PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: 1 DL PROF: M.C.GAROFALO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

: FISICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Unità d apprendimento /Competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO ling.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

Unità d apprendimento /Competenza

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO tecnico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

LA VISION DELLA SCUOLA PROVINCIALE E LA NUOVA PROFESSIONALITA DOCENTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE I^ Indirizzo OTTICO

Transcript:

Pagina 1 di 9 INGRESSO Classe in parte composta da principianti assoluti,dimostra interesse per la disciplina. Comportamento corretto. PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE ASSI AFFERENTI ling matem sto tecn 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per X gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo X X 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi X X 4. utilizzare la lingua spagnola in relazione ai principali scopi comunicativi ed X X operativi 5. utilizzare e produrre testi multimediali Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni X X

Pagina 2 di 9 COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Prendere appunti. Assimilare le varie fasi del metodo di studio. Rispettare le consegne,con controlli a campione sui compiti e sul materiale necessario allo svolgimento della lezione. Giungere ad una corretta valutazione del proprio operato. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Riformulare in modo correttole espressioni inadeguate Produrre testi multimediali Imparare a lavorare in gruppo Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Pagina 3 di 9

Pagina 4 di 9 Habilidades anuales 1)Comprensión auditiva 1) Reconoce palabras y expresiones muy básicas que se usan habitualmentes relativas a si mismo, a la familia y al entorno inmediato cuando se habla despacio y con claridad. 2) Comprende frases y el vocabulario más habitual sobre temas de interés personal ( información personal y familiar muy básica, compras, lugar de residencia, empleo). 3) Es capaz de captar la idea principal de avisos y mensajes breves claros y sencillos. 2)Comprensión de lectura 1) Comprende palabras y nombres conocidos y frases muy sencillas, por ejemplo las que hay en letreros, carteles, y catálogos. 2) Es capaz de leer textos muy breves y sencillos. Sabe encontrar información específica y predecible en escritos sencillos y cotidianos como anuncios publicitarios, prospectos, menús y horarios y comprende cartas personales breves y sencillas. 3) Interacción oral 1) Puede partecipar en una conversación de forma sencilla siempre que la otra persona esté dispuesta a repetir lo que ha dicho o a decirlo con otras palabras y a una velocidad más lenta y le ayude a formular lo que intenta decir. 2) Plantea y contesta preguntas sencillas sobre temas de necesidad inmediata o asuntos muy habituales. 3) Puede comunicar en tareas sencillas y habituales que requieren un intercambio simple y directo de información sobre actividades y asuntos cotidianos. 4) Es capaz de realizar intercambios sociales muy breves aunque, por lo genelar, no puede comprender lo suficiente como para mantener la conversación por mí mismo. 4)Expresión oral 1) Utilia expresiones y frases sencillas para describir el lugar donde vive y las personas que conoce. 2) Utiliza una series de expresiones y frases para describir con términos sencillos a su familia y a otras personas, sus condiciones de vida, su origen educativo ysui trabajo actual o el último que tuvo. 5)Expresión escrita 1) Es capaz de escibir postales cortas y sencillas, por ejemplo para enviar felicitaciones. 2) Sabe rellenar formularios con datos personales, por ejemplo nombre, nacionalidad y dirección en el formulario del registro de un hotel. 3) Es capaz de escibir textos sencillos relativos a necesidades inmediatas. 4) Puede escribir cartas personales muy sencillas, por ejemplo agradeciendo algo a alguien. Multiculturalità -Sviluppo dell identità personale e delle relazioni umane e sociali -Riconoscere alcuni aspetti della cultura spagnola in forma critica e dialettica rispetto alle altre culture. --- Contenuti: i suoni della lingua spagnola.

Pagina 5 di 9 FASE 1 (HABILIDADES: 1-1; 2-1; 3-2; 4-1) Saludar y despedirse Presentarse y presentar a otras personas Pedir y dar información personal LENGUA Y COMUNICACIÓN: Ortografía y pronunciación Artículos determinados e indeterminados Artículos contractos Formación del femenino y del plural Demostrativos Morfología del presente regular Verbos irregulares más frecuentes VOCABULARIO Días de la semana, estaciones y meses, adjetivos de nacionalidad, números. METODOLOGIA - indicazioni metodologiche sull uso del manuale e sull apprendimento specifico della lingua spagnola -presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità -uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative -riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione - rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi grammaticali e lessicali; brevi composizioni scritte (dialoghi e presentazioni); presentazioni orali; conversazioni di coppia; test di ascolto con risposte orali e scritte; test di lettura e di fonetica Si/ no RELAZIONE FINALE RIPORTARE E MOTIVARE EVENTUALI VARIAZIONI DURATA ORE: varie DATA INIZIO: settembre DATA FINE : novembre

Pagina 6 di 9 FASE 2 (HABILIDADES: 1-1; 1-2; 2-1; 3-1; 4-1) Hablar del trabajo Expresar gustos, acuerdoy desacuerdo LENGUA Y COMUNICACIÓN: Posesivos Verbos irregulares Pronombres pronominales Pronombres complemento Muy/mucho Adjetivos superlativo Comparativos VOCABULARIO La familia Estados civiles Profesiones Asignaturas El mundo del colegio Deportes METODOLOGIA -presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità -uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative -riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione - rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi grammaticali e lessicali; brevi composizioni scritte (dialoghi e presentazioni); presentazioni orali; conversazioni di coppia; test di ascolto con risposte orali e scritte; test di lettura e di fonetica DURATA ORE: varie DATA INIZIO: novembre DATA FINE : gennaio

Pagina 7 di 9 FASE 3 (HABILIDADES: 1-1; 1-2; 2-1; 4; 5-2) Describir personas Hablar de la salud LENGUA Y COMUNICACIÓN: Uso di ser/estar Verbos irregulares VOCABULARIO Descripción del aspecto físico y del carácter Estados de ánimo Salud METODOLOGIA -presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità -uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative -riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione - rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi grammaticali e lessicali; brevi composizioni scritte (dialoghi e presentazioni); presentazioni orali; conversazioni di coppia; test di ascolto con risposte orali e scritte; test di lettura e di fonetica DURATA ORE: varie DATA INIZIO: febbraio DATA FINE : aprile

Pagina 8 di 9 FASE 4 (HABILIDADES: 1-3; 2-2; 3-3; 4; 5-3) Para ir de compras Pedir opinión Ubicar personas y objetos LENGUA Y COMUNICACIÓN: Formación del gerundio Algunos usos del gerundio Pronombres átonos Reglas de la acentuación Traducción c è/ci sono Indefinidos Usos de haber/tener Preposiciones Verbos irregulares VOCABULARIO En las tiendas Ropa y complemento La casa Los muebles METODOLOGIA -presentazione delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per l esercizio delle quattro abilità -uso da parte degli studenti del lessico e delle strutture morfosintattiche attraverso esercizi strutturali e attività comunicative -riflessione sulle strutture/lessico esercitati e sistematizzazione - rielaborazione attraverso esercizi strutturali e attività comunicative TIPO VERIFICA: test oggettivi grammaticali e lessicali; brevi composizioni scritte (dialoghi e presentazioni); presentazioni orali; conversazioni di coppia; test di ascolto con risposte orali e scritte; test di lettura e di fonetica DURATA ORE: varie DATA INIZIO: aprile DATA FINE : giugno

Pagina 9 di 9