COMUNE DI POMPIANO. BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti



Documenti analoghi
BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti COMUNE DI POMPIANO

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

COMUNE DI POMPIANO. BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti

La vita nell alloggio era molto

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Per non dimenticare on dimentic

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Giornata della memoria

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Top 10 libri per i ragazzi. 1. Il cielo cade

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

27 gennaio Giornata della Memoria Diari, testimonianze, romanzi, film, siti per non dimenticare

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI (PER I MESI DI APRILE-MAGGIO-GIUGNO)

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

IO TU NOI STAZIONE CREATIVA. Rebirth Day L orto del Paradiso. Labna. È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate.

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

PICCOLA BIBLIOGRAFIA e FILMOGRAFIA

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Libri, film e la preziosa testimonianza di Sultana Razon nell ambito della rassegna promossa dal Consorzio Brianteo

LA GIORNATA DELLA MEMORIA 2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «G. VIDA» DI MONTICELLI D ONGINA

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

La storia. Le leggi razziali

Mamma, leggimi una fiaba Per non dimenticare 27 gennaio 2012

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

27 gennaio: giorno della memoria

LETTERA AGLI IPOCRITI

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Lo scaffale del MESE DELLA MEMORIA SEZIONE RAGAZZI : proposte di lettura

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

PERCHE' LA GIORNATA DELLA MEMORIA

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Capelletti Stefano Angelo

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Shoah: libri per ragazzi

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

Edizioni EL Einaudi Ragazzi Emme Edizioni. Giorno della memoria. Per non dimenticare la Shoah

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Traguardo per lo sviluppo della competenza

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Attività di potenziamento e recupero

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2016

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

LA STORIA TRISTE. Michele Palladino

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Data Germania Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Perché il giorno della Memoria

Transcript:

COMUNE DI POMPIANO BIBLIOTECA COMUNALE Don Angelo Benedetti

I fiori della tempesta. Claudio Cavalli. Età di lettura: da 8 anni. Una storia narrata con delicatezza, racconta dell'olocausto e della speranza della salvezza legata a una piantina di verbena, che fiorisce dopo la tempesta. Una storia ricca di illustrazioni cariche di significato e di emozioni che sottolineano la drammaticità del male e la luce della speranza. L albero della memoria. Anna Sarfatti. Età di lettura: da 6 anni. Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi tesori. Ma con l'entrata in vigore delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori devono abbandonare il lavoro, Sami la scuola e gli amici, gli zii emigrano. Le persecuzioni si fanno più intense e scoppia la guerra Dopo l'8 settembre 1943 i Finzi entrano in clandestinità. Il figlio viene nascosto in collina presso i nonni dell'amica Francesca. I genitori vengono arrestati. I tesori di Sami rimangono nell'olivo... Seguendo le vicissitudini di Sami e della sua famiglia, basate su eventi storici realmente accaduti tra il 1938 e la fine della Seconda guerra mondiale, i bambini possono conoscere che cosa accadde agli ebrei in Italia in quel periodo. L'appendice storico-documentaria aiuta a comprendere il significato della Shoah. Il sogno di Lilli. Vaifra Pesaro. Età di lettura: da 5 anni. La storia vera di una bambina italiana il cui papà, di religione ebraica, viene deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Da quel giorno, come una piccola Anna Frank, Lilli dovrà nascondersi in casa di amici, senza poter uscire né per giocare né per andare a scuola. Le resteranno soltanto i sogni per riuscire ad incontrare ancora il suo papà. In Svizzera la cioccolata è più buona. Marta Palazzesi. Età di lettura: da 8 anni. Carlo vive in una fattoria sulle montagne sopra Varese insieme ai genitori. Per lui la guerra è qualcosa di vago e lontano, ma tutto cambia quando scopre un bambino nascosto nei boschi che circondano la sua casa. Volpe ha pochi anni più di Carlo e gli racconta tutto quello che lui, bambino ebreo, è stato costretto a subire dall'entrata in vigore delle leggi razziali. La speranza è una sola: riuscire a raggiungere la "ramina", la rete che separa l'italia dalla Svizzera. Sono in tanti a cercare di farlo, e sono in tanti a venire traditi senza pietà dai passatori che, pur di intascarsi la taglia, consegnano gli ebrei alle autorità a pochi metri dalla salvezza. Una storia sul confine tra il bene e il male: la storia di un bambino che sapeva da che parte si trovasse l'uno e da che parte si trovasse l'altro, e di come cercò di ricordarlo agli adulti, che quel confine lo avevano tracciato, ma chissà perché non erano più in grado di vederlo. Ero una bambina ad Auschwitz. Frediano Sessi. Età di lettura: da 11 anni. Rinchiusa nel lager di Auschwitz, dopo essere vissuta con i genitori nel ghetto di Varsavia, Elissa, che ha otto anni nel 1940, racconta il dramma della sua vita di ebrea deportata. Dalle pagine del suo diario, si fa strada il racconto della shoah.

Storia di Vera. Gabriele Clima. Età di lettura: da 5 anni. Vera non riesce a capire perché è rinchiusa insieme alla sorella Teresa e alla mamma Shara in un enorme campo circondato da reti e pieno di soldati. Alla morte della sorellina, Vera inizia a sognare - ogni notte - di donare un pezzettino del suo grande cuore a quegli uomini che ne sono privi... e un giorno, al risveglio, i nazisti non ci sono più. Otto: autobiografia di un orsacchiotto. Tomi Ungerer. Età di lettura: da 7 anni. Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura c'è spazio per tantissimi ricordi. La perfida Ester. Lia Levi. Età di lettura: da 8 anni. E' una storia realmente successa in una scuola ebraica in Italia negli anni dal 1941 al 1943, durante le leggi antisemitiche promulgate dal fascismo e racconta le vicende accadute alla classe V B. Fontane e bugie. Lia Levi. Età di lettura: da 8 anni. Si può costruire una carriera a scuola aiutandosi con le bugie? Si, se i tuoi genitori hanno la mania di volerti sempre al massimo scalino del successo. Se poi c'è la guerra, tutto diventa ancora più facile perché di gente che dice bugie ce n'è tanta, e in prima fila i "grandi". A un certo punto però le sorelle protagoniste di questa storia esagerano un po' e si trovano davvero in un grande pasticcio mentre, come a segnare il tempo, la sorella più piccola continua a cadere dentro ogni fontana. Jacob, il bambino di creta. Andrea Salvataci. Età di lettura: da 9 anni. Un mattino di ottobre del 1943 molti bambini romani furono deportati con tutti i loro familiari verso uno dei luoghi più tetri del mondo. Non avrebbero fatto ritorno. Ma di quegli stessi avvenimenti esiste un altro racconto, che finisce in ben altro modo e parla di un bambino di creta, vivo come noi, che parte alla ricerca di Marco, uno dei bambini romani di quel mattino di ottobre. Se è vero che la storia è storia e guai a dimenticarla, neanche va dimenticato il mondo di Jacob, in cui noi vogliamo vivere, dove chi si vota a far male finisce sconfitto e disperso. Misha corre. Jerry Spinelli. Età di lettura: da 10 anni. È un ragazzo che vive nelle strade di Varsavia. Un ragazzo che ruba cibo per se stesso e per gli orfani. Un ragazzo che crede nel pane, nelle madri, negli angeli. Finché un giorno succede qualcosa che gli fa cambiare idea. E quando davanti al cancello del ghetto si fermano i carri merci che porteranno via gli ebrei, è un ragazzo che scopre come, sopra ogni altra cosa, sia più sicuro non essere nessuno.

Ho sognato la cioccolata per anni. Birger Trudi. Età di lettura: da 10 anni. Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: una storia di sofferenza, ma anche di coraggio, di incrollabile speranza e di libertà. Quando Hitler rubò il coniglio rosa. Judith Kerr. Età di lettura: da 10 anni. Si può essere felici lontano da casa? Anna e la sua famiglia, braccate dai nazisti, hanno dovuto lasciare Berlino e cambiare città più volte. Adattarsi non è facile. Ma la cosa più importante è restare insieme. La valigia di Hana. Karen Levine. Età di lettura: da 10 anni. Nel marzo del 2000 una vecchia valigia arriva nel piccolo museo dell'olocausto di Tokyo, in Giappone. Sopra qualcuno ha scritto con della vernice bianca: Hana Brady, 16 maggio 1931, orfana. Chi era Hana? E che cosa le è successo? Fumiko Ishioka, la curatrice del museo, parte per l'europa, destinazione Praga, sulle tracce di una bambina di tanti anni fa, che possedeva una valigia che è finita ad Auschwitz. Ultima fermata Auschwitz: storia di un ragazzo ebreo durante il fascismo. Ferdinando Sessi. Età di lettura: da 11 anni. Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Il segreto della casa sul cortile:roma 1943-1944. Lia Levi. Età di lettura: da 11 anni. 1943: L'esercito tedesco entra a Roma e deporta migliaia di cittadini ebrei. La vita di Piera adesso è sconvolta dalla necessità di nascondersi: nella città occupata dai tedeschi è cominciata la caccia all'ebreo, e i Segre decidono di prendere un altro nome e di confondersi con gli abitanti di un immenso palazzone. E così, tra i bombardamenti alleati e la speranza che la guerra finisca presto, Piera dovrà fingersi un'altra. Come neve al sole. Peter Van Gestel. Età di lettura: da 12 anni. È l'estate del 1947 e Thomas, un monello cresciuto per le strade di Amsterdam, racconta la storia dell'inverno appena passato. A scuola Thomas sta sulle sue finché arriva un tipo particolare e fuori dal gruppo, e i due diventano amici inseparabili. Lentamente e attraverso i racconti del suo nuovo amico, Thomas scopre che cosa è realmente accaduto durante la guerra: il suo amico è ebreo e la sua famiglia è stata quasi interamente deportata nei campi di concentramento in Polonia da cui nessuno è mai tornato. Il racconto di un'epoca e di un'amicizia.

Il bambino con il pigiama a righe: una favola. John Boyne. Età di lettura: da 12 anni. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un campo di sterminio. Bruno fa amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall'altro lato della rete, nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime, e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini. La notte. Elie Wiesel. Età di lettura: 14-15 anni. La terrificante esperienza dei campi di sterminio e dei lager nella testimonianza dell autore, che a 15 anni fu scaraventato improvvisamente con l intera famiglia dalla normalità della vita quotidiana all aberrazione dell Olocausto. Il libro è l impressionante racconto di un esperienza do morte, che uccide insieme corpo e anima. L amico ritrovato. Fred Uhlman. Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Se questo è un uomo. Primo Levi. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager. La lista di Schindler. Thomas Keneally. L autore ricostruisce la vita straordinaria di questo personaggio ambiguo e contraddittorio. Ritenuto da molti un collaborazionista, Schindler sottrasse uomini, donne e bambini ebrei allo sterminio nazista, trasferendoli dai lager ai suoi campi di lavoro in Polonia e in Cecoslovacchia, dove si produceva materiale bellico. Il pianista : Varsavia 1939-1945 : la straordinaria storia di un sopravvissuto. Wladyslaw Szpilman. Il 23 settembre 1939 Wladyslaw Szpilman, un giovane pianista di Varsavia, suonò il "Notturno" in C diesis minore di Chopin per la radio locale, mentre le bombe tedesche cadevano sulla città. Più tardi, un ordigno tedesco distrusse la centrale elettrica e la stazione radio polacca fu ridotta al silenzio. La guerra precipitò Varsavia nell'orrore dell'occupazione nazista.

Diario. Anne Frank. Il "Diario" della ragazzina ebrea che a tredici anni racconta gli orrori del Nazismo. Vedi alla voce: amore. David Grossman. Protagonista e narratore è il piccolo Momik che, figlio di deportati, sente parlare in modo oscuro e allusivo dell'olocausto, si interroga sul mistero dei numeri tatuati sulla pelle dei genitori, crede che la "belva nazista" sia realmente un animale feroce, sconosciuto e terribile. La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme. Hannah Arendt. Otto Adolf Eichmann, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva rispondere di 15 imputazioni. Aveva commesso, in concorso con altri, crimini contro il popolo ebraico e numerosi crimini di guerra sotto il regime nazista. La bambina che salvava i libri. Markus Zusak. Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva fame e rubava mele, ma quello a cui teneva veramente erano i libri, e più che rubarli li salvava. Il primo fu quello caduto nella neve accanto alla tomba dove era stato appena seppellito il suo fratellino. Il secondo, invece, lo sottrasse al fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. A loro piaceva bruciare tutto: case, negozi, sinagoghe, persone... Il treno dell'ultima notte. Dacia Maraini. Emanuele è un bambino ribelle e pieno di vita ma tutto ciò che resta di lui è un pugno di lettere, e un quaderno nascosto in un muro nel ghetto di Lodz. Per ritrovare le sue tracce, Amara, l'inseparabile amica d'infanzia, attraversa l'europa del 1956 su un treno che si ferma a ogni stazione. Le lettere del sabato. Irene Dische. "Sono nato con la amicia", ripete ancora una volta Laszlo, il padre di Peter, prima di trasferirsi, alla fine degli anni '30, dall'ungheria a Berlino. Peter non sa di essere ebreo e quando Laszlo non può più nasconderglielo, lo rimanda in Ungheria, dal nonno. Qui Peter aspetta le lettere che ogni sabato arrivano puntuali da Berlino e lo fanno sognare. Ma l'illusione si fa sempre più fragile finché un giorno... Intenso come un ricordo : romanzo. Jodi Picoult. Sage Singer è una ragazza solitaria. Finché non stringe amicizia con un vecchio signore, Josef Weber. Insegnante in pensione, di origine tedesca, Weber un giorno chiede a Sage un favore che sconvolgerà la ragazza. Weber è stato nelle SS ed era fra le guardie di Auschwitz. E la nonna di Sage è una sopravvissuta ai campi di sterminio... Come si può reagire quando si capisce che la persona che si ha di fronte incarna il male assoluto? È possibile cancellare un passato criminoso con un comportamento irreprensibile? Si ha il diritto di offrire perdono anche se non si è la vittima diretta di un'ingiustizia?

La caduta degli ebrei. Luchino Visconti. Compleanno dell'industriale dell'acciaio Joachim Essembeck, che nomina il nipote Konstantine, gradito ai nazisti, vicedirettore dell'azienda. Il vecchio Joachim viene assassinato e dell'omicidio viene incolpato Herbert, dissidente politico, che è costretto a fuggire. A torto o a ragione. Istvan Szabo. Wilhelm Furtwangler, grande direttore d'orchestra, è accusato di aver messo la sua arte al servizio del Reich. Un ufficiale americano conduce una spietata indagine per incastrarlo, nonostante gli orchestrali lo difendano e alcuni ebrei siano stati salvati grazie al suo intervento. Jona che visse nella balena. La storia di Jona Oberski, scienziato di origine ebrea, che trascorre la sua infanzia da deportato nei campi di concentramento Train de vie : un treno per vivere. Un film di Radu Mihaileanu. Siamo nel 1941: in un villaggio ebraico nell'est Europa giunge la notizia che i nazisti hanno iniziato a deportare ed uccidere gli ebrei dei villaggi vicini. Nella ricerca di una soluzione che eviti loro il peggio, nasce un'idea quasi folle: organizzare un treno di falsi deportati. Gli abitanti saranno deportati, macchinisti, soldati ed ufficiali nazisti. Potranno così superare le linee tedesche verso la salvezza. Volevo solo vivere : gli italiani di Auschwitz ci raccontano la Shoah. Un film di Mimmo Calopresti. Storie di nove cittadini italiani sopravvissuti alla deportazione e alla prigionia nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Shoah. Un film di Claude Lanzmann. Documentario sull'olocausto realizzato grazie ad un lavoro di pedinamento effettuato dal regista dei tre tipi di superstiti: le vittime, i carnefici ed i testimoni, i polacchi. Interviste molto dettagliate che danno un ritratto degli eventi e che rendono evidente la permanenza dell'antisemitismo in Polonia, Germania e in altre parti d'europa. Il bambino con il pigiama a righe. Un film di Mark Herman. Bruno e' un bambino di otto anni figlio di un ufficiale nazista. Annoiato e spinto dalla curiosità, decide di esplorare i boschi delle vicinanze e lì incontra Shmuel, un bambino della sua età che vive dall'altra parte di un filo spinato. L'incontro col bambini dal pigiama a righe lo porta dall'innocenza a una consapevolezza del mondo degli adulti che li circonda.

I titoli proposti sono disponibili nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e ricercabili all indirizzo: http://opac.provincia.brescia.it/ «La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.» art. 1 della Legge 20.07.2000, n. 211