ECONOMIA SAVONESE A cura del Servizio Studi e Gestione dell informazione



Documenti analoghi
DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DOSSIER LIGURIA. Giugno 2017

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

Il tessuto imprenditoriale

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

ANNUARIO STATISTICO REGIONALE LIGURIA 2012

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

I lavoratori stranieri nel comparto agro alimentare

Indice delle tavole e dei grafici

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/17

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Indice delle tavole e dei grafici

IRE - Rapporto mensile

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. al

Nota di commento ai dati sul movimento anagrafico delle imprese. I trimestre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Indice delle tavole e dei grafici

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

IL 2012: IL MONDO. L economia internazionale ha continuato a decelerare, con una crescita del prodotto mondiale del 3,2% contro il 4% del 2011

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Indice delle tavole e dei grafici

La Spezia, 10 Giugno 2014

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

13. Consumi di energia elettrica

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Ilterritorio, l economia, le imprese

Indice delle tavole e dei grafici

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO

RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE. Lunedì 19 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

RAPPORTO AVELLINO 2010

Tabella 1 - Indicatori dell'industria in senso stretto in provincia di Ravenna.

BRESCIA IN CIFRE 201

Demografia. Bilancio demografico provinciale. Anno 2013

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

rapporto sull economia della provincia di Rimini

Roma in cifre. Edizione 2017

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

IRE - Rapporto mensile

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

10 IL MERCATO DEL LAVORO

1. La popolazione residente

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

IRE - Rapporto mensile

Giuseppe Tardivo. Verso un ripensamento del sistema socio-economico i e imprenditoriale i cuneese

L IMPATTO DELLA CRISI SUL TESSUTO ECONOMICO DEL FVG. Alessandro Russo, Pordenone 19/10/2017

Presentazione del corso

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Indice delle tavole. 2) Lo stato di salute dell economia casertana: Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

IRE - Rapporto mensile

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IRE - Rapporto mensile

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

BRESCIA IN CIFRE 2017

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Grosseto i numeri che contano. 9 a Edizione - Anno 2013

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Scenario Internazionale

NOSTRA Network of Straits

IRE - Rapporto mensile

Indice giornata dell economia 2006

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

LISTA DEGLI INDICATORI

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

OCCUPAZIONE IN LIGURIA

Centro Studi Confagricoltura

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Partenariato: 10 soci privati (associazioni)e 8 pubblici (unioni comuni, comuni, cciaa)

Economia Provinciale - Rapporto Analisi per Cluster

Transcript:

ECONOMIA SAVONESE A cura del Servizio Studi e Gestione dell informazione Situazione ad agosto 2012

ECONOMIA SAVONESE La provincia di Savona, estesa su una superficie territoriale di 1.544,4 kmq, conta una popolazione residente superiore ai 287.000 abitanti. Dopo aver conosciuto per un certo periodo un andamento recessivo, negli ultimi anni la provincia di Savona è interessata da una dinamica demografica crescente: il saldo migratorio positivo è riuscito, infatti, a controbilanciare ampiamente il saldo naturale diventato ormai cronicamente negativo. Negli anni più recenti anche l andamento demografico nella città capoluogo è tornato a crescere: i residenti nel comune di Savona superano attualmente le 62.000 unità. Imperia 13,8% DISTRIBUZIONE % TRA LE PROVINCE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE Situazione all'1/1/2012 La Spezia 13,8% Savona 17,8% Genova 54,6% Savona è al 47 posto nella graduatoria nazionale 2011 per reddito prodotto con 27.355 pro capite. La composizione del valore aggiunto vede un incidenza del 2,0% dell agricoltura, del 19,3% dell industria e del 78,7% del terziario e di altre attività (Italia: 1,9% agricoltura, 24,9% industria, 73,2% altre attività). 1

INCIDENZA PERCENTUALE DEI SETTORI ECONOMICI SUL TOTALE DEL VALORE AGGIUNTO IN PROVINCIA DI SAVONA - Anno 2010 Costruzioni 6,3% Agricoltura 2,0% Servizi 78,7% Industria in senso stretto 13,0% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati dell'istituto Tagliacarne. I dati delle Forze di Lavoro dell'istat indicano 113.000 occupati in complesso, di cui 4.000 nell'agricoltura, 22.000 nell'industria e 87.000 nelle altre attività. Dei complessivi 113.000 occupati, 74.000 sono dipendenti. altre attività 77% OCCUPATI IN COMPLESSO PER SETTORE DI ATTIVITA' Anno 2011 agricoltura 4% industria 19% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati Istat. 2

In base ai dati Istat sulle "Forze di Lavoro", la provincia di Savona, con un tasso di disoccupazione pari a 4,6%, si posiziona su valori migliori sia rispetto alla media regionale (6,3%) che a quella nazionale (8,4%). TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA Periodo 1999-2011 % 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 7,4 5,8 6,3 5,1 5,4 5,3 5,6 4,9 4,3 4,5 4,3 4,6 4,6 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati Istat. La provincia presenta un consistente tessuto imprenditoriale: a inizio 2012 al Registro Imprese, della Camera di Commercio di Savona sono registrate 32.062 imprese, delle quali 28.659 attive. Le società di capitale sono oltre 2.600, mentre le società di persone superano le 6.300 unità; il maggior numero è costituito da imprese individuali ed altre forme giuridiche (oltre 19.600). Imprese individuali e altre forme 68,5% IMPRESE PER FORMA GIURIDICA Situazione all'1/1/2012 Società di persone 22,2% Società di capitale 9,3% Fonte: Elaborazione dell'ufficio Sudi della Camera di Commercio di Savona su dati Infocamere. 3

Le imprese agricole sono il 13,5% del totale, al comparto manifatturiero appartiene il 7% delle imprese, alle costruzioni il 21,5%, al commercio il 23,8%, ad alberghi e ristoranti il 12,1%, ai trasporti il 2,4%, ai servizi pubblici e privati il 19,7%. Da tali dati emerge la diversificazione produttiva della provincia. L agricoltura presenta punte di eccellenza nel comprensorio albenganese dove, per le avanzate tecniche di coltivazione, l orticoltura e la floricoltura, in particolare il florovivaismo, consentono uno sfruttamento intensivo delle risorse e conseguono un alta qualità delle produzioni. Nell ambito dell orticoltura, le produzioni di maggior pregio sono l asparago violetto, la zucca trombetta, il pomodoro cuor di bue ed il carciofo. Nell ambito della floricoltura ricopre un ruolo importante la produzione di verde ornamentale, ma è il florovivaismo l attività caratterizzante la Piana di Alberga, dove si producono oltre 120 milioni di piante in vaso, prevalentemente piante aromatiche (basilico, rosmarino, timo, salvia ed altre) destinate, per lo più, ai mercati del Nord-Europa. La rimanente quota è costituita da piante in vaso fiorite, soprattutto margherite. La pianta di olivo in Liguria è unanimemente riconosciuta come uno degli elementi di base del paesaggio. La sua coltivazione, diffusa già a partire dalla conquista romana della Liguria, è attualmente ancora di tipo tradizionale e occupa terreni sia di collina che di montagna e consente di ottenere oli di qualità pregiata e molto ricercati, dal caratteristico sapore delicato e fruttato intenso, come l olio extravergine di oliva Riviera ligure, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP). La provincia vanta quattro vini a Denominazione d Origine Controllata "Riviera Ligure di Ponente": si tratta di due vini bianchi (Pigato e Vermentino) e di due rossi (Rossese e Granaccia). Il patrimonio enogastronomico (che costituisce il 40% dell Atlante Regionale dei prodotti tradizionali) costituisce uno degli elementi fondanti per gli itinerari turistici e culturali della nostra provincia. Esistono alcune eccellenze di nicchia, quali: gli amaretti di Sassello, il chinotto di Savona, le albicocche di Valleggia, i tartufi e le castagne della Val Bormida, nonché formaggi unici quali la söra e la giuncata. 4

L industria complessivamente intesa, alla quale è collegato un consistente indotto di servizi, apporta il 19,4% del valore aggiunto provinciale. L industria manifatturiera in senso stretto, che incide nella produzione del reddito provinciale per il 13,0%, vede nell impiantistica e nella meccanica settori di primaria importanza, annoverando il polo della componentistica per auto, della produzione di mezzi di trasporto, in particolare di aerei e di mezzi ferroviari; è inoltre presente nei settori chimico, del vetro, oltre che in attività tradizionali, quali la ceramica e la produzione alimentare. Il settore delle costruzioni ha un peso rilevante in provincia, contribuendo alla formazione del valore aggiunto nella misura del 6,3%. Di indubbia importanza risulta l'artigianato: oltre 9.900 unità di produzione e di servizi forniscono prodotti anche ad alta tecnologia ed oggetti pregiati nei comparti della ceramica d arte e del vetro. Le imprese artigiane sono ripartite per il 15,9% nelle attività manifatturiere, per il 52,2% nell edilizia e per il rimanente nei servizi. servizi 31,9% IMPRESE ARTIGIANE PER SETTORE Situazione all'1/1/2012 attività manifatt. 15,9% edilizia 52,2% Fonte: Elaborazione dell'ufficio Sudi della Camera di Commercio di Savona su dati Infocamere. 5

Molto elevato risulta in provincia il peso del terziario: si stima che, pubblica amministrazione compresa, il 78,7% del valore aggiunto provinciale provenga da questo ramo. In tale contesto, turismo e commercio rappresentano la quota più consistente. La rete distributiva al dettaglio è costituita da oltre 4.600 imprese, mentre alberghi e ristoranti contano oltre 3.000 unità. In particolare gli esercizi alberghieri sono circa 600, con oltre 33 mila posti letto. Per fornire un riferimento sul ruolo del turismo in provincia si consideri che esso rappresenta circa il 39,4% dell intero movimento ligure, con valori assoluti pari a 3,8 milioni di presenze alberghiere annuali. PRESENZE TURISTICHE ALBERGHIERE NELLE PROVINCE LIGURI - Anno 2011 - Incidenza percentuale sul totale Liguria LA SPEZIA 12,8% SAVONA 39,0% IMPERIA 22,4% GENOVA 25,8% Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati della Regione Liguria. Trasporti e comunicazioni contribuiscono in buona misura alla formazione del reddito, anche per l'attività svolta dal porto internazionale di Savona - Vado Ligure, che già oggi presenta un movimento di circa 14,6 milioni di tonnellate e dove sono in corso importanti investimenti infrastrutturali. 6

MOVIMENTO COMPLESSIVO NEL PORTO DI SAVONA-VADO Variazione % rispetto all'anno precedente 30,0 20,0 10,0 6,0 0,5 2,0 7,1 12,5 2,1 3,9 0,0-10,0-20,0-2,3-0,9-2,7-2,5-7,3-2,9-30,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati dell'autorità Portuale. La consapevolezza che lo scalo marittimo, come in passato, possa fornire importanti occasioni di sviluppo economico per la città di Savona, ha portato alla riconversione a fini turistici della parte più antica e suggestiva del centro storico di Savona, la Darsena Vecchia, il tutto collegato da interventi sulla cantieristica da diporto e di riqualificazione ambientale. In particolare, la costruzione del Palacrociere ha visto consolidarsi a Savona un traffico crocieristico di assoluto rilievo. La provincia è anche servita dallo scalo aeroportuale di Villanova d Albenga. PASSEGGERI DI NAVI DA CROCIERA E TRAGHETTI IN TRANSITO NEL PORTO DI SAVONA VADO 1.100.000 900.000 700.000 530.057 633.113 Crociere 592.038 Traghetti 761.002 770.801 709.861 780.672 948.459 500.000 195.303 300.000 100.000-100.000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Savona su dati Autorità Portuale. 7

Piuttosto contenuti risultano gli scambi con l estero (nel 2011: import di 4.667 milioni ed export di 1.532 milioni). I prodotti chimici sono la voce principale dell export, mentre dell import lo sono i prodotti energetici. I nostri principali partner commerciali sono la Francia, i Paesi Bassi, la Germania e il Regno Unito. Savona si conferma a metà della classifica stilata a fine 2011 dal Sole 24 Ore nell ambito del dossier Qualità della vita redatto sulla base di una serie di parametri che considerano sia gli aspetti economici che quelli ambientali, demografici e strutturali delle 107 province italiane. Savona è infatti 55 a, mantenendo la stessa posizione occupata nel 2010. La ricerca tende a misurare la vivibilità delle province italiane attraverso le statistiche in sei ambiti (tenore di vita; affari e lavoro; servizi; ambiente e salute; popolazione; ordine pubblico; tempo libero), ciascuno a sua volta indagato tramite sei indicatori. Migliora il punteggio di Savona nella sezione che riguarda i Servizi, l Ambiente e la Salute, dove recupera 9 posizioni, passando dalla 41 a alla 32 a. Savona perde invece ben 20 posizioni nella classifica Affari e Lavoro (49 a posizione). La discesa evidenziata da questa graduatoria indica come la crisi economica in corso stia pesantemente colpendo le imprese e l occupazione della nostra provincia. 8