IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA RIZOARTROSI: RISULTATI PRELIMINARI NELL UTILIZZO DELLA PROTESI AVANTA

Documenti analoghi
ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

INTRODUZIONE AL TEMA. Giulio Rossi. S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello

La trapezio-metacarpale

Trattamento chirurgico della artrosi trapezio-metacarpica: confronto fra artrodesi ed artroplastica tendinea

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA RIZOARTROSI TREATMENT OF CARPO-METACARPAL OSTEOARTHROSIS

ISTITUTI CLINICI DI PERFEZIONAMENTO UNITA OPERATIVA DI CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA DELLA MANO

ARTROPLASTICA IN SOSPENSIONE SECONDO CERUSO NELLE RIZOARTROSI DI GRADO AVANZATO

TECNICA ORIGINALE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI M. RUBINO 1, M. MORETTI 1, A. CIVANI 2, G. DEMONTIS 2, L. BIGLIENI 2, S.

Dynamic tendineous stabilization of the trapezio-metacarpal joint using the ALP tendon in the surgical treatment of rizoarthrosis

LA CUFFIA DEI ROTATORI


L'OSTEOTOMIA PROSSIMALE DI TIBIA PER IL TRATTAMENTO DELL'OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO E STATA PROPOSTA PER LA PRIMA VOLTA DA JACKSON NEL 1958

L ARTROPLASTICA DI INTERPOSIZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI

TRAPEZIECTOMIA E LIGAMENTOPLASTICA IN SOSPENSIONE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI: RISULTATI DA 2 A 12 ANNI

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

La rizoartrosi: trattamento con artroplastica di sospensione secondo Ceruso nei gradi avanzati

Un caso di Protesi totale d anca non cementata, modello Zurigo, in un cane

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

La chirurgia nella mano reumatoide

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

C. GRANDIS F. BASSI C. CERIZZA G. BECCARISI

SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL'ALLUCE VALGO. di G. CASCIA F. IOVINO

Approccio mininvasivo alle patologie della mano

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

UNA CONTROVERSIA IN CHIRURGIA DELLA MANO: LA PROTESI TRAPEZIO METACARPALE NELLA RIZOARTROSI P. GHIGGIO, G. NOBILE, M. PETTITI, A. RONDINI, L.

Tumefazioni cistiche della mano e del polso

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Hips. Wagner Cone Prosthesis

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà di Medicina e Chirurgia Varese Italia

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Per decenni il trattamento di scelta delle fratture di polso, sia articolari che extra-articolari, è stato la riduzione attraverso la manipolazione e

LA NOSTRA ESPERIENZA NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI: STUDIO SU 792 CASI CONSECUTIVI TRATTATI CON ARTROPLASTICA IN SOSPENSIONE

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

TECNICA ORIGINALE NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA RIZOARTROSI: LA PSEUDOARTRODESI DELLA ARTICOLAZIONE TM

PROTESI SFERICHE DI INTERPOSIZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI: ESPERIENZE PRELIMINARI SU UNA SERIE DI 12 IMPIANTI V. MAZZONE 1, F.

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini

Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.

FUSIONE PERCUTANEA DELL ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA

Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.

FRATTURE DEL QUINTO METACARPO. PINNING TRASVERSALE VS. LONGITUDINALE

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

TENODERMODESI: TRATTAMENTO PER LE LESIONI CRONICHE DEL TENDINE ESTENSORE ALLA I.F.D.

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

INTERVENTO PER FRATTURE MINORI DELLA MANO

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

La Radiologia Convenzionale delle piccole articolazioni. Il razionale dell esame. Fabio Martino. Centri Clinici Diagnostici - Bari

LA RIZOARTROSI. COSA È, COME SI RICONOSCE E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma

L ARTRODESI IN SOSPENSIONE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI D.S. POGGI 1, M. MASSARELLA 1, L. CUGOLA 2

FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO

Indice. Riquadro Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro Frontiera della ricerca VII. Indice

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Le infiltrazioni con acido ialuronico nella rizo-artrosi

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

Brutta frattura tibiale, brutto intervento, protesi del ginocchio garantita: valore del danno non inferiore a 100mila euro!

L Aquila Dott. Marco Pasta

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici

Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Carlo Ranalletta. Consenso informato. -Chirurgia ortopedica-

ESPERIENZE MATURATE SULLE EMIARTROPROTESI DI GINOCCHIO

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

Le condizioni. convinto di avere un problema alla schiena o al ginocchio.

INTERVENTO PER MORBO DI NOTTA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA

di Antonella Costantino

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

LA TRASPOSIZIONE ROTATORIA VASCOLARIZZATA DEL TRAPEZOIDE NEL TRATTAMENTO DELLA RIZOARTROSI GRAVE

23 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

- osteolisi (riassorbimento osseo) indotto da particolato di polietilene; - infezione (settica); - frattura (per esempio da caduta).

BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION

Transcript:

IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA RIZOARTROSI: RISULTATI PRELIMINARI NELL UTILIZZO DELLA PROTESI AVANTA M. CONCA, M. BORRONI,A. DALLA PRIA Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE La Rizoartrosi è una patologia progressiva della mano, determinata da una degenerazione ingravescente delle componenti articolari interessate, con conseguente perdita della funzionalità articolare stessa. (3),(5),(6) La Trapezio Metacarpale (T.M.C.) è costituita da una articolazione a doppia sella sovrapposta con il trapezio concavo in senso trasversale, e la base del I Metacarpale concava in senso longitudinale: questo conferisce alla T.M.C. ampio movimento in quanto è in grado di compiere tutte le escursioni eccetto la rotazione. (1),(2),(3),(4) Essa è una delle articolazioni più complesse del corpo umano e svolge funzione cardine nei complessi movimenti della colonna del pollice quali l opposizione (comprendente la proiezione, l adduzione, e la pronazione), la presa a palmo pieno e la contrapposizione. (1),(4) Conseguentemente a ciò, è evidente che danni a carico di questa articolazione determinano gravi alterazioni anatomo-funzionali altamente invalidanti. (5) Il trattamento può essere sostanzialmente di 2 tipi: conservativo: fisiokinesiterapia terapie fisiche (radar u.s.) chirurgico: tutori plastica in sospensione artrodesi protesi Scopo del nostro lavoro è presentare la nostra preliminare esperienza del trattamento della Rizoartrosi con un nuovo modello protesico. MATERIALI E METODI La protesi da noi utilizzata è la Protesi cementata S.R. di Linschield della AVANTA OTHOPEDICS costituita da 2 componenti in Polietilene e Cobacrom a doppia sella sovrapposta che riproducono caratteristiche anatomo funzionali simili a quelle reali.(foto1) 161

Dal novembre 2000 abbiamo trattato con questa metodica 14 casi di Rizoartrosi primaria, solo di sesso femminile, con età compresa tra 36 e 71aa (media 57,4). Il lato prevalente risulta essere il sinistro (10 casi). Il criterio di selezione è stato sia clinico che radiografico. Sono state scelte pazienti che necessitavano di una funzionalità articolare completa in cui la terapia conservativa non avesse dato alcun beneficio e che fossero fortemente motivate all intervento (data la necessità di un lungo periodo riabilitativo), ma che al tempo stesso non svolgessero lavori manuali pesanti (primo criterio di esclusione). Da un punto di vista radiografico ci siamo attenuti alla classificazione di Dell e sono state operate pz. affette da Rizoartrosi stadio II-III (6) CLASSIFICAZIONE RADIOGRAFICA SEC DELL STADIO I: restringimento della rima articolare t.m., sclerosi subcondrale senza sub-lussazione ne osteofiti. STADIO II: sclerosi subcondrale marcata con inizialeosteofitosi e sub-lussazione inferiore ad 1/3 della base metacarpale. STADIO III: osteofitosi del trapezio con scomparsa quasi totale dell interlinea articolare, sub-lussazione maggiore o uguale ad 1/3 della base metacarpale ed artrosi peri-trapeziale. STADIO IV: grave dismorfismo articolare con voluminosi osteofiti diffusi, sub-lussazione della t.m.c. e geodi sub-condrali Nel post-operatorio i Pz. hanno seguito un protocollo riabilitativo preciso così costituito: Tutore in neoprene per i primi 30 gg K.T. passiva della M.F. i primi 10 gg K.T. passiva della T.M.C. dopo 20 gg K.T. attiva e passiva della M.F. dopo 20 gg (sotto controllo) K.T. attiva e passiva della T.M.C. dopo 30 gg TECNICA CHIRURGICA La tecnica chirurgica è abbastanza semplice se si fa eccezione per alcuni fondamentali accorgimenti. Si utilizza una via di accesso volare curvilinea centrata sulla T.M.C. (foto2) Si procede per piani divaricando le strutture tendinee e rivolgendo particolare attenzione ad isolamento e protezione del ramo sensitivo del n radiale e del ramo dorsale dell arteria 162

Foto 1. Foto 2. Foto 3. Foto 4. radiale; si procede poi alla artrotomia con preparazione di lembo capsulare ad U (foto3-4) rovesciata che verrà poi ribaltata prossimamente e si esegue la pulizia dell eventuale tessuto sinovitico ipertrofico. Giunti sul piano osseo si procede ad osteotomia di sottrazione della base del metacarpo con microsaw avendo cura di non asportare una porzione superiore ai 3 mm finalizzata solamente a creare spazio articolare per le successive procedure chirurgiche. Con apposite frese e raspe si procede poi all alesaggio del canale metacarpale ed alla condroabrasione con fresa a clessidra della superficie del trapezio e dopo opportune misurazioni si esegue l impianto protesico cementato. L intervento termina con la ricostruzione delle strutture capsulari e la sutura per piani con drenaggio in aspirazione che viene mantenuto per 24h. 163

RISULTATI Tutti i pz. sono stati rivalutati clinicamente e radiograficamente con cadenza precisa: valutazione clinica: mensile per i primi 6 mesi e successivamente semestrale valutazione radiografica: 1-3-6-12 mesi ed annuale. Da un punto di vista clinico sono stato valutati parametri soggettivi quali il grado di dolore, il grado di soddisfazione dell intervento e la ripetibilità dello stesso e parametri oggettivi quali la mobilità articolare della T.M.C, la forza e la capacità di pinza interdigitale. Il controllo radiografico viene effettuato per la valutazione della stabilità dell impianto protesico e per la valutazione di eventuali calcificazioni periostali. Allo stato attuale non si sono verificati fenomeni disreattivi e/o di mobilizzazione ed i pz si ritengono tutti soddisfatti anche se l esiguo periodo di utilizzo non permette di dare giudizi più precisi; la ripresa delle attività lavorative è avvenuta mediamente entro il III-IV mese dall intervento. DISCUSSIONE Il trattamento chirurgico viene generalmente intrapreso dopo insuccesso del trattamento conservativo e la scelta della metodica chirurgica non è sempre univoca anche in considerazione della diversa esperienza dell operatore. Ogni metodica presenta pregi e difetti e non esiste una vera e propria tecnica ideale. L artrodesi permette di ottenere una ottima risoluzione della sintomatologia ed una buona forza articolare, a scapito di una perdita del range articolare stesso e di un frequente rischio di pseudoartrosi. (6), (7) La plastica in sospensione permette di ottenere una migliore articolarità rispetto alla artrodesi, a scapito di una minor forza e di una frequente persistente sintomatologia algica aspecifica.(6),(8),(9) La protesi è sicuramente una metodica di elezione che dovrebbe unire i vantaggi delle due metodiche succitate senza averne i difetti. (10) Pur tuttavia le protesi fino ad ora a disposizione presentavano alto rischio di insuccesso anche a causa del non rispetto della anatomia. (11),(12) La protesi da noi utilizzata presenta la caratteristica di riprodurre fedelmente l anatomia della T.M.C.; questo consente un ridotto rischio di fallimento dell impianto ed un miglior range articolare post operatorio. CONCLUSIONI Il seppur breve periodo di utilizzo, ci consente di affermare che questo modulo protesico presenta intrinseci vantaggi clinici e biomeccanici rispetto ad altri modelli esistenti in commercio e questo ci spinge a proseguire nella nostra esperienza anche a fronte di uno recente follow-up e di un alto costo di esercizio, problema sempre più attuale ed importante. 164

RIASSUNTO La Rizoartrosi è una patologia caratterizzata da una degenerazione ingravescente delle componenti articolari interessate con conseguente perdita della funzionalità. La Trapezio Metacarpale (T.M.C.) è costituita da una articolazione a doppia sella sovrapposta con ampio movimento in quanto è in grado di compiere tutte le escursioni eccetto la rotazione, è evidente quindi che danni a carico di questa articolazione determinano gravi alterazioni anatomo-funzionali altamente invalidanti. Scopo del nostro lavoro è presentare la nostra preliminare esperienza del trattamento della Rizoartrosi con un nuovo modello protesico. BIBLIOGRAFIA 1) KAPANDJI I.A.:La rotation du ponce sur son axe longitudinal lors de l opposition. Etude geometrique et mecanique de la trapzometacarpienne (Model mecanique de la main). Rev Chir Ortop 58-4 : 273-289, 1972 2) KAPANDJI TG, KAPANDJI AI: Nouvelles donnees radiologiques sur la trapezometacarpienne. An. Chir. Main12: 263-274, 1993 3) BONOLA A., CAROLI A., CELLI L.: La mano. Piccin, Padova, 1981 4) ZANCOLLI EA, ZIADENBERG C, ZANCOLLI ER: Biomechanics of the trapeziometacarpal joint. Chir. Orthp. 220:14,1987 5) CERUSO M, INNOCENTI M, ANGELONI R, LAURI G, BUFALINI G: L artrosi del Iº raggio digitale. Riv Chir Mano Vol. XX-VII, Fase 1: 1991 6) DELL PP, BRUSHART T, SMITH R: Treatment of trapezio metacarpal arthritis. Resault of resection arthroplasty. J. Hand Surgery a: 243-253, 1978 7) MULLER G.M.: Artrodesis of the trapezio-metacarpal joint for osteoarthritis. J.B.J.S. 31B: 540-542, 1994 8) BURTON R., PELLEGRINI V.D.: Surgical management of basal joint arthritis of the thumb. Part II. Ligament reconstruction with tendon interposition arthroplasty. J Hand Surgery. 11A:324, 1986 9) JONES F.E.: Arthoplastie de l articulation trapezo-metacarpienne utilisant une greffe de petit palmaire: In: Safar PH, La Rizarthrose. Expansion scientifique francaise, 108-113, 1990 10) DE LA CAFFINIERE JY: Total trapezo-meetacarpal prothesis. Rev Chir Orthop 59: 165

299-308, 1973 11) ALNOT JY, BEAL D., OBERLIN C, SALON A., LE GUEPAR: La prothese totale trapezo-metacarpienne guepar dans le traitment de la rhizoarthrose. A propose de 36 Cas. Ann Chir Main 12(2): 93-104, 1993 12) BEDESCHI P, BARCA F., MELE R: Protesi della trapezio-metacarpale. Giot 20:723-732, 1994 166