Distretti di Chivasso Settimo T.se San Mauro T.se. Dipartimento Materno Infantile



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Guida ai servizi dei medici pediatri specialisti di libera scelta AZIENDA AUSL VALLE D AOSTA

CARTA DEI SERVIZI. Dott. Sandro Paoletti Via Nigra Quartu Sant Elena Tel

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE

L appuntamento va richiesto almeno un giorno prima lasciando messaggio in segreteria telefonica indicando l ora del Vostro arrivo in ambulatorio.

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

Quali sono i doveri del medico di base?

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

REGIONE PIEMONTE - AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 Ufficio Relazioni Esterne - Settore Relazioni con il Pubblico (URP) 4 TRIMESTRE ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO x MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

IL tuo PEDIATRA. di famiglia. CONSIGLI PRATICI PER I GENITORI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi INFORMAZIONI GENERALI

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Si può avere un medico di base senza residenza?

Carta dei Servizi dei Medici di Medicina di Gruppo

Ambulatorio di Cardiologia

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Carta dei Servizi AFT Nogara Novembre 2012 Pagina 1 di 8

Medici Associati: BARCELLA GIULIANO LEONE BARONCHELLI BRUNO BERNINI ENNIO MILANA VITO TOMASONI GIAN MARIA

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

I compiti svolti dalla struttura distrettuale sono:

CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale

Dott Francesca Avogadro

CARTA DEI SERVIZI DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Forma Associativa Medicina in Gruppo (DPR 272/2000 e Accordo Integrativo Regionale 2007)

CARTA DEI SERVIZI DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA Forma Associativa Medicina in Gruppo (DPR 272/2000 e Accordo Integrativo Regionale 2007)

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel )

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

VADEMECUM Per regolare il rapporto col medico pediatra di libera scelta

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

SERVIZI SEDE TEL/FAX. Viale Don Minzoni 1. Giarre Corso Sicilia 121. Giarre. Viale Don Minzoni 1. Giarre. Viale Don Minzoni 1.

PRESIDIO OSPEDALIERO G. B. GRASSI

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Per sostituire il proprio medico di base è sufficiente presentare un istanza e compilare un autodichiarazione con la quale se ne sceglie uno nuovo.

CARTA DEI SERVIZI. Dipartimento Cure primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 10 Valpolcevera e Valle Scrivia.

Dr. Massimiliano Atzei Dr.ssa Romina Casaretto Dr.ssa Francesca Granata

STUDI MEDICI ASSOCIATI IN RETE

Informativa sull assistenza sanitaria fornita agli studenti italiani fuori sede nonché agli studenti comunitari ed extra UE

II/1 TITOLO II. Area sanitaria e sociosanitaria. /2. Indagini e statistiche. /3. Ricerche scientifiche

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

TREVISO Gestione richieste URGENTI

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, MEDICI DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Otorinolaringoiatria

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ministero della Salute

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Il lavoro di medico di continuità assistenziale

SPORTELLO CUP/CASSA/ANAGRAFE SANITARIA C/O DISTRETTO SANITARIO S. Michele al T. p.zza Galasso, 2 tel

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A.

REGIONE PIEMONTE - AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 Ufficio Relazioni con il Pubblico ANALISI QUANTITATIVA DEI RECLAMI 1 TRIMESTRE ANN O 2017

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Degenza Breve Chirurgica

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Se ho bisogno del medico, cosa devo fare?

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Transcript:

Distretti di Chivasso Settimo T.se San Mauro T.se Dipartimento Materno Infantile Documento d informazione e di orientamento per i genitori, relativamente all attività del Pediatra di famiglia Obiettivi: informare, orientare e coinvolgere il presente documento, approvato dal D.M.I. è rivolto ai genitori dei bambini residenti sul territorio dei distretti di Chivasso, Settimo, San Mauro, Crescentino, con lo scopo di: 1. Informare sull attività del pediatra di famiglia; 2. Orientare sul corretto utilizzo dei servizi aziendali; 3. Coinvolgere nel processo di cambiamento dell attività del pediatra di famiglia riguardante soprattutto l area preventiva ed educativa. La scelta del medico Per ottenere l assistenza medica gratuita e per accedere ai servizi dell Azienda Sanitaria Locale è necessario iscrivere il vostro bambino al Servizio Sanitario Nazionale. Tale iscrizione avviene mediante la scelta di un pediatra convenzionato con il S.S.N.: pediatra di famiglia. I pediatri di famiglia svolgono attività di diagnosi, cura e prevenzione e a loro è affidata la salute del bambino nella sua globalità. L attività del pediatra di famiglia a favore del bambino inizia dal momento della dimissione dall ospedale e termina al compimento del suo 14 anno d età. In prossimità de l compimento del 14 anno di vita di vostro figlio sarete invitati per iscritto a presentarvi agli uffici competenti per operare una nuova scelta a favore di un medico di medicina generale. Il rapporto tra pediatra e genitori deve essere basato sulla reciproca fiducia, diversamente è diritto dei genitori scegliere un altro medico. Per lo stesso motivo il pediatra può richiedere la cancellazione del paziente dall elenco dei suoi assistiti. L iscrizione del bambino al pediatra deve avvenire il più presto possibile dopo la nascita, in quanto l applicativo della ricetta dematerializzata non consente prescrizioni a favore di pazienti non inseriti nell elenco del medico. Tutti gli ambiti territoriali sono serviti da almeno un pediatra. Il genitore che desidera scegliere un Pediatra di libera scelta operante in altro ambito territoriale dell ASLTO4 deve presentare la domanda all ufficio scelta e revoca medico del Distretto di residenza. La domanda deve essere compilata dal genitore e firmata, per accettazione, dal Pediatra scelto. 1

All atto della scelta del pediatra i genitori appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 36.151,98 possono richiedere l esenzione per reddito (E01), che consente l esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni specialistiche e sui farmaci. 2

Distretto di Chivasso. Ambito territoriale unico. Pediatri di Libera Scelta: La suddivisione del territorio è puramente indicativa. L assistito può scegliere tra tutti i pediatri elencati compatibilmente con la disponibilità di posti. Chivasso, Torrazza P.te, Verolengo, Castagneto Po, Rondissone Brandizzo Montanaro, Foglizzo Saluggia, Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo San Sebastiano, Casalborgone, Lauriano, Monteu da Po, Cavagnolo, Brusasco, Brozolo, Verrua Savoia Dott.ssa Arduino Dott.ssa Cavuoti Dott.ssa Foltran Dott. Ravaglia Dott. Rosso Dott.ssa Scaglione Dott. Sesca Dott.ssa Bramante Dott.ssa Andreo Dove. come e quando: per iscrivere il vostro bambino al Servizio Sanitario Nazionale occorre: Come: rivolgersi agli uffici distrettuali scelta e revoca dell ASL presentando i seguenti documenti: codice fiscale del bambino carta d identità del genitore Dove: Chivasso Via Po 11 piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 Dove: Montanaro Via Mazzini piano terra Quando: martedì dalle ore 13.30 alle 15.30 giovedì dalle ore 13.30 alle 15.30 Dove: Cavagnolo Via Stazione 7 piano terra Quando: mercoledì dalle ore 13.30 alle 15.30 Dove: CrescentinoVia Bolongara 20 piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 3

Ambiti territoriali del Distretto di Settimo Torinese e relativi Pediatri di Libera Scelta: Settimo Torinese Leini Volpiano, San Benigno Dott.ssa Calori Dott.ssa Gualeni Dott.ssa Marchetto Dott. Palena Dott.ssa Rinone Dott.ssa Tornetta Dott.ssa Cordero Dott.ssa Battistoni Dott. Leo Dott.ssa Poncini Dott. Ruggeri Dott.ssa Garbarini Dove. come e quando: per iscrivere il vostro bambino al Servizio Sanitario Nazionale occorre: Come: rivolgersi agli uffici distrettuali scelta e revoca dell ASL presentando i seguenti documenti: codice fiscale del bambino carta d identità del genitore Dove: Settimo Torinese Via Leinì 70 piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 12.30 Dove: Leini Via Volpiano 38 Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.15 Dove: Volpiano Piazza Cavour piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.15 4

Ambiti territoriali del Distretto di San Mauro Torinese e relativi Pediatri di Libera Scelta: San MauroTorinese Gassino T.se, Sciolze, Castiglione T.se, San Raffaele Cimena, Rivalba, Cinzano, Dott.ssa Aime Dott.ssa Cenna Dott.ssa Gaggero Dott. Gobetto Dott.ssa Grigoletto Dott.ssa Longo *I residenti di Rivodora devono rivolgersi all ASL di Chieri per scegliere un Pediatra del Distretto di San Mauro Dove. come e quando: per iscrivere il vostro bambino al Servizio Sanitario Nazionale occorre: Come: rivolgersi agli uffici distrettuali scelta e revoca dell ASL presentando i seguenti documenti: codice fiscale del bambino carta d identità del genitore Dove: San Mauro Torinese Via Speranza 31 piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 12.30 Dove: Gassino Torinese Via Foratella 22 piano terra Quando: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 5

ATTIVITÀ DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA: La maggior parte delle prestazioni del pediatra sono effettuate gratuitamente solo una parte sono a carico dell assistito. Prestazioni gratuite Visite ambulatoriali e domiciliari Prescrizioni esami strumentali e di laboratorio Prescrizione di visite specialistiche e cure termali Certificati di malattia del bambino Certificati d idoneità all attività sportiva per la scuola e su richiesta scritta della Direzione Scolastica Aggiornamento della scheda sanitaria del bambino Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate Prestazioni aggiuntive (es. medicazioni, rimozione punti di sutura, fleboclisi ) Prestazioni a carico dell assistito Visite, prescrizioni e certificazioni per bambini non iscritti nell elenco dei suoi assistiti Visite a bambini residenti fuori regione (sono rimborsate dall ASL di residenza ai bambini in età 0 5 anni e 364 giorni) Certificati per attività sportiva non richiesti dalla scuola Certificati per soggiorni di vacanza Certificati richiesti da istituti di assicurazione 6

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA: Il pediatra che avete scelto per il vostro bambino (pur essendo un libero professionista) fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Il suo rapporto di lavoro con il SSN è regolato da una convenzione che ne stabilisce le regole. L Ambulatorio: È aperto cinque giorni alla settimana esclusi sabato e giorni festivi. Nei giorni prefestivi diversi dal sabato l ambulatorio è aperto solo se l apertura è prevista al mattino. È tuttavia possibile rintracciare telefonicamente il pediatra entro le ore 10.00. ATTENZIONE: richiedete al vostro pediatra modalità ed orari per le comunicazioni nei giorni festivi Accesso all ambulatorio: Si può accedere direttamente negli orari di apertura stabiliti dal medico o mediante un sistema di prenotazione se il pediatra ritiene opportuno adottarlo. Gli orari di apertura dell ambulatorio sono esposti presso l ufficio scelta e revoca del medico dell ASL o nel foglio informativo rilasciato dal pediatra stesso Reperibilità telefonica Il vostro pediatra può essere rintracciato telefonicamente: richiedete a lui direttamente i numeri di telefono e le modalità di chiamata. Visite domiciliari La visita domiciliare, secondo le normative vigenti, deve essere concordata con il medico ed è effettuata solo se ritenuta necessaria secondo la valutazione del pediatra stesso. Ad esempio: un bambino con la febbre, non corre alcun pericolo ad essere trasportato: sarà cura del pediatra dare la precedenza allo stesso nell ambulatorio. Il tempo ed il tragitto necessari per raggiungere l ambulatorio e la breve attesa prima della visita non sono fattori di aggravamento come non lo sono le condizioni atmosferiche (freddo, vento, ecc.). Le visite concordate entro le ore 10.00 saranno eseguite in giornata. Quelle concordate dopo le ore 10.00 dovranno essere effettuate entro le ore 12.00 del giorno successivo. ATTENZIONE: nei casi in cui sia attivata la segreteria telefonica il pediatra stesso darà indicazioni circa la conferma della visita. 7

Problemi improvvisi Chiedete al vostro pediatra come comportarsi in questi casi. Ogni pediatra può adottare modalità proprie di chiamata o di visita, tuttavia la cosa migliore è rivolgersi all ambulatorio del medico o all ambulatorio di un altro pediatra associato (vedi associazione tra pediatri). Di sabato sino alle ore 10.00 il pediatra è reperibile telefonicamente, dopo tale ora, durante la notte o nei giorni prefestivi e festivi, si può usufruire del servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica). Bilanci di salute 1 anno di vita nel 1 anno di vita sono previste 4 visite programmate chiamate bilanci di salute per valutare il regolare sviluppo psicofisico del bambino: a 15 giorni, 2-3 mesi, 4-5 mesi, 8 mesi e 11 mesi di vita 2 anno di vita dal 2 anno di vita in poi sono previsti bilanci di salute a 15-18 mesi, 2-3 anni, 3-4 anni, 5-6 anni, 8-9 anni, 12-14 anni. Ai tempi previsti per alcuni di questi controlli, il bambino deve essere sottoposto anche alle vaccinazioni obbligatorie per Legge. I bilanci di salute sono effettuati dal pediatra del bambino o nel proprio ambulatorio o negli ambulatori dell ASL, contestualmente alle sedute vaccinali. Vaccinazioni Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate sono eseguite gratuitamente. Tutti i bambini sono convocati tramite cartolina inviata al domicilio, secondo il calendario previsto per legge: ora, giorno e luogo sono precisate nella cartolina di convocazione. Indicativamente i periodi di effettuazione delle vaccinazioni sono i seguenti: 2-3 mesi 4-5 mesi 11-13 mesi 13-15 mesi 5-6 anni 11-12 anni 14-15 anni Le modalità di effettuazione della vaccinazione possono essere le seguenti: effettuata personalmente dal pediatra presso proprio ambulatorio effettuata personalmente dal pediatra presso ambulatorio ASL effettuata da medico dell ASL presso gli ambulatori dell ASL stessa Accertatevi leggendo il foglio informativo del vostro pediatra sulle modalità da lui adottate. 8

Associazioni tra pediatri Per garantire una maggiore disponibilità di assistenza i pediatri possono lavorare in associazione. Questa modalità di lavoro offre la possibilità di potersi rivolgere, quando il pediatra non è reperibile, in caso di necessità o per urgenze cliniche o burocratiche, ad uno degli altri pediatri che fanno parte dell associazione presso il loro ambulatorio. Possono essere costituite anche forme di associazione di gruppo miste, composte da Pediatri e Medici di Medicina Generale. É fatto obbligo per i medici che costituiscono un associazione mantenere un orario complessivo di apertura degli ambulatori di almeno 5 ore giornaliere distribuite nell arco della giornata (mattino-pomeriggio), con un ambulatorio aperto fino alle ore 19.00. È possibile conoscere il nominativo dei pediatri che hanno adottato questa forma di lavoro rivolgendosi all ufficio scelta e revoca del medico dell ASL. Presso gli ambulatori dei pediatri deve essere esposto il nominativo, gli orari e gli indirizzi degli altri colleghi associati 9

I SERVIZI DELL ASL: PUNTI DI SOSTEGNO ALLATTAMENTO AL SENO Distretto di Chivasso Ospedale di Chivasso Corso Galileo Ferraris 3 Chivasso Giorno: Tutti i giorni Orario: dalle 10.30 alle 12.30 Telefono: 011/9176854 Modalità di accesso: su appuntamento telefonico Note: Consulenza telefonica nido punto nascita 24/24 ore Consultorio pediatrico Via Nino Costa 43 Chivasso Giorno: solo il martedì Orario: dalle 12.00 alle 13.00 Telefono: 011/9176609 Modalità di accesso: libero Impronte di latte Gruppo di sostegno da mamma a mamma 2 e 4 sabato del mese dalle ore 10 alle ore 12 Presso Biblioteca MoviMente di Chivasso Consultorio pediatrico Via Bolongara 20 Crescentino Giorno: solo il giovedì Orario: dalle 12.00 alle 13.00 Telefono: 0161/833811 Modalità di accesso: libero 10

Distretto di San Mauro Torinese Consultorio pediatrico Via Speranza 31 San Mauro T.se Giorno: solo il lunedì Orario: dalle 10.30 alle 15.30 Telefono: 011/8212434 Modalità di accesso: libero Consultorio pediatrico Via Foratella 22 Gassino T.se Giorno: martedì Orario: dalle 12.00 alle 15.00 Giorno: venerdì Orario: dalle 14.00 alle 15.00 Telefono: 011/9817215 Modalità di accesso: libero Banchette Consultorio famigliare Via Samone 24 tel 0125414530 accesso libero il lunedi dalle ore 14 alle ore 16 Rivarolo Via Piave 13 Tel 0124654918 accesso libero il giovedi dalle ore 14 alle ore 16 Ospedale di Cuorgnè P.zza Mussatti 5 Tel 0124654202 oppure 0124654206 Day Service dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 12 Ospedale di Ciriè Via Battitore 7/9 per informazioni e prenotazioni n tel 3315099469 dalle ore 9 alle ore 15 Per problematiche urgenti :n tel 0119217289 oppure 0119217437 11

CONSULENZE SPECIALISTICHE: Per accedere agli ambulatori specialistici è necessaria l impegnativa con il quesito diagnostico. ATTENZIONE: è prerogativa esclusiva ed autonoma del pediatra richiedere consulenze specialistiche se lo ritiene necessario. CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (ex Guardia Medica): L attività di continuità assistenziale è svolta DISTRETTO DI CHIVASSO Sede di Chivasso: la notte dalle ore 20.00 alle ore 08.00. nei giorni prefestivi dalle ore 10.00 alle 20.00 nei giorni festivi dalle ore 08.00 alle 20.00 C.so Galileo Ferraris 3 c/o Ospedale telefono: 011/9176250 Sede di Lauriano: Via Mazzini 22 telefono: 011/9187453 Sede di Crescentino: Via Bolongara 20 telefono: 0161/84265 DISTRETTO DI SETTIMO TORINESE Sede di Settimo T.se: Via Leinì 70 telefono: 011/8005605 Sede di Leini: Via Volpiano 38 telefono: 011/9971477 cell. 338/6792567 DISTRETTO DI SAN MAURO TORINESE - GASSINO TORINESE Sede di San Mauro T.se: Via Mezzaluna c/o nuova RSA telefono: 011/8225353 Sede di Gassino T.se: Via Foratella 22 telefono: 011/9606544 12

PRONTO SOCCORSO Considerato l eccessivo ricorso improprio al pronto soccorso degli ospedali per patologie che potrebbero essere curate dal pediatra di famiglia, è necessario che genitori e pediatri concordino modalità di comunicazione idonee a far fronte a casi improvvisi: ad esempio in caso di febbre elevata (uno dei motivi ricorrenti di cattivo utilizzo del pronto soccorso) è necessario e sufficiente far riferimento al pediatra di famiglia o alla guardia medica. Quando è invece opportuno recarsi in pronto soccorso? ecco alcuni esempi significativi gonfiore o dolore acuto ai testicoli ferite sanguinanti sospette fratture o colpi molto violenti colpi alla testa seguiti da perdita di coscienza, sonnolenza eccessiva o vomito ripetuto ingestione di sostanze tossiche o farmaci a dosaggi non terapeutici ustioni scossa elettrica convulsioni tutte le condizioni di sofferenza prolungata con o senza febbre ATTENZIONE: L accesso improprio al Pronto Soccorso può comportare la richiesta di pagamento delle prestazioni effettuate (codici bianchi) indipendentemente dalle esenzioni del paziente. EMERGENZA 118 l eventuale richiesta di ambulanza è valutata dall operatore della centrale che decide il tipo d intervento più idoneo. RICOVERI In caso di ricovero ospedaliero avvisate il pediatra di famiglia affinché si metta in contatto con il reparto. 13

UFFICIO RELAZIONI PUBBLICHE Segnalazioni, reclami, suggerimenti, proposte, chiarimenti ecc. possono essere inoltrati/richiesti all U.R.P. Ufficio Relazioni Pubbliche distrettuale: Ospedale di Chivasso Direzione Sanitaria - corso Galileo Ferraris 3 telefono 011 9176504 Ospedali di Ciriè e Lanzo Direzione Sanitaria Ospedale di Ciriè via Battitore 7/9 - Palazzina Uffici primo piano telefono 011 9217234 Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè Direzione Sanitaria Ospedale di Cuorgnè piazza Mussatti 5 telefono 0124 654235 Distretto di Chivasso-San Mauro Sede di Chivasso: via Po 11, telefono 011 9176700-526 - 566 Sede di San Mauro: via Speranza 31, telefono 011 8212404 011 8212403 Distretto di Ciriè via Mazzini 13 telefono 011 9217530-532 Distretto di Cuorgnè piazza Gino Viano detto "Bellandy" 1 telefono 0124 654190-192 - 158 Distretto di Ivrea via Aldisio 2 telefono 0125 414758 Distretto di Settimo Torinese via Leinì 70 telefono 011 8212226 14