La formazione in sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La formazione in sanità"

Transcript

1 La formazione in sanità Maria Giulia Marini, 9 maggio 2006 mmarini@istud.it

2 World Health Day 2006 Acting now for workforce productivity: better working conditions for health workers, improved safety, better access to treatment and care; Anticipating what lies ahead: a well-developed plan to train the health workforce of the future; Acquiring critical capacity: workforce planning; development of leadership and management; standard setting, accreditation as drivers for quality improvement. World Health Organization, 2006

3 L apertura della Commissione Ministeriale per la Educazione Continua in Medicina Nel 2001 viene istituita la Commissione Ministeriale per la Educazione Continua in Medicina. La Commissione apre i battenti alla formazione manageriale, legittimando attraverso l assegnazione dei crediti professionali il sapere organizzativo e manageriale che nella storia precedente della sanità non veniva proposto nell offerta formativa o comunque, se proposto, veniva considerato come una profonda deviazione dalla missione del professionista sanitario.

4 Perché la ECM italiana? Il programma di continuous medical education si sviluppa in un contesto internazionale, dall America, all Europa, all Australia con l obiettivo di continuare a preparare la classe medica e sanitaria per tutto il periodo in cui esercitano la professione.

5 Continuous medical education o continuous professional development? Sono due insiemi di competenze, il primo di carattere tecnico e clinico, il secondo di carattere gestionale: entrambi i saperi si stanno sempre più svincolando dall ambiente accademico per diventare agibili alla portata di tutti i professionisti sanitari. Ospedalieri e Distrettuali Universitari e centri assistenziali di routine Privati e pubblici.

6 Indagine Istud svolta su un campione di 30 aziende sanitarie italiane Una prima distinzione possibile e comune tra i diversi paesi è quella tra accrescimento di competenze mediche in cui rientra oltre il 50% dei programmi nazionali ECM e di accrescimento di competenze professionali di cui fa parte circa il 25% dei programmi nazionali ECM. Indagine Pubblicata sul Sole 24 Ore Sanità, aprile 2003

7 Ma i medici e i professionisti sanitari... Devono seguire la formazione manageriale o solo partecipare a corsi di aggiornamento clinico e scientifico?

8 Una nostalgia verso il curante di campagna...

9 può essere considerata... Anacronistica? Priva di senso di realtà? Un rifugio? Una resistenza verso competenze non sufficientemente affrontate in precedenza?...

10 Gli esperimenti formativi delle facoltà di medicina d oltreoceano... Nel 2003, negli USA, ben 39 scuole di medicina avevano incluso corsi di management nelle loro facoltà per inserirli nel sistema privato, così come dall'università canadese, accademia che prepara i medici ad un modello sanitario molto simile a quello italiano, ossia poggiante su un sistema prevalentemente pubblico. Cambia quindi la sostanza della laurea. Muellner, 2003

11 Il professionista sanitario... "imprenditore" non è dunque un curante "costretto" ad abbandonare la corsia e il paziente per fare il contabile, ma al contrario è un clinico che deve restare clinico e che per gestire al meglio le risorse a lui affidate (risorse umane, strumentazioni, budget...) si pone come presenza attiva e determinante nel governo dell'intero processo assistenziale, con le competenze per agire efficacemente anche sulle leve economiche.

12 Congressi ed ECM: le questioni da porsi sono... E formazione, informazione, sensibilizzazione o addestramento? Vi è lo spazio adeguato per il confronto e domande e risposte? Vi è possibilità per l individuo che partecipa al congresso di riportare all interno della propria organizzazione quanto appreso? Vi è possibilità di crescita collettiva per l organizzazione?

13 I medici si riuniscono in congresso... re than 900 nurses attended research congress in Hawaii. Il congresso ha valenza conoscitiva, informativa, di sensibilizzazione raramente una valenza formativ in grado di incidere da subito sui comportamenti

14 Formazione in aula... sì ma come? Numerosità di partecipanti Aule di professionisti multidisciplinari, per processo di fornitura di salute Aule con ruoli differenti Bilanciamento tra teoria e pratica Autocasi e riferimenti al contesto Minimizzazione dei fattori disturbanti Privacy d aula Contratto finale d aula cosa posso, possiamo fare per? Etica del formatore

Incontro HIMSS Italian Community

Incontro HIMSS Italian Community Incontro HIMSS Italian Community Roma, 12 novembre 2018 Fabrizio Massimo Ferrara FabrizioMassimo.Ferrara@unicatt.it Le Alte Scuole operano come veri e propri «think tank», luoghi di incontro fra studenti,

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE ORIENTAMENTO E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE - PERFORM IL RETTORE D.R. n. 884/2017 - Visto il Decreto

Dettagli

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS

Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS Corso di Alta Formazione in MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE IN SANITÀ MARUS A.A. 2018 / 2019 Premessa La consapevolezza crescente che una cultura della gestione e dell'organizzazione delle risorse umane

Dettagli

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche ANNO ACCADEMICO 07/08 LAUREA MAGISTRALE ANNI Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche IL CORSO IN BREVE La finalità del Corso di laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI

Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI Curriculum Vitae di ORNELLA BERTONI DATI PERSONALI nato a, il MILANO, 20-04-1962 Profilo breve DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - AREA TECNICA - con assegnazione presso il SOP SERVIZIO Ospedaliero

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie MNEMOS Master di Narrazione in Medicina per le Organizzazioni Sanitarie L impegno di Fondazione ISTUD Fondazione ISTUD è un centro di riferimento in Italia per la Medicina Narrativa, riconosciuto anche

Dettagli

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica.

Le aule vengono organizzate unicamente con docenti di comprovata esperienza, che assicurano un elevato livello di qualità didattica. salsi I corsi in aula vengono sempre progettati ad hoc sulle esigenze del cliente, personalizzati e localizzati all interno dell azienda che ne faccia richiesta. Le aule vengono organizzate unicamente

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PALMA ROSSANA Indirizzo VIA BELLOMBRA 16-40136 BOLOGNA Telefono 051 5277184

Dettagli

Management nelle Organizzazioni Sanitarie. In Sigla (MOS 1)

Management nelle Organizzazioni Sanitarie. In Sigla (MOS 1) Master di I livello Management nelle Organizzazioni Sanitarie In Sigla (MOS 1) Anno accademico 2007/2008 Finalità Il master universitario, di durata annuale, ha lo scopo di creare qualificate competenze

Dettagli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Scuola di Specializzazione in Pediatria Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Napoli Federico II a L M edicina N arrativa nei modelli di cura e nella

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido

Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto. F.A. Compostella, R. De Candido Agenzia Regionale Socio Sanitaria Del Veneto AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO (L.R. n. 32, 29 novembre 2001) Direttore dr. Fernando Antonio Compostella Presentazione del corso di formazione:

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Il ruolo dell infermiere

Il ruolo dell infermiere CORSO NAZIONALE PER COORDINATORI ALLA DONAZIONE E AL PRELIEVO DI ORGANI TRANSPLANT PROCUREMENT MANAGEMENT Il ruolo dell infermiere Dr.ssa Annarosa Saviozzi Coordinamento Locale AOU Pisa e Centro Regionale

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie Master di I livello Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA072) Titolo MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) Indice Obiettivi Struttura e articolazione in percorsi Sbocchi professionali

Dettagli

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA

DISCIPLINA PROFESSIONE PSICOTERAPIA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PSICHIATRIA ID PGT 690 TITOLO LE PSICOSI SCHIZOFRENICHE: DALL'ACUZIE AL RECUPERO CLINICO, FUNZIONALE E PERSONALE LUOGO ORBASSANO DATA INZIALE 5-11-018 DATA FINALE 6-11-018 SEDE OSPEDALE "SAN LUIGI" -*- REGIONE GONZOLE,

Dettagli

Umberto Genovese. Coordinatore del Master

Umberto Genovese. Coordinatore del Master Il Laboratorio di Responsabilità Sanitaria dell'università degli Studi di Milano nell'anno accademico 2013-2014 ha dato il via al suo progetto -forse- più ambizioso: il Master universitario in Management

Dettagli

Formazione Post-base. Milano, 30 ottobre FLI Lombardia

Formazione Post-base. Milano, 30 ottobre FLI Lombardia Formazione Post-base Milano, 30 ottobre 2018 FLI Lombardia Finalmente la Laurea E invece. Quindi? Quindi? Perché continuare a formarsi? Rapidità nel cambiamento delle evidenze scientifiche Obblighi legislativi

Dettagli

MASTER per il Coordinamento

MASTER per il Coordinamento MASTER per il Coordinamento L. Briziarelli, M. Giontella M.Dellai, A.Mastrillo con il gruppo di lavoro Il Gruppo di lavoro Albinelli, Briziarelli, Carra, Dellai, Ferri, Giontella, Guerrieri, Mastrillo,

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Il ruolo della formazione

Il ruolo della formazione Il ruolo della formazione Dott. Achille Iachino Dirigente della Sezione Piani di Rientro ed Educazione Continua in Medicina ECM RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto L.vo 502/92 definisce la formazione come requisito

Dettagli

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE Giornata di studio GOVERNARE L ASSISTENZA: L LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE, I BISOGNI DEI CITTADINI 2 dicembre 2006 Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

Dettagli

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze ANIARTI - 35 Congresso Nazionale We Care Il Lavoro di Assistere 9-10-11 novembre 2016 - Rimini Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n. REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n. 171 REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso è rivolto a: 1. Direttori Generali,

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI Direttore del Corso: Prof. Antonio Boccia

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

EMPOWER YOUR VISION GENERAL MANAGEMENT PER LA SANITÀ

EMPOWER YOUR VISION GENERAL MANAGEMENT PER LA SANITÀ EMPOWER YOUR VISION GENERAL MANAGEMENT PER LA SANITÀ PROGRAMMI DI FORMAZIONE 2017 SDABOCCONI.IT/SANITA MILANO ITALY GENERAL MANAGEMENT PER LA SANITÀ I programmi di General Management forniscono una visione

Dettagli

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo

La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per l Oncologia La formazione del personale sanitario come strumento per il miglioramento del benessere organizzativo 9 maggio 2017 La Formazione è una

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome GIAMPAOLA GIOACHIN Data di nascita 14/09/1965 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze

Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli e competenze ANIARTI - 35 Congresso Nazionale We Care Il Lavoro di Assistere 9-10-11 novembre 2016 - Rimini Infermieri e lavoro nella globalizzazione L infermiere e la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo: ruoli

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere 2016 In collaborazione con PA, Sanità, No Profit Il corso è organizzato secondo quanto

Dettagli

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Outline 1. Fondazione GIMBE 2. GIMBE Education 3. Formazione efficace 4. Formazione indipendente 5. Next

Dettagli

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019 PREMESSA La formazione oggi deve essere vista come: Processo di apprendimento Leva di cambiamento e di

Dettagli

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CROSO DATI PERSONALI COMPETENZE ACQUISITE COGNOME NOME : ANTONELLA CROSO Professione : Dirigente Infermieristico Sede lavorativa : ASL Biella Fax: 0163/459585 E-mail: antonella.croso@aslbi.piemonte.it CURRICULUM CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Valore P.A. - Corsi di formazione Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Toscana Spett.le INPS Indirizzo 50122 - FIRENZE - Via del Proconsolo, 10 Proposta di selezione

Dettagli

Azioni inerenti l Accreditamento del CRO in qualità di Provider per la formazione:

Azioni inerenti l Accreditamento del CRO in qualità di Provider per la formazione: Formazione 2018 STRUTTURA, PERSONALE, OBIETTIVI DEL SERVIZIO La formazione continua del personale, così come riconosciuto dalla normativa nazionale e regionale è un attività qualificante dell Istituto,

Dettagli

Ecografia in emergenza - La formazione -

Ecografia in emergenza - La formazione - IV CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Sistema 118 Ecografia in emergenza - La formazione - Dott. Felice Ungaro Responsabile Ufficio Formazione Azienda Ospedaliera Ospedale Consorziale Policlinico - Bari

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

INDIRIZZO PESCANTINA, VIA TRE SANTI N. CIVICO 25/A CAP PROV. VR

INDIRIZZO PESCANTINA, VIA TRE SANTI N. CIVICO 25/A CAP PROV. VR CURRICULUM VITAE N REGISTRAZIONE 20190000363 DATA REGISTRAZIONE 11/02/2019 NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO NUOVO CV AGGIORNAMENTO CV DATA AGGIORNAMENTO CV 11/02/2019 INFORMAZIONI PERSONALI NOME RENATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fuggetta Leonardo. Nome. Data di nascita 12/02/1956. Presidio Ospedaliero S.G. Bosco CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fuggetta Leonardo Data di nascita 12/02/1956 Amministrazione ASL TO2 Serv. Prof. Sanitarie Presidio Ospedaliero S.G. Bosco Incarico attuale Responsabile Infermieristico

Dettagli

FORMAZIONE MANAGERIALE

FORMAZIONE MANAGERIALE FORMAZIONE MANAGERIALE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA Edizioni 2017 Villa Nievo Bonin Longare Via Europa Unita, 22 Montecchio Precalcino (Vicenza) Direttore del corso

Dettagli

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Offerta formativa A.A. 2017-2018 2016-2017 ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Organizzazione e Management Master Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XXIII

Dettagli

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Allegato alla Delib.G.R. n. 21/23 del 4.6.2019 REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n. 171 Accordo Stato Regioni

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Dal a tutt oggi. ASP di Reggio Calabria

Dal a tutt oggi. ASP di Reggio Calabria CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fortugno Domenico Indirizzo Via Mazzini n.11 Bovalino (RC) Telefono 348/8084494 Fax 0964/1940166 Nazionalità Italiana

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19 DENOMINAZIONE DEL MASTER INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA LIVELLO I DURATA/EDIZIONE Annuale/IX Edizione CFU 60 MONTE

Dettagli

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7 Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) Management innovativo delle organizzazioni sanitarie 6 Edizione Master MIOS 7 1 Titolo MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dettagli

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani

Giovani Medici protagonisti in Sanità. Sindacato Medici Italiani PER UN EVOLUZIONE SPECIFICO-SPECIALISTICA SPECIALISTICA DELLA FORMAZIONE POST LAUREA IN MEDICINA GENERALE Responsabile Nazionale SMI in Formazione Specifica in MG Osservatorio Nazionale Formazione in MG

Dettagli

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina Quali opportunità per attuare la clinical

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

Perché la PRATICA AVANZATA?

Perché la PRATICA AVANZATA? Perché la PRATICA AVANZATA? Migliorare la qualità delle cure Favorire l accesso ai servizi sanitari Diminuire i costi della spesa sanitaria Aumentare l'attrattività della professione Il riferimento alla

Dettagli

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Dario Grisillo 1 Centro Toscano di Formazione e Ricerca in Medicina

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS Name Carmelo Gagliano Address Salita Accinelli 32/3 Genova Telephone Fax +390108492629 E-mail carmelo.gagliano@asl3.liguria.it Date of birth /

Dettagli

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in: ECONOMIA E MANAGEMENT IN SANITA Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive Tipologia del Corso Denominazione Dipartimento proponente Direttore del

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L approccio di sistema al Governo Clinico Nino Cartabellotta

Dettagli

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione Dott. Ing. Paola FREDA Direttore S.C. Ingegneria Clinica AOU S. Giovanni Battista di Torino (Molinette) Presidente AIIC Associazione

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 1 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 7 febbraio 2006 UMBRELLA of CLINICAL GOVERNANCE L

Dettagli

MASSAI DANILO CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO Nome MASSAI DANILO Data di nascita 03/10/1951 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di impiego DIRETTORE AGENZIA FORMAZIONE Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011 Tipo di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ZAVAGLIO ANDREINA andreina.zavglio@med.uniupo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

P.O. VILLA SOFIA Tel / FAX P.O. VINCENZO CERVELLO Tel Fax

P.O. VILLA SOFIA Tel / FAX P.O. VINCENZO CERVELLO Tel Fax PIANO AZIENDALE FORMAZIONE 2013 Calendario Corsi Formazione Ottobre Dicembre 2013 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA U.O. POLITICHE PER IL PERSONALE E FORMAZIONE COMUNICAZIONE - URP e-mail: ecm@ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE 8 Ottobre 2015 9:00-17:00 Padova Aula Morgagni, Policlinico Universitario Via Nicolò

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA - ANNO 2012 Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Via dei

Dettagli

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013

Stefania Bottos. 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Stefania Bottos 1 Convegno Triveneto ANIMO Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Ospedaliera 15 marzo 2013 Il percorso formativo dell infermiere in Italia Decreto del Ministero dell Università

Dettagli

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello CURRICULUM Dati Anagrafici: Nome: Anna Cognome: Simoncello Curriculum scientifico-didattico Scientifico Titoli di studio Diploma di Infermiere Professionale conseguito presso la Scuola Infermieri Professionali

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Università degli Studi di Siena CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2017/2018

Università degli Studi di Siena CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2017/2018 Università degli Studi di Siena CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2017/2018 CORSO INTEGRATO DI SANITA PUBBLICA DISCIPLINE DOCENTI CREDITI Economia, Programmazione e Organizzazione

Dettagli

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE OBIETTIVO L efficiente funzionamento dell apparato didattico e amministrativo è condizione imprescindibile per offrire

Dettagli

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE 23 gennaio 2008 L organizzazione e la programmazione Marco Segala Silvia Mareggini Serena Pogliani Arianna Serra La segreteria Sonia Guadagnin Giuseppe

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

SALVADORI PIERO CV EUROPEO

SALVADORI PIERO CV EUROPEO Nome SALVADORI PIERO Data di nascita 24/12/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Il Governo Clinico nelle Aziende

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore e MIP Politecnico di Milano Collaborazioni:

Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore e MIP Politecnico di Milano Collaborazioni: CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2008 Codice: UCM DSC0 0801 Soggetto: Università del Sacro Cuore e MIP Politecnico di Milano Collaborazioni: Sede

Dettagli