BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE



Documenti analoghi
BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN LV 2

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Durée de l épreuve : 2 heures

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

Visibilità prima di tutto

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Piano compensi. E la motivazione e la determinazione verso i tuoi obiettivi che stimolano la scelta della tua soluzione!!!

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

MERCATO AGRICOLO E NON SOLO

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN LV1. Durée : 2 heures. L'usage de la calculatrice et du dictionnaire n'est pas autorisé.

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/ Dati generali.

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures COEFFICIENT : 2. Les pages 3, 4 et 5 sont à rendre avec la copie.

IN CAMPO LA SCIENZA. Organizzato da. Sponsor del concorso

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE


GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione

e-laborando Classi III B III E a.s

Proposte didattiche A. S

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

rtobio La cassetta la riutilizzi...

Per le attività: i vantaggi esclusivi del Profilo Plus. Il Profilo Plus: un efficace strumento di marketing per la tua attività.

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

ITALIEN BACCALAU REAT TEC H NOLOG IQU E SESSION LANGUE VIVANTE 2 : Série STG

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL


BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

Modulo di partecipazione

Commercio in Rete. tra il reale e il virtuale di Giuseppe Castiglia. giuseppe.castiglia@serviceupgrade.it

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Série L Durée de l épreuve : 3 h Coefficient : 4

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures. Série L : Coefficient 4

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

Coop agricole contro la fame

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.)

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Transcript:

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 Séries STI2D, STD2A, STL, ST2S : 2 heures coefficient 2 Série STMG : 2 heures coefficient 3 L'usage des dictionnaires et des calculatrices électroniques est interdit. Dès que ce sujet vous est remis, assurez-vous qu'il est complet. Ce sujet comporte 6 pages numérotées de 1/6 à 6/6. Les pages 4 et 5 sont à rendre avec la copie. Répartition des points Compréhension de l écrit Expression écrite 10 points 10 points 14ITTEV1ME3 Page : 1/6

Documento n 1 Cosa finisce in pattumiera? 1. prodotti freschi (latte, uova, carne, mozzarella, yogurt) 39% 2. pane 19% 3. frutta e verdura 17 % 4. affettati 10% 5. Prodotti in busta (insalata) 6% 6. scatolame 3% 7. surgelati 2% Il Corriere della Sera, 13 Luglio 2008 Documento n 2 SLOW FOOD DAY: IN PIAZZA CONTRO GLI SPRECHI 1 ALIMENTARI 5 10 «Gli sprechi alimentari portano con sé rilevanti impatti negativi sia dal punto di vista ambientale che sociale», ricorda Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. «Pensiamo ad esempio alla quantità di acqua o energia necessarie durante il ciclo di vita globale del cibo, dalla semina al consumo». Dal punto di vista etico e sociale, sono sempre più evidenti gli squilibri tra i popoli che soffrono per la fame e la malnutrizione e quelli in cui il problema dell'obesità e dello spreco alimentare sono sempre più presenti. «L'impatto e l'importanza dei nostri comportamenti quotidiani saranno alcuni dei temi affrontati durante il prossimo Slow Food Day celebrato in circa 300 piazze italiane il 25 maggio e dedicato proprio alla riduzione degli sprechi» [...]. «Sono molte le iniziative nate in questi ultimi anni sia nel Nord che nel Sud del mondo, dalle organizzazioni che forniscono aiuti alimentari, alle cooperative che agiscono nel settore agricolo, ai gruppi di acquisto solidale», spiega ancora Burdese [...]. http://www.slowfood.it/25/05/2013 1 lo spreco = le gaspillage 14ITTEV1ME3 Page : 2/6

Documento n 3 LA SPESA A CHILOMETRO ZERO PIACE AGLI ITALIANI 5 10 15 20 Cresce la domanda di prodotti a basso impatto ambientale, si moltiplicano sul web piattaforme che mettono in contatto diretto produttori e consumatori grazie alla geolocalizzazione. [ ] Si ritorna all'acquisto senza intermediari, senza passare dalle grandi reti di distribuzione. Solo che adesso non si fa in fattoria, basta uno smartphone. Un trend 1 non più riservato agli "amanti del mangiar sano" né agli "ecologisti", e sembra conquistare gli italiani in modo trasversale, soprattutto donne e con un'età inferiore ai cinquantaquattro anni, almeno secondo i sondaggi. [ ] "Dall'ultimo censimento agricolo dell'istat, datato 2010, risulta che solo lo 0,67 per cento delle aziende agricole pratica il commercio elettronico e l'1,69 possiede un sito web", scrivono Nicola Galletto, Alessandro Vaccaro e Marco Grumolato, tutti under trenta, nel manifesto di "Qui cibo", portale nato per promuovere la filiera corta. "Dall'altro lato, sono quindici milioni gli italiani che fanno ricerche sul web per confrontare prezzi e qualità dei cibi : è lì che noi ci inseriamo [...]. Più che una semplice moda. I motivi del successo sono chiari. "Gli agricoltori guadagnano di più, i consumatori possono trovare un elevatissimo rapporto tra qualità e prezzo, è garantito il made in Italy così come la genuinità 2 e la freschezza dei prodotti", commenta Raffaella Cantagalli di Campagna Amica, la rete di vendita diretta nata nel 2009 [...]. Per non parlare dell'impatto ambientale, laddove questo sistema contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Un messaggio che passa sempre più attraverso internet, su cui proprio la fondazione Campagna Amica è stata una delle prime a puntare. Rosita Rijtano, La Repubblica, 17/09/2013 1 il trend = la tendance 2 la genuinità = l authenticité 14ITTEV1ME3 Page : 3/6

Page à rendre avec la copie d examen COMPRÉHENSION DE L ÉCRIT (10 points) A Documenti n 1-2-3 1 A quale categoria appartiene ognuno dei tre documenti? Scegli tra le proposte seguenti e completa la tabella: articolo web, testo letterario, articolo di giornale, foto Documento n 1 Documento n 2 Documento n 3......... 2 - Indica la tematica comune ai documenti n 1 e 2. Scegli tra le proposte seguenti: la gastronomia italiana, il nuovo rapporto con il cibo, lo spreco alimentare. B Documento n 1 1- Che tipo di rifiuti vedi nella pattumiera? Sottolinea la risposta giusta: - rifiuti tossici - alimenti - vestiti 2. Quale cibo si spreca di più? Quale cibo si spreca di meno? Cita dal testo: C Documento n 2 1 Scegli la risposta esatta e giustifica citando dal testo: 1. Gli sprechi alimentari portano solo impatti negativi dal punto di vista sociale. Vero Falso 2. Sono importanti i nostri comportamenti quotidiani. Vero Falso 3. Sono poche le iniziative per lo spreco alimentare. Vero Falso 14ITTEV1ME3 Page : 4/6

Page à rendre avec la copie d examen 4. Quale problema la lotta contro lo spreco alimentare permette di limitare? Sottolinea la proposta esatta: - L obesità - L anafalbetismo - La corruzione D Documento n 3 1 Che cos è «La spesa a chilometro zero»? Sottolinea la risposta giusta. - Comprare direttamente dal produttore vicino a casa - Comprare al supermercato - Comprare i prodotti meno cari 2 Quale mezzo di comunicazione ha permesso l aumento di questo fenomeno? Cita dal testo: 3 Ritrova almeno due categorie di persone che fanno la spesa a chilometro zero: 4 Ritrova nel documento i vantaggi di questo nuovo tipo di commercio: E Documenti n 1-2-3 Ricopia la frase che sintetizza meglio i tre documenti: - Oggi la gente è indifferente all alimentazione sana e al problema dello spreco alimentare. - Oggi la gente mangia solo prodotti biologici e sani. - Oggi la gente ritiene importante mangiare sano e ridurre gli sprechi alimentari..... 14ITTEV1ME3 Page : 5/6

Les 2 sujets d expression devront être rédigés sur la copie d examen EXPRESSION ÉCRITE (10 points) Le candidat traitera obligatoirement les deux sujets suivants : (1 ligne = 10 mots) 1- Sei un(a) ragazzo(a) italiano(a). Sul tuo blog, scrivi una pagina per convincere i tuoi amici a fare la spesa a chilometro zero. (10 lignes) ET 2 - Secondo te, cambiare le abitudini di consumo è un progresso? Argomenta la tua risposta. (10 lignes) 14ITTEV1ME3 Page : 6/6