ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Documenti analoghi
ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Concentrazioni e diluizioni

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame (0) classei - Codice Prova:

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

Proprietà colligative

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI e DILUIZIONI

LEZIONE 4. Le soluzioni

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

O, viceversa, dato il numero di particelle e la massa (sempre media) di ogni singola particella, è possibile

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2017

Vediamo i modi con cui esprimere le concentrazioni delle soluzioni

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Prova scritta d esame

Esercizi - A.A. 2017/2018

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Capitolo 15 Le proprietà delle soluzioni

MATERIALE DA PORTARE IN LABORATORIO

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

COMPITO B DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA DEL

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Stechiometria delle soluzioni

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

solvente soluto concentrazione

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Test di approfondimento

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

Soluzione Per una miscela di due liquidi

See more about

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Concentrazione delle Soluzioni

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Espressioni di concentrazione di una soluzione

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

solvente soluto concentrazione

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Massa assoluta e relativa e mole

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Le SOLUZIONI soluzione di un solido in un altro solido soluzione di un solido in un liquido soluzione di un liquido in un altro liquido

Soluzioni e concentrazioni

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Scritto chimica generale

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

CONCENTRAZIONE CHIMICA

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

Concentrazione delle Soluzioni

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Transcript:

ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di H 2 SO 4 Risposta: a. 1,71 M; b. 2,74 M; c. 1,02 M 2. Calcola quanti grammi di KCl sono necessari per preparare le seguenti soluzioni acquose: d) 200 cm 3 di soluzione 0,4 M e) 300 g di soluzione al 15% in peso; f) 300 cm 3 di soluzione 1,2 M; g) 400 g di soluzione 1,6 m. Risposta: a. 5,96 g; b. 45,00 g; c. 26,84 g 3. Calcola quanti grammi di soluto sono contenuti nelle seguenti soluzioni acquose: a) 250 cm 3 di soluzione 0,8 M di NaOH; R. 8 g b) 300 cm 3 di soluzione 1,2 M di H 2 SO 4 ; R. 35,28 g c) 600 g di una soluzione di alcol metilico (CH 3 OH) al 40% in peso. R. 240 g Risposta: a. 8 g; b. 35,28 g; c. 240 g 4. Si è preparata una soluzione acquosa di cloruro di calcio, partendo da 80 g di CaCl 2 e portando il volume della soluzione a 320 cm 3 : calcola la molarità della soluzione. Risposta: 2,25 M 5. Si mescolano 20,0 g di alcol etilico C 2 H 5 OH e 80,0 g di acqua; esprimi la concentrazione della soluzione in termini di: percentuale in massa, frazioni molari. Risposta: 20%; 0,91 e 0,09 6. Calcola la molalità, la molarità e le frazioni molari dei componenti nelle seguenti soluzioni acquose: a) soluzione di H 2 SO 4 al 32% in peso con densità della soluzione pari a 1,23 g/cm 3 ; b) soluzione di HCI al 20% in peso con densità della soluzione pari a 1,1 g/cm 3. Risposta: a. 4,8 m; 4,00 M; 0,92-0,08 b. 6,9 m; 6,o3 M; 0,89-0,11 7. L acqua del mare contiene il 3,5% in massa di sali: di questi, il 55,3% in massa è costituito da cloro e il 30,6% da sodio. Supponi che una persona consumi 10 g di NaCl al giorno: calcola la quantità di acqua di mare che si deve utilizzare per ricavare la quantità di sale necessaria in un anno in Italia (57 milioni di abitanti). Risposta: 7,7 milioni di tonnellate 8. 300 cm 3 di una soluzione acquosa 2 M di AgNO 3 vengono diluiti fino a un volume di 500 cm 3 : calcola la molarità della nuova soluzione. Risposta: 1,2 M 9. 250 cm 3 di una soluzione acquosa 2,5 M di MgCl 2 vengono diluiti fino a un volume di 400 cm 3 : calcola la molarità della nuova soluzione. Risposta: 1,56 M 10. Considera il caso in cui una soluzione viene diluita per aggiunta di solvente puro: indica con V l il volume della soluzione di partenza e con C l la sua concentrazione; indica con V 2 il volume della soluzione diluita e con C 2 la sua concentrazione. Prova a trovare una relazione fra questi quattro valori. Risposta: V l C l = V 2 C 2 11. Si mescolano 300 cm 3 di soluzione 1,2 M di FeCl 3 e 500 cm 3 di soluzione 2,2 M di FeCl 3 : calcola la molarità della soluzione così ottenuta. Risposta: 1,825 M

12. Calcola il punto di congelamento e il punto di ebollizione delle seguenti soluzioni acquose: a) soluzione 0,8 m di glucosio; b) soluzione 0,8 m di solfato rameico; c) soluzione 0,8 m di cloruro ferrico. Risposta: a. T c = -1,49 C, T eb =100,41 C; b. T c = -2,98 C, T eb =100,82 C c. T c = -4,47 C, T eb =101,23 C 13. Calcola la temperatura di congelamento e la temperatura di ebollizione delle seguenti soluzioni acquose: a) soluzione 2 m di NaOH; d) soluzione di NaNO 3 al 25% in peso; b) soluzione 0,8 m di BaCl 2 ; e) soluzione di saccarosio (C 12 H 22 O 11 ) al 10% in peso; c) soluzione di MgCl 2 0,6M f) soluzione 0,42 m di Al(NO 3 ) 3 Risposta: a. T c = -7,44 C, T eb =102,04 C b. T c = -4,46 C, T eb =101,22 C c. T c = -3,68 C, T eb =101,01 C d. T c = -14,58 C, T eb =104,0 C e. T c = -0,60 C, T eb =100,16 C f. T c = -3,12 C, T eb =100,86 C 14. Si sono sciolti 15 g di ribosio (uno zucchero) in 200 g di acqua: la soluzione ottenuta congela alla temperatura di - 0,93 C. Trova la massa molecolare del ribosio. Risposta: 150 uma 15. Si sono sciolti 27,5 g di acido benzoico in 200 g di benzene: la temperatura di congelamento della soluzione è - 0,31 C. Trova la massa molecolare dell acido benzoico sapendo che la costante crioscopica del benzene è 4,90 C Kg/mol e che la temperatura di congelamento del benzene è pari a 5,49 C. Risposta: 116 uma 16. Si prepara una soluzione sciogliendo 42,60 g di nitrato di alluminio, 59,32 g di nitrato di magnesio e 60,66 g di nitrato di potassio in 840 g di acqua. Calcola il punto di congelamento e il punto di ebollizione della soluzione. Risposta: a. T c = -7,09 C, T eb =101,94 C 17. Calcola la pressione osmotica delle seguenti soluzioni acquose: a) soluzione 0,5 M di glucosio (alla temperatura di 20 C); b) soluzione 0,8 M di saccarosio (alla temperatura di 45 C); c) soluzione 0,8 M di KNO 3 (alla temperatura di 50 C); d) soluzione contenente 25 g di NaCl in 200 cm 3 di soluzione (alla temperatura di 30 C); e) soluzione contenente 25 g di CaCl 2 in 200 cm 3 di soluzione (alla temperatura di 40 C). Risposta: a.! = 12,03 atm b.! = 20,90 atm c.! = 42,45 atm d.! = 106,45 atm e.! = 86,93 atm 18. Una soluzione acquosa di fruttosio (uno zucchero) contiene 15 g di fruttosio in 250 cm 3 di soluzione: alla temperatura di 24 C la pressione osmotica della soluzione è di 8,118 atm. Trova la massa molecolare del fruttosio. Risposta: 180 uma 19. Si sciolgono 69,69 g di solfato di potassio, 50,55 g di nitrato di potassio e 29,82 g di cloruro di potassio in acqua, e il volume risultante della soluzione è 920 cm 3 : calcola la pressione osmotica della soluzione alla temperatura di 46 C. Risposta: 85,44 atm 20. Calcola la pressione parziale dei singoli gas nelle seguenti miscele gassose (la composizione percentuale delle miscele è espressa come percentuali in volume): a) miscela contenente il 40% di ossigeno, il 50% di azoto e il 10% di anidride carbonica con pressione totale della miscela pari a 5 atm; b) miscela contenente il 20% di ossigeno, il 30% di azoto, il 20% di anidride carbonica, il 15% di idrogeno e il 15% di vapor d acqua con pressione totale della miscela pari a 2 atm. Risposta: a. P ossigeno = 2 atm; P azoto = 2,5 atm; P an. carbonica = 0,5 atm b. P ossigeno = 0,4 atm; P azoto = 0,6 atm; P an. carbonica = 0,4 atm; P idrogeno = 0,3 atm 21. Calcola la pressione totale delle seguenti miscele di gas (le percentuali sono percentuali in volume): a) miscela contenente il 30% di ossigeno con pressione parziale dell ossigeno pari a 1,2 atm; b) miscela contenente il 15% di idrogeno con pressione parziale dell idrogeno pari a 0,8 atm. Risposta: a. P tot = 4 atm b. P tot = 5,33 atm 22. Una certa quantità di acqua è stata dissociata nei suoi componenti (idrogeno e ossigeno), in un recipiente del volume di 5 dm 3, alla temperatura di 300 C. La pressione parziale dell idrogeno è di 0,8 atm: calcola la quantità di acqua che è stata dissociata. Risposta: 1,53 g

23. Calcolare quanti grammi di NaCl occorrono per preparare: h) un litro di soluzione 0,025 M; i) 25,0 ml di una soluzione 2,50 M. Risposta: a. 1,45 g; b. 3,25 g 24. Avendo a disposizione solo 250 g di Na 2 SO 4, calcolare il volume di una soluzione 0,750 M che si può ottenere per diluizione con acqua. Risposta: 2,35 L 25. Una soluzione acquosa contiene 1 8,0% in peso di zucchero e ha densità di 1,03 g/ml; calcolare: d) quanti grammi di zucchero vi sono in 400 ml di soluzione; e) sapendo che il peso molecolare dello zucchero è 360, calcolare la molarità della soluzione. Risposta: a. 33,0 g; b. 0,23 M 26. Calcolare il volume di una soluzione 1,80 M di KOH che occorre diluire a un litro con acqua per avere una soluzione 0.1 M. Risposta: 55,5 ml 27. Avendo a disposizione una soluzione di HCl al 36% in peso (densità 1,18 g/ml) e acqua distillata, preparare un litro di soluzione di HCI 0,1 M. Risposta: 8,6 ml HCl, 991,4 ml H 2 O 28. Avendo a disposizione una soluzione di H 2 SO 4 al 96% in peso (densità 1,84 g/ml) e acqua distillata, preparare 1 L di soluzione di H 2 SO 4 M/50. Risposta: 0,3 ml H 2 SO 4 29. La concentrazione delle soluzioni di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) viene spesso espressa in volumi, che rappresentano i ml di O 2 misurati a c.n., che si sviluppano per decomposizione di 1 ml di soluzione di perossido secondo la reazione: 2 H 2 O 2! 2 H 2 O + O 2 Calcolare: a) i volumi di una soluzione di perossido di idrogeno all 85% in peso di densità 1,401 g/ml e b) quanta soluzione e quanta acqua occorrono per preparare 100 ml di perossido di idrogeno a 12 volumi. Risposta: a. 392 volumi; b. 3,0 ml di soluzione a 97 ml di acqua 30. Calcolare quanti litri di alcool puro e quanti litri di soluzione alcoolica al 25% in volume sono necessari per preparare 2 L di soluzione alcoolica al 50% in volume, supponendo i volumi additivi. Risposta: 0,667 L di alcool puro; 1,333 L di soluzione 31. Un soluto è presente in soluzione per 1 1,0% in peso (densità 1 g/ml). Lo si vuole diluire a 10-5 % in peso, avendo a disposizione recipienti della capacità massima di l0 ml: calcolare quante volte occorre diluire 1 ml di soluzione, ogni volta ottenendo al massimo 10 ml di soluzione diluita. Risposta: 5 32. Avendo a disposizione una soluzione di HNO 3 al 60% (densità 1,37 g/ml) e acqua distillata, preparare 1 L di una soluzione di HNO 3 M/20. Risposta: 3,83 ml di acido al 60% ed acqua sino al raggiungimento del volume di 1 L 33. Calcolare la percentuale in peso di una soluzione contenente 7,5 g di un sale in 35 ml di acqua. Risposta: 17,6% 34. Calcolare il contenuto in grammi di H 2 SO 4 per ml di soluzione e la concentrazione molare dell acido solforico concentrato al 96% in peso, sapendo che la sua densità è di 1,82 g/ml. Risposta: 1,75 g H 2 SO 4 /ml soluzione; 18 M 35. Si mescolano 25 g di PCl 3 con 100 g di alcool etilico; calcolare la percentuale in moli dei componenti. Risposta: 7,73% PCl 3, 92,27% etanolo 36. Calcolare quanti grammi di BaCl 2 "2 H 2 O sono richiesti per preparare 350 ml di una soluzione 0,25 M. Risposta: 21,4 g 37. Calcolare quante mmoli di FeSO 4 "7 H 2 0 si ottengono evaporando a secchezza 30 ml di una soluzione di FeSO 4 0,530 M. Risposta: 15,9 mmoli

38. 10,0 g di CuSO 4 "5 H 2 0 sono sciolti in 100,0 g di H 2 O: calcolare il contenuto della soluzione in percentuale in peso ed in molarità. Risposta: 5,8%; 0,38 M 39. A quale volume bisogna portare 100 ml di una soluzione di NaCl al 15,0% (densità 1,10 g/ml) per preparare una soluzione 0,90 M? Risposta: 313 ml 40. Calcolare a quale volume occorre diluire 50 ml di una soluzione di NH 3 M/5 per ottenere una soluzione di NH 3 M/100. Risposta: 1 L 41. Calcolare quanta acqua occorre aggiungere a 160 g di una soluzione al 55% di un sale per portarla al 35%. Risposta: 91,4 g 42. Si vogliono preparare 300 g di soluzione al 50% di idrossido di sodio; calcolare quanta acqua e quanta soda caustica al 90% occorre usare. Risposta: 133 g H 2 0, 167 g NaOH 43. Calcolare quanta NaOH solida all 80% di purezza e quanta soluzione di NaOH al 25% in peso occorre usare per preparare 1,5 kg di una soluzione al 60% in massa di idrossido di sodio. Risposta: 0,954 kg all 80%; 0,546 kg al 25% 44. Calcolare quanta soda caustica solida al 95% occorre aggiungere ad un kg di una soluzione di NaOH al 35% in peso per ottenere una soluzione al 70% in peso. Risposta: 1,4 kg 45. Calcolare quanti kg di NaOH bagnata al 12% di H 2 O sono richiesti per preparare 60 L di soluzione M/2. Risposta: 1,36 kg 46. Avendo a disposizione l,0 l di KOH 0,1 M e l,0 L di KOH 0,8 M, calcolare il volume massimo di soluzione M/5 di KOH che si può ottenere. Risposta: 1,17 L 47. Calcolare il volume massimo di soluzione di HCI 0,243 M che si può ottenere da un litro di una soluzione di HCI 0,182 M e un litro di una soluzione di HCl 0,382 M. Risposta: 1,44 L 48. Calcolare quanti ml di una soluzione di HNO 3 al 55% in peso (di peso specifico 1,340 g/ml) e quanti ml di una soluzione di HNO 3 al 20% in peso (di peso specifico 1,115 g/ml) si devono miscelare per avere 3 L di una soluzione di HNO 3 9 M. Risposta: 2010 ml al 55%; 990 ml al 20% 49. Sono date due soluzioni di H 2 SO 4, una 2,3 M e di densità 1,140 g/ml (A) e una al 48% in peso di H 2 SO 4 (B): calcolare in quale rapporto in peso si devono miscelare per ottenere una soluzione al 34% in peso di H 2 SO 4. Risposta: A/ B = 1,2 ossia 6 parti in peso di A per 5 parti in peso di B 50. Calcolare la concentrazione degli ioni La 3+, NO 3, H + e OH presenti in una soluzione ottenuta miscelando 0,100 moli di La(OH) 3, 30 ml di La(NO 3 ) 3 2,40 M, 40 ml HNO 3 15,7 M ed acqua in quantità tale da portare il volume finale a 125 ml. Risposta: [La 3+ ]= 1,376M; [NO 3 ]=6,752M; [H + ]=2,624M 51. Sapendo che la temperatura di congelamento del nitrobenzolo è di 5,7 C e che una soluzione contenente 0,2 g di un soluto in l0 ml di nitrobenzolo, di densità 1,203 g/ml, congela a 5,0 C, calcolare la massa molecolare del soluto (la costante crioscopica del nitrobenzolo è pari a 6,89 C" kg/mole). Risposta: 164uma 52. Calcolare la massa molecolare dell acqua ossigenata in soluzione acquosa dai seguenti dati: 17,5 g di soluzione contenenti 0,1830 g di H 2 O 2 congelano a -0,570 C. La costante crioscopica dell acqua è di 1,86 C " kg/mole. Risposta: 34uma 53. Una soluzione di 0,72 g di naftalina (C 11 H 1 ) in 50 ml di benzolo di densità 0,879 g/ml, congela a 4,76 C, mentre il benzolo puro congela a 5,4 C; una soluzione contenente 1,3 g di una sostanza organica in 29 ml di benzolo congela a 4,50 C: calcolare la massa molare della sostanza organica e la costante crioscopica del benzolo. Risposta: 290uma; 5,l C Kg /mol

54. Sapendo che il punto di fusione del fenolo è di 41 C, che una soluzione contenente 0,172 g di acetanilide in 12,20 g di fenolo congela a 39,25 C e che la costante crioscopica del fenolo è di 7,3 C" kg/mole, calcolare la massa molecolare dell acetanilide. Risposta: 59u.m.a. 55. Calcolare quanti atomi contiene la molecola del fosforo, sapendo che 0,620 g di fosforo giallo sciolti in 50 g di solfuro di carbonio innalzano il suo punto di ebollizione di 0,24 C. La costante ebullioscopia del solfuro di carbonio è di 2,4 C"Kg/mole. Risposta: 4 atomi