Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura"

Transcript

1 Costruire ed adeguare sismicamente con le moderne tecnologie an1sismiche La certezza della soluzione più sicura Venerdì, 2 O<obre 2015 Auditorium Rita Levi Montalcini Via 29 Maggio, Mirandola (MO) L Isolamento Sismico degli Edifici Scolas1ci Ing. Massimo Forni, ENEA Responsabile Laboratorio Ingegneria Sismica e Prevenzione dei Rischi Naturali (ISPREV)

2 Isolare sismicamente una stru<ura significa interporre fra la sua base ed il terreno disposi1vi in grado di: 1) sopportare il carico ver1cale 2) consen1re spostamen1 orizzontali ed eventualmente di: 3) dissipare energia 4) riportare la stru<ura nella posizione iniziale al termine del sisma Edificio Convenzionale Fc2 >> Fc1 Fc2 Ac Ac >> Ai Fc >> Fi Edificio con Isolamento alla base Dc >> Di Sc >> Si Fi2 Fi1 Fi2 Ai Fc1 Dc Fi1 Di Sc Si A Z I O N E S I S M I C A

3 Posa in opera degli isolatori so<o la nuova scuola di San Giuliano di Puglia

4 Nuova Scuola di San Giuliano di Puglia (isolatori sismici dona1 da ALGA, FIP e TIS)

5 Morrone del Sannio (CB) Edificio scolas1co danneggiato dal terremoto del 2002, demolito e ricostruito su 33 isolatori in gommaacciaio e 6 sli<e h"p:// Anidis%20 %20Scuola%20metodologia.pdf Dolce et al.

6 Rigidezza orizzontale isolatori K h = G A / H G = modulo di taglio della gomma = 0.8 MPa ( MPa) A = area dell isolatore H = altezza totale della gomma

7 Liceo Romita (CB) demolito e ricostruito su isolatori in gomma solo nel 2009 dopo numerose vicissitudini (e dopo il terremoto dell Aquila) Scuola di Bojano (CB)

8 Nuova Scuola di Gallicano (LU) isolata sismicamente assieme a quelle di Mulazzo, Villafrance e Fivizzano (MC)

9 La Nuova Scuola di Mazabo<o (BO)

10 La forte riduzione dell accelerazione si paga con un aumento dello spostamento. Par1colare a<enzione dovrà essere posta nei giun1.

11 Scuola elementare Pestalozzi (Skopje, Macedonia, metà anni 1960) I LDRB originari, poco arma1 ed ormai molto deteriora1, furono sos1tui1 da HDRB nel 2007

12 Scuola di Riposto (CT) 33 HDRB e 16 disposi1vi a scorrimento (2009) Costo: (45 m3)

13 Scuola in muratura, Vanadzor, Armenia

14 Palazzo Margherita (AQ), edificio scolas1co tutelato

15 Sistema di isolamento di edifici esistenw Breve"o internazionale: P. Clemente, A. De Stefano, G. Barla (ENEA & POLITO) Gap Terreno Se<ore cilindrico superiore Parete esterna Parete interna Isolatori InseriW previa rimozione degli elemenw di connessione Connessione rigida tra l edificio e il sistema di isolamento Se<ore cilindrico inferiore Tubi in c.a. inseriw a con tecnica spingitubo o microtunnelling (diametro 2 m)

16 Scuola elementare Masciangioli, Sulmona (AQ): retrofit con isolamento sismico

17 Scuole Capograssi, Serafini e Di Stefano, Sulmona (AQ) che saranno migliorate simicamente all 80%

18 Modello della scuola di Vado (BO), proge"ata prima dell entrata in vigore della nuova classificazione sismica del 2003: il costo dell adeguamento del proge"o alla nuova normawva è risultato essere pari all applicazione dell isolamento sismico al proge"o originale (circa )

19 Dal prezziario regionale dell Abruzzo Costo retrofit con isolamento ( ) Taglio pilastri per inserimento isolatori 5200 (1500 kn) 7600 (4000 kn) Fornitura e posa in opera isolatore a scorrimento (spostamento ± 150 mm) 1700 (1500 kn) 2700 (4000 kn) +0,70 per ulteriore kn di carico verwcale oltre 4000 kn + aumento del 10 22% per spostamenw fino a 400 mm Prove sta1che di acce<azione sul 20% della fornitura (DM 14/1/2008) Prove dinamiche (EN 15129) 1390 fino a da 5 a succ prova 1640 succ. Fornitura e posa in opera isolatore in gomma ad alto smorzamento Prove sta1che di acce<azione sul 20% della fornitura (DM 14/1/2008) al dm fino a da 5 a succ. per 32 isolatori di medie proporzioni (2500 kn, ± 250 mm, 7 prove acce"azione): 200 k (taglio pilastri) + 93k (pendoli, di cui 13 k prove) o 120 k (isolatori in gomma, di cui 10 k di prove)

20 App. n EDIFICI SCOLASTICI SISMICAMENTE ISOLATI IN ITALIA Edif. (tot) 1 Potenza, Edifici dell Università della Basilicata, Morrone nel Sannio (CB), scuola (struttura portante), (6) 3 San Giuliano di Puglia (CB), Scuola, (8) 4 Bojano (CB), Scuola 1 (9) 5 L Aquila, Facoltà di Lettere, in costruzione 1 (10) 6 Riposto (CT), Scuola Quasimodo, (retrofit) (11) 7 Monteleone di Puglia (FG), Scuola 1 (12) 8 Villafranca in Lunigiana (MS), Nuove scuola media e scuola elementare 2 (14) 9 Gallicano (MS), Nuove scuola media e scuola elementare 2 (16) 10 Fivizzano (MS), Nuova scuola media 1 (17) 11 Mulazzo (MS), Nuova scuola materna ed elementare 3 (20) 12 Marzabotto (BO), Scuola, (21) 13 Massa Carrara, Scuola media 1 (22) 14 Campobasso, Liceo scientifico Romita (retrofit), (25) 15 Rieti, Scuola 1 (26) 16 Sulmona (AQ), scuola Masciangioli, progetto ultimato (2014) 1 (27)

21 I dissipatori energewci aiutano l edificio a liberarsi dell energia del terremoto senza dover ricorrere al proprio danneggiamento. Per far questo hanno bisogno di un minimo di deformazione da parte dell edificio, che può però rimanere in campo elaswco. Edificio Convenzionale Fc2 >> Fc1 Fc2 Ac Ac > Ae Fc > Fe Dc > De Sc > Se Edificio con dissipatori Energetici Fe2 > Fe1 Fe2 Ae Fc1 Dc Fe1 De Sc Se A Z I O N E S I S M I C A

22

23 Ponte Rion An1rion (Grecia) dotato di dissipatori viscosi

24 Esempi di dissipatori elastoplas1ci

25 Forza (kn) ,00-1,50-1,00-0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 Spostamento (mm) Dissipatori elastoplas1ci Scuola Domiziano Viola, Potenza

26 Dissipatori elastoplas1ci, Scuola La Vista, PZ Dissipatori elastoplas1ci, Scuola Leopardi, PZ

27 Dissipatori viscoelas1ci, Scuola Gen1le Fermi, Fabriano -100 mm

28 Nuova Università Politecnica delle Marche (stru<ura prefabbricata in c.a.)

29 Controven1 dissipa1vi installa1 nel Liceo Classico Per1cari di Senigallia: dissipatori istere1ci assiali ad instabilità impedita (Buckling Restrained Axial Dampers BRAD)

30 Controven1 dissipa1vi installa1 nella scuola di Largo Madonna (applicazione simile nella scuola Ignazio Silone), Pescara. (Buckling Restrained Axial Dampers BRAD)

31 Dissipatori possono essere installa1 fra edifici adiacen1 aven1 un diverso comportamento dinamico

32 Dissipatori viscosi: Tuned Mass Damper TMD Taipei 101 Building, Taipei, Taiwan

33 Dissipatori viscosi fra edifico e giardino pensile

34 CONCLUSIONI 1)L isolamento sismico è par1colarmente ada<o per essere applicato ad edifici scolas1ci, sia nuovi che esisten1, con cos1 compe11vi. In entrambi i casi non solo perme<e di raggiungere il pieno adeguamento della stru<ura, ma fornisce protezione ai contenu1, evitando anche il panico in caso di terremoto. L edificio così prote<o, in caso di necessità, può poi diventare strategico per scopi di protezione civile. 2)La dissipazione energe1ca perme<e di migliorare ed adeguare sismicamente gli edifici scolas1ci con cos1 inferiori, anche se è meno efficiente nella protezione dei contenu1.

35 GRAZIE PER L ATTENZIONE massimo.forni@enea.it

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014 Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014 Le più recenti tecniche di protezione sismica: applicazioni e costi Ing. Massimo Forni, ENEA

Dettagli

Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Sismica e

Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile del Laboratorio di Ingegneria Sismica e Informare sul terremoto: dovere di cronaca, rigore scientifico, deontologia Tecnologie antisismiche: dispositivi per l isolamento sismico e la dissipazione energetica Ing. Massimo FORNI - ENEA Responsabile

Dettagli

Le più recenti tecniche di protezione sismica

Le più recenti tecniche di protezione sismica Le più recenti tecniche di protezione sismica Massimo FORNI - ENEA Responsabile Unità Tecnica Ingegneria Sismica Seminario ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI SCOLASTICI 7 Novembre 2014, ore 14.30-19.00,

Dettagli

Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia in edifici in Italia e nel mondo

Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia in edifici in Italia e nel mondo Seminario Annuale GLIS L Isolamento Sismico per Scuole più Sicure 27 Marzo 2009, Teatro Congressi Pietro d Abanod Abano, Abano Terme (PD) Applicazioni dell isolamento sismico e della dissipazione di energia

Dettagli

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici Prof. Ing. Fabrizio Gara Introduzione Strategie di protezione sismica Edifici esistenti Interventi di miglioramento o adeguamento

Dettagli

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento

PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento PROPOSTE PER L ADEGUAMENTO SISMICO DI PALAZZO MARGHERITA A L AQUILA A. De Stefano, P. Clemente, G.P. Cimellaro Nuove idee per l adeguamento sismico degli edifici storici Definizione dello spettro di risposta

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Ing. Marco Olivato. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Ing. Marco Olivato. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17. Convegno di studio e approfondimento Il rischio sismico Prevenzione e gestione delle emergenze Relatore: Ing. Marco Olivato BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle 17.30 CLASSIFICAZIONE SISMICA Dal

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Realizzazioni di interventi di isolamento sismico in retrofit su strutture esistenti in c.a.. Ing. Vincenzo Bondi (Soles Tech. Società Cooperativa)

Realizzazioni di interventi di isolamento sismico in retrofit su strutture esistenti in c.a.. Ing. Vincenzo Bondi (Soles Tech. Società Cooperativa) Realizzazioni di interventi di isolamento sismico in retrofit su strutture esistenti in c.a.. Ing. Vincenzo Bondi (Soles Tech. Società Cooperativa) Pescara, 20 maggio 2016 I serbatoi pensili Soles Le tecnologie

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 ASPETTI ECONOMICI

Dettagli

C.A. Corpo B LC g 0,063 0,583 2 C.A. Corpo C LC g 0,084 0, ,088g meccanismo globale - dopo primo Muratura con LC2 intervento di

C.A. Corpo B LC g 0,063 0,583 2 C.A. Corpo C LC g 0,084 0, ,088g meccanismo globale - dopo primo Muratura con LC2 intervento di N Edificio Industriale Commerciale L. Pilla Dati Metrici 9800 3790 9608.43 47596 Tipologia Edificio Livello di conoscenza PGA di collasso PGA Danno Indicatore di rischio inagibilita Linee Guide Protezione

Dettagli

Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 2: Italia

Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 2: Italia Recenti applicazioni dei sistemi di controllo passivo delle vibrazioni sismiche Parte 2: Italia Alessandro Martelli ACS-PROTPREV Sezione Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti, Dipartimento

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

IDEE PER UNA NUOVA POLITICA DI PREVENZIONE

IDEE PER UNA NUOVA POLITICA DI PREVENZIONE UCITecnici GESTIONE SOSTENIBILE DEL COSTRUITO: Proposte per la Sicurezza e l'efficienza Energetica Roma, 22 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 IDEE PER UNA NUOVA POLITICA DI PREVENZIONE Paolo Clemente,

Dettagli

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche

Dettagli

Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Tecniche per il miglioramento sismico delle costruzioni Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO

Dettagli

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO

LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO LA SCUOLA ANGELI DI SAN GIULIANO Paolo Clemente 1 31 OTTOBRE 2002 2 Nuova Scuola Giornata di studio I DUE SITI Vecchia Scuola 3 REGOLARITÀ E COMPATTEZZA Norme: non richiedono che un edificio tradizionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO B DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MONTESSORIANO, SITA TRA VIA GIACOMO LEOPARDI, VIA CESARE BATTISTI, VIA FRATELLI BANDIERA, A CHIARAVALLE (AN) COMMITTENTE

Dettagli

Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it)

Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it) Alessandro Martelli 1 (alessandro.martelli@enea.it), Massimo Forni 2 (massimo.forni@enea.it) I sistemi ed i dispositivi antisismici in Italia e nel mondo: dall isolamento sismico della scuola Johan Heinrich

Dettagli

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali INGEGNERIA ED ARCHITETTURA A SERVIZIO DELLE COMUNITÀ: RICOSTRUIRE DOPO IL SISMA Aula Magna Facoltà di Ingegneria Ancona Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali Ing.

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Cuneo, 15 aprile 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema

Dettagli

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI Pistoia, 11-12-1313 ottobre 2013 PROTEZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI francesco.tomaselli@fip-group.it PROGETTAZIONE ANTISISMICA TRADIZIONALE (Gerarchia delle resistenze) La progettazione antisismica tradizionale,

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI

ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI ADEGUAMENTO SISMICO DI PONTI E VIADOTTI Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Introduzione L ingegneria sismica tradizionale Dispositivi antisismici Alcuni esempi applicativi INTRODUZIONE DANNI GENERATI DA

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

Seminario su: La sicurezza sismica degli impianti industriali ENEA, Roma, 22 ottobre 2010

Seminario su: La sicurezza sismica degli impianti industriali ENEA, Roma, 22 ottobre 2010 ASSISi Anti-Seismic Systes International Society Seminario su: La sicurezza sismica degli impianti industriali ENEA, Roma, 22 ottobre 2010 www.assisi-antiseismicsystems.org Serbatoio di stoccaggio, raffineria

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

S00 DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI

S00 DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI S A DISPOSITIVI DISPOSITIVI DISPOSITIVI MARCATURA MARCATURA MARCATURA CE DISPOSITIVI ANTISISMICI DISPOSITIVI ANTISISMICI INTRODUZIONE FIP Industriale è fiera del contributo che

Dettagli

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali

Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali La riqualificazione del patrimonio come volano per la ripresa Martedì 4 Febbraio 2014 -TORINO INCONTRA - SALA CAVOUR Norme e tecniche per il miglioramento sismico delle strutture industriali Bernardino

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni ASSEMBLEA NAZIONALE ANDIL SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni INTRODUZIONE IERI IL LATERIZIO L UTILIZZO ATTUALE DI UN MATERIALE

Dettagli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi Bologna, 06 settembre 2017 Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi RISCHIO SISMICO = PERICOLOSITÀ x ESPOSIZIONE x VULNERABILITÀ PERICOLOSITÀ ESPOSIZIONE

Dettagli

Alessandro Martelli. Edifici Italiani con Isolamento alla Base - COMPLETATI - IN CORSO (PROGETTO C.A.S.E. INCLUSO) - IN FASE DI PROGETTO. Ai Fi2.

Alessandro Martelli. Edifici Italiani con Isolamento alla Base - COMPLETATI - IN CORSO (PROGETTO C.A.S.E. INCLUSO) - IN FASE DI PROGETTO. Ai Fi2. Fc2 Ac Ai Fi2 300 250 Edifici Italiani con Isolamento alla Base - COMPLETATI - IN CORSO (PROGETTO C.A.S.E. INCLUSO) - IN FASE DI PROGETTO 200 Fc1 Dc Fi1 Di 150 Sc Si 100 50 0 1981 1986 1991 1996 2001 2006

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Descrizione Gli isolatori sismici elastomerici TecIG si utilizzano per l'isolamento alla base di strutture inserendosi tra la parte superiore della

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA)

ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) Luigi Iannone (luigi.iannone@hotmail.com), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) SOMMARIO ISOLAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PER UFFICI IN ROMAGNANO AL MONTE (SA) L edificio per

Dettagli

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG)

Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia (FG) Nicola Rizzo (nicola.rizzo@cadinvest.it), M.Gabriella Castellano (maria.gabriella.castellano@fip-group.it) Isolamento sismico dell edificio adibito a plesso scolastico A.Manzoni di Monteleone di Puglia

Dettagli

L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso scolastico Cappuccini a Ramacca (CT)

L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso scolastico Cappuccini a Ramacca (CT) Fabio Neri 1 (fneri@dica.unict.it), Mario La Guzza 2 (mariolaguzza@virgilio.it), Antonio Russo 2 (ing.antoniorusso@gmail.com) L utilizzo di controventi dissipativi per la protezione sismica del plesso

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA

UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Benevento, 24 aprile 2008 UTILIZZO DI DISPOSITIVI INNOVATIVI PER IL CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI DELLE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Maria Gabriella CASTELLANO Ufficio Ricerca e Sviluppo Sommario Dispositivi

Dettagli

NON È MAI TROPPO TARDI...

NON È MAI TROPPO TARDI... NON È MAI TROPPO TARDI... FALSO. Il terremoto è una catastrofe che colpisce senza avvertire, e quando lo fa, semina morti e distruzione. Non lo puoi evitare, ma puoi limitare i danni che il terremoto

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. L ISOLAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI castel di sangro L edificio residenziale, completato nel 2012, è sismicamente isolato con 38 isolatori

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012 PROGRAMMA SINTETICO Giovedì 09.06.2016 mattino SEMINARIO: DISSIPAZIONE ENERGIA (4 cfp) 1. Titolo: Vulnerabilità sismica e retrofit degli edifici di interesse strategico Relatore: prof. Luigino Dezi 2.

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG)

30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) 30 maggio 2013/ I.Lab Italcementi Stezzano (BG) Criteri per gli interventi di miglioramento sismico sugli edifici industriali prefabbricati Prof. Ing. Paolo Riva Dipartimento di Ingegneria Università di

Dettagli

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala

Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA EETTRICO Determinazione sperimentale delle caratteristiche di isolatori sismici in scala A. Poggianti,

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DI EDIFICI, DI NUOVA COSTRUZIONE ED ESISTENTI, PROTETTI DA SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO E DISSIPATIVI

IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DI EDIFICI, DI NUOVA COSTRUZIONE ED ESISTENTI, PROTETTI DA SISTEMI DI ISOLAMENTO SISMICO E DISSIPATIVI Con il patrocinio di Isolamento ed altre strategie di progettazione antisismica Western European Territorial Section Seminario formativo IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DI EDIFICI, DI NUOVA COSTRUZIONE ED

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

Il terremoto dell Aquila

Il terremoto dell Aquila Il terremoto dell Aquila Carte di microzonazione sismica di I livello Salomon Hailemikael CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini

Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini Viale Risorgimento n. 2, 40136 Bologna Via Del Gelso, 13 47822 Santarcangelo di Romagna, Rimini LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE A PARETI PORTANTI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO DEBOLMENTE ARMATO

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA 75 PALAZZO COMUNALE VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato è composto da un unico edificio in muratura. 1 TOTALE MQ 830

Dettagli

Ospedali: Ospedale di SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Ospedali: Ospedale di SAN VITO AL TAGLIAMENTO Vista dall alto con evidenziati i singoli corpi di fabbrica Progetto del 1969, costruzione primi anni 70 (1970-1973) Corpo "B" Corpo "A" Torre TA Corpo "C" Torre TB Torre TC Torre TA Corpo "D" COLLEGAMENTO

Dettagli

4 ADEGUAMENTO PREZZARIO REGIONALE SISMA DEL 06/04/2009 ISOLATORI SISMICI E DEMOLIZIONI ANALISI PREZZI UNITÀ DI MISURA.

4 ADEGUAMENTO PREZZARIO REGIONALE SISMA DEL 06/04/2009 ISOLATORI SISMICI E DEMOLIZIONI ANALISI PREZZI UNITÀ DI MISURA. 1 Analisi IS/1-1 Procedura di inserimento di isolatori sismici in pilastri di cemento armato di edifici esistenti (procedura di retrofit ). Il sistema, opportunamente testato, deve consentire l inserimento

Dettagli

ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 11 novembre 2016 ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Paolo Clemente, PhD Ingegnere Strutturista, Dirigente di Ricerca SOMMARIO Introduzione

Dettagli

DIEF Tecnica delle Costruzioni

DIEF Tecnica delle Costruzioni I DANNI DEL TERREMOTO IN EMILIA AL PATRIMONIO EDILIZIO E PRODUTTIVO Loris Vincenzi DIEF Tecnica delle Costruzioni Università di Modena e Reggio Emilia 3 maggio 2013 Ing. Loris Vincenzi 1 Sisma Emilia:

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La progettazione antisismica e il controllo delle strutture

La progettazione antisismica e il controllo delle strutture La progettazione antisismica e il controllo delle strutture (Approccio energetico nelle strategie di progettazione antisismica) L'azione dinamica agente su di una struttura induce sulla stessa sollecitazioni

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Sistemi Strutturali, Scenari Accidentali, Complessità di Progetto Roma 8-9 Luglio 2010 ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Ing. Vincenzo Nunziata Ogni terremoto ha la

Dettagli

Rischio sismico, prevenzione, e moderne tecnologie antisismiche

Rischio sismico, prevenzione, e moderne tecnologie antisismiche Amatrice (2016) TEDxSSC Catania, 17 dicembre 2016 Emilia (2012) S. Giuliano di Puglia (2002) Rischio sismico, prevenzione, e moderne tecnologie antisismiche Alessandro Martelli Presidente GLIS e Presidente

Dettagli

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto:

0.25g Origine... SCHEDA NUM. 3. DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto: SCHEDA NUM. 3 DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Titolo Progetto: LAVORI PER IL CONSOLIDAMENTO E LA RIPARAZIONE DEI DANNI DEL "PLESSO SCOLASTICO DI VIA DEI CAPPUCCINI" Tipologia di intervento Retrofit

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 53/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI 54/83 PROVE SPERIMENTALI: COMPORTAMENTO DELLE CONNESSIONI SETUP DELLA PROVA Due pilastri in C.A. collega* con un pannello prefabbricato in calcestruzzo; Applicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

SEMINARIO TECNICO L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE

SEMINARIO TECNICO L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE SEMINARIO TECNICO «Tecnologie Meccaniche ed Antisismiche applicate in Edilizia e nelle Infrastrutture» L ISOLAMENTO SISMICO TRA PASSATO E PRESENTE Pistoia, Sala Nardi 14 aprile 2011 (Dott. Ing. Paolo Bellezza)

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Costruzione, collaudo in corso d operad ed uso di edifici isolati sismicamente: : aspetti che richiedono particolare attenzione Note sui costi

Costruzione, collaudo in corso d operad ed uso di edifici isolati sismicamente: : aspetti che richiedono particolare attenzione Note sui costi Seminario Annuale GLIS L Isolamento Sismico per Scuole più Sicure Abano Terme (PD), Teatro Congressi Pietro d Abano, 27 marzo 2009 Costruzione, collaudo in corso d operad ed uso di edifici isolati sismicamente:

Dettagli

Forlì, 8 maggio Forlì, 8 maggio 2015

Forlì, 8 maggio Forlì, 8 maggio 2015 INGEGNERIA STRUTTURALE APPLICATA: ISOLAMENTO E DISSIPAZIONE PER LA PROTEZIONE SISMICA DI EDIFICI DI SPOSITIVI ANTISISMICI ing. Francesco Tomaselli D.M. 14/1/2008 11.9 DISPOSITIVI ANTISISMICI Per dispositivi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Quadro normativo 2 Sisma Cronologia della normativa italiana (passi principali) Leggi Decreti Circolari Calabria e Messina (1909) Sora e Avezzano (1915) Ancona e Perugia

Dettagli

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio

SETTORE: Presentazione delle attività dello Studio Presentazione delle attività dello Studio SETTORE: PROGETTAZIONE ANTISISMICA EDIFICI PREFABBRICATI IN C.A. E C.A.P. EDIFICI NUOVI MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICI ESISTENTI VERIFICHE DI SICUREZZA SISMICA

Dettagli

L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE. Agostino Marioni 1

L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE. Agostino Marioni 1 L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI MEDIANTE ISOLAMENTO ALLA BASE Agostino Marioni 1 1 Presidente ALGA S.p.A. Milano SOMMARIO L articolo illustra la tecnica dell isolamento sismico per l adeguamento

Dettagli

REPORT OSS OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE (24/08/2016)

REPORT OSS OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE (24/08/2016) EVENTO SISMICO 24 AGOSTO 2016 ORE 3:36 M=6.0 Zona Appennino centrale (Provincia di Rieti) REPORT OSS OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE (24/08/2016) Attraverso la rete nazionale dell OSS - Osservatorio

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Il Progetto C.A.S.E. Ing. Claudio Moroni Ufficio Rischio Sismico, Dipartimento della Protezione Civile,

Il Progetto C.A.S.E. Ing. Claudio Moroni Ufficio Rischio Sismico, Dipartimento della Protezione Civile, Il Progetto C.A.S.E. Ing. Claudio Moroni Ufficio Rischio Sismico, Dipartimento della Protezione Civile, Sistemazioni temporanee di lungo termine ~8000 alloggi in totale per ~23500 persone L AQUILA 4459

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

INDAGINE SPERIMENTALE SULLA RISPOSTA SISMICA DI UN SERBATOIO ISOLATO ALLA BASE. Fabrizio Paolacci

INDAGINE SPERIMENTALE SULLA RISPOSTA SISMICA DI UN SERBATOIO ISOLATO ALLA BASE. Fabrizio Paolacci INDAGINE SPERIMENTALE SULLA RISPOSTA SISMICA DI UN SERBATOIO ISOLATO ALLA BASE Fabrizio Paolacci Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Strutture Contenuti del lavoro Si illustrano i risultati

Dettagli

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE Regione Provincia Prov O.D.98/99 Titolari 98/99 posti docenti Domande di cessazione 1/9/99 Abruzzo Chieti CH 1.618 1.615 3 0 48 Abruzzo L'Aquila AQ 1.374 1.374 0 0 57

Dettagli

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI Bologna 18 maggio 2017 Sismabonus ed emanazione delle linee guida per la classificazione del rischio sismico. Interventi di attenuazione del rischio, interventi su edifici con vincolo monumentale I caso

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA. 1 Introduzione... 2 Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ADEGUATEZZA SISMICA DELLE

Dettagli