FOGLIO INFORMATIVO relativo al servizio di incassi e pagamenti

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL SERVIZIO DI INCASSO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO (non regolati da contratto quadro )

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO relativo ai SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

Foglio informativo relativo al Contratto d'incasso Portafoglio Commmerciale

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

L importo degli effetti e documenti verrà accreditato ad incasso avvenuto (dopo incasso) o all effettiva scadenza dell effetto o documento.

FOGLIO INFORMATIVO N. 38/003 Relativo a: Operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro ai sensi del D.LGS. N.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO E SERVIZI VARI

CARTELLO. relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO GLI INCASSI PAGAMENTI E I SERVIZI VARI. Foglio Informativo nr: 7/S INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

CARTELLO relativo a OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO ai sensi del D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) più SERVIZI VARI

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

Foglio Informativo nr: 1/SB CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

Il presente foglio informativo contiene informazioni riferite anche ai seguenti servizi che sono esclusi dalle norme sui servizi di pagamento:

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

37. INCASSI E PAGAMENTI Aggiornato alla data del

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente.

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO ACCESSORI BANCA INFORMAZIONI SULLA BANCA

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, MAV, Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Conto corrente Soci

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO. Banca di Credito Cooperativo del Friuli Centrale soc. coop.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE DI VALORE COMPLESSIVO DELLA TRANSAZIONE ECCEDENTE 5.000,00

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO PORTAFOGLIO COMMERCIALE "DOPO INCASSO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO AL DOPO INCASSO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE SPESE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INCASSI PAGAMENTI E SERVIZI VARI CHE COSA SONO GLI INCASSI E PAGAMENTI E I SERVIZI VARI

PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO RIBA/RID/MAV

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO COMMERCIALE SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

PORTAFOGLIO RIBA - SDD - MAV

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO D/INCASSO SCUOLEMATERNE INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

SERVIZIO DI INCASSO PORTAFOGLIO ELETTRONICO E CARTACEO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS N.11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D. LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N. 11/2010 (PSD) DIVERSI DALLE CARTE DI PAGAMENTO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO N. 19 FOGLIO INFORMATIVO (D.LGS. 385/93 ART. 116)

Foglio informativo relativo ai Servizi di pagamento disciplinati dal D.Lgs. n. 11/2010 (PSD) diversi dalle carte di pagamento

FOGLIO INFORMATIVO. relativo ai CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N.

PORTAFOGLIO - SDD - CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

Adatto a clienti Soci Consumatori che sono lavoratori dipendenti o pensionati

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DISCIPLINATI DAL D.LGS. N.11/2010 (PSD) RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INCASSO EFFETTI E ALTRO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO n. 21 BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

Che cosa sono i Servizi di Pagamento non rientranti in un contratto quadro

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPAZIONI SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE.

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

PORTAFOGLIO. CHE COS E IL SERVIZIO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (elettronico e cartaceo)

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

PORTAFOGLIO CON ANTICIPO

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

LIBRETTI NOMINATIVI LIBRETTI AL PORTATORE FOGLIO INFORMATIVO D/R NOMINATIVO

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO relativo al servizio di incassi e pagamenti INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO G. TONIOLO di SAN CATALDO Soc. Coop. Sede Legale in Corso Vittorio Emanuele n. 171 93017 San Cataldo (CL) Tel. 0934/515111 - Fax 0934/573036 E-mail: bancatoniolo@cataldo.bcc.it - Sito Internet: www.gtoniolodisancataldo.it Registro delle Imprese della CCIAA di Caltanissetta al n. 142 Iscritta all Albo della Banca d Italia al n. 193 Codice ABI 8952 Iscritta all Albo delle Società Cooperative al n. A164658 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo ed al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS' È IL SERVIZIO DI INCASSI E PAGAMENTI Il servizio di incassi e pagamenti consente al cliente di: - incassare assegni (bancari, circolari o titoli similari), a carico di altre banche italiane o estere nonché effetti (cambiali e titoli similari) domiciliati presso propri sportelli o presso sportelli di altre banche italiane o estere; l'importo degli assegni e degli effetti è accreditato sul conto corrente salvo buon fine (s.b.f.) ovvero è riconosciuto dalla banca ad incasso avvenuto (dopo incasso); - incassare tramite il servizio RID (rapporti interbancari diretti), i propri crediti verso terzi sulla base di un ordine permanente di addebito in conto corrente conferito dal debitore; il debitore sottoscrive preliminarmente un apposito modulo di autorizzazione all'addebito in conto corrente e la disposizione presentata per l'incasso può essere richiamata dal creditore in data antecedente alla data di scadenza. Questo servizio può assumere connotazioni particolari: "RID veloce" (termini temporali di esecuzione brevi); "RID utenze" (a fronte di incassi relativi all'erogazione di servizi di fornitura di acqua, luce, gas, telecomunicazioni, etc); "RID commerciale" (a fronte di incassi relativi a rapporti commerciali); - incassare, tramite il servizio Ri.Ba. (ricevuta bancaria), i propri crediti mediante l'invio di un avviso e successiva emissione di una ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. La ricevuta bancaria elettronica presentata per l'incasso può essere richiamata in data antecedente alla data di scadenza; - incassare crediti verso terzi attraverso un bollettino precompilato dal creditore e senza importo predeterminato (bollettino Freccia). Il pagatore lo utilizza per effettuare il pagamento in contanti o con altre modalità presso qualunque sportello bancario, a prescindere dal possesso o meno di un conto corrente; - di pagare mediante bonifico una somma determinata a favore di un beneficiario presso propri sportelli o Pagina 1 di 11

- di pagare mediante bonifico una somma determinata a favore di un beneficiario presso propri sportelli o presso sportelli di altre banche in Italia o all'estero o di altri soggetti (es. Poste). Per consentire un'esecuzione efficiente e rapida del pagamento, nel caso di beneficiari correntisti della stessa banca o di altre banche, l'ordine deve contenere le coordinate bancarie del beneficiario stesso secondo lo standard IBAN (International Bank Account Number). Per i bonifici transfrontalieri da eseguire in euro presso banche dei paesi UE l'ordine deve contenere le coordinate IBAN (International Bank Account Number) del beneficiario e il codice BIC (Bank Identification Code) della banca destinataria (cfr. Regolamento CE 2560/01); - di pagare, oltre a imposte, contributi e tasse con le procedure F24 e F23, gratuite per la clientela, anche le imposte iscritte al ruolo con la procedura RAV (riscossione mediante avviso), nonché l'ici e taluni contributi con gli appositi bollettini. I principali rischi, generici e specifici, connessi alle operazioni di incasso e pagamento sono: - la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; - il mancato pagamento degli assegni, effetti e documenti posti all'incasso, per assenza di fondi sul conto del debitore, irregolarità formali, contraffazione; - il rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera; - i rischi tipici del servizio di incasso premi e lotterie derivanti da sospensione o rallentamento delle comunicazioni o dei trasporti, smarrimento, sottrazione o distruzione del titolo durante il trasporto. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. Valute accrediti s.b.f. di effetti - a vista e a scadenza fissa, su piazza - a scadenza fissa, fuori piazza - a vista, fuori piazza Commissione di emissione di assegni circolari, per cassa, di importo pari o inferiore a 100,00 euro Commissioni di incasso - effetti s.b.f. su piazza - effetti s.b.f. fuori piazza - RiBa e Rid s.b.f. su piazza - RiBa e Rid s.b.f. fuori piazza - effetti al dopo incasso su piazza - effetti al dopo incasso fuori piazza - MAV - RiBa e Rid presentati al dopo incasso o salvo buon fine da Home Banking Commissione di incasso assegni nazionali - fino a 1.000,00 euro - assegni bancari su piazza e fuori piazza - assegni circolari - assegni postali - assegni circolari ICCREA emessi del nostro istituto CARTACEI 10 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi Euro 1,00 Nessuna commissione Pagina 2 di 11

Commissione di incasso assegni esteri OPERAZIONE CONDIZIONE NOTE VALUTE Assegni esteri s.b.f. pagabili su banche estere 0,20% con un minimo di 5,00 euro ed un massimo di 15,00 euro 10 giorni lavorativi Traveller s cheques 2,00 euro cadauno Assegni esteri al dopo incasso 0,15% con un minimo di 39,00 euro e un max di 387,00 euro Assegni esteri s.b.f. restituiti insoluti 15,00 euro cadauno Data negoziazione Assegni esteri al dopo incasso restituiti 50,00 euro cadauno insoluti Diritto per richiesta Benefondi Commissione per richieste fotocopie assegni troncati Euro 6,00 Commissioni per ritiro effetti Euro 4,00 Commissioni per richiamo effetti - effetti cartacei su piazza - effetti cartacei fuori piazza - RiBa Commissioni per proroghe effetti - effetti cartacei su piazza - effetti cartacei fuori piazza - RiBa Commissioni per insoluti e protestati - effetti cartacei su piazza - effetti cartacei fuori piazza - RiBa - MAV Commissioni su effetti protestati (oltre alle spese reclamate dalla corrispondente) Termine per la presentazione al d.i. e al s.b.f. Incasso documenti al dopo incasso - commissione per incasso vincite (totocalcio, totip, lotto, superenalotto, lotterie nazionali, gratta e vinci, ecc) oltre alle spese effettivamente sostenute e/o reclamate Euro 4,00 Euro 4,00 Euro 4,00 Euro 10,00 Euro 10,00 Euro 10,00 2% min 5 euro Max 15 euro 2% min 5 euro Max 15 euro 2% min 5 euro Max 15 euro 2% min 5 euro Max 15 euro 2% min 5 euro Max 15 euro Non inferiore a 35 giorni data scadenza 0,5% con un minimo di 25,00 euro Spese per richiesta esito o informazioni effetti Euro 10,00 Giorni presunzione pagamento effetto (indica il numero massimo di giorni lavorativi, dopo i quali l effetto o la Ri.Ba. si ritiene presunto pagato.) - effetti cartacei 45 giorni lavorativi PAGAMENTI DIVERSI Commissione pagamento MAV addebitato in c/c o pagato in contanti Pagamento RID Pagamento utenze non domiciliate Euro 1,50 Pagamento utenze domiciliate Pagina 3 di 11

Commissione su disposizione di addebito da parte delle clientela nei propri c/c (addebiti permanenti, flussi di pagamento, carte di credito, utenze domiciliate, etc.) Commissione per pagamento effetti Ri.Ba.mediante addebito in c/c o per contanti Pagamento imposte e tasse RAV Pagamento contributi Per tutti i servizi di incasso e pagamento per i quali verrà richiesta la ricerca e/o la copia delle ricevute Euro 5,00 Per il rilascio di certificati o certificazioni Euro 10,00 Per le condizioni relative all'incasso di assegni, vaglia e titoli similari, si rinvia al foglio informativo relativo al conto corrente. BONIFICI COMMISSIONI E SPESE Bonifici effettuati dalla BCC su incarico della clientela Nazionali - ordinari di importo inferiore a 500.000,00 euro - ordinari di importo superiore a 500.000,00 euro - urgenti Commissioni e spese a carico dell'ordinante Euro 15,00 Valuta di addebito in conto Transfrontalieri - Esteri Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in euro (fino a 50.000 euro) ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 Commissioni e spese a carico dell'ordinante Valuta di addebito in conto Tasso di cambio Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro (oltre 50.000 euro) o in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) Bonifici esteri in divisa estera Commissioni e spese Valuta di addebito in conto SHARE 15,00 euro Spese banche estere a carico del beneficiario (per importi fino a 10.000,00 euro) Tasso di cambio 1,50% rispetto al cambio ufficiale BCE 20,00 euro (per importi superiori a 10.000,00 euro) Per i bonifici effettuati con la procedura Home Banking le superiori commissioni e i giorni valuta sopra indicati si applicano solo ai bonifici Nazionali Urgenti e Transfrontalieri - Esteri. Pagina 4 di 11

Bonifici ricevuti dalla BCC a favore della clientela Nazionali - ordinari di importo inferiore a 500.000,00 euro - ordinari di importo superiore a 500.000,00 euro - urgenti Commissioni e spese a carico del beneficiario Valuta di accredito in conto Tasso di cambio Transfrontalieri - Esteri Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in euro (fino a 50.000 euro) ai sensi del regolamento CE n. 924/2009 Commissioni e spese a carico del beneficiario Valuta di accredito in conto 1 giorno lavorativo Tasso di cambio Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro (oltre 50.000 euro) o in divisa di Stato membro dell'unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010 (PSD) 1 giorno lavorativo Bonifici esteri in divisa estera Commissioni e spese a Valuta di accredito in Tasso di cambio carico del beneficiario conto OUR 1 giorno lavorativo 1,50% rispetto al cambio ufficiale BCE BEN Euro 10,00 1 giorno lavorativo 1,50% rispetto al cambio ufficiale BCE SHARE Euro 5,00 1 giorno lavorativo 1,50% rispetto al cambio ufficiale BCE BONIFICI INTERNI Premessa: trattasi di bonifici a favore di clienti della banca. Commissione per bonifici interni regolati in conto corrente Commissioni per bonifici interni per versamento su c/c Condomini, Cooperative, Associazioni Euro 1,00 BONIFICI PERIODICI Premessa: trattasi di bonifici a carattere continuativo disposti con regolamento in conto corrente. Commissione per bonifici ordinari regolati in conto corrente Commissione per bonifici e accrediti stipendi disposti a favore di terzi dagli enti per i quali la banca effettua i servizi di tesoreria Bonifici ordinari disposti tramite servizio Home Banking: - commissione per bonifici ordinari con addebito in conto corrente Secondo convenzione Pagina 5 di 11

BONIFICI IN USCITA VALUTE Tipo bonifico Bonifico SEPA Bonifico estero in divisa di Stato membro dell'ue/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all'unione monetaria Altri bonifici estero Data valuta di addebito CUT OFF (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Tipo bonifico Modalità Orario limite (cut off) Bonifico SEPA Sportello 16:00 Mediante Relax Banking: - on line - distinte 16:00 13:00 Mediante Remote Banking (CBI) 13:00 Bonifico Estero Sportello 13:00 Mediante Canale telematico 13:00 l termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del Santo Patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Tipo bonifico Modalità Giorno di accredito della banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) Sportello Massimo due giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine (*) Mediante Canale telematico Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Bonifico SEPA Sportello Massimo due giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine Mediante Canale telematico Massimo una giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria Sportello Mediante Canale telematico Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine Massimo quattro giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine (*) In caso di bonifico interno (stessa banca) la banca del beneficiario coincide con la banca del cliente ordinante, che, inoltre, dovrà accreditare il beneficiario in giornata. Pagina 6 di 11

BONIFICI IN ENTRATA VALUTE E DISPONIBILITA' Tipo bonifico Bonifico Interno (stessa banca) Bonifico SEPA Bonifico estero in divisa di stato membro dell'ue/ Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria Altri bonifici estero Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Data di lavorazione delle divise del giorno di negoziazione delle stesse (calendario Forex) Data di lavorazione delle divise del giorno di negoziazione delle stesse (calendario Forex) RID ATTIVI (solo per i clienti che hano contrattualizzato il servizio) VALUTE E DISPONIBILITA' DEI FONDI Accredito RID TERMINE PER L'ACCETTAZIONE DELLE DISPOSIZIONI RID Ordinario RID Veloce Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) Dodici giornate operative anteriori alla data scadenza Una giornata operativa anteriore alla data scadenza Tali da consentire l addebito dei fondi all altra banca alla data di scadenza RID PASSIVI VALUTA DI ADDEBITO Accredito dei fondi alla banca del creditore alla data di scadenza Ri.Ba. ATTIVE (solo per i clienti che hanno contrattualizzato il servizio) VALUTA E DISPONIBILITA' DEI FONDI Accredito TERMINE PER L'ACCETTAZIONE DELLE DISPOSIZIONI Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) Quindici giornate operative anteriori alla data scadenza Pagina 7 di 11

Ri.Ba. PASSIVE VALUTA DI ADDEBITO (giorno di scadenza) CUT OFF (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 16:00 Canale telematico 12:45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del Santo Patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Accredito dei fondi alla banca del creditore un giorno operativo successivo alla data di scadenza MAV ATTIVI (solo per i clienti che hanno contrattualizzato il servizio) VALUTA E DISPONIBILITA' DEI FONDI Accredito MAV Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) MAV PASSIVI VALUTA DI ADDEBITO CUT OFF (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 16:00 Canale telematico 12:45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del Santo Patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Massimo tre giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine BOLLETTINO FRECCIA ATTIVO VALUTA E DISPONIBILITA' DEI FONDI Accredito Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento) Pagina 8 di 11

BOLLETTINO FRECCIA PASSIVO VALUTA DI ADDEBITO CUT OFF (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Modalità Orario limite (cut off) Sportello 16:00 Canale telematico 12:45 Il termine massimo di cut off sarà anticipato alle ore 11:30 per le giornate semi-lavorative (es. giorno del Santo Patrono della filiale di riferimento, 14 Agosto, 24 Dicembre, 31 Dicembre). Per le succursali della banca che osservano un orario ridotto il cut off coincide con l orario di chiusura. Massimo tre giornate operative successive alla data di ricezione dell ordine ALTRE SPESE (applicabili a tutti i servizi) Per comunicazione di mancata esecuzione dell ordine (rifiuto/ reject) Per revoca dell ordine oltre i termini (refusal) Spese per storno (return) Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente Per comunicazioni su singole operazioni di pagamento (solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Penale per comunicazione insoluto Ri.Ba passive oltre la scadenza (se consentito dalla banca) Tasso di cambio applicato Euro 15,00 Cambio al durante Calendario delle giornate non operative e semi operative - i sabati e le domeniche; - tutte le festività nazionali; - il Venerdì Santo (in quanto non sono attivi i pricipali sistemi di regolamento interbancario); - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri; - il Santo Patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali; - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni Pagina 9 di 11

RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Se la banca, in presenza di un giustificato motivo, vuole procedere a variazioni unilaterali di tassi, prezzi e ogni altra condizione del contratto, sfavorevoli per il cliente, deve comunicare per iscritto al cliente la variazione con un preavviso minimo di due mesi. La variazione si intende approvata se il cliente non recede dal contratto entro la data prevista per la sua applicazione, senza spese e con l applicazione delle condizioni precedentemente praticate. RI BA, RID, MAV. Il cliente può sospendere il servizio temporaneamente o recedere dal contratto in qualsiasi momento, con un preavviso di tre giorni tramite comunicazione scritta. La banca può sospendere temporaneamente la prestazione del servizio o recedere dal contratto in qualsiasi momento con un preavviso scritto di almeno tre giorni, fermo restando che al cliente è comunque assicurato il servizio per le disposizioni già presentate. Tempi massimi per la chiusura del rapporto Il tempo massimo di chiusura del rapporto è di 10 giorni lavorativi. Reclami I reclami vanno inviati, a mezzo posta, al responsabile della funzione di gestione dei reclami della Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo di San Cataldo (Corso Vittorio Emanuele n.171 93017 San Cataldo - CL), ovvero a mezzo fax al n. 0934/573036, ovvero a mezzo posta elettronica all indirizzo ufficioreclami@cataldo.bcc.it, ovvero tramite l'indirizzo PEC 08952.bcc@actaliscertymail.it che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicato deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Pagina 10 di 11

LEGENDA Assegni/effetti sbf Assegni/effetti al dopo incasso Bollettino bancario "Freccia" Bonifici transfrontalieri Direttiva sui servizi di pagamento (PSD) Giornata operativa MAV Operazione di pagamento Ordini di pagamento Prestatore di servizi di pagamento (PSP) RiBa Ricezione di un ordine di pagamento Richieste di esito RID commerciale-utenze-veloce Tasso di cambio Termini di disponibilità Valuta Assegni/effetti negoziati per i quali il cliente acquista la disponibilità della somma solo dopo che il titolo è stato effettivamente pagato. Assegni/effetti per i quali il cliente riceve l'accredito successivamente all'effettivo incasso. Servizio che consente al debitore, al qual è stato inviato dal creditore un modulo standard di bollettino bancario precompilato, di utilizzarlo per effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario. Trasferimenti di fondi fra banche insediate in differenti stati membri dell'unione Europea, denominati in euro, in altre valute UE o in valute di Stati membri dell'efta (e cioè: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), di ammontare non superiore a 50.000 euro o controvalore equivalente. E l iniziativa legislativa del Parlamento Europeo che si applica a tutti i servizi di pagamento in euro (27 paesi dell Unione Europea più i paesi dello Spazio Economico Europeo) indipendentemente dal mezzo con cui viene effettuato il pagamento e del valore della transazione. E il giorno in cui il prestatore dei servizi di pagamento (PSP) del pagatore o del beneficiario, svolge regolarmente la propria attività ed è operativo in funzione di quanto necessario per l esecuzione dell operazione di pagamento. Incasso di crediti mediante invito al debitore di pagare presso qualunque sportello bancario o postale, utilizzando un apposito modulo inviatogli dalla banca del creditore. Tutte le operazioni di versamento, trasferimento e ritiro di fondi disposte dal pagatore o dal beneficiario. Istruzione data ad un PSP dal pagatore o dal beneficiario contenente la richiesta di eseguire un operazione di pagamento. Qualunque soggetto legittimamente autorizzato ad offrire servizi di pagamento. Possono essere PSP: enti di credito, banche centrali, uffici postali, enti pubblici e istituti di moneta elettronica. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore. E il momento in cui il PSP del pagatore riceve l ordine di pagamento trasmesso dal pagatore stesso o dal beneficiario o dal PSP di quest ultimo. Se l ordine arriva al PSP del pagatore in una giornata non operativa, l ordine si considera ricevuto la prima giornata operativa successiva. Richieste di esito su assegni/effetti inviati all'incasso. Incasso di crediti sulla base di un ordine permanente di addebito confermato dal debitore. Indica la fonte di riferimento del tasso di cambio (ad esempio, listino cambi presso la filiale). Termini, espressi in giorni lavorativi bancari, decorsi i quali il cliente acquista la giuridica disponibilità delle somme accreditate sul conto. Data di inizio di decorrenza degli interessi. Pagina 11 di 11