COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE"

Transcript

1 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE LIVELLO MEDIO 55% 55% 55% 54% 54% 54% 51% 50% 49% 49% 49% 30% 30% 30% 32% 32% 32% 35% 37% 39% 39% 39% BASSO 15% 15% 15% 14% 14% 14% 14% 13% 12% 12% 12% GIUGNO 2015

2 NOTA METODOLOGICA Titolo dell indagine: COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE Tipo di campione: rappresentativo della popolazione > 18 anni Articolazione del campione: sesso, età, area geografica Estensione territoriale: nazionale Numerosità del campione: casi Metodo di rilevazione: CATI Margine di errore: +/- 1,3% (sui risultati a livello dell intera popolazione) Data di effettuazione delle interviste: dal 2 marzo al 4 aprile 2015 Committente: Associazione Bruno Trentin FLAI CGIL Soggetto realizzatore: Tecnè S.r.l.

3 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO MEDIO 55% 55% 55% 54% 54% 54% 51% 50% 49% 49% 49% BASSO 30% 30% 30% 32% 32% 32% 35% 37% 39% 39% 39% ALTO 15% 15% 15% 14% 14% 14% 14% 13% 12% 12% 12% 40,4milioni DI ITALIANI HANNO RISENTITO NEGATIVAMENTE DELLA CRISI 5,5milioni HANNO PEGGIORATO LA COLLOCAZIONE SOCIALE DI PARTENZA RISPETTO AL 2007

4 LA CRISI SI RIFLETTE NEGLI STANDARD DI VITA E NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO % DI INTERVISTATI CHE SONO MOLTO O ABBASTANZA D ACCORDO CON L AFFERMAZIONE 0% 20% 40% 60% 80% % La quantità dei prodotti alimentari che posso acquistare è al di sotto delle mie necessità Ho ridotto la qualità dei prodotti alimentari Ho dovuto chiedere un sostegno alle istituzioni per poter effettuare la spesa alimentare Ho chiesto un aiuto economico a parenti/amici 13% 10% 42% 42% Faccio sempre acquisti responsabili, controllo la data di scadenza Faccio sempre acquisti responsabili, controllo la provenienza Faccio sempre acquisti responsabili, prediligo prodotti non inquinanti Preferisco acquistare prodotti italiani anche quando sono più costosi 74% 73% 85% 89% Sono più attento agli sprechi e/o avanzi di quanto lo fossi prima Ho cambiato le mie abitudini d acquisto: faccio molta attenzione a ciò che compro Faccio spesso acquisti nei discount perché si risparmia Sono soddisfatto del tipo di consumi che posso permettermi 42% 58% 73% 87%

5 GLI STANDARD DI VITA E I COMPORTAMENTI DI CONSUMO METTONO IN LUCE LE DISTANZE SOCIALI E LE DISUGUAGLIANZE REDDITI MEDIO-BASSI E BASSI REDDITI MEDIO-ALTI E ALTI MOLTO INFERIORE ALLA MEDIA MEDIA MOLTO SUPERIORE ALLA MEDIA Ho dovuto chiedere un sostegno alle istituzioni per poter effettuare la spesa alimentare Ho chiesto un aiuto economico a parenti/amici Ho ridotto la qualità dei prodotti alimentari La quantità dei prodotti alimentari che posso acquistare è al di sotto delle mie necessità Sono soddisfatto del tipo di consumi che posso permettermi Ho cambiato le mie abitudini d acquisto faccio molta attenzione a ciò che compro Faccio spesso acquisti nei discount perché si risparmia Sono più attento agli sprechi di quanto lo fossi prima Preferisco acquistare prodotti italiani anche quando sono più costosi Faccio sempre acquisti responsabili, prediligo prodotti non inquinanti Faccio sempre acquisti responsabili, controllo la data di scadenza Faccio sempre acquisti responsabili, controllo la provenienza

6 STANDARD DI VITA E COMPORTAMENTI DI CONSUMO PER LIVELLO DI REDDITO Ha chiesto un sostegno alle istituzioni Ha chiesto aiuto ad amici/parenti STANDARD DI VITA E COMPORTAMENTI ESCLUSIVI E soddisfatto dei consumi che può permettersi Ha ridotto la qualità dei prodotti alimentari Ciò che compra è inferiore alle necessità STANDARD DI VITA E COMPORTAMENTI DIFFUSI REDDITI BASSI Fa la spesa nei discount perché si risparmia Fa più attenzione agli sprechi Ha cambiato le abitudini Preferisce prodotti italiani Preferisce produzioni non inquinanti Controlla Controlla la scadenza la provenienza REDDITI MEDI REDDITI ALTI

7 I PRODOTTI ITALIANI ORIENTANO LA SPESA, MA LA BARRIERA DEL REDDITO E ALTA PERCENTUALE DI FAMIGLIE CHE ACQUISTANO PREVALENTEMENTE PRODOTTI ITALIANI ANCHE SE COSTANO DI PIU PER FASCIA DI REDDITO E CIRCUITO COMMERCIALE REDDITO ALTO REDDITO MEDIO REDDITO BASSO 83% 78% % 85% % 72% 76% 48% 41% IPERMERCATO PICCOLO ESERCIZIO DISCOUNT CIRCUITO COMMERCIALE DOVE EFFETTUANO PREVALENTE GLI ACQUISTI ALIMENTARI

8 COME SONO CAMBIATI I COMPORTAMENTI D ACQUISTO PERCENTUALE DI FAMIGLIE PER COMPORTAMENTO D ACQUISTO E LUOGO DOVE EFFETTUANO LA SPESA ALIMENTARE NEGLI ULTIMI ANNI: NON HA CAMBIATO LE ABITUDINI ALIMENTARI FA SOPRATTUTTO ATTENZIONE AGLI SPRECHI HA RIDOTTO LA QUALITA' 31% 20% 20% 1% 41% 44% 79% 28% 36% IPERMERCATO PICCOLO ESERCIZIO DISCOUNT CIRCUITO COMMERCIALE DOVE EFFETTUANO PREVALENTE GLI ACQUISTI ALIMENTARI

9 LA SENSIBILITA AGLI ACQUISTI RESPONSABILI E ALTA PERCENTUALE DI FAMIGLIE CHE E DISPONIBILE A SPENDERE DI PIU ACQUISTANDO PRODOTTI CHE RISPONDONO AI CRITERI PRODUZIONE NON INQUINANTE PRODOTTO ITALIANO TUTELA DEI LAVORATORI E' 74% E' 73% E' 60%

10 COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE SPESA MEDIA MENSILE PER SINGOLO GENERE (in euro) PANE, GRISSINI E CRACKERS 31,40 31,00 31,70 33,60 31,50 31,10 31,60 30,20 29, 29,80 29, PASTA E RISO 15, 16,10 15,80 16,80 16,80 16,00 16,10 15,80 15,20 14,70 14,80 BISCOTTI 9,50 9,70 9,80 10,00 10,00 9,70 10,00 9,70 9,70 9,80 9,80 ALTRI PRODOTTI DA FORNO 8,30 8,80 8, 9,00 9,20 9,40 9,70 9,60 9,60 9,70 9,70 CARNE BOVINA 42,60 44,60 43,40 43, 42,00 41,50 42,40 45,50 39,80 35,10 35,30 CARNE SUINA 10,50 11,20 11,10 11,60 11,10 11,60 12,00 11,70 11,60 11,50 11,60 POLLAME, CONIGLI E SELVAGGINA 19,50 18,30 20,40 21,20 20, 22,60 24, 23, 24,50 25,20 25,30 ALTRI TIPI DI CARNE 6,40 6,80 6, 6,60 6,30 9, 9,30 6,40 7,70 8,50 8,60 PESCE 39,70 42,30 41,70 40,50 40,10 40,80 41,20 41,40 40, 40,60 40, SALUMI 24,70 24,60 23,60 23, 24,60 24,10 24,70 23,10 23,30 23,70 23,80 LATTE 18,10 18,40 18,60 19,10 18,20 18,50 18, 17,50 17,80 18,20 18,30 FORMAGGI 29,80 29,30 28,20 28,60 28,30 28,40 28, 28,10 26,50 25,20 25,40 UOVA 4, 5,10 5,30 5,60 5,40 6,00 6,00 5,70 6,20 6,60 6,70 ALTRI DERIVATI DAL LATTE 9, 10,40 10,80 11,00 11,00 11,30 11,80 11,20 11,10 10, 10, VERDURA E ORTAGGI 40, 42,30 41,80 43,30 42,10 42,50 43,50 42,50 42,60 43,00 43,20 FRUTTA 39,30 41,00 41,80 42,80 41,20 40, 41,60 41,00 41,40 42,00 42,30 PASTICCERIA E DOLCIUMI 12,70 13,30 13,10 12,70 12,60 12,70 12,50 12,20 12,10 12,00 12,00 GELATI 6, 6,80 7,10 13,40 6,70 6,50 7,00 7,20 6,50 5, 5, OLIO DI OLIVA 12,80 14,00 13,50 13,20 12,00 11, 11,40 11,50 10,80 10,20 10,20 ALTRI OLII 4,30 4,30 4,10 4,40 4,20 4,00 4,30 4,30 4,80 5,20 5,30 ZUCCHERO 3,80 3,80 3,60 3,60 3,30 3,10 3,40 3,30 3,50 3,70 3,70 CAFFÈ, TÈ E CACAO 12,30 12,60 12, 7,00 12,80 12,80 13,30 13,20 13,40 13,70 13,80 VINO 13,40 12,60 12,40 12,50 11,70 12,00 11,80 12,00 11,40 10, 11,00 BIRRA 4,40 4,60 4, 4,80 4,70 5,20 5,60 6,00 5,70 5,40 5,40 ACQUA MINERALE 12,70 13,40 13,10 13,60 12,50 12,10 11,80 12,00 11,40 11,00 11,00 ALTRE BEVANDE 12,70 12,40 12,20 12,30 12,20 12,70 13,40 13,40 13,30 13,30 13,40 ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI 8, 9,30 9,40 10,00 9,80 9,60 10,10 10,30 10,30 10,20 10,30 SPESA MEDIA 456,30 467,00 466,10 475,00 461,20 466, 477,20 468,70 461,00 456,00 458,50

11 COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE VARIAZIONE PERCENTUALE RISPETTO AL 2007 ALTRI OLII UOVA ALTRI TIPI DI CARNE POLLAME, CONIGLI E SELVAGGINA BIRRA ALTRE BEVANDE ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI ALTRI PRODOTTI DA FORNO CAFFÈ, TÈ E CACAO CARNE SUINA VERDURA E ORTAGGI ZUCCHERO FRUTTA ALTRI DERIVATI DAL LATTE SALUMI BISCOTTI LATTE SPESA MEDIA MENSILE PESCE PANE, GRISSINI E CRACKERS PASTA E RISO PASTICCERIA E DOLCIUMI FORMAGGI VINO ACQUA MINERALE GELATI CARNE BOVINA OLIO DI OLIVA -24% -16% -17% -19% -6% -6% -8% -10% -11% -2% -2% -2% 10% 10% 10% 9% 7% 5% 3% 3% 1% 1% 1% 0% 29% 26% 25% 24%

12 COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE INDICE DELLA SPESA MEDIA MENSILE PER ALCUNI GENERI ALIMENTARI (BASE: 2005 = ) CARNE BOVINA 130 CARNE SUINA 140 POLLAME, CONIGLI E SELVAGGINA SALUMI 115 FORMAGGI 140 UOVA

13 COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE INDICE DELLA SPESA MEDIA MENSILE PER ALCUNI GENERI ALIMENTARI (BASE: 2005 = ) OLIO DI OLIVA 130 ALTRI OLII E GRASSI PASTICCERIA E DOLCIUMI VINO 140 BIRRA ACQUA MINERALE

14 DOVE EFFETTUANO SOLITAMENTE LA SPESA PER TROVARE L EQUILIBRIO TRA QUALITA E PREZZO Grande distribuzione Negoziante di fiducia, piccolo esercizio, mercato rionale 40% 45% 48% 49% 49% 58% 63% 67% 76% 77% 77% 79% 81% 82% 83% 86% 88% 60% 55% 52% 51% 51% 42% 37% 33% 24% 23% 23% 21% 19% 18% 17% 15% 12% PESCE CARNE DI MAIALE CARNE DI MANZO FRUTTA POLLAME E CARNE BIANCHE VERDURE PANE UOVA CIBI PRECOTTI FORMAGGI FRESCHI PASTA FORMAGGI STAGIONATI BIRRA SURGELATI INSACCATI VINO LATTE

15 COSA E NELLO SCEGLIERE DOVE FARE LA SPESA LA QUALITA DEL PRODOTTO L ORARIO DI APERTURA DELL ESERCIZIO IL PREZZO LA VICINANZA/ACCESSIBILITA NON E' 2% NON E' 13% NON E' 14% NON E' 15% E' 98% E' 87% E' 86% E' 85%

16 LA FIDUCIA ALIMENTARE % DI QUANTI SI SENTONO MOLTO O ABBASTANZA TRANQUILLI DELLA QUALITA E SICUREZZA ALIMENTARE DEL PRODOTTO 91% % 88% 85% 85% 85% 84% 83% 82% 81% 79% 79% 72% 71% 69% 69% 68% 57% Pane Formaggi stagionati Pasta Formaggi freschi Verdure Frutta Birra Vino Uova Latte FIDUCIA MEDIA Insaccati Carne di manzo Pesce Carne di maiale Pollame e altri carni bianche Surgelati Cibi precotti

17 COME GIUDICANO LA QUALITA DEI PRODOTTI CHE ACQUISTANO NEI DIVERSI CIRCUITI COMMERCIALI NEGATIVO ABBASTANZA POSITIVO MOLTO POSITIVO 11% 18% 19% 10% 7% 5% 26% 26% 56% 63% 57% 59% 69% 73% 77% 58% 58% 44% 26% 25% 22% 20% 20% 18% 16% 16% IL NEGOZIANTE DI FIDUCIA IL MERCATO RIONALE I NEGOZI BIOLOGICI I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI LA DISTRIBUZIONE DI ALTA QUALITA' GLI IPERMERCATI E SUPERMERCATI I PICCOLI ESERCIZI COMMERCIALI I NEGOZI ETNICI I DISCOUNT

18 COME SONO CAMBIATI I COMPORTAMENTI DI CONSUMO DELLE FAMIGLIE IN PILLOLE LA CRISI HA AVUTO UN IMPATTO STRUTTURALE SUL MODO DI FARE LA SPESA ALIMENTARE Dal punto di vista economico la spesa media delle famiglie è tornata indietro di 10 anni La contrazione dei consumi ha riguardato prevalentemente i prodotti di alta fascia Il 73% ha cambiato modo di fare la spesa, L 87% evita gli sprechi, il 58% va nei discount per risparmiare II 42% ha ridotto la qualità dei prodotti alimentari e/o la quantità è inferiore alle necessità. LE FAMIGLIE HANNO MESSO IN CAMPO NUOVE STRATEGIE D ACQUISTO La spesa viene fatta in più luoghi in base al rapporto qualità/prezzo/orari dell esercizio Prevale la GDO (85%) che è preferita, in particolare, per le produzioni a carattere industriale GLI ACQUISTI SONO RESPONSABILI MA IL REDDITO FA LA DIFFERENZA Il % controlla la scadenza, l 85% la provenienza, il 74% predilige generi alimentari che derivano da produzioni non inquinanti, il 60% è disposto a fare un sacrificio economico, pagando di più i prodotti, per salvaguardare le condizioni di lavoro. MADE IN ITALY: VORREI MA NON (SEMPRE) POSSO La ricerca dei prodotti italiani orienta i comportamenti di consumo ma il costo spesso fa la differenza fra ciò che si vorrebbe acquistare e ciò che è possibile inserire realmente nel carrello della spesa.

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE in collaborazione I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE RAPPORTO 2015 GENNAIO 2016 I CONSUMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE RAPPORTO 2015 LA SPESA DELLE FAMIGLIE E INFERIORE DEL 6,3% RISPETTO AL 2008 Nonostante un

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000

Estensione territoriale: nazionale Numerosità campionaria: 1000 Public Affairs S.r.l. Via Mauro Macchi, 61 20124 MILANO SONDAGGIO IPSOS La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza Risultati Pubblicati sul Messaggero del 24 novembre 2009 e presentati in

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002

Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002 OSSERVATORIO CONSUMI Panel Famiglie La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002 Gli acquisti nazionali Si stima in 301 milioni di euro il valore degli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di:

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di: Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di: La rilevazione 2 LA RILEVAZIONE DEI PREZZI Oggetto della rilevazione: Beni di largo consumo: prodotti alimentari

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Cinzia Viale Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo L Osservatorio Provinciale dei prezzi in Polesine, costituito nell ottobre

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1)

Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1) N. 1 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma Svezia Il mercato dei prodotti biologici agosto 2013 INDICE 1. ASPETTI NORMATIVI SULLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI (SINTESI)...2 2. IL SISTEMA DISTRIBUTIVO

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIB scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola Prof.ssa Fantoni Sara Il progetto interdisciplinare «ORTO-BUONO» si è articolato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 18 24 giugno 2012 numero 1/12 6 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE L andamento dei prezzi al dettaglio nella settimana compresa tra il 18-24 giugno, rispetto

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM01U ATTIVITÀ 47.11.20 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 47.11.30 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 47.11.40 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTARI VARI ATTIVITÀ 47.21.02 COMMERCIO

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008

ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008 ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione 22 Gennaio 2008 1 L indagine L indagine che oggi presentiamo è dedicata alla liberalizzazione del mercato dell energia, avvenuta

Dettagli

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare

Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare Tutela dell ambiente, abitudini delle famiglie e spreco alimentare K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano 6 Giugno 2015 tutela preoccupazioni impegno Waste Watcher - Knowledge

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Osservatorio Sentiment 2015: La percezione degli italiani sull andamento dei prezzi e sull evoluzione del proprio potere di acquisto

Osservatorio Sentiment 2015: La percezione degli italiani sull andamento dei prezzi e sull evoluzione del proprio potere di acquisto CERMES Centro di Ricerca su Marketing e Servizi Osservatorio Sentiment 2015: La percezione degli italiani sull andamento dei prezzi e sull evoluzione del proprio potere di acquisto Milano, marzo 2015 Conten

Dettagli

QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA

QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA QUESTIONARIO PER IL CALCOLO DELL IMPRONTA ECOLOGICA DATI GENERALI DELLA PERSONA DI RIFERIMENTO COD. Nome Cognome Via n. cap Località Quartiere Telefono fax e-mail a) Stile dei consumi alimentari 1. Con

Dettagli

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli

Dettagli

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO Produzione La cultura della birra in Belgio, che per alcune birrerie risale al tardo Medioevo, si caratterizza da una grande diversità dell offerta, che comprende birre

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva. Obiettivo Conoscere cos è la Caritas diocesana e di cosa si occupa. Attività Ai ragazzi divisi in squadre viene consegnato un cartellone con un alfabeto: la squadra deve scrivere per ogni lettera dell

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Attori coinvolti. Con il coordinamento e la consulenza tecnica dell Istat

Attori coinvolti. Con il coordinamento e la consulenza tecnica dell Istat Osservatorio Regionale Prezzi Spesa consapevole per il benessere dei consumatori Convegno Nazionale Usci Attori coinvolti Dal 2003 la Regione dell Umbria ha promosso la realizzazione di un importante progetto

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

GAS Gruppi d Acquisto Solidali GAS Gruppi d Acquisto Solidali Una proposta per un modo diverso e possibile Acquistare insieme per vivere bene Da una parte abbiamo i consumatori critici che cercano prodotti etici e compatibili, dall

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Andamento vendite per l inizio della Scuola CONGIUNTURA FLASH

Andamento vendite per l inizio della Scuola CONGIUNTURA FLASH Andamento vendite per l inizio della Scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento (abbigliamento, calzature) 54% cartolibreria (cartoleria, giocattoli, informatica, libri). 46% Gli

Dettagli

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani

CERMES 2014. CERMES Centro di Ricerche su Marketing e Servizi. La spending review dei consumatori italiani 2014 La spending review dei consumatori italiani 1 1 STRUTTURA CAMPIONE (1) Le slide successive presentano i risultati di una ricerca Cermes sulla fiducia dei consumatori e sull andamento dei prezzi ;

Dettagli

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE Relatore Marco Cinato (marco.cinato@altecspace.it) Per Mission X 2016 Allenati come un astronauta Formazione Insegnanti Il problema da risolvere

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NICOLA LASORSA - ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA -2014 STIMA DEL MERCATO RETAIL

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI

STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI STUDIO DI SETTORE UG61A ATTIVITÀ 51.17.1 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI ATTIVITÀ 51.17.2 INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI ALTRI PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO Marzo 2007 PREMESSA

Dettagli

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS Relazione Attività 2012 Cosa è il Banco Alimentare? Una rete di organizzazioni senza fine di lucro con lo scopo di raccogliere le eccedenze di produzione,

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM01U ATTIVITÀ 47.11.20 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 47.11.30 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 47.11.40 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 47.21.02 COMMERCIO

Dettagli

Il sistema agroalimentare

Il sistema agroalimentare ENAA 2015/2016 Il sistema agroalimentare Obiettivo: conoscere le principali componenti e caratteristiche del sistema agroalimentare italiano. SETTORE PRIMARIO Forme di conduzione e occupazione

Dettagli

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA Età anni Sesso M F Peso kg Altezza cm Stato di nascita Titolo di studio: 1. Scuola dell'obbligo 2. Diploma scuola superiore

Dettagli

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 Tu risparmi guadagna l ambiente Quanti rifiuti produciamo? Quanti IMBALLAGGI buttiamo? Dei

Dettagli

Conto Economico Ricavi

Conto Economico Ricavi Conto Economico Il Conto Economico aiuta a dimostrare la fattibilità economica del progetto, senza la quale l idea non potrebbe apparire sostenibile nel medio/lungo termine. Tuttavia, al fine di redigere

Dettagli