SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013"

Transcript

1 SEMINARIO ANNUALE GLIS L ADEGUAMENTO DEGLI EDIFICI CON I SISTEMI ANTISISMICI PESCARA, 18 OTTOBRE 2013 APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI E DEL METODO CAM ALL EDILIZIA RESIDENZIALE Antonello Salvatori Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile Architettura ed Ambientale

2

3 Il terremoto del 6 aprile 2009 L evento del 6 aprile 2009, iniziato all 1:32.39 UTC (Tempo Universale Coordinato), è stato un terremoto distensivo (Fig. 1) di magnitudo momento MW = 6.3 e momento sismico M0 = 3.7 x 1018 N m (INGV). Le coordinate dell epicentro sono N, E, con profondità focale pari a circa 10 km (Celebi et al 2009). Faglia normale (distensiva) L Aquila L Aquila

4 Il terremoto del 6 aprile 2009 L intensità macrosismica massima, risentita a Onna, è stata pari a X MCS, mentre nell area centrale de L Aquila il risentimento medio è stato pari a IX MCS. Altri valori di intensità macrosismiche significativi sono: Castelnuovo IX-X, Paganica IX, Poggio di Roio IX, Tempera IX, Villa Sant'Angelo IX, Colle di Roio VIII, Roio Piano VIII. I valori di accelerazione efficace EPA corrispondenti in prima approssimazione alle intensità macrosismiche sono: X MCS = 0.37 g, IX-X = 0.30 g, IX MCS = 0.24 g, VIII MCS = 0.15 g (Decanini et al 1995). Il numero delle vittime ammonta a 309, delle quali 135 avvenute in 15 edifici con struttura di cemento armato, che costituiscono circa l 1 % del patrimonio edilizio in cemento armato, le altre occorse in costruzioni in muratura.

5 Il terremoto del 6 aprile 2009 Stazione EPA g AQV-EW AQV-NS AQG-EW AQG-NS AQA-EW AQA-NS AQK-EW AQK-NS AQU-EW AQU-NS 0.156

6 Cy (g) Cy (g) Cy (g) Cy (g) Il terremoto del 6 aprile AQA_EW elastic m=2 m= AQA_NS T (s) T (s) AQG_EW 1.6 AQG_NS T (s) T (s)

7 Cy (g) Cy (g) Il terremoto del 6 aprile AQM_EW 4.0 AQM_NS T (s) T (s)

8 d (cm) d (cm) d (cm) d (cm) Il terremoto del 6 aprile AQK_EW 6 apr 01:33 AQK_EW 6 apr 02:37 AQK_EW 6 apr 23:15 AQK_EW 7 apr 17:48 AQK_EW 9 apr 00:53 AQK_EW 9 apr 19: AQK_NS 6 apr 01:33 AQK_NS 6 apr 02:37 AQK_NS 6 apr 23:15 AQK_NS 7 apr 17:48 AQK_NS 9 apr 00:53 AQK_NS 9 apr 19: T (s) T (s) AQG_EW 6 apr 01:33 AQG_EW 6 apr 02:37 AQG_EW 7 apr 17:48 AQG_EW 9 apr 00:53 AQG_EW 9 apr 19: AQG_NS 6 apr 01:33 AQG_NS 6 apr 02:37 AQG_NS 7 apr 17:48 AQG_NS 9 apr 00:53 AQG_NS 9 apr 19: T (s) T (s)

9 Il terremoto del 6 aprile 2009

10 Il terremoto del 6 aprile 2009

11 Il terremoto del 6 aprile 2009

12 Il terremoto del 6 aprile 2009

13 Il terremoto del 6 aprile 2009

14 Il terremoto del 6 aprile 2009

15 Il terremoto del 6 aprile 2009

16 Il terremoto del 6 aprile 2009

17 Il terremoto del 6 aprile 2009

18 Il terremoto del 6 aprile 2009

19 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI

20 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE ROTTURE LOCALIZZATE NEI NODI NON CONFINATI CRITICITA DELLE RIPRESE DI GETTO

21 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE ROTTURE A TAGLIO CAUSATE DALLE FINESTRE A NASTRO

22 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI

23 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI CARENZA DEI MATERIALI ROTTURA SULLE RIPRESE DI GETTO COMPORTAMENTO FRAGILE: ROTTURE PER TAGLIO MANCANZA DI CURA NEI DETTAGLI COSTRUTTIVI

24 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI CARENZA DEI MATERIALI ROTTURA SULLE RIPRESE DI GETTO COMPORTAMENTO FRAGILE: ROTTURE PER TAGLIO PILASTRI CORTI: ROTTURE PER TAGLIO ASSENZA DI STAFFE

25 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI

26 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI ROTTURE A TAGLIO DEI PILASTRI TOZZI CON FINESTRE A NASTRO

27 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI ROTTURA DEI PILASTRI PER IRREGOLARITA STRUTTURALE: FORMA E PIANO PILOTIS

28 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI

29 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: COLLASSI STRUTTURALI

30 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: ROTTURE DEI NODI

31 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: ROTTURE DEI NODI

32 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: ROTTURE DEI PILASTRI

33 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: ROTTURE DEI PILASTRI

34 IL COMPORTAMENTO DEGLI EDIFICI IN C.A.: LE STRUTTURE: ROTTURE DEI PILASTRI

35 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

36 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

37 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

38 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

39 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

40 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

41 IL COMPORTAMENTO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

42 Adeguamento sismico delle strutture Deficit di resistenza (valori medi): Meccanismi duttili: 12% Meccanismi fragili: 18% Nodi; 62% Media: 31% SI RENDE NECESSARIO L ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Obiettivi: 1. Raggiungimento dei livelli di sicurezza prescritti dalle NTC08; 2. Abbattimento dei costi di riparazione post-evento sismico; 3. Aumento della capacità di dissipazione energetica; 42

43 RILIEVO DEL DANNO Epoca di costruzione degli edifici in cui risiedono famiglie La quasi totalità di queste strutture manifesta evidenti carenze strutturali, principalmente dovute alle lacune culturali contenute nelle precedenti normative tecniche per le costruzioni in zona sismica Danni non strutturali TAMPONATURE I principali meccanismi di crisi nelle tamponature sono: - Schiacciamento della tamponatura in prossimità degli spigoli - Crisi per trazione diagonale - Scorrimento orizzontale nella zona centrale del pannello Danni strutturali PILASTRI E PARETI I principali MECCANISMI DI ROTTURA nei pilastri sono: - Crisi a presso-flessione - Crisi fragile per taglio - Interazione con le tamponature IL METODO CAM E L ISOLAMENTO SISMICO FERRARA 2013

44 Strategie di PROTEZIONE SISMICA - Incremento della CAPACITA della struttura - Riduzione della DOMANDA SISMICA Lo scopo è quello di avvicinare la capacità della struttura alla domanda sismica e di ridurre cosi la vulnerabilità dell edificio L applicazione della tecnologia CAM - AUMENTA LA RESISTENZA a taglio di pilastri e travi - AUMENTA LA DUTTILITA, cioè permette di incrementare il valore della deformazione convenzionale ultima del calcestruzzo Derivanti dall azione di confinamento L inserimento degli ISOLATORI permette di: - AUMENTARE IL PERIODO PROPRIO DI OSCILLAZIONE proprio di oscillazione della struttura in modo da ridurre la forzante di accelerazione - RIDURRE GLI SPOSTAMENTI relativi tra gli impalcati IL METODO CAM E L ISOLAMENTO SISMICO FERRARA 2013

45 Applicabilita dell isolamento sismico al costruito aquilano A: Agibile; B: Temporaneamente inagibile ma agibile con provvedimenti di pronto intervento C: Parzialmente inagibile ; D: Temporaneamente inagibile da rivedere con approfondimento; E: Inagibile; F: Inagibile per cause esterne; Edifici Agibilità in edifici muratura Agibilità edifici in C.A. Agibilità edifici misti Edifici in C.A. Edifici misti 30% 6% 49% A B C D E F 2% 1% 19% 14% 2% 62% A B C D E F 1% 3% 11% 17% 5% 63% A B C D E F 1% 3% 11% 45

46 Spostamento in sommità in direzione X 46

47 Spostamento in sommità in direzione Y 47

48 Taglio alla base in direzione X 48

49 Taglio alla base in direzione Y 49

50 Accelerazione in direzione X 50

51 Accelerazione in direzione Y 51

52 IL SISTEMA DI ISOLAMENTO ALLA BASE ISOLATORI IN GOMMA AD ELEVATO SMORZAMENTO, COMUNEMENTE DENOMINATI HDRB (HIGH DAMPING RUBBER BEARING). QUESTI ELEMENTI SONO COSTITUITI DA PIASTRE IN ACCIAIO (ARMATURA), DI SPESSORE LIMITATO, IMMERSE IN UNA MATRICE ELASTOMERICA (GOMMA) E A QUESTA COLLEGATE MEDIANTE VULCANIZZAZIONE.

53 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ISOLAMENTO SISMICO RIDUZIONE DEL DRIFT RIDUZIONE DEL TAGLIO ALLA BASE

54 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila CASO DI STUDIO 1 ISOLAMENTO IN TESTA AI PILASTRI DEL PIANO INTERRATO

55 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

56 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

57 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

58 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

59 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

60 EDIFICIO IN C.A. TECNICHE MISTE: ISOLAMENTO + C.A.M.

61 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila EDIFICIO CON DANNI STRUTTURALI AI PILASTRI DEL PIANO INTERRATO DANNI SEVERI A TRAMEZZI E TAMPONATURE AI PRIMI DUE LIVELLI DANNI LIEVI AGLI ALTRI LIVELLI

62 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila SOTTODIMENSIONAMENTO DELLA FONDAZIONE ROTTURE A TAGLIO DEI PILASTRI

63 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila RINFORZO DEL PILASTRO DI BASE PULVINO TAGLIO DEL PILASTRO

64 APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO A L AQUILA

65 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila TAGLIO DEL PILASTRO DECOMPRESSIONE INSERIMENTO ISOLATORE

66 APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO A L AQUILA

67 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila FASI TRANSITORIE ISOLAMENTO VANO ASCENSORE

68 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila1 INSERIMENTO ISOLATORE A SCORRIMENTO ISOLATORE ELASTOMERICO

69 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila SISTEMA GLOBALE ISOLATORI A SCORRIMENTO ISOLATORI ELASTOMERICI

70 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ISOLATORI ELASTOMERICI E PULVINI GIUNTO SCALA DI INGRESSO

71 APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO A L AQUILA

72 APPLICAZIONI DELL ISOLAMENTO SISMICO A L AQUILA

73 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila CASO DI STUDIO 2 SISTEMA DI ISOLAMENTO IN FONDAZIONE PIEDE PILASTRI STRUTTURA ANTE INTERVENTO RINFORZO FONDAZIONI - BAG

74 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ARMATURA BAGGIOLO DI BASE VISTA D INSIEME RINFORZI ALLA BASE

75 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila RINFORZO DEI PILASTRI AL PIANO TERRA CAMICIE DI SOLLEVAMENTO

76 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila TAGLIO DEL PILASTRO DECOMPRESSIONE INSERIMENTO ISOLATORE A SCORRIMENTO

77 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila INSERIMENTO ISOLATORE ELASTOMERICO PIANO DI MOVIMENTAZIONE ISOLATORI

78 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila REALIZZAZIONE DEL PIANO RIGIDO IN TESTA AL SISTEMA DI ISOLAMENTO

79 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila GIUNTO DI ISOLAMENTO COMPLETAMENTO DEL PIANO RIGIDO

80 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ISOLATORI E PIANO RIGIDO IN ACCIAIO IMPIANTISTICA ED ISOLAMENTO ALLA BASE

81 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila CASO 3 STRUTTURA CON ISOLAMENTO ALLA BASE CON DOPPI PENDOLI ISOLATORE A DOPPIO PENDOLO GIUNTI FLESSIBILI DEGLI IMPIANTI

82 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila PIANO RIGIDO IN ACCIAIO IMPIANTISTICA ED ISOLAMENTO

83 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila CASO 4 ISOLAMENTO IN TESTA AI PILASTRI IN ASSENZA DI PULVINI EDIFICIO DA ISOLARE IN RETROFITTING DANNEGGIAMENTO AI PILASTRI DEL P.T.

84 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila DANNEGGIAMENTO DEI PILASTRI AL P.T. ARMATURA DI RINFORZO PILASTRI DI BASE

85 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila STRUTTURA ISOLATA POST INTERVENTO SISTEMA DI ISOLAMENTO SENZA PULVINI

86 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ISOLATORE A SCORRIMENTO ISOLATORE ELASTOMERICO

87 Tecniche Innovative Applicate ad Edifici Esistenti Danneggiati Dal Sisma Del 6 Aprile 2009 a L Aquila ISOLAMENTO SU PIANO SFALZATO: GIUNTO DI MOVIMENTO SCALA - SOVRASTRUTTURA

88 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

89 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

90 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

91 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

92 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

93 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

94 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

95 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

96 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

97 EDIFICIO IN C.A. RETROFITTING CON ISOLAMENTO SISMICO

98 COME SI COMPORTANO GLI EDIFICI ISOLATI? LA NUOVA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANE DELL UNIVERSITÀ DELL AQUILA Sisma Mw = 6,3 Indenne da danni (parte già edificata)

99 IL METODO C.A.M.

100 IL METODO C.A.M. La tecnologia CAM permette mediante la posa in opera di angolari in acciaio di dimensioni appropriate e nastri pretesi in acciaio di conseguire una serie di effetti tra cui l incremento di duttilità e resistenza degli elementi confinati. La resistenza flessionale degli elementi risulta migliorata in quanto gli angolari inseriti costituiscono una vera e propria armatura a flessione aggiuntiva. L inserimento delle fascette nonché della porzione resistente a taglio degli angolari in acciaio consente di considerare anche un incremento della resistenza a taglio dei singoli elementi.

101 IL METODO C.A.M. Per quanto riguarda l incremento di resistenza a taglio dovuto ai nastri ad alta resistenza si procede secondo la formula: ed agli angolari in acciaio: nella quale tj, b, s sono rispettivamente spessore, larghezza e interasse delle bande e f yw è la resistenza di calcolo a snervamento dell acciaio, α t è l inclinazione delle fessure per taglio. La normativa fa riferimento ai cerchiaggi passivi quando indica di assumere come tensione di calcolo il 50% della f y per limitare l ampiezza delle fessure e assicurare l integrità del conglomerato, consentendo il funzionamento del meccanismo resistente dell elemento preesistente in quanto nel caso di cerchiaggi attivi con nastri pretesi la limitazione dell ampiezza delle fessure e l integrità del conglomerato sono garantite anche per tensioni di calcolo maggiori. f cc = 0.5 n s fc fc s f y 0.86

102 IL METODO C.A.M.

103 IL METODO C.A.M.

104 IL METODO C.A.M.

105 IL METODO C.A.M.

106 IL METODO C.A.M.

107 IL METODO C.A.M.

108 IL METODO C.A.M.

109 IL METODO C.A.M.

110 IL METODO C.A.M. RINFORZI FLESSIONALI

111 IL METODO C.A.M. RINFORZI A TAGLIO

112 IL METODO C.A.M. RINFORZI A TAGLIO

113 IL METODO C.A.M.

114 IL METODO C.A.M.

115 IL METODO C.A.M.

116 IL METODO C.A.M.

117 IL METODO C.A.M.

118 IL METODO C.A.M.

119 IL METODO C.A.M.

120 IL METODO C.A.M.

121 IL METODO C.A.M.

122 IL METODO C.A.M.

123 IL METODO C.A.M.

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica

AVEZZANO AVEZZANO : CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica AVEZZANO 30.05.2015 AVEZZANO 1915-2015: CENTO ANNI DI INGEGNERIA SISMICA Dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica APPLICAZIONE DEGLI ISOLATORI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI UN

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI COSENZA, 20 marzo 2013 RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Alfonso Vulcano Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni Dipartimento di Ingegneria Civile (3) REGISTRAZIONE MOTO DEL SUOLO (5) RISPOSTA

Dettagli

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Adeguamento sismico del patrimonio costruito Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna Sicurezza dei fabbricati esistenti VULNERABILITA SISMICA DEL COSTRUITO E STRATEGIE

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale?

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO. Metodo semplificato* o Convenzionale? INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Metodo semplificato* o Convenzionale? Ing. Ivano Iovinella Libero Professionista TERAMO 8 Giugno 2018 Hotel Sporting INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO Dalla progettazione alla costruzione Progettare un edificio significa: Idearne l aspetto, la sua collocazione nel territorio, la struttura e la suddivisone

Dettagli

Antonello Salvatori. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno

Antonello Salvatori. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e del Terreno La nuova sede dell Università ità dell Aquila con isolamento sismico. Antonello Salvatori U i ità d li St di d ll A il Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle

Dettagli

Placcaggi in acciaio. Piastre su faccia tesa

Placcaggi in acciaio. Piastre su faccia tesa Placcaggi in acciaio Piastre su faccia tesa Incremento della capacità flessionale Incremento della resistenza a taglio del calcestruzzo Perdita di duttilità Prematura delaminazione per la vicinanza di

Dettagli

Parma - 10 Maggio 2017

Parma - 10 Maggio 2017 Parma - 10 Maggio 2017 Sala Aurea Centro Congressi Camera di Commercio Parma LE TAMPONATURE: DANNI SISMICI E POSSIBILI SOLUZIONI INTEGRATE Ing. Anna Marzo COMPORTAMENTO SISMICO DELLE TAMPONATURE Danni

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures

Dettagli

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1) F. Celano 1, M. Cimmino 2, O. Coppola 1, G. Magliulo 1, P. Salzano 1 1 Dipartimento di Strutture per

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI. L ISOLAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI castel di sangro L edificio residenziale, completato nel 2012, è sismicamente isolato con 38 isolatori

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza

TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza TRAVILOG TITANIUM 6 il calcolo strutturale con 30 anni di esperienza Detrazioni fiscali: opportunità per l edilizia Interventi locali negli edifici esistenti Interventi di rinforzo di elementi in muratura

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni: Filosofia generale e Principali aspetti Tecnico-amministrativi Salerno, Venerdì 23 febbraio 2018 Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato Edoardo Cosenza

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche. FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO 27 ottobre 2009 I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche Marisa Pecce Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio,

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - IV AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Edifici

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO Citare come: G.M. Verderame, I. Iervolino, P. Ricci (2009), Rapporto dei danni subiti dagli edifici a seguito dell evento sismico del 6 aprile 2009 V1.00, disponibile su http://www.reluis.it. RAPPORTO

Dettagli

29 Maggio 2013 / Parma

29 Maggio 2013 / Parma 29 Maggio 2013 / Parma La riqualificazione del patrimonio edilizio esistente: alcune osservazioni sulle tecniche di collegamento di elementi prefabbricati Beatrice Belletti I TIPI DI UNIONE FRA ELEMENTI

Dettagli

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN)

ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) ANALISI CASO STUDIO Inserimento di isolatori sismici in un condominio a Moglia (MN) Edificio residenziale danneggiato da sisma adeguamento con inserimento di isolatori a pendolo Ci troviamo a Moglia nell

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche E. Cosenza Norma Sismica Napoli 23 novembre 2005 Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche Edoardo Cosenza Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università di Napoli Federico

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Cuneo, 15 aprile 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici

ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici ALLEGATO 2 Soglie di danno, gradi di vulnerabilità, livelli operativi e costi parametrici TABELLA 1 SOGLIE DI DANNO 1.1 - SOGLIE DI DANNO di edifici a destinazione produttiva con struttura prefabbricata

Dettagli

all esperienza della ricostruzione a L Aquila

all esperienza della ricostruzione a L Aquila La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 30 maggio 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Dott. Marco MANGANELLO IL CAPPOTTO SISMICO: LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA (SISMICA ED ENERGETICA) DEGLI EDIFICI ESISTENTI Edilizia residenziale a rischio sismico In Italia il 60% della popolazione risiede

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l.

Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Ing. Roberto Giacchetti Direttore del Laboratorio SidLab s.r.l. Struttura a base fissa Struttura a base mobile Alcuni esempi di applicazione dell isolamento alla base in edifici esistenti Scossa registrata

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha

Proposta 2 Valutazione della vulnerabilità di edifici prefabbricati esistenti. Questa tematica ha PROPOSTE DI TESI Sono disponibili le seguenti tesi di laurea specialistica nell ambito della tecnica delle costruzioni e dell ingegneria sismica del gruppo di ricerca del prof. Paolo Riva. Chi fosse interessato

Dettagli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali. Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM -

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Requisiti di una struttura antisismica. n n

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

SISMA MAGGIO 2012

SISMA MAGGIO 2012 SISMA 20-29 MAGGIO 2012 AGIBILITA SISMICA EDIFICI PREFABBRICATI MONOPIANO DL 6 GIUGNO 2012 N 74 (coordinato con la legge di conversione 1 agosto 2012 n 122) PROCEDURE ARTICOLATE IN FASE SUCCESSIVE FASE

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI Normativa, metodologie procedurali e tecniche di intervento per la messa in sicurezza degli edifici esistenti RECUPERARE L ESISTENTE Riqualificazione: Strutturale

Dettagli

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento

IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento IL RAFFORZAMENTO DI STRUTTURE IN MURATURA CON IL METODO CAM: dal progetto alla verifica sperimentale dell'efficacia dell'intervento CHIMETEC sas ABI srl Ragusa EDILCAM sistemi Roma Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L AQUILA RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA. LautAB MILANO. Laut engineering PADOVA MILANO

L AQUILA RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA. LautAB MILANO. Laut engineering PADOVA MILANO RICOSTRUZIONE DI UN PATRIMONIO DI VITA LautAB MILANO Alzaia Naviglio Pavese, 52-2043 MI T. +39 02 49537420 F. +39 02 49537429 laut@lautab.it Laut PADOVA Via Sorio, 20-354 PD T. +39 049 2969400 F. +39 049

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 EDIFICI IN C.A. ESISTENTI METODI DI ADEGUAMENTO TRADIZIONALI PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004

Terza edizione 15 aprile / 10 luglio 2004 CORSO D AGGIORNAMENTO SULLE NORME TECNICHE PER IL PROGETTO E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI, SECONDO L ORDINANZA 3274 DEL PRESIDENTE DEL COSIGLIO DEI MINISTRI PUBBLICATA SULLA G.U. IL 20/3/ 03 Corso

Dettagli

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011

AICAP Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi Padova maggio 2011 AICAP 2011 Padova 19-20 maggio 2011 Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci Roma, 5 luglio 2012 Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Gli insegnamenti dei recenti terremoti in Italia La riduzione della vulnerabilità sismica del costruito, con

Dettagli

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE AORE DI SRUURA E DUILIÀ SRUURALE Spettri per le verifiche agli S.L. Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. 08 hanno valori particolarmente elevati ag = 0.75 g Spettri per

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESENTAZIONE DELLA 1 GIORNATA DELLA PREVENZIONE SISMICA Caserta, 17 settembre 2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI gianfranco.dematteis@unicampania.it PRESENTATA DA: DOTT. MATTIA

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei

La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei La protezione sismica degli edifici scolastici secondo Mapei Un analisi delle cause di vulnerabilità e rischio sismico degli edifici scolastici e alcune metodologie e sistemi Mapei di rinforzo strutturale,

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico

ASPETTI ECONOMICI. Marco Di Ludovico Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 ASPETTI ECONOMICI

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Torino, 13 maggio 2014 Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy.

Invece di dire cosa cambia, diciamo cosa non cambia e vediamo come coinvolgere i cowboy. Le NTC2018, cosa cambia Considerazioni generali di indiani e cow-boy Quando mi viene chiesto di illustrare cosa cambia nelle NTC2018 rispetto alla versione del 2008, inizio sempre con una barzelletta.

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN C.A.

EDIFICI ESISTENTI IN C.A. EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Progettazione Antisismica Sistemi a Parete Singola o Accoppiate SLU-SLCO-SLSD

Dettagli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature Leon Bekaert Da tempo, le pareti di tamponamento in muratura costituiscono la soluzione più frequentemente adottata in Italia

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec 2015-2016 Prof. Maria Chiara Torricelli Sistemi a pilastri e travi azioni dei carichi Edificio a pilastri e travi in c.a. Forme e armature

Dettagli

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative

Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Pescara - 18 ottobre 2013 Interventi su edifici industriali prefabbricati con soluzioni strutturali alternative Alberto Dusi Numeria Consulting srl,cremona Italia 1 2 CARENZE STRUTTURALI Sistema costruttivo

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA

LA VULNERABILITÀ SISMICA Corso per Formatori di Protezione Civile LA VULNERABILITÀ SISMICA Angelo MASI (con la collaborazione di Leonardo CHIAUZZI) DiSGG, Università della Basilicata ReLUIS, Rete di Laboratori Universitari di

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti

Pareti In Zona Sismica Norma Italiana. C Nuti Pareti In Zona Sismica Norma Italiana C Nuti Fattori di sovraresistenza Fattori q i Parete: lw/bw > 4 snelle se il rapporto h w /l w > 2, tozze in caso contrario h w /l w < 2, essendo h w l altezza totale

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI

RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI AIST 2011 XX RESISTENZA A TAGLIO NELL ANALISI SISMICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI C. Margheriti a A. Salcuni a a Direzione tecnica società di ingegneria - Alhambra S.r.l., Viale D. Bramante 41, 05100 Terni,

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica

Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione di strutture in c.a. in zona sismica Riabilitazione Strategie di rinforzo Interventi locali Riparazione di elementi in c.a. Rinforzo con camicie in c.a. 1 Strategie di rinforzo Le strategie

Dettagli

ANALISI PUSHOVER DEFINIZIONE DELLE CERNIERE PLASTICHE C.A.

ANALISI PUSHOVER DEFINIZIONE DELLE CERNIERE PLASTICHE C.A. Con la versione 8.9 di ModeSt è possibile, nell ambito del motore Vmur, effettuare analisi di pushover a cerniere plastiche concentrate su strutture miste. Si riportano di seguito le caratteristiche della

Dettagli

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017 La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila 13 marzo 2017 Prof. Ing. Andrea Prota Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli