CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA



Documenti analoghi
Art. 8. Obblighi di frequenza. La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Scuola di Lettere e Beni culturali


Scuola di Lettere e Beni culturali


SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

I2P PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO INDUSTRIALE

INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA


Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

3. Sbocchi professionali

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ART. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

Corso di Laurea in Informatica

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

REGOLAMENTO DIDATTICO

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di Reggio Emilia

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA

antropologico( e( scientifico*letterario,( orientata( al( conseguimento( del( livello( formativo( richiesto(dall'area(professionale;(

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Classe LM-28. Regolamento Didattico A. A

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

Regolamento per il funzionamento dei corsi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Second level degree in electrical engineering

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Articolo 1 Definizioni e finalità

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Scuola di Giurisprudenza

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Università degli studi di Palermo

FASHION CULTURE AND MANAGEMENT / CULTURA E Corso: MANAGEMENT DELLA MODA (LM) Ordinamento: DM270

POLITECNICO DI BARI PRIMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Cagliari, in ottemperanza al D.M. 3/11/99, n 509 e del relativo Decreto sulle Classi del 4/08/2000 del 4/08/2000, è attivato il nuovo Ordinamento del corso di laurea in Ingegneria Elettrica, articolato in un triennio, al termine del quale si consegue la laurea in Ingegneria Elettrica. Il Corso di Laurea appartiene alla Classe n. 10, Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale. Il numero dei crediti necessari per il conseguimento del titolo è pari a 180. La durata normale del corso di laurea è di 3 anni accademici. Il Nuovo ordinamento didattico di cui al presente Regolamento è basato sul sistema dei crediti. Art. 2. Obiettivi formativi Il Corso di laurea in ingegneria Elettrica ha l obiettivo di fornire agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell ambito disciplinare dell Ingegneria elettrica. In particolare il Corso di laurea in ingegneria Elettrica consentirà ai laureati di avere le seguenti conoscenze e capacità: adeguata conoscenza degli aspetti metodologico - operativi della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell Ingegneria elettrica; adeguata conoscenza degli aspetti metodologico - operativi delle scienze dell Ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell Ingegneria elettrica, e capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi dell Ingegneria elettrica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati; capacità di comprendere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico - ambientale; conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche; conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d impresa nei suoi aspetti economico gestionali - organizzativi; conoscenza dei contesti contemporanei; capacità relazionali e decisionali; capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano; possesso degli strumenti cognitivi di base per l aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Il Laureato in Ingegneria Elettrica trova sbocchi professionali nelle industrie per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; nelle industrie che producono e utilizzano apparecchiature elettriche ed elettroniche, mecchinari elettrici, sistemi elettrici di trasporto ed elettronica di potenza; nelle industrie che utilizzano processi di produzione automatizzati, la robotica, la strumentazione di misura, di controllo e di processo. I laureati potranno svolgere attività professionali nel campo della progettazione assistita, della produzione, della gestione e dell organizzazione, dell assistenza nelle strutture tecnico-commerciali. Queste attività potranno essere svolte sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o dei servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Art. 3. Ammissione al primo anno del Corso di Laurea

L'ammissione al corso di laurea in Ingegneria Elettrica è vincolata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. Tutti coloro che intendono iscriversi al primo anno del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica dovranno sostenere una prova di orientamento agli studi. Le modalità e le finalità della prova sono stabilite anno per anno dal Consiglio di Facoltà. Sono esentati dalla prova di ingresso gli studenti già iscritti ai corsi di laurea delle Facoltà di Ingegneria che presenteranno istanza di passaggio. L eventuale richiesta di riconoscimento di esami universitari già sostenuti dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di passaggio. Un esito negativo della prova comporta l attribuzione di un debito formativo da soddisfare prima dell iscrizione agli esami del primo anno mediante il superamento delle prove finali di corsi di recupero organizzati dalla Facoltà. Art. 4. Ammissione al secondo ed al terzo anno di corso L ammissione al secondo e al terzo anno di uno studente proveniente rispettivamente dal primo e dal secondo anno di corso è stabilito dall Art. 25 del regolamento didattico di Ateneo e dal Manifesto degli studi dell Università, approvato anno per anno dal Senato Accademico. Art. 5. Conoscenza della Lingua Inglese Lo studente dovrà sostenere una prova di accertamento della conoscenza di una delle lingue più diffuse della Comunità Europea, diversa dall Italiano, secondo quanto indicato nel Manifesto degli studi. Il possesso di titoli certificati, definiti dalla Facoltà, potrà esonerare gli studenti dal sostenere la prova, consentendo l automatico riconoscimento dei relativi crediti didattici. Per la valutazione delle ulteriori conoscenze linguistiche (DM 509 art. 10 da indicare con la tipologia F nel piano di studi), vedi l art. 13, riguardante i Crediti sostitutivi. Art. 6. Calendario dell attività didattica L'attività didattica è organizzata su base semestrale. Il calendario è definito, approvato, e reso pubblico, dal Consiglio del corso di Studi entro i termini stabiliti dal regolamento didattico di Facoltà. Art. 7. Manifesto degli Studi Il Manifesto degli Studi è definito, approvato e reso pubblico, dal Consiglio di Facoltà entro i termini stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo. Esso contiene, con l indicazione dei crediti corrispondenti, l elenco degli insegnamenti che concorrono a formare i piani di studio dei corsi di laurea. Il Manifesto degli Studi del corso di laurea in Ingegneria elettrica deve prevedere almeno un curriculum i cui crediti siano integralmente riconosciuti nel corso di laurea specialistica in Ingegneria elettrica. Il Manifesto degli studi è riportato in allegato al seguente regolamento. Tutti i curriculum previsti dal Manifesto degli Studi per la Laurea in Ingegneria Elettrica devono rispettare i vincoli dell Ordinamento Didattico, attualmente in vigore, del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica. Art. 8. Piani di Studio individuali Lo studente può presentare un piano di studi individuale ai sensi della legge 910/69, che dovrà essere approvato dal Consiglio di Corso di Studi. Sono esonerati dal presentare il piano di studi individuale gli studenti che si attengono a quanto indicato nel Manifesto degli Studi. La scadenza per la presentazione dei piani di studio e le eventuali deroghe sono fissate dal Regolamento di Ateneo. Gli stessi studenti hanno però l obbligo di indicare, con le modalità indicate dal Corso di Laurea, i corsi a scelta previsti dal Manifesto, che intendono seguire. Art. 9. Obbligo di frequenza La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria.

L'accertamento della frequenza avverrà secondo modalità e criteri stabiliti dal Consiglio di Corso di Studi. Potranno essere esonerati dall obbligo della frequenza ai corsi gli studenti che ne facciano domanda con motivate e documentate ragioni. Lo studente è tenuto ad iscriversi ai Corsi che intende frequentare secondo le modalità indicate da ciascun docente, che fisserà anche gli obblighi e le modalità di verifica della frequenza. Il Consiglio di Corso di Studi verificherà che gli studenti si iscrivano ogni anno ad un numero di corsi coerente col Piano di Studi che intendono seguire e compatibile con la durata normale degli studi (tre anni). Le deroghe saranno concordate solo con gli studenti lavoratori o con altri che abbiano titolo a prevedere una durata degli studi diversa da quella normale. Art. 10. Esami di profitto Sono previste tre sessioni d esame, una sessione al termine di ogni semestre, e una sessione di recupero nel mese di settembre. Nelle prime due sessioni sono previsti tre appelli per ogni disciplina, e nella terza, due appelli, sempre distanziati di almeno 2 settimane. Il primo appello della prima sessione utile deve iniziare almeno una settimana dopo la fine delle lezioni dei singoli corsi. Per gli studenti iscritti fuori corso e ripetenti saranno previste ulteriori sessioni di esame durante lo svolgimento delle lezioni. Gli esami di profitto consistono in una prova finale di valutazione della preparazione dello studente sul programma ufficiale del corso. Essa può avere forma sia orale, sia scritta, sia mista. La prova d esame può comprendere la discussione di elaborati, progetti ed esperienze svolti dal candidato sotto la direzione dei docenti, e tenere conto, inoltre, di eventuali prove parziali sostenute dallo studente durante il semestre. La valutazione finale è espressa con una votazione in trentesimi, e per il superamento dell esame è necessaria una votazione non inferiore a 18/30. Il superamento di un esame di profitto consente allo studente l'acquisizione dei crediti relativi. Art. 11. Commissioni d esame Le Commissioni esaminatrici sono costituite da almeno due componenti: il professore ufficiale della materia e un docente strutturato della stessa materia o di settore disciplinare affine, o un cultore della materia ai sensi dell art. 23 del regolamento didattico di Facoltà. Art. 12. Propedeuticità Il Consiglio di Corso di Laurea richiede che debbano essere osservate le seguenti importanti propedeuticità culturali: 1) Gli esami di Analisi Matematica 1 e Fisica Generale 1 devono esssere sostenuti prima di Analisi Matematica 2 e Fisica Generale 2. 2) Gli esami di Analisi Matematica 1, Fisica Generale 1, Analisi Matematica 2, Fisica Generale 2, Geometria ed Algebra, e Matematica Applicata sono propedeutici agli esami dei Settori Scientifico-Disciplinari ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/31 ING-IND/33, ING-INF/04 e ING-INF/07. I singoli docenti, sentito il parere della Commissione Didattica, hanno inoltre la facoltà di stabilire ulteriori propedeuticità culturali, orientate a un più efficace apprendimento. Art. 13. Crediti sostitutivi Lo studente può chiedere il riconoscimento in termini di crediti, nell'ambito delle attività formative a sua scelta, di esperienze maturate anche al di fuori dei percorsi curriculari universitari. 1. In particolare lo studente potrà chiedere il riconoscimento, in termini di crediti professionalizzanti (DM 509 art.10), di stage o tirocini svolti presso Aziende, Società di Ingegneria, Studi professionali qualificati. Detti crediti non potranno essere più di 6 CFU. Le attività di stage e tirocini devono essere svolte nell ambito di un progetto formativo, sotto la supervisione di un Docente tutor appartenente al Consiglio di Corso di Studi. Le attività di stage e tirocinio potranno essere valutate, salvo verifica finale, nella misura orientativa di un credito per 50 ore nominali, risultanti da apposito registro. 2. Il corso di Studi in Ingegneria Elettrica può organizzare riunioni tecniche e seminari. La frequenza

dei seminari, accompagnata dalla verifica finale, deve essere certificata dal Docente responsabile e potrà essere riconosciuta nell'ordine di 1 credito ogni 25 ore di attività complessiva (10 ore di seminario e 15 ore di preparazione per la verifica). Detti crediti non potranno essere più di 6 CFU. 3. E ammesso il riconoscimento di crediti per ulteriori conoscenze linguistiche (DM 509 art.10). Detti crediti saranno riconosciuti nella misura massima di ulteriori 4 CFU, oltre a quelli già ottenuti con la prova di lingua straniera della Facoltà. Nei piani di studio personali, i crediti a scelta dello studente (DM 509 art.10), complessivamente esposti saranno 15. Fra questi crediti, quelli a scelta libera saranno 9, mentre quelli a scelta nell ambito aggregato di sede saranno 6. Nei piani di studio personali, i crediti di tipo F complessivamente esposti saranno 13. Art. 14. Esame di laurea Per essere ammessi all'esame di laurea occorre aver superato, con esito positivo, gli esami degli insegnamenti previsti nel piano degli Studi, con le modalità d'esame stabilite nel presente regolamento. Inoltre, il numero di crediti complessivi acquisiti durante il corso degli studi, comprensivo di quelli per la preparazione dell esame finale, risulti non inferiore a 180. L'esame di laurea consiste in una discussione avente lo scopo di accertare la preparazione di base e professionale del candidato. La prova può essere associata allo svolgimento di un periodo di tirocinio. La prova finale può essere sostituita con altre attività formative per un equivalente un numero di crediti. La Commissione d esame è composta da 7 docenti, secondo le modalità stabilite dale norme vigenti. La valutazione finale è espressa con voto in centodecimi. Il calendario delle sessioni di laurea per ogni anno accademico è pubblicato contemporaneamente al Manifesto. Art. 15. Prosecuzione degli studi verso la Laurea Specialistica Gli studenti che si laureano in Ingegneria Elettrica presso l Università degli Studi di Cagliari e che si iscrivono alla Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica presso la stessa Università, avranno integralmente riconosciuti i 180 crediti maturati per il conseguimento della Laurea, indipendentemente dal curriculum seguito.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Cagliari, in ottemperanza al DM 31/11/1999 n. 509 e del relativo Decreto sulle Classi del 28/11/2000, è attivato il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica, che appartiene Classe n. 31/S delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Elettrica. La durata normale del Corso di Studi è di ulteriori 2 anni dopo la Laurea cui corrisponde l acquisizione di 300 crediti, ivi compresi quelli già maturati dallo studente e riconosciuti validi per il corso di Laurea Specialistica di cui al seguente Regolamento. Il Nuovo ordinamento didattico di cui al presente Regolamento è basato sul sistema dei crediti. Art. 2. Obiettivi formativi del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica IL Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica ha l obiettivo di fornire agli studenti le seguenti conoscenze e capacità: conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi dell ingegneria anche complessi e/o interdisciplinari; conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici e metodologico - operativi delle scienze dell Ingegneria, sia in generale sia in modo particolare quelli dell ingegneria elettrica, e capacità di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo ed originale, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi; capacità di ideare, pianificare, progettare e gestire, sistemi, processi e/o servizi complessi e/o innovativi; capacità di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità e di analizzarne e interpretarne i dati; capacità di comprendere e prevedere l impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico - ambientale; possesso degli strumenti cognitivi di base per l aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche; conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d impresa nei suoi aspetti economico - gestionali - organizzativi; Gli sbocchi professionali della Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica sono analoghi a quelli della Laurea: le industrie per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, le industrie che producono e/o utilizzano apparecchiature elettriche ed elettroniche, mecchinari elettrici, sistemi elettrici di trasporto ed elettronica di potenza; le industrie che utilizzano processi di produzione automatizzati in cui l energia elettrica costituisce la fonte primaria nonché l automazione industriale e, la robotica. Altri impieghi tipici sono possibili nelle imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l esercizio ed il controllo di sistemi elettrici per l energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati. Infine, il Laureato Specialista in Ingegneria Elettrica trova sbocchi professionali nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche, in attività che riguardano la progettazione avanzata, l innovazione e lo sviluppo della produzione, la pianificazione e la gestione di sistemi complessi, la certificazione qualità, la sicurezza sul lavoro. Art. 3. Ammissione al Corso di Laurea Specialistica Per essere ammessi al corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica occorre essere in possesso della Laurea, ovvero di un altro titolo di studio conseguito all estero riconosciuto idoneo. I crediti formativi universitari relativi al curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica dell Università di Cagliari sono integralmente riconosciuti per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica.

Per gli altri Corsi di Laurea delle Facoltà di Ingegneria o di altre Facoltà il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettrica determinerà, caso per caso, i debiti formativi da colmare. L eventuale richiesta di riconoscimento di esami universitari già sostenuti dovrà essere presentata contestualmente alla domanda di passaggio. Art. 4. Ammissione al secondo anno del corso di Laurea Specialistica I requisiti per accedere al secondo anno sono determinati dalle disposizioni contenute nel regolamento Didattico di Ateneo e nel Manifesto generale degli Studi. Art. 5. Calendario L'attività didattica è organizzata su base semestrale. Il calendario è definito, approvato e reso pubblico dai rispettivi Consigli di Corso di Studi entro i termini stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo. Art. 6. Manifesto degli Studi Il Manifesto degli Studi, anno per anno, è definito, approvato e reso pubblico dal Consiglio di Facoltà, entro i termini stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo. Esso contiene, con l indicazione dei crediti corrispondenti, l elenco degli insegnamenti che concorrono a formare i piani di studio del Corso di Laurea Specialistica. Il Manifesto degli studi è riportato in allegato al seguente regolamento Tutti i curriculum previsti dal Manifesto degli Studi per la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica devono rispettare i vincoli dell Ordinamento Didattico, attualmente in vigore, del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica. Art. 7. Piano di Studi Lo studente può presentare un piano di studi individuale ai sensi della legge 910/69, che dovrà essere approvato dal Consiglio di Corso di Studi. Sono esonerati dal presentare il piano di studi individuale gli studenti che si attengono a quanto indicato nel Manifesto degli Studi. La scadenza per la presentazione dei piani di studio e le eventuali deroghe sono fissate dal Regolamento di Ateneo. Gli stessi studenti hanno però l obbligo di indicare, con le modalità indicate dal Corso di Laurea, i corsi a scelta previsti dal Manifesto, che intendono seguire. Art. 8. Obblighi di frequenza La frequenza ai corsi è di norma obbligatoria. L'accertamento della frequenza avverrà secondo modalità e criteri stabiliti dal Consiglio di Corso di Studi. Potranno essere esonerati dall obbligo della frequenza ai corsi gli studenti che ne facciano domanda con motivate e documentate ragioni. Lo studente è tenuto ad iscriversi ai Corsi che intende frequentare secondo le modalità indicate da ciascun docente, che fisserà anche gli obblighi e le modalità di verifica della frequenza. Il Consiglio di Corso di Studi verificherà che gli studenti si iscrivano ogni anno ad un numero di corsi coerente col Piano di Studi che intendono seguire e compatibile con la durata normale degli studi (due anni). Le deroghe saranno concordate solo con gli studenti lavoratori o con altri che abbiano titolo a prevedere una durata degli studi diversa da quella normale. Art. 9. Esami di profitto Sono previste tre sessioni d esame, una sessione al termine di ogni semestre e una sessione di recupero nel mese di settembre. Nelle prime due sessioni sono previsti tre appelli per ogni disciplina, e nella terza, due appelli, sempre distanziati di almeno 2 settimane. Il primo appello della prima sessione utile deve iniziare almeno una settimana dopo la fine delle lezioni dei singoli corsi. Per gli studenti iscritti fuori corso saranno previste ulteriori sessioni di esame, che potranno svolgersi anche nei periodi riservati alle lezioni. Gli esami di profitto consistono in una prova finale di valutazione della preparazione dello studente sul programma ufficiale del corso. Essa può avere forma sia orale, sia scritta, sia mista. La prova d esame

può comprendere la discussione di elaborati, progetti ed esperienze svolti dal candidato sotto la direzione dei docenti e tenere conto, inoltre, di eventuali prove parziali sostenute dallo studente durante il semestre. La valutazione finale è espressa con una votazione in trentesimi e per il superamento dell esame è necessaria una votazione non inferiore a 18/30. Il superamento di un esame di profitto consente allo studente l acquisizione dei crediti relativi. Art. 10. Commissioni d esame Le Commissioni esaminatrici sono costituite da almeno due componenti: il professore ufficiale della materia e un docente strutturato della stessa materia o di settore disciplinare affine, o un cultore della materia ai sensi dell art. 23 del regolamento didattico di Facoltà. Art. 11. Propedeuticità Il Consiglio di Corso di Laurea ritiene che i singoli docenti, sentito il parere della Commissione Didattica, abbiano la facoltà di stabilire propedeuticità culturali, orientate a un più efficace apprendimento. Art. 12. Crediti sostitutivi Lo studente può chiedere il riconoscimento in termini di crediti, nell'ambito delle attività formative a sua scelta, di esperienze maturate anche al di fuori dei percorsi curriculari universitari. 1. In particolare lo studente potrà chiedere il riconoscimento, in termini di crediti professionalizzanti (DM 509 art.10), di stage o tirocini svolti presso Aziende, Società di Ingegneria, Studi professionali qualificati. Detti crediti non potranno essere più di 12 CFU. Le attività di stage e tirocini devono essere svolte nell ambito di un progetto formativo, sotto la supervisione di un Docente tutor appartenente al Consiglio di Corso di Studi. Le attività di stage e tirocinio potranno essere valutate, salvo verifica finale, nella misura orientativa di un credito per 50 ore nominali, risultanti da apposito registro. 2. Il corso di Studi in Ingegneria Elettrica può organizzare riunioni tecniche e seminari. La frequenza dei seminari, accompagnata dalla verifica finale, deve essere certificata dal Docente responsabile e potrà essere riconosciuta nell'ordine di 1 credito ogni 25 ore di attività complessiva (10 ore di seminario e 15 ore di preparazione per la verifica). Detti crediti non potranno essere più di 12 CFU. 3. E ammesso il riconoscimento di crediti per ulteriori conoscenze linguistiche (DM 509 art.10). Detti crediti saranno riconosciuti nella misura massima di ulteriori 4 CFU, oltre a quelli già ottenuti con la prova di lingua straniera della Facoltà. Tutti i limiti riportati, riguardo ai piani di studio personali, si intendono sul percorso formativo quinquennale della Laurea Specialistica, corrispondente a 300 CFU. Nei piani di studio personali, i crediti a scelta dello studente (DM 509 art.10), complessivamente esposti saranno 36. Fra questi crediti, quelli a scelta libera saranno 15, mentre quelli a scelta nell ambito aggregato di sede saranno 21. Nei piani di studio personali, i crediti di tipo F complessivamente esposti saranno 25. Art. 13. Esame di Laurea Specialistica Per essere ammessi all esame di Laurea Specialistica occorre aver superato, con esito positivo, gli esami degli insegnamenti previsti nel piano degli studi, con le modalità stabilite nel presente regolamento. Inoltre, il numero di crediti complessivamente acquisiti durante il corso degli studi, comprensivo dei 180 crediti acquisiti con la Laurea e dei crediti per la preparazione dell esame della Laurea Specialistica, non deve essere inferiore a 300. L esame di Laurea Specialistica consiste nella discussione orale di una tesi scritta, elaborata in modo originale dallo studente sotto la Guida di un relatore. La Commissione d esame è composta da 7 docenti, secondo le modalità stabilite dalle norme vigenti. La valutazione finale è espressa con voto in centodecimi. Il calendario delle sessioni di laurea per ogni anno accademico è pubblicato contemporaneamente al Manifesto.