente alla pratica che si intende compilare. La scelta del modello base è obbligatoria. NOTA BENE: è possibile scegliere direttamente il modello base (I1, in questo caso) senza entrare nella Tipologia soggetto e negli Adempimenti. Selezionare Avanti. Fedra Plus 6.0 1/9

(Fig. 1) Nella finestra successiva (fig. 2) compilare i campi richiesti: puntando il cursore su Anagrafica Imprese e Anagrafica Persone è possibile prelevare direttamente i dati dalle anagrafiche, se precedentemente memorizzati, oppure inserire i nuovi dati del caso. Attenzione: se la pratica viene presentata a regolarizzazione di un precedente modello I1 per il quale è stata richiesta una correzione, è necessario compilare i campi in corrispondenza della voce Numero Protocollo di Riferimento con gli estremi del protocollo che si intende correggere. Dopo aver completato la compilazione, procedere con Avanti. Nella finestra successiva, per inserire il modello all interno della pratica corrente, è necessario cliccare una volta sopra il nome del modello stesso, all interno della scheda Modelli e Riquadri costituenti la Fedra Plus 6.0 2/9

pratica (fig. 2). In questo modo viene visualizzato, a destra, l elenco di tutti i riquadri costituenti il modello in questione. Selezionare con un clic i riquadri di interesse, in base all adempimento oggetto della denuncia. Al termine della selezione, fare doppio clic sul nome del modello (sulla sinistra) e procedere alla compilazione. (fig. 2) Compilazione Dopo l apertura del modello, procedere alla compilazione dei vari riquadri (si aprono soltanto quelli precedentemente scelti), con particolare attenzione a quelli obbligatori, che risultano contrassegnati con il simbolo: Alla fine della compilazione di ogni riquadro, cliccare su Applica. Se la funzione Validazione Immediata è attiva il programma evidenzia eventuali errori o dati mancanti al termine della compilazione di ogni riquadro. Si consiglia di attivare la funzione Fedra Plus 6.0 3/9

Validazione Immediata dal menu Pratiche. Altrimenti è possibile attivarla mediante apposito flag all interno di ogni singolo riquadro. NOTE SUI SINGOLI RIQUADRI TIPO DOMANDA Va indicata, oltre alla data di costituzione dell impresa, la qualifica giuridica dell imprenditore che può essere una o più delle seguenti: A - imprenditore commerciale non piccolo B - piccolo imprenditore commerciale C - coltivatore diretto D - imprenditore agricolo non coltivatore diretto 1/ DATI ANAGRAFICI In questo riquadro indicare i dati anagrafici dell imprenditore anche se trattasi di minore, inabilitato o interdetto. Deve essere indicato il Codice Fiscale del titolare che è anche il numero di iscrizione al Registro delle Imprese. Il numero di Partita IVA sarà attribuito all impresa dopo la presentazione del modello ComUnica con allegato il modello AA9/9 per la richiesta della Partita IVA all Agenzia delle Entrate insieme al modello I1 di iscrizione al Registro delle Imprese. 2/ RESIDENZA ANAGRAFICA In questo riquadro indicare la residenza anagrafica del titolare dell impresa. 3/ LIMITAZIONE ALLA CAPACITA DI AGIRE Questo riquadro deve essere compilato solo se l imprenditore è persona giuridicamente incapace. Deve essere indicato lo stato giuridico dell imprenditore corrispondente al tipo di limitazione della capacità d agire (minore, minore emancipato, inabilitato, interdetto), riportando anche il cognome e nome del rappresentante dell incapace per il quale deve essere allegato l Intercalare P con i suoi dati. In caso di minore, inabilitato o interdetto deve essere allegata copia dell atto con cui il giudice autorizza all esercizio dell impresa e una dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 19 e 76, del D.P.R. 445/2000 con cui il dichiarante attesta sotto la propria responsabilità che l atto è conferme a quello in possesso della cancelleria del tribunale di XXXX. 4/ DITTA In questo riquadro indicare il nome dell impresa, che può corrispondere semplicemente al cognome e nome del titolare, oppure a un nome di fantasia seguito almeno dal cognome del titolare. DATA INIZIO ATTIVITA IMPRESA Riportare la data di inizio della prima attività dell impresa, indipendentemente da dove sia esercitata, ovvero se presso la sede o presso una diversa localizzazione. Questa informazione deve essere dichiarata una sola volta nella vita dell impresa, indipendentemente da eventuali successive sospensioni e riprese, anche totali, dell attività. Non deve essere più dichiarata nemmeno in caso di trasferimento di sede in altra provincia. Fedra Plus 6.0 4/9

5/ SEDE DELL IMPRESA In questo riquadro deve essere indicato l indirizzo della sede principale dell impresa anche se coincide con la residenza personale dell imprenditore. Nel campo presso o altre indicazioni deve essere indicato un eventuale dettaglio del numero civico (es. int. 5, scala A, palazzina F, ecc.) ovvero il terzo presso cui è eventualmente ubicata la sede (studio, ecc.). Qualora l attività sia svolta anche presso una o più unità, intese come insediamenti stabili (es. ufficio, deposito, negozio, laboratorio, ecc.) funzionalmente autonomi e fisicamente distinti dalla sede d impresa, va compilato il modulo UL da presentare alla Camera di Commercio della provincia dove si trova l unità locale. Si raccomanda di indicare il numero di telefono, di telefax, l eventuale sito internet dell impresa e l indirizzo di posta elettronica dell impresa per agevolare i rapporti con l ufficio. Indicare l eventuale indirizzo di Posta Elettronica Certificata dell impresa. 8/ ATTIVITÀ ESERCITATE NELLA SEDE In questo riquadro deve essere riportata la data di inizio dell attività esercitata presso la sede, la descrizione dell attività principale e la descrizione di altre eventuali attività (secondarie). A questo riguardo è necessario tenere presente che la descrizione delle attività deve essere concreta, non generica (esempio evitare espressioni tipo altre attività non classificate oppure e altre ancora oppure servizi per le aziende, ecc..), possibilmente senza ricorrere ad espressioni troppo tecniche oppure in lingue straniere che non siano di uso comune (si ritengono accettabili le descrizioni quali ad esempio Marketing nel settore tessile perché il termine in lingua straniera è ormai molto diffuso). L attività indicata deve essere effettivamente esercitata, non è prevista la possibilità di indicare una data futura. 9/ ATTIVITÀ AGRICOLA DELL IMPRESA In questo riquadro deve essere descritta l attività agricola esercitata presso la sede dell impresa. Se l attività agricola viene svolta in località diverse da quelle della sede, ma non sono presenti strutture stabili tali da individuare un recapito sé stante (esempio magazzini, stalle, silos, ecc.) non deve essere aperta un unità locale, ma l attività va indicata esclusivamente nel presente riquadro. Nel caso in cui fuori provincia, dove viene svolta l attività o parte dell attività, esista un recapito stabile (es: ufficio, magazzino, ecc ) è necessario aprire una unità locale (vedi modello UL) da presentare alla Camera di Commercio della provincia competente. Per la richiesta di iscrizione quale imprenditore agricolo professionale deve essere compilato il riquadro 11/DICHIARAZIONE DI IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE. 10/ ATTIVITÀ PREVALENTE DELL IMPRESA Deve essere indicata l attività economica esclusiva ovvero, nel caso in cui si svolgano due o più attività, quella ritenuta prevalente tra tutte le attività effettivamente iniziate presso la sede e le eventuali altre unità locali specificando la data di inizio di detta attività. Per l individuazione dell attività prevalente si avrà riguardo al criterio del volume d affari. ATT.NE: nel caso in cui l impresa si iscriva al R.I. ma non inizi immediatamente l attività (possibilità introdotta con la Comunicazione Unica), indicare in questo riquadro l attività che si intende svolgere, riportando la seguente dicitura: COSTITUZIONE DI IMPRESA INDIVIDUALE SENZA IMMEDIATO AVVIO DELL ATTIVITA ECONOMICA DI..(indicare l attività presunta) 11/ DICHIARAZIONE DI IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE Fedra Plus 6.0 5/9

Questo riquadro deve essere compilato solo nel caso di dichiarazione di IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE (I.A.P.), indicando la data dichiarazione. Tale dichiarazione va compilata dall imprenditore agricolo che ha i requisiti previsti dall art. 1 del Decreto Legislativo n. 99 del 2004, in base al quale si considera imprenditore agricolo professionale (I.A.P.) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del 17 maggio 1999 dedichi alle attività agricole di cui all' articolo 2135 del codice civile, direttamente o in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro. 12/ AMMONTARE DEL CAPITALE INVESTITO Questo riquadro serve per indicare l ammontare del capitale di cui è dotata l impresa per il suo avvio. 13/ NUMERI DI ADDETTI DELL IMPRESA In questo riquadro indicare il numero delle persone che prestano lavoro complessivamente per tutte le localizzazioni dell impresa, compresa la sede, distinguendo tra i lavoratori dipendenti (operai, apprendisti, impiegati, ecc.) e i collaboratori familiari. Se si esercita un attività di tipo stagionale, si fa riferimento alla media stagionale del numero di addetti. 14/ INSEGNA DELLA SEDE L insegna della sede deve essere indicata solo se la stessa è identificativa del locale ed è significativa, cioè diversa dal nome della ditta e non generica (sono considerate generiche le insegne tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.). In caso contrario il riquadro non va compilato. 15/ ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI, REGISTRI In questo riquadro è necessario indicare gli estremi delle iscrizioni dell imprenditore in albi, ruoli, elenchi, registri, ecc., alle quali è eventualmente subordinato l esercizio delle attività denunciate nei riquadri 8 e 9. Vanno compilati i campi interessati riportando l Ente o l Autorità che ha rilasciato l iscrizione, scegliendolo tra quelli indicati nella TABELLA ALBI (ALB), la denominazione dell albo o ruolo scegliendolo tra quelli indicati nella TABELLA ALBI E RUOLI (RAL), la data, il numero del provvedimento e la sigla della provincia dell Ente o Autorità che lo ha rilasciato. IMPRESE DI PULIZIA E DI FACCHINAGGIO I campi fascia di classificazione e data denuncia sono riservati alle sole imprese di pulizia che hanno presentato istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione per volume di affari previste dall art. 3 del D.M. 7 luglio 1997, n. 274 tramite l apposito modulo di dichiarazione di cui all Allegato A al predetto decreto, nonché alle sole imprese di facchinaggio che hanno presentato istanza di iscrizione nelle fasce di classificazione per volume d affari secondo le prescrizioni dell art. 8 del decreto interministeriale 30 giugno 2003, n. 221. Per la compilazione dei suddetti campi si utilizzano i codici presenti nella specifica tabella. 16/ LICENZE O AUTORIZZAZIONI In questo riquadri devono essere indicati gli estremi delle licenze o autorizzazioni rilasciate all impresa, alle quali è eventualmente subordinato l esercizio delle attività denunciate nei riquadri 8 e 9. Vanno compilati i campi interessati riportando l Ente o l Autorità che ha rilasciato la licenza o autorizzazione (es. Comune) scegliendolo tra quelli indicati nella TABELLA ENTI LICENZA (LIC), la Fedra Plus 6.0 6/9

denominazione scegliendola tra quelle indicate nella TABELLA DENOMINAZIONI LICENZA (LDN), la data ed il numero del provvedimento. 17/ DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITÀ O COMUNICAZIONE Il presente riquadro va compilato nei casi previsti dall art.19 legge n. 241/1990. Nella prima riga indicare la data di presentazione della dichiarazione per l inizio dell attività all Ente o Autorità competente, nel caso in cui questo adempimento costituisca presupposto per iniziare l attività. Nella seconda riga deve indicare la data di presentazione della comunicazione di inizio attività all Ente o Autorità competente, qualora questo adempimento costituisca presupposto per iniziare l attività. Indicare l Ente o Autorità competenti scegliendolo tra quelli indicati nella TABELLA ENTI LICENZA (LIC). 18/ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98) Nel primo campo indicare la data di presentazione della dichiarazione di apertura dell esercizio commerciale. Devono inoltre essere indicati i metri quadrati costituenti la superficie di vendita e la sigla corrispondente al settore merceologico trattato, da scegliere tra quelle riportate nella tabella (A = alimentare; N = non alimentare; T = alimentare/non alimentare). 20/ LAVORO PRESTATO DA TERZI E FAMILIARI PARTECIPI ALL ATTIVITA DELL IMPRESA Il riquadro deve essere compilato solo nel caso di impresa agricola. Deve essere indicato l eventuale numero di lavoratori impiegati a tempo indeterminato, nonché il numero di giornate lavorative prestate da parte di lavoratori a tempo determinato. FAMILIARI PARTECIPI ALL ATTIVITA DELL IMPRESA Per quanto riguarda i familiari che partecipano direttamente e abitualmente all attività dell impresa (in base ad uno specifico rapporto di parentela o di affinità previsto dalla normativa vigente) devono essere indicati i nominativi con il rispettivo codice fiscale. Per ciascun nominativo deve essere altresì specificato se si tratta o meno di coltivatore diretto. 21/ ABILITAZIONI PROFESSIONALI Questo riquadro deve essere compilato per descrivere le specifiche abilitazioni professionali conseguite al fine dell esercizio delle attività dell impresa ed eventuali limitazioni. AA/ DATI ARTIGIANI Questo riquadro deve essere utilizzato per l iscrizione alla gestione esercenti attività artigiane istituita presso l INPS. Collaboratori Queste informazioni riguardano i parenti o affini entro il terzo grado che svolgono la propria attività lavorativa con i requisiti di abitualità e prevalenza nella azienda del titolare. Il dichiarante deve indicare, per ogni coadiutore i dati anagrafici e la data di inizio attività dello stesso. Tale dichiarazione darà origine all iscrizione dell interessato nella gestione degli esercenti attività artigiane a partire dalla data indicata. AC / INPS-ASSICURAZIONE PREVIDENZIALE COMMERCIO Il presente riquadro deve essere utilizzato per richiedere la prima iscrizione del titolare e/o di un coadiutore (familiare o affine entro il terzo grado che svolge la propria attività lavorativa con i requisiti di abitualità e prevalenza) nella gestione degli esercenti attività commerciali istituita presso l INPS. Fedra Plus 6.0 7/9

La compilazione del riquadro fornisce all INPS le informazioni necessarie per l accertamento dei requisiti in possesso del dichiarante che determinano l obbligo di iscrizione ai sensi della legge n. 662/96. L iscrizione darà origine all assoggettamento alle assicurazioni previdenziali ed alla contribuzione prevista per la categoria. Iscrizione Il dichiarante compilando il campo afferma di svolgere la propria attività con abitualità e prevalenza e di possedere pertanto i requisiti previsti per l assoggettamento obbligatorio alle assicurazioni previdenziali dei commercianti (legge n. 662/96). Viene quindi iscritto nella gestione ed assicurato ai fini pensionistici a partire dalla data di inizio attività indicata nell apposito spazio. Non iscrizione Il dichiarante deve compilare questo campo specificando l ipotesi che non comporta l iscrizione alla gestione commercianti : svolge una attività di lavoro dipendente a tempo pieno. In tale caso è tenuto ad indicare l azienda presso la quale presta la propria attività lavorativa; è esclusivamente socio di capitale e non presta alcuna attività lavorativa; è iscritto ad altra forma obbligatoria di previdenza Ente o Cassa di ordine professionale; è già iscritto alla gestione artigiani e/o commercianti. In tale caso è tenuto ad indicare il codice azienda INPS. Collaboratori Queste informazioni riguardano i parenti o affini entro il terzo grado che svolgono la propria attività lavorativa con i requisiti di abitualità e prevalenza nella azienda del titolare. Il dichiarante deve indicare, per ogni coadiutore i dati anagrafici e la data di inizio attività dello stesso. Tale dichiarazione darà origine all iscrizione dell interessato a partire dalla data indicata. AL TERMINE della COMPILAZIONE di tutti i riquadri, selezionare CHIUDI. Automaticamente il programma torna sulla finestra Dati intestazione della pratica. Da qui è possibile inserire eventuali allegati: Mediante doppio clic su RIEPILOGO, si apre la relativa finestra, in cui eseguire i seguenti step: Aggiungi Sfoglia Selezionare il file dalle risorse del proprio pc Compilare i campi della finestra con i dati del caso Applica Chiudi A questo punto l allegato selezionato è stato inserito nella pratica. Ripetere la procedura per inserire più allegati. Selezionare AVVIA. Il procedimento di validazione della pratica inizia e, nel caso in cui evidenziasse anomalie, correggere gli errori segnalati. Fedra Plus 6.0 8/9

Al termine della procedura di validazione con esito positivo, si apre la maschera della DISTINTA DI ACCOMPAGNAMENTO, dove inserire la modalità di assolvimento del bollo ed eventualmente gli estremi dei soggetti firmatari. Una volta inseriti i dati richiesti, selezionare CONTINUA. La maschera successiva conferma la creazione della pratica e avvisa che i file che compongono la pratica devono essere firmati digitalmente. Al fine di apporre la firma digitale sui file, posizionarsi sulla riga relativa al singolo file da firmare e selezionare FIRMA. Il programma DIKE si apre automaticamente ed è possibile procedere alla firma. Ripetere la procedura per ogni file che deve essere firmato. Al termine delle firme, lo stato della pratica risulta essere PRONTO. Scaricando la pratica su floppy è possibile presentare la pratica allo sportello della CCIAA. Altrimenti è sufficiente andare nell area WEBTELEMACO e procedere alla spedizione telematica. Fedra Plus 6.0 9/9