UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA"

Transcript

1 Benevento, 24 aprile 2008 UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Maria Gabriella CASTELLANO Ufficio Ricerca e Sviluppo

2 Sommario Dispositivi antisismici (isolatori, dissipatori, ecc.) e relativi esempi applicativi, sia in edifici che in ponti e viadotti 2

3 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 3

4 Isolamento sismico - cenni storici : Viadotto Somplago, Autostrada Udine- Tarvisio: prima struttura sismicamente isolata in Italia, primo ponte sismicamente isolato in Europa 4

5 Isolamento sismico - cenni storici 1969, Scuola Pestalozzi, Skopje; ; costruita a seguito del terremoto del 1963, progettata da un ingegnere svizzero: isolatori elastomerici non rinforzati+elementi a rottura 1972, edificio per uffici, Atene, progettata da A.S. Ikonomou: : appoggi in gomma da ponte + elementi a rottura 1973, Motu bridge, NZ , 1984, centrali nucleari EDF a Kroeberg, Sud Africa, e in Iran (queste ultime mai completate): isolatori EDF , 1981, William Clayton Building, Wellington, NZ: isolatori LRB 5

6 Viadotto Somplago 6 Dispositivi elastici longitudinali F = 3000 kn S = ± 66 mm 6

7 Dispositivi elastici o buffers (NE) Dispositivi elastici longitudinali (su una spalla) Forza [kn] Spostamento [mm] Dispositivi elastici longitudinali e trasversali 7

8 Rosario - Victoria Argentina 181 Dispositivi elastici Forza = 550 kn Spostamento = ± 55 mm 8

9 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 9

10 Isolatori elastomerici Strati alternati di gomma e lamierini d acciaio, vulcanizzati 10

11 Isolatori elastomerici bassa rigidezza orizzontale, alta rigidezza verticale gomma ad alto smorzamento: coeff. di smorzamento viscoso equivalente ξ = % Forz a (kn ) Spostamento (mm)

12 Prove dinamiche di qualificazione: possono essere estese a tutti i dispositivi geometricamente simili (rapporti di scala geometrica compresi tra 0,5 e 2, fattore di forma primario S1 uguale, con tolleranza del ±10%, fattore di forma secondario S2 uguale o maggiore) e prodotti con gli stessi materiali di quelli provati. Isolatori elastomerici La validità delle prove di invecchiamento potrà essere estesa a tutti i dispositivi realizzati con la stessa mescola, indipendentemente dai rapporti di forma. 12

13 Isolatori elastomerici Forza 2H [kn] Diagramma sperimentale Forza deformazione di taglio (prove dinamiche a f=0.5 Hz) ad ampiezza crescente 13

14 Isolatori elastomerici Forza 2H [kn] G din (γ) / G din (γ=1) γ Curve adimensionalizzate rispetto al valore a γ=1 14 Variazione del modulo G dinamico con la deformazione di taglio (prove dinamiche a f=0.5 Hz)

15 Isolatori elastomerici Forza 2H [kn] ξ(γ) / ξ(γ=1) Curve adimensionalizzate rispetto al valore a γ= γ 15 Variazione dello smorzamento viscoso equivalente con la deformazione di taglio (prove dinamiche a f=0.5 Hz)

16 Isolatori elastomerici con vincolo a bulloni 16

17 Isolatori elastomerici Isolatore con vincolo a bulloni Isolatore con vincolo ad incasso Filmati gentilmente concessi da ENEA - Bologna Vincolo ad incasso: deformazioni massime < che con il vincolo a bulloni 17

18 Ospedale del Mare, Napoli 500 posti letto, 15 sale operatorie e 2 sale parto. Nella zona periferica orientale di Napoli. Tra i primi casi in Italia di appalto in regime di concessione-project- finance nel settore dell edilizia edilizia ospedaliera. 18

19 Ospedale del Mare, Napoli Edificio con significative irregolarità in pianta ed elevazione. 144 x 144 m (pianta) 13 m & 29 m (altezza) 19

20 Ospedale del Mare, Napoli a g =0.25 g (ULS), suolo B, γ I =1.4 q=1.5 per la sovrastruttura T x =2.74 s, T q =2.50 s, T y =2.32 s s=1.2*d 2 =204 mm 327 Isolatori elastomerici di 3 tipi: SI-N N 600/150 (K e = 1.51 kn/mm) SI-H H 650/156 (K( e = 2.98 kn/mm) SI-H H 800/144 (K( e = 4.89 kn/mm) ξ =15% L uso dell isolamento ha consentito un risparmio del 40% sulle armature della sovrastruttura 20

21 Ospedale del Mare, Napoli prove di qualificazione su isolatori in scala 1:2 prove di accettazione sul 20 % dei pezzi, in accordo con OPCM 3431, 31, c/o laboratorio FIP Industriale SpA con la supervisione dell Università degli Studi di Padova e c/o laboratorio dell Università degli Studi della Basilicata a Potenza [MPa] t e t e

22 Ospedale Gervasutta- Udine 52 isolatori ξ=10% diametro da 600 a 800 mm 22

23 Ospedale Espirito Santo, Lisbona 315 isolatori ξ=15% diametro da 400 a 1000 mm 23

24 Ospedale Espirito Santo, Lisbona 315 isolatori ξ=15% diametro da 400 a 1000 mm 24

25 Edifici IACP, Solarino (SR) Prima e dopo l adeguamento 25

26 Edifici IACP, Solarino (SR) isolatori elastomerici isolatori a scorrimento ISOLATORI ISOLATORI ISOLATORI ISOLATORI 26

27 ISOLATORI A SCORRIMENTO (APPOGGI A DISCO ELASTOMERICO CONFINATO) Consistono in un disco di gomma non armata entro un basamento ed un pistone metallici. Il disco consente rotazioni relative ed è molto poco deformabile grazie al confinamento. Questo tipo di appoggio può essere fisso o mobile: nel primo caso il sistema si comporta come una cerniera sferica; nel secondo caso ammette delle componenti di spostamento, in una o due direzioni. rotazioni < 1% 27

28 28 Edifici IACP, Solarino (SR)

29 29 Edifici IACP, Solarino (SR)

30 Isolatori elastomerici (SI) Adeguamento sismico di due edifici IACP, Solarino (SR) Prove di rilascio di un edificio (collaudo dinamico del sistema di isolamento) Luglio 2004 edificio 30

31 Edifici IACP, Solarino (SR) 31 Prova di rilascio dallo spostamento di progetto (130 mm)

32 Edifici IACP, Solarino (SR) Vista da telecamera fissata alla sovrastruttura 32

33 Isolamento sismico di serbatoi a sfera 33

34 Prove su tavola vibrante su modello di serbatoio a sfera isolato alla base 34

35 Prove su tavola vibrante su modello di serbatoio a sfera isolato alla base 35

36 Prove su tavola vibrante su modello di serbatoio a sfera isolato alla base 36

37 Predimensionamento del sistema di isolamento (1/2) Scelta del periodo obbiettivo una volta scelto il periodo obbiettivo della struttura isolata, nota la massa, è individuata la rigidezza complessiva del sistema di isolamento noto il numero di pilastri e quindi di isolatori, è individuata anche la rigidezza del singolo isolatore (nell ipotesi che siano tutti uguali) 37

38 Predimensionamento del sistema di isolamento (2/2) il carico verticale per isolatore che serve per la scelta dell isolatore è quello in condizioni sismiche; se non fornito dal progettista, puo essere assunto pari al carico massimo (che in un edificio solitamente corrisponde alla situazione di esercizio verifica EN ) lo spostamento corrispondente al periodo scelto ed allo smorzamento degli isolatori selezionati (10 o 15 % se elastomerici) viene calcolato dallo spettro di spostamento 38

39 Predimensionamento del sistema di isolamento Gli isolatori vengono quindi dimensionati ad hoc, o scelti tra gli isolatori standard elencati in catalogo, sulla base di: * rigidezza orizzontale * spostamento orizzontale * carico verticale * rotazione 39

40 Esempio: edificio in c.a. A con isolatori elastomerici B Massa 2867 t T is =1.9 s K TOT =31.34 kn/mm n pilastri 24 k i 1.30 kn/mm 40 C D E F

41 Esempio: edificio in c.a. con isolatori elastomerici SPETTRO DI PROGETTO ELASTICO IN SPOSTAMENTO 250 Spostamento ( mm ) CATEGORIA SUOLO B: S = 1,25 Tb = 0,15 sec Tc = 0,5 sec Td = 2,5 sec Zona 2 a g = 0,25 g T ISO = 1,9 secondi Spostamento = 150 mm ,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3 3,2 3,4 3,6 3,8 4 Periodo ( Sec ) d2 = Max ( [(dex ) + ( 0, 3 dey ) ], [( 0, 3 dex ) + (dey ) ] ) d2 = = 192 cm 1 cm

42 Esempio: edificio in c.a. con isolatori elastomerici PILASTRO Sforzo Normale ( KN ) PILASTRO Sforzo Normale ( KN ) A4 1560,34 D4 2422,9 A3 1967,801 D3 2617,802 A2 1787,793 D2 2560,729 A1 1774,132 D1 2069,143 B4 2012,888 E4 2016,057 B3 2755,199 E3 2754,929 B2 2599,681 E2 2589,881 B1 1817,751 E1 1815,916 C4 2431,417 F4 1558,597 C3 2849,735 F3 1967,641 C2 2569,56 F2 1787,081 C1 2077,145 F1 1771,424 Carico verticale V kn 42

43 Esempio: edificio in c.a. con isolatori elastomerici k i 1.30 kn/mm K TOT =31.34 kn/mm d mm V kn 43 Troppo rigidi Catalogo FIP per spostamento 200 mm SI-S 40±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-S 300/ , SI-S 400/ , SI-S 500/ , SI-S 600/ , SI-S 700/ , SI-S 800/ , SI-S 900/ , SI-S 1000/ , SI-S 1100/ , SI-S 1200/ , ±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-N 300/ , SI-N 400/ , SI-N 500/ , SI-N 600/ , SI-N 700/ , SI-N 800/ , SI-N 900/ , SI-N 1000/ , SI-N 1100/ , SI-N 1200/ , SI-H V K e D t e H SI-N V K e D t e H h Z V K e D t e H 75±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-H 300/ , SI-H 400/ , SI-H 500/ , SI-H 600/ , SI-H 700/ , SI-H 800/ , SI-H 900/ , SI-H 1000/ , SI-H 1100/ , SI-H 1200/ , h h Z Z

44 Esempio k i 1.30 kn/mm K TOT =31.34 kn/mm d mm V kn Catalogo FIP per spostamento 250 mm SI-S S 700/ SI-S S 800/130 K TOT TOT =16*1.18+8*1.54 =31.2 kn/mm SI-S 40±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-S 300/ , SI-S 400/ , SI-S 500/ , SI-S 600/ , SI-S 700/ , SI-S 800/ , SI-S 900/ , SI-S 1000/ , SI-S 1100/ , SI-S 1200/ , ±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-N 300/ , SI-N 400/ , SI-N 500/ , SI-N 600/ , SI-N 700/ , SI-N 800/ , SI-N 900/ , SI-N 1000/ , SI-N 1100/ , SI-N 1200/ , SI-H V K e D t e H SI-N V K e D t e H h Z V K e D t e H 75±3 Shore kn kn/mm mm mm mm mm mm SI-H 300/ , SI-H 400/ , SI-H 500/ , SI-H 600/ , SI-H 700/ , SI-H 800/ , SI-H 900/ , SI-H 1000/ , SI-H 1100/ , SI-H 1200/ , h h Z Z

45 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 45

46 Isolatori elastomerici con nucleo in piombo la dissipazione è data dalla plasticizzazione del nucleo in Pb coeff. di smorzamento viscoso equivalente ξ 30 % 46

47 Isolatori elastomerici con nucleo in piombo (LRB) Rigidezza gomma 344 Snervamento piombo ξ 30 % Rigidezza gomma+rigidezza elastica piombo Ke 47

48 Isolatori elastomerici con nucleo in piombo Prove dinamiche su tavola vibrante presso il laboratorio del Politecnico di Atene 48

49 Scuola di Bojano (CB) Parte già costruita 49

50 Scuola di Bojano (CB) B B B B B B B B B B B B A A A A C C C A A A B A A A A C C C A A A B A A D D C C D D D B T=2.25 s A A A A A A A B A A 41 LRB (diametro 700 e 600 mm): tipi A e B 13 appoggi a scorrimento multidirezionali: tipi C e D 50

51 Scuola di Bojano (CB) 51

52 52 Scuola di Bojano (CB)

53 53 Scuola di Bojano (CB)

54 Viadotto Roggia Borgogna 40 LRB s = ±70 mm 54

55 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 55

56 Dissipatori viscosi Cerniera Cilindro Pistone Cerniera 56

57 Dissipatori viscosi Legame costitutivo Forza-Velocità F = C v α α = Performance Verification / Constant Velocity Test F= *V 0.15 OTP 50/300 Upper bound Limit (+15%) Lower Bound Limit (-15%) Design Constitutive Law T= -25 C T= 40 C Velocity [mm/s] Load [kn]

58 Stroke [mm] Dissipatori viscosi Legame costitutivo sperimentale Forza-Spostamento Load [kn] Coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ 60% 58

59 Rion-Antirion Main Bridge, Grecia 59 Prove di qualifica c/o Univ. California a San Diego 5 cicli; s = ± 300 mm; velocità = 800 mm/s

60 Chiesa Dives in Misericordia,, Roma Arch. Richard Meier H=26.7 m PGA =0.11 g 32 dissipatori viscosi, F=5 kn,, s=±60 mm 60

61 Chiesa Dives in Misericordia, Roma 61

62 Taipei 101, Taipei Financial Center,, Taiwan Dal 2004 è l edificio più alto del mondo (508 m) 62

63 Taipei 101, Taipei Financial Center,, Taiwan 8 dissipatori viscosi per il Tuned Mass Damper (il( più grande al mondo di tipo passivo-660 t) F=Cv 2 (0 1 m/s); F=Cv 0.1 F=1000 kn s=±750 mm 0.1 (1 (1 2.3 m/s) 63

64 Taipei 101, Taiwan 64 Già attivato da un terremoto nel 2005 e vari tifoni

65 Taipei 101, Taiwan 65 Tifone nel 2005

66 St. Francis Towers, Manila, Filippine altezza 210 m 60 piani uso residenziale dissipatori viscosi usati soprattutto per ridurre la risposta al vento sono stati risparmiati 2 milioni di dollari per ciascuna torre 66

67 St. Francis Towers, Manila, Filippine sistema costruttivo brevettato da Arup 67

68 St. Francis Towers, Manila, Filippine sistema costruttivo brevettato da Arup 68

69 St. Francis Towers, Manila, Filippine 32 dissipatori viscosi F=2600 kn, s=±220 mm 69

70 St. Francis Towers, Manila, Filippine 70

71 Nuovo Palazzo di Giustizia, Perugia (edificio ex-enel ENEL) Sventramento e ricostruzione della struttura interna in acciaio I dissipatori viscosi collegano la struttura in acciaio all involucro in muratura 71

72 Nuovo Palazzo di Giustizia, Perugia (edificio ex-enel ENEL) 48 dissipatori viscosi F = 100 kn / 36 kn S = ± 30 mm 72

73 Nuovo Palazzo di Giustizia, Perugia (edificio ex-enel ENEL) 73

74 Controventi dissipativi: prove su tavola vibrante Dissipatori viscosi Dissipatori viscoelastici Dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita 74

75 Prove con dissipatori viscosi Force [kn] Ed = J PGA=0.41 g Dissipatore 2 piano Displacement [mm] PGA=0.30 g general view 75

76 Prove con dissipatori viscosi I dissipatori viscosi dissipano fino al 95 % dell energia di ingresso La maggior parte dell energia è dissipata dai dispositivi del 1 piano, tranne che nella prova a maggiore intensità (PGA=0.493g.493g) L energia di ingresso non aumenta significativamente, rispetto al a telaio nudo Energy [J] PGA=0.240 g Ed/Ei=95 % Ei Ed (Total) Energy [J] PGA=0.493 g Ed/Ei=83 % Ei Ed (Total) 9000 Ed (floor1) Ed (floor1) Time [s] Time [s] 76

77 Prove con dissipatori viscosi I dissipatori viscosi riducono gli spostamenti: lo spost. max al 1 piano è il 24 40% 40% di quello nel telaio nudo Displacement [mm] Frame with FVD, 1st series test Frame with FVD, 4th series test Bare frame 1, 5th series test Spostamento d interpiano (1 piano) PGA 0.2 g Time [s] 77

78 Prove con dissipatori viscosi I dissipatori viscosi riducono gli spostamenti d interpiano (i.d.):.): per PGA<0.2g, i.d.. <5 (limite dato dalla normativa per evitare danni alle tamponature per terremoti di bassa intensità - SLD) Interstorey drift [%] Frame with FVD, 1st series test Frame with FVD, 4th series test Bare frame 1, 5th series test Bare frame 2 i.d. at 1st floor vs PGA PGA [g] 78

79 Results Floor acceleration I dissipatori viscosi riducono le accelerazioni di piano Floor Acceleration [g] Frame with FVD, 1st series test Frame with FVD, 4th series test Bare frame 1, 5th series test Bare frame Acceleration [g] Frame with FVD, 1st series test Frame with FVD, 4th series test Bare frame, 5th series test PGA [g] Acceleration at 2nd floor vs PGA 79

80 80 Rion-Antirion Main Bridge, Grecia

81 Rion-Antirion Main Bridge, Grecia sono i dissipatori più lunghi mai costruiti F max =3500 kn, S max =±1750 mm/±2600 mm Prove di accettazione c/o laboratorio FIP Ind. 81

82 Rion-Antirion Main Bridge Grecia 82

83 Rion-Antirion Bridge Viadotti di accesso 83

84 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 84

85 Dissipatori viscosi ricentranti Load [kn] Ampiezza +/- 50 mm 1200 F=F o +Kx+Cv α dove: α = 0.15 F o rappresenta la forza di precarica Stroke [mm] Kx rappresenta la reazione elastica del dispositivo allo spostamento x Cv α rappresenta la forza di reazione viscosa dovuta alla laminazione del fluido siliconico attraverso un idoneo circuito idraulico 85

86 SSV Cilento var. SS18 V.tti vari 58 Dissipatori viscosi ricentranti Forza = kn Spostamento = ± 270 mm 86

87 SSV Cilento - variante SS 18 V.tti Mingardo, Lambro, Serrapotamo, Mascale e La Bonifica 58 Dissipatori viscosi ricentranti Forza = kn 87 Spostamento = ± 270 mm

88 Duomo di Siena Dissipatori viscosi ricentranti per evitare il ribaltamento della facciata Situazione attuale Situazione di progetto Immagini gentilmente fornite dallo Studio Tosti, Perugia 88

89 89 Duomo di Siena

90 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 90

91 Dissipatori isteretici in acciaio Diagramma Forza-Spostamento indipendente dalla velocità Modellabili con una bilineare Dy = 5-15% Dmax K /K = 0,03-0,05 Coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ 35 45% 91

92 Dissipatori isteretici in acciaio Deformazione elasto-plastica di elementi metallici ad elevata duttilità Caratteristiche principali: alta ripetitività dei cicli isteretici numero di cicli utili da 20 a 40 alta efficienza dissipativa 92

93 Dissipatori isteretici in acciaio Elemento a fuso (o piolo) 93

94 Dissipatori isteretici in acciaio Force (kn) Displacement (mm) 94 Cicli isteretici misurati su un elemento a fuso durante una prova su tavola vibrante

95 Dissipatori isteretici in acciaio Elementi a fuso (o piolo) 95

96 Centro Direzionale ENEL, Napoli 2 edifici a piani sospesi, con 33 piani fuori terra, di cui 29 sospesi ( m 3 ) H circa 120 m 96

97 Centro Direzionale ENEL, Napoli dissipatori isteretici in acciaio, ciascuno con 2 o 3 elementi a fuso forza massima da 70 a 105 kn spostamento ± 70 mm taglio e momento flettente alla base dei nuclei in c.a. < di circa il 30 % rispetto alla soluzione tradizionale 97

98 Dissipatori isteretici in acciaio Elementi a doppio fuso

99 Dissipatori isteretici in acciaio Elementi a doppio fuso F (kn) s (mm)

100 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh

101 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh è il primo ponte sul fiume Jamuna; è un ponte multiuso, per autostrada, ferrovia, elettrodotto, gasdotto è distante solo 30 km da una faglia attiva, PGA = 0.47 g lunghezza totale 4.9 km ponte continuo a moduli di 6 o 7 campate (ciascuna di luce 100 m), uniti mediante selle di tipo Gerber

102 Bangabandhu Bridge, Bangladesh schema statico classico in servizio: punti fissi per le azioni orizzontali (trasversali e longitudinali) e dispositivi di guida per consentire i movimenti longitudinali in condizioni sismiche, le forze orizzontali trasmesse alle pile (ed alle fondazioni) sono limitate da dissipatori isteretici in acciaio

103 Bangabandhu Bridge, Bangladesh gli isolatori a scorrimento (appoggi a vaso multi-direzionali) trasmettono i carichi verticali (fino a 3300 t) e consentono gli spostamenti i dissipatori sono di due tipologie, differenti solo per i carichi di servizio: il dissipatore nei punti mobili ha in più dei dispositivi di vincolo dinamico installati in serie agli elementi dissipativi

104 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh Caratteristiche dei dissipatori: forza massima 4250 kn spostamento massimo ± 200 mm forza di snervamento 3500 kn spostamento allo snervamento 30 mm

105 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh I dissipatori isteretici in acciaio sono costituiti da 42 elementi dissipativi del tipo a doppio fuso

106 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh

107 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh

108 Bangabandhu Bridge (o Jamuna Multipurpose Bridge), Bangladesh In questo caso l isolamento sismico è stato scelto soprattutto per limitare le forze orizzontali sulle fondazioni, e quindi ridurne il costo. Il costo del sistema di isolamento è risultato inferiore allo 0.4 % del costo totale dell opera.

109 109 Dissipatori isteretici assiali ad instabilità impedita (BRAD) Tipologia di dissipatori isteretici particolarmente adatta all utilizzo in controventi dissipativi per edifici intelaiati Sfruttano la plasticizzazione in trazione/compressione del nucleo interno in acciaio Il tubo esterno ed il calcestruzzo impediscono l instabilità

110 Università Politecnica delle Marche, Ancona 1 a applicazione in Europa di BRB edificio prefabbricato controventi a K 86 BRADs F max = kn s max = ± 15 mm 110

111 111 Università Politecnica delle Marche, Ancona

112 Liceo Perticari di Senigallia Adeguamento sismico 112

113 Liceo Perticari di Senigallia n 23 BRAD 14/30 n 22 BRAD 21/30 n 8 BRAD 41/30 113

114 Scuola di Giarre (CT) Adeguamento sismico 114 n 4 BRAD 21/40

115 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 115

116 116 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio

117 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio e dispositivi di vincolo dinamico 117

118 Viadotto Coltano, Aut. Livorno-Civitavecchia 548 isolatori a scorrimento con dissipatori isteretici Prof. Parducci

119 Viadotto Coltano, Aut. Livorno-Civitavecchia 119

120 120 Marquam Bridge Oregon USA

121 Marquam Bridge Oregon USA 4 Isolatori in acciaio fissi 4 Isolatori in acciaio mobili Forza = kn Spostamento = ± 127 mm Carico verticale kn 121

122 122 Marquam Bridge Oregon USA

123 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio ( VEP) Ferrovia Caracas - Tuy Medio, Venezuela 123

124 Ferrovia Caracas - Tuy Medio Venezuela 1150 Isolatori in acciaio Forza fino a 6800 kn Spostamento = ± 200 mm Carico verticale fino a kn 124

125 125 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio

126 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio 126

127 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio 127

128 128 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio

129 Viadotto Crescenza - G.R.A. (Roma) n. 2 Isolatori in acciaio fissi (VEL) 6 Isolatori in acciaio mobili (VELOT) Forza = kn Spostamento ± 100 mm Carico verticale kn 129

130 Santuario Madonna delle Lacrime, Siracusa Cupola Altezza: 74.3 m Diametro: 71.4 m Peso: t Costruzione : (cripta); Adeguamento sismico: 2006 (proff. E. Pinto e R. Giannini, ing. Valenzi) Capienza: persone 130 Archh. M. Andrault P. Parat Strutture R. Morandi

131 Santuario Madonna delle Lacrime - Siracusa Sollevamento dell intera cupola mediante 114 martinetti azionati contemporaneamente e sostituzione degli appoggi esistenti con 22 isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio 131

132 Santuario Madonna delle Lacrime - Siracusa 5 o 6 martinetti per appoggio (2 esterni e 3 o 4 interni) 132

133 Santuario Madonna delle Lacrime - Siracusa V: kn S tangenziale: ± 150 mm H max tang.: 1050 kn S radiale: ± 200 mm 133

134 Chirag 1 Oil Platform (Retrofit), Azerbaijan 134 Adeguamento sismico

135 Piattaforma petrolifera Chirag 1, Azerbaijan ADEGUAMENTO SISMICO 21 isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio (a falce di luna) F = 1750 kn S = ± 350 mm V = kn 135

136 Chirag 1 Oil Platform (Retrofit), Azerbaijan 136 Adeguamento sismico

137 Isolatori a scorrimento con elementi dissipativi in acciaio e dispositivi di vincolo dinamico 137

138 Sa-Chun Bridge - Corea del Sud 6 Isolatori in acciaio fissi (VEL) 30 Isolatori in acciaio mobili (VELOT) 138 Forza kn Spostamento = ± 150 mm Carico verticale kn

139 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 139

140 Dissipatori viscoelastici elastomerici la dissipazione è data dalla deformazione a taglio di gomma ad alto smorzamento (ξ 20 %) Small device 50%, 100% & 200% strain Load (kn) LVDT displacement (mm)

141 Scuola Media Gentile-Fermi, Fabriano 33 dissipatori F=30 80 kn 141 Controventi dissipativi

142 Scuola Media Gentile-Fermi, Fabriano 18 dissipatori viscoelastici tipo 1 F 80 kn K = 19.8 kn/mm (s.s. 100%) 7 dissipatori viscoelastici tipo 2 F 60 kn K = 14.8 kn/mm (s.s. 100%) 8 dissipatori viscoelastici tipo 3 F 30 kn K = 7.4 kn/mm (s.s. 100%) 142

143 Scuola Media Gentile-Fermi, Fabriano I dissipatori viscoelastici dissipano il 50 % dell energia di ingresso Energy (dancm) Input Energy Modal Energy Kinetic Energy Potential Energy Energy (dancm) Input Energy Damped Energy Modal Damped Energy Kinetic Energy Potential Energy Time (s) Time (s) Struttura originale Struttura adeguata con dissipatori viscoelastici 143

144 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 144

145 Il materiale: le leghe a memoria di forma Effetto superelastico Effetto memoria di forma

146 Il materiale: le leghe a memoria di forma a comportamento superelastico Stress [MPa] Strain [%] 146

147 Il materiale: le leghe a memoria di forma a comportamento superelastico 1250 Stress (MPa) Strain (%)

148 Dispositivi in lega a memoria di forma per tiranti orizzontali I dispositivi in lega a memoria di forma possono essere utilizzati in serie con tiranti orizzontali, per evitare il ribaltamento e/o il martellamento di pareti perimetrali (es. facciate di chiese) 148

149 Dispositivi in lega a memoria di forma multi-plateau (usati come tiranti orizzontali) Force (kn) Hz 4 Hz Displacement (mm) 149

150 Dispositivi in lega a memoria di forma 150

151 Basilica di San Francesco, Assisi 47 SMADs F max =17 52 kn s max =± 8 25 mm 151

152 152 Basilica di San Francesco, Assisi

153 Basilica di San Francesco, Assisi Prima dell intervento Dopo l intervento con gli SMAD Tensioni principali massime durante il sisma

154 DISPOSITIVI ANTISISMICI FIP INDUSTRIALE ISOLAMENTO SISMICO ISOLATORI ELASTOMERICI DISPOSITIVI ELASTICI (BUFFERS) CONTROLLO PASSIVO ISOLATORI A SCORRIMENTO con elementi dissipativi in acciaio ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO I N G E G N E R I A S I S M I C A INCREMENTO DI RESISTENZA DISSIPAZIONE DI ENERGIA TEMPORANEO PERMANENTE PROGETTO STRUTTURALE DISSIPATORI VISCOSI DISSIPATORI VISCOSI RICENTRANTI DISSIPATORI ISTERETICI IN ACCIAIO DISSIPATORI VISCOELASTICI ELASTOMERICI DISPOSITIVI IN LEGA A MEMORIA DI FORMA DISPOSITIVI DI VINCOLO DINAMICO (shock transmitters) GUIDE E RITEGNI CONTROLLO SEMI-ATTIVO DISPOSITIVI SEMI-ATTIVI 154

155 Dispositivi di vincolo dinamico Dispositivi di vincolo assiale che: permettono gli spostamenti a bassa velocità (es. indotti dalle variazioni di temperatura o dal creep) opponendo una forza di reazione molto bassa impediscono gli spostamenti ad alta velocità (es. indotti dal terremoto o dal vento) opponendo la forza di reazione di progetto 155

156 Marin County Civic Center Hall of Justice,, San Rafael, California Arch. Frank Lloyd Wright Adeguamento sismico, 2000

157 Marin County Civic Center Hall of Justice,, San Rafael, California inserimento di dispositivi di vincolo dinamico in corrispondenza dei giunti, ai vari piani 29 dispositivi di vincolo dinamico, di cui: 20 dispositivi con F= 450 kn, s= ±75 mm 7 dispositivi con F= 900 kn, s= ±75 mm 2 dispositivi con F=2000 kn, s= ±75 mm 157

158 Ospedale Santa Maria della Misericordia, Udine 39 dispositivi di vincolo dinamico F= 250 kn, s= ± 25 mm 158

159 MAXXI, Roma Arch. Zaha Hadid parziale adeguamento sismico in corso d opera per la modifica della classificazione sismica di Roma 159

160 MAXXI, Roma 98 dispositivi di vincolo dinamico F= 100, 250, 500 kn s= ±25 mm 160

161 161 Ospedale di Mestre

162 Ospedale di Mestre 680 posti letto 120 m x 250 m; parte centrale 40 m x 160 m GIUNTO 162

163 Ospedale di Mestre adeguamento all OPCM 3274 (da zona non sismica a zona 4) senza i dispositivi di vincolo dinamico, il giunto in copertura sarebbe dovuto essere di 40 cm 163

164 Ospedale di Mestre 72 dispositivi di vincolo dinamico: F max =300 kn, d max = ± 30 mm Da 5 a 14 dispositivi per piano 164

165 Storebaelt East Bridge, Danimarca dispositivi di vincolo dinamico (shock transmitters) F max (meccanica)=15000 kn F max (idraulica) = 5000 kn S max = ± 1100 mm

166 Storebaelt East Bridge, Danimarca 166

167 4 shock transmission units: F = 8000 kn (SLS) F u =24000 kn (ULS) s =± 400 mm Stonecutters cable-stayed bridge, Hong Kong

168 Stonecutters Cable-Stayed Bridge Hong Kong 168

169 Conclusioni La tecnologia dell isolamento sismico è ormai matura L isolamento sismico è insostituibile per mantenere la funzionalità degli edifici strategici I dispositivi di isolamento e dissipazione possono essere impiegati non solo per strutture nuove, ma anche per l adeguamento sismico di strutture esistenti 169

170 170 grazie dell attenzione

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici Prof. Ing. Fabrizio Gara Introduzione Strategie di protezione sismica Edifici esistenti Interventi di miglioramento o adeguamento

Dettagli

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014 Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014 Le più recenti tecniche di protezione sismica: applicazioni e costi Ing. Massimo Forni, ENEA

Dettagli

S00 DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI

S00 DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI S A DISPOSITIVI DISPOSITIVI DISPOSITIVI MARCATURA MARCATURA MARCATURA CE DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI INTRODUZIONE FIP Industriale è fiera del contributo che

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Sismica e

Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Sismica e Informare sul terremoto: dovere di cronaca, rigore scientifico, deontologia Tecnologie antisismiche: dispositivi per l isolamento sismico e la dissipazione energetica Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile

Dettagli

Le più recenti tecniche di protezione sismica

Le più recenti tecniche di protezione sismica Le più recenti tecniche di protezione sismica Massimo FORNI - ENEA Responsabile Unità Tecnica Ingegneria Sismica Seminario ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI 7 Novembre 2014, ore 14.30-19.00,

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI Pistoia, 11-12-1313 ottobre 2013 PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI francesco.tomaselli@fip-group.it PROGETTAZIONE ANTISISMICA TRADIZIONALE (Gerarchia delle resistenze) La progettazione antisismica tradizionale,

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

DISPOSITIVI ANTISISMICI

DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI S Storebælt Bridge - DANIMARCA Krka Bridge - CROAZIA In copertina: Taipei 11 - TAIWAN Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la Certificazione di Qualità CISQ/ICIM

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Brevetto: BALDUCCI ALESSANDRO Applicazione n. EP20100747238 20100831; WO2010EP62748 20100831, Classificazione

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 105 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE................................................ Pag. 253 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...............................................»

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Descrizione Gli isolatori sismici elastomerici TecIG si utilizzano per l'isolamento alla base di strutture inserendosi tra la parte superiore della

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. L ISOLAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI castel di sangro L edificio residenziale, completato nel 2012, è sismicamente isolato con 38 isolatori

Dettagli

INQUADRAMENTO NORMATIVO

INQUADRAMENTO NORMATIVO DISSIPATORI SISMICI Modellazione con PRO_SAP C11.9.1 TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI In questo capitolo i dispositivi sono classificati in relazione alla funzione strutturale che devono svolgere e alle loro modalità

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

Forlì, 8 maggio Forlì, 8 maggio 2015

Forlì, 8 maggio Forlì, 8 maggio 2015 INGEGNERIA STRUTTURALE APPLICATA: ISOLAMENTO E DISSIPAZIONE PER LA PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI DI SPOSITIVI ANTISISMICI ing. Francesco Tomaselli D.M. 14/1/2008 11.9 DISPOSITIVI ANTISISMICI Per dispositivi

Dettagli

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento sismico degli edifici storici Definizione dello spettro di risposta

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI E PONTI

ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI E PONTI Corso di aggiornamento professionale dott. ing. Giulio Pandini 21 Novembre 2003 L INGEGNERIA E LA SICUREZZA SISMICA ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI E PONTI Mauro DOLCE Membro Commissione riclassificazione

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche

Dettagli

del marzo 2003 e s.m.i.

del marzo 2003 e s.m.i. SCHEDA NUM. 26 IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE LACRIME A SIRACUSA Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione Città: Siracusa Provincia: Siracusa

Dettagli

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO Paolo Clemente 1 31 OTTOBRE 2002 2 Nuova Scuola Giornata di studio I DUE SITI Vecchia Scuola 3 REGOLARITÀ E COMPATTEZZA Norme: non richiedono che un edificio tradizionale

Dettagli

SCHEDA NUM. 25. IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide. Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione

SCHEDA NUM. 25. IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide. Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione SCHEDA NUM. 25 IDENTIFICAZIONE DELL EDIFICIO Titolo Progetto: Padiglione Artemide Tipologia di intervento Edificio esistente Nuova Costruzione Città: Siracusa Provincia: Siracusa Indirizzo: Ortigia, Via

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO B DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MONTESSORIANO, SITA TRA VIA GIACOMO LEOPARDI, VIA CESARE BATTISTI, VIA FRATELLI BANDIERA, A CHIARAVALLE (AN) COMMITTENTE

Dettagli

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) 30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) Criteri per gli interventi di miglioramento sismico sugli edifici industriali prefabbricati Prof. Ing. Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria Università di

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio Presentazione delle attività dello Studio SETTORE: PROGETTAZIONE ANTISISMICA EDIFICI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P. EDIFICI NUOVI MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICI ESISTENTI VERIFICHE DI SICUREZZA SISMICA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Masi Univ. della Basilicata e Reluis Cosa succede alla casa durante

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017

Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Stralci e commenti utili all'inquadramento delle strutture prefabbricate a pilastri isostatici (q 0 =2,5) Rev.: 25/05/2017 Riferimento normativo Stralcio Commento DM 14 gennaio 2008 (NTC 2008) 7.4.4.3

Dettagli

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto:

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto: SCHEDA NUM. 3 DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto: LAVORI PER IL CONSOLIDAMENTO E LA RIPARAZIONE DEI DANNI DEL "PLESSO SCOLASTICO DI VIA DEI CAPPUCCINI" Tipologia di intervento Retrofit

Dettagli

SEMINARIO TECNICO L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE

SEMINARIO TECNICO L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE SEMINARIO TECNICO «Tecnologie Meccaniche ed Antisismiche applicate in Edilizia e nelle Infrastrutture» L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE Pistoia, Sala Nardi 14 aprile 2011 (Dott. Ing. Paolo Bellezza)

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura

Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura Venerdì, 2 O

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B SCHEDA TECNICA ALLEGATA AL REGOLAMENTO REGIONALE DEL. RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Strutture con Isolamento Sismico: Edifici & Ponti

Strutture con Isolamento Sismico: Edifici & Ponti Corso di Aggiornamento Nuova Norma Sismica Comune di Napoli Sezione Infrastrutture 28 Marzo 2006, Napoli Strutture con Isolamento : Edifici & Ponti Luigi Di Sarno Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti Ancona, 9 maggio 2013 Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti Prof. Andrea Dall Asta e-mail:andrea.dallasta@unicam.it Rischio sismico Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG)

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG) Nicola Rizzo (nicola.rizzo@cadinvest.it), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA

PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA PRESENTAZIONE GENERALE DELL'OPERA Livello medio annuo ,3,04 6 R 5 0,85,78 2,03,35 Area: 5.5665 Perimeter: 42.6653 Centroid: X: 0.0000 Y: 0.0000 Moments of inertia: X:.7564 Y: 62.232 Product of inertia:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Ponti esistenti in zona siamica

Ponti esistenti in zona siamica Ponti esistenti in zona siamica Criteri generali per la valutazione della sicurezza sismica di ponti esistenti Obiettivo della verifica sismica dei ponti esistenti è la determinazione del livello di rischio

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI ISOLATORI ANTISIMICI HDRB) ISOLATORI ANTISIMICI

Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI ISOLATORI ANTISIMICI HDRB) ISOLATORI ANTISIMICI Sistemi non convenzionali di protezione sismica Dissipatori - Isolatori ISOLATORI ANTISIMICI (high damping rubber bearings-hdrb Teramo 25 novembre 2006 ing Antonio Perretti, PhD Tipo di mescola Tipo di

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager Agenda Il rischio sismico in Italia Il patrimonio edilizio in Italia Gli

Dettagli

L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso scolastico Cappuccini a Ramacca (CT)

L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso scolastico Cappuccini a Ramacca (CT) Fabio Neri 1 (fneri@dica.unict.it), Mario La Guzza 2 (mariolaguzza@virgilio.it), Antonio Russo 2 (ing.antoniorusso@gmail.com) L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli