Consiglio Nazionale Roma, 3 Luglio 2015



Documenti analoghi
Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

Multitaskin 2.0: Presente & Futuro

Decreto della Presidente della Regione Lazio in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

La gestione documentale alla luce delle nuove norme

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

IERI OGGI DOMANI. Quale trattamento rispetta il malato nei suoi valori e nell autonomia delle scelte?

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

Consiglio Nazionale Roma, Dicembre 2016

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

Un dettaglio della nostra sede

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

Roma, 13 febbraio 2019

Tipo di azienda o settore Formazione, ricerca e informazione in ambito sanitario

Piano strategico delle attività associative. Triennio 2015/2018

Dall Handbook al Progetto Pilota: opportunità e sfida per le Regioni e Province autonome Italiane. Roma, 4 e 5 dicembre 2014

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

Allegato 2 Syllabus. Corso: Conoscenza del contesto sanitario

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Policy Dialogue on the Planning for a well-skilled nursing and social care workforce in the European Union

SERVIZIO PER L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE ED IL TUTORATO. Regolamento

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO CORSI POSTUNIVERSITARI DI SPECIALIZZAZIONE E/O PERFEZIONAMENTO E MASTER

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA

Curriculum vitae posizione organizzativa

Albo degli atti deliberativi Repertorio 2013 II semestre

ATTIVITA ODONTOIATRICA

Telefono Fax

Mestre (Ve) 19 Giugno 2013

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA LOMBARDIA

Consiglio Nazionale Giardini Naxos

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

1998 Foro di Sassari

La formazione in sanità

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

CHE COSA SI INTENDE PER EDUCAZIONE ALLA SALUTE?

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

Sei favorevole all istituzione dell Ordine Autonomo degli Odontoiatri?

ORDINE DEI MEDICI - CHIRURGHI DEGLI ODONTOIATRI

Albo degli atti deliberativi Repertorio 2014 I semestre

Perché la PRATICA AVANZATA?

Relazione Consuntiva anno 2013

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Gli anni 1998/2001 (I)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

Gli aspetti e le implicazioni legali dei modelli di governance

F O R M A T O E U R O P E O

Consiglio Nazionale Roma, 29 Maggio 2015

PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

Aldo ANGELINO. Telefono Fax Nazionalità Italiana. Dall anno 2005 ad oggi. Esercizio della Professione Forense

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

DOSSIER FORMATIVO : verso una ECM di qualità


Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Il Progetto IGEA. Marina Maggini CNESPS - Istituto Superiore di Sanità

Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO -

EVOLUZIONE STORICA DEI CODICI DEONTOLOGICI MEDICI IN MATERIA DI RAPPORTI PROFESSIONALI Sara Patuzzo

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

LUISS. LUISS Business School

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Federazione Nazionale Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri L ECM: QUO VADIS? RELAZIONE DR. GIUSEPPE RENZO

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

CIRCOLARI FNCO/FNOPO ANNO 2018

Il cambiamento di ruolo e funzione dell Operatore di Sanità Pubblica: nuove competenze nella sorveglianza di sanità pubblica

L IPOTESI DI ACCORDO CCNL DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA DEL SSN SIGLATA IL 21 LUGLIO 2005

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Dott.ssa Marzia Raffaelli Genova, 12 Giugno 2019

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

ESPERIENZA LAVORATIVA

STRUTTURA: U.O. Ufficio Formazione e Sviluppo Risorse Umane. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE: N. 29/AGG del 10/11/2015

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE ECM

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Consiglio Nazionale Roma, 3 Luglio 2015

Antitrust dimezzamento della sanzione a seguito della sentenza TAR Lazio n. 4943/2015 ricorso al Consiglio di Stato in sede cautelare (udienza 16/06/2015) sospensione esecutività del versamento della sanzione pecuniaria necessità di approfondimento (10/11/2015)

Antitrust articoli del Codice Deontologico rimangono sub iudice No tutela degli interessi corporativi, ma tutela della salute, che ha valore costituzionale. Prevale il diritto alla tutela della salute (sicurezza delle cure) o la difesa della concorrenza e del libero mercato?

10000 posti corsi di laurea 9000 laureati 2013/15 + 9000 (post-ricorso) Formazione post-universitaria: Scuola specialità 5000 Corso formazione Med Gen 1000 3000 medici abilitati/anno senza specialità e senza lavoro nel SSN

Medici 25-39 aa 78.000 19.000 SSN, 27.000 percorso post-univ,. disoccupati, sotto-occupati, precari FNOMCEO: una stima adeguata del fabbisogno a coprire il turn-over e scongiurare ipotesi di carenza è pari a 6500 accessi per A.A. 2015/2016

Medici INPS Disegno di Legge n.3098, già approvato in prima lettura dal Senato Istituzione del Polo unico della Medicina Fiscale (con la riorganizzazione delle funzioni di accertamento medico legale in caso di assenze per malattia, con attribuzione all INPS delle relative competenze)

Medici INPS in FNOM 05/06/2015 Riunione con rappresentanze sindacali e associazioni Proposta emendamento: trattamento economico complessivo non inferiore a quello previsto dal DM 8 Maggio 2008.

La FNOMCEO è disponibile ad offrire un ruolo attivo di mediazione e di collaborazione alle diverse componenti della medicina fiscale.

Medici Competenti Apertura di un tavolo tecnico al fine di individuare dei meccanismi di risoluzione proroga, ovvero la sospensione delle cancellazioni, al fine di consentire, a quei medici competenti, che abbiano svolto un numero consistente di crediti, di recuperare il debito pregresso entro la fine dell anno in corso

Medici Competenti Questa Federazione rileva che si potrebbe valutare la possibilità di adottare una proroga, ovvero la sospensione delle cancellazioni, al fine di consentire, esclusivamente a quei medici competenti, che abbiano svolto un numero consistente di crediti, ma non siano riusciti a raggiungere la quota di crediti ECM prevista dall.art 38, comma 3, del D.Lgs. 81/08, di recuperare il debito pregresso entro la fine dell anno in corso.

Medici Competenti SCHEMA DECRETO LEGISLATIVO SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE CITTADINI E IMPRESE SU RAPPORTO DI LAVORO ATTO GOVERNO N. 176 SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE (ARTT. 20/22) MODIFICHE TESTO UNICO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

70% crediti formativi in medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro ricadute uso dei videoterminali sulla salute dei lavoratori 5 crediti formativi

730 Rilevazione spese sanitarie Dichiarazione dei Redditi precompilata con rilevazione delle spese sanitarie Sistema Tessera Sanitaria (TS) Tavolo tecnico tra FNOMCeO e Ragioneria Generale dello Stato

730 Censimento e abilitazione dei medici Conferimento di delega a soggetto terzo (commercialisti, CAF) Tempistica e piani di diffusione

Sentenza Cassazione n. 7776/2015 Diritto di rimborso tassa annuale iscrizione all albo, nei cfr. di avvocato che esercita la professione in via esclusiva quale dipendente pubblico Sentenza al momento non estensibile

Prague Declaration Support democracy, human rights Development field of medical science Remove inequality to healthcare access Enhance professional ethics Uphold professional autonomy for clinical decisions (quality of patient care) Improve working and economical conditions Monitor any European or national policy, with aim on health in all policies

Società Italiana Medicina Migrazioni iscrizione SSR, ed esenzione dalla compartecipazione alla spesa coordinamento delle procedure sanitarie di prima accoglienza valutazione di fragilità e vulnerabilità richiesta alle autorità competenti di snellimento procedure requisiti strutture di accoglienza

Dipartimento della Protezione Civile Progetto Medici di Medicina Generale responsabili della Funzione Sanita COC (Centri Operativi Comunali) Da sottoporre alla FNOMCeO

Etica e organizzazione sanitaria Ridefinire ruoli e rispettive competenze in sanità Centralità del medico per la qualità dei servizi Conflitti interprofessionali e strategie competitive in sanità

Documento C.N. 29 Maggio 2015 a promuovere i contenuti della mozione sulla ricerca e sperimentazione animale

Consulta, commissioni, gruppi di lavoro e osservatori 2015-2017

Avanzo di bilancio Aggiornamento ed evoluzione dell anagrafica Ampliamento corsi FAD Incremento budget gruppi di lavoro e aree strategiche Sostentamento Ordini piccoli Scuola di amministrazione per Ordini Consulenza e supporto legale per Ordini

Avanzo di bilancio Newsletter target giovani Documento di accoglienza per il giovane medico Convention annuale dei Consiglieri OMCeO Accesso a banche dati (EBSCOM, PubMed, Medscape.)

Documento C.N. 29 Maggio 2015 a dedicare nel primo Consiglio Nazionale utile una sessione al tema della proposta di legge sull agire medico

Consiglio Nazionale Straordinario Roma, 4 Luglio 2015

Manifesto del 4 Luglio 2015

antefatto risposta politica a problemi economici, con mantenimento dei costi PROFESSIONE MEDICA = COSTO disagio degli operatori sanitari disagio dei cittadini Manifesto del 4 Luglio 2015

antefatto contenzioso burocratizzazione erosione di competenze Parlamento Europeo (19 Maggio 2015): Un assistenza sanitaria piu sicura in Europa. Manifesto del 4 Luglio 2015

I medici italiani chiedono: di interloquire con le istituzioni autonomia e responsabilità della professione nella gestione dei percorsi diagnostico/terapeutici e delle strutture sanitarie definizione competenze e doveri del medico difesa SSN ricapitalizzazione del lavoro professionale Manifesto del 4 Luglio 2015

I medici italiani chiedono: modelli organizzativi facilitanti relazione/integrazione tra sistemi e protagonisti sicurezza dei pazienti e degli operatori a garanzia del sistema rendere attrattive le aree periferiche Manifesto del 4 Luglio 2015

I medici italiani si impegnano: alla salvaguardia di ambiente e welfare a perseguire l appropriatezza a favorire un ruolo attivo dei pazienti (informazione ed educazione sanitaria) a garantire approcci multidisciplinari a promuovere lo sviluppo di sistemi di confronto su performance ed esiti Manifesto del 4 Luglio 2015

I medici italiani si impegnano: favorire compliance a regole e raccomandazioni condivise promuovere una leadership funzionale, tenendo conto delle molteplici autonomie e competenze tecnico-professionali, per la tutela della centralità della salute all utilizzo attento degli strumenti ICT, per garantire standard di qualità ed equità Manifesto del 4 Luglio 2015

IL PROGRESSO DELLA SOCIETA NON E POSSIBILE SENZA I MEDICI. Manifesto del 4 Luglio 2015