Le più recenti tecniche di protezione sismica

Documenti analoghi
Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014

Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Sismica e

Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura

Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia in edifici in Italia e nel mondo

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Ing. Marco Olivato. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

RECENTI SVILUPPI NELL ISOLAMENTO. Sandro De Stefano, POLITO. Nuove Idee per l Adeguamento Sismico degli Edifici Storici. Roma, 11 maggio 2010

SICUREZZA SISMICA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELL ENEA *

Dispositivi di isolamento più usati per gli edifici

Seminario su: La sicurezza sismica degli impianti industriali ENEA, Roma, 22 ottobre 2010

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Progetto APDIM Attrezzatura Prove DInamiche Multidirezionali

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

SISTEMI DI PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

S00 DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI

L isolamento sismico: uno strumento per la sicurezza e la riduzione del danno

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Isolamento sismico: un corso ad Ascoli Piceno, un altro tassello verso la soluzione

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

ISOLATORI ELASTOMERICI

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Il Progetto. Aspetti Tecnologici e Costruttivi degli Edifici Alti: Sistemi di Smorzamento per il Comfort e la Sicurezza

NON È MAI TROPPO TARDI...

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

Ingegneri.info Una soluzione per l isolamento sismico degli edifici esistenti: intervista a Paolo Clemente

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

S03. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

Realizzazioni di interventi di isolamento sismico in retrofit su strutture esistenti in c.a.. Ing. Vincenzo Bondi (Soles Tech. Società Cooperativa)

PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI

REGOLAMENTO REGIONALE

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

Stato dell arte dei dispositivi per la protezione sismica

4 ADEGUAMENTO PREZZARIO REGIONALE SISMA DEL 06/04/2009 ISOLATORI SISMICI E DEMOLIZIONI ANALISI PREZZI UNITÀ DI MISURA.

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

EFFEBI srl Costruttore strutture metalliche e adeguamento sismico Geom. Bruno Bianconcini

Mantova giugno Ordine Ingegneri di Mantova

Tecnica delle Costruzioni

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

STRATEGIE DI ADEGUAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso scolastico Cappuccini a Ramacca (CT)

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

CONTINUA A CRESCERE L APPLICAZIONE DEI SISTEMI ANTISISMICI *

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

Il convegno del 30 novembre a Mirandola

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

Campobasso ottobre Ordine Ingegneri di Campobasso

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

Rischio sismico, prevenzione, e moderne tecnologie antisismiche

Analisi di vulnerabilità sismica di un edificio strategico adeguato con tecniche tradizionali e moderne eseguito con approccio BIM

Forlì, 8 maggio Forlì, 8 maggio 2015

Introduzione INTRODUZIONE

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Tecnica delle Costruzioni

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

La casa eco sicura ad energia zero

UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Soluzioni integrate di efficientamento sismico ed energetico

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE. Agostino Marioni 1

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Transcript:

Le più recenti tecniche di protezione sismica Massimo FORNI - ENEA Responsabile Unità Tecnica Ingegneria Sismica Seminario ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI 7 Novembre 2014, ore 14.30-19.00, Sala Conferenze dell'unione Industriali, Via Portazzolo 9, Mantova

Dal punto di vista degli edifici, il terremoto non è altro che un forte scuotimento del terreno su cui sono ancorati

Il terremoto causa danni soprattutto alle opere realizzate dall uomo

Gli edifici sono maggiormente sensibili alle sollecitazioni orizzontali

Risposta massima h Frequenza Gli edifici rispondono al terremoto in maniera diversa, a seconda della loro frequenza naturale

Frequenza Kobe, 1995 Energia del terremoto

Courtesy of Maurer Söhne, Germany

Edifici isolati con dispositivi a scorrimento a superficie curva (pendoli a scorrimento) Akropolis Museum and Onassis Center, Athens Terminal of the Ataturk airport, Istanbul Kocaeli University Hospital, Turkey

I pendoli scorrevoli sono stati largamente usati nella ricostruzione dopo il terremoto dell Aquila del 2009 (Progetto CASE, 187 edifici realizzati su piattaforme isolate)

Posa in opera degli isolatori sotto la nuova scuola di San Giuliano di Puglia

Nuova Scuola di San Giuliano di Puglia (isolatori sismici donati da ALGA, FIP e TIS)

Isolatore in gomma ad alto smorzamento durante una prova di caratterizzazione dinamica

Modello di edificio in acciaio isolato alla base in prova su tavola vibrante

Vetrina museale su isolatori a ricircolo di sfere in prova su tavola vibrante

Terremoto di Wenchuan, Cina, 12 Maggio 2008 Edificio convenzionale Interno di edificio isolato

Ospedale della contea di Lu Shan (20 Aprile 2013) 2 edifici fondati convenzionalmente: danni strutturali ed alle apparecchiature; crolli del tetto e delle pareti 1 edificio con isolamento sismico: assenza di danni, pienamente operativo dopo il terremoto

8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 Japan China Russia Italy USA Armenia France Taiwan New Zealand 1000 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Edifici sismicamente isolati nel mondo

Edificio principale ( Sale Operative ) del Centro della Protezione civile di Foligno

Centro Civico di Gaggio Montano (BO) Nuova Scuola di Marzabotto (BO)

L Isolamento Sismico può essere applicato anche ad edifici esistenti Centro polifunzionale, Soccavo, Napoli Palazzine a Fabriano (AN) danneggiate dal terremoto del 1997

Solarino, Siracusa, Edifico IACP (12 HDRB+13 dispositivi a scorrimento, 2003) http://www.assisi-antiseismicsystems.org/territorial/glis/applica/g7_solarino.pdf

Scuola di Riposto (CT) 33 HDRB e 16 dispositivi a scorrimento (2009) Costo: 350.000 (45 m3)

Dal prezziario regionale dell Abruzzo Taglio pilastri per inserimento isolatori Costo retrofit con isolamento ( ) 5200 (1500 kn) 7600 (4000 kn) Fornitura e posa in opera isolatore a scorrimento (spostamento 150 mm) 1700 (1500 kn) 2700 (4000 kn) +0,70 per ulteriore kn di carico verticale oltre 4000 kn + aumento del 10-22% per spostamenti fino a 400 mm Prove statiche di accettazione sul 20% della fornitura (DM 14/1/2008) Prove dinamiche (EN 15129) 1390 fino a 4 1130 da 5 a 10 760 succ. 2280 1 prova 1640 succ. Fornitura e posa in opera isolatore in gomma ad alto smorzamento Prove statiche di accettazione sul 20% della fornitura (DM 14/1/2008) 695 + 33 al dm 3 1580 fino a 4 1330 da 5 a 10 950 succ. per 32 isolatori di medie proporzioni (2500 kn, 250 mm, 7 prove accettazione): 200 k (taglio pilastri) + 93k (pendoli, di cui 13 k prove) o 120 k (isolatori in gomma, di cui 10 k di prove)

Modello della scuola di Vado (BO), progettata prima dell entrata in vigore della nuova classificazione sismica del 2003: il costo dell adeguamento del progetto alla nuova normativa è risultato essere pari all applicazione dell isolamento sismico al progetto originale (circa 120.000 )

L Aquila, sollevamento di un edifico ed inserimento di isolatori a pendolo scorrevole (Metodo SOLES, 2012)

Forlì, sollevamento dimostrativo di un edificio per posizionarlo a quota superiore per evitare allagamenti (Metodo SOLES, 2008)

Sistema di isolamento di edifici esistenti Brevetto internazionale: P. Clemente, A. De Stefano, G. Barla (ENEA & POLITO) Gap Terreno Settore cilindrico superiore Parete esterna Parete interna Isolatori Inseriti previa rimozione degli elementi di connessione Connessione rigida tra l edificio e il sistema di isolamento Settore cilindrico inferiore Tubi in c.a. inseriti a con tecnica spingitubo o microtunnelling (diametro 2 m)

Isolare sismicamente una struttura significa interporre fra la sua base ed il terreno dispositivi in grado di: 1) sopportare il carico verticale - 2) consentire spostamenti orizzontali - 3) dissipare energia - 4) riportare la struttura nella posizione iniziale al termine del terremoto Edificio Convenzionale Fc2 >> Fc1 Fc2 Ac Ac >> Ai Fc >> Fi Dc >> Di Sc >> Si Edificio con Isolamento alla base Fi2 Fi1 Fi2 Ai Fc1 Dc Fi1 Di Sc Si A Z I O N E S I S M I C A

Tacoma bridge, USA, 1940

Ponte Rion-Antirion (Grecia) dotato di dissipatori viscosi

Dissipatori elastoplastici Scuola Domiziano Viola, Potenza 150 100 Forza (kn) 50 0-50 -100-150 -2,00-1,50-1,00-0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 Spostamento (mm)

Dissipatori viscoelastici, Scuola Gentile Fermi, Fabriano

Nuova Università Politecnica delle Marche (struttura prefabbricata in c.a.) Adeguamento sismico di struttura ospedaliera esistente (Tokyo)

Controventi dissipativi installati nel Liceo Classico Perticari di Senigallia: dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita (Buckling-Restrained Axial Dampers BRAD)

Controventi dissipativi installati nella scuola di Largo Madonna (applicazione simile nella scuola Ignazio Silone), Pescara. (Buckling-Restrained Axial Dampers BRAD)

DISSIPAZIONE ENERGETICA I dissipatori energetici aiutano l edificio a liberarsi dell energia del terremoto senza dover ricorrere al proprio danneggiamento. Per far questo hanno bisogno di un minimo di deformazione da parte dell edificio, che può però rimanere in campo elastico. Edificio Convenzionale Fc2 >> Fc1 Fc2 Ac Ac > Ae Fc > Fe Dc > De Sc > Se Edificio con dissipatori Energetici Fe2 > Fe1 Fe2 Ae Fc1 Dc Fe1 De Sc Se A Z I O N E S I S M I C A

<< Si vis pacem, para bellum >>

GRAZIE PER L ATTENZIONE massimo.forni@enea.it www.assisi-antiseismicsystems.org