Diario. del paziente diabetico. Nome... Età... Razza... Sesso... Peso... Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 16. Note del Medico Veterinario DOSE



Documenti analoghi
VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

PIANO DI CURA DEL DIABETE A SCUOLA

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Scuola e diabete QUESTIONARIO PER INSEGNANTI. 1 - E la prima volta che nella mia classe è presente un bambino/ragazzo con diabete?

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

L importanza dell autocontrollo

Tecnologia e counting carboidrati

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

AUTOCONTROLLO DEL DIABETE

DIABETE E IPOGLICEMIA

L'iperglicemia. Scritto da A. Giaccari

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Il fattore di insulino sensibilità e il calcolo del rapporto insulina carboidrati

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

misurazione della glicemia

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Una proposta di percorso educativo per il counting dei carboidrati. A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali Civili Brescia

Già, pedalare, un semplice gesto che si impara fin dalla giovane età!

PROTOCOLLI PER IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO DELL'IPERGLICEMIA NEI PAZIENTI IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE.

ETS. autocontrollo EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD. Coordinatore MARIANO AGRUSTA

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

La dieta nel diabete

I grassi. Scritto da Annamaria Prioletta

L ipoglicemia. L ipoglicemia è la conseguenza del mancato bilanciamento tra dose insulinica, assunzione di carboidrati ed esercizio fisico

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

Saper riconoscere e trattare

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

. L infezione può causare diarrea e vomito.

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

screening SINDROME METABOLICA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

I miti sul diabete. I miti sul diabete

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Esami del sangue ed alimentazione

ClikSTAR Foglio di istruzioni

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Il diabete spiegato da una mamma Martedì 18 Novembre :52

ACCORDO OPERATIVO. A supporto dell accoglienza e presa in carico a scuola dei bambini con diabete

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Il decalogo del diabetico. Introduzione

In questo breve articolo cercheremo di darvi dei consigli su come gestire il rapporto con pane, pizza e pasta, alimenti tanto cari a noi italiani.

Consigli per mangiare in modo sano.

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

Copia. Diabete in breve. «Passo dopo passo per una salute migliore!»

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

LE EMERGENZE NEL DIABETE TIPO I A SCUOLA

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Transcript:

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 16 Timbro del Medico Veterinario DOSE DIETA ATTIVITÀ NOTE Note del Medico Veterinario Riservato ai Sigg.Medici Veterinari e Farmacisti - Giugno 2005 - Vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Intervet Diario del paziente diabetico Nome... Età... Razza... Sesso... Peso... Intervet Italia S.r.l. Via Walter Tobagi, 7 20068 Peschiera Borromeo (MI) Italia Tel. 02 51686.1 Fax 02 51686.686 www.intervet.it

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 2 Introduzione Somministrazione di insulina Il Diabete Mellito può essere controllato con la somministrazione regolare di insulina iniettabile, come, secondo le indicazioni e il dosaggio stabilito dal Veterinario. Con il DIARIO del paziente diabetico, Intervet ti mette a disposizione uno strumento per aiutarti a controllare meglio l andamento della malattia nel tuo animale. Nella prima parte, troverai consigli su come effettuare correttamente la somministrazione di insulina e gestire lo stile di vita del paziente diabetico. La seconda parte, invece, è stata pensata per aiutarti a registrare i livelli di glucosio nel sangue e nelle urine e fornire informazioni utili al tuo Veterinario, per il monitoraggio del diabete ed i progressi del tuo animale. Il diabete è causato da una carenza di insulina e tale carenza può essere ripristinata mediante regolari iniezioni di insulina. Somministrando, si ottiene proprio questo. A prima vista, può sembrare una routine noiosa ma, una volta presa l abitudine, scoprirai che non è affatto difficile e che impegna poco tempo. Una volta che cani e gatti diabetici sono stabilizzati con, possono condurre una vita normale. Il tuo Veterinario ti fornirà le istruzioni e tutto il necessario di cui avrai bisogno per prenderti cura del tuo animale diabetico a casa. Il trattamento con insulina è fatto su misura per adattarsi ai requisiti individuali di ogni paziente diabetico. Il Veterinario stabilirà una dose iniziale di insulina per il tuo animale sulla base del suo peso e del livello di glucosio nel sangue. Una volta stabilita la dose di mantenimento dell insulina, i sintomi del tuo animale cominceranno a migliorare, particolarmente la sete eccessiva e l emissione abbondante di urina. Dose iniziale... UI

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 4 Come effettuare la somministrazione 1. Conservare il flacone di insulina in frigorifero (IN POSIZIONE VERTICALE). 2. Prelevare il flacone di insulina dal frigorifero ed agitare, facendolo rotolare sul palmo della mano (NON SCUOTERE). 3. Caricare la siringa di insulina con la dose stabilita. 4. Rimuovere le eventuali bolle d aria esercitando con le dita piccoli colpi sulla siringa, tenere l ago rivolto verso l alto, spingere dolcemente lo stantuffo per espellere l aria. 5. Sollevare dolcemente una plica di pelle verso l alto, nella regione del collo e, con il dito indice, formare una piccola fossetta. 6. Posizionare l ago nella fossetta e spingere dolcemente attraverso la pelle. Rilasciare la pelle. 7. Spingere con decisione lo stantuffo nella siringa, svuotandola del contenuto. Il controllo della dieta e dell attività fisica Sia la dieta che l attività fisica del tuo animale possono essere fattori critici. Occorre somministrare all animale la stessa quantità di cibo ogni giorno allo stesso orario; per gli animali diabetici, si raccomandano diete a basso contenuto di grassi e con una corretta fonte proteica. Per assicurare una dieta corretta, è preferibile usare le diete commerciali appositamente formulate per animali diabetici. Non bisogna mai somministrare all animale diabetico bocconcini o dolci al di fuori dai normali pasti stabiliti. Rivolgiti al tuo Veterinario per avere consigli sulla dieta da seguire. Anche il grado di attività fisica che il tuo animale svolge dovrebbe rimanere immutato e regolare. Se un animale diventa all improvviso molto attivo (ad es. nel caso di passeggiate molto lunghe) consumerà più glucosio (vedi ipoglicemia).

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 6 Trattamento e controllo Cani I cani diabetici vengono solitamente alimentati almeno due volte al giorno: il 1 pasto, deve essere somministrato prima che venga inoculata l insulina consentendoti di vedere se il cane si sente bene e mangia normalmente; il 2 pasto assicura al tuo animale il necessario apporto di glucosio, utilizzabile grazie all insulina somministrata. Gatti I gatti diabetici devono essere alimentati regolarmente. Alcuni gatti preferiscono mangiare piccole quantità di cibo durante tutto il giorno. Se questa è anche l abitudine del tuo gatto, il Veterinario probabilmente non la cambierà. Se il tuo gatto è sovrappeso, il Veterinario ti consiglierà un programma dietetico per aiutarti a ridurre il suo peso gradualmente: la perdita di peso renderà più facile la gestione del diabete. La visita periodica del tuo animale è fondamentale per il controllo del diabete. Il Veterinario utilizzerà le informazioni che tu gli fornirai, insieme ad altri dati, per delineare un protocollo di trattamento efficace per il tuo animale. Questo controllo può includere prelievi di sangue, talvolta effettuati più volte nel corso dell intera giornata ed altri esami. È importante comprendere che il diabete è un malattia in continua evoluzione e, sebbene il tuo animale diabetico sia rimasto stabile per molto tempo, è possibile che vi possano essere improvvise modifiche nella dose di insulina richiesta: ecco perché è molto importante continuare a controllare i progressi del tuo animale - anche dopo mesi o anni di trattamento - e consultare il Veterinario nel caso accada qualsiasi cosa insolita.

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 8 Come riconoscere l ipoglicemia In corso di terapia con l insulina, una delle più importanti complicazioni che può verificarsi è un improvviso abbassamento del livello di glucosio nel sangue: l ipoglicemia. L ipoglicemia può verificarsi quando: 1. L animale ha ricevuto la sua solita dose di insulina, ma non ha mangiato la sua quantità normale di cibo. 2. L animale è stato particolarmente attivo (per elevato consumo di energia) 3. L animale ha ricevuto una dose troppo elevata di insulina per le sue necessità. Cosa fare se compare l ipoglicemia Rivolgersi immediatamente al proprio Veterinario e nel frattempo: 1. Offrire immediatamente cibo all animale 2. Se l animale si rifiuta di mangiare o non può mangiare, somministrare prontamente del glucosio (oppure acqua zuccherata). Occorre tenere sempre a disposizione una fonte pronta di glucosio per formare una soluzione rapida (ad esempio polvere di glucosio da ricostituire in acqua - 1 g di glucosio per kg di peso corporeo). Somministrare per via orale molto attentamente la soluzione, in particolare se l animale è incapace di deglutire o è in stato di incoscienza. Se l animale è incosciente o incapace di deglutire, occorre strofinare la soluzione di glucosio sulle gengive, o sotto la lingua, facendo attenzione ad evitare accidentali morsi. 3. Non appena l animale mostra segnali di ricupero, occorre alimentarlo con piccole quantità di cibo. Tenere l animale sotto osservazione per 12-24 ore per essere certi che i segnali non ricompaiano ed offrire regolarmente all animale piccole quantità di cibo. Se il livello di glucosio nel sangue è troppo basso, il cervello non riceve abbastanza zucchero e questo può portare anche ad una situazione fatale per l animale. È importante sapere cosa fare nel caso compaia l ipoglicemia, anche se fortunatamente non è una complicazione frequente. Principali segnali di ipoglicemia Inquietudine Tremori o movimenti tremolanti Comportamenti o movimenti insoliti, un insolita quiete o sonnolenza Perdita di coscienza (coma) Per il trattamento del Diabete Mellito occorre procurarsi: 1. Insulina ad uso veterinario ( ) con accluse siringhe da 40 UI 2. Dieta commerciale 3. Glucosio (liquido o in polvere per emergenze) 4. Diario per la gestione del paziente diabetico 5. Strisce reattive per il controllo del glucosio/chetoni nelle urine Altro (su consiglio del Medico Veterinario)...

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 10 Data Pasto 1ª dose 2ª dose Esame delle urine* Esame del sangue** Note Ora Glucosio Chetoni Ora Glucosio * Risultato dell esame delle urine: + positivo; - negativo; ± tracce ** Risultato dell esame del sangue: + positivo; - negativo; oppure valore in mg/dl

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 12 Data Pasto 1ª dose 2ª dose Esame delle urine* Esame del sangue** Note Ora Glucosio Chetoni Ora Glucosio * Risultato dell esame delle urine: + positivo; - negativo; ± tracce ** Risultato dell esame del sangue: + positivo; - negativo; oppure valore in mg/dl

Diario Owner 30-06-2005 9:44 Pagina 14 Data Pasto 1ª dose 2ª dose Esame delle urine* Esame del sangue** Note Ora Glucosio Chetoni Ora Glucosio * Risultato dell esame delle urine: + positivo; - negativo; ± tracce ** Risultato dell esame del sangue: + positivo; - negativo; oppure valore in mg/dl